Roma – Un avvertimento perverso emerge tra le righe di una breve ma clamorosa notizia di cronaca rilanciata sui media nazionali nelle scorse ore. Mi riferisco al caso della cam wireless installata nella toilette di uno studio professionale a Roma.
Come molti avranno letto, ignoti hanno piazzato un piccolo dispositivo di ripresa che da chissà quanto tempo registrava con crudele realismo le visite al bagno dei dipendenti dello studio stesso. La cronaca racconta che dello spione elettronico si sia accorto un vicino: installando un apparecchio ricevente per il proprio televisore, questi avrebbe incidentalmente “incrociato” la frequenza della cam e visualizzato la toilette. Poco dopo, quando una signorina più volte incontrata sulle scale è entrata nel bagno, l’uomo ha capito di che si trattava ed è corso nello studio, avvertendo il responsabile dell’accaduto. Questi ha subito chiamato i Carabinieri.
Gli uomini dell’Arma ci hanno messo poco a scovare un buchetto nel mobile del bagno, foro attraverso il quale venivano catturate illegalmente quelle immagini così private.
Succede, evidentemente. E succederà sempre più spesso.
La disponibilità di nuove e potenti tecnologie wireless, da anni sul mercato , l’eccezionale efficienza dei motori di ricerca nell’ individuare chi vende tecnologie-spia e persino l’apertura anche in Italia di negozietti dedicati a questi simpatici apparecchietti, sono un cocktail devastante per intimità e privacy. Se a questo si aggiunge il mercato dei filmini tratti da manifestazioni ufficiali o da veri e propri furti di immagini , un mercato spesso alimentato dalle enormi potenzialità business di internet, il quadro è completo.
Sistemi a buon mercato, facilmente installabili e utilizzabili da chiunque sappia manovrare un dispositivo di trasmissione, come un telefonino intelligente, un device wi-fi e quant’altro, amplificano enormemente i danni potenziali (ma in un caso come quello di Roma così reali) che un tempo potevano essere solo frutto delle morbosità di qualche elettrotecnico o delle necessità giudiziarie dell’intelligence.
Condanniamo questi fatti, certo, si cerchino i responsabili e si dia la caccia all’ennesimo voyeur vittima della propria sessualità al punto da non riuscire a trattenersi dal compiere un gesto così odioso. Prendiamocela con chi si permette di violare la nostra privacy, rivendichiamo il nostro diritto a godere della riservatezza che con tanta fatica cerchiamo di preservare, denunciamo chi trasmette in rete immagini prelevate con questi mezzi.
Ma, per favore, smettiamola di propagandare le nuove tecnologie come un ineluttabile mezzo di progresso: portano con sé vantaggi e pericoli, aprendo scenari difficili da gestire e forse ingestibili. E’ un vero peccato che per parlare del doppio volto dell’hi-tech si debba aspettare qualche autorevole catastrofista come Bill Joy o l’intercettazione casuale di una frequenza in un edificio qualsiasi di Roma.
-
Stanca è furbo
ha capito che Open Source = comunismo ...:DAnonimoRe: Stanca è furbo
- Scritto da: Anonimo> ha capito che Open Source = comunismo ...:DPerche' OPen S. e' comunismo?Anonimopoffa
la notizia sul p2p rischia di far passare inosservata questa news.AnonimoRe: Stanca è furbo
spero che sia ironica questa battuta... :-)AnonimoRe: Stanca è furbo
Se open source=comunismo ne consegue logicamenteche chi dice imbecillità = imbecilleAnonimoRe: Stanca è furbo
non solo: come direbbeero gli amici di bush probabilmente favorisce anche i terroristiAnonimoillusi...
che novità...pensavate forse che Stanca potesse pensare a medio lungo termine?Investire in open source comporta oneri per almeno dieci anni prima di cominciare a vedere i primi risultati ...figurati se un ministro del governo burlesquoni ha orizzonti oltre il mese ....nopRe: illusi...
- Scritto da: nop> figurati se un ministro del governo> burlesquoni ha orizzonti oltre il mese ....mentre invece gli altri sì che erano lungimiranti: infatti il mio stipendio e quello di altre migliaia di dipendenti universitari è rimasto bloccato dal 1996 al 2000 fregandosene degli adeguamenti di legge, per un disavanzo totale di oltre 750 miliardi di lire. quattro anni, questa sì che è lungimiranza, diamine! Per non dire dei contratti senza copertura, a botte di mille miliardi per volta, dei favori alle coop rosse, dell'invenzione dei cococo e mille altre magie degli arlecchineschi governi di quei buffoni che non riescono neanche a mettersi d'accordo su quanto zucchero vogliono nel caffè.altro che Berlusconi, in questo paese ci vogliono vent'anni di Thatcher.AnonimoRe: Stanca è furbo
- Scritto da: Anonimo> non solo: come direbbeero gli amici di bush> probabilmente favorisce anche i terroristiesatto :-DAnonimoRe: Stanca è furbo
- Scritto da: Anonimo> ha capito che Open Source = comunismo ...:DL' ho sempre sostenuto :-DAnonimoRe: Stanca è furbo
- Scritto da: Anonimo> Perche' OPen S. e' comunismo?A parte le battute, in effetti l'Open Source ha una filosofia molto "comunista", è inutile nascondersi. I seguaci dell'Open Source dovrebbero capire che quello che a loro sembra bello è visto come pericoloso da altri proprio per gli stessi motivi.Il capitalismo attuale dall'Open Source non può che esserne danneggiato e per questo, giustamente (dal suo punto di vista) lo teme o cerca di controllarlo.Il capitalismo è basato in gran parte sulla truffa, ovvero vendere per oro massiccio ciò che è solamente laccato. Tutti i prodotti di largo consumo se venissero analizzati in laboratorio porterebbero grosse delusioni. Dov'è la qualità negli impianti home theatre pieni di plasticaccia? che razza di cuciture hanno gli abiti costosissimi che vediamo nei negozi "alla moda"? perché le suole delle scarpe sono così scadenti?Pensate se i prodotti venissero giudicati per come sono invece che per come appaiono. Crollerebbe tutto. E' proprio una filosofia incompatibile con l'economia attuale.AnonimoRe: illusi...
> altro che Berlusconi, in questo paese ci> vogliono vent'anni di Thatcher.chiaro che Stanca non è peggio di quelli di prima ....Mi stupirono ai tempi i proclami che inneggiavano a Stanca appena nominato ....per quello che il titolo del post era "Illusi..."Resta il fatto che il governo B ha fatto cose veramente vergognose assai più deleterie che i passati governi(leggi ad-personam, sanatorie, condoni, provvedimenti una-tantum, corna, barzellette...)nopCi ha ripensato
Io dico che sono potute succedere due cose...I progetto come fu stilato la prima volta non era male, ci si era accorti che i formati chiusi impongono una forma di dipendenza dal proprietario, che avere i sorgenti e' cosa necessaria e bisogna pretenderlo, e soprattutto si erano messe le basi per avere liberta' e soprattutto risparmio sul lungo termine.Poi pero' qualcuno si e' accorto che la storia dei formati chiusi e che bisognava evitare di acquistare prodotti informatici che producessero documenti in formati chiusi, andava a ledere gli interessi di tutte quelle aziende che basano il loro business proprio sula schiavitu' dai formati, me ne viene in mente una la Micro$ozz, e allora qualcuno si e' mosso.Quindi o il Sig. "Stanco" ha avuto un'imbeccata economica cosiderevole, per tornare sui suoi passi,o e' stato pesantemente minacciato di qualche forma di rappresaglia.--Ciao. Mr. MechanoMechanoBarzelletta
- " A quanto pare il p2p è l'equivalente del terrorismo nella lotta all'open source."- " Si ma da dove lo tirano fuori il petrolio nei computer???"Io Igghibù,in quanto autore della suddetta,ve la regala sotto licenza GPL reperibile sulla rete. ;)(linux) ps:scusate lo spam. LOLAnonimoRe: Stanca è furbo come un pollo
Hai detto parole santeAnonimoRe: Barzelletta
Vedo l'utilizzo dell'OPEN SOURCE nelle PA come un atto democratico o come dir si voglia "par condiciano". Vedo nell'OPEN SOURCE uno stile di vita, una filosofia che tende maggiormente a condividere il sapere e la trasparenza, rendendosi altamente adattabile alle esegenze soggettive e lasciandosi migliorare da chiunque sia in grado di farlo.io vedo nell'open source la libertà, anche se i vostri commenti dimostrano che la nostra società ormai non è più in grado di distinguere e che quello che conta è l'immagine e non la sostanza.(linux) for everAnonimoperplessità sull'open source
Io, nella mia profonda ignoranza, mi chiedo alcune cose:1) personalmente lo stesso progetto, per venderlo open source, chiederei almeno una volta e mezza quanto richiesto per la versione closed perchè, parliamoci chiaro, la prima azienda ad infrangere le licenze è proprio la PA e quindi, fatto un programma per un comune, col cavolo che riuscirei a venderlo al comune vicino che probabilmente lo ha già avuto e col cavolo che riuscirei a farmi tutelare dalla legge contro la PA.2) davvero pensate che costi meno mettere mano al codice fatto da terzi per effettuare una modifica piuttosto che rifare il progetto da 0? Chi trovate che non vi mette in conto, oltre al tempo per effettuare le modifiche, il tempo necessario per capire come è strutturato il software??Personalmente ho provato alcune volte, per interessem a cercare di effettuare delle modifiche su progetti open di piccole dimensioni per addattarli alle mie esigenze. Spesso ho trovato approcci logici tanto diversi dai miei da ritenere più vantaggioso in termini di tempo rifare le cose che altri avevano già fatto piuttosto che scrivere i moduli aggiuntivi in sistemi preesistenti...AnonimoRe: perplessità sull'open source
- Scritto da: Anonimo> 1) personalmente lo stesso progetto, per> venderlo open source, chiederei almeno una> volta e mezza quanto richiesto per la> versione closed perchè, parliamoci> chiaro, la prima azienda ad infrangere le> licenze è proprio la PA Beh, allora questo discorso dovrebbe valere anche per il software closed: infrangere per infrangere, piratano anche la versione closed, no? Che poi uno sviluppatore OS debba "rassegnarsi" a guadagnare sul coding e sull'assistenza piuttosto che sul codice in sè, mi sembra ormai assodato> 2) davvero pensate che costi meno mettere> mano al codice fatto da terzi per effettuare> una modifica piuttosto che rifare il> progetto da 0? Chi trovate che non vi mette> in conto, oltre al tempo per effettuare le> modifiche, il tempo necessario per capire> come è strutturato il software??No, ma rimane comunque possibile. E puoi sempre usare il vecchio codice per sistemare un po' il tuo, per vedere le specifiche dei file o quant'altro. Immagina di avere un programma closed che salva dei dati in formato proprietario, e volerlo sostituire con uno open, ma mantenendo la compatibilità: Un macello per i poveri sviluppatori open. Ora immagina che il primo programma sia OS, che vuoi modificare: ti rivolgi a un'altro sviluppatore, che ti dice che gli conviene riscrivere il programma da capo. Però può sempre sbirciare il vecchio codice per capire come una certa funzione si interfaccia con un'altra eccetera... Un piccolo vantaggio, ok, e magari solo in casi limite, ma c'è> Personalmente ho provato alcune volte, per> interessem a cercare di effettuare delle> modifiche su progetti open di piccole> dimensioni per addattarli alle mie esigenze.> Spesso ho trovato approcci logici tanto> diversi dai miei da ritenere più> vantaggioso in termini di tempo rifare le> cose che altri avevano già fatto> piuttosto che scrivere i moduli aggiuntivi> in sistemi preesistenti...Appunto: piccoli progetti. Con quelli un po' più grossi non è detto che convenga riscriverli da capoParliamoneRe: Stanca è furbo?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ha capito che Open Source = comunismo> ...:D> > Perche' OPen S. e' comunismo?codice Linux=abito su misura, chi lo ordina paga 100, e qualche fortunato che ha gli identici bisogni lo scarica gratiscodice M$= abito Standa, buono per tutti, paghi 50, ma se chiedi un ritocco paghi 200 quindi Linux = 100, microsoft=250AnonimoScelte politiche
Anche quelle Pro Microsoft.Magari condite anche da qualche incentivo economico.Che aveva da FRIGNARE BALLMER?Che banda di ipocriti sfacciati.E pagati per esserlo da milioni di UTONTI.Si non me ne vogliate utenti Windows non mi riferisco a voi ma a quelli che inneggiano a Microsoft , ai detrattori dei sistemi alternativi;Anche io uso Windows (poco ma lo uso).E poi faccio disinformazione..Faccio il Trollone.Meglio Trolloni e disinformatori che ipocriti e Utonti.Augh!AlessandroxRe: perplessità sull'open source
- Scritto da: Anonimo> Io, nella mia profonda ignoranza, mi chiedo> alcune cose:> 1) personalmente lo stesso progetto, per> venderlo open source, chiederei almeno una> volta e mezza quanto richiesto per la> versione closed perchè, parliamoci> chiaro, la prima azienda ad infrangere le> licenze è proprio la PA e quindi,> fatto un programma per un comune, col cavolo> che riuscirei a venderlo al comune vicino> che probabilmente lo ha già avuto e> col cavolo che riuscirei a farmi tutelare> dalla legge contro la PA.ma almeno il cliente oltre a pagare te 100 NON deve pagare anche M$ altre 200AnonimoRe: illusi...
- Scritto da: nop> > > altro che Berlusconi, in questo paese ci> > vogliono vent'anni di Thatcher.> > chiaro che Stanca non è peggio di> quelli di prima ....Come no, mi ricordo proprio di come parlavi delle schifezze dell'ulivo (legge siae, legge sull'editoria in internet, accordi miliardari con Microsoft.> Resta il fatto che il governo B ha fatto> cose veramente vergognose assai più> deleterie che i passati governi(leggi> ad-personam, sanatorie, condoni,> provvedimenti una-tantum, corna,> barzellette...)Come no, i condoni non c'erano mia stati, le sanatorie nemmeno, Prodi non ha mai emanato una legge che permetteva ai suoi amici di non pagare le tasse (con un meccanismo perverso alcune grandi aziende di cui non ricordo il nome ma che è facile rintracciare su internet non hanno pagato una lira di tasse). Perlomeno non tirava Molotov come D'Alema!AnonimoChe schifo...
Anche le associazioni Open source si sono fatte contagiare dalla politica. Pur di far campagna elettorale a favore di una parte, parelano male del politico italiano che ha fatto di più per l'open source.Perchè non dicono che l'EUCD è stato proposto in Europa dl movimento europeo di sinistra???AnonimoLinux = comunismo
Spiegato il tutto :-DAnonimoRe: Ci ha ripensato
- Scritto da: Mechano> Io dico che sono potute succedere due cose...> > I progetto come fu stilato la prima volta> non era male, ci si era accorti che i> formati chiusi impongono una forma di> dipendenza dal proprietario, che avere i> sorgenti e' cosa necessaria e bisogna> pretenderlo, e soprattutto si erano messe le> basi per avere liberta' e soprattutto> risparmio sul lungo termine.> > Poi pero' qualcuno si e' accorto che la> storia dei formati chiusi e che bisognava> evitare di acquistare prodotti informatici> che producessero documenti in formati> chiusi, andava a ledere gli interessi di> tutte quelle aziende che basano il loro> business proprio sula schiavitu' dai> formati, me ne viene in mente una la> Micro$ozz, e allora qualcuno si e' mosso.> > Quindi o il Sig. "Stanco" ha avuto> un'imbeccata economica cosiderevole, per> tornare sui suoi passi,> > o e' stato pesantemente minacciato di> qualche forma di rappresaglia.> > --> Ciao.> Mr. MechanoQuando installeranno quella porcheria di Linux torneranno nei loro passi, garantito :-DAnonimoRe: Stanca è furbo?
- Scritto da: Anonimo> > codice Linux=abito su misurafalso> codice M$= abito Standa, buono per tutti,> paghi 50, ma se chiedi un ritocco paghi 200 falso> quindi Linux = 100, microsoft=250falsoLivello di trollaggine: (troll)(troll)(troll)AnonimoRe: Barzelletta
- Scritto da: Anonimo> Vedo l'utilizzo dell'OPEN SOURCE nelle PA> come un atto democratico o come dir si> voglia "par condiciano". Vedo nell'OPEN> SOURCE uno stile di vita, una filosofia che> tende maggiormente a condividere il sapere e> la trasparenza, rendendosi altamente> adattabile alle esegenze soggettive e> lasciandosi migliorare da chiunque sia in> grado di farlo.> io vedo nell'open source la libertà,> anche se i vostri commenti dimostrano che la> nostra società ormai non è> più in grado di distinguere e che> quello che conta è l'immagine e non> la sostanza.> > (linux) for everIo vedo le Brigate Rosse inveceAnonimoRe: perplessità sull'open source
- Scritto da: Anonimo> > ma almeno il cliente oltre a pagare te 100> NON deve pagare anche M$ altre 200Sei un pollo! Open Source non è sinonimo di gratisAnonimoE' vera la storia del comunismo...
http://www.melbourne.indymedia.org/news/2003/09/54124.phpAnonimoRe: Linux = comunismo
Linux è democrazia. Impara un po' di storia!!(linux)AnonimoRe: Che schifo...
- Scritto da: Anonimo> Anche le associazioni Open source si sono> fatte contagiare dalla politica. Pur di far> campagna elettorale a favore di una parte,> parelano male del politico italiano che ha> fatto di più per l'open source.A parole, tante.> Perchè non dicono che l'EUCD è> stato proposto in Europa dl movimento> europeo di sinistra???Non aggiungerebbe e non toglierebbe nulla alla questione.Ogni schieramento propone qualcosa per farsi bello di fronte a qualcuno (raramente perche' qualche politico ci crede veramente).E le associazioni O.S. non sono di una parte politica, che poi lo siano qualcuno degli aderenti e' fisiologico, ce en sono di tutte le parti.Se poi una parte vuole aiutare ben venga ma nessuno ci si aggrappa.Saluti==================================Modificato dall'autore il 03/03/2004 15.51.14AlessandroxRe: illusi...
- Scritto da: Anonimo> altro che Berlusconi, in questo paese ci> vogliono vent'anni di Thatcher.Ok, visto che ci tieni, la prossima volta che ti capita di ammalarti, vai a farti curare in inghilterra. E poi mi sai dire come funziona il sistema sanitario inventato dalla Thatcher.AnonimoRe: Linux = comunismo
- Scritto da: Anonimo> Spiegato il tutto :DLa verità e che c'è gente a cui rode il successo di linux e del software open source in generale. Ma se è possibile capirlo per la gente che subisce la concorrenza di questo software, lo è un po meno per chi non ci perde nulla, anzi a ben vedere ci guadagna solo per il fatto che ci sia un minimo di concorrenza. Che sia solo un esempio classico di stupidità umana? Io credo di si. Per cui, la prossima volta che a qualcuno devo spiegare cos'è la stupidità, gli mostro il post di sopra.==================================Modificato dall'autore il 03/03/2004 16.02.50FDGRe: Linux = comunismo
- Scritto da: Anonimo> Linux è democrazia. Impara un po' di> storia!!(linux)L'EUCD è stata obbligata dalla sinistra europea.Forse, nelle cantine questo non arriva.AnonimoRe: Linux = comunismo
- Scritto da: Anonimo> L'EUCD è stata obbligata dalla> sinistra europea.E che c'entra col software open source?FDGRe: Che schifo...
- Scritto da: Alessandrox> - Scritto da: Anonimo> > Anche le associazioni Open source si> sono> > fatte contagiare dalla politica. Pur di> far> > campagna elettorale a favore di una> parte,> > parelano male del politico italiano che> ha> > fatto di più per l'open source.> > A parole, tante.Anche nei fatti, visto che adesso la PA è obbligata a prendere in considerazione i prodotti OS quando sceglie.Ti faccio notare come questa impostazione sia la più chiara e lineare possibile: prendere in considerazione tutte le alternative e poi scegliere la migliore, senza guere di religione su un prodotto o su un altro.> > > Perchè non dicono che l'EUCD> è> > stato proposto in Europa dl movimento> > europeo di sinistra???> > Non aggiungerebbe e non toglierebbe nulla> alla questione.Eh, no molto aggiunge, perchè l'EUCD rischia di uccidere l'OS e tu lo sai bene.> Ogni schieramento propone qualcosa per farsi> bello di fronte a qualcuno (raramente> perche' qualche politico ci crede> veramente).> E le associazioni O.S. non sono di una parte> politica, che poi lo siano qualcuno degliIn questo momento si sono dimostrate (non tutte, una parte di esse) schierate acriticamente da una parte.AnonimoRe: Linux = comunismo
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Anonimo> > > L'EUCD è stata obbligata dalla> > sinistra europea.> > E che c'entra col software open source?EUCD = morte dell'Open SourceAnonimoRe: E' vera la storia del comunismo...
- Scritto da: Anonimo> www.melbourne.indymedia.org/news/2003/09/5412Dunque... il comunismo, con la promessa di rendere tutti liberi, ha costretto molti a lavorare per seguire le idee di pochi, se qualcuno voleva proporre qualcosa di nuovo o alternativo veniva messo fuori gioco.Questo modo di fare mi ricorda piu' l'M$ che Linux :!In ogni caso il comunismo e' un ideologia molto piu' complessa di un sistema operativo.E per quella volta era una valida alternativa allo Zar, forse la sola se avessero aperto subito alla "bella e limpida democrazia" sarebbero stati subito falcidiati dagli squal.. pardon esperti delle altre democrazie.Linux non e' nato esattamente a Mosca mentre il caro Bill ha cominciato a fare i soldi anche con software tradotto e venduto in Russia.Bisogna dire che demonizzare l'avversario e' anche un modo per fare "terrorismo" ed attualmente questa pratica non deve essere molto ben vista negli States.AnonimoRe: perplessità sull'open source
> col cavolo che riuscirei a farmi tutelare> dalla legge contro la PA.Il tuo guadagno va nell'asisstenza e personalizzazioni, non piu' ricchi industriali che radunano programmatori come in un recinto, gli tosano in due mesi, poi se ne liberano e vendono milioni di copie della stessa minestra.> 2) davvero pensate che costi meno mettere> mano al codice fatto da terzi per effettuare> una modifica piuttosto che rifare il> progetto da 0? Chi trovate che non vi mette> in conto, oltre al tempo per effettuare le> modifiche, il tempo necessario per capire> come è strutturato il software??Questo e' in compito principale degli smanettoni :D> Personalmente ho provato alcune volte, per> interessem a cercare di effettuare delle> modifiche su progetti open di piccole> dimensioni per addattarli alle mie esigenze.> Spesso ho trovato approcci logici tanto> diversi dai miei da ritenere più> vantaggioso in termini di tempo rifare le> cose che altri avevano già fatto> piuttosto che scrivere i moduli aggiuntivi> in sistemi preesistenti...Scommetto che lo fai anche con i programmi closed :D"Porca miseria explorer non mi pice... bhe allora lo riprogrammo" :DAlmeno con l'Open hai la possibilita' di reciclare qualcosa e.. perche' no! anche di imparare qualcosa.AnonimoRe: Linux = comunismo
- Scritto da: Anonimo> > > L'EUCD è stata obbligata> dalla> > > sinistra europea.> > > > E che c'entra col software open source?> > EUCD = morte dell'Open SourceNo, dico: e che c'entra la sinistra europea che promuove l'EUCD col software open source?FDGSignori informatevi!
Signori, se non sapete che cosa sia il comunismo e che cosa sia l'open source e cosa il software libero, evitate di postare commenti contenenti inutili confronti. Fate solo la figura degli ignoranti.Se invece ritenete i sapere, allora spiegatemi bene cosa siano il comunismo e cosa l'open sorce e vediamo quanto siete preparati... ovvero dai scrivete, così ci facciamo quattro risate.==================================Modificato dall'autore il 03/03/2004 16.20.58FDGRe: Linux = comunismo
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Anonimo> > > > > L'EUCD è stata> obbligata> > dalla> > > > sinistra europea.> > > > > > E che c'entra col software open> source?> > > > EUCD = morte dell'Open Source> > No, dico: e che c'entra la sinistra europea> che promuove l'EUCD col software open> source?E' quello che penso anch'io: la sinistar non c'ebìntra nulla con l'oppen source, ma c'è questo tentativo di politicizzare l'open source che mi lascia l'amaro in bocca.AnonimoRe: E' vera la storia del comunismo...
ma il tuo problema sono i soldi di Bill Gates o che altro?una volta c'era Agnelli, poi' e' venuto Berlusconi, ora Bill Gates, ma se tu non sai guadagnare soldi e ti limiti a sbavare e criticare e' colpa loro?sei felice con linux? ok. c'e' chi e' felice anche facendo l'eunuco in un harem......byeAnonimoRe: perplessità sull'open source
Certo, e deve pagare almeno 1000 di curva di apprendimento per un utenza che, nonostante 20 anni di Windows a casa ed in ufficio, ha ancora problemi a salvare un file nella cartella giusta ........buttiamo via 20 anni di alfabetizzazione informatica, tanto costa poco .........poi paghiamo qualcuno che ci faccia corsi di linux per altri 20 anni.....AnonimoRe: illusi...
mi elenchi i risultati che vuoi ottenere?visto che ne sai piu' del ministro.......AnonimoRe: Stanca è furbo
ma non diciamo corbellerie.open source e' indifferente.io sono un informatico e faro' corsi su un qualunque pacchetto su linux come ho fatto corsi su microsoft, il mondo e' pieno di gente che ancora fa corsi di inglese e pronuncia media( midia) senza sapere che e' latino....vendero' programmi a caro prezzo perche' veri programmatori non ce ne sono e tutti parlano di cose che non sanno.e le multinazionali venderanno quello di cui il mercato avra' bisogno, ben contente che 20 anni di cultura informatica vengano azzerate per ricominciare.......non c'entra nulla destra o sinistra, pollacchioni.....fate pure chiacchiere da bar mentre chi puo' o chi sa guadagna....byeAnonimosolita vecchia storia del governo...
dice a e fa zeta...VI STUPITE?!?!?!la prossima volta, pensateci prima!!!AnonimoRe: Signori informatevi!
- Scritto da: FDG> Signori, se non sapete che cosa sia il> comunismo e che cosa sia l'open source e> cosa il software libero, evitate di postare> commenti contenenti inutili confronti. il tuo cosa è? (troll)> Se invece ritenete i sapere, allora> spiegatemi bene cosa siano il comunismo e> cosa l'open sorce e vediamo quanto siete> preparati... ovvero dai scrivete,> così ci facciamo quattro risate.fallo tu sapientoneAnonimoRe: Stanca è furbo
- Scritto da: Anonimo> ma non diciamo corbellerie.> > open source e' indifferente.> > io sono un informatico e faro' corsi su un> qualunque pacchetto su linux come ho fatto> corsi su microsoft, il mondo e' pieno di> gente che ancora fa corsi di inglese e> pronuncia media( midia) senza sapere che e'> latino....sei informatico o sistemista?AnonimoRe: Linux = comunismo
Sono di destra che amo linux e fare volentieri a meno di software proprietario. e vi parlo da programmatore...W il (linux)(linux)(linux)AnonimoRe: Linux = comunismo
- Scritto da: Anonimo> Sono di destra che amo linux e fare> volentieri a meno > di software proprietario. e vi parlo da> programmatore...> > W il (linux)(linux)(linux)che = eprima che i (troll) si sveglino :DAnonimoRe: Linux = comunismo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Sono di destra che amo linux e fare> > volentieri a meno > > di software proprietario. e vi parlo da> > programmatore...> > > > W il (linux)(linux)(linux)> che = e> prima che i (troll) si sveglino :DEróre, i (troll) non dormono mai.Hanno occhi dappertutto :DAnonimoRe: Linux = comunismo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Sono di destra che amo linux e fare> > volentieri a meno > > di software proprietario. e vi parlo da> > programmatore...> > > > W il (linux)(linux)(linux)Hai pienamente ragione.Finalmente un' osservazione intelligente!E piantiamola una buona volta con queste polemiche dx-sin... Linux e l' Open Sourcesono ottimi!!!(linux)(linux)(linux)AnonimoRe: Linux = comunismo
- Scritto da: Anonimo> Spiegato il tutto :DMavadaviaiciàpp!(linux)AnonimoRe: Linux = comunismo
- Scritto da: FDG> La verità e che c'è gente a> cui rode il successo di linux e del software> open source in generale. Ma se è> possibile capirlo per la gente che subisce> la concorrenza di questo software, lo> è un po meno per chi non ci perde> nulla, anzi a ben vedere ci guadagna solo> per il fatto che ci sia un minimo di> concorrenza. Che sia solo un esempio> classico di stupidità umana? Io credo> di si. Per cui, la prossima volta che a> qualcuno devo spiegare cos'è la> stupidità, gli mostro il post di> sopra.come direbbe SilvioComunista! :DAnonimoRe: Linux = comunismo
- Scritto da: Anonimo> Hai pienamente ragione.> Finalmente un' osservazione intelligente!> E piantiamola una buona volta con queste > polemiche dx-sin... Linux e l' Open Source> sono ottimi!!!> > (linux)(linux)(linux)perchè comunisti! (linux)AnonimoRe: E' vera la storia del comunismo...
- Scritto da: Anonimo....> sei felice con linux? ok. > > c'e' chi e' felice anche facendo l'eunuco in> un harem......Beh.... potendo scegliere preferisco di gran lunga Linux........ma non critico chi fa scelte diverse...P.S. Gli harem sono proprio come li descrivono ?AnonimoRe: Signori informatevi!
- Scritto da: FDG> Signori, se non sapete che cosa sia il> comunismo e che cosa sia l'open source e> cosa il software libero, evitate di postare> commenti contenenti inutili confronti. Fate> solo la figura degli ignoranti.> > Se invece ritenete i sapere, allora> spiegatemi bene cosa siano il comunismo e> cosa l'open sorce e vediamo quanto siete> preparati... ovvero dai scrivete,> così ci facciamo quattro risate.>comunista! :DAnonimoRe: Stanca è furbo
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Perche' OPen S. e' comunismo?> > A parte le battute, in effetti l'Open Source> ha una filosofia molto "comunista", è> inutile nascondersi. I seguaci dell'Open> Source dovrebbero capire che quello che a> loro sembra bello è visto come> pericoloso da altri proprio per gli stessi> motivi.> > Il capitalismo attuale dall'Open Source non> può che esserne danneggiato e per> questo, giustamente (dal suo punto di vista)> lo teme o cerca di controllarlo.Se cosi' fosse, IBM sarebbe una societa' comunista :D:D:DMapperfavore, basta eresie! L'OS e' solo un modo diverso per creare e distribuire ricchezza, a volte anche limitando i guadagni di alcuni per ridistribuirli ad altri (produttori HW) o facendo risparmiare il cliente (sai che bello quando nella mia azienda che ha comprato un prodotto da Finmatica ed ha solo gli eseguibili -cosa standard nel closed source- si e' saputo che Finmatica era con l'acqua alla gola?) Lo vedi il FALSO risparimo del closed? Quando in una procedura hai investito centinaia di migliaia di euro, cambiare costa caro! E se non hai piu' supporto, ancora di piu'!Che poi alcuni grossi rappresentanti (magari quelli che si mettono piu' in vista) siano di chiare tendenze, questo puo' essere vero, ma basta con i luoghi comuni.Elenco di luoghi comuni:- Linux=Comunismo- M$=destra- sinistra=bene- destra=maleE se ne possono aggiungere tanti.......Saluti...................Enrico (linux)AnonimoRe: Che schifo...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Alessandrox> > - Scritto da: Anonimo> > > Anche le associazioni Open source> si> > sono> > > fatte contagiare dalla politica.> Pur di> > far> > > campagna elettorale a favore di una> > parte,> > > parelano male del politico> italiano che> > ha> > > fatto di più per l'open> source.> > > > A parole, tante.> > Anche nei fatti, visto che adesso la PA> è obbligata a prendere in> considerazione i prodotti OS quando sceglie.> Ti faccio notare come questa impostazione> sia la più chiara e lineare> possibile: prendere in considerazione tutte> le alternative e poi scegliere la migliore,> senza guere di religione su un prodotto o su> un altro.> > > > > > Perchè non dicono che l'EUCD> > è> > > stato proposto in Europa dl> movimento> > > europeo di sinistra???> > > > Non aggiungerebbe e non toglierebbe> nulla> > alla questione.> > Eh, no molto aggiunge, perchè l'EUCD> rischia di uccidere l'OS e tu lo sai bene.Si e' vero ma se credi che ci sia differenza tra il comportamento della destra e della sinistra ti sbagli, e' solo apparenza, convenienza, circostanza. In questo la destra non e' miglire della sinistra (e ovviamente viceversa), ci sono tante altre leggi passate con questo governo che minacciano le liberta' informatiche e dell' informazione in generale. Farne un problema di partito e' fumo negli occhi. > > Ogni schieramento propone qualcosa per> farsi> > bello di fronte a qualcuno (raramente> > perche' qualche politico ci crede> > veramente).> > E le associazioni O.S. non sono di una> parte> > politica, che poi lo siano qualcuno> degli> In questo momento si sono dimostrate (non> tutte, una parte di esse) schierate> acriticamente da una parte.Non so... non le conosco, io mi sono recentemente iscritto ad un Lug della mia citta' e ti posso assicurare che il Lug in quanto tale non aderisce a nessuno schieramente in particolare.Altre realta' non le conosco, ne so qual'e' la realta' media dei lug italiani, se tu la conosci tanto di cappello.BaiAlessandroxRe: Che schifo...
sono d'accordo (troll)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 3 mar 2004Ti potrebbe interessare