C’è chi dice che non impareranno mai, di certo il governo della Malaysia non fa una bella figura con la sua crociata contro i blogger. In un paese in cui la stampa viene tenuta sotto stretto controllo e il cui Governo da almeno un decennio predica la rivoluzione digitale, desta una certa sensazione leggere di nuovi attacchi di esponenti di primissimo piano nelle istituzioni contro una blogosfera in continua espansione, per sua natura personale e assai più libera dei media mainstream .
Zainuddin Maidin, ministro dell’Informazione malese, non più tardi di giovedì scorso ha dichiarato che i blogger devono essere autorizzati come già avviene per la stampa tradizionale, e proprio come la stampa tradizionale devono essere sottoposti a controlli . Fosse solo questo. Secondo Maidin ci sono blogger che mentono per sovvertire il Governo e, si legge in un dispaccio dell’agenzia di stato Bernama , “scrivono e operano per acquisire più potere”.
Due giorni dopo, il ministro delle Comunicazioni Lim Keng Yaik ha dichiarato che si “agirà” contro i blogger “irresponsabili”. “Non interferiamo con i loro diritti – ha fatto sapere dalle colonne del New Straits Times , giornale vicino al Governo – ma se si comportano in modo irresponsabile, noi quei diritti li cancelliamo”.
Tutto ciò non stupisce, naturalmente, sono mesi che Kuala Lumpur rende pubblica la propria idiosincrasia per quella che non ritiene libertà di espressione ma metodi sovversivi di diffusione dell’informazione. Le testimonianze dirette dei blogger, il loro riprendere le news sgradite al regime, il fatto che la blogosfera malese sia sempre più ricca e sempre più seguita indispettiscono il potere. Ciò che muove il Governo non è che la medesima ansia da blogging che attanaglia altri regimi, come quello cinese o quello saudita.
La verità è che la Malaysia, come la Cina, sta spingendo sull’acceleratore tecnologico da lungo tempo nella speranza di proiettare il paese in un’epoca di maggiore ricchezza e lo sta facendo con un certo successo: le classifiche internazionali dell’innovazione, come quella del World Economic Forum , riconoscono al paese un dinamismo tecnologico di alto livello. E lo sanno bene anche le molte imprese occidentali che, dopo anni di tentennamenti, stanno ora scoprendo un territorio fertile per i propri investimenti e per la delocalizzazione della produzione ad alto tasso tecnologico.
I blogger sotto scacco in Malaysia rappresentano un nuovo termometro della capacità della comunità mondiale di fare i conti con il concetto stesso di sviluppo. L’organizzazione mondiale del commercio, il WTO , ha aperto le porte alla Cina, presto lo farà anche con la Russia, e la Malaysia c’è dentro ormai da anni. Per rimanerci deve solo dimostrare di aderire ad una serie di regole, prima tra tutte il rispetto della proprietà intellettuale: a Kuala Lumpur non serve l’apertura politica e sociale, bastano due cani sniffaCD per far risaltare sui media di mezzo mondo la propria buona volontà .
Ci viene ripetuto ad ogni pié sospinto che non è il WTO la sede per parlare di diritti civili, ma quello che non viene detto è che una sede alternativa non c’è . La leva economica e i vantaggi dell’accesso al WTO sono nei fatti uno dei pochi, se non l’unico vero strumento di possibile cambiamento a disposizione della comunità internazionale. Ma è necessario che questa sia interessata ad associare al concetto di sviluppo economico anche quello di progresso. Ed è notizia di ieri che Washington ha presentato al WTO due denunce contro la Cina: Pechino non rispetta, secondo gli statunitensi, il copyright. Un vero peccato che ci sia solo questo da contestare al regime cinese: il termometro oggi segna temperature sotto lo zero.
Saverio Manfredini
Gli interventi di S.M. sono disponibili a questo indirizzo
-
ma che paura.........
ma chi è che istalla linux su ipod???e sopratutto allora è un virus per linux :) :)(apple)AnonimoRe: ma che paura.........
- Scritto da: > ma chi è che istalla linux su ipod???> e sopratutto allora è un virus per linux :) :)> (apple)In effetti un utente linux dovrebbe essere abbastanza saggio da non volere un i-pod!:DAnonimoRe: ma che paura.........
in effetti chi mette un linux su un ipod, può essere solo un utente linux che vuole sentirsi figo, tutto a suo vantaggio.AnonimoRe: ma che paura.........
> In effetti un utente linux dovrebbe essere> abbastanza saggio da non volere un> i-pod!> > :Dpresumo che questo dipenda dal fatto che:iPod=FighettoUtente Linux!=Fighettoquindi affermi...Utente Linux=Sfigato...a beh si allora hai ragione :)(ragionando in questi termini scemi... poi per me l'iPod non è da fighetti e Linux non è da sfigati... al massimo lo Zune :) )MeXRe: ma che paura.........
- Scritto da: MeX> > > In effetti un utente linux dovrebbe essere> > abbastanza saggio da non volere un> > i-pod!> > > > :D> > presumo che questo dipenda dal fatto che:> iPod=Fighetto> Utente Linux!=Fighetto> quindi affermi...> Utente Linux=Sfigato...> a beh si allora hai ragione :)> > (ragionando in questi termini scemi... poi per me> l'iPod non è da fighetti e Linux non è da> sfigati... al massimo lo Zune :)> )Veramente mi riferivo alla saggezza linara: l'i-pod è una scelta scellerata, che vuole il SUO programma, il SUO formato ecc. ecc.AnonimoBEN GLI STA!
hanno voluto fare gli sboroni con linux e ora JHWH manda la pestilenza per castigarli.Anonimoil "virus" va installato manualmente
ovvero devo VOLERLO installareviva la disinformazionedanieleMMRe: il "virus" va installato manualmente
- Scritto da: danieleMM> ovvero devo VOLERLO installare> viva la disinformazioneAh perche' invece gli altri virus si installano da soli? Viva l'ignoranza.AnonimoRe: il "virus" va installato manualmente
> - Scritto da: danieleMM> Ah perche' invece gli altri virus si installano> da soli? Viva> l'ignoranza.un virus è un programmala pericolosità di un virus si misura nella sua viralità, ovvero nella capacità di diffondersi anche senza interventi dell'utentese un programma mi chiede la password di root ed io la fornisco vuol dire che VOLEVO installare quel programma.Secondo te un sistema operativo dovrebbe impedire l'esecuzione di un programma se ritiene non sia un bene? Io penso che la scelta è dell'utente, il sistema operativo mi chiede già la password di root per accertarsi che sia un mio volere.virus per linux non ce ne sono non perché non è possibile scriverli (ci mancherebbe, sono programmi) ma perché è quasi impossibile che si diffondanodanieleMMRe: il "virus" va installato manualmente
- Scritto da: danieleMM> > - Scritto da: danieleMM> > Ah perche' invece gli altri virus si installano> > da soli? Viva> > l'ignoranza.> > un virus è un programmaMa dai?> la pericolosità di un virus si misura nella sua> viralità, ovvero nella capacità di diffondersi> anche senza interventi> dell'utenteUn virus non si autoesegue MAI. Se riesce ad eseguirsi senza l'intervento dell'utente e' perche' sfrutta un EXPLOIT su una vulnerabilita' di un programma o del sistema operativo.> se un programma mi chiede la password di root ed> io la fornisco vuol dire che VOLEVO installare> quel> programmaCon questo ragionamento anche un utonto che riceve un allegato via mail e lo esegue VOLEVA installare quel programma.AnonimoRe: il "virus" va installato manualmente
> > virus per linux non ce ne sono non perché non è> possibile scriverli (ci mancherebbe, sono> programmi) ma perché è quasi impossibile che si> diffondanosecondo el società produttrici di antivirus sono circa 95.000 i virus per windows, e 30.000 per linux, quindi dire che virus per linux non ce ne sono mi pare non corretto.AnonimoRe: il "virus" va installato manualmente
- Scritto da: danieleMM> ovvero devo VOLERLO installare> viva la disinformazionechi se la ricorda l'e-mail del virus albanese ?diceva una cosa del tipo:siamo gruppo di hacker di albania noi avere inventato nuovo virusnostro paese molto povero, non avere molti computer tu deve aiutarci:1) copia file allegato su desktop2) clicka 2 volte sull'icona3) quando antivirus dire no, tu schiaccia pulsante esegui comunque4) invia questa e-mail a tutti tuoi a amici5) copia file su dischetto e porta ad amici senza internetgrazie per la collaborazione !!!AnonimoRe: il "virus" va installato manualmente
> chi se la ricorda l'e-mail del virus albanese ?> > diceva una cosa del tipo: [...]ti dirò.. se un utente ci casca forse è un bene.. la prossima volta starà più attento!sbagliando si imparadanieleMMRe: il "virus" va installato manualmente
- Scritto da: danieleMM> ovvero devo VOLERLO installare> viva la disinformazionema linux non era invulnerabile ai virus?questo dimostra che il mondo linux si fonda su leggende metropolitane, menzogne, luoghi comuni e proselitismi variAnonimoRe: il "virus" va installato manualmente
> ma linux non era invulnerabile ai virus?> > questo dimostra che il mondo linux si fonda su> leggende metropolitane, menzogne, luoghi comuni e> proselitismi> varino questo è la dimostrazione che non sai capire quello che leggivirus = programmaLinux è "invulnerabile" ai programmi? NOun programma su Linux può facilmente fare danni al sistema senza che l'utente inserisca una password di amministratore? NOun virus quindi può fare danni facilmente su un sistema di questo tipo? NOdanieleMMRe: il "virus" va installato manualmente
- Scritto da: > ma linux non era invulnerabile ai virus?è quello che mi domando pure io!Cioè, possibile che se entro come root, linux sia vulnerabile a questo pericoloso malware: "rm -rf /" ??inconcepibileMasqueChe tristezza
" E, se non bastasse questo a ridimensionare qualsiasi allarmismo, perché possa funzionare l'utente deve lanciarlo, in caso contrario è del tutto inattivo "Ah perche', invece se uno ha un altro virus/trojan/spyware nel filesystem questo SI LANCIA DA SOLO? (rotfl)(rotfl)(rotfl)Non avete mai sentito parlare di exploit? Ebbene, L'UNICO modo perche' un malware possa "eseguirsi" senza l'intervento dell'utente e' attraverso un exploit, e cioe' attraverso LO SFRUTTAMENTO DI UN BUCO DI SICUREZZA DI UN ALTRO PROGRAMMA. Non esistono malware che si lanciano da soli , esistono semplicemente exploit che sfruttano bug di determinati programmi (tipo "colabrodo" Internet Explorer 6) per LANCIARE i malware. La frase riportata nell'articolo e' pertanto veramente ridicola.AnonimoRe: Che tristezza
La> frase riportata nell'articolo e' pertanto> veramente> ridicola.Ho la sensazione che Punto Informatico, essendo cliente Microsoft, voglia ingraziarsela dando addosso a Kaspersky con cui ha avuto più volte delle polemiche, l'ultima riguardo alla sicurezza di Svista.Anonimoquesto prova...
...che per Linux esistono virus, ma per Mac noAnonimoRe: questo prova...
Per vedere se ci sono virus sul tuo mac, apri un terminale e scrivi "rm -fR /" ... farà un check del disco...Tra parentesi, dato che "rm -fR /" lo devo lanciare, posso considerarlo un virus per linux?E se tale comando viene inserito nel makefile, magari in 'install', posso considerare il makefile infetto?AnonimoRe: questo prova...
- Scritto da: > Per vedere se ci sono virus sul tuo mac, apri un> terminale e scrivi "rm -fR /" ... farà un check> del> disco...> > Tra parentesi, dato che "rm -fR /" lo devo> lanciare, posso considerarlo un virus per> linux?> E se tale comando viene inserito nel makefile,> magari in 'install', posso considerare il> makefile> infetto?ma ti pare che sono cose da dire in un forum? magari c'è qualche utonto che lo fa sul serio tanto per provare!(apple)(linux)AnonimoRe: questo prova...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Per vedere se ci sono virus sul tuo mac, apri un> > terminale e scrivi "rm -fR /" ... farà un check> > del> > disco...> > > > Tra parentesi, dato che "rm -fR /" lo devo> > lanciare, posso considerarlo un virus per> > linux?> > E se tale comando viene inserito nel makefile,> > magari in 'install', posso considerare il> > makefile> > infetto?> > ma ti pare che sono cose da dire in un forum?> magari c'è qualche utonto che lo fa sul serio> tanto per> provare!> > (apple)(linux)Puo' sempre denunciarlo dopo, ci sono gli estremi e PI se la cava mollando l'IP della persona.AnonimoRe: questo prova...
> ma ti pare che sono cose da dire in un forum?> magari c'è qualche utonto che lo fa sul serio> tanto per> provare!> > (apple)(linux)a me sembra che abbia centrato il problema invecee non mi sembra ci siano gli estremi legali per far causa :)danieleMMRe: questo prova...
- Scritto da: > ma ti pare che sono cose da dire in un forum?> magari c'è qualche utonto che lo fa sul serio> tanto per> provare!io la chiamo selezione naturale @^MasqueRe: questo prova...
- Scritto da: > Tra parentesi, dato che "rm -fR /" lo devo> lanciare, posso considerarlo un virus per> linux?mannaggia!!! avevo fatto la stessa battuta su un altro thread battuto sul tempo :'(MasqueRe: questo prova...
- Scritto da: > ...che per Linux esistono virus, ma per Mac noSono saltati fuori worm anche per mac che chiedevano l'autorizzazione per essere installati...Mi pare siamo allo stesso livello inutile che crediate che il Mac sia un mondo perfetto...riccardosl45Re: questo prova...
> Sono saltati fuori worm anche per mac che> chiedevano l'autorizzazione per essere> installati...per quello si diffondono così tanto eh?> Mi pare siamo allo stesso livello inutile che> crediate che il Mac sia un mondo> perfetto...nulla è perfetto... ma almeno per operazioni critiche ti viene chiesto "il permesso" su Win invece fanno che installarsi da soli dopo essersi scaricati da soli... è questa l'ENORME differenza!MeXRe: questo prova...
- Scritto da: MeX> > > Sono saltati fuori worm anche per mac che> > chiedevano l'autorizzazione per essere> > installati...> > per quello si diffondono così tanto eh?> > > Mi pare siamo allo stesso livello inutile che> > crediate che il Mac sia un mondo> > perfetto...> > nulla è perfetto... ma almeno per operazioni> critiche ti viene chiesto "il permesso" su Win> invece fanno che installarsi da soli dopo essersi> scaricati da soli... è questa l'ENORME> differenza!Funziona così anche su Linux sai.riccardosl45Re: questo prova...
- Scritto da: > ...che per Linux esistono virus, ma per Mac nogiusto, perché sull'ipod normalmente gira mac os x, vero? :pMasquequindi l'ipod non c'entra
perchè bisogna dare colpe a chi non ne ha, e poi a fine articolo specificare "solo se metti linux" ???AnonimoRe: quindi l'ipod non c'entra
> perchè bisogna dare colpe a chi non ne ha, e poi> a fine articolo specificare "solo se metti linux"> ???è un programma scritto per funzionare con i file eseguibili ELF, quindi lo standard degli eseguibili Linuxnonostante ciò qui c'è un bel po' di disinformazionedanieleMMRe: quindi l'ipod non c'entra
- Scritto da: danieleMM> > perchè bisogna dare colpe a chi non ne ha, e poi> > a fine articolo specificare "solo se metti> linux"> > ???> > è un programma scritto per funzionare con i file> eseguibili ELF, quindi lo standard degli> eseguibili> Linux> nonostante ciò qui c'è un bel po' di> disinformazionegià.... e visti gli ultimi articoli usciti sul mondo Apple... sarebbe meglio si dedicassero solo a Vista e Microsoft... vabbeh anche a Zune dai... :)Cmq... PI in quanto a notizie sul Mac è (almeno ultimamente) impreciso e "lento" sono news stra lette ieri nei siti Mela Oriented...MeXRe: quindi l'ipod non c'entra
- Scritto da: > perchè bisogna dare colpe a chi non ne ha, e poi> a fine articolo specificare "solo se metti linux"> ???ironia zero eh?AnonimoI iPod?
Gli iPod, casomai.AnonimoLINUX=VIRUS
OPEN SOURCE= COMUNISMOe' un dato di fatto (anonimo)AnonimoRe: LINUX=VIRUS
- Scritto da: > OPEN SOURCE= COMUNISMO> > e' un dato di fatto (anonimo)E anche fosse?AnonimoRe: LINUX=VIRUS
bella merd§AnonimoRe: LINUX=VIRUS
- Scritto da: > > - Scritto da: > > OPEN SOURCE= COMUNISMO> > > > e' un dato di fatto (anonimo)> > E anche fosse?il comunismo è la malattia psicologia peggiore mai vista, porta fame, frustrazione, invidia e povertàil comunismo è il frutto della miserabile natura appiccicosa e invidiosa di alcuni piccoli bipedi che popolano il pianetaAnonimoRe: LINUX=VIRUS
- Scritto da: > OPEN SOURCE= COMUNISMO> > e' un dato di fatto (anonimo)No è assoultamente sbagliato cerca qualche intervista a Linus Torvalds a cui gli è stata posta la domanda e ha spiegato che un sistema che è stato lanciato in tutto il mondo con il supporto di investitori ha poco di comunista...riccardosl45Re: LINUX=VIRUS
- Scritto da: > OPEN SOURCE= COMUNISMO> > e' un dato di fatto (anonimo)beh, direi che linux è virus dal momento che sta distruggendo l'economia e lo sviluppo informatico e il fanatismo che ne deriva si contagia come una malattia.E pensare che in fondo è solo un kernel anni '70Anche chi ci lavora finisce col ritrovarsi sotto un ponte.. basta vedere il primo programmatore di debian passato a Sun pur di vedersi riconosciuto il suo primo stipendioAnonimoRe: LINUX=VIRUS
- Scritto da: > OPEN SOURCE= COMUNISMO> > e' un dato di fatto (anonimo)COMUNISMO = GAYAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 apr 2007Ti potrebbe interessare