Ma quale filantropo? La Bill & Melinda Gates Foundation serve ai coniugi più ricchi del mondo a scaricare tasse e coscienza ma non serve a quell’Africa che dicono di voler salvare. Anzi: crea un danno. La pesantissima accusa arriva dal Los Angeles Times , che torna ad attaccare le scelte filantropiche del fondatore di Microsoft a meno di un anno di distanza da una precedente offensiva.
In buona sostanza, dice il LA Times , Bill e sua moglie hanno sì donato 8,5 miliardi di dollari per la causa del Global Health , ma hanno anche imposto limiti e condizioni precise per come questi soldi debbano essere spesi: ci sono fondi per i costosi farmaci anti-AIDS, ma non per semplici attrezzature mediche per rifornire i malridotti ospedali africani.
Così succede che i bambini muoiano perché manca una valvola per l’ossigeno da 20 euro , oppure che le loro mamme, affamate e senza cibo, non riescano a tenere nello stomaco la raffica di pillole ingerite per combattere l’HIV. Per non parlare di tutti coloro che all’ospedale non ci arrivano neppure, mancando i mezzi di trasporto.
Ma c’è un altro aspetto della faccenda, ancora peggiore secondo il LA Times : la cospicua disponibilità di fondi per la lotta all’AIDS ha spinto moltissimi medici a dedicarsi esclusivamente alla ricerca e alla cura della sindrome da immunodeficienza acquisita. Lo stesso dicasi per gli infermieri, in un circolo vizioso che ha sottratto importanti forze alla già traballante macchina sanitaria africana.
Insomma la Bill Gates & Melinda Foundation , ma anche altre organizzazioni come la GAVI Alliance e il Global Fund (che incidentalmente nel titolo dell’articolo non vengono menzionate), si sarebbero nascoste dietro una foglia di fico fatta di vaccinazioni e pillole costose, per mascherare la pioggia di detrazioni fiscali che garantiscono ai rispettivi fondatori e ai loro ingenti patrimoni. E l’Africa – accusa il quotidiano californiano – sta peggio di prima.
In attesa di cordiale riscontro della Fondazione, il Los Angeles Times augura buon natale e felice anno nuovo.
Luca Annunziata
-
sarà...
Ma a me in compenso l'ultima versione mi fa piantare Konqueror sistematicamente. MahDaniele GiglioRe: sarà...
- Scritto da: Daniele Giglio> Ma a me in compenso l'ultima versione mi fa> piantare Konqueror sistematicamente.> Mahkonqueror è programmato da schifo se si schianta per un banale plug-infaraonRe: sarà...
Io lo uso solo come flie manager, con cui mi trovo molto bene.xbomberRe: sarà...
se è per questo l'ultima versione del plug in flash sotto linux non riconosce Opera.SgabbioChe fare?
Con Windows che fare? Gli aggiornamenti non sono compresi negli update mensili?euContinuo a non capire...
...perchè tanta gente continui ad utilizzare questa ciofeca... Ci sono molti altri sistemi più sicuri, stabili e soprattutto STANDARD per fare le stesse cose, senza tante paturnie. Tanto anche i contenuti flash possono essere salvati è solo un po' più difficile, ma neppure troppo...Io uso linux ed ho trovato bug noiosi in alcune cose, altri usano win e ne hanno trovati in altre. Ma è mai funzionato decentemente sto coso?(Non me ne voglia chi ha speso anni di studio per diventare professionista nel suo utilizzo)xbomberRe: Continuo a non capire...
> ...perchè tanta gente continui ad utilizzare> questa ciofeca...STRAQUOTOpippoRe: Continuo a non capire...
manica di imbecilli, cosa c'entra? prova a fare un webgame in html... poi certo che se lo usi a sproposito sei un idiota.p.s.: vi ricordo che youtube è basato su flash ma senz'altro direte che era molto + comodo quando embeddavano i video in una pagina html con win mediaplayer...gin0Re: Continuo a non capire...
- Scritto da: xbomber> [...]> questa ciofeca... Ci sono molti altri sistemi più> sicuri, stabili e soprattutto STANDARD per fare> le stesse cose, senza tante paturnie. Tanto anche> [...]Scusa sono curioso, quali sono gli altri sistemi standard per fare animazioni sul web?curiosoRe: Continuo a non capire...
o videogames? o applicativi tipo corsi di lingue enciclpoedie su cd-rom etc che vadano sia su cd che online?gin0Re: Continuo a non capire...
- Scritto da: gin0> o videogames? o applicativi tipo corsi di lingue> enciclpoedie su cd-rom etc che vadano sia su cd> che> online?Per quello he riquarda le enciclopedie, wikipedia credo sia un buon esempio di leggerezza.Per i videogames online, come dicevo nel messaggio moderato per via degli insulti, esiste anche JAVA, il quale a patto di non usare estensioni fuori standard aggiunte da qualcuno, mi pare sia molto più standard e stabile.Poi flash usa uno sproposito di risorse per fare anche stupidaggini piccoline.---Quello che dico io è solo che visto che esistono già degli standard andrebbero rispettati.E' uno spreco di risorse impiegare forza lavoro per ricreare ciò che già si può fare, e ricrearlo peggio, anzichè, magari sviluppare con cosa c'è già a disposizione ed impiegare lo stesso tempo per farlo meglio.xbomberRe: Continuo a non capire...
Aggiungo che per avere un mercato con più concorrenza e quindi con prodotti migliori, sia indispensabile un maggiore rispetto degli standard e l'apertura a 360° sul parco OS.Altrimenti si cadra sempre nei noiosi e problematici monopoli.xbomberRe: Continuo a non capire...
e youtube? o secondo te era più comodo quando la gente embeddava i video nelle pagine html con windows media player?gin0Re: Continuo a non capire...
- Scritto da: gin0> e youtube? o secondo te era più comodo quando la> gente embeddava i video nelle pagine html con> windows media> player?QUOTOFlash è spettacolare. Permette di sviluppare sw sia per il web che per CD-ROM (senza bisogno di installare nulla)bitorRe: Continuo a non capire...
> > e youtube? o secondo te era più comodo quando la> > gente embeddava i video nelle pagine html con> > windows media> > player?> > QUOTO> > Flash è spettacolare. Permette di sviluppare sw> sia per il web che per CD-ROM (senza bisogno di> installare> nulla)...a parte il player :DpippoRe: Continuo a non capire...
- Scritto da: xbomber> ...perchè tanta gente continui ad utilizzare> questa ciofeca... Ci sono molti altri sistemi più> sicuri, stabili e soprattutto STANDARD per fare> le stesse cose, senza tante paturnie. perchè tu credi che le altre alternative non sono immuni? Semplicemente nessuno li caga, ma potrebbero essere più sfondati degli altri!sucRe: Continuo a non capire...
- Scritto da: xbomber> ...perchè tanta gente continui ad utilizzare> questa ciofeca... Ci sono molti altri sistemi più> sicuri, stabili e soprattutto STANDARD per fare> le stesse cose, senza tante paturnie. perchè tu credi che le altre alternative siano immuni? Semplicemente nessuno li caga, ma potrebbero essere più sfondati degli altri!sucRe: Continuo a non capire...
Più immuni no, ma più stabili si (Questo dipende anche da chi programma script Flash o sorgenti JAVA e soprattutto da come li programma). Più portabile e standard con JAVA sicuramente, con real video, wmv, avi anche, visto che esisto ormai codec e plugin per ogni os e browser, compresi i più sconosciuti.xbomberRe: Continuo a non capire...
- Scritto da: xbomber> ma più stabili sicerto... anche la marmottona confeziona la cioccolata...marcoRe: Continuo a non capire...
- Scritto da: xbomber> ...perchè tanta gente continui ad utilizzare> questa ciofeca... Perche' il resto e' il deserto piu' totale e disperato, una accozzaglia di software promosso solo da gente che non ama flash e che ha tanto tempo da perdere.paolettaRe: Continuo a non capire...
> > ...perchè tanta gente continui ad utilizzare> > questa ciofeca... > > Perche' il resto e' il deserto piu' totale e> disperato, una accozzaglia di software promosso> solo da gente che non ama flash e che ha tanto> tempo da> perdere.Quanta ignoranza :DpippoRe: Continuo a non capire...
e quali sarebbero questi sistemi più sicuri e standard che fanno le stesse cose di flash?forse JAVA? per app web richiede l'installazione di un plugin molto + grosso e buggato del flash. E per app off-line richiede cmq l'installazione di java (mentre flash ha il suo bel player stand-alone da 1Mb con il quale creare eseguibili pc e mac senza bisogno di nessun framework).Per non parlare poi della riproduzione di video, straming o uso web-cam. Se pure Google usa Flash per alcuni dei suoi servizi ci sarà un motivo.bitorsu win il pericolo maggiore
bypassare le restrizioni di sicurezza su linux cosa vuoi bypassare? in che modo?su win sfondi una porta aperta eseguire script a proprio arbitrio su linux gireranno con privilegi sfigatissimi,su win puoi devastare il sistema lanciare attacchi di denial of service su linux al massimo blocchi la macchina,ma non ne prendi il controllo prendere il completo controllo di un sistema remoto possibile solo su win(linux)Millantator eRe: su win il pericolo maggiore
Non è che sia poi così impossibile prendere il controllo di una macchina linux... Questo lo dico anche se uso solo linux da tantissimi anni.Basta che l'utente abbia i privilegi da sudoer ed abbia una password stupida, con un analisi dei file personali sulla sua home si possono intuire possibili user password e con un bel "sudo bash" si ha il controllo della macchina...Linux può essere molto più sicuro di win, ma l'utente deve fare la sua pare e non impostare password stupide come nomi, date di nascita etc, come succede in molti (troppi) casi.(Purtroppo accade che password come 1234 o 0000 vengano pure impostate sui router delle aziende, e sono veramente molti ad essere così)xbomberRe: su win il pericolo maggiore
L'esecuzione di codice malevolo iniettato tramite browser viene eseguito sempre con i privilegi dell'utente con cui gira il processo, sia su Linux che su Windows.Possibile mai che c'è gente che riesce a stare zitta quando non capisce quello che legge? Una volta si diceva che l'Italia è un paese di medici, avvocati e allenatori di calcio. Anche di esperti di informatica, aggiungerei io...RosRe: su win il pericolo maggiore
- Scritto da: Ros> L'esecuzione di codice malevolo iniettato tramite> browser viene eseguito sempre con i privilegi> dell'utente con cui gira il processo, sia su> Linux che su> Windows.quoterò un passo a caso del mio post:- Scritto da: Millantator e> eseguire script a proprio arbitrio > su linux gireranno con privilegi sfigatissimi,> su win puoi devastare il sistemaè noto a tutti (tranne a te forse)che su win nessun home user usa utenti limitati,perchè ogni volta ci sono casini a installare apps.quindi su win al 99%il browser gira con privilegi di amministratore,su linux al 100% gira con privilegi utente sfigato.hai perso una buona occasione per stare zitto.Millantator eRe: su win il pericolo maggiore
- Scritto da: Millantator e> su linux gireranno con privilegi sfigatissimi,anche su windows vista girano con privilegi ridottissimi.sucRe: su win il pericolo maggiore
se ti fai l'accunt cosi, ovviamente.SgabbioRe: su win il pericolo maggiore
Cosa che credo non faccia l'utente medio...All'inizio con linux lavoravo come root, senza sapere perchè era sconsigliato, poi ho capito...xbomberRe: su win il pericolo maggiore
ne sei proprio sicuro?beccati questo:http://punto-informatico.it/b.aspx?ticks=633337630355600000&i=2146866&m=2148279#p2148279marcoFlash e' lui la vera falla
Leviamo Flash dal web non serve a un cazzobbbbbRe: Flash e' lui la vera falla
sei una testa di minchia.gin0Re: Continuo a non capire...
- Scritto da: gin0> manica di imbecilli, cosa c'entra? prova a fare> un webgame in html... poi certo che se lo usi a> sproposito sei un> idiota.Prima di tutto grazie per i complimenti che ci hai fatto, è sempre bello parlare con qualcuno in modo naturale e tranquillo.Per quello che riguarda i web games, mai sentito parlare di JAVA, che tra l'altro rispetta parecchi standard, se uno non usa la porcheria che ci ha aggiunto billy?> p.s.: vi ricordo che youtube è basato su flash ma> senz'altro direte che era molto + comodo quando> embeddavano i video in una pagina html con win> mediaplayer...Ovvio... Se non altro moooooolto più stabile... Visto che proprio con siti come youtube, saltano sempre fuori bachi.Prima è il sincronismo, poi i freeze, poi i crash, poi si blocca e salta il settimo secondo...Condito tutto da un uso abnorme di risorse per fare due stupidaggini.xbomberNon capisco perchè... [per redazione]
...eliminate i miei post che insultano chi insulta un prodotto commerciale?Usano termini come ciofeca e monnezza senza alcuna ragion di causa e voi zappate solo i miei di messaggi?gin0Re: Non capisco perchè... [per redazione]
Gli insulti alle persone non sono mai belli.Io posso criticare un prodotto, non insultare una persona, Di problemi con flash ce ne sono tanti, ma proprio tanti, dalla compatibilità con alcuni browser, alla quantità di bachi che compaiono sempre. Audio fuori sincronismo, bug come il blocco e la perdita del settimo secondo di un filmato, crash, frezze etc... E su ogni versione ne tappano uno per farne uscire un'altro. Per questo l'ho definito ciofeca. Perchè sono stato costretto ad usarlo e so come si comporta sia su win che su linux.xbomberRe: Non capisco perchè... [per redazione]
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Non capisco perchè... [per redazione]
Io ho avuto noie con youtube ed ubuntu (frezze, ma era un bug noto), un mio amico con win xp e firefox(audio non sincronizzato) ed un altro con xp e ie(settimo secondo frezzato).(Per assurdo ora che quel bug non si presenta più, è più stabile e preciso il mio su ubuntu che il loro su XP).Lo usiamo tutti per guardare la diteggiatura di pezzi per chitarra, per questo salta all'occhio.xbomberbug più grave in linux privilege escalat
Il bug più grave è in linux perchè consente la scalata dei privilegi:The Linux update for Flash Player addresses a memory permissions issue that could lead to privilege escalation. (CVE-2007-6246)http://www.adobe.com/support/security/bulletins/apsb07-20.htmlsucRe: bug più grave in linux privilege escalat
- Scritto da: suc> Il bug più grave è in linux perchè consente la> scalata dei> privilegi:> The Linux update for Flash Player addresses a> memory permissions issue that could lead to> privilege escalation.> (CVE-2007-6246)> http://www.adobe.com/support/security/bulletins/apsuc!sucGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 19 12 2007
Ti potrebbe interessare