È stata una conferenza piuttosto turbolenta quella tenutasi lo scorso 15 novembre nel corso dell’ Internet Governance Forum (IGF) di Sharm El Sheikh, in Egitto. Alcuni rappresentanti di OpenNet Initiative erano riuniti per presentare un libro in uscita nei primi mesi del 2010, dal titolo Access Controlled: The Shaping of Power, Rights and Rule in Cyberspace . ONI aveva prenotato regolarmente una delle sale destinate all’IGF, ma poco prima dell’inizio della presentazione è accaduto qualcosa che ha decisamente movimentato gli animi.
Il personale di sicurezza delle Nazioni Unite è prontamente giunto all’ingresso della sala, chiedendo non troppo gentilmente ai membri di ONI di rimuovere un poster che campeggiava a pubblicizzare l’evento di presentazione del libro. Il poster conteneva dei riferimenti espliciti alla cosidetta Grande Muraglia Digitale , eretta dalle autorità della Cina per preservare i suoi netizen da contenuti ritenuti poco ortodossi e nocivi alla morale delle generazioni.
Il nuovo libro di ONI è incentrato sui vari meccanismi di filtraggio della Rete, su certe pratiche di rigorosa sorveglianza da parte di certi governi nel mondo. Sul poster, il passaggio che non è piaciuto ad alcuni delegati presenti all’evento recitava: “La prima generazione di controlli, tipicizzata dal Great Firewall cinese, viene rimpiazzata da tecniche più sofisticate che vanno al di là del semplice oscuramento delle informazioni, tentando di rendere normale (o addirittura legale) un clima generale di controllo”. Per gli autori del testo, questa nuova generazione di meccanismi includerebbe , tra gli altri, attacchi strategici di tipo DDoS e malware mirati.
A questo punto i rappresentanti di ONI hanno rifiutato l’imparziale consiglio del personale di sicurezza delle Nazioni Unite, che per tutta risposta hanno deciso di arrotolare il poster e portarselo via . Questo non sarebbe stato, a detta loro, pre-approvato da alcuni delegati presenti all’IGF. ONI ha protestato, chiedendo al personale di sicurezza UN di offrire delle spiegazioni concrete a sostegno delle proprie azioni. La risposta è stata vaga, parlando di un poster non autorizzato e di obiezioni mosse da parte di uno stato membro.
Non si è trattato del primo incidente che ha coinvolto i membri di ONI. Allo stesso IGF, il medesimo personale di sicurezza UN ha chiesto loro altrettanto gentilmente di smetterla di far circolare un invito a un altro evento, con tema l’attuale situazione in Tibet. Anche qui, le Nazioni Unite hanno spiegato che i volantini su un film sul Tibet libero non erano stati approvati al momento di prenotazione della sala. Inoltre, gli stessi responsabili di IGF hanno spiegato a ONI che temi politici di quel genere non facevano parte dell’agenda del forum egiziano.
Non di questo avviso Ron Deibert, co-fonodatore di OpenNet Initiative : “Se non siamo autorizzati a discutere di temi come la censura di Internet, la sorveglianza e la privacy presso un forum dedicato al governo della Rete, allora mi chiedo quale sia davvero il punto di IGF”.
A fare il punto, in qualche modo, ci ha pensato il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama, recentemente intervenuto durante un incontro con alcuni studenti universitari di Shanghai. “Credo fermamente nella tecnologia – ha esordito Obama – e credo altrettanto fermamente nella sua apertura, all’interno del flusso di informazione. Credo che più questo flusso scorrerà libero, più la società si rafforzerà, dal momento che i cittadini del mondo potranno controllare i propri governi, facendoli sentire responsabili delle loro azioni”.
Barack Obama ha poi fatto riferimento alla Muraglia Digitale cinese, definendosi un forte sostenitore di un utilizzo aperto della Rete. “Credo fermamente nell’abolizione della censura – ha continuato il Presidente statunitense – e sono convinto che una Internet libera faccia parte della forza degli Stati Uniti. Un accesso privo di restrizioni è una fonte preziosa, di forza, e credo debba essere incoraggiata, al di là delle differenze percepite in diversi paesi del mondo”.
Mauro Vecchio
-
Mac al tappeto
Come da oggetto(rotfl)DovellasRe: Mac al tappeto
fatti una vita...mnaRe: Mac al tappeto
- Scritto da: Dovellas> Come da oggetto(rotfl)ehm... che importa? tanto youtube tra poco abbandonerà flash, il quale (pin versione non win) è programmato tanto con i piedi da essere più pesante di vista.boh.Re: Mac al tappeto
Dovellas, prima di esultare prova a farti un giretto con FlashPlayer 10.1.Io lo sto provando proprio adesso; è vero che è una beta ... ma:Pesantezza sempre più oscena.CPU al 60%FullScreen che non funziona su molti siti.Sfarfallio assurdo dello schermo quando si fa lo scrolling della pagina.Insomma, per il momento, gli utenti Mac possono ritenersi fortunati a non dover avere a che fare con una simile cag...Alvaro VitaliRe: Mac al tappeto
scusate ma voi leggete solo il titolo?il titolo dice PC ma l'articolo dice anche Mac, PC è inteso come computer.che brutto forum questo...Uno che legge*Per la cronaca
Dovellas non è Dovellaseppur lo trovo simpaticissimo,mi trovate qui in caso di dubbihttp://macdefectandproblems.blogspot.com/Intanto Nvidia ha gia rilasciato i driver in Download ;) http://www.nvidia.com/object/win7_winvista_64bit_195.55.htmldovellaRe: *Per la cronaca
- Scritto da: dovella> Dovellas non è DovellaNon è che nel cuore della notte mi svegliavo domandandomi "Ma Dovellas sarà Dovella?"... Comunque si capiva, non ha il tuo stesso stile nello sparar XXXXXXXte.ShibaBucato come tutti gli altri ??
I software di Adobe (ed ex Macromedia) fanno a gara con quelli di Apple (quick time) per la classifica del più bacato.Altro che Microsoft, i worm che stanno vivendo grazie ai buchi di Acrobat e Flash Player sono molti di più di quelli che attaccano le vulnerabilità sul SO Windows.http://punto-informatico.it/2751632/PI/News/flash-vulnerabilita-latente.aspx-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 novembre 2009 07.46-----------------------------------------------------------lalla63Re: Bucato come tutti gli altri ??
- Scritto da: lalla63> I software di Adobe (ed ex Macromedia) fanno a> gara con quelli di Apple (quick time) per la> classifica del più> bacato.essendo strausati è ovvio che siano i più colpitiMirelaRe: Bucato come tutti gli altri ??
Essendo strausati e strabucati. Mai chiesto il numero di server che usano Linux? Eppure il web esiste. Buttiamoli via questi vecchi miti, please.Nedanfor non loggatoRe: Bucato come tutti gli altri ??
- Scritto da: Nedanfor non loggato> Mai chiesto il> numero di server che usano Linux? e infatti hanno appena bucato 200000 server linux:"200,000 Linux servers running Apache compromised"http://blogs.zdnet.com/security/?p=4947&tag=content;col1 (rotfl)MirelaRe: Bucato come tutti gli altri ??
tranquillo, appena IE supporterá il tagRe: Bucato come tutti gli altri ??
tra 5 anni a dire poco, se va bene: IE8 deve ancora supportare pienamente CSS2, figuriamoci HTML5 e CSS3LaNbertoRe: Bucato come tutti gli altri ??
- Scritto da: LaNberto> tra 5 anni a dire poco, se va bene: IE8 deve> ancora supportare pienamente CSS2, figuriamoci> HTML5 e> CSS3Se aspettiamo IE una vita sola potrebbe non bastare :DCobra RealeRe: Bucato come tutti gli altri ??
beh firefox 3.6 li supporta già se è per questodarkatRe: Bucato come tutti gli altri ??
rileggi il mio post ;)MeXaccelerazione GPU?
Ma il supporto alla accelerazione tramite GPU non era nato con la versione 10.0? ero convinto di si.. ma a questo punto.. missà che ero convinto di una cosa errata.. :$lrobyRe: accelerazione GPU?
Si trattava sempre di utilizzo della GPU, ma per compiti differenti dalla decodifica in hardware dello stream video.Qui forse trovi maggiori info:http://www.kaourantin.net/2008/05/what-does-gpu-acceleration-mean.htmlInsomma della serie:come ti "frego" con le parole.nemoRe: accelerazione GPU?
- Scritto da: lroby> Ma il supporto alla accelerazione tramite GPU non> era nato con la versione 10.0? infatti, avevano sbandierato che lo era già con la 10, ed invece...MirelaRe: accelerazione GPU?
lo era, ma non per lo streming videoMeXRe: accelerazione GPU?
- Scritto da: MeX> lo era, ma non per lo streming videoil flash è per definizione per streaming video, quindi se hanno detto che il 10.0 era accelerato e non lo era allora hanno mentitoMirela64bit per Linux
Eddai, cacchio, basta compilarlo...ShibaRe: 64bit per Linux
tanto adobe lo farà coi piedi come al solito...Steve Robinson HakkabeeRe: 64bit per Linux
Ma che problema hia con il 64 bit? è dalla 10 che è disponibile il plugin a 64 bit, anche se marcato come Alfa.Io lo uso da allora e va senza grossi problemi.AtariLoverRe: 64bit per Linux
- Scritto da: AtariLover> Ma che problema hia con il 64 bit? è dalla 10 che> è disponibile il plugin a 64 bit, anche se> marcato come> Alfa.> Io lo uso da allora e va senza grossi problemi.vedi.. è quella parola che ti frega ;)lrobyRe: 64bit per Linux
- Scritto da: lroby> - Scritto da: AtariLover> > Ma che problema hia con il 64 bit? è dalla 10> che> > è disponibile il plugin a 64 bit, anche se> > marcato come> > Alfa.> > Io lo uso da allora e va senza grossi > problemi.> vedi.. è quella parola che ti frega ;)Beh dire che flash vada senza problemi è un assurdo tanto su Windows quanto su linux.Nno da problemi comunque, almeno non a me.Atari sloggataRe: 64bit per Linux
- Scritto da: AtariLover> Ma che problema hia con il 64 bit? è dalla 10 che> è disponibile il plugin a 64 bit, anche se> marcato come> Alfa.> Io lo uso da allora e va senza grossi problemi.Voglio il 10.1 a 64bit :3ShibaRe: 64bit per Linux
ma non serve nemmeno compilarlo, sul sito adobe è presente direttamente il file .so, basta creare nella cartella .mozilla la sottocartella plugins e metterci dentro il file e funziona, almeno a medarkatRe: 64bit per Linux
naturalmente mi riferivo alle versioni precedenti a quest'ultimadarkatRe: 64bit per Linux
Anche perché il sorgente non è disponibile XDDiceva di compilarlo a 64 bit a quelli di adobe :DAtariLoversupporta solo le Geforce 8 e superiori
supporta solo le Geforce 8 e superioriMirelaRe: supporta solo le Geforce 8 e superiori
- Scritto da: Mirela> supporta solo le Geforce 8 e superioriquindi correggete la news. Idem per ATIMirelaMa a che serve?
Scusate la mia ignoranza, ma dubito che un sistema con una scheda video del genere monti un proXXXXXre dual core, che gestisce già senza il minimo affaticamento i contenuti flash HD.Il 99,9% dei netbook con atom hanno la gma.......bhò, io non ci arrivo...ziovaxRe: Ma a che serve?
per il full screen, per avere la riproduzione del video perfettamente fluida.Steve Robinson HakkabeeRe: Ma a che serve?
Sia il mio scrauso Athlon mobile 1800+ con ATI mobility che il mio decente E7300 con GMA4500 ce la fanno già senza problemi....Solo l'atom non ce la fa, e la gma500 non può aiutarlo.ziovaxRe: Ma a che serve?
- Scritto da: ziovax> Scusate la mia ignoranza, ma dubito che un> sistema con una scheda video del genere monti un> proXXXXXre dual core, che gestisce già senza il> minimo affaticamento i contenuti flash> HD.> > Il 99,9% dei netbook con atom hanno la gma....> ...bhò, io non ci arrivo...Per giocare meglio a Farmville!Poisonnon serve a niente ...
... questo tipo di accelerazione sui netbook, in quanto HD, per essere sfruttato, ha bisogno di schermi decisamente moooolto più grandi e deve essere visto alla giusta distanza, diversamente l'occhio umano non percepisce la differenza.HD = 1920×1080 pixel, 2 milioni e fischia di pixel. su un netbook ? perfavore !!!!!!LuNaWin x64, ancora niente
E' una vergogna che Adobe non si decida a rilasciare una versione per piattaforme Win x64, costringendo chi ha un OS Win x64 ad usare le versioni a 32bit dei propri browser.Windows XP Pro x64, Vista x64 e Seven x64 devono tutte usare browser a 32bit e flash a 32bit. Uno schifo infinito!!!Adobe fa la voce grossa con Apple perche' non le viene conXXXXX di installare il suo player sull'AppStore, lamentandosi di non poter raggiungere quegli utenti. E degli utenti Win x64 quando se ne ricordera'?La cosa vergognosa e' che sul sito di Adobe la cosa ha una scarsa evidenza. Provate a leggere le release notes di questa versione [ http://www.adobe.com/products/flashplayer/systemreqs/index.html ]: si citano i proXXXXXri a 64 bit ma non l'impossibilita' di scaricare la versione a 64bit ne' i sistemi operativi a 64bit.Tempestata dalle domande degli utenti al riguardo, Adobe risponde che, si', prima o poi in questo mondo che purtroppo si impunta ad andare a 64bit (forse per poter andare oltre il limite di 3.2 Gb o per sfruttare al meglio i proXXXXXri a 64bit? stranezze degli utenti, eh ...), beh, prima o poi, ma chissa' quando, ci fara' la grazia di rilasciare la versione a 64bit anche per win (oltre all'alpha gia' rilasciata x Linux e che alpha rimane): http://forums.adobe.com/thread/527188ronffffff-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 novembre 2009 00.25-----------------------------------------------------------an0nim0Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 nov 2009Ti potrebbe interessare