Winnipeg (Canada) – Potrebbe cambiare presto la normativa canadese sul diritto d’autore e sono cambiamenti che saranno accolti con applausi dall’industria dei contenuti, cinema e musica in testa, che fin qui non è riuscita a “far passare” una linea duramente repressiva del file sharing via Internet.
Il ministro canadese Liza Frulla in una intervista rilasciata nei giorni scorsi a Winnipeg ha fatto sapere che entro questa estate la normativa canadese sarà aggiornata perché attualmente è “antiquata” e non consente spazi di manovra a quelle società che intendono difendere i propri diritti di proprietà intellettuale.
La nuova legge si occuperà di finanziamenti allo spettacolo “ma lavoreremo anche sul peer-to-peer – ha assicurato Frulla – Ciò darà alle aziende e agli autori gli strumenti per procedere con le denunce”.
La dichiarazione di Frulla (nella foto) non arriva completamente inattesa, viste le forti tensioni che si sono create sulla questione fin da quando, nel dicembre del 2003, l’Ufficio del copyright aveva dichiarato che la condivisione viola la legge, in modo peraltro non particolarmente grave, mentre il download a fini personali è semplicemente un’attività legale. Uno statement al quale sono seguite cause e denunce arrivate fino alla Corte Suprema: tutti tentativi di repressione del fenomeno fin qui finiti nel nulla.
Va però anche detto che non è la prima volta che il Governo si dimostra a parole vicino alle esigenze delle major. Già un anno fa si era espresso in favore di una nuova normativa che, però, fino a questo momento non ha visto la luce.
Oltre ad affrontare la questione del peer-to-peer in senso stretto, la nuova normativa promessa da Frulla si occuperà anche della sensibilizzazione al problema della pirateria presso i minori. “Tutto – ha spiegato – comincia con i bambini. Sono loro che ci dicono “ricicla” o “non fumare”. Internet è il loro mondo”. Convincere loro, dunque, per crescere generazioni di individui che tengano in alta considerazione la proprietà intellettuale.
-
Ma per favore!!!!!!!Bevi di meno Gaspi!!
Ma dai come cavolo fà a dire una cavolta del genere questo qui?!??Come fà ha pensare che alla fine del 2006 tutti i televisori italiani siano pronti a ricevere la TV digitale in modo da poter staccare l'analogico!??!??Fino a d'ora son stati venduti 1,5 diciamo anche 2 milioni di ricevitori in un'anno e mezzo più o meno,di Tv in Italia c'è ne sono una quarantina di milioni pensa un pò te!!!!Probabilmente il buon Gasparri visto l'andazzo di sti giorni e sapendo che l'anno prossimo ci son le elezioni politiche,si diverte a raccontare le favole,ben sapendo che tanto alla fine del 2006 sarà in giro a far altro,certo non più il ministro,per cui nessuno verrà più a chiedergli conto di stè barzellette che và raccontando adesso.....AnonimoRe: Ma per favore!!!!!!!Bevi di meno Gas
secondo me lo fa con l'idea che se non si da una scadenza imponendo il passaggio a quei 20 milioni di famiglie che non hanno ancora comprato il digitale terrestre allora il digitale non decollerà mai!più o meno la fine del DAB. eppure DAB e DVB-T funzionano meglio delle corrispettive controparti analogiche e questo è innegabile.quindi ben venga questa imposizione imhobyeelcabesaRe: Ma per favore!!!!!!!Bevi di meno Gas
- Scritto da: elcabesa> secondo me lo fa con l'idea che se non si da una> scadenza imponendo il passaggio a quei 20 milioni> di famiglie che non hanno ancora comprato il> digitale terrestre allora il digitale non> decollerà mai!> più o meno la fine del DAB. eppure DAB e DVB-T> funzionano meglio delle corrispettive> controparti analogiche e questo è innegabile.> quindi ben venga questa imposizione imho> byeIo non discuto sulla qualità tecnica del digitale terrestre anzi è sicuramente un passaggio obbilgato,la tv analogica è vecchia di 50 anni e passa ci mancherebbe!!!Il problema è che non si può pensare di fare una rivoluzione del genere sulla Tv,che è il mezzo di comunicazione più diffuso e importante in assoluto,in cosi poco tempo,è un impegno assolutamente proibitivo,basti pensare che nazioni come l'Inghilterra che hanno il digitale terrestre da molto più tempo di noi hanno fissato l'ho swtich-off molto più in là nel tempo!!!Comunque non dubito che si arriverà tranquillamente al 2008 se non oltre anche da noi,solo che siccome siam in Italia ci si arriverà di deroga in deroga per fare una cosa all'italiana ovviamente!!!!AnonimoRe: Ma per favore!!!!!!!Bevi di meno Gas
sono dáccordobasta guardare quante auto ancora non catalizzate (quelle con la targa con la provincia e i numeri, più o meno) e il TACS, ma l'hanno spento finalmente o c'è ancora ?ishitawaRe: Ma per favore!!!!!!!Bevi di meno Gas
- Scritto da: elcabesa> quindi ben venga questa imposizione imho> byee perche' mai ?innanzitutto dove finiscono le belle parole che e' il mercato che vale ? queste non sono le regole della societa' in cui viviamo ?secondo.io non ho nessuna intenzione di prendere il dtt, di pagare alcun nuovo dispositivo o di revisionare l'impianto d'antenna.e NON sono disposto a pagare i sovvenzionamente ad altri italiani, antennisti e produttori di tv/decoder per una decisione presa dall'attuale (o futuro) governo italiano, ovvero senza che i cittadini e/o i consumatori italiani si siano espressi.Senza che il mercato o elettori abbiano avallato questa scelta tecnologica e sostanzioso investimento.Cio' non toglie i meriti tecnologici del dtt, ma un passaggio piu' graduale sarebbe anche molto meno costoso a Stato ed italiani.Nel caso di un imposizione ci troveremmo inoltre a foraggiare profumatamente i produttori di decoder/tv digitali.Infatti... qualcuno si ricorda quanto costava un mediocre decoder interattivo, magari per pc, prima dell'incentivo statale ? 100/150 euro !stranamente poi il prezzo e' salito della stessa entita' del contributo (certo la domanda del mercato italiano era aumentata, ma sara' stato questo il motivo ? ;) )AnonimoRe: Ma per favore!!!!!!!Bevi di meno Gas
- Scritto da: elcabesa> secondo me lo fa con l'idea che se non si da una> scadenza imponendo il passaggio a quei 20 milioni> di famiglie che non hanno ancora comprato il> digitale terrestre allora il digitale non> decollerà mai!> più o meno la fine del DAB. eppure DAB e DVB-T> funzionano meglio delle corrispettive> controparti analogiche e questo è innegabile.> quindi ben venga questa imposizione imho> byeSi, questo e' il governo delle imposizioni.Che comincino a vendere i televisori con i decoder integrati piuttosto. Nessuno li vuole quegli scatolotti. Poi che finanzino anche i decoder non interattivi. Tanto sono solo servizi per dementi e adolescenti disturbati.AnonimoRe: Ma per favore!!!!!!! Sveglia italia
Poi che finanzino anche i> decoder non interattivi. Tanto sono solo servizi> per dementi e adolescenti disturbati.Forse per il 95% di chi lo compra per vedere le partite di Mediaset a 3,00 euro ?Secondo me ci si indigna poco.....vi rendete conto che il governo ha stato stanziato un enorme contributo statale per farci comprare lo scatolotto, quando l'unico e primo servizio a pagamento "allettante" è proprio quello offerto dal presidente del consiglio....?? Mi sembra enorme.Murdock si è inc.....to non poco, infatti credo che SKY abbia intavolato qualche azione.AnonimoRe: Ma per favore!!!!!!!Bevi di meno Gas
> funzionano meglio delle corrispettive> controparti analogiche e questo è innegabile.> quindi ben venga questa imposizione imho> byeMa le imposizioni di stato non erano tipiche dei regimi stalinisti, dei comunisti mangiabambini e cose simili ? In un sistema liberista tu devi dare l'opportunità alla gente di scegliere e non obbligarla a farlo. Per inciso se io voglio il digitale lo posso comperare e lo scopo in un sistema capitalista è quello di crearmi l'esigenza convincendomi a farlo.Altrimenti , visto che nessuno ha mai obbligato nessuno a comperare cellulari, in Italia non ci dovrebbero essere cellulari no ? Il passaggio definitivo da TACS a GSM è durato 10 anni e non due o quattro .... probabilmente l'imposizione implica che il governo durerà molto meno ...AnonimoRe: Ma per favore!!!!!!!Bevi di meno Gas
- Scritto da: Anonimo> > funzionano meglio delle corrispettive> > controparti analogiche e questo è innegabile.> > quindi ben venga questa imposizione imho> > bye> > Ma le imposizioni di stato non erano tipiche dei> regimi stalinisti, dei comunisti mangiabambini e> cose simili ? Ma questo mica è un governo di destra, questo è solo un governo di imprenditori per gli imprenditori, tanto chissenefrega se la gente non arriva alla fine del mese. Eppure la rivoluzione francese dovrebbe avergli insegnato qualcosa. Così come avrebbero dovuto imparare qualcosa dal loro PENOSO fallimento alle elezioni regionali, ma questi qui non si dimettono, anzi il nano adetto che sarà ancora più presente in tv, perchè secondo lui non c'è stato abbastanza. Abbiamo votato un megalomane, qui si sfiora la dittatura....AnonimoNon pensiamo al mezzo...
Invece di pensare al mezzo con cui trasmettere la televisione iniziamo a pensare ai contenuti... pensariamo al mezzo ed invariamo i contenuti di internet piuttosto, che lì l'italia è il fanalino di coda dell'europacarobeppeTanto le elezioni sono a primavera 2006
Quindi puo' dire quello che gli pare, non rischia nullaAnonimoRe: Tanto le elezioni sono a primavera 2006
- Scritto da: Anonimo> Quindi puo' dire quello che gli pare, non rischia> nullacmq il suo stile e' sempre quello d'insultare tutto e tutti, forse e' riuscito a leggere almeno la prefazione al signore degli anelli, che, forse, non l'ha capito, ma parlava di combattere il nazismo e i suoi alleati, poi la destra fumettistica, cioe' quella piu' seria, l'ha fatto diventare un libro che incita a combattere il male globalmente, dimenticando che "stupido e' chi lo stupido fa" ( cioe' il "vangelo" ). Certo, la prefazione al libro non si riferiva solo a quello, la storia si puo' applicare a qualsiasi periodo storico, lo si capira' quando il sig. digitale terrestre entrera' nelle nostre case e portera' la cultura che tanto ci manca con l'attuale televisione e l'attuale sistema scolastico e l'attuale classe politica di destra.AnonimoRe: Tanto le elezioni sono a primavera 2
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Quindi puo' dire quello che gli pare, non> rischia> > nulla> cmq il suo stile e' sempre quello d'insultare> tutto e tutti, forse e' riuscito a leggere almeno> la prefazione al signore degli anelli, che,> forse, non l'ha capito, ma parlava di combattere> il nazismo e i suoi alleati, poi la destra> fumettistica, cioe' quella piu' seria, l'ha fatto> diventare un libro che incita a combattere il> male globalmente, dimenticando che "stupido e'> chi lo stupido fa" ( cioe' il "vangelo" ). > Certo, la prefazione al libro non si riferiva> solo a quello, la storia si puo' applicare a> qualsiasi periodo storico, lo si capira' quando> il sig. digitale terrestre entrera' nelle nostre> case e portera' la cultura che tanto ci manca con> l'attuale televisione e l'attuale sistema> scolastico e l'attuale classe politica di destra.Ma davvero credi che la sinistra sia un pozzo di cultura?Non proseguo, ma se é un pozzo... ha ben altro al suo internoAnonimoRe: Tanto le elezioni sono a primavera 2006
- Scritto da: Anonimo> Quindi puo' dire quello che gli pare, non rischia> nullaPerò come ministro non è male, ogni volta che apre bocca mi faccio sempre un sacco di risate: nemmeno il commissario monnezza interpretato da Tomas Milian diceva tante parolacce e insulti. Devo dire che è proprio un grande esempio per tutta l'Italia.AnonimoRe: Tanto le elezioni sono a primavera 2
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Quindi puo' dire quello che gli pare, non> rischia> > nulla> > > Però come ministro non è male, ogni volta che> apre bocca mi faccio sempre un sacco di risate:> nemmeno il commissario monnezza interpretato da> Tomas Milian diceva tante parolacce e insulti.> Devo dire che è proprio un grande esempio per> tutta l'Italia.Se dovessero vincere le sinistre, sarebbe il caso di lasciarlo li: piace un po' a tutti! :-DAnonimoaltro che ddt
in italia abbiamo 7 canali nazionali (tantissimi )in america ogni stato possiede 140 canali di basecon 40$ al mese circa,hai la tv via cavo che trasmette24 ore non stoptutti i migliori telefilm approfondimenti canali tematici sci-fi (fighissimo )news a volontafilm seri (no le puttanate di costanzo e company ) volevate sapere perchè gli americani adorano la televisione ? ecco ora lo sapete.....AnonimoRe: altro che ddt
> in america ogni stato possiede 140 canali di base> con 40$ al mese circa,hai la tv via cavo che> trasmette> 24 ore non stop> tutti i migliori telefilm > approfondimenti > canali tematici > sci-fi (fighissimo )> news a volonta> film seri (no le puttanate di costanzo e companyPreferisco ancora essere italiano ed uscire la sera con gli amici che essere americano ed ingrassarmi a suon di patatine ed hamburger davanti ad una scatolacarobeppeRe: altro che ddt
- Scritto da: carobeppe> > in america ogni stato possiede 140 canali di> base> > con 40$ al mese circa,hai la tv via cavo che> > trasmette> > 24 ore non stop> > > tutti i migliori telefilm > > approfondimenti > > canali tematici > > sci-fi (fighissimo )> > news a volonta> > film seri (no le puttanate di costanzo e company> > Preferisco ancora essere italiano ed uscire la> sera con gli amici che essere americano ed> ingrassarmi a suon di patatine ed hamburger> davanti ad una scatolaSuperSizeMe! :)AnonimoRe: altro che ddt
- Scritto da: carobeppe> Preferisco ancora essere italiano ed uscire la> sera con gli amici che essere americano ed> ingrassarmi a suon di patatine ed hamburger> davanti ad una scatolacerto lo stile di vita americano puo non piacerecmq il mio pensiero era di carattere fruitivose c'e una reale concorrenza i prodotti televisivisono per forza di cose migliori e su questo pensomi darai ragione...che poi a tutti noi (la maggioranza suppongo ) piaceuscire la sera con gli amici la fidanzata/fidanzatomi pare una cosa ovvia :)AnonimoRe: altro che ddt
> in america ogni stato possiede 140 canali di base> con 40$ al mese circa,hai la tv via cavo che> trasmette> 24 ore non stop> tutti i migliori telefilm > approfondimenti > canali tematici > sci-fi (fighissimo )> news a volonta> film seri (no le puttanate di costanzo e companySeriamente, a me piacerebbe che anche in italia si avesse piu' scelta e piu' cooperazione con gli altri stati europei, ma visto come cavolo si sono "ridotti" i cervelli degli americani preferisco ancora sentire prog culturali su radio3 o documentarmi con internet o quando voglio scaricarmi il solito film pirata che ha i primi di titoli di questo tipo ( lo giuro :) ) : "Questo film e' stato tracciato per individuare... appartiene al tal marchio... sarete puniti..." . Ok, io li aspetto...AnonimoRe: altro che ddt
- Scritto da: Anonimo> in italia abbiamo 7 canali nazionali > (tantissimi )> in america ogni stato possiede 140 canali di base> con 40$ al mese circa,hai la tv via cavo che> trasmette> 24 ore non stop> tutti i migliori telefilm > approfondimenti > canali tematici > sci-fi (fighissimo )> news a volonta> film seri (no le puttanate di costanzo e company> ) > volevate sapere perchè gli americani adorano la> televisione ? > ecco ora lo sapete.....40$ al mese = 480$ anno!! prima vi lamentate xchè dovete spendere 200? per un decoder (una tantum) e poi volete invece spendere 480 $ l'anno....... chi vi capisce è bravo......AnonimoRe: altro che ddt
> > volevate sapere perchè gli americani adorano la> > televisione ? > > ecco ora lo sapete.....> > > 40$ al mese = 480$ anno!! prima vi lamentate xchè> dovete spendere 200? per un decoder (una tantum)> e poi volete invece spendere 480 $ l'anno.......> chi vi capisce è bravo......Non è mica un teorema che ha bisogno di una dimostrazione: è una cagata perché pagherai per avere la stessa immondizia che passa in TV oggi.AnonimoRe: altro che ddt
beh allora blocchiamo il progresso:io proporrei di abolire i lettori dvd e tornare al cd,anzi no,il floppy,xchè costa meno e c'è stato dall'anteguerra sul pc.....la tv che c'è ora non ti piace?allora di che ti lamenti?non comprare il decoder e non guardarla,tanto se non ti piace nin ne sentirai la mancanza.....AnonimoFacciamo due conti ...
Secondo il rapporto del CENSIS di marzo 2003 il rapporto tra italiani e televisori è di circa 10 a 6.Considerando che direttamente mediante acquisto o indirettamente mediante contributo statale (cioè anche chi non compra il digitale terrestre deve pagare) e una media di 200 Euro ad apparecchio, gli italiani per continuare a vedere la televisione che ora vedono normalmente saranno costretti ad un esborso procapite di circa 120 euro, che moltiplicato per il numero totale di italiani (diciamo 50 milioni) fa 6 miliardi di euro dei quali più di un miliardo di euro ritorneranno nelle casse dello stato sotto forma di IVA 20% (e si ! Lo stato guadagna sull'aumento dei prezzi anche se non lo dice), compensando così la dieta in occasione dell'estate che molti italiani hanno fatto mettendo in serio pericolo l'economia del paese (parole del Premier , distorte dall'audio televisivo non digitale).Volendo andare avanti a farci del male, possiamo calcolare il costo delle telefonate e degli SMS su linea telefonica e il giro di affari che questo porterà (ricordo che il contributo non era per continuare a vedere la TV ma per il decoder INTERATTIVO che si dovrebbe collegare al telefono !!!)Il costo dei servizi costituirà un aumento di introiti mostruoso per i provider di servizi, che non voglio citare perchè sapete bene che sono sempre e comunque gli stessi padroni della telefonia e del broadcasting televisivo.E tutto questo prima del 2007 ... chi glielo spiega a mia nonna che vive da sola con 600 E di pensione che deve comprarsi il decoder interattivo per guardare Domenica In ?AnonimoRe: Facciamo due conti ...
... Prima che tua nonna venga colpita da Ictus (... scherzo, intendiamoci!) falle cambiare canale. Alla stessa ora ci sono dei bei documentari o "alle falde del ..." che è un po' meglio di quello schifo.Mio papà è in una struttura che cura le persone così. Siccome non tutti sono vegetali, qualcuno che riesce a comunicare (un cerebroleso) mi ha fatto capire di cambiare canale. Servono altri commenti?cmq per il resto sono daccordo con te, anche se l'evoluzione passa obbligatoriamente per queste "fasi".The RaptusRe: Facciamo due conti ...
> > cmq per il resto sono daccordo con te, anche se> l'evoluzione passa obbligatoriamente per queste> "fasi".Al di la di Domenica In che voleva essere una battuta (malposta forse) sono convinto che questa non sia una "evoluzione" cioè il naturale passaggio da una situazione all'altra nel tempo ma una "rivoluzione" cioè il passaggio forzato da una situazione all'altra, in un tempo breve. È la base culturale di questa rivoluzione di cui dubito.Se dai una occhiata qui ....http://bv.diesis.it/313/servizio1.htmo in qualsiasi altro articolo che parla del 2010 come inizio del passaggio definitivo , capirai che la cosa poteva avvenire molto più gradatamente, senza portare traumi e senza forzare la gente ad un esborso su tecnologie già obsolete.Dico obsolete perchè sarebbe naturale che il cambiamento avvenisse cambiando televisore , cioè includendo già nel televisore il decoder senza obbligare la gente ad acquistare una scatoletta a parte (per esempio io non saprei dove metterla visto che ho già tutte le scart impegnate, tra satellite, DVD e video registratore) e dovrei comprarne tre visto che ho tre TV, per un totale di 600E , altrimenti mi sa che dovrò vedere solo Domenica In con mia nonna o obbligare lei a guardare le Falde del Kilimangiaro.Per questo che penso sia un pasticcio ... comunque segniamoci la data ... poi vedremo ...AnonimoRe: Facciamo due conti ...
E se tua nonna volesse vedere solo la televisione in bianco e nero ...E se tua nonna volesse solo la radio ...E se tua nonna volesse solo i giornali ...Ma perchè usi internet, che tua nonna sicuramente non vuole ?AnonimoRe: Facciamo due conti ...
- Scritto da: Anonimo> E se tua nonna volesse vedere solo la televisione> in bianco e nero ...> > E se tua nonna volesse solo la radio ...> > E se tua nonna volesse solo i giornali ...> > Ma perchè usi internet, che tua nonna sicuramente> non vuole ?Ma che cazzo centra? E piantala che di troll ce ne sono già parecchi, molti dei quali purtroppo sono alla maggioranza di governo (per ora).AnonimoMa è possibile
Che sto governo ed i suoi ministri continuano a fare caz.ate???Non hanno capito che il decoder DTT con tutto il giro di tessere per vedere le partite NON LO VOGLIAMO????NON POSSONO IMPORCELO!!!!!Hanno usato SOLDI PUBBLICI per far arricchire il fratellino del premier, che, poverino doveva vendere le partite!!!!!E POI VENGONO A DIRCI CHE BISOGNA TAGLIARE LE SPESE!!!!!!!Pensassero a fare cose serie che in 4 anni non ne hanno fatta 1 buona e che la gente sia scontenta lo ha dimostrato lo scorso fine settimana!!!!!Il resto della mazzata lo prenderanno alle prossime elezioni, altro che arrivare alla fine del 2006!!!!!RAUS!!!!!:@ :@ :@AnonimoManco me ne accorgero' :)
Visto che da un pezzo non guardo piu' la TV.Anzi, forse me ne accorgero' dai tumulti in piazza :DFunzRe: Manco me ne accorgero' :)
Mi associo. Non solo che non guardo la TV, ma non ce l'ho nemmeno ne la voglio.JereAnonimoRe: Manco me ne accorgero' :)
- Scritto da: Anonimo> Mi associo. Non solo che non guardo la TV, ma non> ce l'ho nemmeno ne la voglio....Vabbe', mi vorrei associare anch'io, ma la tv e' solo uno strumento, come il telefono, internet, il computer, l'automobile ... , perche' farlo marcire tra corpi macellati e banchi da macellaio? Sarebbe bello usarlo per migliorare il mondo, nel senso di aumentare il potere di pensare con la propria testa per riflettere su come migliorare il mezzo etcc ? L'ingiustizia e' utilizzare un mezzo che potrebbe fare delle cose belle in modo bruttissimo e al contempo non accettare critiche sul uso. Il problema non e' la tv ma chi la vuol riempire di spazzatura da riversare nel nostro salotto.Anonimoun decoder per tv
me li comprano loro i decoder per i due televisori? o l'impianto per distribuirlo?CollimateAnatema di un illuso
Ma cosa dice Pinocchio Gasparri? Che se per il 2007 non abbiamo il decoderdigitaledellemeraviglie restiamo senza tv? Ma allore è bellissimo! Finalmente non saremo più obbligati a pagare la seconda tassa sulla spazzatura (volevo dire il canone Rai). Peccato che la telecrazia delle destre ha bisogno di una ampia platea per propinare le loro ingannevoli promesse.Anche se il popolo italico si inzia a destare e ha iniziato a randellarli.Mi spiace ma Pinocchio Gasparri non la spunterà: Pinocchio Berlusconi non ha fatto mandare sul satellite Pinocchio Fede (nonostante le sentente della cassazione) non per dirottarlo sul Digitale Terrestre delle Meraviglie, ma per tenerlo sulle frequenze analogiche.Chi è disposto a credere che possa rinunciare anche a un singolo possibile elettoreinfluenzabilecollavaggiodelcervellomediatico?... anche se non mi dispiacerebbe un mondo dove paghi il canone solo se hai il ddt.grassmanRe: Anatema di un illuso
- Scritto da: grassman> Ma cosa dice Pinocchio Gasparri? Che se per il> 2007 non abbiamo il> decoderdigitaledellemeraviglie restiamo senza tv?> Ma allore è bellissimo!> Finalmente non saremo più obbligati a pagare la> seconda tassa sulla spazzatura (volevo dire il> canone Rai). errore.e' una tassa di possesso quindi va pagata a prescindere o meno se accendi la tele.vala' che se la son studiata bene e per una volta il cav. non c'entra.AnonimoRe: Anatema di un illuso
> errore.e' una tassa di possesso quindi va pagata> a prescindere o meno se accendi la tele.> vala' che se la son studiata bene e per una volta> il cav. non c'entra.Si possesso della spazzatura, io lo pago ancora per fuori orario e blob piu' qualche sporadico programma fatto bene, non e' poco e allo stesso tempo e' pochissimo. Il cav.lo sotto cui si trova ancora il nano non piu' gongolante non centra, non c'e' mai entrato con la cultura, al limite c'entra con la censura, e anche qui', come in tutto quello che lo riguarda, c'e' il conflitto d'interessi. Strano, per uno che d'interessante non ha proprio niente in tutti i sensi.AnonimoRe: Anatema di un illuso
- Scritto da: Anonimo> > errore.e' una tassa di possesso quindi va pagata> > a prescindere o meno se accendi la tele.> > vala' che se la son studiata bene e per una> volta> > il cav. non c'entra.> Si possesso della spazzatura, io lo pago ancora> per fuori orario e blob piu' qualche sporadico> programma fatto bene, non e' poco e allo stesso> tempo e' pochissimo. Il cav.lo sotto cui si trova> ancora il nano non piu' gongolante non centra,> non c'e' mai entrato con la cultura, al limite> c'entra con la censura, e anche qui', come in> tutto quello che lo riguarda, c'e' il conflitto> d'interessi. Strano, per uno che d'interessante> non ha proprio niente in tutti i sensi.A parte che qui si scrive senza accento...per alcuni i soldi sono già fin troppo interessanti...o per molti?Quasi per tutti?AnonimoRe: L'Italia Innovativa? Ma quando mai?
io in francia la guardo gia via internet e mi costa 30 euro al mese, velocita 20 mb, e telefono gratis in tutta la francia sui telefoni fissi (free.fr)che altro dire...Anonimo2008 ed oltre!
la decisione dei ministri della cultura europei sulla fine del 2008 non si riferisce allo spegnimento della tv analogica ma alla fase di convivenza tra le due modalità. Lo spegnimento della tv analogica è stato fissato dal Parlamento Europeo all'inizio del 2012.(su Il sole 24 Ore di Domenica 20 Novembre 2005)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 apr 2005Ti potrebbe interessare