Tokyo – La JASRAC ce l’ha ancora con YouTube. Dopo aver costretto il nuovo pupillo della scuderia di Google a cancellare 30.000 filmati dai propri server, la Japan Society for Rights of Authors, Composers and Publishers vuole ora che la censura si estenda, e divenga preventiva: YouTube, secondo l’organizzazione del Sol Levante, deve prendersi le proprie responsabilità , e controllare a monte quale materiale introdotto dagli utenti sia lecito e quale no.
Oltre a dover impiegare filtri per la scrematura dei materiali protetti dai diritti d’autore di proprietà delle etichette rappresentate dalla JASRAC, il social network nato dalle menti di tre impiegati di PayPal dovrebbe poi attivare tre misure precauzionali per combattere l’upload illegale, e cioè:
– posizionare un messaggio in lingua giapponese nella parte superiore della pagina del portale che avvisi dei pericoli che si incorrono con l’infrazione del copyright;
– tracciare i nomi e gli indirizzi IP di chi immette video protetti sul network;
– chiudere in maniera definitiva gli account di chiunque leda i diritti dei rappresentati della società nipponica.
Secondo quanto afferma JASRAC in una lettera di diffida inviata a YouTube, aver messo insieme la lista dei 30.000 clip precedentemente segnalati ha richiesto uno sforzo eccessivo, ed è venuto il tempo in cui il video-portale si prenda le proprie responsabilità a riguardo: “Noi crediamo che la vostra compagnia non dovrebbe semplicemente aspettare che gli interessati si attivino con una procedura di diffida”, si legge nella lettera, “ma dovrebbe prendersi la responsabilità di prevenire, in anticipo, possibili casi di infrazioni del copyright come l’upload e la distribuzione illegali ed evitare del tutto queste infrazioni”.
Esattamente l’opposto di quanto ha finora fatto YouTube: il DMCA, la legislazione americana sul copyright, prevede la protezione di quei provider che, ricevuta una diffida dai produttori, provvedano a cancellare il materiale incriminato. Il controllo a priori è poi praticamente impossibile , dice YouTube, considerando l’enorme quantità di materiale aggiunto dagli utenti ogni giorno. In quest’ottica, il portale potrebbe accettare di buon grado la prima richiesta, ma difficilmente avrebbe i mezzi tecnici per mettere in pratica le altre due.
Per quanto Google si sia finora dimostrato intenzionato a sistemare tutti i problemi legali del suo ultimo acquisto, e YouTube sia in procinto di lanciare uno strumento utile a prevenire l’infrazione del copyright da parte degli utenti, lo scontro delle filosofie agli antipodi di chi vorrebbe il controllo a priori (generalmente i produttori di contenuti e i loro rappresentanti) e i service provider che preferirebbero attivarsi in seguito alla scoperta dell’infrazione, continua a causare notevoli grattacapi ai network basati sul contributo volontario degli internauti.
Alfonso Maruccia
-
dobbiamo fare ricerca anche noi.
Il futuro è la ricerca. Se vogliamo davvero che l'impresa Italia continui dobbiamo aumentare la ricerca altrimenti siamo spacciati, fuori mercato. Ogni euro investito in ricerca ne darà decine successivamente. E' così difficile da capire? Al Parlamento sembra rendersene conto solo Rita Levi Montalcini...AnonimoLa ricerca è inutile in Italia
le aziende in Italia campano solo se il loro commerciale ha agganci. Così la piccola azienda lecca il c*** alla grande aziende che lo lecca a sua volta al direttore del ministero, poste o ferrovie che siano. Ma in un Paese dove si spendono 200, 300, 500 euro al giorno per un programmatore che si sa, ne prende 50, 70 se gli va bene, ma cosa vuoi che importi della ricerca.Consiglio i ricercatori italiani di spostarsi all'estero, qui non solo sono sottopagati, si beccano anche le critiche degli impiegati statali nullafacenti che giudicano loro degli sfaticati.AnonimoRe: La ricerca è inutile in Italia
Dove lavoro io c'è una sola azienda esterna e si occupa di abbellire i contenuti.Tanti saluti al genio di turno, ma nella mia pubblica Amministzine in alcune sedi iniziate a non servire più, perché assumere a tempo determinato il personale costa molto di meno.AnonimoRe: La ricerca è inutile in Italia
- Scritto da: > Dove lavoro io c'è una sola azienda esterna e si> occupa di abbellire i> contenuti.> > Tanti saluti al genio di turno, ma nella mia> pubblica Amministzine in alcune sedi iniziate a> non servire più, perché assumere a tempo> determinato il personale costa molto di> meno.giustissimo assumere a tempo determinato, ma spero non siate così furbi da pagare i programmatori 4 volte perchè ci fanno sopra la cresta i vari caporalati e direttori furbi.Io due cose schifo in questo settore:1)la differenza di tasse tra determinato ed indeterminato, non dovrebbero esistere2)il fatto che un programmatore prende 1000 ma viene pagato 5000AnonimoRe: dobbiamo fare ricerca anche noi.
- Scritto da: > Il futuro è la ricerca. Se vogliamo davvero che> l'impresa Italia continui dobbiamo aumentare la> ricerca altrimenti siamo spacciati, fuori> mercato. Ogni euro investito in ricerca ne darà> decine successivamente. E' così difficile da> capire? Al Parlamento sembra rendersene conto> solo Rita Levi> Montalcini...Ma come si fa a far ricerca in una scuola/università dove vige il sei/diciotto (ormai otto/ventiquattro) politico de facto, dove diplomano con 100 o 110 delle perfette capre che si credono super e vogliono il lavoro dove si guadagna tanto non si fa un c***o e scarichi la responsabilità su qualcun altro (se esiste) e poi quando rifiutano i posti decenti dopo qualche mese perché non si sentono apprezzati o pagati abbastanza poi accettano (e zitti!!) posti dove li fanno stralavorare, non pagano gli straordinari (e talvolta nemmeno le ore da contratto), i sindacati non ci sono manco col telescopio e chi sta appena sopra di te ti tratta peggio degli schiavi d'egitto?AnonimoRe: dobbiamo fare ricerca anche noi.
la sola ricerca che fa di solito la tipica azienda/consorzio/ente italiano è come riuscire ad aggiudicarsi i fondi statali/europei (e chi ha provato ad avere un contributo sa che solo con i soliti agganci ci riesci) per poi produrre solo aria fritta e intascare il restoishitawaRe: dobbiamo fare ricerca anche noi.
- Scritto da: ishitawa> la sola ricerca che fa di solito la tipica> azienda/consorzio/ente italiano è come riuscire> ad aggiudicarsi i fondi statali/europei (e chi ha> provato ad avere un contributo sa che solo con i> soliti agganci ci riesci) per poi produrre solo> aria fritta e intascare il> restoSento spesso parlare di questa aria fritta ma non sono mai riuscito a farla. Qualche ricetta consigliata?AlucardRe: dobbiamo fare ricerca anche noi.
> Sento spesso parlare di questa aria fritta ma non> sono mai riuscito a farla. Qualche ricetta> consigliata?prendi una lingua, meglio la tuala strofini con dolcezza su un gluteo, preferibilmente se importante (ministri, politici, grossi dirigenti).Se hai fatto tutto bene vedrai i risultatiAnonimoCapacità di innovare e creare progresso.
L'ha capito l'America, l'ha capito la Cina, l'ha capito il Giappone, l'ha capito l'Europa.L'hanno capito tutti che grazie alla ricerca e alle innovazioni tecnologiche il paese puo' prosperare.Per questo i nostri Politici da quattro soldi e i loro amichetti della Chiesa si battono in modo accanito per BLOCCARE LA RICERCA e SOTTRARRE FONDI all'innovazione.Per distruggere il Nostro Paese.AnonimoRe: Capacità di innovare e creare progre
Qui siete tutti contro i brevetti, ma poi volete che si investa in ricerca.AnonimoRe: Capacità di innovare e creare progre
> Qui siete tuttitutti? Ci hai intervistato uno a uno?> contro i brevettiContro tutti i brevetti?O ti riferisci ad una specifica polemica sui brevetti software in merito ai quali c'e' un dibattito e posizioni contrastanti, ciascuna non priva di valide ragioni?> ma poi volete> che si investa in ricerca.Tu no?AnonimoRe: Capacità di innovare e creare progre
- Scritto da: > > Qui siete tutti> > tutti? Ci hai intervistato uno a uno?Se uno vuol capire capisce, se invece non capisce un cazzo si perde in questioni futili come voler puntualizzare il "tutti" che era semplicemente un modo per indicare un atteggiamento generale che c'è qua sopra. Se sei un lettore di punto-informatico sai benissimo che a ogni notizia riguardo a un brevetto la maggior parte dei commenti sono negativi, qualunque brevetto sia.AnonimoRe: Capacità di innovare e creare progre
Chi ha votato utile il messaggio sopra sappia che lo considero un grandissimo coglione.Utile chiedere se uno ha intervistato TUTTI?Utile a cosa fare una domanda così idiota?AnonimoRe: Capacità di innovare e creare progre
- Scritto da: > Qui siete tutti contro i brevetti, ma poi volete> che si investa in> ricerca.Io penso che :se per brevetto intendi quel monopolio assoluto che vede l'azienda sviluppatrice decidere "chi vive e chi muore" (ossia e' l'azienda che decide il prezzo del prodotto), allora si, sono contrario al brevetto.Se invece per brevetto intendi una clausula che garantisca all'azienda (che sviluppa un software, un medicinale o un'invenzione socialmente utile) il ritorno completo dei costi di sviluppo + un guadagno derivante dalle vendite, allora sono favorevole.Il problema e' che, come al solito, da noi dovrebbe essere lo Stato a pagare lo sviluppo usando i soldi pubblici, invece manteniamo dei coglioni incompetenti che bruciano miliardi con l'alitalia, che pagano veline, culine e letterine per farsi fare lavori di bocca e che sperperano i nostri soldi lucrando su banche, religione e salute pubblica.AnonimoRe: Capacità di innovare e creare progre
- Scritto da: > Se invece per brevetto intendi una clausula che> garantisca all'azienda (che sviluppa un software,> un medicinale o un'invenzione socialmente utile)> il ritorno completo dei costi di sviluppo + un> guadagno derivante dalle vendite, allora sono> favorevole.Quindi sei favorevole agli assurdi brevetti software e far pagare i brevetti sui medicinali anche ai paesi del terzo mondo.> > Il problema e' che, come al solito, da noi> dovrebbe essere lo Stato a pagare lo sviluppo> usando i soldi pubbliciIn Italia tutto è in mano a poche famiglie. Se queste investissero nella ricerca anziché fare speculazioni finanziarie il nostro paese ne gioverebbe. Invece si chiede sempre che paghi papa' pantalone.AnonimoRe: Capacità di innovare e creare progre
> Io penso che :> > se per brevetto intendi quel monopolio assoluto> che vede l'azienda sviluppatrice decidere "chi> vive e chi muore" (ossia e' l'azienda che decide> il prezzo del prodotto), allora si, sono> contrario al> brevetto.> > Se invece per brevetto intendi una clausula che> garantisca all'azienda (che sviluppa un software,> un medicinale o un'invenzione socialmente utile)> il ritorno completo dei costi di sviluppo + un> guadagno derivante dalle vendite, allora sono> favorevole.guarda che non funziona diversamente nella realtà..... un brevetto serve se può essere sfruttato e le aziende che hanno brevetti fanno proprio questo. non è che dicono "ho un brevetto e me lo tengo in cassaforte per far dispetto al mondo" ....> > Il problema e' che, come al solito, da noi> dovrebbe essere lo Stato a pagare lo sviluppo> usando i soldi pubblici, invece manteniamo dei> coglioni incompetenti che bruciano miliardi con> l'alitalia, che pagano veline, culine e letterine> per farsi fare lavori di bocca e che sperperano i> nostri soldi lucrando su banche, religione e> salute> pubblica.qui hai ragione, e mi meravifglio sempre di più di come i comunisti abbiano fatto a combattere per 50 anni la DC, per poi nel 2006, esprimere come capo, lo stesso boiardo che faceva parte del "peggior nemico". segno evidente che , in politica, ragionevolezza e coerenza per il bene di una nazione sono un sentimento sconosciuto >AnonimoRe: Capacità di innovare e creare progre
- Scritto da: > Qui siete tutti contro i brevetti, ma poi volete> che si investa in> ricerca."La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell' umanità". Nikola TeslaAlucardCina e India: il futuro.
E' per questo che le turbolenze islamiche non mi preoccupano più di tanto, noi tolleranti occidentali li lasceremo fare, ma appena avranno tirato troppo la corda con le nuove superpotenze, si pentiranno amaramente di non essere piuttosto caduti nelle mani di Bush o Putin.AnonimoRe: Cina e India: il futuro.
- Scritto da: > si pentiranno amaramente di non essere piuttosto> caduti nelle mani di Bush o Putin.Sfortunatamente è vero.Sfortunatamente per loro e per noi.Ma più per loro.painlord2kRe: Cina e India: il futuro.
- Scritto da: painlord2k> - Scritto da: > > si pentiranno amaramente di non essere piuttosto> > caduti nelle mani di Bush o Putin.> > Sfortunatamente è vero.> Sfortunatamente per loro e per noi.> Ma più per loro.Fammi essere egoista... sfortunatamente per noi...ilgorgoRe: Cina e India: il futuro.
- Scritto da: ilgorgo> > - Scritto da: painlord2k> > - Scritto da: > > > si pentiranno amaramente di non essere> piuttosto> > > caduti nelle mani di Bush o Putin.> > > > Sfortunatamente è vero.> > Sfortunatamente per loro e per noi.> > Ma più per loro.> Fammi essere egoista... sfortunatamente per> noi...OK.Ma trovarsi a nuotare in un mare di m...a è una cosa, affogarci è un'altra.painlord2kRe: Cina e India: il futuro.
- Scritto da: ilgorgo> > - Scritto da: painlord2k> > - Scritto da: > > > si pentiranno amaramente di non essere> piuttosto> > > caduti nelle mani di Bush o Putin.> > > > Sfortunatamente è vero.> > Sfortunatamente per loro e per noi.> > Ma più per loro.> Fammi essere egoista... sfortunatamente per> noi...> Nostradamus aveva previsto una battaglia finale che avrebbe annientato l'Islam, ha solo sbagliato chi sarà a combatterla: saranno Cinesi, Indiani e altre nazioni emergenti dell'ex-Terzo Mondo, mentre gli Occidentali se ne staranno buoni buoni e sottomessi belando invano "volemose bene".AnonimoRe: Cina e India: il futuro.
insomma, permettetemi essere un tantino troppo in disaccordo.Col C***azzoo che l'occidente sene stara buono a guardare, perchè pensate che la guerra in iraq sia una cosa a parte.Gli stati uniti hanno in mente una cosa, chi ha il petrolio ha parte del potere, la cina e l'india non c'è l'hanno, e per adesso sene stanno buone anche perchè dipendono ancora in parte dalle altre potenze, sempre di meno cmq.L'europa pure ne ha bisogno. e si rifornisce sia dall'africa che dalla russia.adesso unite queste cose, ed aggiungeteci il fatto che l'equilibrio tra poco si andra a farsi benedire. bene nel momento in cui cina ed india ed altri paesi vorranno la loro indipendenza energetica vedrete che vordelli.Impeditegli voi a 2,3 miliardi di persone di prendersi quello che vogliono. E se per caso il terrorismo islamico servisse al loro fine, non vi illudete a vendere l'anima al diavolo i paesi ci stanno un attimo.Per esempio vi porto due fatti:1. gli stati uniti hanno a appogiato bin laden e i gruppi estremistici per cacciare via i russi dall'afganistan, e pure sapevano che erano degli estremisti.2. adesso gli stati uniti, si stanno zitti zitti sulle atrocità che sucedono in cecenia, perchè gli conviene avere la russia dalla loro parte. e chi sene frega se quelle atrocita alimenteranno ancora il terrorismo.cmq io mi comincio a fare un bel corso di cinese ed indiano for dummies, cosi capisco cosa mi voglio dire i miei prossimi padroni :'(diegoitaliaitsinoSat 2
gli americani stanno ancoara ridendo ...per non parlare della corruzione imperante nelle univerisità cinesi o del fatto che devono importare armi dai russi invece di costruirsle da soli ...AnonimoPer forza che la ricerca in Cina...
...supera il Giappone, avete mai provato a cercare Chun Wong Xi tra oltre un miliardo di persone? :DAnonimoE noi?
Ultimi IN TUTTO!AnonimoRe: E noi?
.... e che ti meravigli ........ siamo la generazione LAPO ....AnonimoRe: E noi?
- Scritto da: > .... e che ti meravigli ....> .... siamo la generazione LAPO ....E taci, che ho il tremendo sospetto che Lapo sia il migliore dei nostri imprenditori... siam proprio messi male.AnonimoRe: E noi?
- Scritto da: > Ultimi IN TUTTO!No, ti sbagli, nelle truffe siamo i primi :D :(axidoxiklLINUX AL TAPPETO
come da titoloAnonimoRe: LINUX AL TAPPETO
(troll2)AnonimoRe: LINUX AL TAPPETO
- Scritto da: > come da titoloSicuramente useranno windows vista per i megacomputer adibiti ai calcoli.AlucardRe: LINUX AL TAPPETO
(c64)AnonimoRe: Liberalizzare la ricerca
Il tuo discorso e' chiaro e, sulla carta, funziona.Ma, dimmi, secondo te, chi dovrebbero essere i personaggi che investono milioni di euso (per non dire miliardi) nel panorama imprenditoriale italiano ?I vari Berlusconi, Colaninno, Tronchetti e simili li vedi nel ruolo di imprenditori nel settore (pericoloso) della ricerca ?Ad occhio direi che non spenderebbero un centesimo bucato.Quello che dici potrebbe funzionare in un paese sano con soldi da spendere e mentalita' piu' aperta e questo, mi duole dirlo, non e' la nostra Italia.AnonimoRe: Liberalizzare la ricerca
Infatti, il mio consiglio era di liberalizzare prima i mercati in modo reale, togliendo tanti vincoli alla concorrenza che proteggono i soliti noti e le solite categorie:Libertà di sindataco e non sempre e solo la tripliceLibertà di aprire una azienda, un negozio, un laboratorio artigiano o altro, senza tante pastoie burocratiche inutili o leggi assurde che esistono solo per giustificare la burocrazia.Solo quando avremo un mercato che funziona, allora potremo avere una ricerca che funziona.Altrimenti, anche se funzionasse la ricerca, non ci sarebbe nessuna classe imprenditoriale che la metta a frutto a livello economico.painlord2kRe: Liberalizzare la ricerca
- Scritto da: painlord2k> Infatti, il mio consiglio era di liberalizzare> prima i mercati in modo reale, togliendo tanti> vincoli alla concorrenza che proteggono i soliti> noti e le solite> categorie:> Libertà di sindataco e non sempre e solo la> triplice> Libertà di aprire una azienda, un negozio, un> laboratorio artigiano o altro, senza tante> pastoie burocratiche inutili o leggi assurde che> esistono solo per giustificare la> burocrazia.> Solo quando avremo un mercato che funziona,> allora potremo avere una ricerca che> funziona.> Altrimenti, anche se funzionasse la ricerca, non> ci sarebbe nessuna classe imprenditoriale che la> metta a frutto a livello> economico.Hahaha... lo sai chi c'e' a capo di confindustria? Confederazione che dovrebbe rappresentare la classe industriale italiana? Il pres. di un azienda che non ha avuto eguali nella storia italiana quanto ad AIUTI DI STATO...vabbe' vai.... ho appena mangiato meglio che non mi spanci troppo dalle risate....Quando si parla di "classe imprenditoriale" in realta' mettiamo insieme delle categorie di imprenditori MOLTO diverse tra loro, per provenienza, per appoggi politici, per mentalita'.Quando l' Italia aveva ancora intatte tutte le potenzialita' di sviluppo, anche se ancora allo stato embrionale (e sto parlando dal dopoguerra fino alla fine degli anni '70) si confrontavano 2 categorie di manager e imprenditori: quelli della scuola Romiti e quelli stile Olivetti... Purtroppo ha vinto e preso campo la prima.Studiatevi la vita e le opere di Olivetti padre e figlio (purtroppo morto a 15 anni di distanza dal padre). Sono riusciti a creare un gruppo industriale (molto presente anche all' estero) in cui: non solo si studiavano e fabbricavano prodotti molto innovativi a ad alto contenuto tecnico/scientifico ma in cui si faceva Cultura (c' erano biblioteche fornitissime in cui potevano studiare tutti, dai dirigenti ai dipendenti): nonostante Olivetti non avesse MAI VOLUTO aderire a Confindustria, la sua era l' azienda in cui i dipendenti avevano lo stipendio piu' alto rispetto a tutte le altre...Dopo di loro e' stato il BARATRO... con la loro morte e' stata posta una pietra tombale sulle potenzialita' di sviluppo in italia nel campo dell' elettronica e dell' informatica, ma non solo.In un altro settore industriale Gardini e' stato uno degli eredi (sotto certi aspetti) di tale scuola (quella Olivetti) e sappiamo tutti la fine che ha fatto... siccome non e' morto di morte naturale "e' stato suicidato".Il caso Olivetti dovrebbe essere studiato nelle scuole di ogni ordine e grado.... E invece oggi chi fa notizia? Colaninno, Provera, DeBenedetti (che ha distrutto l' azienda Olivetti)....lasciamo pure ogni speranza, datemi retta.. fintantoche' ci sara' gente come questa a rappresentare l anostra imprenditorialita' la partita e' persa.AlessandroxRe: Liberalizzare la ricerca
La Cina ha un miliardo di persone che muoiono di fame e 200 mila super-ricchi associati al partito Capital-Comunista (capitalista perchè han capito che funziona bene, comunisti perchè senza i poveracci che lavorano 20 ore al giorno per 3 dollari loro non avrebbere da mangiare)! Parlate di ricerca ma quelli non c'hanno mica le pensioni da pagare a quella povera gente! altro che infortuni sul lavoro...fate i seri va!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 dic 2006Ti potrebbe interessare