No, i grandi della musica industriale non hanno alcuna intenzione di rimanere con le mani in mano mentre il sito russo degli mp3 a prezzi stracciati AllofMp3.com racconta al Mondo che la propria attività è legale.
In una nota diramata ieri, IFPI , la federazione internazionale dei fonografici, respinge al mittente le tesi con cui il sito russo starebbe cercando di arrampicarsi sugli specchi. Secondo IFPI, non c’è nulla che possa far ritenere che il sito diffonda legalmente musica, non avendo alcun genere di accordo con chi ha i diritti su quella musica né con gli artisti.
A detta di IFPI, dunque, AllofMp3 distribuisce centinaia di migliaia di canzoni di artisti locali ed internazionali senza alcuna licenza per farlo. Le pretese del sito di avere una licenza da parte della società di raccolta dei diritti russa ROMS sono prive di fondamento in quanto “ROMS non ha mandato dei detentori dei diritti internazionali a fornire licenze a siti dentro o fuori dalla Russia”. IFPI ricorda pure come ROMS sia stata letteralmente espulsa nel 2004 dalla CISAC , l’organizzazione che cura gli interessi dei detentori del diritto d’autore in tutto il Mondo.
“Stando alle leggi sul diritto d’autore di pressoché qualsiasi paese al mondo – insiste IFPI – ivi inclusa la Russia, è illegale distribuire musica senza il permesso dei detentori dei diritti”.
Il carico da 90 ce lo ha messo il CEO della federazione, John Kennedy: “AllofMp3 ha convocato i media di mezzo mondo per affrontare in modo specifico la questione della legalità della propria attività, ma tutto quello che ha fatto è stato di schivare tutte le domande sul tema. Questo conferma lo status illegale di questo sito pirata sia all’interno della Russia che in tutto il Mondo”.
“Le tesi di AllofMp3 sulla liceità del proprio operato – continua Kennedy – sono false e ridicole. Così come è totalmente irrilevante il fatto che ROMS (…) dichiari di aver avvicinato i fonografici e di aver offerto loro dei compensi: io potrei raggiungere Bill Gates e offrirgli di comprare Microsoft per un dollaro, ma la mia proposta avrebbe vita breve”.
Secondo IFPI, dunque, il problema della legalità del sito non tocca soltanto il sito ma anche le istituzioni russe, che in qualche modo diventano conniventi di un’attività di distribuzione che i discografici vivono come pirateria allo stato puro. “AllofMp3 e ROMS – conclude Kennedy – dimostrano di non aver alcuna intenzione di rispettare le leggi internazionali sul diritto d’autore e di riconoscere il dovuto ai detentori dei diritti”.
Va detto infine che, almeno a sentire Ars Technica , ci sarebbe proprio IFPI dietro la decisione di VISA di sospendere il servizio di transazioni online di AllofMp3.com. Quello che accade è che chi va sul sito e acquista con VISA ha il via libera dal sito ma, in realtà, la sua carta di credito non viene addebitata. Secondo IFPI, “VISA ha una policy avversa a questi siti e ha di conseguenza rimosso il proprio servizio”. Ma non sarebbe avvenuto nei giorni scorsi, secondo IFPI questo è accaduto già all’inizio di settembre.
-
ma qua siamo in italia...
eh! è un po' diverso...GusbertoneRe: ma qua siamo in italia...
Già, non per citare i soliti luoghi comuni, ma se gli indicavi i dati del conto corrente facile che i 150 chf te li prelevavano invece di versarli... :sAnonimoSolo in svizzera
Secondo me queste cose succedono solo in svizzera...(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Solo in svizzera
- Scritto da: > Secondo me queste cose succedono solo in> svizzera...(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Guarda, per esperienza non diretta, ma di persone che conosco che si sono trasferite lì, è così. In svizzera è tutta un'altra cosa: organizzazione, prezzi, tuttoAnonimoRe: Solo in svizzera
al limite è solo l'iva diversa... addirittura il prezzo dei carburanti è più alto che da noi...I servizi funzionano meglio onestamente, ma sono anche solo 4 gatti da accontentare...ByezFEzAnonimoRe: Solo in svizzera
Non sono solo 4 gatti da accontentare, credimi: quello che fa la differenza è la mentalita' : ti faccio un esempio, giusto per chiarirsi.Poche settimane fa l'ikea (quella che sta a Grancia, vicino Lugano) mise un offerta sul sito internet dove per una settimana (lunedì-sabato) un certo tipo di materasso veniva venduto al 25% di sconto. Una mia conoscente è andata per prenderlo il giovedì (e non il lunedì alle 7 come avremmo fatto in italia) e gli hanno detto che erano esauriti quindi avrebbe dovuto comperarlo a prezzo pieno.Ebbene, è bastata una sola email di reclamo con il motivo che la pubblicità sul sito si era rivelata ingannevole perche' non riportava il classico "salvo esaurimento scorte".Pochi giorni dopo la direzione dell'Ikea ha telefonato a casa della mia amica e, dopo essersi scusata, gli offerto un materasso con lo stesso sconto dell'offerta.E' bastata una email, capisci? Quello che fa la differenza è che gli svizzeri hanno una concezione dei servizi e del lavoro piu' efficiente .E questa (non per cadere in un luogo comune) credo che sia una mentalità maggiormente diffusa all'estero anche in molti altri stati: qui siamo ancora troppo indietro da questo punto di vista.Qui sembra che sia sempre il consumatore a prenderlo in quel posto, a prescindere dalla ragione... :corrado1972Re: Solo in svizzera
Sul prezzo attuale che paghiamo per la benzina, ben 0,864 vanno a finire nelle casse dellerario e dentro questa assurda anomalia ci sono motivazioni che partono da molto lontano: - la guerra dAbissina di Mussolini del 1935- la crisi di Suez del 1956- il disastro del Vajont del 1963- lalluvione di Firenze del 1966- il terremoto del Belice del 1968- quello del Friuli e dellIrpinia rispettivamente del 1976 e 1980- la missione militare in Libano del 1983- la missione militare in Bosnia del 1986 - il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004La Svizzera non ha tutte questa storia alle spalle quindi gli costa meno il carburante ;)AnonimoRe: Solo in svizzera
- Scritto da: > Secondo me queste cose succedono solo in> svizzera...(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)No. Pure io sono svizzero (Zurigo) e sono riuscito a farmi rimborsare 2 licenze Windows da Dell.La terza volta hanno tirato fuori un cavillo del contratto (Il fatto che Windows non era stato acquistato, ma e' stato "regalato" assieme al PC) e hanno rifiutato il rimborso. Dopo quasi 20 minuti al telefono (Con un tale che si ostinava a parlare un dialetto tedesco incomprensibile) ho rinunciato. Ho recuperato 25 Franchi vendendo la licenza di XP su eBay :DIl prossimo Dell, forte dell'esperienza del connazionale, ci provero' di nuovo ;)Giambotanti saluti...
La licenza di windows xp sp2 è stata cambiata:... L'UTENTE ACCETTA DI ESSERE VINCOLATO DALLE CONDIZIONI DEL PRESENTE CONTRATTO. QUALORA L'UTENTE NON ACCETTI LE CONDIZIONI DEL PRESENTE CONTRATTO, ALLORA NON POTRÀ INSTALLARE, DUPLICARE O UTILIZZARE IL SOFTWARE E, SE APPLICABILE, POTRÀ RESTITUIRLO ...http://www.microsoft.com/italy/windowsxp/home/eula.mspxCome potete vedere è stato aggiunto il "se applicabile" quindi la clusola del rimborso sarà applicata a discrezione del venditore hardware, secondo voi si prenderanno la briga di rimborsare windows considerando quanto già fosse difficile prima quando era scritto sul contratto?Ovviamente no, quindi se qualcuno è interessato ad un pc senza windows farà prima a comprarselo così dall'origine.AlphaCRe: tanti saluti...
- Scritto da: AlphaC> La licenza di windows xp sp2 è stata cambiata:> > ... L'UTENTE ACCETTA DI ESSERE VINCOLATO DALLE> CONDIZIONI DEL PRESENTE CONTRATTO. QUALORA> L'UTENTE NON ACCETTI LE CONDIZIONI DEL PRESENTE> CONTRATTO, ALLORA NON POTRÀ INSTALLARE, DUPLICARE> O UTILIZZARE IL SOFTWARE E, SE APPLICABILE, POTRÀ> RESTITUIRLO> ...> > http://www.microsoft.com/italy/windowsxp/home/eula> > Come potete vedere è stato aggiunto il "se> applicabile" quindi la clusola del rimborso sarà> applicata a discrezione del venditore hardware,> secondo voi si prenderanno la briga di rimborsare> windows considerando quanto già fosse difficile> prima quando era scritto sul> contratto?> > Ovviamente no, quindi se qualcuno è interessato> ad un pc senza windows farà prima a comprarselo> così> dall'origine.E' anche a tua discrezione, se il venditore non vuol togliere il software preinstallato puoi decidere di non comprarlo da lui e vai altreo, ma non credo che si lascerà scappare una vendita di un laptop.....AnonimoRe: tanti saluti...
Bel problema questo cambio dell'EULA, mi sa ci han fregato così :'(AnonimoRe: tanti saluti...
una volta acquistato il portatile, vige l'accordo tra dell e il cliente. l'accordo specifica che non accettando un'eventuale licenza, il cliente deve restituire il prodotto e ha diritto al rimborso. credo che ci siano elementi a sufficienza per essere dalla parte della ragione.e hai ragione a dire che è una scelta del rivenditore, e dell ha scelto di farlo. l'eula di ms credo non entri in giocoAnonimoRe: tanti saluti...
- Scritto da: AlphaC> La licenza di windows xp sp2 è stata cambiata:> > ... L'UTENTE ACCETTA DI ESSERE VINCOLATO DALLE> CONDIZIONI DEL PRESENTE CONTRATTO. QUALORA> L'UTENTE NON ACCETTI LE CONDIZIONI DEL PRESENTE> CONTRATTO, ALLORA NON POTRÀ INSTALLARE, DUPLICARE> O UTILIZZARE IL SOFTWARE E, SE APPLICABILE, POTRÀ> RESTITUIRLO> ...> > http://www.microsoft.com/italy/windowsxp/home/eula> > Come potete vedere è stato aggiunto il "se> applicabile" quindi la clusola del rimborso sarà> applicata a discrezione del venditore hardware,> secondo voi si prenderanno la briga di rimborsare> windows considerando quanto già fosse difficile> prima quando era scritto sul> contratto?> > Ovviamente no, quindi se qualcuno è interessato> ad un pc senza windows farà prima a comprarselo> così> dall'origine.La licenza de te riportata è quella per i prodotti in scatola, le versionsi Retail, e non OEM.AnonimoBella fortuna
Ti hanno rimborsato il prezzo di una licenza retail, quando il portatile aveva quasi sicuramente precaricato su una licenza OEM, dal costo molto ridotto, probabilmente 1/3 di quello che ti è stato ridato.Quasi quasi vengo anche io ad acquistare un laptop a ginevra.avvelenatorimborso REDHAT
il mio server non legge gli mp3.eppure ho tutti i 10 dvd di installazione :@ :@ :@ :@AnonimoRe: rimborso REDHAT
e si può sapere perchè su un server qualcuno dovrebbe ascoltare gli mp3?AnonimoRe: rimborso REDHAT
- Scritto da: > e si può sapere perchè su un server qualcuno> dovrebbe ascoltare gli> mp3?il perchè è lo stesso per qualsiasi altra applicazione.vuole o ha questa esigenza.AnonimoRe: rimborso REDHAT
- Scritto da: > - Scritto da: > > e si può sapere perchè su un server qualcuno> > dovrebbe ascoltare gli mp3?> il perchè è lo stesso per qualsiasi altra> applicazione.> vuole o ha questa esigenza.Si installa un programma, cosi' come fai con le stazioni Maya.AnonimoRe: rimborso REDHAT
> il perchè è lo stesso per qualsiasi altra> applicazione.> > vuole o ha questa esigenza.> Il Mp3 non e' un formato free indi redhat, che usa solo software free, non lo includeAnonimoRe: rimborso REDHAT
- Scritto da: > e si può sapere perchè su un server qualcuno> dovrebbe ascoltare gli> mp3?perché no?AnonimoRe: rimborso REDHAT
- Scritto da: > il mio server non legge gli mp3.> eppure ho tutti i 10 dvd di installazione :@ :@> :@> :@mmmm vai qui:http://rpm.pbone.net/ti scarichi questi (sono per la RHEL4 su x86 a 32 bit):aalib-1.4.0-5.2.el4.rf.i386.rpmessential-20060611.tar.bz2 (sono codec che trovi sul sito http://www.mplayerhq.hu/design7/dload.html (Mplayer))libcdio-0.76-1.2.el4.rf.i386.rpmlibdvdcss-1.2.9-2.el4.rf.i386.rpmlibfame-0.9.1-8.2.el4.rf.i386.rpmlibmad0-0.15.1b-3.el4.at.i386.rpmlibmodplug-0.7-1.2.el4.rf.i386.rpmlibXvMCW-0.9.3-4.el4.at.i386.rpmlirc-0.6.6-4.2.el4.rf.i386.rpmtotem-xine-0.99.22-1.2.el4.rf.i386.rpmvcdimager-0.7.23-4.el4.rf.i386.rpmxine-0.99.4-5.el4.rf.i386.rpmxine-lib-1.1.2-1.el4.rf.i386.rpmxine-skins-1.10-2.2.el4.rf.noarch.rpme vedrai che il server ti mostra pure i porno fra una regola di sendmail e l'altra.... :)AnonimoRe: rimborso REDHAT
Tutta sta roba per sentire un mp3 ? Non hai un po esagerato ?AnonimoRe: rimborso REDHAT
- Scritto da: > Tutta sta roba per sentire un mp3 ? Non hai un po> esagerato> ?Si, e' esagerato, c'e' dentro di tutto :) !Anonimoeppure...
..magari ricordo male, ma ero convinto che sul sito dell, nel configuratore hardware, si potesse escludere da subito la licenza windows, e infatti l'articolo mi faceva storcere il naso, pensavo ma come prima lo compra e poi vuole il rimborso, poteva direttamente rimuoverlo dall'ordine, ma per scrupolo ci sono passato ora ora, e di base è fornito l'xp home sp2ora.. starò perdendo colpi io, o in passato dell permetteva di comprare pc senza licenza ?AnonimoRe: eppure...
- Scritto da: > ..magari ricordo male, ma ero convinto che sul> sito dell, nel configuratore hardware, si potesse> escludere da subito la licenza windows, e Dipende dal modello.Sui server puoi anche non avere S.O. (o scegliere alcune versioni di Linux), mentre sui notebook e` quasi sempre precaricato xp home, con la scelta per il pro.Sui desktop non so, non li ho mai presi.ShuRe: eppure...
HP di recente permette in molti modelli di caricare FREEDOS, tanto mi basta per non pagare la win taxAnonimoATTENTO giuseppe!!!! ATTENTO
perche' anche io 4 anni fa presi un pc da dell... lo pagai cash, chiesi il rimborso, lo ottenni... salvo poi,nel 2005 vedermi scrivere minacciosamente dagli avvocati di dell che mi ingiungevano il pagamento di un "residuo" di un acquisto pari proprio allo "sconto" ottenuto per non avere chiesto la licenza windows... occhio, quindi e ne riparliamo tra un paio di anni...AnonimoRe: ATTENTO giuseppe!!!! ATTENTO
e come andoì a finire?PaoloAnonimoRe: ATTENTO giuseppe!!!! ATTENTO
ci avrà rimesso in soldi per l'avvocato...AnonimoRe: ATTENTO giuseppe!!!! ATTENTO
- Scritto da: > e come andoì a finire?> > Paoloè successo pure a me. E alla fine ho dovuto RIpagare...AnonimoRe: ATTENTO giuseppe!!!! ATTENTO
- Scritto da: > perche' anche io 4 anni fa presi un pc da dell...> lo pagai cash, chiesi il rimborso, lo ottenni...> salvo poi,nel 2005 vedermi scrivere> minacciosamente dagli avvocati di dell che mi> ingiungevano il pagamento di un "residuo" di un> acquisto pari proprio allo "sconto" ottenuto per> non avere chiesto la licenza windows... occhio,> quindi e ne riparliamo tra un paio di> anni...Si ma dicci, tu sei svizzero o italiano?AnonimoBasta al precaricato!
Basta! Il venditore dovrebbe vendere l'hardware, punto e basta, senza tante amenità che non desideriamo già installate.Deve essere poi l'utente semmai a chiedere il precaricamento su sua esplicità richiesta!E un venditore non dovrebbe nemmeno permettersi di applicare adesivi con scritto "Vista Ready" o "Certified for Winzozz" sul mio portatile!Perchè devono fare pubblicità su una cosa che acquisto? ..lo scrivono al massimo nel manuale che supporta il sistema tal dei tali.Ma dove siamo arrivati? E' come se comprassi una lavatrice e ci scrivessero "Certificata per gli abiti di Dolce e Gabbana" ..non è ridicolo?AnonimoRe: Basta al precaricato!
D&G no però ti scrivono Lavatrice compatibile con Calfort (rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Basta al precaricato!
Se non desideri certa roba compra un computer assemblato perchè con quelli di marca compri un "pacchetto".riguardo al Vista Ready.. beh magari qualcuno vuole sapere che hanno testato il sistema con Vista (ad esempio). Non tutti godono a diventare scemi dietro alla scheda video o al mouse come certa gente che la notte ricompila per passioneAnonimoRe: Basta al precaricato!
- Scritto da: > Se non desideri certa roba compra un computer> assemblato perchè con quelli di marca compri un> "pacchetto".Cosa che la legge vieta espressamente.... chiedere all'antitrust.> > riguardo al Vista Ready.. beh magari qualcuno> vuole sapere che hanno testato il sistema con> Vista (ad esempio). Non tutti godono a diventare> scemi dietro alla scheda video o al mouse come> certa gente che la notte ricompila per> passioneQuella è una mezza truffa dal momento che Vista al momento non è disponibile e non si può certificare nulla....AnonimoRe: Basta al precaricato!
> Quella è una mezza truffa dal momento che Vista> al momento non è disponibile e non si può> certificare> nulla....Prima di tutto leggere cosa viene certificato dal logo Windows Vista Ready, poi vediamo se abbiamo voglia ancora di scrivere queste cose.Il logo in questione, come già quello di XP è parte di un programma che certifica l'aderenza della macchina a certe specifiche, non che la macchina è stata testata con Vista. Inoltre, a prescindere che il SO sia sugli scaffali o meno, la versione attualmente in sviluppo sarebbe anche abbastanza matura per un test. Ma questa è un'altra storia e non c'entra con il logo WVR.CordialmentekermitIn Svizzera citttadini di serie A
Non trattati come PECORONI qui in ItaliaAnonimoRe: In Svizzera citttadini di serie A
- Scritto da: > Non trattati come PECORONI qui in ItaliaCi meritiamo altro per caso? :AnonimoRe: In Svizzera citttadini di serie A
> > Non trattati come PECORONI qui in Italia> Ci meritiamo altro per caso? :Noi, paese di veline e calciatori? No, è quello che ci meritiamo.Anonimorimborso portatili linspire
non esistono driver per linux della schedina wireless. :@ :@ :@ :@ :@AnonimoRe: rimborso portatili linspire
- Scritto da: > non esistono driver per linux della schedina> wireless.> :@ :@ :@ :@ :@volevo dire per windossAnonimoCome quantificare il costo del S.O. ???
Come si può quantificare il costo del sistema operativo e di eventuale altro software aggiuntivo come Works 8, Norton :@ e Windvd, SE non appaiono singolarmente come costi???AnonimoRe: Come quantificare il costo del S.O.
Sì hai perfettamente ragione ma d'altra parte è l'unica via per vendere le licenze di quelle utility. Sono convinto che se ci fosse una sezione software separata come dici, la maggiorparte degli utenti non acquisterebbe nulla, giustificandosi con il costo elevato di queste applicazioni, per poi installare delle copie crackate.Questo comportamento non lo condivido affatto, e perciò sotto questo aspetto sono curioso di vedere in atto questo famoso drm per la parte commerciale del software. Allora sì che chi sceglierà di astenersi dall'acquisto di questi programmi, lo farà con l'intenzione di optare per altre scelte.AnonimoRe: Come quantificare il costo del S.O.
- Scritto da: > Sì hai perfettamente ragione ma d'altra parte è> l'unica via per vendere le licenze di quelle> utility. Sono convinto che se ci fosse una> sezione software separata come dici, la> maggiorparte degli utenti non acquisterebbe> nulla, giustificandosi con il costo elevato di> queste applicazioni, per poi installare delle> copie> crackate.> > Questo comportamento non lo condivido affatto, e> perciò sotto questo aspetto sono curioso di> vedere in atto questo famoso drm per la parte> commerciale del software. Allora sì che chi> sceglierà di astenersi dall'acquisto di questi> programmi, lo farà con l'intenzione di optare per> altre> scelte.Chiaro che pretendere i notebook senza S.O. per andare poi ad installare copie taroccate, condivido, però io volendo comprare un notebook, magari per installarci Mandriva non posso, nel senso devo per forza acquistare con Windows XP, Works 8 (che è diventato standard oramai!) in più sta capitando molto spesso di vedere anche quel mattone di Norton Internet Security e Windvd. Poi spetta a me perdere tempo cercando di far valere i miei diritti non accettando l'eula all'avvio. Sta di fatto che cmq è oramai trovare un notebook di fascia medio-alta parlo intorno ai 1000 senza tutta questa ricca (e nel mio caso INUTILE) compagnia di software inclusa.AnonimoRe: Come quantificare il costo del S.O.
Correggo:*Chiaro che pretendere i notebook senza S.O. per andare poi ad installare copie taroccate, non è corretto, condivido.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 10 2006
Ti potrebbe interessare