Los Angeles (USA) – I CD a prova di copia sono stati introdotti negli USA solo di recente, dopo che l’industria discografica li aveva già ampiamente provati – spesso all’insaputa degli utenti – sul mercato europeo. Tuttavia è proprio dagli Stati Uniti che sono arrivate le prime iniziative legali contro i CD protetti, ultima delle quali portata avanti da due cittadini californiani.
I due utenti, che si sono avvalsi dell’esperienza di un noto gruppo di avvocati americani, hanno intentato causa contro le cinque maggiori case discografiche – Vivendi Universal, BMG, EMI, Sony Music Entertainment e Warner Music – dando così vita alla maggiore iniziativa legale mai promossa nei confronti dei CD a prova di copia.
Nella querela si chiede ai cinque colossi dell’industria della musica di ritirare i CD protetti dal mercato o, in alternativa, di utilizzare una vistosa etichetta per distinguerli dai CD tradizionali. Una richiesta che fa seguito alle numerose critiche che nel recente passato sono state scagliate all’indirizzo dei CD a prova di copia: questi, secondo molti consumatori, impediscono di effettuare copie di backup della musica legalmente acquistata e, molto spesso, non permettono neppure di ascoltare i brani su altri dispositivi, come computer e player portatili.
Nella loro causa, i due cittadini californiani sostengono poi che l’industria discografica dovrebbe risarcire i danni a tutti quei consumatori che hanno subito danni ai propri computer per colpa dei CD protetti. Come si ricorderà, proprio di recente Apple rilasciò un comunicato nel quale affermava che i CD audio protetti da alcuni meccanismi anti-copia avrebbero potuto bloccare i computer dotati di Mac OS X. All’inizio dell’anno Philips lanciò il suo monito sui CD protetti, sostenendo che questi violano lo standard CD e possono causare danni agli utenti.
Le etichette discografiche si difendono sostenendo che in altri settori dell’industria, come quella del software o cinematografica, le protezioni vengono applicate da anni, e questo senza che nessuno le abbia mai dichiarate illegali.
“Chi crea musica – sostiene Cary Sherman, presidente della Recording Industry Association of America (RIAA) – ha il diritto di proteggere le sue proprietà intellettuali dai ladri come qualsiasi altro”.
Come si ricorderà, lo scorso anno un’altra cittadina californiana, Karen DeLise, denunciò due etichette indipendenti, Fahrenheit Entertainment e Music City Records, per aver introdotto un CD protetto , “Charley Pride: A Tribute to Jim Reves”, senza apporvi un adeguato disclaimer che lo identificasse come tale. Lo scorso febbraio la DeLise vinse la causa , dimostrando così che anche un singolo cittadino può difendere i propri diritti davanti all’industria discografica. Almeno negli USA…
-
era ora!!
era ora che venissero prese iniziative intelligentiAnonimoRe: era ora!!
- Scritto da: marco> era ora che venissero prese iniziative> intelligentiyes!!speriamo si apra una strada verso l' open!!AnonimoRe: era ora!!
- Scritto da: mig> speriamo si apra una strada verso l' open!!La lotta alla pirateria della BSA sta veramente dando i suoi frutti allora!!:o)(morte a M$ e pure alla BSA)AnonimoRe: era ora!!
- Scritto da: Pogoboy> La lotta alla pirateria della BSA sta> veramente dando i suoi frutti allora!!> > :o)> > (morte a M$ e pure alla BSA)ti sei dimenticato RMS !!!! :-)AnonimoRe: era ora!!
> > era ora che venissero prese iniziative> > intelligenti> yes!!> speriamo si apra una strada verso l' open!!Più che altro, era ora che qualcuno si accorgesse che ci sono dei prodotti che fanno quello che fa Office ad un prezzo decisamente inferiore.AnonimoRe: era ora!!
- Scritto da: QSECOFR...> Più che altro, era ora che qualcuno si> accorgesse che ci sono dei prodotti che> fanno quello che fa Office ad un prezzo> decisamente inferiore.Dal nome direi che lavoriamo sulla stessa piattaforma... vorrei chiedereti se sai di un foglio di calcolo che superi il limite dei + - 64k records di Excel (32k Open/Star, 16 K Easy e altri office), quello si che mi piacerebbe! Se qualcuno anche non qsecofr o acgmaster ha suggerimenti sono ben accetti!AnonimoE bravi i veronesi!
CDSAnonimoRe: E bravi i veronesi!
- Scritto da: SiN> CDSpeccato che nel mondo lavorativo esterno 8 volte su 10 si troveranno ad utilizzare Microsoft Office e le restanti 2 sarà Openoffice, StarOfficeo che altro.Questi software al momento sono poco penetrati nel mercato del lavoro, e per spendere meno le scuole risciano di formare alievi con strumenti ad oggi non attuali.AnonimoRe: E bravi i veronesi!
- Scritto da: birillom> - Scritto da: SiN> > CDS> > peccato che nel mondo lavorativo esterno 8> volte su 10 si troveranno ad utilizzare> Microsoft Office e le restanti 2 sarà> Openoffice, StarOffice> o che altro.pensi davvero che una persona moderatamente intelligente che abbia imparato ad uusare a dovere OpenOffice si ritrovi completamente spaesata davanti ad un M$Office o ad una LotusSmartSuite?AnonimoRe: E bravi i veronesi!
> peccato che nel mondo lavorativo esterno 8> volte su 10 si troveranno ad utilizzare> Microsoft Office e le restanti 2 sarà> Openoffice, StarOffice> o che altro.Vero, però penso che una scuola vera deve insegnare l'uso di un programma per quello che è: videoscrittura, foglio di calcolo, database ecc.Poi nel mondo del lavoro, conoscendo i principi che stanno dietro ai programmi, non la sola sequenza di comandi precotta, i ragazzi potranno fare comunque quello che vogliono.Sarebbe come dire che siccome con la scuola guida hai fatto pratica su di una Fiat poi potrai guidare solo Fiat!AnonimoFinalmente...
...la gente inizia a capire i vantaggi che si hanno dall'utilizzo dell'Open Source!!!!!!!!Avanti così allora!AnonimoRe: Finalmente...
> ...la gente inizia a capire i vantaggi che> si hanno dall'utilizzo dell'Open> Source!!!!!!!!Avanti così allora! Open che?la parola magica e'...si proprio quella...GRATIScome office, ma senza andare fuori legge....buona giornataAnonimoRe: Finalmente...
Bè non è solo questione di ?? (anche se sono importanti!)Il software libero ti consente anche di non sottostare ai "ricatti" di un unico produttore!!Immaginate cosa sarebbe il mercato dell'auto se ci fosse un'unica marca???AnonimoRe: Finalmente...
> Bè non è solo questione di ?? (anche se sono> importanti!)> > Il software libero ti consente anche di non> sottostare ai "ricatti" di un unico> produttore!!> > Immaginate cosa sarebbe il mercato dell'auto> se ci fosse un'unica marca???per me e' fondamentale che le scuole non paghino il software (o lo paghino davvero molto poco).Perche' la formazione scolastica dovrebbe essere accessibile a tutti.Per cui, se c'e' un software gratis, ben venga, chiunque lo produca.Anonimo[OT] Filini
"Per avere maggiori informazioni su come introdurre OpenOffice.org nelle scuole e nella Pubblica Amministrazione - conclude la nota - contattare Flavio Filini".Uaz uaz uaz ... erano le terrificanti iniziative nate dalla smania organizzatricedel geometra Filini ....Filini:'Fantozzi, batti'Fantozzi:'Ma Filini, mi dà del tu ?'Filini:'No, batti, batti lei'Way to go, Filini !!!AnonimoRe: [OT] Filini
- Scritto da: Signorina_Silvani> Uaz uaz uaz ... erano le terrificanti > iniziative nate dalla smania organizzatrice> del geometra Filini ....naaa !! non puo' essere lui !!!!Il Geom. Filini sarebbe terrorizzato dalla punizione che il Dott. Ing. Gran Mascalzon. Figl. Di Put. Lup. Mann. Duca Conte Barambani-Gates-Vien Dal Mare gli infliggerebbe !!!Minimo minimo una crocifissione in sala mensa !!!AnonimoRe: [OT] Filini
AARGH lo sapevo che dovevo usare uno pseudonimo e studiare al liceo.Flavio Filini- Scritto da: KerNivore> > > - Scritto da: Signorina_Silvani> > > Uaz uaz uaz ... erano le terrificanti > > iniziative nate dalla smania> organizzatrice> > del geometra Filini ....> > naaa !! non puo' essere lui !!!!> > Il Geom. Filini sarebbe terrorizzato dalla> punizione che il Dott. Ing. Gran Mascalzon.> Figl. Di Put. Lup. Mann. Duca Conte> Barambani-Gates-Vien Dal Mare gli> infliggerebbe !!!> > Minimo minimo una crocifissione in sala> mensa !!!>AnonimoSi vede che...
Si vede che a Verona il nuovo sindaco e' del centro-sinistra! ;)CavALloGoLOSoAnonimoRe: Si vede che...
- Scritto da: CavALloGoLOSo> Si vede che a Verona il nuovo sindaco e' del> centro-sinistra! ;)> > CavALloGoLOSoCHE CA&&ATAAnonimoRe: Si vede che...
- Scritto da: aS> > > - Scritto da: CavALloGoLOSo> > Si vede che a Verona il nuovo sindaco e'> del> > centro-sinistra! ;)> > > > CavALloGoLOSo> > > CHE CA&&ATAForse ti e' scappato ;) a fine post..Ero ironico.. (o forse no?? ;)CavALloGoLOSoAnonimoRe: Si vede che...
> Forse ti e' scappato ;) a fine post..> Ero ironico.. (o forse no?? ;)Si ma la tua ironia e' di cattivo gustoperche' la fede politica non c'entranulla con l'informatica e chi continua a legarle,anche se ironicamente, trasmette un messaggiodel tutto fuorviante a chi non conoscel'argomento ==> danno culturale a chi nonconosce bene l'argomentoAnonimonotizia veramente fuorviante e in mero stile comun
ista.si parla di ridurre i costi per la scuola, e le famiglie usando un sw open peccato che nel mondo reale si usano prodotti Ms.inoltre si parla di alti costi per il sw ma probabilmente chi ha promosso questa iniziativa non sa che esistono apposite politiche di licenze per scuole e studenti molto concorrenziali, che io gia ai tempi di visual c++ 2.0 ho utilizzato.quindi ragazzi il futuro non è open (perfortuna) boicottate quelle scuole che vi pongono gia da ora fuori dal mercato.AnonimoRe: notizia veramente fuorviante e in mero stile comun
- Scritto da: fuorimercato> ista.> > si parla di ridurre i costi per la scuola, e> le famiglie usando un sw open peccato che> nel mondo reale si usano prodotti Ms.si usano _soprattutto_ SW Ms.E CMQ credo che la scuola debba priam formare che addestrareE quindi ben venga una sceelta che fa risparmiare.Se poi si addestra su un SW che ha un rapporoto qualità/prezzo altissimo come OO, vorrà dire ceh una volta che questi diventeranno magari imprenditori o professionisti, farannoscelto + oculate ^__^> inoltre si parla di alti costi per il sw ma> probabilmente chi ha promosso questa> iniziativa non sa che esistono apposite> politiche di licenze per scuole e studenti> molto concorrenziali,non quanto OOAnonimoRe: notizia veramente fuorviante e in mero stile c
fa sempre piacere leggere post di persone così dotte e di mentalità aperta, sono veramente costruttiveAnonimoRe: notizia veramente fuorviante e in mero stile c
- Scritto da: fuorimercato> quindi ragazzi il futuro non è open> (perfortuna) boicottate quelle scuole che vi> pongono gia da ora fuori dal mercato. Fuori mercato la minchia, mi pare che il "mercato" dei pipparoli che programmano solo in VB sia gia' abbastanza inflazionato.AnonimoRe: notizia veramente fuorviante e in mero stile c
- Scritto da: Pogoboy> Fuori mercato la minchia, mi pare che il> "mercato" dei pipparoli che programmano solo> in VB sia gia' abbastanza inflazionato.Infatti, dovresti vedere che traffico che c'è la sera in V.le Zara a Milano.AnonimoRe: notizia veramente fuorviante e in mero stile c
> si parla di ridurre i costi per la scuola, e> le famiglie usando un sw open peccato che> nel mondo reale si usano prodotti Ms.Questa è una bieca scusa. Secondo te se ioso usare openoffice ho qualche difficoltàa utilizzare ms-office. Sono similissimi,quindi attaccati a qualcos'altro.> inoltre si parla di alti costi per il sw ma> probabilmente chi ha promosso questa> iniziativa non sa che esistono apposite> politiche di licenze per scuole e studenti> molto concorrenziali, che io gia ai tempi di> visual c++ 2.0 ho utilizzato.Ti sei mai chiesto perchè M$ prema tanto sullescuole? Per plasmare al proprio oscurantismo neiconfronti della concorrenza i ragazzi finchèapprendono le basi dell'informatica.Svegliati! Utilizzare un computer non vuol direnecessariamente utilizzare prodotti microsoft.Vuol dire sapere utilizzare un computer,indipendentemente dal software. Troppo windowsti deve aver atrofizzato l'elasticità mentale.> quindi ragazzi il futuro non è open> (perfortuna).A te che male fa se il futuro è open?Che problemi hai?Io invece credo che con il passare degli anniil futuro sarà sempre più open, ed è bene chei ragazzi alle scuole incomincino ad aprirsila mente.> boicottate quelle scuole che vi> pongono gia da ora fuori dal mercato. Guarda che sei tu fuori dal mercato.Io lavoro con linux otto ore al giorno e sonomolto produttivo.AnonimoRe: notizia veramente fuorviante e in mero stile c
- Scritto da: enzo> > si parla di ridurre i costi per la> scuola, e> > le famiglie usando un sw open peccato che> > nel mondo reale si usano prodotti Ms.> > Questa è una bieca scusa. Secondo te se io> so usare openoffice ho qualche difficoltà> a utilizzare ms-office. Sono similissimi,> quindi attaccati a qualcos'altro.nel mondo reale si usa office se a un colloquio ci sei tu che usi open e un altro che usa office chi prendono? > > inoltre si parla di alti costi per il sw> ma> > probabilmente chi ha promosso questa> > iniziativa non sa che esistono apposite> > politiche di licenze per scuole e studenti> > molto concorrenziali, che io gia ai tempi> di> > visual c++ 2.0 ho utilizzato.> > Ti sei mai chiesto perchè M$ prema tanto> sulle> scuole? Per plasmare al proprio oscurantismo> nei> confronti della concorrenza i ragazzi finchè> apprendono le basi dell'informatica.> > Svegliati! Utilizzare un computer non vuol> dire> necessariamente utilizzare prodotti> microsoft.> Vuol dire sapere utilizzare un computer,> indipendentemente dal software. Troppo> windows> ti deve aver atrofizzato l'elasticità> mentale.onestamente il medesimo discorso si puo applicare al tuo caro open, essere elastici o capaci e indipendente da cio che usi, io ho iniziato con MS all'universita poi nel lavoro o usato win imparando moltissimo in ambito multithred ecc.. e ora programmo in unix come vedi la favola che se usi win ti rimbecillisci e una stronz.... anzi ti apre le porte del mondo del lavoro alla grande (fare il contrario no)> > > quindi ragazzi il futuro non è open> > (perfortuna).> > A te che male fa se il futuro è open?> Che problemi hai?> Io invece credo che con il passare degli anni> il futuro sarà sempre più open, ed è bene che> i ragazzi alle scuole incomincino ad aprirsi> la mente.> > > boicottate quelle scuole che vi> > pongono gia da ora fuori dal mercato. > > Guarda che sei tu fuori dal mercato.> Io lavoro con linux otto ore al giorno e sono> molto produttivo.onestamente che io produca un prodotto o anche una micro routin a gratis non e accaduto e non accadra mai, e la gente come voi che produce sw a gratis mi fa solo ridere.(specialmente quando attingo dalle vostre fatiche per creare sw che mi faccio pagare profumatamente)AnonimoRe: notizia veramente fuorviante e in mero stile c
- Scritto da: farsoldiusandoicomunisti> nel mondo reale si usa office se a un> colloquio ci sei tu che usi open e un altro> che usa office chi prendono?Senti, diciamoci la verita' : per saper usare Office, o OpenOffice o qualsiasi altra suite non richiede una scienza !Secondo me, chi scrive "so usare office" nel curriculum e' uno che non capisce veramente un cazzo. Sarebbe come scrivere, e considerarlo un gran pregio, "so respirare e so camminare"AnonimoRe: notizia veramente fuorviante e in mero stile c
> voi che produce sw a gratis mi fa solo> ridere.(specialmente quando attingo dalle> vostre fatiche per creare sw che mi faccio> pagare profumatamente)Buon per te ma sappi che se qualcuno ti becca ti trovi in vere brage di tela, uno le tue crezioni diventano OS (anche se non ti piace) due ti verra richiesto il risarcimento finaziaro per l'autore e tre avari anche conseguneze panali (in pratica ti troverai con il culo a terra) e allora si che qualcuno riderà.AnonimoRe: notizia veramente fuorviante e in mero stile c
E dagli. Open non significa gratuito.Informati prima di spararne altreAnonimoRe: notizia veramente fuorviante e in mero stile c
- Scritto da: farsoldiusandoicomunisti> onestamente che io produca un prodotto o> anche una micro routin a gratis non e> accaduto e non accadra mai, e la gente come> voi che produce sw a gratis mi fa solo> ridere.(specialmente quando attingo dalle> vostre fatiche per creare sw che mi faccio> pagare profumatamente)Bene bene, ho trovato un pollo stordito da spennare.Mi piacerebbe sapere come si chiamano i tuoi software, cosi', tanto per farteli diventare immediatamente GPL con conseguente risarcimento.Sono sicuro che mai risponderai al mio messaggio, primo perchè sei un cacasotto, secondo perchè NON HAI mai letto cosa c'è scritto nella licenza GPL, e terzo perchè il tuo esempio è la dimostrazione lampante del comportamento tenuto da sempre da aziende like Microsoft (tanto per farne un esempio), cioè aziende che fanno businness con il lavoro degli altri... complimenti, i tuoi figli saranno sicuramente dele 'ottime persone'.Di sicuro non sei una persona ragionevole che di tanto in tanto non si fa un esame di coscienza rendendosi conto dei prorio errori, sia mentali che comportamentali, quindi di conseguenza non rileggerai MAI quello che hai scritto rendendoti conto che vergogna di persona che sei, ci metto la firma.Se sei solo un troll, allora ci sei riuscito, hai fatto due risate con quello che ho scritto perchè non ho saputo resistere, quindi lo stupido sono io.AnonimoRe: notizia veramente fuorviante e in mero stile comun
- Scritto da: fuorimercato> ista.> > si parla di ridurre i costi per la scuola, e> le famiglie usando un sw open peccato che> nel mondo reale si usano prodotti Ms.Visto che si parla di Office non penso che la finalità della scuola sia di insegnare ad usare Office, nè tantomeno MSOffice, ma quello di insegnare una discipina.Una suite di pacchetti per ufficio non è materia di studio, ma semmai, vista l'importanza dell'informatica, è usato come supporto per svolgere determinati compiti.Penso a me, per es, in campo statistico il foglio elettronico serviva per visualizzare dei dati. Ai tempi, però, si usava Lotus 1-2-3.La finalità era avere sott'occhio, per esempio, la distribuzione a campana dell'età di un campione di persone, non tanto imparare che opzioni->settings, flag chennesò, permetta di avere la linea di colore rosso invece che blù.Quindi, usando lotus 1-2-3 ho imparato quella particolare nozione di statistica, ugualmente tanto se avessi usato MSOffice (o OpenOffice).Per questo, usato a fine di supporto didattico e non come materia di studio, un prodotto vale l'altro se esegue le stesse funzionalità, anche se l'uno è certo più usato nelle aziende.Se invece di spendere soldi sul supporto informatico i soldi vengono spesi in materiale/supporti inerenti maggiormente la materia di studio, la ritengo una scelta sensata.> quindi ragazzi il futuro non è open> (perfortuna) boicottate quelle scuole che vi> pongono gia da ora fuori dal mercato. Direi di boicottare le scuole che offrono professiori di scarsa cultura. In quella, senza entrare nel merito delle capacità, hanno dimostrato di avere buon senso.Diversa la questione di questo post, dalla chiara connotativa di un commerciale, che avanza le sue tesi senza portare spiegazioni.Per esempio, quali sarebbero le funzionalità/differenze tra MSOffice e OpenOffice, utili a fini didattici, che giustificherebbero l'esborso di una notevole quantità di soldi pubblici?AnonimoRe: notizia veramente fuorviante e in mero stile comun
la scuola a mio avviso oltre ha insegnarti le basi dovrebbe darti degli sbocchi sul mondo reale, se office e il mondo reale allore ben venga,se tu vuoi stare nel mondo degli open(ops sogni) allora fallo ma non tirare tutti nel tuo calderone.AnonimoRe: notizia veramente fuorviante e in mero stile comun
Esperienza personale:A persone che hanno sempre usato MSOffice ho fatto usare OpenOffice, le difficolta' incontrate erano veramente minime e quasi sempre risolte senza il mio intervento diretto;Poi, con altre persone, ho provato anche il contrario, idem.Ovviamente in entrambe i casi difficolta' piu' grosse ci sono nell' utilizzo di alcune funzioni molto specifiche che in certi casi vengono implementate diversamente (ma non poi molto) oppure di funzioni presenti nell'una piuttosto che nell'altra distribuzione ma questo e' vero per qualsiasi SW di diversi produttori nello stesso ambito di utilizzo.- Scritto da: calderun> la scuola a mio avviso oltre ha insegnarti> le basi dovrebbe darti degli sbocchi sul> mondo reale, se office e il mondo reale> allore ben venga,se tu vuoi stare nel mondo> degli open(ops sogni) allora fallo ma non> tirare tutti nel tuo calderone.AnonimoRe: notizia veramente fuorviante e in mero stile comun
> quindi ragazzi il futuro non è open> (perfortuna) boicottate quelle scuole che vi> pongono gia da ora fuori dal mercato. Ma daiiii!!! Si sta parlando di un pacchettooffice!! Capisco se gli insegnassero a scriverein Tex ma qui non cambia proprio nullatranne il fatto che non si foraggi senzamotivo il portafogli di MS.AnonimoRe: notizia veramente fuorviante e in mero stile comun
- Scritto da: Bi> > quindi ragazzi il futuro non è open> > (perfortuna) boicottate quelle scuole che> vi> > pongono gia da ora fuori dal mercato. > > Ma daiiii!!! Si sta parlando di un pacchetto> office!! Capisco se gli insegnassero a> scrivere> in Tex ma qui non cambia proprio nulla> tranne il fatto che non si foraggi senza> motivo il portafogli di MS.se non sai di cosa parli statte zitto lo vuoi un esempio di un uso di office alla grande:SAP (quindi unix) per avere dei report decenti mediante access e programmino VBA via ftp si estaggono dei file si fanno delle preelaborazioni, si salva tutto in db access, poi con excel e query e tabelle pivot eccoti un applicazione per realizzare report, e questo e solo un uso altro che il tuo open sgangerato.AnonimoRe: notizia veramente fuorviante e in mero stile comun
- Scritto da: mava> se non sai di cosa parli statte zitto lo> vuoi un esempio di un uso di office alla> grande:> > SAP (quindi unix) per avere dei report> decenti mediante access e programmino VBA> via ftp si estaggono dei file si fanno delle> preelaborazioni, si salva tutto in db> access, poi con excel e query e tabelle> pivot eccoti un applicazione per realizzare> report, e questo e solo un uso altro che il> tuo open sgangerato. Forse la colpa e' tua che sei limitato all'uso dei prodotti microsft e devi fare accrocchi simili per fare un report...Cercati un software di reporting serio.AnonimoRe: notizia veramente fuorviante e in mero stile comun
- Scritto da: fuorimercato> ista.> > si parla di ridurre i costi per la scuola, e> le famiglie usando un sw open peccato che> nel mondo reale si usano prodotti Ms.Beh, allora io vivo nell'iperspazio visto che da 5 anni non uso un prodotto microsoft...E poi una persona normodotata che impara ad usare OpenOffice sara' in grado di usare qualsiasi suite per ufficio...> inoltre si parla di alti costi per il sw ma> probabilmente chi ha promosso questa> iniziativa non sa che esistono apposite> politiche di licenze per scuole e studenti> molto concorrenziali, che io gia ai tempi di> visual c++ 2.0 ho utilizzato.fatte apposta per "catturare" clienti e poi spolparli vivi con le politiche di licensing microsoft....> quindi ragazzi il futuro non è openAzz !!! Perche' nessuno non me lo ha detto prima ? Ho sbagliato tutto allora, mi licenzio e vado subito a comprare un sistema operativo microsoft !!! (appena ne fara' uno !!! eh eh)> boicottate quelle scuole che vi> pongono gia da ora fuori dal mercato. beh... il fatto che per te essere fuori o dentro al mercato sia saper scrivere due righe con word la dice tutta sulla tua competenza informatica...AnonimoRe: notizia veramente fuorviante e in mero stile comun
fa piacere che tu ti sei ritagliato il tuo spazietto usando l'open o mac o che te pare (c'è credo poco io sviluppo in c sotto unix e i nostri terminali accedono a unix usando win2000 usando Exceed), ma se il mercato offre molte opportunita usando prodotti MS, perchè devi impedire a un ragazzo di avere quell'opportunità in più quindi statte zitto.AnonimoRe: notizia veramente fuorviante e in mero stile comun
- Scritto da: zitto> fa piacere che tu ti sei ritagliato il tuo> spazietto usando l'open o mac o che te pare> (c'è credo poco io sviluppo in c sotto unix> e i nostri terminali accedono a unix usando> win2000 usando Exceed), ma se il mercato> offre molte opportunita usando prodotti MS,> perchè devi impedire a un ragazzo di avere> quell'opportunità in più quindi statte> zitto.Io programmo e amministro macchine unix da prima che tu nascessi e non penso proprio che una merdina come te possa permettersi di dirmi di stare zitto.AnonimoRe: notizia veramente Ma non diciamo stupidaggini
Fuori dal mercato ? Per pensare e imparare va bene tutto, chi impara i concetti ha successo, chi impara a cliccare sulle icone di MS office ha sulcesso... Fra un pappagallo e un delfino, preferisco il delfino, ha più cervello e non devi ripetergli le cose due volte. Se volete produrre pappagalli avanti con il software MS, che appiattisce creatività e cervello.AnonimoRe: tu dici stupidaggini
- Scritto da: Cesco> Fuori dal mercato ? Per pensare e imparare> va bene tutto, chi impara i concetti ha> successo, chi impara a cliccare sulle icone> di MS office ha sulcesso... Fra un> pappagallo e un delfino, preferisco il> delfino, ha più cervello e non devi> ripetergli le cose due volte. Se volete> produrre pappagalli avanti con il software> MS, che appiattisce creatività e cervello.onestamente cliccare su icone win o linux credo non faccia differenza, la differenza appare quando per realizzare un report basandosi su dei dati messi in un file, chi usa access (e quindi office) ci mette poche ore (e usando anche il cervello a differenza di quello che tu affermi) mentre chi come te usa robba open ci mette dei giorni. onestamente l'azienda che ha presentato i report in poche ore ha preso la commessa, chi come te usava robba open a dovuto prima imbastire un mega progetto perdendo tutto.AnonimoRe: notizia veramente fuorviante e in mero stile comun
- Scritto da: fuorimercato> ista.Sono veramente stanco delle persone che, come te, applicano l'equazione software libero = comunista. Non ha nessuna attinenza il credo politico con questi argomenti.> > si parla di ridurre i costi per la scuola, e> le famiglie usando un sw open peccato che> nel mondo reale si usano prodotti Ms.Secondo te le funzionalità di OpenOffice sono talmente limitate da non consentire ai ragazzi delle scuole superiori di imparare ad usare decentemente foglio di calcolo oppure un word processor? Oppure ritieni che le due suite siano talmente diverse da non consentire ad un ragazzo di passare agevolmente da una all'altra? Se si forse dovresti provare OpenOffice...> inoltre si parla di alti costi per il sw ma> probabilmente chi ha promosso questa> iniziativa non sa che esistono apposite> politiche di licenze per scuole e studenti> molto concorrenziali, che io gia ai tempi di> visual c++ 2.0 ho utilizzato.Si, comunque sono una spesa in più per le famiglie, si va dai 93 ai 164 euro, mica bruscolini. Ovvero, non per tutti 93 euro è poco. Considerando che OpenOffice, oltre che Free è anche gratis...> > quindi ragazzi il futuro non è open> (perfortuna) Cosa cambia a te? Sei forse dipendente della microsoft? Hai un negozio che vende prodotti software? Se si questo "perfortuna" è inteso come "per fortuna posso lucrare ancora un po' sugli studenti", altrimenti è masochismo...>boicottate quelle scuole che vi> pongono gia da ora fuori dal mercato. Ma a cosa serve una suite office? Forse a fare relazioni, tesine, scrivere lettere, e cose di questo genere...La scuola non deve mica addestrare all'utilizzo di questo o quel prodotto software... sarebbe ben triste se fosse così. ("Sai, io vado alla scuola Micorsoft di Milano. Sai, oltre al diploma delle superiori mi danno anche una certificazione... troppo avanti!")AnonimoRe: notizia veramente fuorviante e in mero stile comun
- Scritto da: paguro> > > - Scritto da: fuorimercato> > ista.> Sono veramente stanco delle persone che,> come te, applicano l'equazione software> libero = comunista. Non ha nessuna attinenza> il credo politico con questi argomenti.dimostralo> > > > si parla di ridurre i costi per la> scuola, e> > le famiglie usando un sw open peccato che> > nel mondo reale si usano prodotti Ms.> Secondo te le funzionalità di OpenOffice> sono talmente limitate da non consentire ai> ragazzi delle scuole superiori di imparare> ad usare decentemente foglio di calcolo> oppure un word processor? Oppure ritieni che> le due suite siano talmente diverse da non> consentire ad un ragazzo di passare> agevolmente da una all'altra? Se si forse> dovresti provare OpenOffice...tu prova ad usare Openoffice per realizzare una tipica applicazione access per uso azienda (da far usare a rappresentanti che vanno in giro per aziende) poi ne parliamo.> > inoltre si parla di alti costi per il sw> ma> > probabilmente chi ha promosso questa> > iniziativa non sa che esistono apposite> > politiche di licenze per scuole e studenti> > molto concorrenziali, che io gia ai tempi> di> > visual c++ 2.0 ho utilizzato.> Si, comunque sono una spesa in più per le> famiglie, si va dai 93 ai 164 euro, mica> bruscolini. Ovvero, non per tutti 93 euro è> poco. Considerando che OpenOffice, oltre che> Free è anche gratis...un prezzo piccolo da pagare per avere un opportunita in piu per trovare lavoro, onestamente se vai a fare un colloquio e dici so usare open office quelli te ridono in faccia> > > > quindi ragazzi il futuro non è open> > (perfortuna) > Cosa cambia a te? Sei forse dipendente della> microsoft? Hai un negozio che vende prodotti> software? Se si questo "perfortuna" è inteso> come "per fortuna posso lucrare ancora un> po' sugli studenti", altrimenti è> masochismo...cambia perche ci sarano meno smanettoni in giro, a cui e impossibile far svolgere il minimo compito(l'ultimo senza ne chiedere permessi o altro a piallato la macchina dove lavorava è ha installato linux non comprendendo che sbagliato o no esistono standard aziendali da seguire) e più persone professionali.> >boicottate quelle scuole che vi> > pongono gia da ora fuori dal mercato. > Ma a cosa serve una suite office? Forse a> fare relazioni, tesine, scrivere lettere, e> cose di questo genere...vedi che tu non sai o non vuoi sapere niente, esistono consulenti che fandano il loro lavoro su office, se una scuola ti può dare un aiuto in più permettendoti di usare un sw usato nelle aziende, permettendati di avere quel qualcosa in più per emergere da un colloquio allora ben venga. > La scuola non deve mica addestrare> all'utilizzo di questo o quel prodotto> software... sarebbe ben triste se fosse> così. ("Sai, io vado alla scuola Micorsoft> di Milano. Sai, oltre al diploma delle> superiori mi danno anche una> certificazione... troppo avanti!")> e qui la solita retorica comunista: la scuola non deve essere asservita ai padroni, retorica molto apprezzato da CHI COME TE CHIEDE I SOLDI A MAMMA PER LA DISCOTECA, ma chi come me deve portare avanti una famiglia ora pensa e riflette chiedendosi perchè la scuola che ha frequentato non gli ha dato più oportunità (ovviamente se esistono tipi che la pensano come te).AnonimoRe: notizia veramente fuorviante e in mero stile c
- Scritto da: theanticomunist> (l'ultimo senza ne chiedere permessi o altro> a piallato la macchina dove lavorava è ha> installato linux non comprendendo che> sbagliato o no esistono standard aziendali> da seguire)"Non comprendendo"? Ma era stato istruito sui suoi incarichi o "doveva saperlo da sé"???E poi questo non afferma nulla sulla capacità lavorativa del summenzionato dipendente, che può anche essere altissima, tira fuori argomenti sensati, perché da questa parte l'indipendenza di pensiero è ancora molto apprezzata.AnonimoRe: notizia veramente fuorviante e in mero stile comun
- Scritto da: theanticomunist> > Sono veramente stanco delle persone che,> > come te, applicano l'equazione software> > libero = comunista. Non ha nessuna> attinenza> > il credo politico con questi argomenti.> > dimostralo> eh, no, bimbo! Sta a voi provarlo. Due fenomeni sono indipendenti fino a prova contrariaAnonimoRe: notizia veramente fuorviante e in mero stile c
> dimostraloTocca a te dimostrarlo.> tu prova ad usare Openoffice per realizzare> una tipica applicazione access per uso> azienda (da far usare a rappresentanti che> vanno in giro per aziende) poi ne parliamo.Che intendi con "applicazione access uso azienda"?Un gestionale? In Office? Ma non farmi ridere, esistono gestionali decenti a meno di 10 Euro...O un catalogo.. ma perche' creare un catalogo in access? un file .pdf non basta? Ah, devono fare i preventivi al volo, dunque, OpenOffice non ha un db interno, si deve per forza agganciare ad una sorgente dati esterna, facciamo un file di testo?Via, esageriamo... un bell Apache+php+mysql.. sul mio portatile con celeron 600 gira che è una bellezza, e se il cliente ha DHCP può persino costruirsi il preventivo mentre bevo il caffè.> un prezzo piccolo da pagare per avere un> opportunita in piu per trovare lavoro,> onestamente se vai a fare un colloquio e> dici so usare open office quelli te ridono> in facciaSe dico che so usare MS Office mi assumono di sicuro?Ah, giusto, è più importante per una azienda, risparmiare le due ore che a me servono per passare da OO a MS Office che avere un tecnico che sappia creare un DB usando SQL e non l'"Autocomposizione" di access (fuori dai denti, l'unica cosa decente a livello di user-friendly di Office è Access, il resto è a livelli inferiori a quelli della SmartSuite di Lotus).> cambia perche ci sarano meno smanettoni in> giro, a cui e impossibile far svolgere il> minimo compito> (l'ultimo senza ne chiedere permessi o altro> a piallato la macchina dove lavorava è ha> installato linux non comprendendo che> sbagliato o no esistono standard aziendali> da seguire) e più persone professionali.1) Ehm.. "Io so usare Word ed Excel" sarebbe professionale?Al massimo se gli fanno studiare il VBA...2) Il tizio che ha piallato la macchina era stato informato delle policy aziendali?Nel mio primo posto di lavoro, quando sono entrato mi hanno fatto trovare il PC disassemblato sulla scrivania e ho dovuto montarlo da solo per dimostrare quello che sapevo fare in termino di HW e configurazioni.> vedi che tu non sai o non vuoi sapere> niente, esistono consulenti che fandano il> loro lavoro su office, se una scuola ti può> dare un aiuto in più permettendoti di usare> un sw usato nelle aziende, permettendati di> avere quel qualcosa in più per emergere da> un colloquio allora ben venga. No, non è così, i docenti devono essere formati e i tempi di "inerzia" delle scuole ad aggiornare i loro programmi sono enormi; nell'ITIS dove ho studiato hanno abbandonato solo da pochi anni il Pascal per passare all''insegnamento del C come linguaggio procedurale.. e al Politecnico di Milano fino a 4 anni fa ancora insegnavano il Modula-2, roba fuori mercato da anni (Delphi a parte, off course)... la formazione sugli strumenti è e DEVE essere a carico delle aziende, a meno che non vogliano le aziende stesse farsi del male e ritrovarsi con persone poco propense ad un eventuale cambio di paradigma.> e qui la solita retorica comunista: la> scuola non deve essere asservita ai padroni,> retorica molto apprezzato da CHI COME TE> CHIEDE I SOLDI A MAMMA PER LA DISCOTECA, ma> chi come me deve portare avanti una famiglia> ora pensa e riflette chiedendosi perchè la> scuola che ha frequentato non gli ha dato> più oportunità (ovviamente se esistono tipi> che la pensano come te).Dunque.. non è retorica, è solo buon senso.. io ho studiato elettronica e sono ben felice che il mio docente mi abbia insegnato ad usare i "transistor" e non per forza quelli di un tale produttore e di un tale modello, le specifiche di ogni singolo modello stanno nei data-sheet, ed io, che conosco il funzionamento dei transistor, posso passare agevolmente da un tipo all'altro solo usando i data-sheet.Parafrasando il motto di Java.."Learn Once, Use Anywhere"Saluti, Ryo TakatsukiAnonimoRe: notizia veramente fuorviante e in mero stile c
- Scritto da: theanticomunist> > Sono veramente stanco delle persone che,> > come te, applicano l'equazione software> > libero = comunista. Non ha nessuna> attinenza> > il credo politico con questi argomenti.> > dimostraloIo lo dimostro: voto AN e tifo per Mozilla e OpenOffice. Tutto ciò non crea problemi al mio credo politico, anzi.> > peccato che nel mondo reale si usano prodotti Ms.Affermazione scontata e di scarsa intelligenza. Nelle aziende si usa MSOffice nella maggior parte dei casi per inerzia e perché è facile trovare personale che lo sappia usare.Nel momento in cui si inizierà a punire seriamente le aziende che lo utilizzano senza licenza (la maggior parte) e molte persone sapranno usare con uguale profitto programmi alternativi (addestrate dalla scuola), ecco che la tendenza si invertirà.> tu prova ad usare Openoffice per realizzare> una tipica applicazione access per uso> azienda (da far usare a rappresentanti che> vanno in giro per aziende) poi ne parliamo.Nelle scuole non si insegna praticamente mai Access, ma sempre Word-Excel, cosa che può far benissimo OpenOffice.Per scopi aziendali poi, l'azienda in questione può acquistare per una misera cifra StarOffice 6, che comprende anche la gestione del database.> > > probabilmente chi ha promosso questa> > > iniziativa non sa che esistono apposite> > > politiche di licenze per scuole e> studenti> > > molto concorrenziali, che io gia ai> tempi> > di> > > visual c++ 2.0 ho utilizzato.> > Si, comunque sono una spesa in più per le> > famiglie, si va dai 93 ai 164 euro, mica> > bruscolini. Ovvero, non per tutti 93 euro> è> > poco. Considerando che OpenOffice, oltre> che> > Free è anche gratis...> > un prezzo piccolo da pagare per avere un> opportunita in piu per trovare lavoro,> onestamente se vai a fare un colloquio e> dici so usare open office quelli te ridono> in facciaBah, un prezzo piccolo offerto dalla Microsoft per mantenere il monopolio..... Vale il mio discorso sopra: se tutti sanno utilizzare solo MSoffice le aziende continueranno a mantenerlo. E' un cane che si morde la coda.Ma se questo meccanismo si rompe?> > > quindi ragazzi il futuro non è open> > > (perfortuna) > > Cosa cambia a te? > cambia perche ci sarano meno smanettoni in> giro, a cui e impossibile far svolgere il> minimo compito> (l'ultimo senza ne chiedere permessi o altro> a piallato la macchina dove lavorava è ha> installato linux non comprendendo che> sbagliato o no esistono standard aziendali> da seguire) e più persone professionali.Che stron*ata!! Cerchi di giustificare la tua (o di qualcun'altro) incapacità di amministratore dando la colpa agli smanettoni??> vedi che tu non sai o non vuoi sapere> niente, esistono consulenti che fandano il> loro lavoro su office, se una scuola ti può> dare un aiuto in più permettendoti di usare> un sw usato nelle aziende, permettendati di> avere quel qualcosa in più per emergere da> un colloquio allora ben venga.Consulenti che fondano il loro lavoro su Office sono estremamente miopi, e come in qualunque professione, se legati troppo ad una tecnologia specifica, si rischia grosso.Le tecnologie cambiano, e la colpa non è di OpenOffice.Il tuo è un ragionamento "alla Cofferati". Vedi che i ruoli politici si capovolgono?> > La scuola non deve mica addestrare> > all'utilizzo di questo o quel prodotto> > software... sarebbe ben triste se fosse> > così. ("Sai, io vado alla scuola Micorsoft> > di Milano. Sai, oltre al diploma delle> > superiori mi danno anche una> > certificazione... troppo avanti!")> e qui la solita retorica comunista: la> scuola non deve essere asservita ai padroni,> retorica molto apprezzato da CHI COME TE> CHIEDE I SOLDI A MAMMA PER LA DISCOTECA, ma> chi come me deve portare avanti una famiglia> ora pensa e riflette chiedendosi perchè la> scuola che ha frequentato non gli ha dato> più oportunità (ovviamente se esistono tipi> che la pensano come te).Non è retorica comunista. Te lo dice una persona di destra. E' pura scuola di vita: la base culturale per affrontare il mondo deve essere il più ampia possibile. E questo vale anche per la cultura informatica.Avere più opportunità non significa avere una scuola che ti insegna solo a fare "copia/incolla" con Access, ma una scuola che ti dà gli strumenti e le capacità necessarie ad utilizzare un qualunque programma, apprendendone in poco tempo le caratteristiche salienti.Fra 10 anni a cosa ti servirà saper modificare la barra degli strumenti di Excel? (perché questo si insegna nei corsi di Excel...).Tutto ciò te lo dice uno che, oltre che votare a destra, lavora come consulente informatico, guadagnandoci bene e lasciando estremamente soddisfatti i clienti.AnonimoRe: notizia veramente fuorviante e in mero stile comun
- Scritto da: theanticomunist> > > - Scritto da: paguro> > > > > > - Scritto da: fuorimercato> > > ista.> > Sono veramente stanco delle persone che,> > come te, applicano l'equazione software> > libero = comunista. Non ha nessuna> attinenza> > il credo politico con questi argomenti.> > dimostralo"Dimostralo"? Cosa devo dimostrare? Stiamo parlando di matematica? Comunque guarda che eventualmente sei tu che dovresti dimostrare che esiste una relazione tra queste due cose. Di solito funziona così...> > > > > > si parla di ridurre i costi per la> > scuola, e> > > le famiglie usando un sw open peccato> che> > > nel mondo reale si usano prodotti Ms.> > Secondo te le funzionalità di OpenOffice> > sono talmente limitate da non consentire> ai> > ragazzi delle scuole superiori di imparare> > ad usare decentemente foglio di calcolo> > oppure un word processor? Oppure ritieni> che> > le due suite siano talmente diverse da non> > consentire ad un ragazzo di passare> > agevolmente da una all'altra? Se si forse> > dovresti provare OpenOffice...> > tu prova ad usare Openoffice per realizzare> una tipica applicazione access per uso> azienda (da far usare a rappresentanti che> vanno in giro per aziende) poi ne parliamo.1) Parlavamo di scuole, ci metti in mezzo le parole "azienda", "rappresentanti", etc...2) Si possono creare soluzioni analoghe, in poco tempo, anche con prodotti free. OpenOffice stesso si può interfacciare a qualsiasi database che supporti l'odbc o il jdbc;3) Se anche esistono scuole superiori che insegnano un po' di db, è meglio che imparino ad usare la query visuale di access oppure che imparino un minimo di teoria e imparino, non dico tanto, un po' di sql su un rdbms serio? Quale delle due scelte offre piu' opportunita'? > > > > inoltre si parla di alti costi per il> sw> > ma> > > probabilmente chi ha promosso questa> > > iniziativa non sa che esistono apposite> > > politiche di licenze per scuole e> studenti> > > molto concorrenziali, che io gia ai> tempi> > di> > > visual c++ 2.0 ho utilizzato.> > Si, comunque sono una spesa in più per le> > famiglie, si va dai 93 ai 164 euro, mica> > bruscolini. Ovvero, non per tutti 93 euro> è> > poco. Considerando che OpenOffice, oltre> che> > Free è anche gratis...> > un prezzo piccolo da pagare per avere un> opportunita in piu per trovare lavoro,> onestamente se vai a fare un colloquio e> dici so usare open office quelli te ridono> in facciaUn prezzo varibile da 200 a 300 (circa) mila delle vecchie lire non mi sembra poi così piccolo, soprattutto se esistono alternative gratis. E se gli dici che la tua cultura informatica si arresta ad office? Cosa credi? Che ti assumano come analista senior?> > > > > > quindi ragazzi il futuro non è open> > > (perfortuna) > > Cosa cambia a te? Sei forse dipendente> della> > microsoft? Hai un negozio che vende> prodotti> > software? Se si questo "perfortuna" è> inteso> > come "per fortuna posso lucrare ancora un> > po' sugli studenti", altrimenti è> > masochismo...> > cambia perche ci sarano meno smanettoni in> giro, a cui e impossibile far svolgere il> minimo compito> (l'ultimo senza ne chiedere permessi o altro> a piallato la macchina dove lavorava è ha> installato linux non comprendendo che> sbagliato o no esistono standard aziendali> da seguire) e più persone professionali.No comment. Argomentazione da quinta elementare...> > >boicottate quelle scuole che vi> > > pongono gia da ora fuori dal mercato. > > Ma a cosa serve una suite office? Forse a> > fare relazioni, tesine, scrivere lettere,> e> > cose di questo genere...> > vedi che tu non sai o non vuoi sapere> niente, esistono consulenti che fandano il> loro lavoro su office, se una scuola ti può> dare un aiuto in più permettendoti di usare> un sw usato nelle aziende, permettendati di> avere quel qualcosa in più per emergere da> un colloquio allora ben venga. Scusa, non sapevo che esistesse gente che fonda il suo lavoro su office... Eh, già, saranno proprio svantaggiati quei poveri studenti che avranno utilizzato solo openoffice...> > La scuola non deve mica addestrare> > all'utilizzo di questo o quel prodotto> > software... sarebbe ben triste se fosse> > così. ("Sai, io vado alla scuola Micorsoft> > di Milano. Sai, oltre al diploma delle> > superiori mi danno anche una> > certificazione... troppo avanti!")> > > > > e qui la solita retorica comunista: la> scuola non deve essere asservita ai padroni,> retorica molto apprezzato da CHI COME TE> CHIEDE I SOLDI A MAMMA PER LA DISCOTECA, ma> chi come me deve portare avanti una famiglia> ora pensa e riflette chiedendosi perchè la> scuola che ha frequentato non gli ha dato> più oportunità (ovviamente se esistono tipi> che la pensano come te).Questo è il massimo. Dimostri solamente di essere maleducato ("CHI COME TE CHIEDE I SOLDI A MAMMA PER LA DISCOTECA"). Cosa ne sai di me, se lavoro, se studio, se ho 50 anni oppure 12? Ovviamente vai sul pesante, però. Comunque, anche se fosse vero, si vede che non hai riflettuto abbastanza in vita tua, altrimenti non spareresti certe affermazioni. La retorica qua l'hai fatta tu, non certo io. E anche i luoghi comuni abbondano.AnonimoPLEASE, DON'T FEED THE TROLL !!!!
Come da soggetto...AnonimoRe: PLEASE, DON'T FEED THE TROLL !!!!
Del resto sono tutti uguali mi pare.Non parlano italiano.Non conoscono i prodotti di cui sparlano.Si stimano di cose probabilmente false (tranne forse la violazione di licenze, ma tant'è che prima o poi saremo noi a ridere... )Non sono normodotati.A questo post probabilmente seguiranno post di insulti che, mi spiace, non verranno cagati ^^Ciao ciaoAnonimoRe: notizia veramente fuorviante e in mero stile comun
Sorry, sono uno dei promotori dell'iniziativa e conosco le licenze didattiche. Quale problema vede nella possibilita' di usare sw libero, open source quindi con la possibilita' di accedere al codice sorgente per esempio?Chi dice poi che oltre al sw libero non possono studiare anche altro, lo scopo e' quello di fornire alternative, non di fare guerre di religione.Due e' meglio di one o il monopolio e' cosi' rassicurante? Visto che siamo in un'economia di mercato lasciamo scegliere gli utenti.Oltre ai costi vorrei pero' sottolineare la valenza didattica ed educativa dello spirito collaborativo del sw libero, ma questo e' un discorso lungo.Cordiali salutiFlavio Filini- Scritto da: fuorimercato> ista.> > si parla di ridurre i costi per la scuola, e> le famiglie usando un sw open peccato che> nel mondo reale si usano prodotti Ms.> inoltre si parla di alti costi per il sw ma> probabilmente chi ha promosso questa> iniziativa non sa che esistono apposite> politiche di licenze per scuole e studenti> molto concorrenziali, che io gia ai tempi di> visual c++ 2.0 ho utilizzato.> > quindi ragazzi il futuro non ?open> (perfortuna) boicottate quelle scuole che vi> pongono gia da ora fuori dal mercato.AnonimoRe: notizia veramente fuorviante e in mero stile c
- Scritto da: FF> Sorry, sono uno dei promotori> dell'iniziativa e conosco le licenze> didattiche. > Quale problema vede nella possibilita' di> usare sw libero, open source quindi con la> possibilita' di accedere al codice sorgente> per esempio?> Chi dice poi che oltre al sw libero non> possono studiare anche altro, lo scopo e'> quello di fornire alternative, non di fare> guerre di religione.> Due e' meglio di one o il monopolio e' cosi'> rassicurante? Visto che siamo in un'economia> di mercato lasciamo scegliere gli utenti.> Oltre ai costi vorrei pero' sottolineare la> valenza didattica ed educativa dello spirito> collaborativo del sw libero, ma questo e' un> discorso lungo.Hai stragrande ragione, ma lascia stare, tanto non capisce, o peggio ancora non VUOLE capire.AnonimoRe: notizia veramente fuorviante e in mero stile c
- Scritto da: fuorimercato> quindi ragazzi il futuro non è open> (perfortuna) boicottate quelle scuole che vi> pongono gia da ora fuori dal mercato. Scommetto che sei i Roma.AnonimoImpare ad usare capendo, non imitando.
Penso che una scuola vera deve insegnare l'uso di un programma per quello che è: videoscrittura, foglio di calcolo, database ecc.Occorre capire i principi base su cui si poggia il funzionamento dei programmi, così nel mondo del lavoro, i ragazzi potranno fare comunque quello che vogliono.Sarebbe come dire che siccome con la scuola guida hai fatto pratica su di una Fiat poi potrai guidare solo Fiat!Il problema è che spesso la scuola fornisce delle ricette per l'uso, non delle istruzioni per l'uso.AnonimoRe: Impare ad usare capendo, non imitando.
E proprio questo quello che dovrebbe fare la scuola. Per imparare qualcosa bisogna capirla.se si impara tutto a memoria... resta poco o niente.AnonimoRe: Impare ad usare capendo, non imitando.
- Scritto da: Erpanca> Penso che una scuola vera deve insegnare> l'uso di un programma per quello che è:> videoscrittura, foglio di calcolo, database> ecc.> Occorre capire i principi base su cui si> poggia il funzionamento dei programmi, così> nel mondo del lavoro, i ragazzi potranno> fare comunque quello che vogliono.> Sarebbe come dire che siccome con la scuola> guida hai fatto pratica su di una Fiat poi> potrai guidare solo Fiat!> Il problema è che spesso la scuola fornisce> delle ricette per l'uso, non delle> istruzioni per l'uso.Non funziona. Quando (anche qui) si e' parlato di diffondere cultura e conoscenza, e' stato risposto piu' e piu' volte che all'utente medio non interessa conoscere niente di piu' di quello che gli serve.Se questi sono i fatti, poi e' normale che cambiando l'icona rossa e facendola diventare gialla l'utente va in palla e non sa piu' cosa fare.La scuola non puo' farci niente, perche' ognuno impara realmente solo quello che *vuole* imparare.Se uno imparera' a cliccare sull'iconetta col gabbiano di openoffice quando dovra' aprire word (o viceversa) non sara' capace. (io sono comunque contento della notizia di PI.... di questa gente non me ne frega niente... che facciano dell'altro nella vita !)AnonimoRe: Impare ad usare capendo, non imitando.
Spero che la tua sia una visione pessimistica e non realistica, lo spero di cuore.Se la scuola è impotente allora chi può?- Scritto da: KerNivore> > Se questi sono i fatti, poi e' normale che> cambiando l'icona rossa e facendola> diventare gialla l'utente va in palla e non> sa piu' cosa fare.> > La scuola non puo' farci niente, perche'> ognuno impara realmente solo quello che> *vuole* imparare.> > Se uno imparera' a cliccare sull'iconetta> col gabbiano di openoffice quando dovra'> aprire word (o viceversa) non sara' capace.AnonimoRe: Impare ad usare capendo, non imitando.
- Scritto da: Erpanca> > Spero che la tua sia una visione> pessimistica e non realistica, lo spero di> cuore.> Se la scuola è impotente allora chi può?Gli individui.La scuola e' uno "strumento". Bisogna saper prendere tutto quello che puo' darti.Io vedo ottimi insegnanti scontrarsi quotidianamente con gente che sta a scuola solo per scaldare i banchi, solo per prendere un diploma che ormai e' "obbligatorio", senza un minimo di interesse per quello che gli viene insegnato.Fortunatamente non tutti sono cosi' !!!AnonimoRe: Impare ad usare capendo, non imitando.
> Sarebbe come dire che siccome con la scuola > guida hai fatto pratica su di una Fiat poi > potrai guidare solo Fiat!Veramente è come dire che siccome prendi la patente, devi anche capire come funziona una macchina. La realtà dei fatti mostra il contrario. Non serve :).AnonimoRe: Impare ad usare capendo, non imitando.
In realtà io nel mio esempio mi ponevo ad un livello base: volanti e pedali hanno forme diverse però nessuno si turba per questo. Guidi macchine a 4 o 5 marce, motore diesel o benzina senza per questo disorientarti.Avere icone diverse, comandi simili ma non uguali è come avere due automobili di marca diversa, però è normale saperle usare entrambe.- Scritto da: '''> Veramente è come dire che siccome prendi la> patente, devi anche capire come funziona una> macchina. La realtà dei fatti mostra il> contrario. Non serve :).AnonimoRe: Impare ad usare capendo, non imitando.
Mah insomma, usare Linux o Windows o Mac è come guidare una macchina o un tir o una betoniera, non è come guidare una macchina con volanti diversi :)Scusa... non è per polemizzare :) ma non è proprio la stessa cosa. Chi inizia e va avanti su Linux, finisce poi perperdersi se trova un pc con Win. Idem se usa Mac. Idem se usa Win (non si trova poi su linux e Mac).LA cosa sensata sarebbe far vedere le varie tipologie e usarle un po' tutte. Sceglierne una vuol dire comunque legarsi ad essa.AnonimoRe: Impare ad usare capendo, non imitando.
- Scritto da: Erpanca> In realtà io nel mio esempio mi ponevo ad un> livello base: volanti e pedali hanno forme> diverse però nessuno si turba per questo.> Guidi macchine a 4 o 5 marce, motore diesel> o benzina senza per questo disorientarti.> Avere icone diverse, comandi simili ma non> uguali è come avere due automobili di marca> diversa, però è normale saperle usare> entrambe.Sei ottimista.Ho visto gente normale (quindi non dei cretini) trovarsi completamente disorientati semplicemente perche' una voce in un menu' aveva cambiato posto, l'icona era diversa, e sciocchezze simili.Non sottovalutare la "diffidenza" di tanta gente verso "l'informatica" !!AnonimoForza hellas
Almeno in qualcosa siamo primi.Ottima idea, comlimenti. Potranno dire quel che vogliono gli anti-open, ma secondo me, per il wordprocessing va benissimo openoffice, anzi, magari con i soldi di licenza risparmiati si pagano connessioni internet decenti.un veronese.AnonimoRe: Forza hellas
> ma secondo me,> per il wordprocessing va benissimo> openoffice, anzi, magari con i soldi di> licenza risparmiati si pagano connessioni> internet decenti. Parole sante, aggiungerei che potrebberoinstallare anche GIMP per windows che sui PCdi squole ed universita' molte volte (almenoper mia esperienza) quando devi scrivere qualchetesina e vorresti fare qualche modificaa delle immagini non c'e' mai il ca&&o diprogramma di fotoritocco decente e magari nonriesci neppure ad installarci il tipico PSPperche' non hai i permessi di administrator. ;-)AnonimoRe: Forza hellas
- Scritto da: davexW Chievo :-DAnonimoGrandi !!! Era ora !!!
Ragazzi una super notizia questa secondo me !!AnonimoOpenOffice
io non ho capito se si usa openoffice sotto windows oppure sotto debian gnu/linux/stable ma secondo me bisognerebbe usarlo sotto debian me lo ha detto anche il maestro xian prima di andare ad allenare la coreaAnonimoRe: OpenOffice
> io non ho capito se si usa openoffice sotto> windows oppure sotto debian gnu/linux/stable> ma secondo me bisognerebbe usarlo sotto> debian me lo ha detto anche il maestro xian> prima di andare ad allenare la coreaMa il maestro Xian non usa la RedFlag?E sopratutto, perchè ha allenato la nazionale Coreana a giocare a minigolf anzichè a calcio?AnonimoRe: OpenOffice
- Scritto da: bobo v> Ma il maestro Xian non usa la RedFlag?no usa debian perche' e' free> E sopratutto, perchè ha allenato la> nazionale Coreana a giocare a minigolf> anzichè a calcio?le vie del debianzhang sono infinite e misteriose infatti abbiamo vinto deheheAnonimoRe: OpenOffice
- Scritto da: Linucs> le vie del debianzhang sono infinite e> misteriose infatti abbiamo vinto deheheQuesto significa che l'italia non è veramente free e ha ricevuto la giusta punizione, adesso mi trasferisco in corea anch'ioAnonimoRe: OpenOffice
> > Ma il maestro Xian non usa la RedFlag?> no usa debian perche' e' freemi risulta che anche la RedFlag sia free, a meno che non sia diventata a pagamento negli ultimi minuti (come gli arbitri!)AnonimoPLEASE, DON'T FEED THE TROLL !!!!
Come da soggetto....AnonimoRe: PLEASE, DON'T FEED THE TROLL !!!!
- Scritto da: TeX> Come da soggetto....E ho pure sbagliato a postarlo... rimedio subito..AnonimoRe: PLEASE, DON'T FEED THE TROLL !!!!
- Scritto da: TeX> E ho pure sbagliato a postarlo... rimedio> subito..Che fai, ti dai dai da mangiare da solo?Anonimo[OT] Uniti contro la Korea !
Utenti di software libero e proprietario !!!Uniamoci e boicottiamo i bastardi koreani !!!!LADRIIIIIIIIIIIIIII !!!AnonimoRe: [OT] Uniti contro la Korea !
- Scritto da: KerNivore> Utenti di software libero e proprietario !!!ecco il razzismo tipico di chi non usa debian gnu/linux/stable tutto questo clamore solo perche' l'arbitro e' un umile discepolo del debianzhang e infatti usa debianAnonimoRe: [OT] Uniti contro la Korea !
- Scritto da: KerNivore> Utenti di software libero e proprietario !!!E' inutile che provi a seminare zizzanie melle armete del software free, il tuo disegno è stato scoperto.> Uniamoci e boicottiamo i bastardi koreani> !!!!Stai attento, altrimenti ti aizzo contro aerodog, il fratello volante di aerodog.AnonimoRe: [OT] Uniti contro la Korea !
- Scritto da: Minics> Stai attento, altrimenti ti aizzo contro> aerodog, il fratello volante di aerodog.Accidenti è il fratello di rollerdog, questi cani si riproducono troppo in fretta e mi confondo, ma non in fretta come le distribuzioni linux.AnonimoChi a comperato MS Office
Mi piacerebbe avere qualche satistica di chi tra chi difende MS Office l'ha veramente comperato, mettendo i suoi soldini uno sull'altro. I lo feci e non mi sento di andare a fare delle difese del prodotto.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 17 06 2002
Ti potrebbe interessare