Il cloud computing di IBM si arricchisce con le nuvole meteorologiche di The Weather Company (TWC), colosso USA delle previsioni del tempo che la corporation conferma di voler acquisire con “quasi” tutti i suoi asset. Digitale a parte, in sostanza, il destino del canale televisivo è al momento un grande punto interrogativo.
Il costo totale dell’acquisizione non è noto ma le stime parlano di 2 miliardi di dollari , una cifra per cui IBM si prenderebbe un pacchetto composto da 900 impiegati, svariati siti Web, app mobile, una gran quantità di “punti di raccolta” per i dati meteorologici e applicazioni business-to-business.
Le previsioni di TWC si basano sui dati di oltre tre miliardi di fonti, e su un network di 40 milioni di smartphone e 50.000 voli aerei giornalieri, mentre le app e i servizi telematici della società servono informazioni sul bello e il cattivo tempo a 26 miliardi di richieste di terze parti ogni giorno.
Prevedibilmente, IBM ha intenzione di integrare i dati di TWC con Watson, la piattaforma analitica a base di supercomputer e intelligenza artificiale con capacità linguistiche avanzate: integrando le previsioni con il chiacchiericcio social, promette l’azienda, Watson e TWC permetteranno alle aziende clienti di gestire meglio i trasporti di merci, il consumo di carburante sulle linee aeree e altro ancora.
L’acquisizione di TWC da parte di IBM non è un evento del tutto inaspettato, visto che le due aziende avevano già avviato una collaborazione commerciale in ambito IoT (Internet delle Cose) lo scorso marzo ; resta da capire cosa Big Blue intenderà fare con The Weather Channel, il canale televisivo americano di previsioni meteo e intrattenimento che non riesce più a stare al passo con la flessibilità e i vantaggi offerti dalle tecnologie digitali.
-
In UK
i bambini vengono lasciati da soli al computer e cercano siti XXXXX ?Secondo me si tratta di abbandono di minori ed indagherei sulla famiglia perchè un bambino cerca/frequenta siti XXXXX. Io mi aspetto al più che sia sempre e comunque seguito al computer da un adulto e cerchi al più mod di minecraft ...si potrebbe fare un account per il bambino e tutto può essere filtrato da un banale firewall e comunque resterebbe che un bambino deve essere seguito da un genitore che si definisce tale. Se questi per motivi anche lavorativi non fosse nelle condizioni di poterlo seguire al computer il bambino non utilizza il computer sino a quando il genitore non torna casa (è sufficiente avere account con nome e password).Se il premier Cameron mescola siti XXXXX con bambini e neutralità della rete probabilmente lui ha seriamente qualche problema ed è una persona che deve essere rimossa dall'incarico.prova123Re: In UK
- Scritto da: prova123> i bambini vengono lasciati da soli al computer e> cercano siti XXXXX> ?> Secondo me si tratta di abbandono di minori ed> indagherei sulla famiglia perchè un bambino> cerca/frequenta siti XXXXX. Io mi aspetto al più> che sia sempre e comunque seguito al computer da> un adulto e cerchi al più mod di minecraft> ...> si potrebbe fare un account per il bambino e> tutto può essere filtrato da un banale firewall e> comunque resterebbe che un bambino deve essere> seguito da un genitore che si definisce tale. Se> questi per motivi anche lavorativi non fosse> nelle condizioni di poterlo seguire al computer> il bambino non utilizza il computer sino a quando> il genitore non torna casa (è sufficiente avere> account con nome e> password).> > Se il premier Cameron mescola siti XXXXX con> bambini e neutralità della rete probabilmente lui> ha seriamente qualche problema ed è una persona> che deve essere rimossa> dall'incarico.Si vabbè ma non è che in UK hanno abbassato troppo il prezzo del wisky?Bisogna dire agli scozzesi che devono puntare di più sulla qualità che sulla quantità e alzare i prezzi...scaramacacoRe: In UK
- Scritto da: prova123> i bambini vengono lasciati da soli al computer e> cercano siti XXXXX> ?Non li cercano.(Anche perche' google ha un ottimo filtro per il XXXXX).Ci arrivano cliccando sui banner> Secondo me si tratta di abbandono di minori ed> indagherei sulla famiglia perchè un bambino> cerca/frequenta siti XXXXX. Io mi aspetto al più> che sia sempre e comunque seguito al computer da> un adulto e cerchi al più mod di minecraft> ...Tipo questo?[yt]QPZLWVX15N8[/yt]> si potrebbe fare un account per il bambino e> tutto può essere filtrato da un banale firewall e> comunque resterebbe che un bambino deve essere> seguito da un genitore che si definisce tale. Se> questi per motivi anche lavorativi non fosse> nelle condizioni di poterlo seguire al computer> il bambino non utilizza il computer sino a quando> il genitore non torna casa (è sufficiente avere> account con nome e password).Considerando che in una famiglia media italiota, il bambino e' quello che ne sa di piu' di internet ed e' lui che configura il router...In UK non credo che sia tanto diverso.> Se il premier Cameron mescola siti XXXXX con> bambini e neutralità della rete probabilmente lui> ha seriamente qualche problema ed è una persona> che deve essere rimossa> dall'incarico.I politici di tutto il mondo ce la stanno mettendo tutta per tacitare la rete.panda rossaRe: In UK
- Scritto da: panda rossa> I politici di tutto il mondo ce la stanno> mettendo tutta per tacitare la> rete.Mai quanto gli utenti della rete di tutto il mondo.Se si ha un minimo di oggettività intellettuale, non si può non constatare che "internet" piace vederla come TV, dove i vari canali sono i portali social.ed è triste :( ma innegabile.barcolloRe: In UK
- Scritto da: barcollo> - Scritto da: panda rossa> > I politici di tutto il mondo ce la stanno> > mettendo tutta per tacitare la> > rete.> > Mai quanto gli utenti della rete di tutto il> mondo.> > Se si ha un minimo di oggettività intellettuale,> non si può non constatare che "internet" piace> vederla come TV, dove i vari canali sono i> portali> social.> > ed è triste :( ma innegabile.La rete e' libera. Ognuno la usa come vuole.Le pecore la useranno come TV, ma non deve essere una imposizione governativa.panda rossaRe: In UK
- Scritto da: barcollo> Se si ha un minimo di oggettività intellettuale,> non si può non constatare che "internet" piace> vederla come TV, dove i vari canali sono i> portali> social.> > ed è triste :( ma innegabile.Ma innegabile cosa, ma di che parli? Non si capisce dove vuoi andare a parare. "Vederla come la TV"? Chi sarebbero questi che la vedono come la TV? Guarda che la TV non fornisce alcuna interattività, è semplicemente passiva, Internet (anche i social) sono interattivi. Semmai si possono criticare per altri motivi, ma il paragone con la TV non sta nè in cielo nè in terra....Re: In UK
Vorrebbero tacitare la rete ? Poveric*gli*niillusi. Secondo loro al tempo dei modem 56.6kps la pirateria audio/video/software non esisteva ?Con i mezzi di oggi è tutto molto più semplice di allora anche senza utilizzare la rete internet.bah ... politici ... per dirla alla crozza: PERSONAGGETTI!! (rotfl)prova123Re: In UK
curiosità personale: hai figli ?smarmaduk...
Ben venga un sistema di parental control di stato! I bambini vanno protetti, senza "se" e senza "ma"! @^Pianeta GenitoreRe: ...
- Scritto da: Pianeta Genitore> Ben venga un sistema di parental control di> stato! I bambini vanno protetti, senza "se" e> senza "ma"! > @^Si soprattutto dai pedofili orchi come te.povero meRe: ...
- Scritto da: Pianeta Genitore> Ben venga un sistema di parental control di> stato! I bambini vanno protetti, senza "se" e> senza "ma"! > @^Se dici questo allora, se sei un genitore, sei un pessimo genitore.I bambini vanno "protetti" DAI GENITORI, non da Cameron, idiota.LizzaPerché nessuno pensa ai bambini?
Simpson docet.Lucabambini protetti
ma non è solo un problema di cosa vedono al camputer perchè in TV ci sono programmi molto volgari . grande fratello o isole varie e film anche in prima serata dove si vedono situazioni intime praticamente esplicite .sonoioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 29 10 2015
Ti potrebbe interessare