Santa Clara (USA) – Seguendo da vicino il rilascio della nuova major release di Mac OS X, che ha introdotto novità importanti anche a livello di kernel, Intel ha aggiornato la propria suite di tool di sviluppo per la piattaforma di Apple .
La nuova suite, che comprende le versioni 10.1 dei compilatori C++ e Fortran di Intel, è stata ottimizzata per Leopard e l’ambiente di sviluppo Xcode 3.0 di Apple; inoltre include ottimizzazioni specifiche per Penryn , l’architettura alla base dei nuovi processori a 45 nanometri di BigI.
Il toolkit di Intel comprende anche Threading Building Blocks , una libreria di template C++ per lo sviluppo di applicazioni multi-threaded; Integrated Performance Primitives , una API per l’ottimizzazione del codice indipendentemente dalla piattaforma su cui gira, sia essa desktop, server, portatile o palmare; e Math Kernel Library , una raccolta di routine matematiche multithreaded dedicate alle applicazioni scientifiche, ingegneristiche e finanziarie.
James Reinders, product evangelist di Intel, ha spiegato che i nuovi tool di sviluppo sono ora in grado di supportare appieno l’architettura a 64 bit di Leopard, le istruzioni estese SSE4 di Penryn e le architetture multicore in genere. Il manager ha poi spiegato che, come le controparti per Windows, anche i compilatori per Mac OS X sono in grado di ottimizzare automaticamente il codice per sfruttare a fondo il multithreading e le istruzioni vettoriali (SSE).
Stando ad alcuni benchmark interni di Intel, semplicemente ricompilandone il codice con i nuovi compilatori le applicazioni preesistenti dovrebbero beneficiare di circa il 10% in più di performance .
Reinders ha infine aggiunto che compilatori e librerie sono stati progettati per supportare lo sviluppo di applicazioni multipiattaforma : almeno in teoria, dunque, il porting di software tra Windows e Mac OS X dovrebbe essere più semplice e rapido, ma ciò dipende soprattutto dal livello d’integrazione di un’applicazione con la piattaforma nativa.
L’Intel C++ Compiler Professional Edition for Mac OS X, comprendente Threading Building Blocks, Math Kernel Library e Integrated Performance Primitives, viene venduto a 599 dollari. La Standard Edition, che comprende solo il compilatore, costa invece 449 dollari.
L’Intel Fortran Compiler Professional Edition, che include Math Kernel Library, ha un prezzo di 699 dollari, mentre la Standard Edition costa 549 dollari.
-
l'ho provato...
bella l'idea, rimane il fatto che da me dice "Posizione corrente temporaneamente non disponibile".Il brutto è che sono 10 ore che è temporaneamente non disponibile.Però ho sentito che a qualcuno funziona. Mah. Stiamo a vedere nei prossimi giorni.ahi ahi ahiRe: l'ho provato...
Idem... il programma è notevole, ma della localizzazione via antenne manco a parlarne. Gli mancherà la posizione delle mie antenne, dopotutto uso wind :)LucaRe: l'ho provato...
Anche io ho lo stesso problema.Uso Vodafone.Dopo lo provo con l'antenna gps, è decisamente interessante e molto veloce rispetto al predecessore, non trovate?Lo sto usando con un N80MaxRe: l'ho provato...
Io l'ho provato a Roma, con scheda tim su nokia N73. In alcuni punti funziona, in altri no. Probabilmente non tutti i ripetitori inviano informazioni corrette. Immagino che altrove funzionerà molto meglio (a Copenhagen il messaggio sulla localizzazione della cella veniva aggiornato ogni 300 metri...)fry_sma dov'è il link per symbian??
su http://google.com/gmm/index.htmlio vedo solo i link per win mobile e palm osDONNE NUDE!Re: ma dov'è il link per symbian??
quale parte di: "Apri la pagina www.google.com/gmmnel tuo browser web per cellulari." non ti è chiara?Il PulitoreRe: ma dov'è il link per symbian??
- Scritto da: Il Pulitore> quale parte di: > "Apri la pagina www.google.com/gmm> nel tuo browser web per cellulari." non ti è> chiara?bullshitio voglio un fottuto .sis da scaricare e trasferire sul nokiaDONNE NUDE!Re: ma dov'è il link per symbian??
se provi ad andare li ti scarichi il sis... fatti non pugnetteIl PulitoreRe: ma dov'è il link per symbian??
collegati dal cellulare a www.google.com/gmm e quello scarica automaticamente la versione per il tuo cellulare symbian.sul mio N70 ha scaricato per 180Kb per installare il programmaSalutiAndreainutile per iPhone
ma che se ne fanno gli utenti di iPhone?tanto con la flat possiamo accedere quanto vogliamo a google mapslorenzoRe: inutile per iPhone
- Scritto da: lorenzo> ma che se ne fanno gli utenti di iPhone?> > tanto con la flat possiamo accedere quanto> vogliamo a google> mapsNon mi sembra proprio la stessa cosa.Io ho un banalissimo "Nokia 6111" e anche li' funzia benissimo Google Maps, ma non mi dice mica DOVE SONO, glielo devo dire io !MyLocation non l'ho ancora provato, penso lo faro' se riusciranno a buttare fuori una stable, ma in tutti i casi mi sembra una gran bella idea e mi dispiacerebbe apprendere che con il mio cell non posso usarla.BuDuSRe: inutile per iPhone
- Scritto da: BuDuS> Non mi sembra proprio la stessa cosa.> > Io ho un banalissimo "Nokia 6111" e anche li'> funzia benissimo Google Maps, ma non mi dice mica> DOVE SONO, glielo devo dire io> !> > MyLocation non l'ho ancora provato, penso lo> faro' se riusciranno a buttare fuori una stable,> ma in tutti i casi mi sembra una gran bella idea> e mi dispiacerebbe apprendere che con il mio cell> non posso> usarla.sì in effetti... ho letto male l'articololorenzoRe: inutile per iPhone
Beh, pero' se nn ti linki automaticamente con un GPS o le antenne delle stazioni radio-base nn sai dove sei sullo schermo.Anche con un qualsiasi nokia symbian ed un contratto flat x i dati puoi accedere a google maps quanto ti pare.Io sono un amante della Apple (possiedo 1 iMac e nn so quanti iPod ho comprato), ma l'iPhone mi sembra una fregatura. Bello esteticamente quanto ti pare, ma la liberta' delle applicazioni Symbian se le scorda, almeno x ora.Saluti!RobertoRe: inutile per iPhone
> ma la liberta' delle applicazioni> Symbian se le scorda, almeno x> ora.erri: sono disponibili già varie applicazioni (non ufficiali via hack e non tanto ben viste da apple), inoltre a breve rilasceranno un bel pacco di lirerie di sviluppo.vedremo come va a finire...anonimo01Re: inutile per iPhone
Infatti ho scritto:"almeno x ora"RobertoRe: inutile per iPhone
Ma se ci pensi bene, sono tutte applicazioni che devono stare bene a Apple.Anche nel medio periodo Apple (da quello che ho letto) accetterà applicazioni che hanno il suo benestare.Insomma mi sembra un pò limitativo alla libertà degli utenti, cosa che con Symbian non succede, non capisco la logica che ne stà alla base.diegoitaliaitFunziona ed anche bene
Da me funziona perfettamente.Palmare TyTN II con Windows Mobile 6 e l'ultima versione di Google Maps per WM.Abito a Monza e senza aver acceso il GPS purchè sia acceso il modulo telefono mi fornisce una posizione (dove si trova il ripetitore TIM) che dista solo 500 metri da quella reale.Direi che hanno fatto uno splendido lavoro, nel mio caso è di poca utilità perché il TyTN II ha anche il GPS integrato (che funziona perfettamente assieme a Google Maps) ma per chi non l'ha uno scarto di 1000-1500 metri non permetterà di usarlo come navigatore ma perlomeno di conoscere la propria posizione approssimativa.Star10/20 metri GPS? Ma il navigatore?
Non so il tuo di navigatore caro Luca, ma il mio ha una precisione di 1/2 metri, altro che 10/20. Forse è meglio rimandarlo al costruttore che dici? ;)CHECCOSA?Re: 10/20 metri GPS? Ma il navigatore?
10/20 metri è lo scarto della tecnologia GPS civile... ignorante!!!! sei tu che credi di avere 1/2 metrimela marciaRe: 10/20 metri GPS? Ma il navigatore?
Con la SA (Selective Availability) lo scarto era di 100 metri, senza la SA (dal 2000 per volere di Clinton) lo scarto dipende dal numero di satelliti agganciati e dalla qualità del ricevitore. 20 metri era con i primi modelli civili... ora un buon navigatore riesce ad avere in condizioni normali uno scarto di 5-10 metri che tramite vari algoritmi i navigatori riescono pure a ridurre.StarRe: 10/20 metri GPS? Ma il navigatore?
- Scritto da: Star> Con la SA (Selective Availability) lo scarto era> di 100 metri, senza la SA (dal 2000 per volere di> Clinton) lo scarto dipende dal numero di> satelliti agganciati e dalla qualità del> ricevitore. 20 metri era con i primi modelli> civili... ora un buon navigatore riesce ad avere> in condizioni normali uno scarto di 5-10 metri> che tramite vari algoritmi i navigatori riescono> pure a> ridurre.esatto, in ogni caso c'è da sperare nella riuscita di Galileo, il GPS può tagliarti fuori in qualsiasi momentolorenzoRe: 10/20 metri GPS? Ma il navigatore?
Nel caso peggiore, se agganci parechi satelliti riesci ad avere precisioni migliori.AnonimoUIQ
ma su se niente da fare?Marco GattoRe: UIQ
Su UIQ è da na vita che GMaps funziona, basta scaricarlo.CicciusNon funziona
spiacenti con Nokia N70 non funziona "My location" senza GPS. Proverò col GPS.per il resto sembra andare beneAndreaRe: Non funziona
Non credo che sia qualcosa collegata alla marca e modello del telefono. Mi sembra più che sia in relazione all'operatore telefonico.Io ho provato a milano con wind e non riesce ad individuare la mia posizione... speriamo che prima o poi funzioni. Ho il navigatore GPS per girare in macchina ma fa comodo avere la cartografia quasi completa del mondo in tasca soprattutto se riesce ad indicarti anche dove sei.nomeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare