Intel Developer Forum 2012, è tempo di “Haswell”: Santa Clara ha presentato ufficialmente l’architettura per le sue nuove CPU x86-64, assieme a cui debutta una nuova “filosofia” e un design tutto incentrato sui risparmi energetici e la “mobilizzazione” dei form factor. Le prestazioni? Ci sono anche quelle, al netto della oramai estinta “corsa ai Megahertz”.
Usando il gergo Intel, Haswell rappresenta la fase “Tock” del processo evolutivo delle CPU di Santa Clara: la nuova microarchitettura mantiene il processo produttivo introdotto con Ivy Bridge (22nm) ma introduce migliorie tali da differenziarla nettamente dalla generazione precedente.
La quarta generazione di CPU “Core” si segnala in particolare per l’introduzione di una nuova modalità di funzionamento in idle: quando non impegnati con carichi di lavoro importanti, i processori Haswell passeranno una maggiore quantità di tempo a risparmiare l’uso di corrente al punto da essere (dice Intel) 20 volte più efficienti rispetto ai chip Ivy Bridge.
Intel pianifica di presentare versioni di CPU Haswell con TDP da 10 Watt, in grado di girare su sistemi ultrasottili (ultrabook), tablet e altri dispositivi portatili. Ma la nuova architettura non sarà solo efficiente dal punto di vista energetico, e introdurrà nuove tecnologie per l’ottimizzazione della gestione delle istruzioni con predizione di salto, una nuova struttura di cache interna, nuove istruzioni avanzate e altre espressamente pensate per la sicurezza informatica.
Il lato GPU della nuova microarchitettura sarà altrettanto avanzato, promette Intel, supporterà DirectX 11.1, OpenGL 3.2 e sarà molto più potente del componente grafico di Ivy Bridge. Con Haswell Intel dice di voler “reinventare” i PC, o per meglio dire trasportare le funzionalità tipiche di un PC (con il bonus indubbio della compatibilità con un numero sterminato di applicativi software) su un numero sempre maggiore di form factor.
Alfonso Maruccia
-
che vergogna
Gli americani per primi (i cittadini intendo, gli avvocati sono sempre senza vergogna) dovrebbero vergognarsi di avere un sistema legale che permette queste aberrazioni.bubbaRe: che vergogna
- Scritto da: bubba> Gli americani per primi (i cittadini intendo, gli> avvocati sono sempre senza vergogna) dovrebbero> vergognarsi di avere un sistema legale che> permette queste> aberrazioni.Dovrebbero vergognarsi coloro che alimentano una guerra che purtroppo finisce spesso per punire le persone sbagliate. Non che la signora sia innocente, ma avrei preferito 220 multe da 1000 ad altrettanti colpevoli, presi tra i più agguerriti. La colpa comunque non è di chi si difende ma piuttosto di tutti coloro che esasperano certe reazioni. L'avente diritto è il danneggiato, non dimentichiamolo.AllibitoRe: che vergogna
Non diciamo corbellerie, la colpa e di chi non si evolve e cercando di rimanere in una posizione arcaica, fa queste magre figure, sXXXXXXXndosi.Chiedere cifre cosi ESAGERATE per 24 file audio lossy è peggio della pedofilia. Essere favorevoli a sentenze simili, vuol dire ODIARE L'umanità.Qui la questione Copyright sconfina con veri atti di bullismo.SgabbioRe: che vergogna
- Scritto da: Sgabbio> Non diciamo corbellerie, la colpa e di chi non si> evolve e cercando di rimanere in una posizione> arcaica, fa queste magre figure,> sXXXXXXXndosi.> > Chiedere cifre cosi ESAGERATE per 24 file audio> lossy è peggio della pedofilia. Essere favorevoli> a sentenze simili, vuol dire ODIARE> L'umanità.> > Qui la questione Copyright sconfina con veri atti> di> bullismo.Quale sarebbe il tua idea di posizione non arcaica?Per quel che riguarda la sfortunata amica, la mia meraviglia sta piuttosto nel fatto del perchè a lei tanto accanimento e a migliaia di altri utente nulla, eppure le prove le hanno per tutti.AllibitoRe: che vergogna
> Dovrebbero vergognarsi coloro che alimentano una> guerra che purtroppo finisce spesso per punire le> persone sbagliate.Così sempre più persone si uniscono a questa guerra. Ogni persona colpita dimostra ulteriormente al pubblico quanto il copyright sia sbagliato.Un tempo le case discografiche erano viste dal pubblico in modo ambiguo: il pubblico pensava "massì, in fondo subiscono un danno, hanno ragione di brontolare, ma guadagnano lo stesso bene".Oggi sempre più gente considera le case discografiche alla stregua di un mostro da abbattere. Chi lavora per loro tra poco sarà considerato alla stregua di un ufficiale nazista.Pensi che sia facile avere un lavoro di cui non osi parlare in pubblico, perchè ti troveresti tutti gli indici puntati contro? > Non che la signora sia> innocente, ma avrei preferito 220 multe da 1000> ad altrettanti colpevoli, presi tra i più> agguerriti.io avrei preferito una multa da 200 milioni alla casa discografica.> La colpa comunque non è di chi si> difende ma piuttosto di tutti coloro che> esasperano certe reazioni. L'avente diritto è il> danneggiato, non> dimentichiamolo.L'avente diritto ha VENDUTO il suo brano, quindi non deve avere più alcun diritto. Se vuole mangiare deve tornare a lavorare, non mettersi a piangere.uno qualsiasiRe: che vergogna
- Scritto da: uno qualsiasi> L'avente diritto ha VENDUTO il suo brano, quindi> non deve avere più alcun diritto.L'ha venduto? E chi? A quanto?> Se vuole> mangiare deve tornare a lavorare, non mettersi a> piangere.Giusto, ma rispondi prima alle domande.ruppoloRe: che vergogna
- Scritto da: uno qualsiasi> Così sempre più persone si uniscono a questa> guerra. Ogni persona colpita dimostra> ulteriormente al pubblico quanto il copyright sia> sbagliato.> Quale guerra? Non c'è nessuna guerra. Non ci sono eserciti, non ci sono armi, non ci sono soldati. Ci sono scelte aziendali e cause legali. Niente a che vedere con la guerra. E quali persone si "uniscono a questa guerra"? Con quali mezzi? Quello che si vede è, semplicemente, una lobby vincente. Piaccia o non piaccia.> Un tempo le case discografiche erano viste dal> pubblico in modo ambiguo: il pubblico pensava> "massì, in fondo subiscono un danno, hanno> ragione di brontolare, ma guadagnano lo stesso> bene".> Il pubblico non è che abbia mai espresso un'opinione in merito. Hai fatto sondaggi per conto tuo, per caso? Alla gente non interessano queste cose. Sono altri i problemi.> Oggi sempre più gente considera le case> discografiche alla stregua di un mostro da> abbattere. Chi lavora per loro tra poco sarà> considerato alla stregua di un ufficiale> nazista.> Fonti? Non scambiare i tuoi sogni per realtà. Chi lavora per loro guadagna bene, non ci sono discografici che devono girare sotto scorta. La piccola minoranza che strilla nei forum non è "sempre più gente".> Pensi che sia facile avere un lavoro di cui non> osi parlare in pubblico, perchè ti troveresti> tutti gli indici puntati contro?> La triste realtà è che chi lavora per loro ed è loro portavoce (come i loro avvocati) guadagna bene, parla in pubblico, viene ascoltata da persone potenti, poi sale in mercedes e torna a casa. Chi protesta? Nessuno. Ti sfido a farlo.> io avrei preferito una multa da 200 milioni alla> casa> discografica.> Su quale base legale? Le leggi sono fatte per loro, sono anche ben pagate. Sono un prodotto, richiesto e acquistato regolarmente. Come tutto quello che esiste.Vuoi la giustizia? Comprane un po'. Guarda però che è piuttosto costosa.Get RealRe: che vergogna
- Scritto da: uno qualsiasi> > Dovrebbero vergognarsi coloro che alimentano> una> > guerra che purtroppo finisce spesso per> punire> le> > persone sbagliate.> > Così sempre più persone si uniscono a questa> guerra. Ogni persona colpita dimostra> ulteriormente al pubblico quanto il copyright sia> sbagliato.Con altri due siete già in tre. Non esiste una guerra a chi produce, semmai esistono persone che non vogliono pagare i prodotti.> Un tempo le case discografiche erano viste dal> pubblico in modo ambiguo: il pubblico pensava> "massì, in fondo subiscono un danno, hanno> ragione di brontolare, ma guadagnano lo stesso> bene".> > Oggi sempre più gente considera le case> discografiche alla stregua di un mostro da> abbattere. Chi lavora per loro tra poco sarà> considerato alla stregua di un ufficiale> nazista.Questa non è la visione del mondo, piuttosto una fantasiosa visione tua personale. > Pensi che sia facile avere un lavoro di cui non> osi parlare in pubblico, perchè ti troveresti> tutti gli indici puntati contro?> > > > Non che la signora sia> > innocente, ma avrei preferito 220 multe da> 1000> > ad altrettanti colpevoli, presi tra i più> > agguerriti.> > io avrei preferito una multa da 200 milioni alla> casa> discografica.Discutiamone i motivi, per subire una multa dovrai pur fare un'infrazione, la signora l'ha fatta, non vedo quella della casa discografica.> > > La colpa comunque non è di chi si> > difende ma piuttosto di tutti coloro che> > esasperano certe reazioni. L'avente diritto> è> il> > danneggiato, non> > dimentichiamolo.> > L'avente diritto ha VENDUTO il suo brano, quindi> non deve avere più alcun diritto. Se vuole> mangiare deve tornare a lavorare, non mettersi a> piangere.L'avente diritto non vende mai il diritto, se non a fronte di molti zeri, semmai a te (ammesso che lo acquistassi) vende una licenza d'uso, il permesso, cioè, di poterlo ascoltare. Il brano rimane suo e tu hai solo il permesso di ascoltarlo. Metti a fuoco per bene questa piccola precisazione.AllibitoQuanto avranno speso?
Spero solo che le majors abbiano speso, tra avvocati e mazzette, dieci volte di più di tale cifra.uno qualsiasiRe: Quanto avranno speso?
Non sono i soldi di Jamie che gli interessano. Hanno fatto i loro conti, e avranno calcolato quanto guadagneranno dal terrorismo generato da queste azioni...iRobyABOLIRE LA PIRATERIA
Una sanzione strameritata!ABOLIRE LA PIRATERIARe: ABOLIRE LA PIRATERIA
- Scritto da: ABOLIRE LA PIRATERIA> Una sanzione strameritata!Ma tu devi sempre rincfermare di essere decerebrato?Guarda che l'abbiamo ben capito ormaiA pèroposito come va il Kebab?LegioneRe: ABOLIRE LA PIRATERIA
- Scritto da: ABOLIRE LA PIRATERIA> Una sanzione strameritata!Appunto! Aboliamo il copyright! Cosi' la pirateria non esiste più :)sbrotflRe: ABOLIRE LA PIRATERIA
- Scritto da: sbrotfl> - Scritto da: ABOLIRE LA PIRATERIA> > Una sanzione strameritata!> > Appunto! Aboliamo il copyright! Cosi' la> pirateria non esiste più> :)bravo :) tanto e' inutile cercare di farglielo capire.Io cmq sono assai piu' moderato. Basterebbe TAGLIARE ferocemente i tempi di protezione. E gia che ci siamo, tagliamo anche qualche decina di articoli, prodotti da gente contorta e malata (come quelli sulla 'liberta' di panorama').Tanto TUTTI sanno (produttori in primis) che sono i primi mesi quelli che fanno la differenza tra un fallimento e un blockbuster.Tutto quello che avviene dopo e' grasso che cola. Lasciamo pure 5-10 anni di sbroda. Ma poi BASTA!bubbaRe: ABOLIRE LA PIRATERIA
> Tanto TUTTI sanno (produttori in primis) che sono> i primi mesi quelli che fanno la differenza tra> un fallimento e un> blockbuster.Perchè, che differenza ci sarebbe tra il fallimento e blockbuster?[img]http://images2.gazzettaobjects.it/altre-passioni/Extra/Primo_Piano/2012/06/img/blockbuster-closing--638x366.jpg?v=201206061522[/img]uno qualsiasiRe: ABOLIRE LA PIRATERIA
- Scritto da: bubba> - Scritto da: sbrotfl> > - Scritto da: ABOLIRE LA PIRATERIA> > > Una sanzione strameritata!> > > > Appunto! Aboliamo il copyright! Cosi' la> > pirateria non esiste più> > :)> bravo :) tanto e' inutile cercare di farglielo> capire.> > Io cmq sono assai piu' moderato. Basterebbe> TAGLIARE ferocemente i tempi di protezione. E gia> che ci siamo, tagliamo anche qualche decina di> articoli, prodotti da gente contorta e malata> (come quelli sulla 'liberta' di> panorama').> > Tanto TUTTI sanno (produttori in primis) che sono> i primi mesi quelli che fanno la differenza tra> un fallimento e un> blockbuster.> Tutto quello che avviene dopo e' grasso che cola.> Lasciamo pure 5-10 anni di sbroda. Ma poi> BASTA!I tempi di protezione del copyright dovrebbero essere legati al diritto d'autore. Dato che è l'autore a dare il permesso di copia delle proprie opere a chi vuole, questi dovrebbero decadere entrambi con la morte dell'autore evitando così di foraggiare major e mogli/figli/nipoti dell'autore vita natural durante.JecksRe: ABOLIRE LA PIRATERIA
Svegliati, il copyright è già morto de facto da anni, ora lo ammazzeranno anche de iure . ABOLIRE IL COPYRIGHT p)ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: ABOLIRE LA PIRATERIA
Testa.di cactus! Non dico di non farle pagare niente ma una cifra.del genere anche un benestante non riuscirebbe a pagarla. Cerca di ragionare prima.di scrivere. È una cosa assurdamarco favacopyright CANCRO della Cultura
...9.250 dollari per ciascun file scaricato... Pretesa infame che dimostra ancora una volta come il copyright sia il vero CANCRO della Cultura. ABOLIRE IL COPYRIGHT p)ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: copyright CANCRO della Cultura
Assurdo !!! Veramente.... . .$222000 Piracy Fine Not Unconstitutional
$222,000 Music Piracy Fine Not Unconstitutional, Court Rules https://torrentfreak.com/222000-music-piracy-fine-not-unconstitutional-court-rules-120911ABOLIRE IL COPYRIGHTidea
io sono un mendicante, senza casa, senza soldi, senza lavoro - mi scarico 400 giga di mp3 ora fatemi la multa.... lo stato paga la mia multa?dalekRe: idea
- Scritto da: dalek> io sono un mendicante, senza casa, senza soldi,> senza lavoro - mi scarico 400 giga di mp3 ora> fatemi la multa....> > > lo stato paga la mia multa?Nemmeno nel caso di Jammie Thomas-Rasset la somma verrà mai pagata, a meno che qualche benefattore la paghi per lei. Di soldi non ne ha. Però non è mai piacevole avere un debito con lo Stato tutta la vita: appena c'è un'entrata, fosse pure una vincita al totocalcio o un risarcimento per un incidente stradale, lo Stato vi piomba sopra e lo pignora. Se si trova un lavoro dipendente, idem.LeguleioRe: idea
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: dalek> > io sono un mendicante, senza casa, senza> soldi,> > senza lavoro - mi scarico 400 giga di mp3 ora> > fatemi la multa....> > > > > > lo stato paga la mia multa?> > Nemmeno nel caso di Jammie Thomas-Rasset la somma> verrà mai pagata, a meno che qualche benefattore> la paghi per lei. Di soldi non ne ha.> > Però non è mai piacevole avere un debito con lo> Stato tutta la vita: appena c'è un'entrata, fosse> pure una vincita al totocalcio o un risarcimento> per un incidente stradale, lo Stato vi piomba> sopra e lo pignora. Se si trova un lavoro> dipendente,> idem.Aggiungo: eredità! Evento difficilmente prevedibile.AllibitoRe: idea
- Scritto da: Leguleio> Però non è mai piacevole avere un debito con lo> Stato tutta la vita: appena c'è un'entrata, fosse> pure una vincita al totocalcio o un risarcimento> per un incidente stradale, lo Stato vi piomba> sopra e lo pignora. Se si trova un lavoro> dipendente, idem.Vero, ma ci sono limiti ben chiari a quanto lo Stato può pignorare, come e dove.Non è che lo Stato può prendersi il 90% del suo stipendio così come se niente fosse, per esempio.anonRe: idea
- Scritto da: anon> - Scritto da: Leguleio> > > Però non è mai piacevole avere un debito con lo> > Stato tutta la vita: appena c'è un'entrata,> fosse> > pure una vincita al totocalcio o un risarcimento> > per un incidente stradale, lo Stato vi piomba> > sopra e lo pignora. Se si trova un lavoro> > dipendente, idem.> > Vero, ma ci sono limiti ben chiari a quanto lo> Stato può pignorare, come e > dove.> Non è che lo Stato può prendersi il 90% del suo> stipendio così come se niente fosse, per> esempio.Sì, siamo d'accordo. Non è piacevole lo stesso perché normalmente un pignoramento non ha limiti temporali, non scade dopo 10 o 20 anni. Si estingue con la morte, o con il pagamento della somma dovuta.LeguleioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 set 2012Ti potrebbe interessare