Non siamo ancora ai livelli della genetica personalizzata promessa da tempo, ma di certo l’ultimo ritrovato di IBM avvicina di molto la tecnologia avanzata alle diagnosi mediche. Nei laboratori IBM di Zurigo i ricercatori hanno sviluppato un design di chip diagnostico con antigeni incorporati, capace di velocizzare grandemente le analisi e ridurre le problematiche a esse connesse – inclusa la necessità di dover far ricorso alle siringhe per i prelievi.
Il design del chip di IBM si iscrive di diritto nelle ricerche sulla microfluidica , promettente campo interdisciplinare che tende a sfruttare il comportamento dei fluidi all’interno di conduttori nanoscopici con ricadute sulla velocità delle analisi mediche e di laboratorio. Costretti e fatti scorrere all’interno di appositi nanotubi, fluidi come il sangue possono essere manipolati e diretti a piacimento dai ricercatori sino a fornire una quantità più o meno ampia di risultati e informazioni sperimentali.
Il chip di IBM sfrutta il fenomeno della capillarità per permettere l’analisi di proteine connesse a particolari malattie, integrando all’interno del design del dispositivo gli antigeni necessari a individuare le suddette malattie e opportuni segnalatori luminosi pensati per renderne più pratico l’utilizzo.
“Sono già stati prodotti dispositivi nel campo della microfluidica per analizzare le proteine”, dice uno degli autori della ricerca, Luc Gervais, “ma molti di essi usano un sistema di pompaggio attivo e componenti elettrici”. “Si tratta di sistemi molto complessi – continua Gervais – la qual cosa li rende più complicati da usare per il personale inesperto, e li rende molto più costosi da produrre”.
L’approccio di IBM favorisce invece una realizzazione in economia assieme ai vantaggi diretti scaturiti da soluzioni “Lab on a chip”, vale a dire la velocità nella presentazione dei risultati e la ridotta necessità di fluidi organici da cui poter ricavare un verdetto medico. Bastano un paio di millilitri di sangue e pochi minuti di tempo per individuare le patologie da cui è attualmente affetto il paziente.
Alfonso Maruccia
-
ma va dai
intanto immagino saranno gigabit al secondo...se questa velocità è su 100 metri, è la stessa che si ottiene con gigabit ethernet e il cavo Rj-45comunque a parte cio'...il costo della fibra non è tanto nella fibra stessa, ma nell'installazione.Poi è anche giusto che si usino fibre di plastica low cost, ma il loro uso è appunto piu' per cablaggi di reti locali che per fare infrastrutture, anche perchè la durata sarà piu' limitata di fronte a calore e quant'altro..se poi si pensa che con le fibre in utilizzo si trasportano facilmente decine di gigabit al secondo (ma su distanze di km) allora la prospettiva cambia un po'...certo oramai qualunque cosa è piu' economica del rame!!!!al belRe: ma va dai
Mah dipende dalla fibra.In azienda da me, a parità di costi di installazione, un tipo di fibra veniva sui 1000€...con un altro tipo passano i 5000.Questo per dire che non è solo la posa il problema, ma anche al tipo che si vuole utilizzare(in base all'ambito in cui serve).GoldenboyRe: ma va dai
si parla di gigabyte, non gigabit, c'e' un fattore 8 di differenzadiegotRe: ma va dai
Le velocità si esprimono sempre in bit e noo in byte.serafinoRe: ma va dai
Difatti il costo dell'installazione e' abbattuto. Essendo plastica possono passare anche in acquedotti, fogne, tubi del gas...Circola anche la notizia (non provata, che io sappia) che persino Fastweb avrebbe intenzione di passare su questa tecnologiaemmeesse???
"I conduttori organici in precedenza aveva suscitato parecchia curiosità"...e in italiano?ItalianoRe: ???
sai com'e, quando all'interno ci lavorano persone dell' africa del Nord .... , non si arriva tanto lontano ...e siRe: ???
Spero sia solo becero trolling....se non fosse,questo commento spiegherebbe perfettamente l'irrecuperabile situazione italiana...KyashanSi ma quanto durano?
Hanno durata confrontabile con le fibre in vetro? No perchè altrimenti se la durata nel tempo è limitata e dato che il 90% dei costi è legato alla messa in opera del cavo, chi sarebbe il pazzo ad utilizzarle?Enjoy with UsRe: Si ma quanto durano?
Gli italiani, ovvio.SbarulikRe: Si ma quanto durano?
perché un cavo di plastica sotto km di terra dovrebbe durare meno di un cavo di vetro?MeXRe: Si ma quanto durano?
Durani circa 25 anni.Almeno fino a due anni fa.Oggi probabilmente le prospettive sono migliorateemmeesseWow, 1.5 milioni di euro
Sembrano tanti, ma leggendo altre notizie attuali si scopre che per fare 27 km di autostrada sono stati spesi 2.5 miliardi di euro, ovvero circa mille al cm... (anonimo)http://www.swissinfo.ch/ita/rubriche/notizie_d_agenzia/Inaugurata_nuova_autostrada_A4_Zurigo_Zugo.html?siteSect=146&sid=11488878&cKey=1258118773000&ty=ti&positionT=1nome cogniomeRe: Wow, 1.5 milioni di euro
si peró sull'autostrda ci trasportano il cibo che ti fa mangiare e sopravvivere, mi sembra giustificato spendere tanto per fare autostrade (a meno che poi non siano come la salerno-reggio)MeXF8BT
Brevetto Italiano e il nome del polifluorene che suona "FottoBiTi", sarà mica stato inventato da qualcuno che ce l'ha su con la British Telecom?Andrea LaiAzienda Bresciana
Per la precisione di Dello (BS)Ho gia' avuto rapporti con loro.La fibra plastica e' performante e comoda da usare.Anzi mi complimento pubblicamente con loro per la belle notizia.E' la dimostrazione di come la ricerca in Italia, quando un vero imprenditore ci crede, porta a risultati di eccellenza.emmeesseRe: Azienda Bresciana
- Scritto da: emmeesse> Per la precisione di Dello (BS)> > Ho gia' avuto rapporti con loro.> > La fibra plastica e' performante e comoda da> usare.Mi dai un link per favore? Mi interesserebbe saperne di piu' anche come costi...jfkRe: Azienda Bresciana
Non credo di svelare segreti industriali.L'azienda si chiama Luceat (luceat.it)Un paio d'anni fa, visitando i loro laboratori decisamente all'avanguardia (possiedono persino una sorta di acceleratore di particelle...), mi spiegavano che hanno dovuto contare esclusivamente su i fondi europei, vista la assoluta mancanza di contributi per la ricerca da parte dell'Italia.Oltretutto tale fibra e' di talmente facile installazione che un qualsiasi elettricista con una grimpatrice e' in grado di farlo.emmeesseRe: Azienda Bresciana
- Scritto da: emmeesse> > E' la dimostrazione di come la ricerca in Italia,> quando un vero imprenditore ci crede, porta a> risultati di> eccellenza.Il primo a crederci deve essere lo Stato dando i fondi sulla ricerca, non toglierli!E mi compiaccio come anche senza soldi, qualcuno riesca a fare invenzioni in Italia. Visto che il 99% degli italiani che inventa non se ne sta certo in itaglia(per ovvie ragioni).GoldenboyRe: Azienda Bresciana
- Scritto da: Goldenboy> Il primo a crederci deve essere lo Stato dando i> fondi sulla ricerca, non> toglierli!Pensa che il governo per regalare Alitalia agli amichetti ha tagliato fondi per la ricerca già assegnati, tra cui quelli destinati al kitegen, e quelli raccolti da Telethon!Cri*inaliFunzRe: Azienda Bresciana
> Pensa che il governo per regalare Alitalia agli> amichetti ha tagliato fondi per la ricerca già> assegnati, tra cui quelli destinati al kitegen, e> quelli raccolti da> Telethon!> > Cri*inaliDa quello che vedo in rete sono soldi "Che potevano essere destinati a" Telethon, non "raccolti da". Non per difenderli, ma c'é una differenza. Non che cosí sia bello, ma sarebbe ben peggio.FiamelGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 20 11 2009
Ti potrebbe interessare