Gli occhialini stereoscopici necessari alla fruizione di contenuti 3D sono i veri nemici del futuro della tecnologia e del mercato dei nuovi set televisivi. Lo rivela un nuovo studio di Nielsen , stando al quale la percentuale di consumatori disposti ad acquistare un televisore 3D crolla di oltre 50 per cento una volta provata l’accoppiata occhialini + schermo “tridimensionale”.
Il nemico principale del futuro del 3D è insomma il 3D stesso, e il fastidioso obbligo di indossare occhiali steroscopici con cui ingannare il cervello e avere l’illusione di una visione tridimensionale: nello studio di Nielsen, la percentuale degli “acquirenti attivi” interessati a fare propria una TV 3D cala dal 25 al 12 per cento una volta messa alla prova la tecnologia e la mancanza cronica di contenuti.
Metà delle persone intervistate da Nielsen si dice “impressionata” dalla qualità delle immagini in 3D , ma se il problema degli occhialini – scomodi da indossare e scomodissimi nel caso della fruizione di contenuti cinematografici – non fosse abbastanza scoraggiante, ci pensa l’incompatibilità degli occhialini con i televisori 3D se il produttore è differente.
Visto l’alone di sfiducia e evidente disinteresse che comincia a circondare la tecnologia del 3D, i produttori guardano con apprensione all’appuntamento con il mercato del 3DS di Nintendo . La piccola console portatile dovrebbe offrire un’esperienza tridimensionale di prim’ordine popolarizzando il 3D (senza occhialini), e la speranza dei big del settore è che il successo dell’handheld nipponico invogli i consumatori a fare il grande passo verso la tridimensionalità da salotto.
Alfonso Maruccia
-
Per raggiungere lo scopo...
"Per raggiungere lo scopo occorre scaricare l'ultima versione di EMET (2.0.0.1) e lanciare una precisa riga di comando, pubblicata direttamente sul blog tecnico Microsoft, come Amministratore." Chi e' che diceva qui che linux e' un sistema per smanettoni?Facciamo un giochetto: vediamo chi e' capace di trovare il blog tecnico di cui si parla e postare qui la riga di comando.Non deve essere difficile per un utonto.Io non ci sono mica riuscito.panda rossaRe: Per raggiungere lo scopo...
- Scritto da: panda rossa> Io non ci sono mica riuscito.Trovata!La riporto copiaincollata: buone risate.C:Program Files (x86)EMET>emet_conf.exe --add "c:program files (x86)AdobeReader 9.0Readeracrord32.exe"panda rossaRe: Per raggiungere lo scopo...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: panda rossa> > > Io non ci sono mica riuscito.> > Trovata!> > La riporto copiaincollata: buone risate.> > C:Program Files (x86)EMET>emet_conf.exe --add> "c:program files (x86)AdobeReader> 9.0Readeracrord32.exe"Ma se hai un unico PC puoi usare l'interfaccia grafica di EMET: lanci EMET, premi il pulsante Configure Apps, compare la lista delle applicazioni, premi il pulsante Add, sfogli il disco fino a trovare il programma, premi OK. La linea comando serve agli amministratori di tanti PC Windows (lo so che è difficile da capire per chi usa Linux: non ci sono tanti PC con Linux ;-) ).Zucca VuotaRe: Per raggiungere lo scopo...
- Scritto da: Zucca Vuota> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: panda rossa> > > > > Io non ci sono mica riuscito.> > > > Trovata!> > > > La riporto copiaincollata: buone risate.> > > > C:Program Files (x86)EMET>emet_conf.exe --add> > "c:program files (x86)AdobeReader> > 9.0Readeracrord32.exe"> > Ma se hai un unico PC puoi usare l'interfaccia> grafica di EMET: lanci EMET, premi il pulsante> Configure Apps, compare la lista delle> applicazioni, premi il pulsante Add, sfogli il> disco fino a trovare il programma, premi OK.> > > La linea comando serve agli amministratori di> tanti PC Windows (lo so che è difficile da capire> per chi usa Linux: non ci sono tanti PC con Linux> ;-)> ).Boh... io ho letto l'articolo e l'articolo dice di digitare e pure la pagina che ho trovato col comando dice di digitare (altrimenti non l'avrei trovata).panda rossaRe: Per raggiungere lo scopo...
Forse la differenza pratica tra i due sistemi è che con windows puoi essere utonto o smanettone, con linux se non sai dove mettere le mani non vai avanti.byeFrancescoRe: Per raggiungere lo scopo...
- Scritto da: Francesco> Forse la differenza pratica tra i due sistemi è> che con windows puoi essere utonto o smanettone,> con linux se non sai dove mettere le mani non vai> avanti.> > byeChe strano, ho sempre pensato il contrario. Ho un dual boott. Con window dopo l'installazione ho dovuto mettere l'antivirus, e mettere open office oltre che 7zipp. Quando lo accendo devo preoccuparmi che l'anti virus si aggiorni. Dopo un po devo deframmentare, passare con un antimalware. Con ubunto, dopo l'installazione l'ho semplicemente usato ;-)hacherRe: Per raggiungere lo scopo...
a parte che non sai neanche scrivere BOOT e WINDOWS.Secondo l'antivirus si aggiorna da solo se sei collegato ad internet...Terzo non devi passare un "antimalware" (lol) se usi il sistema come dovrebbe essere utilizzato e se hai un antivirus.terzo: defframmenti ad ogni avvio o dopo un'installazione??? Ma lol!Non diciamo fesserie per favore...Sono il primo a dire che windows ha enormi difetti, ma non per questo faccio post "maliziosi" e disinformati come la cloaca che scrivi tu.... ma per favore...urrrRe: Per raggiungere lo scopo...
Ma quando hai scritto quel commento eri per caso sotto l'effetto di stupefacenti?Hai scritto XXXXXte assurde che non stanno nè in cielo nè in terra!AnonimoRe: Per raggiungere lo scopo...
Ub-unto dal Signore?Ma smettila!roverRe: Per raggiungere lo scopo...
bravo!!Hai preo al 100% il mio pensiero.Ecco perche ritengo Windows migliore di Mac e Linux.Se la vuoi fare semplice su può e se vuoi scendere nell'estremo dettaglio puoi lo stesso.Linux va bene se sei molto ferrato in materia e hai tempo da dedicare ai smanettamenti, mac va bene se devi fare cose base senza entrare nei dettagli, con windows hai la possiblità di fare entrambe le cose perchè col tempo si sistema si è formato in questo modo.mikRe: Per raggiungere lo scopo...
- Scritto da: mik> bravo!!> Hai preo al 100% il mio pensiero.> > Ecco perche ritengo Windows migliore di Mac e> Linux.> > Se la vuoi fare semplice su può e se vuoi> scendere nell'estremo dettaglio puoi lo stesso.Ma di cosa parli?Se la vuoi fare semplice non può: hai letto l'articolo?> Linux va bene se sei molto ferrato in materia e> hai tempo da dedicare ai smanettamenti, mac va> bene se devi fare cose base senza entrare nei> dettagli, con windows hai la possiblità di fare> entrambe le cose perchè col tempo si sistema si è> formato in questo modo.Semmai Linux è ottimo per chi di PC non capisce nulla: non devi installare antivirus aggiuntivi e puoi navigare in assoluta libertà.L'articolo dice una cosa e tu affermi l'esatto contrario.LinuxRe: Per raggiungere lo scopo...
- Scritto da: Francesco> Forse la differenza pratica tra i due sistemi è> che con windows puoi essere utonto o smanettone,> con linux se non sai dove mettere le mani non vai avanti.ma che logica è mai questa, scusa?Semmai è l'esatto contrario: con Windows non puoi essere un utonto se no sei preda di qualunque problema. Con Linux no: per creare problemi devi metterci la tua volontà.La frase finale, poi, non ha alcun senso: con qualunque SO se non sai dove metterci le mani non vai avanti.LinuxRe: Per raggiungere lo scopo...
- Scritto da: panda rossa> > Facciamo un giochetto: vediamo chi e' capace di> trovare il blog tecnico di cui si parla e postare> qui la riga di> comando.> Non deve essere difficile per un utonto.> Per un utonto probabilmente è molto difficile, anzi impossibile: infatti tu non lo hai visto nemmeno nell'articolo stesso (" Per una protezione totale, Microsoft consiglia l'utilizzo.... ").Capisco però che usando Links in Ubuntu deve essere dura navigare.> Io non ci sono mica riuscito.Appunto.Uau (TM)Re: Per raggiungere lo scopo...
- Scritto da: Uau (TM)> Capisco però che usando Links in Ubuntu deve> essere dura> navigare.Durissima. Si hanno a disposizione solo 101 tasti invece dei due del mouse.Piuttosto, in quella bellissima pagina del forum m$ a cui punta il link, c'e' l'illustrazione di un bellissimo process manager.In che distribuzione standard di winsozz si trova?Perche' se M$ stessa lo utilizza vuol dire che e' presente nel sistema e non deve essere scaricato a parte, magari da una terza parte indipendente, che e' stata fagocitata da M$ per sopperire alle sue endemiche carenze di programmazione.Sto parlando di sysinternals, nel probabile caso in cui tu non ci arrivassi da solo.panda rossaRe: Per raggiungere lo scopo...
- Scritto da: panda rossa> > Durissima. Si hanno a disposizione solo 101 tasti> invece dei due del> mouse.> Tutti quei tasti e non vedi nemmeno un link? :|> Piuttosto, in quella bellissima pagina del forum> m$ a cui punta il link, c'e' l'illustrazione di> un bellissimo process> manager.L'utonto nemmeno sa cos'è il task manager di base, sarebbe solo confuso; basti pensare che in Android nemmeno lo mettono di default un task manager. L'utente invece sa benissimo dove andarselo a beccare.> In che distribuzione standard di winsozz si trova?> Perche' se M$ stessa lo utilizza vuol dire che e'> presente nel sistema e non deve essere scaricato> a parte, magari da una terza parte indipendente,> che e' stata fagocitata da M$ per sopperire alle> sue endemiche carenze di> programmazione.> Lo usano perchè è eccezionale poi Russinovich è un vero e proprio genio difficile fare meglio di lui. Le stesse cose, e molto di più, le potresti fare con il kernel debugger (fatto da Ms ovviamente) ma non è altrettanto user friendly.> Sto parlando di sysinternals, nel probabile caso> in cui tu non ci arrivassi da> solo.(rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)Conosco Windows Internals praticamente a memoria e seguo Russinovich dai tempi in cui "lavoravo" con il mitico SoftIce, che tu probabilmente nemmeno sai cos'è senza andare su wikipedia (Russinovich lavorava per Numega ai tempi).Credimi, su Windows non c'è proprio NULLA che uno come te possa insegnarmi.Uau (TM)Re: Per raggiungere lo scopo...
Digita "EMET 2.0.0.1" su Google; se non sei capace a digitare prova a fare un copia e incolla.Il primo link trovato ti spiega come fare.Certo che di utonti ce ne sono tanto, ma tu sei il re.Un Utontopdf problematico: solo con window?
anche questa volta scopriamo che il kernen di window fa diventare fallato pure il pdf?ma questo non succede con altri SO, vero?hacherRe: pdf problematico: solo con window?
Qualcuno gli spieghi che si scrive kernel, grazie!Fai il login o RegistratiRe: pdf problematico: solo con window?
Succede perchè non l'hai scritto tu....roverRe: pdf problematico: solo con window?
- Scritto da: hacher> anche questa volta scopriamo che il kernen di> window fa diventare fallato pure il> pdf?> ma questo non succede con altri SO, vero?ma almeno leggete prima di straparlare a vanvera come al solito A critical vulnerability exists in Adobe Reader 9.3.4 and earlier versions for Windows, Macintosh and UNIX, and Adobe Acrobat 9.3.4 and earlier versions for Windows and Macintosh. This vulnerability (CVE-2010-2883) could cause a crash and potentially allow an attacker to take control of the affected system.Adobe reader 9.3.4 e' vulnerabile su tutti i sistemai non solo su Windows.Windows non c'entra nullave lo dico onestamente.. vivete con un affanno verso questo Windows che mai si e' visto..nemmeno vi avesse rubato la moglie prendete una vacanza.. liberatevi da questa agonia che vi oscura i neuroni.. solo per stare meglio con voi stessi e togliervi questo arrabattamento di cervello che vi fa stare male ..solo quelloA.bessonRe: pdf problematico: solo con window?
> > Adobe reader 9.3.4 e' vulnerabile su tutti i> sistemai non solo su> Windows.> > Windows non c'entra nullaah no? oops, forse non sai che su ubunto questo problema non esiste ;-)te lo dico onestamente, vivi in un affanno cercando di dimostrare che gli altri SO siano affetti da tutte le magagne di window. Lascia perdere che è tempo sprecato> prendete una vacanza.. liberatevi da questa> agonia che vi oscura i neuroni.. solo per stare> meglio con voi stessi e togliervi questo> arrabattamento di cervello che vi fa stare male> ..solo> quellosaggio consiglio, rilassati e approfittane ;-)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 settembre 2010 10.54-----------------------------------------------------------hacherRe: pdf problematico: solo con window?
- Scritto da: hacher> > > > Adobe reader 9.3.4 e' vulnerabile su tutti i> > sistemai non solo su> > Windows.> > > > Windows non c'entra nulla> > > ah no? oops, forse non sai che su ubunto questo> problema non esiste> ;-)> te lo dico onestamente, vivi in un affanno> cercando di dimostrare che gli altri SO siano> affetti da tutte le magagne di window. Lascia> perdere che è tempo> sprecato> > > > prendete una vacanza.. liberatevi da questa> > agonia che vi oscura i neuroni.. solo per stare> > meglio con voi stessi e togliervi questo> > arrabattamento di cervello che vi fa stare male> > ..solo> > quello> > saggio consiglio, rilassati e approfittane ;-)> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 16 settembre 2010 10.54> --------------------------------------------------quindi Adobe scrive che il Reader e' bacato non solo per Windows ma anche per Osx & Unix ..e tu invece paventi che lo e' solo per Windows vai in California a lavorare per Adobe.. o Apple o Microsoft..insegna tu a loro come si programma..auhaauhauA.bessonMi sfugge il problema
Qualcuno mi potrebbe spiegare quale sarebbe il problema?c'è una falla dentro questa DLL, facendo finta che io abbia questo Adobe Reader, per sfruttarla cosa dovrei fare?pippo75Re: Mi sfugge il problema
- Scritto da: pippo75> Qualcuno mi potrebbe spiegare quale sarebbe il> problema?> > c'è una falla dentro questa DLL, facendo finta> che io abbia questo Adobe Reader, per sfruttarla> cosa dovrei> fare?lo levi e usi un "PDF Reader"SherpyaRe: Mi sfugge il problema
- Scritto da: pippo75> Qualcuno mi potrebbe spiegare quale sarebbe il> problema?> > c'è una falla dentro questa DLL, facendo finta> che io abbia questo Adobe Reader, per sfruttarla> cosa dovrei> fare?Basta visitare una pagina web per infettarsi, se e' questo che stai chiedendo...rotflRe: Mi sfugge il problema
- Scritto da: pippo75> Qualcuno mi potrebbe spiegare quale sarebbe il> problema?> > c'è una falla dentro questa DLL, facendo finta> che io abbia questo Adobe Reader, per sfruttarla> cosa dovrei> fare?devi scaricare ed aprire un PDF exploit che sfrutti questa falla su Reader 9.3.4basta non scaricare ed aprire Pdf da siti ad capzum o presi dal p2p e non bloccare gli aggiornamnti automatici dell'antivirus ( bloccare di vostra volonta' perche' tutti gli antivirus una volta installati col loro installer sul sistema hanno lo scheduler Aconfigiurato in automatico per fare l'update delle signature quotidianamente + protezione euristica ) cosicche' anche se scaricassi ed aprissi un PDf exploit l'antimalware con la protezione in tempo reale del sistema ( cosa che fanno tutti gli antimalware su Windows) lo blocca e ti avvisa con apposita finestrella di cancellarlo se stai loggato al sistema con account Limitato su Xp o account Standard su Windows7 /Vista ancora meglio... poiche' nn essendo amministratore anche se fosse exploitata la vulnerabilita' con un Pdf malware appena descritto e l'antivirus nn lo rilevasse non si puo' comunque installare nessun programma esattamente come un programma malware sul sistema in kernel modeA.bessonRe: Mi sfugge il problema
- Scritto da: A.besson> - Scritto da: pippo75> > Qualcuno mi potrebbe spiegare quale sarebbe il> > problema?> > > > c'è una falla dentro questa DLL, facendo finta> > che io abbia questo Adobe Reader, per sfruttarla> > cosa dovrei> > fare?> > > devi scaricare ed aprire un PDF exploit che> sfrutti questa falla su Reader> 9.3.4> > basta non scaricare ed aprire Pdf da siti ad> capzum o presi dal p2p e non bloccare gli> aggiornamnti automatici dell'antivirus ( bloccare> di vostra volonta' perche' tutti gli antivirus> una volta installati col loro installer sul> sistema hanno lo scheduler Aconfigiurato in> automatico per fare l'update delle signature> quotidianamente + protezione euristica ) > cosicche' anche se scaricassi ed aprissi un PDf> exploit l'antimalware con la protezione in tempo> reale del sistema ( cosa che fanno tutti gli> antimalware su Windows) lo blocca e ti avvisa con> apposita finestrella di cancellarlo> > > se stai loggato al sistema con account Limitato> su Xp o account Standard su Windows7 /Vista> ancora meglio... poiche' nn essendo> amministratore anche se fosse exploitata la> vulnerabilita' con un Pdf malware appena> descritto e l'antivirus nn lo rilevasse non si> puo' comunque installare nessun programma> esattamente come un programma malware sul> sistema in kernel> modeesempio: Avira Antivir Personal Free ( il migliore di tutti ) gia' rileva il pdf exploit e lo blocca http://techblog.avira.com/2010/09/09/new-0-day-exploit-for-adobe-reader/en/A.bessonGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 set 2010Ti potrebbe interessare