Al giorno d’oggi pressoché ogni smartphone possiede un’applicazione in grado di collegarsi direttamente con il social network di Mark Zuckerberg. E anche quando Facebook non è racchiuso in un’icona è sempre possibile dare una sbirciatina al profilo passando dal browser web mobile. Nonostante questo, sembra tra poco arriverà sul mercato una sorta di Facebook Phone. Anzi, più di uno.
High Tech Computer ha appena stretto un accordo per gemellare la praticità dell’interfaccia HTC Sense con la connettività di Facebook. HTC ChaCha e HTC Salsa saranno i primi “colorati” smartphone del colosso taiwanese a integrare il noto social network direttamente nel sistema operativo (Android “Gingerbread” 2.3.3).
Questi terminali, in arrivo ad aprile, saranno dotati di un pulsante “F” piazzato in bella mostra, che si illuminerà per notificare gli aggiornamenti del sito. Con lo stesso tasto context-aware si potrà accedere istantaneamente alle funzioni del social network, pubblicare un messaggio in bacheca o condividere un qualsiasi contenuto multimediale presente sul telefono.
Dato che Facebook sarà integrato in ogni funzione degli smartphone HTC, le conversazioni legate al sito verranno visualizzate insieme a messaggi di posta ed SMS, mentre gli aggiornamenti social andranno a fondersi con la rubrica. Ulteriori notifiche push si occuperanno di segnalare i compleanni in arrivo e telefonando ad uno dei 500 milioni di utenti registrati sul sito, il display richiamerà anche lo status attuale di quella persona.
Durante l’evento HTC del Mobile World Congress, è stato Zuckerberg in persona a sottolineare l’utilità di questa massiccia integrazione mobile, affermando che nel corso del 2011 bisognerà attendersi almeno una dozzina di smartphone “social” legati a doppio filo con Facebook. Dichiarazione che potrebbe suonare quasi come un dietrofront, ripensando a tutte le volte che il giovane milionario ha smentito la nascita di un telefono blu .
Roberto Pulito
-
quale atom?
al momento la superiorità di ARM su x86 (pure con le ottimizzazioni di atom) in termini di prestazioni/consumi è schiacciante...poi non so cos'abbia in cantiere Intel, ma il gap architetturale è difficilmente superabile. certo basterebbe che acquistassero una licenza da ARM e con le loro risorse umane, finanziarie e infrastrutturali, se ci si mettessero, potrebbero certamente conquistare nel giro di qualche anno un quasi monopolio anche dei SOC mobilemaxRe: quale atom?
- Scritto da: max> poi non so cos'abbia in cantiere Intel, ma il gap> architetturale è difficilmente superabile. certo> basterebbe che acquistassero una licenza da ARM e> con le loro risorse umane, finanziarie e> infrastrutturali, se ci si mettessero, potrebbero> certamente conquistare nel giro di qualche anno> un quasi monopolio anche dei SOC> mobileCe l'avevano la licenza ARM e la relativa linea produttiva (xscale), l'hanno venduta pochi anni fà.MacBoyRe: quale atom?
- Scritto da: MacBoy> - Scritto da: max> > poi non so cos'abbia in cantiere Intel, ma il> gap> > architetturale è difficilmente superabile. certo> > basterebbe che acquistassero una licenza da ARM> e> > con le loro risorse umane, finanziarie e> > infrastrutturali, se ci si mettessero,> potrebbero> > certamente conquistare nel giro di qualche anno> > un quasi monopolio anche dei SOC> > mobile> > Ce l'avevano la licenza ARM e la relativa linea> produttiva (xscale), l'hanno venduta pochi anni> fà.ma adesso il panorama è cambiato....maxRe: quale atom?
- Scritto da: max> al momento la superiorità di ARM su x86 (pure con> le ottimizzazioni di atom) in termini di> prestazioni/consumi è> schiacciante...Qualunque architettura è superiore a x86.x86 vive solo per colpa di Windows, altrimenti sarebbe stata abbandonata oltre 15 anni fa.> poi non so cos'abbia in cantiere Intel, ma il gap> architetturale è difficilmente superabile. certo> basterebbe che acquistassero una licenza da ARM e> con le loro risorse umane, finanziarie e> infrastrutturali, se ci si mettessero, potrebbero> certamente conquistare nel giro di qualche anno> un quasi monopolio anche dei SOC> mobileSi vede che non vogliono fare la fine di Nokia.ruppoloRe: quale atom?
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: max> > al momento la superiorità di ARM su x86 (pure> con> > le ottimizzazioni di atom) in termini di> > prestazioni/consumi è> > schiacciante...> > Qualunque architettura è superiore a x86.> x86 vive solo per colpa di Windows, altrimenti> sarebbe stata abbandonata oltre 15 anni> fa.Quindi apple quando l'ha adottata è tornata indietro invece di innovare, confermi quindi che Apple usa tecnologie vecchie. Che squallore che sei più che informatico mi sembri infornaticoPuntoRe: quale atom?
- Scritto da: Punto> Quindi apple quando l'ha adottata è tornata> indietro invece di innovare, confermi quindi che> Apple usa tecnologie> vecchie.L'architettura x86 è la peggiore, ma l'implementazione sui proXXXXXri desktop è quella con il miglior rapporto costo/prestazioni grazie al monopolio Windows che ha permesso ad Intel di investire capitali ordini di grandezza superiori ai concorrenti in questa fascia di proXXXXXri.Però quando si va sia in basso, dove conta l'efficienza, sia in alto, dove contano le prestazioni pure senza badare a spese, gli x86 dimostrano la loro pochezza uscendo con le ossa rotte rispettivamente contro ARM e POWER IBM. E sarà sempre così.E quando gli ARM saranno "buoni abbastanza" anche in ambito desktop, sarà la fine di Intel degli x86.MacBoyRe: quale atom?
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: max> > al momento la superiorità di ARM su x86 (pure> con> > le ottimizzazioni di atom) in termini di> > prestazioni/consumi è> > schiacciante...> > Qualunque architettura è superiore a x86.> x86 vive solo per colpa di Windows, altrimenti> sarebbe stata abbandonata oltre 15 anni> fa.perché i proXXXXXri dei mac chi li fa? steve job nel suo garage dorato?> > > poi non so cos'abbia in cantiere Intel, ma il> gap> > architetturale è difficilmente superabile. certo> > basterebbe che acquistassero una licenza da ARM> e> > con le loro risorse umane, finanziarie e> > infrastrutturali, se ci si mettessero,> potrebbero> > certamente conquistare nel giro di qualche anno> > un quasi monopolio anche dei SOC> > mobile> > Si vede che non vogliono fare la fine di Nokia.ma che c'entra?mi sembri peggiorato ruppolo....MaxRe: quale atom?
> Qualunque architettura è superiore a x86.> x86 vive solo per colpa di Windows, altrimenti> sarebbe stata abbandonata oltre 15 anni> fa.> Anche quella che ho appena inventato che ha solo operazioni sui bit e non operazioni matematiche? Ah e ha due soli registri, per non sprecare transitor. Poi niente cache, niente pipeline e giusto per non sbagliarmi ogni 1000 cicli di clock si ferma per 100 cicli per raffreddarsi.CIcciopaccoRe: quale atom?
- Scritto da: max> al momento la superiorità di ARM su x86 (pure con> le ottimizzazioni di atom) in termini di> prestazioni/consumi è> schiacciante...> poi non so cos'abbia in cantiere Intel, ma il gap> architetturale è difficilmente superabile. certo> basterebbe che acquistassero una licenza da ARM e> con le loro risorse umane, finanziarie e> infrastrutturali, se ci si mettessero, potrebbero> certamente conquistare nel giro di qualche anno> un quasi monopolio anche dei SOC> mobileDai non esageriamo. Colossi come Samsung hanno licenze per produrre proXXXXXri ARM. Poi Intel, come ti hanno gia` risposto, in passato non ha creduto in ARM.ThescareRe: quale atom?
- Scritto da: Thescare> - Scritto da: max> > al momento la superiorità di ARM su x86 (pure> con> > le ottimizzazioni di atom) in termini di> > prestazioni/consumi è> > schiacciante...> > poi non so cos'abbia in cantiere Intel, ma il> gap> > architetturale è difficilmente superabile. certo> > basterebbe che acquistassero una licenza da ARM> e> > con le loro risorse umane, finanziarie e> > infrastrutturali, se ci si mettessero,> potrebbero> > certamente conquistare nel giro di qualche anno> > un quasi monopolio anche dei SOC> > mobile> > Dai non esageriamo. Colossi come Samsung hanno> licenze per produrre proXXXXXri ARM. ma samsung fa di tutto, intel fa proXXXXXri... e il suo brand ha un peso commerciale nell'ambito dei proXXXXXri... il cliente medio non sa nemmeno che nel suo smartphone c'è un proXXXXXre samsung, o texax instrument, e saperlo non gli cambierebbe gran che... ma Intel un nome da spendere ce l'ha, anche il mio salumiere sa cosa fa intel... e poi chi pensi che arriverebbe prima sui 22 o sui 15 nm, samsung o intel?> come ti hanno gia` risposto, in passato non ha> creduto in> ARM.adesso farebbe bene a crederci... il che non significa che lo farà. ovvio che le queste sono chiacchiere da forum. dico che se si mettessero a fare soc mobile basati su ARM sarebbero cavoli acidi per la concorrenzaMaxRe: quale atom?
- Scritto da: Max> ma samsung fa di tutto, intel fa proXXXXXri... e> il suo brand ha un peso commerciale nell'ambito> dei proXXXXXri... il cliente medio non sa nemmeno> che nel suo smartphone c'è un proXXXXXre samsung,> o texax instrument, e saperlo non gli cambierebbe> gran che... ma Intel un nome da spendere ce l'ha,> anche il mio salumiere sa cosa fa intel... Appunto. A meno che Intel non produca in toto uno smartphone chi produce la cpu non e` importante. E poi anche Samsung ha un certo nome....> e poi> chi pensi che arriverebbe prima sui 22 o sui 15> nm, samsung o> intel?Samsung, come credo Intel, produce gia` chip a 20 nm. Credo che sia ARM nel progetto dei chip a decidere il proXXXXX costruttivo. Comunque a parte questo discorso quello che volevo dire e` che mi sembra improbabile un monopolio Intel in ambito ARM.> adesso farebbe bene a crederci... il che non> significa che lo farà. ovvio che le queste sono> chiacchiere da forum. dico che se si mettessero a> fare soc mobile basati su ARM sarebbero cavoli> acidi per la> concorrenzaIn ambito ARM la concorrenza non si chiama AMD o VIA, ma e` fatta da colossi.ThescareRe: quale atom?
- Scritto da: Max> ma samsung fa di tutto, intel fa proXXXXXri... e> il suo brand ha un peso commerciale nell'ambito> dei proXXXXXri... il cliente medio non sa nemmeno> che nel suo smartphone c'è un proXXXXXre samsung,> o texax instrument, e saperlo non gli cambierebbe> gran che... ma Intel un nome da spendere ce l'ha,> anche il mio salumiere sa cosa fa intel... e poi> chi pensi che arriverebbe prima sui 22 o sui 15> nm, samsung o> intel?Samsung ha già i 20nm _in produzione_ per le memorie, Intel non so, e i suoi ARM sono i migliori SoC in circolazione.Come valore del marchio (ergo peso commerciale del nome) Intel è sopra Samsung di 20 posizioni, ma quest'ultima nel 2010 ha guadagnato l'80% in valore rispetto al 2009 mentre Intel ha perso il 38%. (fonte: http://www.social-brand-value.com/2010/04/28/the-top-100-most-valuable-global-brands-2010/)Bisogna vedere chi avrà più peso nel 2011 ;)> adesso farebbe bene a crederci... il che non> significa che lo farà. ovvio che le queste sono> chiacchiere da forum. dico che se si mettessero a> fare soc mobile basati su ARM sarebbero cavoli> acidi per la> concorrenzaIntel credo non tornerà ad ARM, sta investendo troppo (e male imho) in x86. Certo è che se Windows 8 aprirà davvero le porte ad ARM gli equilibri mondiali potrebbero spostarsi non poco... portando Intel a cambiar rottaMatteoBen 8 ore di autonomia!
Eh beh, non so se mi spiego! :DPraticamente un netbook... ma un po' più piccolo. Quindi è pura magia? :DNome e cognomeRe: Ben 8 ore di autonomia!
- Scritto da: Nome e cognome> Eh beh, non so se mi spiego! :D> Praticamente un netbook... ma un po' più piccolo.> Quindi è pura magia?> :DO ulteriore Downclock del proXXXXXre? Mah certo non capisco perchè quelli di Intel continuino a spingere una architettura scarsamente efficente come quella di atom, perchè non ottimizzano un core 2 come hanno fatto per gli ULV?Enjoy with UsSara' contenta nokia
di avere un concorrente come Intel per i proXXXXXri baseband.... :)CIcciopaccoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 feb 2011Ti potrebbe interessare