Una questione che ha messo in allarme parte dei blogger è stata la problematica sulla responsabilità di quanto scrivono. BlogGoverno, una comunità di blogghisti che controllano e discutono l’agenda del governo italiano, ne discusse internamente ed espose i propri timori in un post nel giugno scorso (cfr. BlogGoverno a rischio chiusura , La paura dei bloggers ).
Tentiamo dunque di dare un’interpretazione che tenga conto dei diversi aspetti giuridici che interagiscono nella blogsfera. Errori interpretativi e diffusione di questi reca inutile allarmismo tra gli utenti.
Responsabilità penale . È sempre “personale”, pertanto ognuno è responsabile personalmente di quanto scrive. Anche nel caso di blog collettivi è il singolo autore a rispondere dei propri scritti, non già la Web Community di cui fa parte. Non serve precisarlo in apposite note legali.
Ciò vale anche per i commenti inseriti dai terzi ? anche se elaborati in forma anonima ? poiché la responsabilità penale è, appunto, personale e non può essere direttamente perseguito il proprietario di un blog per un commento inserito da un visitatore: la Polizia Postale è in grado di risalire il mittente per il tramite di (complesse) indagini. Il proprietario del blog sui cui il commento viene inserito sarà, caso mai, responsabile della negligenza di controllo ovvero per la mancata rimozione del commento (ma di questo aspetto si veda oltre).
Responsabilità per negligenza . Nel caso di post su blog collettivi o di commenti che ledono diritti o immagine e dignità di terzi, il proprietario del blog non è responsabile personalmente dello scritto/commento lesivo ? come dicevamo nel precedente paragrafo ? ma può essere giudicato per il mancato controllo (negligenza) e/o la mancata rimozione di tale testo. Ad esempio, qualora un blogger trovi un commento offensivo (nei confronti di chiunque) sul proprio spazio web, è tenuto alla rimuoverlo tempestivamente per limitare i danni altrui. In tal senso, e non per la specifica responsabilità penale dello scritto offensivo, può essere avviata un’azione legale nei confronti del titolare del weblog.
Direttore del blog . Come di recente ha espresso il Tribunale di Aosta ( sentenza del 26/05/2006 ), il titolare del blog assume le vesti di “direttore” delle proprie pagine web. A causa di errori interpretativi, forse dovuti a letture frettolose della sentenza citata, è stato frainteso il significato della chiave della sentenza: il blogger è il direttore del blog. Ragion per cui egli deve prontamente eliminare i contenuti offensivi, ovvero lesivi di diritti altrui, in quanto egli ha i pieni poteri d’intervento (di moderazione).
Questa raccomandazione non è tesa ad escludere i blog dalla cerchia di soggetti a cui è rivolta la legge 7 marzo 2001, n. 62, che molti blogghisti citano. La legge in esame è rivolta ai “prodotti editoriali” (si legga innanzitutto il titolo della normativa: “Nuove norme sull’editoria e sui prodotti editoriali e modifiche alla legge 5 agosto 1981, n. 416”), dove dovremmo ricondurre il termine “editoriale” al significato linguistico di “editoria” che riguarda l’industria di pubblicazione (in originale del libro), l’insieme degli editori e della loro attività, dove editore è chi stampa e pubblica a “scopo commerciale”. E il blogger è sempre a scopo commerciale? La risposta è negativa.
L’equiparazione del blog ad una testata giornalistica può adoperarsi solo per chiarire che il blogger, avendo il controllo del blog, è come se ne fosse il direttore. E al discorso si aggiunge, ancorché ormai esclusa l’applicazione, che il weblog non può essere soggetto alla normativa sulla stampa poiché non sussiste alcuna periodicità di aggiornamento (art. 1, comma 3 della L. 62/2001).
Efficacia del disclaimer . È ormai consuetudine deresponsabilizzare i weblog (anzi, i blogger) con l’ausilio di disclaimer. Questi sono utili al lettore per comprendere agevolmente l’ambito delle responsabilità, eventualmente esterne al sito.
Dichiarare di “non essere responsabili” non serve: la legge vige indipendentemente dai nostri tentativi di dissuadere i lettori dall’agire in giudizio. E se, per esempio, declinassimo ogni responsabilità per i commenti inseriti dovremmo ricordare l’inefficacia parziale di questa clausola poiché il “direttore del blog” è responsabile per il mancato controllo e/o rimozione dei commenti offensivi o lesivi di diritto altrui (cfr. secondo paragrafo).
Disclaimer inutile? Ancora una volta la risposta è negativa, seppur parzialmente, in quanto possiamo utilizzarlo per chiarire ai lettori alcuni aspetti, come l’indicazione chiara dei nominativi di “chi fa che cosa” in un blog collettivo (es. moderatore, amministratore, ecc.), secondo un lecito valido accordo interno.
Accordi tra le parti . L’autonomia contrattuale è valida. In un weblog collettivo i membri che ne prendono parte possono stipulare contratti per la divisione dei compiti e responsabilità tra loro, ai sensi degli artt. 1321 e ss. del codice civile. Questi accordi potranno essere eccepiti in giudizio per escludere taluni soggetti da determinate responsabilità (salvo quella personale di tipo penale) ovvero come elemento probatorio nell’ambito di procedimenti legali.
Ringrazio l’avv. Daniele Minotti per la gentile collaborazione prestata discutendo e condividendo le tesi alla base di questo articolo.
Luca Lodi
Loud Reasons
Bibliografia
– I blogger? Sono diretti responsabili (a cura di Daniele Minotti)
– La pretesa estensione alla telematica del regime della stampa (a cura di Vincenzo Zeno-Zencovich)
– Tribunale di Aosta, sentenza del 26 maggio 2006, procedimento penale contro Mancini R.
-
Symbian v9.0 è già blindato... [Aggior.]
Fa installare solo applicazioni certificate e anche se voi fate un programmino del cacchio vi tocca a sborsare una barca di soldi per certificazione del programma e per il publisher id. Se invece producede freeware vi tocca ad affidarvi a 2-3 aziende che si offrono di signarvelo gratuitamente ma vogliono i sorgenti e non si sa per quanto ancora offriranno il servizio.Fortunatamente la risposta che hanno dato i programmatori è stata GELIDA e spero proprio che continui ad esserlo.Comunque se comprate uno smartphone nokia FREGATEVENE se è blindato o meno: a meno che non siate sicuri di volerci smanettare con programmi "CURATI" a comprare un telefono obsoleto e senza Symbian v9 ci rimettete solo voi.Tanto prima o poi visto che passeranno tutti a v9 uscirà freeware pure per quei telefoni, sempre che le solite 2-3 aziende continuino a certificarlo gratuitamente.Quindi RIFLETTETE BENE prima di comprare.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 settembre 2006 01.23-----------------------------------------------------------TheLoneGunmanRe: Symbian v9.0 è già blindato...
- Scritto da: TheLoneGunman> Fa installare solo applicazioni certificate e> anche se voi fate un programmino del cacchio vi> tocca a sborsare una barca di soldi per> certificazione del programma e per il publisher> id. Se invece producede freeware vi tocca ad> affidarvi a 2-3 aziende che si offrono di> signarvelo gratuitamente ma vogliono i sorgenti e> non si sa per quanto ancora offriranno il> servizio.> > Fortunatamente la risposta che hanno dato i> programmatori è stata GELIDA e spero proprio che> rimanga> così.bye bye simbyan, microsoft ne approfitterà con windows mobileAnonimoRe: Symbian v9.0 è già blindato...
- Scritto da: > > - Scritto da: TheLoneGunman> > Fa installare solo applicazioni certificate e> > anche se voi fate un programmino del cacchio vi> > tocca a sborsare una barca di soldi per> > certificazione del programma e per il publisher> > id. Se invece producede freeware vi tocca ad> > affidarvi a 2-3 aziende che si offrono di> > signarvelo gratuitamente ma vogliono i sorgenti> e> > non si sa per quanto ancora offriranno il> > servizio.> > > > Fortunatamente la risposta che hanno dato i> > programmatori è stata GELIDA e spero proprio che> > rimanga> > così.> > bye bye simbyan, microsoft ne approfitterà con> windows mobile> windows mobile 5 stessa roba, solo che c'é già in giro il modo per disabilitarloAnonimoIl vero problema sono i gestori
> windows mobile 5 stessa roba, solo che c'é già in> giro il modo per> disabilitarloIl vero problema sono i gestori che a causa del fenomeno worms hanno costretto la nokia a prendere misure drastiche.Infatti i vari telefoni infettati da worm presi in abbonamento avrebbero dovuto essere tutti spediti in riparazione con i costi gravanti tuti sul gestore.Per questo Symbian ha dovuto passare a certificati obbligatori e così dovrà fare qualsiasi OS per cell o non verrà mai venduto in bundle o lockato e quindi penalizzerebbe i produttori che lo adottano.TheLoneGunmanRe: Symbian v9.0 è già blindato...
e pensi che alla microsoft non c'abbiano pensato? è grazie a quello che winzozz è il più diffuso Os al mondoAnonimoLINUX SUI CELLULARI!
:@ :@ :@ :@ :@AnonimoRe: LINUX SUI CELLULARI!
8=======================DAnonimoRe: LINUX SUI CELLULARI!
io sul mio ho montato la BaBBeUz LinuX 3nt3rpr1s3powered by LaMeNdOlUz @ ircnet (non c'è storia)AnonimoRe: LINUX SUI CELLULARI!
bravo p*rla, il modulo TC è già implementato in linux. non devono neanche sbattersi a scriverne uno loro.AnonimoRe: LINUX SUI CELLULARI!
sono daccordissimo! e' bellissimo, guardatelo: http://www.mobileblog.it/post/2097/trolltech-qtopia-greenphone-il-linux-phone"il Greenphone lascia complete possibilità di intervento a livello di programmazione da parte degli utenti"Ci metterei subito apache, mysql, firefox, gaim, python, aMule, bittorrent, skype, gaim e aMsn, mplayer, totem, xine, xmms, inkscape, open office, opera, vnc, ssh ... altre proposte?AnonimoBOICOTTIAMO i Cellulari TC!!!
CIAO A TUTTIcome da titolo, dobbiamo mandare un messaggio forte a queste aziende del TCG e far capire loro che noi persone umane, vogliamo essere libere di fare quello che vogliamo!Chiaro, non mi riferisco alla pirateria, ma questa tecnologia che pare tanto innoquoa nei cellulari, sara` quella che ci impedira` di scegliere che programmi utilizzare sul nostro Computer, e noi chiaramente non vogliamo che cio` avvenga.Comunque sia, tali sistemi ci impediranno, ad esempio, di poter utilizzare componenti non genuine per il marchio di telefono che abbiamo... tipo quelle batterie ultra economiche che si trovano ogni tanto, o magari quei carica batterie che poi magari ti brucaino la batteria alla seconda ricarica... beh, il Telefono e` mio e se voglio bruciarmi la batteria, devo essere libero di farlo giusto?Questa cosa puo` volgere a nostro favore: non comperiamo Cellulari TC, comperiamo telefoni HTC che sono liberi da tali vincoli, e facciamo arrivare un messaggio forte al TCG: "LIBERTA`!"Cerchiamo di fare passa parola il piu` possibile, amici e parenti, e facciamo capire a tutti perche` e` bene boicottare il trusted COmputing, anche se nei Cellulari non conta molto, questo sara` solo un tassello di tutta una struttura malefica che eliminera` le liberta` dell'Utente.DISTINTI SALUTICrazyRe: BOICOTTIAMO i Cellulari TC!!!
Personalmente quella tecnologia non la voglio nemmeno vedere da lontano. Il problema è l'utente medio, oltre il 90% del totale, che non sa nemmeno cosa sia il TC. Bisogna informare la gente il più possibile. Ad esempio io ho messo un articoletto sul mio sito web, che non ha nulla a che fare con l'informatica, ma è molto frequentato.TynerAnonimoRe: BOICOTTIAMO i Cellulari TC!!!
ottimo! informiamo e boicottiamo! se ciascuno fa qualcosa nel suo piccolo, tutti insieme faremo qualcosa di grande..AnonimoRe: BOICOTTIAMO i Cellulari TC!!!
Cioé niente. Quando il cellulare si rompe, bisogna comprarne uno nuovo, e quando saranno tutti Trusted, non ci sarà scelta.Anonimoscrivimao a report
report sta per iniziaredenunciamo tutto questo schifoscriviamo numerosi a report@rai.itMandarXinformiamo chiunque
Io cerco di informare chiunque, anche persone che non conosco mandando questa mail dal titolo" grave minaccia "se anche voi volete farlo la potete copiare e incollare e inviarla a qualsiasi indirizzo email che avete sotto mano.se qualcuno vuole contattarmi puo scrivermi nella PIBoxecco in seguito il testo Attenzione:Se non interveniamo, presto, i nostri futuri computer potrebbero nonessere piu' "nostri".Di seguito alcuni link per conoscere (o approfondire) questo fenomeno,chiamato "trusted computing", che potrebbe caratterizzare la nostra vita futura:http://punto-informatico.it/p.asp?i=57285&r=PIhttp://punto-informatico.it/p.asp?i=56868&r=PIhttp://www.gnu.org/philosophy/can-you-trust.it.htmlhttp://punto-informatico.it/p.asp?i=56994&r=PIhttp://punto-informatico.it/p.asp?i=58641&r=PIhttp://punto-informatico.it/p.aspx?id=1647197&r=PIhttp://www.no1984.org/http://www.wowarea.com/dyn/vai.php/k_20051030210242filmato su trusted computinghttp://www.p2pforum.it/counter/click.php?id=24cosa si puo fare?a mio avviso, al momento tre cose:1) Diffondere questa email il piu' possibile affinche' tutti conoscanoquesto fenomeno.2) NON COMPRARE COMPUTER O ELETTRODOMESTICI "predisposti" al trusted computing, spiegandoal negoziante che NON si vuole questa tecnologia che va contro l'utente stesso.(Se sei un venditore non proporli ai clienti spiegando che non convienee che limitano la liberta'.)Qui c'e' una lista dei computer gia predisposti:http://www.no1984.org/Hardware_TC-complianthttp://www.tonymcfadden.net/tpmvendors.htmlI consumatori, se sono tutti uniti, possono contrastare le potentimultinazionali.Non chiediamo molto in fondo, soloun po di rispetto e considerazione, che ci vengono tolti ogni giornosempre di piu'.3) Abbandonare da subito l'idea "tanto qualcuno trovera' un modo perviolare questo sistema".Perche' se compro qualcosa devo poi violarla per usarla come e quando dico io?E come se comprando la pasta devo cucinarla con la ricetta che mi impone il produttore.Cosa potrebbe succedere in un futuro prossimo se questa tecnologia sarà presente nei nostri strumenti elettronici:Il computer non apre piu' un determinato file perche' il veroproprietario, che non sei tu, ha deciso che quel file non va piu' apertosu nessun computer...Oppure il computer smette di funzionare perche riceve quest'ordine dalvero proprietario, che non sei tu... e se fosse un computer in unospedale che tiene in vita una persona?Lo stereo non legge un cd piu' di un certo numero di volte...La lavatrice non funziona se non con un determinato detersivo...e se tu vuoi usarne un altro?(gia questo accade oggi con le stampanti che non funzionano se non con l'inchiostro originale)Il file, con cui lavori, di Office, Autocad, 3d Studio, Photoshop, Premiere, iMovie, ecc...non si apre piu' perche' DEVI PAGARE una certa cifra, in piu', oltre al costo dell programma.Magari perche' la licenza di questi programmi e' cambiata senza il tuo consenso (e senza che tu lo sapessi)...L'automobile non cammina o non va in una certa zona perche' NON SEI TU A DECIDERE se puoi andare in quella zona... e se fosse unaquestione vitale?Non puoi piu' fare le copie di backup del software che acquisti, e se il supporto non funziona piu'...La televisione non ti fa vedere un certo programma ad una data ora in uncerto giorno... cosi' sarebbe facile censurare chiunque.Ancor piu' facile di oggi.Molti avranno notato l'oscuramento di alcuni siti europei di scommesse,o di siti cinesi che trasmettevano partite di calcio in streaming.(http://punto-informatico.it/p.asp?i=57574&r=PI , http://punto-informatico.it/p.asp?id=1438770)Non puoi montare masterizzatore, hard disk, scheda video, ecc di unadeterminata marca (magari piu' economica o migliore)perche' il produttore della scheda madre del 'tuo' computer ha deciso di nonsupportarli piu'..."Misteriosamente" il giorno dopo la scadenza della garanzia delcomputer, si rompe una periferica...Il celluare ti costringe ad ascoltare un messaggio pubblicitario ogni volta che devi telefonare.La televisione non ti permette di cambiare canale o di spegnere durante la pubblicita'(http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1562424)Ma questa e' la rivolta delle macchine!!!E infine, vi immaginate tutti i computer della polizia (in tutto il mondo)o dei magistrati o dei governi o delle università CONTROLLATIdalle multinazionali produttrici?Purtroppo non riesco a pensare che una multinazionale possa fare la scelta giusta per me, per te, e nemmeno per la comunità.Ancora siamo in tempo a contrastare questo fenomeno e a mantenere laliberta' di fare cio' che vogliamo, con le cose che acquistiamo.Dipende da noi, se sapremo rinunciare a fare acquisti di oggetti chepossono essere utilizzati da altre persone per limitarci la liberta'.Buona giornata.p.s.Per favore inoltra questa email a tutte le persone che conosci e che non conosci,penso che ti ringrazieranno per averle messe a conoscenza di questo grave problema.Prima di spedirla puliscila da tutta la pubblicita' che i gestori dellemail aggiungono in automatico,in modo che il messaggio non sia disordinato.se hai altre informazioni aggiungile!GRAZIE.MandarXRe: BOICOTTIAMO i Cellulari TC!!!
Ciao Anonimo !> ottimo! informiamo e boicottiamo! se ciascuno fa> qualcosa nel suo piccolo, tutti insieme faremo> qualcosa di> grande..Concordo in pieno ... ma ...Tutte le volte che crco di spiegare a qualcuno del TC e di tutti i potenziali rischi che si porta dietro mi sembra sempre di andare a sbattere contro un enorme muro di gomma ....Voglio dire, un amico viene da me e mi dice che vuole comperare un computer nuovo al che io gli dico di guardarsi da questa nuova diavoleria ecc ... la risposta dopo una serie di "Hmmmm ..."Di solito è sempre "Ok, caspita, che bastardi !" ... dopo di che prede e va a comperarsi ul suo computer bello frcito di TC senza neppure farsi passare per l' antocamers del cervello tutto il discorso di cui sopra ...C'è anche da dire però che se io OGGI dovessi comperare un computer non TC ... non saprei cosa comperare !The_GEZRe: BOICOTTIAMO i Cellulari TC!!!
L'unico modo è rompere le palle alla gente:fare volantinaggio ma sopratutto mettere volantini nella cassetta della posta e pur sapendo che il + delle volte verranno cestinati, occorre farlo + e + volte in modo che il msg passi.Inoltre (e finchè si può fare) si possono usare gli sms.AnonimoRe: BOICOTTIAMO i Cellulari TC!!!
Sempre con ste cazzate tu?E il bello è che c'è chi ti crede!AnonimoMA KE TE FREGA!!!
ma con tutti i problemi gravi che stiamo affrontando in Italia secondo te dobbiamo fare una rivoluzione perchè non possiamo scambiarci illegalmente l'ultima suoneria del cellulare?ma pensa a ribellarti contro i vari sfruttamenti basati su contratti a progetto, studenti che lavorano gratis negli stage,pensioni ridicole,ecc.Vedrai che con uno stipendio migliore (ammesso che tu non sia uno studente) potrai comprartele le suonerieAnonimoche lapis....
>tradizionalmente _proni_ ad accettare le novità >tecnologiche in materia di sicurezza senza porsi >troppe domande.un refuso, un lapsus o e' voluto?AnonimoRe: che lapis....
ROTFLAnonimoTelefono e basta
Forse sbaglierò ma, almeno dalla mia esperienza, molte persone usano il cellulare unicamente per chiamare o rispondere ed in rarissimi casi leggono gli sms (solitamente i classici "ti ho cercato alle") quindi, d'accordo dotare i cellulari di tutti i software/servizi/etc. più o meno utili ma perché non realizzare anche cellulari con funzioni essenziali quali sms e rubrica telefonica?Da tempo cerco qualche cellulare del genere, non solo per me ma anche per altre persone, ma non è semplice trovarli e quindi, ogni tanto, mi ritrovo a dover armeggiare con cellulari mai visti per insegnare al suo proprietario come usarlo per evitare, ad esempio, di collegarsi ad internet senza saperlo.XendorfRe: Telefono e basta
difatti io uso il mio nokia 3310, che non avrà la fotocamera e altre amenità varie, ma funziona benissimo ed è perfetto. ;)AnonimoRe: Telefono e basta
- Scritto da: > difatti io uso il mio nokia 3310, che non avrà la> fotocamera e altre amenità varie, ma funziona> benissimo ed è perfetto. > ;)ho anchio il 3310, mi e' gia' caduto un po di volte (voli bassi, ma voli ) e va ancora benissimo, spero che viva ancora qualche anno.ciaopippo75Re: Telefono e basta
- Scritto da: Xendorf> Forse sbaglierò ma, almeno dalla mia esperienza,> molte persone usano il cellulare unicamente per> chiamare o rispondere ed in rarissimi casi> leggono gli sms (solitamente i classici "ti ho> cercato alle") quindi, d'accordo dotare i> cellulari di tutti i software/servizi/etc. più o> meno utili ma perché non realizzare anche> cellulari con funzioni essenziali quali sms e> rubrica> telefonica?> > Da tempo cerco qualche cellulare del genere, non> solo per me ma anche per altre persone, ma non è> semplice trovarli e quindi, ogni tanto, mi> ritrovo a dover armeggiare con cellulari mai> visti per insegnare al suo proprietario come> usarlo per evitare, ad esempio, di collegarsi ad> internet senza> saperlo.Guarda che ci sono un sacco di telefonini senza funzioni mega galattiche, basta cercare...Se poi il mercato tira verso una direzione e molta gente vuole le cag.tine non puoi farci niente (almeno c'e' più gente che lavora, tranquillizzati con questo).AnonimoRe: Telefono e basta
- Scritto da: > > - Scritto da: Xendorf> > Forse sbaglierò ma, almeno dalla mia esperienza,> > molte persone usano il cellulare unicamente per> > chiamare o rispondere ed in rarissimi casi> > leggono gli sms (solitamente i classici "ti ho> > cercato alle") quindi, d'accordo dotare i> > cellulari di tutti i software/servizi/etc. più o> > meno utili ma perché non realizzare anche> > cellulari con funzioni essenziali quali sms e> > rubrica> > telefonica?> > > > Da tempo cerco qualche cellulare del genere, non> > solo per me ma anche per altre persone, ma non è> > semplice trovarli e quindi, ogni tanto, mi> > ritrovo a dover armeggiare con cellulari mai> > visti per insegnare al suo proprietario come> > usarlo per evitare, ad esempio, di collegarsi ad> > internet senza> > saperlo.> > Guarda che ci sono un sacco di telefonini senza> funzioni mega galattiche, basta> cercare...> Se poi il mercato tira verso una direzione e> molta gente vuole le cag.tine non puoi farci> niente (almeno c'e' più gente che lavora,> tranquillizzati con> questo).qualcuno sa dirmi se ci sono telefonini open source che si possono richiedere gratuitamente o al massimo pagando solo le spese di imballaggio?AnonimoRe: Telefono e basta
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: Xendorf> > > Forse sbaglierò ma, almeno dalla mia> esperienza,> > > molte persone usano il cellulare unicamente> per> > > chiamare o rispondere ed in rarissimi casi> > > leggono gli sms (solitamente i classici "ti ho> > > cercato alle") quindi, d'accordo dotare i> > > cellulari di tutti i software/servizi/etc.> più> o> > > meno utili ma perché non realizzare anche> > > cellulari con funzioni essenziali quali sms e> > > rubrica> > > telefonica?> > > > > > Da tempo cerco qualche cellulare del genere,> non> > > solo per me ma anche per altre persone, ma> non> è> > > semplice trovarli e quindi, ogni tanto, mi> > > ritrovo a dover armeggiare con cellulari mai> > > visti per insegnare al suo proprietario come> > > usarlo per evitare, ad esempio, di collegarsi> ad> > > internet senza> > > saperlo.> > > > Guarda che ci sono un sacco di telefonini senza> > funzioni mega galattiche, basta> > cercare...> > Se poi il mercato tira verso una direzione e> > molta gente vuole le cag.tine non puoi farci> > niente (almeno c'e' più gente che lavora,> > tranquillizzati con> > questo).> > qualcuno sa dirmi se ci sono telefonini open> source che si possono richiedere gratuitamente o> al massimo pagando solo le spese di> imballaggio?si, ma se poi li modifichi, devi rilasciarli alla comunità, scroccone!AnonimoRe: Telefono e basta
io ho preso e ho consigliato i sagemcostano poco, sono europei, e si trovano senza fotocamera ne altre inutilità varie.l'unica cosa che per me è indispensabile è la possibilita di differenziare le suonerie a seconda di chi ti sta chiamando.Il resto è inutile (secondo me)se devo fare foto uso la macchina fotograficase devo giocare uso il computer o mi compro una consollese ho bisogno di un navigatore mi compro il navigatoreMandarXRe: Telefono e basta
- Scritto da: MandarX> io ho preso e ho consigliato i sagem> > costano poco, sono europeiCioé molestano i bambini e odiano gli Ebrei?AnonimoRe: Telefono e basta
- Scritto da: MandarX> io ho preso e ho consigliato i sagem> > costano poco, sono europei, e si trovano senza> fotocamera ne altre inutilità> varie.> > l'unica cosa che per me è indispensabile è la> possibilita di differenziare le suonerie a> seconda di chi ti sta> chiamando.> > Il resto è inutile (secondo me)> > se devo fare foto uso la macchina fotografica> > se devo giocare uso il computer o mi compro una> consolle> > se ho bisogno di un navigatore mi compro il> navigatore> quindi tu normalmente vai in giro con la borsetta come una donna?io credo che avere un prodotto che inglobi tutto sia solo meglio.AngeloneRe: Telefono e basta
> quindi tu normalmente vai in giro con la borsetta> come una> donna?no, uso uno zaino> io credo che avere un prodotto che inglobi tutto > sia solo> meglio.va benissimoho espresso la mia opione e tu la tuaMandarXLucchetti per proteggere che cosa?
Qual e' il vero motivo dei lucchetti nei telefoni cellulari (che ormai sono diventate delle piccole televisioni portatili con schermo da 2 pollici e mezzo?)Proteggere le nostre rubriche telefoniche dai malintenzionati oppure proteggere dei contenuti dall'essere correttamente eseguiti?Parliamoci chiaro: a chi fregherebbe di farsi rubare la rubrica del cellulare se non a gente come Moggi o Ricucci?E a chi fregherebbe invece che io non possa vedermi sul cellulare qualche partita di calcio a scrocco se non a Murdoch?Gira e rigira, di vantaggi che possa avere il cittadino normale di un telefonino trusted, io non ne vedo!AnonimoRe: Lucchetti per proteggere che cosa?
> Gira e rigira, di vantaggi che possa avere il> cittadino normale di un telefonino trusted, io> non ne> vedo!La prima volta che ti arriva un programmino che ti scarica la sim chiamando un numero da 10 Euro al minuto, forse inizierai a capire...AnonimoRe: Lucchetti per proteggere che cosa?
- Scritto da: > > Gira e rigira, di vantaggi che possa avere il> > cittadino normale di un telefonino trusted, io> > non ne> > vedo!> La prima volta che ti arriva un programmino che> ti scarica la sim chiamando un numero da 10 Euro> al minuto, forse inizierai a> capire...... a capire che certi programmini continueranno comunque ad arrivarti e a scaricarti la sim con buona pace dell'operatore che comunque ci ha guadagnato ...AnonimoRe: Lucchetti per proteggere che cosa?
- sicuramente io produttore di dialer con soli 100.000 mi firmano il softwarelo stesso, tanto vige il DIO DENARO nonla TUA sicurezza, ci sarà solo in più unarighetta con risoluzione inferiore a quelladel LCD con su scritto....150 all'ora per compenso di spese di servizio e scatto alla risposta di 15 :-oAnonimoRe: Lucchetti per proteggere che cosa?
- Scritto da: > > Gira e rigira, di vantaggi che possa avere il> > cittadino normale di un telefonino trusted, io> > non ne> > vedo!> La prima volta che ti arriva un programmino che> ti scarica la sim chiamando un numero da 10 Euro> al minuto, forse inizierai a> capire...Fesso te o chi per esso ha accettato il download ;)AnonimoRe: Lucchetti per proteggere che cosa?
- Scritto da: > > Gira e rigira, di vantaggi che possa avere il> > cittadino normale di un telefonino trusted, io> > non ne> > vedo!> La prima volta che ti arriva un programmino che> ti scarica la sim chiamando un numero da 10 Euro> al minuto, forse inizierai a> capire...PER FAVOREnon facciamo FANTA-SOFTWARE o non inventiamo cavolate=Blackout=Re: Lucchetti per proteggere che cosa?
Scusate ma dove è la logica?Perchè esistono numeri da 10 euro al minuto....da quello che si sente in giro solo per le varie truffe Dialer e altro....Quindi c'è un sistema ovvio per impedire tali truffe, rendere responsabili le compagnie telefoniche, esempi:1. Le numerazioni "particolari" devono essere sempre inibite di default e eventualmente attivate su richiesta scritta dell'utente 2. La società telefonica dovrebbe vigilare sulla congruenza fra servizi offerti e tariffa richiesta (voglio vedere come fanno a giustificare tariffe da 10 euro al minuto)AnonimoRe: Lucchetti per proteggere che cosa?
- Scritto da: > La prima volta che ti arriva un programmino che> ti scarica la sim chiamando un numero da 10 Euro> al minuto, forse inizierai a> capire...Se mai esisterà un software del genere stai pur certo che funzionerà anche sui cellulari blindati. Forse non si è ancora capito che il TC non è stato ideato per la sicurezza degli utenti, ma solo per proteggere i già grassi guadagni delle multinazionali dei contenuti o delle software house più grandi.AnonimoRe: Lucchetti per proteggere che cosa?
- Scritto da: > > Gira e rigira, di vantaggi che possa avere il> > cittadino normale di un telefonino trusted, io> > non ne> > vedo!> La prima volta che ti arriva un programmino che> ti scarica la sim chiamando un numero da 10 Euro> al minuto, forse inizierai a> capire...Si... a capire che era meglio acquistare un telefono che si limita a telefonare senza tante cagate inutili di contorno...AnonimoRe: Lucchetti per proteggere che cosa?
- Scritto da: > > Gira e rigira, di vantaggi che possa avere il> > cittadino normale di un telefonino trusted, io> > non ne> > vedo!> La prima volta che ti arriva un programmino che> ti scarica la sim chiamando un numero da 10 Euro> al minuto, forse inizierai a> capire......che è bene avere un sistema operativo serio, che non lanci automaticamente tutta la merda che riceve e che consenta all'utente di controllare tutto quello che fa il suo apparecchio.Naturalmente, anche l'utente deve fare attenzione ai programmi che riceve da estranei e soprattutto a non dare il suo cel ad altri.Qualsiasi innovazione tecnologica è ben accetta, a condizione che non danneggi in alcun modo il consumatore.Cobra RealeRe: Lucchetti per proteggere che cosa?
non dire c######, perche' qualcunoci potrebbe credere (tu no).l'unico motivo e' poter controllareil mercato, non gliene frega nientedella sicurezzaAnonimoRe: Lucchetti per proteggere che cosa?
mmmmh, insomma se io volessi avere il video di Lino Banfi del commissario "Lo Gatto" e non poterlo vedere sarebbe una bella fregatura...Ah ! %DAnonimoTC...ma quelli passati?
Quando questa nuova bellezza si espanderà, che faranno i cellulari con i precedenti software symbian? Continueranno ad essere utilizzati per ciò che uno smartphone fa oppoure...saremo costretti a passare ai nuovi TC?AnonimoRe: TC...ma quelli passati?
- Scritto da: > Quando questa nuova bellezza si espanderà, che> faranno i cellulari con i precedenti software> symbian?> > Continueranno ad essere utilizzati per ciò che> uno smartphone fa oppoure...saremo costretti a> passare ai nuovi> TC?la risposta è contenuta su Synapsehttp://it.wikipedia.org/wiki/S.Y.N.A.P.S.E._-_Pericolo_in_rete(il titolo italiano fa letteralmente c%g%re, ma il film è bellino...e profetico)AnonimoRe: TC...ma quelli passati?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Quando questa nuova bellezza si espanderà, che> > faranno i cellulari con i precedenti software> > symbian?> > > > Continueranno ad essere utilizzati per ciò che> > uno smartphone fa oppoure...saremo costretti a> > passare ai nuovi> > TC?> > la risposta è contenuta su Synapse> http://it.wikipedia.org/wiki/S.Y.N.A.P.S.E._-_Peri> (il titolo italiano fa letteralmente c%g%re, ma> il film è bellino...e> profetico)Visto vistoAnonimoVoglio il TC ovunque
basta con tutta sta imbondizia di software e cagate open source!TC for ever! (love)AnonimoRe: Voglio il TC ovunque
contento te...AnonimoRe: Voglio il TC ovunque
- Scritto da: > basta con tutta sta imbondizia di software e> cagate open> source!> > TC for ever! (love)bho, ci sono quelli che si fanno frustare,tagliuzzareschiacciareincatenareincerareappendere...ci sono anche quelli che amano farsi blindare.AnonimoRe: Voglio il TC ovunque
- Scritto da: > basta con tutta sta imbondizia di software e> cagate open> source!> > TC for ever! (love)Bravo compralo (se lo trovi) @^ @^ @^dopo di che fila pure a trollare da qualche altra parte!(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)AnonimoRe: Voglio il TC ovunque
- Ti do pienamente ragione, a me piaccionoi tipi come te che si fanno comandare, mi piace, legare le persone, polsi braccia, seiproprio il mio tipo..... @^- Sono la Trans più cattiva che ci siami amerai come ami il tuo TCP.. p)AnonimoRe: Voglio il TC ovunque
- Scritto da: > basta con tutta sta imbondizia di software e> cagate open> source!> > TC for ever! (love)qui trovi l'ultima versionehttp://www.turboexplorer.com/cpppippo75Re: Voglio il TC ovunque
DON'T FEED THE TROLLAnonimoRe: Voglio il TC ovunque
- Scritto da: > basta con tutta sta imbondizia di software e> cagate open> source!> > TC for ever! (love)bravissimo bel troll ;)devo farti i complimenti si vede che d'informatica ne capisci quasi nulla (rotfl)AnonimoLINUX E L'UMANITA'
LASCIATE CHE TUTTI I DRAGASACCOCCE E I DRAGATI DAL DANARO SI AMMAZZINO A VICENDA PER I LORO SPORCHI AFFARI ECONOMICI E FINANZIARI BLINDATI DAL TC, NOI DELL'ALTRO MONDO, DEL MONDO LIBERO E CONDIVISO RESTEREMO AD OSSERVARE, MAGARI CON UNA WEBCAM OPEN SOURCE COLLEGATA A LINUXIMPARIAMO AD IGNORARE I PREZZOLATI DI SATANA E LE LORO ABITUDINI OCCIDENTALI, PRESTO CI CHIEDERANNO CLEMENZA E PERDONO(linux)(linux)(linux)(linux)(linux)Anonimow l'europa
[OT]oggi è un grande giornovarato decreto legge in seduta straordinaria:CI RIMBORSERANNO L'IVA per L'AUTO!!!(troll2)avanti con ordine, pagare alla cassa prego..P.S. per la copertura cmnque non ci saranno problemi, rivalersi pure su pensioni O) e lavoratori pubblici(geek), prego ;)AnonimoRe: w l'europa
- Scritto da: > [OT]> > oggi è un grande giorno> > varato decreto legge in seduta straordinaria:> > CI RIMBORSERANNO L'IVA per L'AUTO!!!(troll2)> > avanti con ordine, pagare alla cassa prego..> > > P.S. per la copertura cmnque non ci saranno> problemi, rivalersi pure su pensioni O) e> lavoratori pubblici(geek), prego> ;)La novità è che ora è legge anche in italiaAnonimoCellulari Trusted?
Scusatemi, ma Io il cellulare lo uso solo per fare o ricevere chiamate (e neanche tanto, visto che 30 - 40 euro mi bastano per un anno) e qualche volta scrivere qualche messaggino.Delle suonerie non me ne frega niente, uso sempre la vibrazione, molto più discreta evita le figuracce e consente di declinare una chiamata se la situazione non lo consente.Le foto le faccio con una macchinetta digitale dedicata da 4 Megapixel con il suo onesto zoom, se devo fare un filmato utilizzo una videocamera di tipo DV. La televisione sul telefonino mi sembra una follia, quando ne sentirò la necessità penso che opterò per un notebook con integrato un sintonizzatore digitale/analogico e ovviamente un lettore DVD.A cosa cavolo serve un dispositivo (telefonino)che fa tante cose ma in modo penoso e costoso (vedi abbonamenti per i servizi televisivi)?AnonimoRe: Cellulari Trusted?
Ma vuoi che i fighetti rinuncino la Calcio?Xile!AnonimoRe: Cellulari Trusted?
Ma è ovvio, no? A fare il figo con gli amici e, soprattutto, con le ragazze! 8)AnonimoRe: Cellulari Trusted?
io avevo un amico con un cellulare etacs, che quando tutti avevamo gia' gsm continuava a dire che gli sms sono stupidi, costano troppo (e su questo aveva ragione) e che lui preferiva fare una telefonata che si faceva prima.E inevitabilmente quando si organizzava qualcosa ci diceva: non mi avete avvisato.Errato, ci organizzavamo tramite sms.Adesso abbiamo tutti skype, e qualche altro IM.AnonimoMi sono posto una meta.
Comprerò un cellulare o un computer o qualsiasi altra diavoleria multimediale soltanto quando saranno completamente blindati e non si potrà fare niente. Almeno risparmi sul consumo e sai come sarà il modello successivo no ?.Anonimoindovinate perchè motorola "non ci sta"
http://www.linuxdevices.com/news/NS4504156025.htmleheheheh! @^ @^ @^ @^ @^indovinate perchè dall'ultimo viaggio in cina ho portatato a casa un A1200?eheheheh @^ @^ @^ @^ @^ @^ @^ @^AnonimoRe: indovinate perchè motorola "non ci s
- Scritto da: > http://www.linuxdevices.com/news/NS4504156025.html> eheheheh!> @^ @^ @^ @^ @^> indovinate perchè dall'ultimo viaggio in cina ho> portatato a casa un> A1200?> eheheheh> @^ @^ @^ @^ @^ @^ @^ @^ linux è uno dei primi sistemi ad implementare la TCB, il fatto che moto usi linux non significa assolutamente niente.AnonimoRe: indovinate perchè motorola "non ci s
- Scritto da: > > - Scritto da: > >> http://www.linuxdevices.com/news/NS4504156025.html> > eheheheh!> > @^ @^ @^ @^ @^> > indovinate perchè dall'ultimo viaggio in cina ho> > portatato a casa un> > A1200?> > eheheheh> > @^ @^ @^ @^ @^ @^ @^ @^ > > linux è uno dei primi sistemi ad implementare la> TCB, il fatto che moto usi linux non significa> assolutamente> niente.Vedo che hai capito tutto!1) In primis Linux non implementa affatto il tcb nel senso che non è un sistema trusted ma usa semplicemente le funzioni crittografiche.2) in Linux le funzioni del sistema le controlli tu (dato che hai il sorgente) e non sony e tantomeno ballmer!3) Non a caso le major non vogliono (capisci non?) che Linux sia usato per le piattaforme di distribuzione dei contenuti proprio per i suddetti 2 motivi!Last (but not least) ho forti sospetti che tu sia un (troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)AnonimoRe: indovinate perchè motorola "non ci s
Quoto. Se l'utente avesse la piena conoscenza ed il pieno controllo sul software e sull'hardware, le protezioni DRM tanto care alle major non sarebbero più sicure e potrebbero saltare.Cobra RealeRe: indovinate perchè motorola "non ci s
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > >> >> http://www.linuxdevices.com/news/NS4504156025.html> > > eheheheh!> > > @^ @^ @^ @^ @^> > > indovinate perchè dall'ultimo viaggio in cina> ho> > > portatato a casa un> > > A1200?> > > eheheheh> > > @^ @^ @^ @^ @^ @^ @^ @^ > > > > linux è uno dei primi sistemi ad implementare la> > TCB, il fatto che moto usi linux non significa> > assolutamente> > niente.> > Vedo che hai capito tutto!> 1) In primis Linux non implementa affatto il tcb> nel senso che non è un sistema trusted ma usa> semplicemente le funzioni> crittografiche.> 2) in Linux le funzioni del sistema le controlli> tu (dato che hai il sorgente) e non sony e> tantomeno> ballmer!> 3) Non a caso le major non vogliono (capisci> non?) che Linux sia usato per le piattaforme di> distribuzione dei contenuti proprio per i> suddetti 2> motivi!> > Last (but not least) ho forti sospetti che tu sia> un> (troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)ho paura che tu non abbia capito invece: io intendevo dire che il fatto che linux venga usato non significa che il TPM non ci sia, anzi, se motorola vuole usarlo non deve neanche riscriversi il modulo perché c'e'.il problema non è tanto il fatto che 1) linux può implementare moduli TPM, main particolare del punto 2) ti sfugge il fatto che tu possa avere sì il sorgente ma non possa modificare il firmware del tuo telefono in quanto non hai i tool necessari per compilarlo.non mi risulta che tu possa ricompilare il software di un A1200. inoltre ti faccio presente che dipende molto dal canale di distribuzione di un telefono: dato che in quasi tutti i paesi del mondo i telefoni vengono venduti tramite canali degli operatori, devono sottostare alle loro specifiche e i grossi operatori impongono il supporto di DRM.last but not least, non dare del troll a chi ti muove una critica, perché potrebbe saperne più di te.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 14 09 2006
Ti potrebbe interessare