La cinese Huawei ha lasciato il segno al Mobile World Congress di Barcellona, presentando il potentissimo Ascend D quad, un telefono Android 4.0 equipaggiato con processore quad-core e descritto come “the world’s fastest smartphone” (il telefono più veloce del mondo).
Il modello in questione supporta tutte le evoluzioni GSM, dal GPRS all’HSPA+. Si presenta con display touch da 4,5 pollici a 330ppi (1280×720 pixel), processore grafico a 32bit, sistema Dolby Surround Mobile 5.1 e doppio microfono per la riduzione dei rumori. Anche le fotocamere sono due: una 8 megapixel con sensore retroilluminato, per il retro, e un occhio da 1,3 megapixel sulla parte frontale.
La CPU quad-core (K3V2) sviluppata dalla stessa Hauwei, basata su core ARM Cortex A9, lavora alla frequenza di 1,5GHz, sostenuta da 1GB di memoria RAM. La batteria da 1800mAh contrasta l’esuberanza del processore con un sistema di gestione energetica brevettato, che dovrebbe consentire un risparmio pari al 30 per cento, rispetto alla media del settore smartphone. Piuttosto contenute anche le dimensioni del device, pari a 64 mm di lunghezza e 8.9 mm di profondità.
La famiglia D, che sta per Diamond, include anche l’Ascend D Quad XL e l’Ascend D1. Il modello extralarge è sempre un quad-core con batteria maggiorata da 2500mAh e schermo da 5 pollici tondi tondi. Il D1 è invece un dual core da 1,5GHz. Su tutti e tre gli smartphone è installato Ice Cream Sandwich (Android 4.0). I prezzi di listino non sono ancora noti ma la data di lancio è fissata per il mese prossimo, anche per il mercato europeo.
Alla fiera di Barcellona Huawei ha fatto la parte del leone, presentato hot spot mobile e pendrive incredibilmente sottili , insieme al nuovo MediaPad : un tablet da 10.1 pollici (1920×1200), con 2GB di RAM, lo stesso processore quad-core del super-smartphone e lo stesso sistema operativo Android.
Roberto Pulito
-
eh appunto
è arrivata la risposta al tipo che nell'altro thread diceva che in ms ci lavorano solo i supergenitzè, l'anno bisestile li ha fatti crashare (rotfl)collioneRe: eh appunto
- Scritto da: collione> è arrivata la risposta al tipo che nell'altro> thread diceva che in ms ci lavorano solo i> supergeni> > tzè, l'anno bisestile li ha fatti crashare (rotfl)Patetici buffoni, loro e chi li difende.Nenche la zappa saprebbero usare questi qua.panda rossaRe: eh appunto
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: collione> > è arrivata la risposta al tipo che nell'altro> > thread diceva che in ms ci lavorano solo i> > supergeni> > > > tzè, l'anno bisestile li ha fatti crashare> (rotfl)> > Patetici buffoni, loro e chi li difende.> > Nenche la zappa saprebbero usare questi qua.Io, cmq, in mano gliela darei.Non si sa mai.dont feed the troll/dovellaRe: eh appunto
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: collione> > > è arrivata la risposta al tipo che> nell'altro> > > thread diceva che in ms ci lavorano> solo> i> > > supergeni> > > > > > tzè, l'anno bisestile li ha fatti> crashare> > (rotfl)> > > > Patetici buffoni, loro e chi li difende.> > > > Nenche la zappa saprebbero usare questi qua.> > Io, cmq, in mano gliela darei.> Non si sa mai.Io no, potrebbero farsi del male...meglio la scopa, va!Mela avvelenataRe: eh appunto
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: collione> > è arrivata la risposta al tipo che nell'altro> > thread diceva che in ms ci lavorano solo i> > supergeni> > > > tzè, l'anno bisestile li ha fatti crashare> (rotfl)> > Patetici buffoni, loro e chi li difende.> > Nenche la zappa saprebbero usare questi qua.ah ahGrandi! Quelli di casa redmond si confermano sempre come numeri 1 per i bug 365 gg l'anno, ma che dico 365... 366 ;)GrumpyRe: eh appunto
eeeeeeeeeeee ma col 2014 cambieranno le cose :D- Scritto da: Grumpy> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: collione> > > è arrivata la risposta al tipo che> nell'altro> > > thread diceva che in ms ci lavorano> solo> i> > > supergeni> > > > > > tzè, l'anno bisestile li ha fatti> crashare> > (rotfl)> > > > Patetici buffoni, loro e chi li difende.> > > > Nenche la zappa saprebbero usare questi qua.> > ah ah> Grandi! Quelli di casa redmond si confermano> sempre come numeri 1 per i bug 365 gg l'anno, ma> che dico 365... 366> ;)P.InquinoY2A(zure)
E dopo il millennium bug, ecco il bissextile bug!Quel TipoRe: Y2A(zure)
- Scritto da: Quel Tipo> E dopo il millennium bug, ecco il bissextile bug!SUPER-MEGA-GALATTICO-LOL-:DsentinelTutta colpa dell'anno bisestile...
Annunziata, dilla giusta: Tutta colpa di programmatori dementi.La terra gira nel tempo che le serve che e' "giusto" per definizione: tocca a chi lo conta saperlo contare bene.iomeRe: Tutta colpa dell'anno bisestile...
- Scritto da: iome> Annunziata, dilla giusta: Tutta colpa di> programmatori> dementi.Annunziata, da buon giornalista, riferisce le notizie (ed in questo caso, ha riferito le "scuse" usate dai programmatori dementi)uno qualsiasiRe: Tutta colpa dell'anno bisestile...
- Scritto da: uno qualsiasi> - Scritto da: iome> > Annunziata, dilla giusta: Tutta colpa di> > programmatori> > dementi.> > Annunziata, da buon giornalistaQui ho riso fortissimodont feed the troll/dovellaRe: Tutta colpa dell'anno bisestile...
- Scritto da: uno qualsiasi> - Scritto da: iome> > Annunziata, dilla giusta: Tutta colpa di> > programmatori> > dementi.> > Annunziata, da buon giornalista, riferisce le> notizie (ed in questo caso, ha riferito le> "scuse" usate dai programmatori dementi)e' un professionista flessibile: quando serve "riporta", quando serve "interpreta", quando serve "interpola".iomeRe: Tutta colpa dell'anno bisestile...
- Scritto da: iome> Annunziata, dilla giusta: Tutta colpa di> programmatori dementi.Una volta esistevano programmatori seri che facevano le cose per bene, meditate e analizzate con cura. Il "millennium bug", il "2000 bisestile" o la "mancata gestione del minuto di 61 secondi" erano difetti conosciuti, lasciati nel codice solo come compromesso perchè la loro risoluzione sarebbe costata troppo in termini di prestazioni.Poi ci si è resi conto di come i programmi risultanti fossero fatti troppo bene, tanto da essere usati ancora quando i problemi sono saltati fuori (perchè i "nuovi programmatori" degli anni 90 non si sono premurati di capire che una libreria scritta negli anni 70 poteva avere problemi dopo il 1999, o un'architettura per computer che faticava a contare i secondi di un anno potesse procurare guai a chi la interfacciava ad un orologio atomico...)Ricordo ancora un commento trovato nel 1984 nel codice di una libreria per la gestione delle date:/* Questa libreria permette di gestire date del calendario gregoriano * fino al 31 dicembre 214748. Poi si vedra`... */SIGLAZYErrare è umano, perseverare è diabolico
Non è la prima volta che cascano sull'anno bisestile:http://www.cellularmagazine.it/blog/4167/microsoft-zune-un-bug-causato-dallanno-bisestile/Non hanno imparato nulla dagli errori passati.(Non che apple abbia fatto meglio: http://www.iphoneitalia.com/apple-conferma-il-bug-del-nuovo-anno-sulla-sveglia-si-risolvera-il-3-gennaio-188703.html )uno qualsiasima dai!!!
A peracottari!!!(riferito a MS)uno qualunqueVBA su Office
Provate questo:Public Function CreaData(strData As String) As Date 'Dim strData As String Dim dteData As Date 'strData = "20091231" strYYYY = Left(strData, 4) strMM = Right(Left(strData, 6), 2) strDD = Right(strData, 2) dteData = CDate("01/01/1900") If strDD <> "01" Then dteData = DateAdd("d", strDD - 1, dteData) End If If strMM <> "01" Then dteData = DateAdd("m", strMM - 1, dteData) End If dteData = DateAdd("yyyy", strYYYY - 1900, dteData) CreaData = dteDataEnd FunctionFunziona per qualsiasi giorno, tranne per il 29 febbraio.RisRe: VBA su Office
Perchè è fatta con i piedi!Non ho sottomano un Office per provare, ma vedo subito che se imposti prima l'anno, poi il mese e per ultimo il giorno forse il problema si risolve.Ovvio che se si sommano 28 giorni al primo febbraio 1900 (che non e' bisestile) si finisce al primo marzo...SIGLAZYRe: VBA su Office
- Scritto da: Ris> Provate questo:> Public Function CreaData(strData As String) As> Date> 'Dim strData As String> Dim dteData As Date> 'strData = "20091231"> strYYYY = Left(strData, 4)> strMM = Right(Left(strData, 6), 2)> strDD = Right(strData, 2)> dteData = CDate("01/01/1900")> > If strDD <> "01" Then> dteData = DateAdd("d", strDD - 1, dteData)> End If> If strMM <> "01" Then> dteData = DateAdd("m", strMM - 1, dteData)> End If> dteData = DateAdd("yyyy", strYYYY - 1900,> dteData)> CreaData = dteData> End Function> > Funziona per qualsiasi giorno, tranne per il 29> febbraio.Non riesco a capire che cosa vorresti fare con questa funzione: restituire una data a partire da una stringa?Perche' non usi la funzione DateSerial() che e' fatta apposta?panda rossaE dire che...
...Il calcolo corretto dell'anno bisestile è il primo esercizio/test che si richiede ad un giovane programmatore che sta iniziando a programmare.sentinelRe: E dire che...
Che si richiedeva, oggi non so se si chiede ancoraQuando ho fatto le superiori io si calcolava anche lo spazio occupato dalle variabili. Non dico che bisogna ancora farlo, ormai di memoria ce ne e' talment tanta che a meno che non scrivi programmi per dispositivi dedicati e con hw minimo (ma minimo) non ha piu' senso, ma le routine classiche come calcolo del bisestile, bubble sort, insertion sort ecc... andrebbero ancora studiate per benino. Non servono praticamente piu' perche' qualsiasi linguaggio oggi implementa tutte queste funzioni di base, ma formano la mentalita' ed e' la cosa piu' importante. Quando si ha di fronte un problema (anche non ai livelli di Panda Rossa ;) -small arrow- ) se uno ha la mentalita' giusta riesce a capire con un po' di ragionamento come fare a risolverlo bilanciando costi/benefici altrimenti si rischia di perdere giorni e scrivere tonnellate di codice inutile (ne ho avute di esperienze del genere, giovani programmatori che scrivevano pagine asp (si, il vecchio asp 2.0) da 200KB... che puntualmente buttavo nel secchio e riscrivevo da zero, un esempio, una ragazza che non conosceva neanche l'esistenza del for e aveva ripeturo un blocco di codice decine di volte cambiando l'indice... non sto scherzando)....Re: E dire che...
Che poi MS a volte e' ridicola e' vero, il mio non era un commento per giustificare la MS e'?.... Uno dei loro prodotti di punta per il presente ed il futuro che soffre di questo bug.... assurdo, non ci sono altre parole...Re: E dire che...
- Scritto da: ...> Uno dei loro prodotti di punta per il presente ed> il futuro che soffre di questo bug.... assurdo,> non ci sono altre paroletecnicamente dovevi dire "ha sofferto di questo bug", aggiungendo se vuoi che ne risoffrirà tra 4 anni, ma adesso mica sta soffrendo di alcun bug legato al 29 febbraio!(ovviamente sono ironico)JackJackRe: E dire che...
E non è neppure un gran test, visto che il caso è semplice, anzi elementare. Si tratta di 3 condizioni in sequenza.roverGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 1 mar 2012Ti potrebbe interessare