Da Ottawa non arrivano notizie rassicuranti per Facebook. “Serie falle nella tutela della privacy” sono state annunciate in una conferenza stampa presieduta da Jennifer Stoddart, commissario canadese per la protezione dei dati personali. La dichiarazione ha seguito un lavoro di analisi diretto da Canadian Internet Policy and Public Interest Clinic (CIPPIC) che ha individuato “diverse aree dove Facebook deve risolvere meglio alcuni problemi di privacy e conformarsi così con la relativa legge canadese”.
Stando alle autorità, il social network fornisce ai suoi utenti informazioni “confuse ed incomplete” e per questo deve rivedere alcune delle sue policy relative al trattamento dei dati. Una maggiore trasparenza è stata invocata da Stoddart per portare Facebook a risolvere problemi seri come quelli derivanti dalla cancellazione degli account . Il commissario ha, infatti, puntualizzato che il sito non dà ai suoi iscritti la possibilità di eliminare completamente tutto quello che riguarda la loro social identity .
“Le opzioni di disattivazione degli account – ha spiegato il report ufficiale delle analisi – dovrebbero essere chiaramente distinte da quelle di eliminazione totale e l’utente dovrebbe quindi essere informato di entrambe”. La Personal Information Protection and Electronic Documents Act (PIPEDA), legge canadese sulla privacy, infatti, prevede che ci debbano essere dei motivi accertati per mantenere per un periodo di tempo necessario le informazioni relative agli utenti.
Altra tematica affrontata dalla Commissione, quella relativa ai numerosi sviluppatori terzi che creano applicazioni all’interno di Facebook . Qui, la “falla” del sito in blu sarebbe consequenziale a restrizioni troppo blande volte ad impedire l’accesso ai profili privati. Stoddart ha raccomandato di limitare l’appropriazione dei dati da parte degli sviluppatori, precisamente alle sole informazioni necessarie all’applicazione.
Bacchettato, insomma, il sito di Mark Zuckerberg, giunto – stando a dati interni – a quota 250 milioni di iscritti, tra cui 12 milioni in territorio canadese. “Cercheremo soluzioni pratiche – ha risposto il capo dell’ufficio privacy di Facebook Chris Kelly – rispettando il fatto che le persone arrivano per condividere e non per nascondere. Continueremo il nostro dialogo e siamo sicuri che si arriverà a conclusioni accettabili perché i problemi esposti sono assolutamente risolvibili”.
Jennifer Stoddart, intanto, ha dichiarato che continuerà con il suo lavoro a tutela degli utenti, aspettando progressi da parte di Facebook entro un mese. Il suo allarme si allinea, così, con quello lanciato recentemente dal Commissario UE alla Società dell’Informazione e Media Viviane Reding che incitò netizen ed istituzioni a non trasformare Internet in una giungla priva di regole. Giungla che Facebook dovrebbe iniziare a sfrondare: la legge canadese può portare il sito delle amicizie direttamente davanti alla corte federale.
Mauro Vecchio
-
Altro?
cioè ma questi hanno manie di onnipotenza?Qualcuno li fermi, per favore...maxRe: Altro?
mmm? che c'è di male nel dare la possibilità di fornire un testamento biologico in modo semplice? Non è che ti obbligano...KyleRe: Altro?
Nessuno ti obbliga ad utilizzare i servizi che offre google.PinoRe: Altro?
- Scritto da: Pino> Nessuno ti obbliga ad utilizzare i servizi che> offre> google.Certo.E se uno fa un negozio in cui non accetta gli ebrei, può farlo, perché nessuno ti obbliga di servirti lì.Ma se lo facessero tutti i negozi?Google è un monopolio di fatto, è un Grande Fratello in forma privata che un po' alla volta sta entrando nelle nostre vite, nei nostri dati, nella nostra privacy.Nessuno ti obbliga a usare google, ma se non ci sono alternative a google... capito?Timur LangRe: Altro?
"Certo.E se uno fa un negozio in cui non accetta gli ebrei, può farlo, perché nessuno ti obbliga di servirti lì.Ma se lo facessero tutti i negozi?"peccato che è una cavolata quella che dici tu... non si puo...possono fare al contrario i clienti a non andare da lui, ma sono cavolacci del negozio, lui non si puo rifiutare di servire nessuno...poi tutta sta etica... non vuoi il testamento? non farlo, chi ti obbliga... siamo in uno stato laico, anche se la gente non lo sa, e dovremmo essere liberi di fare quello che vogliamo indipendente da quello che pensa la chiesaTakeoRe: Altro?
> Certo.> E se uno fa un negozio in cui non accetta gli> ebrei, può farlo, perché nessuno ti obbliga di> servirti> lì.> Ma se lo facessero tutti i negozi?> > Google è un monopolio di fatto, è un Grande> Fratello in forma privata che un po' alla volta> sta entrando nelle nostre vite, nei nostri dati,> nella nostra> privacy.> Nessuno ti obbliga a usare google, ma se non ci> sono alternative a google...> capito?Le alternative a google ci sono, email a bizzeffe, decine di motori di ricerca, e se le alternative non sono gratis ci sono sicuramente a pagamento. Più che di google io mi preoccuperei di più del monopolio dell'informazione di wikipedia. Per alcuni unica fonte di conoscenza e a mio avviso fonte di inesattezze. Non ditemi che la colpa è mia perchè devo correggere gli errori perchè non c'entra nulla. Provate a modificare certe voci, molti utenti le ritengono proprie e si innesca una edit war. Provate a scontrarvi con un utente da migliaia di edit e vediamo chi dei due viene bloccato con la motivazione "Non danneggiare wikipedia per sostenere una tua opinione"PinoRe: Altro?
- Scritto da: Timur Lang> - Scritto da: Pino> > Nessuno ti obbliga ad utilizzare i servizi che> > offre> > google.> > Certo.> E se uno fa un negozio in cui non accetta gli> ebrei, può farlo, perché nessuno ti obbliga di> servirti> lì.> Ma se lo facessero tutti i negozi?> ??????tu stai parlando di una limitazione,come puoi paragonarla a quella di google che non ha limitazioni? mah...ioioioRe: Altro?
- Scritto da: Timur Lang> - Scritto da: Pino> > Nessuno ti obbliga ad utilizzare i servizi che> > offre> > google.> > Certo.> E se uno fa un negozio in cui non accetta gli> ebrei, può farlo, perché nessuno ti obbliga di> servirti> lì.> Ma se lo facessero tutti i negozi?Paragone errato (e stupido).Google non fa nulla di illegale.> Google è un monopolio di fatto, è un GrandeMonopolio su cosa?Raccolta pubblicitaria? No. Motori di ricerca? No.Cosa?> Fratello in forma privata che un po' alla volta> sta entrando nelle nostre vite, nei nostri dati,> nella nostra> privacy.Quali problemi di privacy ci sarebbero?> Nessuno ti obbliga a usare google, ma se non ci> sono alternative a google...> capito?Le alternative ci sono. E nessuno e' obbligato a usare un servizio che non vuole.Non c'e' in questo, il monopolio.PaoRe: Altro?
Diciamo che hanno tempo da buttare, ecco :-)lufo88Se vogliono morire?
Nella sintesi dell'articolo in home page c'è scritto: i cittadini americani potranno dire a Google come e SE voglino morire... LOL!Questa sì è onnipotenzaMaxRe: Se vogliono morire?
A me sembra giusto il "se", si sta parlando di testamento biologico..quindi nel caso di coma irreversibile, malattie degenerative avanzate ecc. si può dare direttive sul come "farsi staccare la spina" e sul se farlo (uno può anche dire, io voglio rimanere in vita anche se i miei famigliari vorrebbero staccarmi). Why not? This would be the power of a free world.VeroRe: Se vogliono morire?
- Scritto da: Vero> A me sembra giusto il "se", si sta parlando di> testamento biologico..quindi nel caso di coma> irreversibile, malattie degenerative avanzate> ecc. si può dare direttive sul come "farsi> staccare la spina" e sul se farlo (uno può anche> dire, io voglio rimanere in vita anche se i miei> famigliari vorrebbero staccarmi). Why not? This> would be the power of a free> world.Ok ok, ma da come è scritto sembra che Google possa dare l'immortalità... il se andava seguito da un "in caso di...". Notavo solo che la frase è soggetta ad un'interpretazione da cui risulterebbe che Google è davvero onnipotente!MaxRe: Se vogliono morire?
- Scritto da: Max> Nella sintesi dell'articolo in home page c'è> scritto: i cittadini americani potranno dire a> Google come e SE voglino morire...> LOL!> Questa sì è onnipotenzaInnanzitutto c'è scritto "potranno" e non "dovranno.Ti rammento nuovamente che google non è obbligatorio. Però quando stai su facebook tutti questi problemi non te li poni.AlbertoRe: Se vogliono morire?
- Scritto da: Alberto> - Scritto da: Max> > Nella sintesi dell'articolo in home page c'è> > scritto: i cittadini americani potranno dire a> > Google come e SE voglino morire...> > LOL!> > Questa sì è onnipotenza> > Innanzitutto c'è scritto "potranno" e non> "dovranno.> Ti rammento nuovamente che google non è> obbligatorio. Però quando stai su facebook tutti> questi problemi non te li> poni.Ci rinuncio... non capite proprio quello che voglio dire...FA RIDERE LA SEGUENTE FRASE: "Potranno dire a Google come e SE vogliono morire". Perché sembra che Google abbia il potere DI NON FAR MORIRE LA GENTE! E' una frase costruita in modo ambiguo CHE MI FA RIDERE. Non c'è nessuna polemica con nessuno, anzi io sono favorevole all'iniziativa e di tutto ho paura fuorché di Google...cormax16Ottima iniziativa
Ottima iniziativa.Su se stesso, sul proprio corpo e sulla propria mente, l'individuo è sovrano.John Struat MillExitRe: Ottima iniziativa
- Scritto da: Exit> Ottima iniziativa.> > Su se stesso, sul proprio corpo e sulla propria> mente, l'individuo è> sovrano.> John Struat MillBisogna vedere che valore legale avrà questo tipo di testamento biologico... boh, servirà a qualcosa?cormax16Re: Ottima iniziativa
I chiesofili si opporranno affermando che non vi è la prova certa che le disposizioni siano state fatte effettivamente dal testamentario. Qualcuno avrebbe potuto manomettere il documento. Tanto vale affidare ad un notaio il proprio testamento biologico.AlbertoRe: Ottima iniziativa
> I chiesofiliAlias razionofobi:-DExitRe: Ottima iniziativa
- Scritto da: Alberto> I chiesofili si opporranno affermando che non vi> è la prova certa che le disposizioni siano state> fatte effettivamente dal testamentario. Qualcuno> avrebbe potuto manomettere il documento. Tanto> vale affidare ad un notaio il proprio testamento> biologico.Vedi che in Italia siamo piu' avanti, il governo impedira' il testamento biologico e risolvera' brillantemente il problema :DPaoRe: Ottima iniziativa
- Scritto da: Exit> Ottima iniziativa.> Su se stesso, sul proprio corpo e sulla propria> mente, l'individuo è> sovrano.Peccato che in Italia il rispetto della sovranita' sul proprio corpo da parte dell'individuo non sia minimante rispettata, grazie al vaticano e a un governo patetico che non ha il minimo rispetto delle personePaoProvacy
Non è solo questione di una wishlist dopo la morte, Google Healt, come il titolo fa presumere, dovrebbe tenere informazioni sulla salute (e il fatto che l'autore dell'articolo punti di più sulla morte ha fatto sfuggire un po' questo fatto).Sin quando uno pensa "Beh ognuno è libero di non usarlo", sembra sia tutto apposto. Ma supponiamo che ci siano, all'interno di google, qualche dipendente poco scrupoloso e ben disposto a farsi corrompere per qualche assicurazione in cerca di informazioni proprio sulla salute. O pensate scenari molto simili: mettete che un giorno un qualche governo obblighi a dare tutte le informazioni di google a chi le chiedesse, secondo una normativa fatta apposta per agevolare certe aziende... si sa che da quando è nato il capitalismo, sono i "pescecani" a dettar legge... solo gli utopisti credono che le i bravi capitani non si lasciano sXXXXXre le manidubbiosoRe: Provacy
- Scritto da: dubbioso> Non è solo questione di una wishlist dopo la> morte, Google Healt, come il titolo fa presumere,> dovrebbe tenere informazioni sulla salute (e il> fatto che l'autore dell'articolo punti di più> sulla morte ha fatto sfuggire un po' questo> fatto).> Sin quando uno pensa "Beh ognuno è libero di non> usarlo", sembra sia tutto apposto. Ma supponiamo> che ci siano, all'interno di google, qualche> dipendente poco scrupoloso e ben disposto a farsi> corrompere per qualche assicurazione in cerca di> informazioni proprio sulla salute. O pensate> scenari molto simili: mettete che un giorno un> qualche governo obblighi a dare tutte le> informazioni di google a chi le chiedesse,> secondo una normativa fatta apposta per agevolare> certe aziende... si sa che da quando è nato il> capitalismo, sono i "pescecani" a dettar legge...> solo gli utopisti credono che le i bravi capitani> non si lasciano sXXXXXre le> maniCiò che dici è condivisibile. Tu hai argomentato perfettamente le tue ragioni, ma da qui a dire che bisogna fermare google, come ha detto uno, ce ne passa.kurioRe: Provacy
Le tue argomentazioni sono inconsistenti.Per capire come Google userà questo genere di informazioni sensibili basta guardare che uso fa dei dati raccolti tramite il motore di ricerca, Gmail, GCalendar e tutti i servizi collaterali.Sostanzialmente usa tutta questa enorme mole di dati per veicolare pubblicità mirata e per passare sotto banco ai governi richiedenti rilevazioni statistiche sulle abitudini e sui gusti,gli interessi, gli orientamenti dei naviganti.Tu ed io siamo solo dei numeri.Le aziende..i dati sulla salute li userebbero solo per vendere i loro prodotti a target specifici...ma farseli passare da un dipendente (hai idea di come è strutturato l'acXXXXX alle informazioni per i dipendenti nei colossi come Google, Yahoo, Microsoft?E' più schermata e parcellizzata degli archivi del Pentagono e della Chase Manhattan Bank messi insieme proprio perchè i loro archivi sono una delle cose che valgono di più nell'intero pianeta) è un passaggio nella catena economica del tutto inutile.Uno che vuole vendere una pomata per le emorroidi al maggior numero di persone sofferenti di dissenteria..si affida direttamente a GoogleAds e raggiunge l'obiettivo col minimo sforzo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 luglio 2009 20.59-----------------------------------------------------------massoRe: Provacy
- Scritto da: masso[cut]> Sostanzialmente usa tutta questa> enorme mole di dati per veicolare pubblicità> mirata [cut]> i dati sulla salute li> userebbero solo per vendere i loro prodotti a> target specifici[cut]Testamento biologico + pubblicitàMi ha fatto venire in mente le 'cabine suicidio' della prima puntata di Futurama! :DWhishperRe: Provacy
- Scritto da: dubbioso> Non è solo questione di una wishlist dopo la> morte, Google Healt, come il titolo fa presumere,> dovrebbe tenere informazioni sulla salute (e il> fatto che l'autore dell'articolo punti di più> sulla morte ha fatto sfuggire un po' questo> fatto).> Sin quando uno pensa "Beh ognuno è libero di non> usarlo", sembra sia tutto apposto. Ma supponiamo> che ci siano, all'interno di google, qualche> dipendente poco scrupoloso e ben disposto a farsi> corrompere per qualche assicurazione in cerca di> informazioni proprio sulla salute. O pensateQuesto puo' succedere ovunque.> scenari molto simili: mettete che un giorno un> qualche governo obblighi a dare tutte le> informazioni di google a chi le chiedesse,Questo puo' succedere con qualsiasi sistema> secondo una normativa fatta apposta per agevolare> certe aziende... si sa che da quando è nato il> capitalismo, sono i "pescecani" a dettar legge...> solo gli utopisti credono che le i bravi capitani> non si lasciano sXXXXXre le> maniE quindi?Tieni i soldi sotto il materasso e i dati in cassaforte?PaoMa secondo Google l'OMS starà a guardare
Questo nuovo servizio di casa Google è solo la manifestazione evidente dell'arroganza e dell'onnipotenza di chi ha i soldi.Si dovrebbero vergognare a proporre una cosa del genere, che prima di tutto non è di loro competenza. Voglio sempre più entrare nelle nostre vite e sapere cosa vogliamo per meglio venderci i loro prodotti, al fine aumentare il loro guadagno. Quando avranno ancora più potere, noi ci diciamo come vogliamo morire e loro ci dicono la data... è solo una questione di SOLDI,tutto qui...Una simile funzione dovrebbe essere gestita dall'OMS o dal Servizio Sanitario Nazionale nel nostro caso (meno male che non siamo in America), che già hanno un insieme di regole e prassi per la tutela del cliente.NonHoStatoRe: Ma secondo Google l'OMS starà a guardare
- Scritto da: NonHoStato> Questo nuovo servizio di casa Google è solo la> manifestazione evidente dell'arroganza e> dell'onnipotenza di chi ha i> soldi.Pero' la pesca ai tonni funziona benissimo. :D> Si dovrebbero vergognare a proporre una cosa del> genere, che prima di tutto non è di loro> competenza. Voglio sempre più entrare nelle> nostre vite e sapere cosa vogliamo per meglio> venderci i loro prodotti, al fine aumentare il> loro guadagno.> > Quando avranno ancora più potere, noi ci diciamo> come vogliamo morire e loro ci dicono la data...ROTFL... ridicolo o paranoico...> è solo una questione di SOLDI,tutto qui...> Una simile funzione dovrebbe essere gestita> dall'OMS o dal Servizio Sanitario Nazionale nel> nostro caso (meno male che non siamo in America),Il fatto che non siamo in America ti risolve il problema alla radice.Grazie al governo che abbiamo tu non avrai diritto di decidere della tua vita, tranquillo! Problema risoltoPaoRe: Ma secondo Google l'OMS starà a guardare
>>ROTFL... ridicolo o paranoico...beh posso essere entrambi... ma soprattutto paranoico, è una esagerazione quella frase.Tutti però abbiamo sentito parlare di traffico d'organi... e le informazioni possibilmente contenute in un servizio privato ad acXXXXX globale... mi fa diventare ancora più paranoico. Una multinazionale o quello che è google... non ha come fine ultimo gli interessi degli utenti... ma dei capitalisti.NonHoStatoNoi non ne abbiamo bisogno
A noi italiani ce lo dice il papa, se, come e quando...ah no, pure il XXXXXXXXXX Berlusconi.Uto UtiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 19 07 2009
Ti potrebbe interessare