In una lettera inviata alla Federazione italiana degli editori (FIEG) e all’Ordine dei giornalisti, il Garante per la privacy è intervenuto nuovamente per disciplinare l’uso dei social network, o meglio per mettere in guardia dai rischi ad essi collegati.
Già pochi mesi fa il Garante era intervenuto in materia, su segnalazione di due cittadini, la cui fotografia pubblicata su Facebook era stata associata da alcune testate ad altre persone omonime decedute, causando la diffusione di notizie errate e un trattamento illecito dei dati personali.
Il J’accuse del Garante contro i social network e contro i giornalisti che li utilizzano come fonti, senza però verificare le informazioni, ha avuto un ulteriore sviluppo.
Nella lettera appena inviata, si invita nuovamente la stampa ad utilizzare siti come Facebook o Twitter, ma non in modo indiscriminato. Ogni giornalista è tenuto a controllare l’esattezza, la completezza e la pertinenza dei dati reperiti.
Il compito dei cronisti diventa ancor più importante se si considera che molte persone che creano un account su un social network ignorano la facilità con cui terzi possono reperire i dati pubblicati e dunque non sarebbero consapevoli dei rischi dell’esposizione.
Sarebbe necessaria, secondo il Garante, un’opera di sensibilizzazione , da compiere con l’aiuto dell’Ordine nazionale dei giornalisti e della FIEG.
Il principio dell’etica professionale deve essere, dunque, necessariamente allargato al giornalismo che utilizza la Rete come fonte, o reperisce informazioni su semplici cittadini attraverso i loro profili online.
Inoltre, nella lettera del Garante della privacy vengono richiamate anche le norme comunitarie e le iniziative delle altre Autorità europee in materia. Solo un mese fa, il gruppo di lavoro “Articolo 29” aveva infatti pubblicato un documento in cui proponeva di sottoporre i social network e i loro utenti agli obblighi derivanti dalla direttiva comunitaria sulla protezione della privacy.
Federica Ricca
-
dato campato in aria
"una email su 327 conterrebbe phishing"O le mie svariate caselle di posta elettronica rappresentano tutte un'anomalia, o questo dato è assolutamente campato in aria, visto che su ognuna dt esse, esaminando la casella spam, si trovano percentuali di phishing giornaliere molto più significative.mominRe: dato campato in aria
Quoto.anonimoRe: dato campato in aria
- Scritto da: anonimo> Quoto.Se andate sui siti XXXXX e vi iscrivete a muzzo su svariate newsletter, poi non lamentatevi dello spam.Sulla mail Yahoo che uso a tali scopi, sono pure io pieno di spam; su quella GMail con la quale non mi sono mai registrato sui siti, in 4 anni niente spam.Il ProfetaRe: dato campato in aria
- Scritto da: Il Profeta> su quella GMail con la quale> non mi sono mai registrato sui siti, in 4 anni> niente> spam.Grazie al ca**o!ruppoloRe: dato campato in aria
- Scritto da: Il Profeta> - Scritto da: anonimo> > Quoto.> > Se andate sui siti XXXXX e vi iscrivete a muzzo> su svariate newsletter, poi non lamentatevi dello> spam.> > Sulla mail Yahoo che uso a tali scopi, sono pure> io pieno di spam; su quella GMail con la quale> non mi sono mai registrato sui siti, in 4 anni> niente> spam.Il motivo è un altro. Neanche gli spammer perdono tempo con un elemento come te. Il loro codice è di questo tipo:...if (mailBox != _IlProfeta.MailBox) SendSpam();else return;...Ovviamente _IlProfeta è un'istanza di "Profeta" che deriva dalla ben nota classe base "Sfigato".Tutto chiaro ora?UauRe: dato campato in aria
- Scritto da: Il Profeta> - Scritto da: anonimo> > Quoto.> > Se andate sui siti XXXXX e vi iscrivete a muzzo> su svariate newsletter, poi non lamentatevi dello> spam.> > Sulla mail Yahoo che uso a tali scopi, sono pure> io pieno di spam; su quella GMail con la quale> non mi sono mai registrato sui siti, in 4 anni> niente> spam.Io ne ho 5 per il XXXXX e una per il resto... ma lo spam arriva lo stesso... che mondo di XXXXX!zuzzuneLa risposta è semplice...
Perchè c'è più spam in Italia che all'estero? Semplice. All'estero sono molto più diffusi Linux e Mac, qui in Italia per ora regna incontrastato Winzozz...Il ProfetaRe: La risposta è semplice...
- Scritto da: Il Profeta> Perchè c'è più spam in Italia che all'estero?> Semplice. All'estero sono molto più diffusi Linux> e Mac, qui in Italia per ora regna incontrastato> Winzozz...Ma tornatene a letto sfigato, anzichè subissarci tutti i giorni con la tua ignoranza immensa.UauRe: La risposta è semplice...
- Scritto da: Uau> Ma tornatene a letto sfigato, anzichè subissarci> tutti i giorni con la tua ignoranza> immensa.Tu torna a farti scoppiare i brufoli in faccia, bimbominkia! Poi quando hai finito fatti una partitella a solitario, ok?!Il ProfetaRe: La risposta è semplice...
...ma i che c'entra? che ignoranza....nome e cognomeRe: La risposta è semplice...
- Scritto da: nome e cognome> ...ma i che c'entra? Ehhhh?? Che vorrà dire? Boh!Impara l'italiano.> che ignoranza....Guardati la tua prima.Il ProfetaRe: La risposta è semplice...
- Scritto da: Il Profeta> - Scritto da: nome e cognome> > ...ma i che c'entra? > Ehhhh?? Che vorrà dire? Boh!> Impara l'italiano.È toscano, quindi Italiano.> > che ignoranza....> Guardati la tua prima.Beh, francamente ha ragione :-)Magari gli spammer usano Linux per lavorare... lo vedo plausibile. Molto più facile scriptare l'invio di milioni di email...Cordiali salutimarkoerRe: La risposta è semplice...
l'articolo parla di spam come mail che arrivano al destinatario.Da nessuna parte dice da dove vengono tali mail, se dall'italia dall'estero o quant'altro.Quello che questo - inutile - articolo vuole sottlineare e' come, con l'arrivo dei traduttori online, la percentuale di spam "nazionalizzata" sia aumentata.samuRe: La risposta è semplice...
Quello che dici è corretto... ma la colpa è sempre di M$!!!Ma tra qualche anno fallirà, lo sento!!!! Uhahuahuahua!!Il ProfetaRe: La risposta è semplice...
c'era una volta PI...dove ci si scambiavano conoscenze e opinioni tra utenti sapienti...poi sono arrivati i bimbiminkia...e sparare boiate è diventato sport nazionale...ChuckciscoRe: La risposta è semplice...
- Scritto da: Il Profeta> Quello che dici è corretto... ma la colpa è> sempre di> M$!!!> > Ma tra qualche anno fallirà, lo sento!!!! > Uhahuahuahua!!Ma che caxxo ti fumi la mattina?zuzzuneRe: La risposta è semplice...
l'Italia purtroppo ha entrambi i primati, come produttore e consumatore di spamla sicurezza informatica in Italia è un concetto totalmente inesistente, grazie anche ai milioni di bimbiXXXXXXX che frequentano i vari facebook e live messengerpoca conoscenza e strumenti troppo potenti, un gran brutto connubiopabloskiRe: La risposta è semplice...
- Scritto da: pabloski> l'Italia purtroppo ha entrambi i primati, come> produttore e consumatore di> spame' possibile avere un link a questi dati ?samuRe: La risposta è semplice...
cosa centrano i sistemi operativi?? Qui si parla di e-mail.. che sia gnu/linux o Windows non ha nessuna importanza!Magari gli spammatori utilizzano proprio linux come server di partenza.. sai che gusti??pussa via trollinofox82iRe: La risposta è semplice...
Hai ragione e questo è l'anno di Linuxrrrrrrrrrrr rRe: La risposta è semplice...
> Hai ragione e questo è l'anno di LinuxQuesto non lo censurate eh?I troll sono sempre i benvenuti, chi vi diceche PI e' diventato una XXXXX invece e' scomodo.AlexRe: La risposta è semplice...
- Scritto da: Il Profeta> Perchè c'è più spam in Italia che all'estero?> Semplice. All'estero sono molto più diffusi Linux> e Mac, qui in Italia per ora regna incontrastato> Winzozz...si vede che usi linux: di informatica non ci capisci un gran che! ;)sakumStatistica attendibile?
Symantec non credo possa intercettare tutto lo spam del mondo.Sarebbe interessante avere la statistica di diffusione dei loro prodotti suddivisa per paese e rapportata agli altri prodotti concorrenti, tanto per avere un dato più veritiero.Non amo i prodotti per internet security di Symantec. Troppo pesanti ed invasivi. Li ricevete in regalo (!) con l'acquisto di un nuovo PC. Ma che regalo: sono poco più che TRIAL. Avete provato a levarveli di torno dopo la scadenza di funzionamento?Forse è che in Italia sono un po' più "boccaloni"...Romano ScuriRe: Statistica attendibile?
- Scritto da: Romano Scuri> Forse è che in Italia sono un po' più> "boccaloni"...Forse "bocchinari" volevi dire!zuzzuneRe: Statistica attendibile?
può darsi che le statistiche di Symantec non siano precise, però io sui forum dedicati al malware noto sempre più discussioni che riguardano proprio l'Italiaper i cybercriminali il nostro Paese è ritenuto una pacchia, sia per le politiche molto aperte di banche e compagnie finanziarie, sia per la stupidità dell'utente mediopabloskiRe: Statistica attendibile?
- Scritto da: Romano Scuri> Forse è che in Italia sono un po' più> "boccaloni"...Può essere: da noi non c'è una gran cultura informatica. D'altra parte il fatto che questa statistica sia stata fatta da Symantec mi fa storcere un po' il naso :/Utente 77si...ok...
c'era una volta PI...dove ci si scambiavano conoscenze e opinioni tra utenti sapienti...poi sono arrivati i bimbiminkia...e sparare boiate è diventato sport nazionale...ChuckciscoRe: si...ok...
- Scritto da: Chuckcisco> c'era una volta PI...dove ci si scambiavano> conoscenze e opinioni tra utenti> sapienti...e tu ti ritieni uno di questi? ma fatti furbo va!> poi sono arrivati i bimbiminkia...e sparare> boiate è diventato sport> nazionale...tu invece che fai? ti spari seghe??!!zuzzuneRe: si...ok...
cvd :s :s :sChuckciscoRe: si...ok...
> c'era una volta PI...dove ci si scambiavano> conoscenze e opinioni tra utenti sapienti...> > poi sono arrivati i bimbiminkia...e sparare> boiate è diventato sport nazionale..."Dal 24 ottobre 2008 Punto Informatico, o meglio la De AndreisEditore di cui faceva parte, fa parte del gruppo editorialeEdizioni Master"http://it.wikipedia.org/wiki/Punto_InformaticoSecondo me e' cambiato qualcosa da allora.Io stesso scrivo commenti piu' scemi, prima ero piu'serio...saranno mica gli articoli di partenzaad essere diversi??ssss[OT] guarda questi....
...che si sono inventati http://it.slashdot.org/article.pl?sid=09/07/28/1958237 :DpabloskiSondaggio a sfondo sessuale
Vi bombereste la Federica Ricca quella che ha scritto sto articolo? Dalla foto non sembra male: un giro me lo farei!zuzzuneRe: Sondaggio a sfondo sessuale
Oh mio Dio, è arrivato il gallo sessista di turno.Facci un favore e vasectomizzati... salva il resto dell'umanità.markoerRe: Sondaggio a sfondo sessuale
- Scritto da: zuzzune> Vi bombereste la Federica Ricca quella che ha> scritto sto articolo? Dalla foto non sembra male:> un giro me lo> farei!In before the lock!Comunque, sessismi a parte, è effettivamente una bella figliolaUtente 77Re: Sondaggio a sfondo sessuale
Si ma siamo OT... :-)ssssSiamo in ferie
Siamo in ferie, ma vi prometto che da settembre arriveranno altre succose novità!Stay Tuned! SPAM 8)S P A MRe: Siamo in ferie
- Scritto da: S P A M> Siamo in ferie, ma vi prometto che da settembre> arriveranno altre succose> novità!> > Stay Tuned!> > siete delle ditta sparaspam, volete dire che finalmente avete comperato un libro di grammatica?perchè quando la banca mi scrive.Caro cliente, per aumentare la sicurezza abbiamo perso il tuo codice, non è che lo rimandi al sito del nostro vicino di casa ( che si trova nell'altro continente).pippo75Re: Siamo in ferie
- Scritto da: pippo75> > perchè quando la banca mi scrive.> > Caro cliente, per aumentare la sicurezza abbiamo> perso il tuo codice, non è che lo rimandi al sito> del nostro vicino di casa ( che si trova> nell'altro> continente).La mia banca e' differente!panda rossaRe: Siamo in ferie
Anche la mia... ha abbassato gli interessi senza avvisarmi.O forse mi ha scritto dalla mailpipponi@noreply.latuabanca.itCaro clientePRRRe giustamente il filtro antispam l'ha silenziataAlan KobalCensurare
Vi serve solo a ribadire il concettocare Edizioni Master, rimuoverete forse degli interventivolgari e OT ma quelli IT che sono rimasti daquando Punto Informatico e' stato da voi acquisito sonocrollati in qualita' e qui sono rimasti solo bimbiminkia.ssssRe: Censurare
- Scritto da: ssss> Vi serve solo a ribadire il concetto> care Edizioni Master, rimuoverete forse degli> interventi> volgari e OT ma quelli IT che sono rimasti da> quando Punto Informatico e' stato da voi> acquisito> sono> crollati in qualita' e qui sono rimasti solo> bimbiminkia.Oddio, onestamente mi sembra che si rientri appieno nel primo caso, quindi non vedo che motivo ci sia di lamentarsi questa volta :)Utente 77Re: Censurare
> Oddio, onestamente mi sembra che si rientri> appieno nel primo caso, quindi non vedo che> motivo ci sia di lamentarsi questa volta> :)C'e' che ci manca PI di una volta, e ogni tanto scatta lo sfogo anche un po' a sproposito.Gli articoli ormai si sono spostati pesantementesulle marchette pubblicitarie, nei commenti ci sonopiu' trollate che altro anche se "in topic".Una volta non veniva censurato nulla ma c'erano moltipiu' commenti e articoli interessanti e il trollo OT di turno era come una pausa ridicola che nonera di gran disturbo.Ora vediamo se censurano pure questo.AlexRe: Censurare
un pò come il glorioso newsgroup icodche tristezza :(pabloskiRe: segnalare sito contraffato
ne aprono a centinaia ormai e sui forum appositi vendono pacchetti di hosting "bulletproof"è assurdo quanto il cybercrimine sia diventato efficientefino ad oggi per fortuna si è limitato l'abuso dell'estorsione informatica ( ovvero il DDOS ), ma mi chiedo quanto dureràsvuotare carte di credito è diventato ormai impossibile, il carding sia online che offline è attività molto costosa e rischiosa, anche lo svuotamento dei conti bancari è ormai un vero lavoro a tempo pieno, per non parlare del carding tramite western union, paypal e compagnia che è diventato impossibileman mano che verranno chiusi questi rubinetti, molti criminali migreranno verso il DDOS con annesse estorsionipabloskiRe: segnalare sito contraffato
- Scritto da: pabloski> > man mano che verranno chiusi questi rubinetti,> molti criminali migreranno verso il DDOS con> annesse> estorsioniNon credo di aver capito.Nel caso di cui sopra chi sarebbe la vittima del DDOS?Le Poste?E in che modo?Cioe': ipotizziamo che tanti idioti vadano ad inserire i loro dati in quella pagina e che il phisher raccolga qualche migliaio di utenze delle poste.Come funziona dopo?panda rossaRe: segnalare sito contraffato
- Scritto da: panda rossa> Non credo di aver capito.> Nel caso di cui sopra chi sarebbe la vittima del> DDOS?> Le Poste?> E in che modo?>no le varie aziende che operano sul web....può darsi anche le Poste ma lì la vedo più complicata...mai dire mai comunque ;) > Cioe': ipotizziamo che tanti idioti vadano ad> inserire i loro dati in quella pagina e che il> phisher raccolga qualche migliaio di utenze delle> poste.> > Come funziona dopo?questo è quello che accade oggi e i dati vengono venduti sul mercato nero ( in maggioranza sono russi )gli acquirenti di tali dati sono in grado di effettuare quello che in gergo si chiama cashoutper capire il principio immaginiamo vari tipi di furto di dati:- dump delle carte di credito ( i dati contenuti nella banda magnetica)...è possibile in questo caso forgiare una carta falsa ( ci sono servizi molto professionali che lo fanno ) con i dati del dump e la carta così forgiata può essere usata nei negozi- dump+pin, in pratica una carta bancomat....vai al bancomat, la infili e prelevi- cvv2, o meglio numero carta, nome dell'intestatario, codice cvv e data di scadenza...è possibile effettuare il virtual carding, cioè comprare roba su internet da negozi con pochi controlli....oppure è possibile come si faceva tempo fa usare western union con i cvv2 comprati per inviare soldi a complici che li andranno a ritirare- password di acXXXXX a conti correnti....praticamente puoi prelevare i soldi via bank wire ( bonifico online )...chiaramente molte banche quando fai movimenti che sembrano strani ti chiamano a casa, ma i criminali più organizzati posseggono veri e propri call center....in pratica fingono di essere il titolare del conto e nel 70% dei casi risultano molto convincentiqueste sono solo alcune delle possibilità....avendo i dati personali completi, i criminali riescono addirittura ad aprire società, conti esteri, contrarre mutui, aprire account adwords tramite i quali sponsorizzare i loro siti spam o magari aprire account adsense e poi tramite bot rubare sui clickinsomma, l'unico limite è davvero la fantasiapurtroppo queste attività sono rampanti, tant'è che proprio oggi al tg2 hanno trasmesso un servizio su come proteggersi dallo skimming, ovvero il furto dei dump operato direttamente al bancomat tramite apposite apparecchiaturepabloskiRe: segnalare sito contraffato
> > Chi volesse contribuire, deve cliccare sul link> precedente e poi inviare la segnalazione di sito> contraffatto mediante l'apposita funzione del> proprio> browser.fatto per opera. e anche x firefox.pippo75curioso
non ho mai capito cosa ci guadagnano (chi poi?) a inviarmi migliaia di mail per l'allungamento del pene oppure per conoscere Ashley o Jennifer da Tor Bella Monaca (!).EnokRe: curioso
- Scritto da: Enok> non ho mai capito cosa ci guadagnano (chi poi?) a> inviarmi migliaia di mail per l'allungamento del> pene oppure per conoscere Ashley o Jennifer da> Tor Bella Monaca> (!).Dipende.Se usi winsozz ci guadagnano una macchina da aggiungere alla botnet.Altrimenti niente.panda rossaRe: curioso
- Scritto da: panda rossa> Dipende.> Se usi winsozz ci guadagnano una macchina da> aggiungere alla> botnet.> Altrimenti niente.Ma sai com'è, c'è anche gente che col pc ci deve lavorare, e non può passare le giornate a ricompilare driver per tentare di far funzionare la stampante ;)anonimoRe: curioso
dunque preferisci il formattone mensile? :DpabloskiRe: curioso
considera che il 12% degli utenti ha dichiarato di aver almeno una volta comprato qualcosa pubblicizzato tramite spamcredo non ci sia altro da direhttp://www.dslreports.com/forum/r22713077-Spam-12-of-all-email-users-try-to-buy-from-spampoi ci sono le mail di phishing e quelle per veicolare malware che anche rientrano nello spam ma hanno lo scopo di infettare i pc windows e rubare dati sensibili dell'utentepabloskieh ma certo in italia...
Tra i boccaloni che credono all'affare all'autogrill, che credono ai maghi, che ci cascano con la moltiplicazione e colorazione di soldi, e la legge che non puo' far niente o poco manco per fermare i furbi che fregano la gente su ebay, pensa se possono fare qualcosa contro il phishing e spamming... dai fantascienza qua!Italia il paese dei balocchi per i truffatori del terzo millennio!winthorpe louis IIIcosa c'entra la carne in scatola?
:)http://www.youtube.com/watch?v=anwy2MPT5RELaNbertoil titolo e' falso
l'italia non e' il paese dello spam.http://www.net-security.org/secworld.php?id=7805questo e' il pdf al quale ci si riferisce http://www.messagelabs.com/mlireport/MLIReport_2009.07_July_FINAL.pdfse cercate l'italia la troverete con percentuali minime.vorrei sapere l'autore del pezzo da dove ha dedotto che siamo il paese dello spam, o era il solito titolo ad effetto ?samuRe: il titolo e' falso
Leggendo quel documento, vedrai che a fronte di un calo complessivo nel numero di email spazzatura a livello globale, in Italia c'è stato un aumento - anche a causa di quanto descritto nell'articolo, vale a dire l'avvio dell'utilizzo di servizi di localizzazione. ;)LLuca AnnunziataRe: il titolo e' falso
- Scritto da: Luca Annunziata> Leggendo quel documento, vedrai che a fronte di> un calo complessivo nel numero di email> spazzatura a livello globale, in Italia c'è stato> un aumento - anche a causa di quanto descritto> nell'articolo, vale a dire l'avvio dell'utilizzo> di servizi di localizzazione.> > > ;)ok,ma da qui a definire l'italia paese dello spam ce ne vuole pero'specie se vai a pagina due nel secondo grafico, in cui eccetto maggio il rosa scuro pallido dell'italia si fa a fatica a vedere :-)grazie per la precisazionesamuNon per fare un dramma sul titolo..
ma non capisco perché buttare la un'affermazione ad effetto senza senso solo perché è in aumento la localizzazione dello spam.. Anzi no,ho capito, in questo modo ho letto l'articolo.rickFaccio il sistemista e..
..confermo: è tutto SPAM!MatteoRe: La colpa? Al 99% degli utenti
Sono d'accordo su quasi tutta la linea, ma penso che per contrastare l'ignoranza con l'informazione sia utile fare degli.. appunto utili (perdona il gioco di parole) corsi di informatica a partire dalle scuole obbligatorie.Attualmente in Italia non esiste una vera "educazione all'informatica" o comunque una cultura informatica. Gli insegnanti spesso capiscono meno degli alunni, anche nelle scuole informatiche. E pensare che basterebbe tanto poco per "capire" il computer.Recentemente sono andato a casa di una collega per "metterle a posto" il pc. Lei chiaramente non ci capisce una mazza (ha passato i 50 anni), ma credevo che sua figlia (18 anni) fosse un po più sgamata, invece mi sono accorto che ne sapeva di più la mia collega. Ho chiesto a sua figlia se a scuola fanno i corsi di informatica, se sono obbligatori, se danno crediti formativi e quant'altro. Pensa che nella sua scuola li fanno i corsi di informatica, facoltativi e solo dal secondo quadrimestre. Ti insegnano un sacco di cose: windows, word, excel, access, frontpage. E a fine anno l'"esame" è "fare un sito" che tratti un qualsiasi argomento.. dai conigli nani alle armi nucleari.Ecco.. vorrei soffermarmi sull'esame finale. L'obiettivo del corso in poche parole è portarti a "fare un sito"? Non un accenno sui diversi sistemi operativi, non un accenno alla sicurezza informatica (un accenno, eh.. mica tutto il corso), non un accenno ai vari malware, phishing, virus, spazzatura varia, non un accenno alla rete. Questi poveri cristi sono messi li a fare lettere commerciali con word, preventivi con excel, rubriche con access, sitini di XXXXX fatti con i frame usando frontpage e poi scrivono sul curriculum che hanno fatto "il corso" a scuola. Seriamente.. non esiste nulla di meglio da insegnare in Italia?Giovanni MauriMOndo Banner
SalveVolevo presentare il mio sito dedicato al mondo dei banner in generale.Come costruirli e come utilizzarli per trarre profitto dal web.Ecco il link al sito:http://www.mondobanner.netSono graditi scambi link con siti che trattano lo stesso argomento!SalutiAlessandroAlessandroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiFederica Ricca 28 07 2009
Ti potrebbe interessare