Nuova iniziativa “anti-pirateria” di Hulu , il servizio di streaming statunitense che ora risulta irraggiungibile da una connessione veicolata attraverso un rete VPN (Virtual Private Network): il blocco è cominciato la settimana scorsa, Hulu non ha rilasciato alcun annuncio pubblico ufficiale e le aziende specializzate in servizi VPN sono sugli scudi.
Per gli utenti connessi tramite VPN, Hulu ha ora impostato un messaggio di avviso che chiama espressamente in causa gli utenti stranieri, i potenziali “pirati” che fanno uso di una VPN con indirizzo IP statunitense per accedere a un servizio che non è attualmente disponibile al di fuori degli USA.
Agli utenti residenti negli Stati Uniti Hulu consiglia di disabilitare il “tool proxy di anonimizzazione” usato per accedere al servizio, ma è proprio questo “consiglio” che ha fornito alle società specializzate in VPN una ragione per protestare contro il servizio di streaming.
Aziende come VikingVPN, TorGuard e Private Internet Access hanno evidenziato come la decisione di Hulu di bloccare gli accessi VPN danneggi la privacy degli utenti. Per quanto riguarda invece le potenziali soluzioni al problema c’è chi ha annunciato di voler parlare con la società per rafforzare la partnership già in atto (Private Internet Access), chi ha consigliato a Hulu di implementare quantomeno le connessioni via SSL (VikingVPN) e chi esorta i propri utenti a pagare per l’uso di IP dedicati in grado di bypassare le nuove “protezioni” anti-pirata di Hulu (TorGuard).
Alfonso Maruccia
-
qualunque strada google possa battere..
trovera' sui marciapiedi qeulli di PI, pronti a compiacerla per un pugno di lenticchie :-)...Guida autonoma
" ha già registrato circa 700mila miglia di guida autonoma ". Attenzione a non fraintendere. Come riporta questo articolo del Guardian :http://www.theguardian.com/technology/2014/apr/28/google-driverless-cars-city-driving"The cars are tested with a driver in the driver's seat, ready to take control if anything goes wrong, and a Google engineer in the passenger seat".Non vorrei che leggendo di questi test qualcuno pensi che per le strade della California ci si può imbattere nella macchina nera:[img]http://spettacoli.tiscali.it/cinema/GALLERY_FILM/MA/00608401.JPG[/img]LeguleioRe: Guida autonoma
- Scritto da: Leguleio> " <I> ha già registrato circa 700mila miglia di> guida autonoma </I> ".> > > Attenzione a non fraintendere. Come riporta> questo articolo del> <I> Guardian </I> :> http://www.theguardian.com/technology/2014/apr/28/> > "The cars are tested with a driver in the> driver's seat, ready to take control if anything> goes wrong, and a Google engineer in the> passenger> seat".> > Non vorrei che leggendo di questi test qualcuno> pensi che per le strade della California ci si> può imbattere nella macchina> nera:Non ho letto l'articolo ma il fatto che ci sia un operatore pronto ad intervenire in caso di problema non significa che l'auto non abbia davvero guidato da sola per 700 mila miglia.Tieni conto che le regole stradali ora non prevedono che un'auto non abbia un pilota (dotato di patente) al posto di guida... perciò si è probabilmente più trattato di un requisito legale che di un requisito necessario al funzionamento della macchina e che non inficia il risultato del test.L'articolo dice per caso quante volte l'operatore umano è davvero intervenuto durante la gita a più puntate di 700mila miglia?Jinta YadomiRe: Guida autonoma
> > "The cars are tested with a driver in the> > driver's seat, ready to take control if> anything> > goes wrong, and a Google engineer in the> > passenger> > seat".> > > > Non vorrei che leggendo di questi test> qualcuno> > pensi che per le strade della California ci> si> > può imbattere nella macchina> > nera:> > Non ho letto l'articolo ma il fatto che ci sia un> operatore pronto ad intervenire in caso di> problema non significa che l'auto non abbia> davvero guidato da sola per 700 mila> miglia.Sono più auto. :DConosci automobili che percorrono oltre un milione di chilometri senza schiattare?I tecnici Google chiaramente non ti vengono a dire quante volte sono dovuti intervenire manualmente per togliere d'impaccio il guidatore automatico. > Tieni conto che le regole stradali ora non> prevedono che un'auto non abbia un pilota (dotato> di patente) al posto di guida... perciò si è> probabilmente più trattato di un requisito legale> che di un requisito necessario al funzionamento> della macchina e che non inficia il risultato del> test.Non c'è nessun risultato del test. C'è solo un annuncio pubblico, sostanzialmente uno spot pubblicitario.Il test indipendente, quando ci sarà, prevederà che le auto affrontino tutte le possibili situazioni del traffico, e con una telecamera interna che registra tutto e senza interruzioni. Sta' certo che non si fidano di quella di Google.> L'articolo dice per caso quante volte l'operatore> umano è davvero intervenuto durante la gita a più> puntate di 700mila> miglia?No, ripeto, non sono cose che una ditta va a rivelare al pubblico.LeguleioRe: Guida autonoma
- Scritto da: Leguleio> > Sono più auto. :D> Conosci automobili che percorrono oltre un> milione di chilometri senza> schiattare?La mia panda!> I tecnici Google chiaramente non ti vengono a> dire quante volte sono dovuti intervenire> manualmente per togliere d'impaccio il guidatore> automatico.Se il progetto e' opensource, allora la documentazione c'e' anche di questo. > > Tieni conto che le regole stradali ora non> > prevedono che un'auto non abbia un pilota> (dotato> > di patente) al posto di guida... perciò si è> > probabilmente più trattato di un requisito> legale> > che di un requisito necessario al> funzionamento> > della macchina e che non inficia il> risultato> del> > test.> > Non c'è nessun risultato del test. C'è solo un> annuncio pubblico, sostanzialmente uno spot> pubblicitario.Sarebbe l'articolo di PI?> Il test indipendente, quando ci sarà, prevederà> che le auto affrontino tutte le possibili> situazioni del traffico, e con una telecamera> interna che registra tutto e senza interruzioni.Benissimo.Ne riparleremo allora.> Sta' certo che non si fidano di quella di> Google.E ci mancherebbe altro.Solo ruppolo si fida del suo oste.> > L'articolo dice per caso quante volte> l'operatore> > umano è davvero intervenuto durante la gita> a> più> > puntate di 700mila> > miglia?> > No, ripeto, non sono cose che una ditta va a> rivelare al> pubblico.Se sono test interni, ovviamente no.Ma se sono test ufficiali, perche' non dovrebbe?Tanto si viene a sapere tutto.panda rossaRe: Guida autonoma
- Scritto da: Leguleio> > > "The cars are tested with a driver in> the> > > driver's seat, ready to take control if> > anything> > > goes wrong, and a Google engineer in the> > > passenger> > > seat".> > > > > > Non vorrei che leggendo di questi test> > qualcuno> > > pensi che per le strade della> California> ci> > si> > > può imbattere nella macchina> > > nera:> > > > Non ho letto l'articolo ma il fatto che ci> sia> un> > operatore pronto ad intervenire in caso di> > problema non significa che l'auto non abbia> > davvero guidato da sola per 700 mila> > miglia.> > Sono più auto. :D> Conosci automobili che percorrono oltre un> milione di chilometri senza> schiattare?l'auto di un tassista turco. googla un po'.grande capo esticazziRe: Guida autonoma
- Scritto da: Leguleio> Sono più auto. :DLo so. Il punto è che il software (ovvero il pilota) è lo stesso. Il numero di auto che lo monta è irrilevante.> Conosci automobili che percorrono oltre un> milione di chilometri senza> schiattare?Ripeto, è irrilevante. Il pilota è il medesimo (ovviamente migliorato di versione in versione).> I tecnici Google chiaramente non ti vengono a> dire quante volte sono dovuti intervenire> manualmente per togliere d'impaccio il guidatore> automatico.Perché no?Esempio del 2010... http://www.nytimes.com/2010/10/10/science/10google.html?pagewanted=all&_r=0"With someone behind the wheel to take control if something goes awry and a technician in the passenger seat to monitor the navigation system, <u> seven test cars have driven 1,000 miles without human intervention and more than 140,000 miles with only occasional human control </u> ."> Non c'è nessun risultato del test. C'è solo un> annuncio pubblico, sostanzialmente uno spot> pubblicitario.I test per ora sono ancora ad uso interno, è un esperimento... è più che normale che non siano del tutto pubblici. Arriverà il momento in cui dovranno provare la sicurezza del loro veicolo quando vorranno convincere i politici a modificare le leggi esistenti per permettere la guida autonoma.> Il test indipendente, quando ci sarà, prevederà> che le auto affrontino tutte le possibili> situazioni del traffico, e con una telecamera> interna che registra tutto e senza interruzioni.> Sta' certo che non si fidano di quella di> Google.E mi sta benissimo... è doveroso farlo, ma chissà perché ho il sospetto che non troveranno nessun cinese nascosto da qualche parte a guidare l'auto né troveranno alcun motivo per bloccare il progetto...Che si sappia (vado a memoria) ci sono stati solo due incidenti con le automobili autonome di Google, nonostante migliaia di miglia guidate... entrambe causati da errore umano. In un caso l'auto di Google ha urtato un'altra auto mentre era guidata dall'operatore umano... nell'altro caso la google-car è stata urtata da un'altra auto (normale) mentre era ferma ad un semaforo.D'altra parte nessuno pretende che le google-car non facciano mai incidenti, come ho già detto ci sono situazioni che sono semplicemente fisicamente inevitabili (senza contare eventuali bug o guasti)... quello a cui si punta è diminuirli sostanzialmente (oltre che dare finalmente la possibilità di "guidare" anche a persone che fino ad oggi non possono farlo: disabili gravi, ciechi, daltonici, persone senza patente, ecc). In futuro mi auguro che nessuno sia più così folle da guidare manualmente un'automobile... i tempi di reazione di un essere umano sono semplicemente insufficienti per guidare a qualsiasi velocità che superi la velocità della corsa a piedi e molti incidenti, nonostante siano stupidamente puniti dalla legge, sono semplicemente provocati da limiti fisiologici dell'essere umano. Quando questo accadrà sono piuttosto sicuro che il numero di incidenti si ridurrà al punto da diventare statisticamente irrilevanti. Inizialmente invece mi aspetto che ci siano incidenti vari provocati da bug, sviste nella programmazione, errori di valutazione e guasti che porteranno piano piano ad un miglioramento di hardware e software.> No, ripeto, non sono cose che una ditta va a> rivelare al> pubblico.L'articolo del 2010 che ho lincato lo fa. Google è sempre stata molto aperta in queste cose. È persino probabile che se vai sul loro blog e glie lo chiedi ti diano anche una risposta.Jinta YadomiRe: Guida autonoma
- Scritto da: Leguleio> " <I> ha già registrato circa 700mila miglia di> guida autonoma </I> ".> > > Attenzione a non fraintendere. Come riporta> questo articolo del> <I> Guardian </I> :> http://www.theguardian.com/technology/2014/apr/28/> > "The cars are tested with a driver in the> driver's seat, ready to take control if anything> goes wrong, and a Google engineer in the> passenger> seat".> > Non vorrei che leggendo di questi test qualcuno> pensi che per le strade della California ci si> può imbattere nella macchina> nera:Intanto ti si prospetta un ottimo lavoro da "sbandieratore appiedato a precedere le automobili a guida automatica" (il bando di concorso lo trovi sul sito del Ministero dei Trasporti) :pFunzfuturo incerto
Vedo un futuro molto molto incerto per la auto a guida autonoma: per quanto quasi-perfette possano diventare, anche solo il pensiero di un incidente ogni milione di auto sarà inaccettabile per la società se causato da un automa. Mentre i migliaia di incidenti giornalieri causati da essere umani sono del tutto tollerati.bradipaoRe: futuro incerto
> Vedo un futuro molto molto incerto per la auto a> guida autonoma: per quanto quasi-perfette possano> diventare, anche solo il pensiero di un incidente> ogni milione di auto sarà inaccettabile per la> società se causato da un automa. Mentre i> migliaia di incidenti giornalieri causati da> essere umani sono del tutto> tollerati.Mah, "tollerati"... diciamo questo: con un essere umano è possibile chiedere i danni, addirittura con la procedura semplificata attraverso la constatazione amichevole d'incidente. Con un automa come si fa a chiedere la firma in calce? :)In più: con un essere umano è possibile scalare punti dalla patente o addirittura ritirarla in caso di grave inosservanza delle norme del codice della strada. Con un automa? Si scalano i punti dalla patente al programmatore?LeguleioRe: futuro incerto
- Scritto da: Leguleio> Mah, "tollerati"... diciamo questo: con un essere> umano è possibile chiedere i danni, addirittura> con la procedura semplificata attraverso la> constatazione amichevole d'incidente. Con un> automa come si fa a chiedere la firma in calce?> :)> In più: con un essere umano è possibile scalare> punti dalla patente o addirittura ritirarla in> caso di grave inosservanza delle norme del codice> della strada. Con un automa? Si scalano i punti> dalla patente al programmatore?Hai confermato la tesi che stavo sostenendo. :)In apparenza preferisci migliaia di incidenti l'anno causati da esseri umani (perchè sei soddisfatto dal poterti rivalere, dare la colpa, punire un essere umano... tutte misure a posteriori) piuttosto che anche un solo incidente all'anno causato dalle "macchine" da imputare a guasto accidentale.E' la stessa reazione emozionale di chi ha paura di volare: statisticamente gli incidenti sono di gran lunga di meno, però il solo fatto che l'essere umano è impotente in caso di grave guasto meccanico in volo, glielo rende inaccettabile.Per questo ho scritto che il futuro sarà molto molto incerto.bradipaoRe: futuro incerto
- Scritto da: bradipao> E' la stessa reazione emozionale di chi ha paura> di volare: statisticamente gli incidenti sono di> gran lunga di meno, però il solo fatto che> l'essere umano è impotente in caso di grave> guasto meccanico in volo, glielo rende> inaccettabile.> > Per questo ho scritto che il futuro sarà molto> molto> incerto.Non credo proprio, anche per via del tuo esempio.Gli individui che hai descritto tu che hanno paura di volare sono una percentuale irrisoria e decisamente poco informata.Il dato di fatto e' che ogni giorni gli aerei trasportano migliaia di passeggeri da un capo all'altro del mondo.panda rossaRe: futuro incerto
> Hai confermato la tesi che stavo sostenendo. :)> > In apparenza preferisci migliaia di incidenti> l'anno causati da esseri umani (perchè sei> soddisfatto dal poterti rivalere, dare la colpa,> punire un essere umano... tutte misure a> posteriori) piuttosto che anche un solo incidente> all'anno causato dalle "macchine" da imputare a> guasto> accidentale.Non correre. Non sappiamo se davvero la guida automatica di Google causerà solo un incidente all'anno oppure molti di più, e non sappiamo se la causa sia un guasto accidentale, o più banalmente, un errore di programmazione a monte, che riguarda tutti i modelli. Stai facendo insomma un paragone solo virtuale. > E' la stessa reazione emozionale di chi ha paura> di volare: statisticamente gli incidenti sono di> gran lunga di meno, C'è da fare un distinguo: sono di meno in numero assoluto per anno. Se però consideriamo la variabile numero di incidenti/numero di morti, l'aereo diventa rapidamente il mezzo più pericoloso (i casi di sopravvissuti ad incidenti aerei sono molto rari). Se consideriamo il numero di viaggi (in caso dell'aereo, numero di voli), mi pare che i treni e i torpedoni di linea siano molto più sicuri, ma ovviamente le distanze percorse sono inferiori.LeguleioRe: futuro incerto
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: Leguleio> > Mah, "tollerati"... diciamo questo: con un> essere> > umano è possibile chiedere i danni, addirittura> > con la procedura semplificata attraverso la> > constatazione amichevole d'incidente. Con un> > automa come si fa a chiedere la firma in calce?> > :)> > In più: con un essere umano è possibile scalare> > punti dalla patente o addirittura ritirarla in> > caso di grave inosservanza delle norme del> codice> > della strada. Con un automa? Si scalano i punti> > dalla patente al programmatore?> > Hai confermato la tesi che stavo sostenendo. :)Lui è uno che deve trovare qualcuno da far "espiare".Temo sia il suo scopo nella vita.tucumcariRe: futuro incerto
- Scritto da: Leguleio> > Vedo un futuro molto molto incerto per la> auto> a> > guida autonoma: per quanto quasi-perfette> possano> > diventare, anche solo il pensiero di un> incidente> > ogni milione di auto sarà inaccettabile per> la> > società se causato da un automa. Mentre i> > migliaia di incidenti giornalieri causati da> > essere umani sono del tutto> > tollerati.> > Mah, "tollerati"... diciamo questo: con un essere> umano è possibile chiedere i danni, addirittura> con la procedura semplificata attraverso la> constatazione amichevole d'incidente. Con un> automa come si fa a chiedere la firma in calce?> :)Nello stesso modo in cui un passaggio a livello automatico non si chiuda e come conseguenza vi sia un incidente col treno in transito.> In più: con un essere umano è possibile scalare> punti dalla patente o addirittura ritirarla in> caso di grave inosservanza delle norme del codice> della strada. Con un automa? Si scalano i punti> dalla patente al programmatore?No, si scalano al ministro che ha omologato il veicolo dopo che questo ha passato tutti i test.panda rossaRe: futuro incerto
> > > Vedo un futuro molto molto incerto per> la> > auto> > a> > > guida autonoma: per quanto> quasi-perfette> > possano> > > diventare, anche solo il pensiero di un> > incidente> > > ogni milione di auto sarà inaccettabile> per> > la> > > società se causato da un automa. Mentre> i> > > migliaia di incidenti giornalieri> causati> da> > > essere umani sono del tutto> > > tollerati.> > > > Mah, "tollerati"... diciamo questo: con un> essere> > umano è possibile chiedere i danni,> addirittura> > con la procedura semplificata attraverso la> > constatazione amichevole d'incidente. Con un> > automa come si fa a chiedere la firma in> calce?> > :)> > Nello stesso modo in cui un passaggio a livello> automatico non si chiuda e come conseguenza vi> sia un incidente col treno in> transito.Be', non è la stessa cosa.Di base esistono altre segnalazioni, oltre al passaggio a livello, che potrebbero evitare l'incidente.In più un passaggio a livello è solo aperto o chiuso, come una porta automatica nella metropolitana, e secondo me i guasti meccanici sono più frequenti dei guasti al software, in quei casi. Nessuno si aspetta che qualcosa di fisico non si guasti mai. L'automa guidatore deve invece compiere un insieme potenzialmente infinito di azioni alla base delle quali ci sono decisioni. Come essere certi che tutte queste infinite azioni potenziali siano quelle giuste? > > In più: con un essere umano è possibile> scalare> > punti dalla patente o addirittura ritirarla> in> > caso di grave inosservanza delle norme del> codice> > della strada. Con un automa? Si scalano i> punti> > dalla patente al programmatore?> > No, si scalano al ministro che ha omologato il> veicolo dopo che questo ha passato tutti i> test.È un'idea. :)Ma se nel frattempo è morto?LeguleioRe: futuro incerto
- Scritto da: Leguleio> Mah, "tollerati"... diciamo questo: con un essere> umano è possibile chiedere i danni, addirittura> con la procedura semplificata attraverso la> constatazione amichevole d'incidente. Con un> automa come si fa a chiedere la firma in calce?> :)Cosa ti impedisce di chiedere i danni al proprietario dell'auto? Proprietario che a sua volta si rivolgerà all'assicurazione per coprire i costi... assicurazione che, a sua volta, sarà ben lieta di pagare sapendo che tali automi provocano molti meno incidenti di un qualsiasi guidatore umano.> In più: con un essere umano è possibile scalare> punti dalla patente o addirittura ritirarla in> caso di grave inosservanza delle norme del codice> della strada. Con un automa? Si scalano i punti> dalla patente al> programmatore?Questa tua osservazione non ha senso. Ad un guidatore umano scali i punti della patente come punizione per essere stato: disattento, imprudente, ubriaco, ignorante (del codice della strada), ecc.Una macchina non può né essere disattenta, né imprudente, né ubriaca, né può volontariamente ignorare il codice della strada una volta che le è stato programmato "dentro". Il livello di "attenzione" raggiunto da una macchina nel suo "lavoro" poi è, e sarà sempre, enormemente più elevato di quella di qualsiasi operatore umano. Non per niente le macchine sono già impiegate oggi in moltissimi lavori ad alto rischio (o comunque che richiede elevatissimi livelli di attenzione) dove un operatore umano al massimo "supervisiona" il lavoro della macchina. Pensa per esempio alla chirurgia robotica nella quale un robot fa sì quello che vuole l'operatore... ma è in grado di azzerare l'errore dell'operatore nel caso avvenga (interrompendo ad esempio ciò che l'operatore sta facendo e/o segnalando il possibile problema per tempo).Una macchina sarà sempre migliore di un qualsiasi essere umano in queste situazioni se non altro per il fatto che, a differenza di un umano, può guardarsi centinaia e centinaia di volte un'immagine ogni decimo di secondo prima di prendere una decisione (per una macchina tutto ciò che avviene nel "mondo umano" avviene con una lentezza esasperante)... non solo da quello che vede in quell'immagine, ma da una pletora di sensori (anche centinaia) che un essere umano non ha e che le permettono di avere una visione globale della situazione ad un livello che un essere umano nemmeno può immaginare (nel video per esempio la tipa dice che la google-car non solo vede tutti gli ostacoli davanti a sé, ma è anche "cosciente" (per così dire) di tutti gli ostacoli dietro di sé, o ad ogni suo lato.Restano i casi di errore di programmazione (che nel tempo verranno eliminati), di sabotaggio intenzionale (acheri, ecc), di guasto grave e infine di pure e semplici leggi fisiche (non puoi fare nulla nel caso che un tizio ben motivato salti nel mezzo della strada per stupidità o per suicidarsi proprio nell'istante in cui passi tu)... anche con i riflessi immediati di una macchina le leggi fisiche non si possono modificare.Ma ripeto... un'assicurazione sarà ben lieta di pagare per i danni provocati da un bug in una google-car piuttosto che dover rimediare ai danni fatti da un essere umano... perché, semplicemente parlando, un essere umano per l'assicurazione rappresenta un rischio enormemente maggiore.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 aprile 2014 15.46-----------------------------------------------------------Jinta YadomiRe: futuro incerto
> > Mah, "tollerati"... diciamo questo: con un> essere> > umano è possibile chiedere i danni,> addirittura> > con la procedura semplificata attraverso la> > constatazione amichevole d'incidente. Con un> > automa come si fa a chiedere la firma in> calce?> > :)> > Cosa ti impedisce di chiedere i danni al> proprietario dell'auto?Il codice civile, ad esempio.Come può essere dichiarato "responsabile" uno che ha acquistato un'auto con relativo programma di guida omologato?> Proprietario che a sua volta si rivolgerà> all'assicurazione per coprire i costi...> assicurazione che, a sua volta, sarà ben lieta di> pagare sapendo che tali automi provocano molti> meno incidenti di un qualsiasi guidatore> umano.Se l'assicurazione non paga deve pagare l'automobilista.E si ritorna alla casella di partenza: dov'è l'automobilista, nel caso l'auto viaggi vuota? Che responsabilità può avere su eventuali errori di programmazione?> Questa tua osservazione non ha senso. Ad un> guidatore umano scali i punti della patente come> punizione per essere stato: disattento,> imprudente, ubriaco, ignorante (del codice della> strada),> ecc.> > Una macchina non può né essere disattenta, né> imprudente, né ubriaca, né può volontariamente> ignorare il codice della strada una volta che le> è stato programmato "dentro".Sei ottimista.Sapendo come fare si può prendere il controllo di buona parte dei comandi dell'auto già ora:http://attivissimo.blogspot.com/2010/05/aiuto-mi-hanno-craccato-lauto.html > Una macchina sarà sempre migliore di un qualsiasi> essere umano in queste situazioni se non altro> per il fatto che, a differenza di un umano, può> guardarsi centinaia e centinaia di volte> un'immagine ogni decimo di secondo prima di> prendere una decisione (per una macchina tutto> ciò che avviene nel "mondo umano" avviene con una> lentezza esasperante)... Forse ti confondi con le mosche.A vedere il robot giapponese Asimo, quello lento è lui. Non certo l'uomo.https://www.youtube.com/watch?v=JlRPICfnmhw> non solo da quello che> vede in quell'immagine, ma da una pletora di> sensori (anche centinaia) che un essere umano non> ha e che le permettono di avere una visione> globale della situazione ad un livello che un> essere umano nemmeno può immaginare (nel video> per esempio la tipa dice che la google-car non> solo vede tutti gli ostacoli davanti a sé, ma è> anche "cosciente" (per così dire) di tutti gli> ostacoli dietro di sé, o ad ogni suo> lato.Non sono questi i problemi del traffico.I problemi insorgono quando si hanno pochi secondi per decidere il da farsi quando un'auto taglia la strada non rispettando la precedenza, oppure quando c'è nel terreno una buca larga quanto l'auto. > Restano i casi di errore di programmazione (che> nel tempo verranno eliminati), di sabotaggio> intenzionale (acheri, ecc), di guasto grave e> infine di pure e semplici leggi fisiche (non puoi> fare nulla nel caso che un tizio ben motivato> salti nel mezzo della strada per stupidità o per> suicidarsi proprio nell'istante in cui passi> tu)... anche con i riflessi immediati di una> macchina le leggi fisiche non si possono> modificare.Non parlavo di questo.Parlavo di decisioni complesse e da prendere in frazioni di secondi. Guidare nel traffico non è come una partita a scacchi, in cui oramai il computer è superiore ai campioni. > Ma ripeto... un'assicurazione sarà ben lieta di> pagare per i danni provocati da un bug in una> google-car piuttosto che dover rimediare ai danni> fatti da un essere umano... perché, semplicemente> parlando, un essere umano per l'assicurazione> rappresenta un rischio enormemente> maggiore.Hai una concezione idealizzata delle assicurazioni.Giá oggi le inventano tutte pur di non pagare, figurati se vengono a sapere di un bug cosa non escogitano per lasciare l'assicurato col XXXX per terra.LeguleioRe: futuro incerto
guarda che la legislazione in merito si puo adattare alle nuove esigenzegnammoloRe: futuro incerto
> guarda che la legislazione in merito si puo> adattare alle nuove> esigenzeCampa cavallo che l'erba cresce.LeguleioRe: futuro incerto
- Scritto da: bradipao> Vedo un futuro molto molto incerto per la auto a> guida autonoma: per quanto quasi-perfette possano> diventare, anche solo il pensiero di un incidente> ogni milione di auto sarà inaccettabile per la> società se causato da un automa. Mentre i> migliaia di incidenti giornalieri causati da> essere umani sono del tutto> tollerati.Mi pare proprio che la lista di incidenti di vario genere causati da problemi di software o hardware di sistemi di guida automatica, sia gia' bella lunga.Treni, aerei, navi gia' da tempo hanno automatismi, i cui guasti hanno causato incidenti.E per quanto riguarda le auto, abbiamo gia' da anni centraline elettroniche che governano freni, sterzo e motore, i cui guasti hanno causato incidenti.Mi aspetto proteste, ma non certo sollevazioni popolari.panda rossaRe: futuro incerto
> Treni, aerei, navi gia' da tempo hanno> automatismi, i cui guasti hanno causato> incidenti.> > E per quanto riguarda le auto, abbiamo gia' da> anni centraline elettroniche che governano freni,> sterzo e motore, i cui guasti hanno causato> incidenti.Facile parlare degli incidenti causati, ma dovresti considerare anche quelli EVITATI dalle tecnologie che man mano hanno dato sempre più aiuto.Magari non arriveremo all'auto che si guida da sola, ma pensa ai sensori e alle nuove soluzioi tecniche in sviluppo con questo obiettivo che possono/potranno quantomeno aiutare il conducente.Un esempio?i sensori che individuano ostacoli improvvisi e innescano la frenata di emergenza...non frenano al posto del guidatore, accelerano la sua reazione. Non si sostituiscono, migliorano la performance. Uniti al pretensionamento delle cinture e alle luci automatiche di emergenza posteriori proteggono ulteriormente in caso di impatto...e via dicendo.E se si guasta?Quanti incidenti conosciamo CAUSATI da sensori di frenata guasti?E invece, piuttosto, QUANTI incidenti accadono OGNI GIORNO per gente distratta al volante che non frena in tempo?ndrRe: futuro incerto
- Scritto da: ndr> > Treni, aerei, navi gia' da tempo hanno> > automatismi, i cui guasti hanno causato> > incidenti.> > > > E per quanto riguarda le auto, abbiamo gia' da> > anni centraline elettroniche che governano> freni,> > sterzo e motore, i cui guasti hanno causato> > incidenti.> > Facile parlare degli incidenti causati, ma> dovresti considerare anche quelli EVITATI dalle> tecnologie che man mano hanno dato sempre più> aiuto.E' quello che ci si aspetta dalla tecnologia, infatti.Non si parla delle cose ovvie.> Magari non arriveremo all'auto che si guida da> sola, ma pensa ai sensori e alle nuove soluzioi> tecniche in sviluppo con questo obiettivo che> possono/potranno quantomeno aiutare il> conducente.E' quello che ho detto, infatti.> Un esempio?> i sensori che individuano ostacoli improvvisi e> innescano la frenata di emergenza...non frenano> al posto del guidatore, accelerano la sua> reazione. Non si sostituiscono, migliorano la> performance. Uniti al pretensionamento delle> cinture e alle luci automatiche di emergenza> posteriori proteggono ulteriormente in caso di> impatto...e via> dicendo.> > E se si guasta?> Quanti incidenti conosciamo CAUSATI da sensori di> frenata> guasti?> E invece, piuttosto, QUANTI incidenti accadono> OGNI GIORNO per gente distratta al volante che> non frena in> tempo?Non capisco perche' ribadisci queste cose a me.E' l'OP che ha espresso dei dubbi.panda rossaRe: futuro incerto
- Scritto da: panda rossa> Mi pare proprio che la lista di incidenti di> vario genere causati da problemi di software o> hardware di sistemi di guida automatica, sia gia'> bella lunga.> > Treni, aerei, navi gia' da tempo hanno> automatismi, i cui guasti hanno causato> incidenti.E' vero. Ma stavo sostenendo la tesi per cui, anche dimostrando che affidare all'essere umano questi automatismi genera 1000 volte più incidenti, la società trova più accettabili 1000 volte più incidenti causati dall'essere umano, piuttosto che gli automatismi.bradipaoRe: futuro incerto
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: panda rossa> > Mi pare proprio che la lista di incidenti di> > vario genere causati da problemi di software o> > hardware di sistemi di guida automatica, sia> gia'> > bella lunga.> > > > Treni, aerei, navi gia' da tempo hanno> > automatismi, i cui guasti hanno causato> > incidenti.> > E' vero. Ma stavo sostenendo la tesi per cui,> anche dimostrando che affidare all'essere umano> questi automatismi genera 1000 volte più> incidenti, la società trova più accettabili 1000> volte più incidenti causati dall'essere umano,> piuttosto che gli> automatismi.la metropolitana di singapore e' automatica e non ha mai dato problemi. pero' c'e' da dire che il "tunnel" di scorrimento delle navette e' COMPLETAMENTE isolato, per impedire suicidi, candute accindentali etc, ci sono doppie porte, che si aprono in corrispondneza dnella parete a vetri e nel veicolo quando si ferma.In conclusione, mi fido di sistemi autmatici in situazioni "a basso tasso di variabilita'" come la metorpolitana, molto meno in mezzo alla strada. al momento non giudico sufficente le capacita' di un pilota automatico autmobilistico: magari tra 10-15 anni sara' affidabile, ora come ora, no.Nel senso che deve saper genstire TUTTO: dalla quida normale all'emergenza (scarta improvvisamente l'ubriaco che cade dal marciapiede). MAgari io umano non ce la faccio a scartere in tempo , ma lui si. E in condizioni di emergenza, se a destra mi attraversa all'improvviso il cane e a sinistra l'uomo e anche frenando l'auto non si fermerebbe in tempo, il pilota automantico deve capire che deve scartare l'uomo e mettere sotto il cane, non viceversa, se no in galera chi ci va, io o il programmatore del pilota automantico?...Re: futuro incerto
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: bradipao> > Vedo un futuro molto molto incerto per la> auto> a> > guida autonoma: per quanto quasi-perfette> possano> > diventare, anche solo il pensiero di un> incidente> > ogni milione di auto sarà inaccettabile per> la> > società se causato da un automa. Mentre i> > migliaia di incidenti giornalieri causati da> > essere umani sono del tutto> > tollerati.> > Mi pare proprio che la lista di incidenti di> vario genere causati da problemi di software o> hardware di sistemi di guida automatica, sia gia'> bella> lunga.> > Treni, aerei, navi gia' da tempo hanno> automatismi, i cui guasti hanno causato> incidenti.> > E per quanto riguarda le auto, abbiamo gia' da> anni centraline elettroniche che governano freni,> sterzo e motore, i cui guasti hanno causato> incidenti.> > Mi aspetto proteste, ma non certo sollevazioni> popolari.si chiama "idiozia di ritorno a mezzo tecnologia". hostess: Comandante, ma non pilota? comandante: schiocchina, c'e' il pilota automatico, non ti preoccupare e continua a succhiare.copilota (da dietro l'hostess): ah io ci sono quasi..12 secondi dopo il 747 entra in vite e si schianta sul centro di Chicago a causa di un errore nel soft che genstisce l'ora legale....Re: futuro incerto
vedremocerto è che l'animale chiamato uomo è una smodata tendenza a giustificare i propri errori e strumentalizzare quelli di altre creature/entitàquel che è certo, è che gli automatismi fanno ( in generale ) meno XXXXXX dell'uomocollioneRe: futuro incerto
- Scritto da: bradipao> Vedo un futuro molto molto incerto per la auto a> guida autonoma: per quanto quasi-perfette possano> diventare, anche solo il pensiero di un incidente> ogni milione di auto sarà inaccettabile per la> società se causato da un automa. Mentre i> migliaia di incidenti giornalieri causati da> essere umani sono del tutto> tollerati.La paura iniziale c'è sempre stata, per qualsiasi tecnologia. Poi però la ragione ha (quasi sempre) avuto il sopravvento nel tempo.La gente poi ha una bassa capacità di valutazione del rischio... per esempio... le morti provocate dalle zanzare/anno sono molte di più di quelle provocate dagli squali... eppure se chiedi ad un essere umano qualsiasi se ha più paura di essere divorato da uno squalo mentre è al mare o occiso da una zanzara quasi certamente ti risponderà lo squalo.Qui c'è un bell'articolo di Bill Gates al riguardo: http://www.gatesnotes.com/Health/Most-Lethal-Animal-Mosquito-WeekJinta YadomiRe: futuro incerto
> La gente poi ha una bassa capacità di valutazione> del rischio... per esempio... le morti provocate> dalle zanzare/anno sono molte di più di quelle> provocate dagli squali... eppure se chiedi ad un> essere umano qualsiasi se ha più paura di essere> divorato da uno squalo mentre è al mare o occiso> da una zanzara quasi certamente ti risponderà lo> squalo.Attenzione, le zanzare non uccidono direttamente. Trasmettono una serie di malattie, la più importante delle quali è la malaria, che sono mortali. Non è una morte istantanea.Uno spera sempre di cavarsela con le cure, in caso di malattie. Contro uno squalo a mezzo metro la cura non c'è.LeguleioRe: futuro incerto
- Scritto da: Leguleio> > La gente poi ha una bassa capacità di> valutazione> > del rischio... per esempio... le morti> provocate> > dalle zanzare/anno sono molte di più di> quelle> > provocate dagli squali... eppure se chiedi> ad> un> > essere umano qualsiasi se ha più paura di> essere> > divorato da uno squalo mentre è al mare o> occiso> > da una zanzara quasi certamente ti> risponderà> lo> > squalo.> > Attenzione, le zanzare non uccidono direttamente.> Trasmettono una serie di malattie, la più> importante delle quali è la malaria, che sono> mortali. Non è una morte> istantanea.> Uno spera sempre di cavarsela con le cure, in> caso di malattie. Contro uno squalo a mezzo metro> la cura non> c'è.Ma lo squalo sai dove si trova e puoi evitarlo.Se finisci in una situazione con uno squalo a mezzo metro te la sei andata anche un po' a cercare.La zanzara invece ti viene a cercare lei di notte mentre dormi.panda rossaMancati guadagni
Le auto senza pilota causano mancati guadagni alla categoria degli autisti.(applicando gli argomenti contro la pirateria al mondo reale)Un signoreRe: Mancati guadagni
- Scritto da: Un signore> Le auto senza pilota causano mancati guadagni> alla categoria degli> autisti.> (applicando gli argomenti contro la pirateria al> mondo> reale)io proibirei il sesso coniugale, in quanto affossa il mercato della prostituzione :D...Re: Mancati guadagni
- Scritto da: ...> - Scritto da: Un signore> > Le auto senza pilota causano mancati guadagni> > alla categoria degli> > autisti.> > (applicando gli argomenti contro la pirateria al> > mondo> > reale)> > io proibirei il sesso coniugale, in quanto> affossa il mercato della prostituzione> :Dno no, è proprio la pratica del sesso coniugale che spinge i mariti ad andare con le lampionare :D...E chi paga l'assicurazione?
Se l'auto si guida da sola la responsabilità in caso di incidente è dell'auto e non del proprietario e quindi non vedo perché dovrei pagare assicurazione ;-)gino baeRe: E chi paga l'assicurazione?
- Scritto da: gino bae> Se l'auto si guida da sola la responsabilità in> caso di incidente è dell'auto e non del> proprietario e quindi non vedo perché dovrei> pagare assicurazione> ;-)Tu "non vedi" ma l'assicurazione si! :DCi sarà da pagare "l'equo compenso" per ogni auto venduta!(rotfl)(rotfl)Per non parlare dell' "equo compenso" per i tassisti e autisti generici! :DtucumcariRe: E chi paga l'assicurazione?
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: gino bae> > Se l'auto si guida da sola la responsabilità> in> > caso di incidente è dell'auto e non del> > proprietario e quindi non vedo perché dovrei> > pagare assicurazione> > ;-)> Tu "non vedi" ma l'assicurazione si!> :D> Ci sarà da pagare "l'equo compenso" per ogni auto> venduta!> (rotfl)(rotfl)> Per non parlare dell' "equo compenso" per i> tassisti e autisti> generici!> :DCi sarà uno sconto se usano Xenix come sistema operativo, almeno?tucumcariRe: E chi paga l'assicurazione?
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: tucumcari> > - Scritto da: gino bae> > > Se l'auto si guida da sola la> responsabilità> > in> > > caso di incidente è dell'auto e non del> > > proprietario e quindi non vedo perché> dovrei> > > pagare assicurazione> > > ;-)> > Tu "non vedi" ma l'assicurazione si!> > :D> > Ci sarà da pagare "l'equo compenso" per ogni> auto> > venduta!> > (rotfl)(rotfl)> > Per non parlare dell' "equo compenso" per i> > tassisti e autisti> > generici!> > :D> Ci sarà uno sconto se usano Xenix come sistema> operativo,> almeno?per xenix no al massimo un buono omaggio per 2 visite al traumatologico per i sistemi Microsoft invece si può passare direttamente dall'addetto per le esequie.Leguf Iussef KhalifaRe: E chi paga l'assicurazione?
- Scritto da: gino bae> Se l'auto si guida da sola la responsabilità in> caso di incidente è dell'auto e non del> proprietario e quindi non vedo perché dovrei> pagare assicurazione> ;-)Il ragionamento fila, però solo se effettivamente nessun umano ha potere sul movimento, fino ad ora le auto che si guidano da sole permettono comunque di prendere il controllo in situazioni considerate (dal conducente) a rischio, ed in tal caso la responsabilità è comunque del conducente.Se invece parliamo di auto senza alcun conducente, in linea di massima l'assicurazione dovrebbe pagarla il costruttore dell'auto (essendo responsabile della parte hardware e software), il cui costo chiaramente verrà poi scaricato sul prezzo di vendita.Ovviamente sempre che non siano presenti problemi di manutenzione, che comunque, nel caso, ricadranno sul proprietario. Cioè se non hai fatto la revisione ai freni non puoi pretendere che sia il costruttore a dover pagare se fai un incidente (semmai il contratto può prevedere che sia il costruttore ad occuparsi dei costi di manutenzione ma devi comunque portargli l'auto per farla revisionare).Luco, giudice di linea mancatoA Napoli
Le voglio vedere a Napoli, dove le normali regole del CdS sono qualcosa di molto aleatorio.A Napoli si passa col rosso e ci si ferma col verde.La segnaletica orizzontale è solo un orpello artistico, apostrofi bianchi tra le frasi "cu minkia disegnò ste zebbre a cà" e "che me ne frega a me dello Stoppe".iRobyRe: A Napoli
- Scritto da: iRoby> Le voglio vedere a Napoli, dove le normali regole> del CdS sono qualcosa di molto> aleatorio.> > A Napoli si passa col rosso e ci si ferma col> verde.> > La segnaletica orizzontale è solo un orpello> artistico, apostrofi bianchi tra le frasi "cu> minkia disegnò ste zebbre a cà" mi sembra piu' palermitano o sbaglio?e "che me ne frega a me dello Stoppe".sai come, abituati coi cammelli in pieno deserto, non capiscono il concetto di "arriva uno perpendoicolare a me e gli devo dare la precedenza"....Re: A Napoli
I napoletani sono vittime dei napoletani.Le regole ci sono, il sistema pure.Se non cominciano loro per primi a sentirsi cittadini invece di tirare giù sempre le solite scuse dello stato e delle istituzioni...Basterebbe non gettare carta per strada. Rispettare una regola che vale per tutti. Ognuno nel suo piccolo può fare una rivoluzione e non fare delle cose solo perchè le fanno tutti gli altri.Poi sono tutti simpatici e pittoreschi.Ma finchè non sono loro per primi a cambiare i problemi è inutile tirare le colpe al resto del mondo.Brunowebautopilot selfdestruction
Dal video l'autopilota mi è sembrato fin troppo prudente; mi immagino il suo comportamento nel traffico di Roma: giorni interi ad attendere in loop sulla routine d'incrocio ad aspettare qualcuno che si fermi per farlo passare. Cosa che naturalmente non accadrà fino al 2038 :-DereilavakRe: autopilot selfdestruction
- Scritto da: ereilavak> Dal video l'autopilota mi è sembrato fin troppo> prudente; mi immagino il suo comportamento nel> traffico di Roma: giorni interi ad attendere in> loop sulla routine d'incrocio ad aspettare> qualcuno che si fermi per farlo passare. Cosa che> naturalmente non accadrà fino al 2038> :-DGli manca il "coraggio" per uscire dall'incrocio. Anche i neopatentati si comportano allo stesso modo ma con un'po' di coraggio all'inizio e accumulando esperienza in seguito per loro l'incrocio non sara' piu' un problema, sono due cose accumulare esperienza e il coraggio che un sistema a microproXXXXXre non avra' mai.Puffo inventoreRe: autopilot selfdestruction
- Scritto da: Puffo inventore> Gli manca il "coraggio" per uscire dall'incrocio.No. È stata programmata per essere ultra-conservativa nelle sue "decisioni". Il coraggio non c'entra nulla.Se tu stessi sperimentando un sistema che permette libero movimento ad un robot pesante una tonnellata e in grado di fare una strage lo programmeresti probabilmente allo stesso modo.> Anche i neopatentati si comportano allo stesso> modo ma con un'po' di coraggio all'inizio e> accumulando esperienza in seguito per loro > l'incrocio non sara' piu' un problema, sono due> cose accumulare esperienza e il coraggio che un> sistema a microproXXXXXre non avra'> mai.Questo non è del tutto vero. Esistono sistemi software in grado di apprendere dall'esperienza. Per esempio "Dragon Naturally Speaking" è in grado di migliorare il riconoscimento della tua voce accumulando esperienza (dati mentre parli) e non è un caso isolato. Un altro esempio sono le così dette "reti neurali" che "imparano" a fare scelte tramite esempi.Qui però si tratta di limiti imposti dai progettisti per essere il più conservativi possibile. Dubito che le google-car al momento siano progettate per accumulare esperienza nella guida e usarla per fare scelte diverse nel tempo... ma potrebbe anche darsi... di certo si tratta di un'interessante idea che potrebbe applicarsi a versioni future.In estrema sintesi... penso che tu abbia un'opinione un po' troppo alta della mente umana (o animale, o biologica). Se ci pensi, dopotutto, anche la mente umana può essere vista come un'automa molto avanzato. Il funzionamento del nostro cervello non è basato sulla magia, ma su leggi fisiche, e se si basa su leggi fisiche allora possono essere riprodotte anche con sistemi non biologici e non è da escludere che un giorno ci si riesca (il problema è che al momento attuale ne sappiamo pochissimo di come funziona davvero il cervello dato che è un organo estremamente complesso e "ingarbugliato" ma la nostra ignoranza non è un motivo sufficiente per sentirci superiori al punto da ritenere impossibile che un giorno si possa creare una mente non biologica in tutto e per tutto pensante).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 aprile 2014 04.07-----------------------------------------------------------Jinta YadomiRe: autopilot selfdestruction
- Scritto da: ereilavak> Dal video l'autopilota mi è sembrato fin troppo> prudente; mi immagino il suo comportamento nel> traffico di Roma: giorni interi ad attendere in> loop sulla routine d'incrocio ad aspettare> qualcuno che si fermi per farlo passare. Cosa che> naturalmente non accadrà fino al 2038> :-DBeh, in teoria prima, basterebbe che TUTTE le auto seguissero lo stesso schema... insomma prima devono sparire le auto guidate dagli umani ;)Luco, giudice di linea mancatoPanda Rossa vs Leguleio
La forza irresistibile contro l'oggetto inamovibile....Re: Panda Rossa vs Leguleio
Lo sterco e lo scopino del XXXXXUnto Informatic oRe: Panda Rossa vs Leguleio
Urla mute fra sordi non udenti. (rotfl)gnammoloAssunzione di responsabilita`
penso che non arriveranno sulle strade finché il legislatore non avra` stabilito legalmente chi e` il responsabile in caso di incidenti.... Quindi mai!EnricoRRe: Assunzione di responsabilita`
- Scritto da: EnricoR> penso che non arriveranno sulle strade finché il> legislatore non avra` stabilito legalmente chi e`> il responsabile in caso di incidenti.... Quindi> mai!http://en.wikipedia.org/wiki/Google_driverless_car <i> Four U.S. states have passed laws permitting autonomous cars as of December 2013: Nevada, Florida, California, and Michigan. A law proposed in Texas would establish criteria for allowing "autonomous motor vehicles". </i>Jinta YadomiRe: Assunzione di responsabilita`
> > penso che non arriveranno sulle strade> finché> il> > legislatore non avra` stabilito legalmente> chi> e`> > il responsabile in caso di incidenti....> Quindi> > mai!> > http://en.wikipedia.org/wiki/Google_driverless_car> <i> Four U.S. states have passed laws> permitting autonomous cars as of December 2013:> Nevada, Florida, California, and Michigan. A law> proposed in Texas would establish criteria for> allowing "autonomous motor vehicles". </i>Con le limitazioni che avevo citato sopra, articolo del <I> Guardian </I> : un pilota al posto di guida, e un ingegnere sul sedile a fianco.Autorizzare il trasporto passeggeri, magari nemmeno con la patente, è tutt'altra cosa.LeguleioRe: Assunzione di responsabilita`
- Scritto da: Leguleio> > > penso che non arriveranno sulle strade> > finché> > il> > > legislatore non avra` stabilito> legalmente> > chi> > e`> > > il responsabile in caso di incidenti....> > Quindi> > > mai!> > > >> http://en.wikipedia.org/wiki/Google_driverless_car> > <i> Four U.S. states have passed laws> > permitting autonomous cars as of December> 2013:> > Nevada, Florida, California, and Michigan. A> law> > proposed in Texas would establish criteria> for> > allowing "autonomous motor vehicles".> </i>> > > Con le limitazioni che avevo citato sopra,> articolo del <I> Guardian </I> : un> pilota al posto di guida, e un ingegnere sul> sedile a> fianco.> Autorizzare il trasporto passeggeri, magari> nemmeno con la patente, è tutt'altra> cosa.Ci arriveremo.E' necessario impedire il far west nelle strade, dove gente senza alcun rispetto per la vita propria ed altrui si permette di effettuare manovre azzardate e pericolose.Bisogna debellare la pirateria della strada.panda rossaQuanta miopia
E' incoraggiante vedere nei forum di informatica che c'è tanta gente che sa guardare al futuro.Ci si preoccupa di chi firma un verbale in caso di incidente? Con tutte le telecamere sensori e scatole nere che si ci sono su un veicolo autonomo?Ci si preoccupa di chi li assicura per gli incidenti?I primi veicoli non devono per forza portare persone, finche non si collauda seriamente il software si possono fare piccoli veicoli che fanno le consegne. Vanno piano (tanto i pacchi non si lamentano), sono leggeri e possono avere il frontale imbottito (tanto ai pacchi non importa che il veicolo sia brutto). Il passo successivo possono essere veicoli con tutti i lati imbottiti, con spazio sufficiente per due persone. Se rispondono alle chiamate sms e costano meno dei taxi possono far risparmiare tanto denaro e tanto tempo (45 minuti per trovare pacheggio sotto casa mia) che si può tollerare che vadano un po' più piano.Pochi rischi di incidenti seri, rapporto costi benefici molto favorevole. P.S. I veicoli autonomi per passeggeri sono GIÀ in servizio. Si tratta di navette che vanno su corsie riservate, niente di trascendentale per ora, ma siamo solo all'inizio.qualcunoRe: Quanta miopia
> E' incoraggiante vedere nei forum di informatica> che c'è tanta gente che sa guardare al> futuro.> > Ci si preoccupa di chi firma un verbale in caso> di incidente? Con tutte le telecamere sensori e> scatole nere che si ci sono su un veicolo> autonomo?Vada per la scatola nera. Finché non esiste una legge che sostituisce i suoi dati alle dichiarazioni del guidatore, non se ne fa nulla. > Ci si preoccupa di chi li assicura per gli> incidenti?> I primi veicoli non devono per forza portare> persone, I primi veicoli sono già in prova negli Usa e in Giappone, ora. :) E con le necessarie autorizzazioni li fanno circolare anche in altri Stati.Parliamo dell'uso pratico e quotidiano delle auto senza pilota, e non di quello sperimentale. Sono due cose diverse.> P.S. I veicoli autonomi per passeggeri sono> GIÀ in servizio. Si tratta di navette che> vanno su corsie riservate, niente di> trascendentale per ora, ma siamo solo> all'inizio.Mi dai un link?LeguleioRe: Quanta miopia
> > scatole nere che si ci sono su un veicolo> > autonomo?> > Vada per la scatola nera. Finché non esiste una> legge che sostituisce i suoi dati alle> dichiarazioni del guidatore, non se ne fa> nulla.>Il bello è che l'hai scritto pure più sotto che i veicoli autonomi li stanno sperimentando in altri paesi. Mica bisogna aspettare i retrogradi italiani per realizzarli. In Italia arriveranno tra una ventina di anni quando saranno già ampiamente collaudati e ovviamente saranno prodotti da società straniere visto che la burocrazia non permetterà agli italiani di svilupparli.Ci saranno un po' di proteste perchè gli stranieri ci colonizzano, perchè i tassisti perdono il lavoro, etc. Ma alla fine non li potranno fermare. > > > > Ci si preoccupa di chi li assicura per gli> > incidenti?> > I primi veicoli non devono per forza portare> > persone, > > I primi veicoli sono già in prova negli Usa e in> Giappone, ora. :) E con le necessarie> autorizzazioni li fanno circolare anche in altri> Stati.> Parliamo dell'uso pratico e quotidiano delle auto> senza pilota, e non di quello sperimentale. Sono> due cose diverse.> Vedi sopra.> > > P.S. I veicoli autonomi per passeggeri sono> > GIÀ in servizio. Si tratta di navette> > Mi dai un link?http://www.youtube.com/watch?v=AYKWz59N20wPer il sistema del nuovo aeroporto di Dubai cerca da te.qualcunoRe: Quanta miopia
> > Vada per la scatola nera. Finché non esiste> una> > legge che sostituisce i suoi dati alle> > dichiarazioni del guidatore, non se ne fa> > nulla.> >> > Il bello è che l'hai scritto pure più sotto che i> veicoli autonomi li stanno sperimentando in altri> paesi. Mica bisogna aspettare i retrogradi> italiani per realizzarli. Sì, ma non credere che su certe cose sia così diverso, all'estero.Demandare la risoluzione delle controversie stradali solo a una scatola nera, di cui spesso la controparte è priva, non è una decisione che si prende tranquillamente. > In Italia arriveranno> tra una ventina di anni quando saranno già> ampiamente collaudati e ovviamente saranno> prodotti da società straniere visto che la> burocrazia non permetterà agli italiani di> svilupparli.Questo è l'ultimo dei problemi, visto che la FIAT ha un piede anche negli Usa e lo sviluppo può condurlo da lì.Avevo fatto l'esempio rispondendo ad altro utente: i vetri anteriori scuri, e il parabrezza, sono vietati in Italia, sempre e comunque. Non importa nulla se all'estero sono ammessi, chi ha un'auto del genere e vuole venire per turismo in Italia fa cambiare i vetri. :|Credi che si fermeranno di fronte all'auto senza guidatore?> Ci saranno un po' di proteste perchè gli> stranieri ci colonizzano, perchè i tassisti> perdono il lavoro, etc. Ma alla fine non li> potranno> fermare.Le auto che si guidano da sole hanno varie applicazioni. Anzi, visto che già oggi riescono a proibire il servizio Uber in Belgio:http://www.repubblica.it/economia/2014/04/16/news/uber_fuorilegge_a_bruxelles_irregolare_la_app_per_i_taxi-83739031/Non credo ci siano problemi a proibire un servizio tassì senza guidatore. Ma quello è solo uno dei possibili usi, non è un gran problema.> > I primi veicoli sono già in prova negli Usa> e> in> > Giappone, ora. :) E con le necessarie> > autorizzazioni li fanno circolare anche in> altri> > Stati.> > Parliamo dell'uso pratico e quotidiano delle> auto> > senza pilota, e non di quello sperimentale.> Sono> > due cose diverse.> > > > Vedi sopra.Non c'è molto da vedere.A quanto ne so, nemmeno all'estero queste omologazioni sono state richieste. Ci si accontenta di autorizzazioni per circolare, e finché c'è una persona a bordo con la patente le amministrazioni non hanno problemi a dire di sì.Siamo ancora a uno stadio acerbo. Ma qui su PI si commenta come se li dovessimo vedere operativi nelle strade lunedì mattina.> > > P.S. I veicoli autonomi per passeggeri> sono> > > GIÀ in servizio. Si tratta di> navette> > > > Mi dai un link?> > http://www.youtube.com/watch?v=AYKWz59N20wIl diavolo sta nei dettagli: il percorso che effettua è dedicato, vale a dire che è chiuso al traffico di auto e (in teoria) ai pedoni. Però interseca vie normali, ovviamente con semafori, non deve dare la precedenza. Velocità massima 32 km/h.LeguleioRe: Quanta miopia
- Scritto da: qualcuno> Il bello è che l'hai scritto pure più sotto che i> veicoli autonomi li stanno sperimentando in altri> paesi. Mica bisogna aspettare i retrogradi> italiani per realizzarli. In Italia arriveranno> tra una ventina di anni quando saranno già> ampiamente collaudati e ovviamente saranno> prodotti da società straniere visto che la> burocrazia non permetterà agli italiani di> svilupparli.Veramente in Italia c'e' uno dei centri all'avanguardia mondiale:http://vislab.it/automotive/GrandeGeppoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 28 04 2014
Ti potrebbe interessare