Canberra (Australia) – Una due giorni di fuoco contro spammer e phisher è stata avviata da un network di agenzie internazionali guidate dal Garante del mercato australiano. Sulla carta si tratta della più massiccia operazione antispam mai condotta proprio perché prevede la partecipazione di ben 25 paesi. Obiettivo: “catturare” tutto lo spam possibile e colpire gli spammer.
In particolare l’ Australian Competition and Consumer Commission concentrerà gli sforzi delle 76 agenzie internazionali che partecipano, contro lo spam teso a defraudare gli utenti. Nella rete, quindi, dovrebbero finire, almeno nelle intenzioni, i phisher , coloro che confezionano email pensate per indurre chi le riceve a consegnare password e nomi utente oppure dati ancora più rilevanti, come quelli finanziari, delle carte di credito e via dicendo.
Il vicedirettore dell’agenzia australiana, Louise Sylvan, ha spiegato che saranno utilizzati honeypot, reti di account email monitorati dagli esperti, per individuare la maggiore quantità possibile di questo particolare tipo di spam. Dopodiché gli esperti antispam lavoreranno sulla fonte di quelle email, segnalando tutti i dati così raccolti alle autorità dei paesi d’origine degli autori delle truffe invitando ad un’azione legale immediata contro questi personaggi. Bob Weymouth, presidente dell’autorità australiana garante delle comunicazioni, ha spiegato che “ciò che possiamo fare è analizzare il materiale che otterremo oggi, segnalarlo all’autorità competente e dar loro almeno alcuni strumenti per poter agire”.
L’Agenzia di tutela dei consumatori britannica OFT, che partecipa all’operazione, ha invitato ad una maggiore collaborazione internazionale su tutti i fronti del cybercrime e ha sottolineato l’importanza di invitare a lavorare assieme anche i paesi dell’Africa o dell’America Latina prima che si trasformino in ghiotte méte per spammer in cerca di tranquillità.
Sebbene sia difficile credere che l’operazione porterà alla fine di un fenomeno che da tempo è diventato una piaga per il mondo elettronico, di certo costituisce una prima reazione resa assai importante proprio dalla collaborazione internazionale. Che non arriva per caso: in queste ore infatti proprio il Garante TLC australiano ha aderito al London Action Plan , un progetto pensato per stimolare la cooperazione tra istituzioni e privati di 21 paesi contro lo spam.
Va detto che sono sette anni che l’agenzia australiana organizza operazioni coordinate a livello internazionale contro le truffe internazionali ai danni di cittadini e consumatori di mezzo mondo. Ma è la prima volta che l’azione si concentra in particolare sullo spam.
-
si si certo ..
una promessa di putin a berlusconi .. perche' lui ne ha parlato con bush:-)AnonimoIl rovescio della medaglia...
Fino a quando gli imprenditori chiudono bottega da noi e vanno ad aprire in Romania, va bene.Ora invece il mercato "sottobanco" non va più bene.Complimenti per la coerenza, mi auguro sempre più il fallimento di questi signori.P.S. Non che abbia acquistato dai russi, ma è il principio che conta: all'operaio licenziato in Italia perchè in Romania costa meno, nessuno da appoggio legale e campagne giudiziarie.AnonimoRe: Il rovescio della medaglia...
- Scritto da: Anonimo> Fino a quando gli imprenditori chiudono> bottega da noi e vanno ad aprire in Romania,> va bene.> > Ora invece il mercato "sottobanco" non va> più bene.> > Complimenti per la coerenza, mi auguro> sempre più il fallimento di questi> signori.> > P.S. Non che abbia acquistato dai russi, ma> è il principio che conta: all'operaio> licenziato in Italia perchè in> Romania costa meno, nessuno da appoggio> legale e campagne giudiziarie.ladies & gentlement's and the winner of thetop of the minchiats 2005isYOUAnonimoRe: Il rovescio della medaglia...
- Scritto da: Anonimo> > è il principio che conta:> all'operaio> > licenziato in Italia perchè in> > Romania costa meno, nessuno da appoggio> > legale e campagne giudiziarie.> > ladies & gentlement's ^^^^^^^^^^^^Dicevi scusa? Almeno impara l'inglese, se vuoi fare il fico.> and the winner of the> > top of the minchiats 2005> > is> > YOUDivertiti finchè puoi. Un giorno quando la tua azienda chiuderà per aprirne una in Polonia o in Cina, dove gli costa meno, forse ti ricrederai. E' successo al padre di un mio amico, non è una bella cosa.Perchè io non posso comprare gli mp3 da loro, se le leggi del LORO paese glielo consentono, mentre l'imprenditore da noi può andare a sfrutttare i rumeni in Romania, quando la legge lì glielo consente?AnonimoRe: Il rovescio della medaglia...
> E' successo al padre di un mio amico:| mio cuggggino! :|:|:|:D;)AnonimoRe: Il rovescio della medaglia...
E' vero quello che dici, sono sacrosante parole...certo che però il garantismo sfrenato Italiano non incoraggia gli imprenditori, o quantomeno fa terribilmente girare i coglioni pagare gente che non fa nulla dalla mattina alla sera ed è tutelata...Bugybugy(linux)bugybugyRe: Il rovescio della medaglia...
- Scritto da: Anonimo> > E' successo al padre di un mio amico> > :| mio cuggggino! :|:|:|:D;)C'è poco da ridere, lui non parla coi rutti ma in compenso non sa come arrivare alla fine del meseAnonimoRe: Il rovescio della medaglia...
domani toccherà a te, cAnonimoRe: Il rovescio della medaglia...
- Scritto da: bugybugy> E' vero quello che dici, sono sacrosante> parole...certo che però il garantismo> sfrenato Italiano non incoraggia gli> imprenditori, o quantomeno fa terribilmente> girare i coglioni pagare gente che non fa> nulla dalla mattina alla sera ed è> tutelata...E mica tanto scusa... questo forse vale per la classe dirigenziale, ma per la maggior parte delle persone non vale.Non parliamo poi di oggi, ti prendono per un mese a co.co.co pu.pu.pu (leggi altri contratti di merda) e non puoi costruirti nulla nella tua vita. Tiri solo a campare alla giornata.La storia del garantismo in Italia per i lavoratori vale solo per pochi "corporati", tipo Alitalia.AnonimoRe: Il rovescio della medaglia...
- Scritto da: Anonimo > E mica tanto scusa... questo forse vale per> la classe dirigenziale, ma per la maggior> parte delle persone non vale.> > Non parliamo poi di oggi, ti prendono per un> mese a co.co.co pu.pu.pu (leggi altri> contratti di merda) e non puoi costruirti> nulla nella tua vita. Tiri solo a campare> alla giornata.> > La storia del garantismo in Italia per i> lavoratori vale solo per pochi "corporati",> tipo Alitalia.Forse questa ti sarà nuova, ma il garantismo in Italia vale senza dubbio in TUTTE le grandi aziende...te lo posso dire per esperienza diretta.Ed anche in quelle piccole non dimenticarti che quando uno è assunto a tempo indeterminato gode di privilegi immani...mi pare tanto che siamo in "deadlock", gli imprenditori assumono solo se precari, la gente vuole i soldi ma senza sporcarsi le mani....Bugybugy(linux)bugybugyRe: Il rovescio della medaglia...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > è il principio che conta:> > all'operaio> > > licenziato in Italia perchè> in> > > Romania costa meno, nessuno da> appoggio> > > legale e campagne giudiziarie.> > > > ladies & gentlement's> &nb> Dicevi scusa? Almeno impara l'inglese, se> vuoi fare il fico.> > > and the winner of the> > > > top of the minchiats 2005> > > > is> > > > YOU> > Divertiti finchè puoi. Un giorno> quando la tua azienda chiuderà per> aprirne una in Polonia o in Cina, dove gli> costa meno, forse ti ricrederai. E' successo> al padre di un mio amico, non è una> bella cosa.> > Perchè io non posso comprare gli mp3> da loro, se le leggi del LORO paese glielo> consentono, mentre l'imprenditore da noi> può andare a sfrutttare i rumeni in> Romania, quando la legge lì glielo> consente?quando eviterai di fare un miniestrone anti-no-post-nuclear global sarà premura risponderti seriamenteper ora rimani mister top of the minchiats 2005AnonimoRe: Il rovescio della medaglia...
- Scritto da: Anonimo> domani toccherà a te, cintanto accodati alla ditribuzione dei cervelliAnonimoRe: Il rovescio della medaglia...
o sei cinese o se sei sAnonimoRe: Il rovescio della medaglia...
- Scritto da: Anonimo> o sei cinese o se sei sio so cosa non sono..tu sai di essere s?no eh...immaginavoAnonimoRe: Il rovescio della medaglia...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > E' successo al padre di un mio> amico> > > > :| mio cuggggino! :|:|:|:D;)> > C'è poco da ridere, lui non parla coi> rutti ma in compenso non sa come arrivare> alla fine del mesedigli di prendere l'autobus.... e tu continua coi rutti che sei messo meglio che col cervelloAnonimoRe: Il rovescio della medaglia...
- Scritto da: Anonimo> digli di prendere l'autobus.... e tu> continua coi rutti che sei messo meglio che> col cervelloCome sei simpatico. Ti auguro di perdere il lavoro, vedrai che poi ti accorgerai che andare in autobus non è tanto bello.AnonimoRe: Giusto un appuntino all'articolo....
Per il signore che ha scritto la seconda risposta, consiglierei un bel giro ad esempio nel biellese, oppure anche al nord della Francia dalle parti che confinano con il Belgio...sempre che sia in grado di leggere una cartina.Mio padre vende impianti industriali di areazione per aziende tessili; la sua speranza, visto che costa molto meno comprare un filo già finito in cina piuttosto che fabbricarlo qui, è di riuscire ad arrivare alla pensione (cioè 4 anni ancora fino a qualche mese fa...poi sono diventati 7 per qualche prodigio) visto che il settore sta svanendo...Se vuole, il signore del secondo post può farsi questa bella gita ed esporre il proprio pensiero a chi lavora nel settore...successivamente, può tentare di spiegare come mai non posso comprare un disco in russia ma loro possono perdere il lavoro per via della concorrenza (sleale) cinese...KremmerzRe: Giusto un appuntino all'articolo....
> per via della concorrenza (sleale) cinese...Perchè sleale, scusa? Ora perchè sono cinesi, comunistie cattivi, il fatto che riescano ad essere competitivi nelmercato sono sleali.Ma il mercato non è libero? Se sono sleali vuol dire chestanno infrangendo qualche regola... vuoi dirmi che almercato bisognerebbe imporre qualche regola?COMUNISTA!AnonimoRe: Il rovescio della medaglia...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > digli di prendere l'autobus.... e tu> > continua coi rutti che sei messo meglio> che> > col cervello> > Come sei simpatico. Ti auguro di perdere il> lavoro, vedrai che poi ti accorgerai che> andare in autobus non è tanto bello.certo solo che il lavor lo ritrovo, l'autobus lo riprendo....ma tu il cervello proprio noAnonimoRe: Il rovescio della medaglia...
- Scritto da: Anonimo> quando eviterai di fare un miniestrone> anti-no-post-nuclear global sarà> premura risponderti seriamenteNon c'entra nulla nè il nucleare nè i noglobal. Ti nascondi dietro a frasi fatte, mi pari il Nano.> per ora rimani mister top of the minchiats> 2005Allora dimmi perchè l'imprenditore italiano può sfruttare le leggi rumene per risparmiare e va bene, se io consumatore sfrutto quelle russe non va bene.Forse perchè un mp3 vale di piu' del lavoratore italiano? O di quello rumeno?AnonimoRe: Il rovescio della medaglia...
Perchè siamo tutti polli da spennareLucreziaRe: Il rovescio della medaglia...
- Scritto da: Anonimo> Allora dimmi perchè l'imprenditore> italiano può sfruttare le leggi> rumene per risparmiare e va bene, se io> consumatore sfrutto quelle russe non va> bene.> > Forse perchè un mp3 vale di piu' del> lavoratore italiano? O di quello rumeno?Perche' tu sei un consumatore, e quindi non conti niente, mentre lui e' un imprenditore e tutto gli e' dovuto.TPKRe: Il rovescio della medaglia...
> Allora dimmi perchè l'imprenditore> italiano può sfruttare le leggi> rumene per risparmiare e va bene, se io> consumatore sfrutto quelle russe non va> bene.> > Forse perchè un mp3 vale di piu' del> lavoratore italiano? O di quello rumeno?Guarda che stai bussando alla porta di una casa disabitata, non otterai una risposta sensata.Le possibilità sono due:1) l'amico anonimo è un tredicenne e quindi di lavoro non sa nulla, ma ha visto che alla televisione tutto va bene a parte i comunisti cattivi.2) l'amico anonimo ha pensato bene di spegnere la sua logica per conservarla per il futuro e così non vede come il corporativismo sfrenato ci sta portando sull'orlo del baratro.In entrambi i casi non credo sia in grado di affrontare una discussione di livello superiore a quella da Grande Fratello.RiotRe: Il rovescio della medaglia...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > quando eviterai di fare un miniestrone> > anti-no-post-nuclear global sarà> > premura risponderti seriamente> > Non c'entra nulla nè il nucleare> nè i noglobal. Ti nascondi dietro a> frasi fatte, mi pari il Nano.> > > per ora rimani mister top of the> minchiats> > 2005> > Allora dimmi perchè l'imprenditore> italiano può sfruttare le leggi> rumene per risparmiare e va bene, se io> consumatore sfrutto quelle russe non va> bene.> > Forse perchè un mp3 vale di piu' del> lavoratore italiano? O di quello rumeno?Quali leggi russe? La notizia è che son tutti sotto inchiesta.AnonimoRe: Il rovescio della medaglia...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > quando eviterai di fare un miniestrone> > anti-no-post-nuclear global sarà> > premura risponderti seriamente> > Non c'entra nulla nè il nucleare> nè i noglobal. Ti nascondi dietro a> frasi fatte, mi pari il Nano.> QUESTA è UNA FRASE FATTA clap clAPora rileggi il primo post e trovami la coerenza in quell'accozzaglia di pseudo concetti legal-economici> > per ora rimani mister top of the> minchiats> > 2005> > Allora dimmi perchè l'imprenditore> italiano può sfruttare le leggi> rumene per risparmiare e va bene, se io> consumatore sfrutto quelle russe non va> bene.>a parte che dovresti posare quelle leggi nazionali per vedere il contenutoquale parte di "sono leggi nazionali e devi chiedere al legislatore competente" ti sfugge? > Forse perchè un mp3 vale di piu' del> lavoratore italiano? O di quello rumeno?e poi le frasi fatte sono quelle altrui eh...me pari un troll senza nessuna idea di quello su cui scrivema pensa te che si deve leggere....AnonimoRe: Il rovescio della medaglia...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > quando eviterai di fare un> miniestrone> > > anti-no-post-nuclear global> sarà> > > premura risponderti seriamente> > > > Non c'entra nulla nè il nucleare> > nè i noglobal. Ti nascondi> dietro a> > frasi fatte, mi pari il Nano.> > > > QUESTA è UNA FRASE FATTA clap clAP> > ora rileggi il primo post e trovami la> coerenza in quell'accozzaglia di pseudo> concetti legal-economici> > > > > per ora rimani mister top of the> > minchiats> > > 2005> > > > Allora dimmi perchè> l'imprenditore> > italiano può sfruttare le leggi> > rumene per risparmiare e va bene, se io> > consumatore sfrutto quelle russe non va> > bene.> >> > a parte che dovresti posare quelle leggi> nazionali per vedere il contenuto> > quale parte di "sono leggi nazionali e devi> chiedere al legislatore competente" ti> sfugge?dalla costituzione della repubblica italiana: Art. 4.La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. ora, non mi è chiaro a QUALI CITTADINI si riferisce l'articolo da me citato.....> > > Forse perchè un mp3 vale di piu'> del> > lavoratore italiano? O di quello rumeno?> > e poi le frasi fatte sono quelle altrui eh...mah, forse più che una frase fatta si trattava di una pura e semplice constatazione, dato che la realtà dei fatti, purtroppo, è questa...> > me pari un troll senza nessuna idea di> quello su cui scrive> > ma pensa te che si deve leggere....ecco, appunto, un termine il cui significato evidentemente ti sfugge.....StrahaRe: Il rovescio della medaglia...
- Scritto da: Straha> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > > quando eviterai di fare un> > miniestrone> > > > anti-no-post-nuclear global> > sarà> > > > premura risponderti seriamente> > > > > > Non c'entra nulla nè il> nucleare> > > nè i noglobal. Ti nascondi> > dietro a> > > frasi fatte, mi pari il Nano.> > > > > > > QUESTA è UNA FRASE FATTA clap> clAP> > > > ora rileggi il primo post e trovami la> > coerenza in quell'accozzaglia di pseudo> > concetti legal-economici> > > > > > > > per ora rimani mister top of> the> > > minchiats> > > > 2005> > > > > > Allora dimmi perchè> > l'imprenditore> > > italiano può sfruttare le> leggi> > > rumene per risparmiare e va bene,> se io> > > consumatore sfrutto quelle russe> non va> > > bene.> > >> > > > a parte che dovresti posare quelle leggi> > nazionali per vedere il contenuto> > > > quale parte di "sono leggi nazionali e> devi> > chiedere al legislatore competente" ti> > sfugge?> > dalla costituzione della repubblica italiana:> > Art. 4.> La Repubblica riconosce a tutti i cittadini> il diritto al lavoro e promuove le> condizioni che rendano effettivo questo> diritto.> > ora, non mi è chiaro a QUALI> CITTADINI si riferisce l'articolo da me> citato.....> e continuo a non capire dopo che mi hai postato la costituzione....la problematica con il fatto di poter acquistare online all'estero....non mi pare che nell'articolo inziale si citi un divieto in merito...e mi pare che il post confusionario parli di "perchè non posso acquistare dai siti russi"ora quale è il senso di difendere tale post se sull'articolo non si dice nulla in merito?> > > > > Forse perchè un mp3 vale di> piu'> > del> > > lavoratore italiano? O di quello> rumeno?> > > > e poi le frasi fatte sono quelle altrui> eh...> > mah, forse più che una frase fatta si> trattava di una pura e semplice> constatazione, dato che la realtà dei> fatti, purtroppo, è questa...>mi pare solo una frase fatta....e pure sballata...burro e ferrovia...mp3 e lavoratori...un minestrone di astrusità > > > > me pari un troll senza nessuna idea di> > quello su cui scrive> > > > ma pensa te che si deve> leggere....> > ecco, appunto, un termine il cui significato> evidentemente ti sfugge.....ripeto ma pensa te che castronerie si devono leggerePS: se già il primo post travisa i contenuti dell'articolo e se poi tu monti ad arte la polemica su vaneggaimenti di un utente (per caso sei pure l'autore del primo post visto che lo difendi a spada tratta?)...siamo a posto...dare del troll credo non sia poi lontano dai fatti oggettiviAnonimoUna grande occasione.
Se almeno uno di questi siti riesce a farsi assolvere, la presa delle major sul commercio dei contenuti in rete sarà completamente scardinata equivarrà a una legalizzazione.Allora si pentiranno di essere andati in tribunale nel paese sbagliato.Forza Russia, fateci vedere un po' di palle (già che ci siete anche un po' di topa) e di indipendenza.AnonimoRe: si si certo ..
LOLAnonimoRe: MI sa che non hai capito
> Perchè io non posso comprare gli mp3> da loro, se le leggi del LORO paese glielo> consentono, mentre l'imprenditore da noi> può andare a sfrutttare i rumeni in> Romania, quando la legge lì glielo> consente?Allora: l'imprenditore da noi può dar da lavorare ai rumeni in Romania perchè la legge dell'Italia e della Romania lo consentono (e perchè no, poi? sei razzista?)Tu non puoi comprare gli mp3 a mezz'euro in russia non pagando i diritti, perchè è illegale tanto in Italia QUANTO IN RUSSIA (parlo di legalità, per la moralità sappiamo tutti come la si pensa su questi forum, e condivido...)capisco le leggi fossero diverse, ma se è illegale in russia non pagare il diritto d'autore, non capisco di cosa stai parlando. Differente discorso se tu stessi parlando dell'Afganistan...(li non hanno il diritto d'autore... o era l'Iran?)WhishperRe: MI sa che non hai capito
- Scritto da: Whishper> Allora: l'imprenditore da noi può dar> da lavorare ai rumeni in Romania> perchè la legge dell'Italia e della> Romania lo consentono (e perchè no,> poi? sei razzista?)E' una questione puramente di tipo economico.Gli effetti si vedranno solo tra 10-15 anni, quando tu avrai dato tutti i tuoi soldi a imprenditori che hanno pensato bene di comprare mano d'opera e materia prima da posti che gli costano 1/10 e non avrai soldi per vivere perche' pure i meno furbi si son resi conto che aprire/mantenere un'azienda in Italia e' una cosa da folli.> Tu non puoi comprare gli mp3 a mezz'euro in> russia non pagando i diritti, perchè> è illegale tanto in Italia QUANTO IN> RUSSIA (parlo di legalità, per la> moralità sappiamo tutti come la si> pensa su questi forum, e condivido...)Illegale secondo chi? Leggi internazionali? Vecchie quanto? Aggiornate alle tecnologie moderne? ( dove il costo di duplicazione è pari a 0 )> capisco le leggi fossero diverse, ma se> è illegale in russia non pagare il> diritto d'autore, non capisco di cosa stai> parlando. Differente discorso se tu stessi> parlando dell'Afganistan...(li non hanno il> diritto d'autore... o era l'Iran?)Le leggi le fanno UOMINI.Alcuni UOMINI si fanno CORROMPERE FACILMENTE.Non e' detto che chi faccia le leggi NON SIA CORROTTO.Credere al 100% alla GIUSTIZIA DELLE LEGGI ti porta ad essere un ROBOT.Se questo e' il tuo caso, vai a farti governare da un ROBOT.ryogaRe: MI sa che non hai capito
- Scritto da: ryoga> - Scritto da: Whishper> > Allora: l'imprenditore da noi> può dar> > da lavorare ai rumeni in Romania> > perchè la legge dell'Italia e> della> > Romania lo consentono (e perchè> no,> > poi? sei razzista?)> > E' una questione puramente di tipo economico.> Gli effetti si vedranno solo tra 10-15 anni,> quando tu avrai dato tutti i tuoi soldi a> imprenditori che hanno pensato bene di> comprare mano d'opera e materia prima da> posti che gli costano 1/10 e non avrai soldi> per vivere perche' pure i meno furbi si son> resi conto che aprire/mantenere un'azienda> in Italia e' una cosa da folli.> é la logica economica dell'imprenditore confrontato alle condizioni quadro non favorevoli di uno stato...o preferiamo che chiudano baracca piuttosto che delocalizzare e mantenere la propria attività ?> > > Tu non puoi comprare gli mp3 a> mezz'euro in> > russia non pagando i diritti,> perchè> > è illegale tanto in Italia> QUANTO IN> > RUSSIA (parlo di legalità, per la> > moralità sappiamo tutti come la> si> > pensa su questi forum, e condivido...)> > Illegale secondo chi? Leggi internazionali?> Vecchie quanto? Aggiornate alle tecnologie> moderne? ( dove il costo di duplicazione> è pari a 0 )> domanda: se penso che l'ITMS guadagna poco o nulla facendo dei prezzi bassi a mp3...e se penso che c'è gente che li vende a prezzi ancor più bassi....o si accontentano di un margine minuto ma puntano sulla quantità di mp3 venduti...oppure sono nell'illegalità.secondo te quali sono le leggi che tutelano la proprietà intellettuale oltre alle garanzie in seno all'OMC?> > capisco le leggi fossero diverse, ma se> > è illegale in russia non pagare> il> > diritto d'autore, non capisco di cosa> stai> > parlando. Differente discorso se tu> stessi> > parlando dell'Afganistan...(li non> hanno il> > diritto d'autore... o era l'Iran?)> > Le leggi le fanno UOMINI.ah non sono di provenienza divina?> Alcuni UOMINI si fanno CORROMPERE FACILMENTE.ma la corruzione non c'entra nulla in questo caso...in materia di DL e vendita online la legislazione spesso è lacunosa non per via della corruzione ma per via della sua lentezza nell'aggiornarsi all'evoluzione dell'"online"non raccontiamo fesserie....altrimenti porta prove che "gli uomini" che fanno le leggi abbiano interessi nella vendita online illegale di musica> Non e' detto che chi faccia le leggi NON SIA> CORROTTO.la presunzione di innocenza..questa sconosciuta...devi dimostrarlo altrimenti sono diffamazionicapirei se si parlasse di commistione tra economia e politica...gioco di lobby...ma di corruzione sugli mp3....per "garantire" la vendita illegale...maronna che scempiaggine> Credere al 100% alla GIUSTIZIA DELLE LEGGI > ti porta ad essere un ROBOT.>credere alle tue parole è sintomo di stoltezza e credulità. > Se questo e' il tuo caso, vai a farti> governare da un ROBOT.ok la libertà di pensiero...ma ciò non è che implica che tu possa propinare le tue castronerie a tutti quanti...a meno che tu non voglia che fossimo tutti robot così potremmo darti ragione e farti sentire importante....ma pensa te...AnonimoRe: MI sa che non hai capito
- Scritto da: Anonimo> > posti che gli costano 1/10 e non avrai> soldi> > per vivere perche' pure i meno furbi si> son> > resi conto che aprire/mantenere> un'azienda> > in Italia e' una cosa da folli.> é la logica economica> dell'imprenditore confrontato alle> condizioni quadro non favorevoli di uno> stato...o preferiamo che chiudano baracca> piuttosto che delocalizzare e mantenere la> propria attività ?Chiudere la propria attività. Ce ne saranno altri 100 che apriranno e faranno girare l'economia.Ma che le aziende dall'Italia si spostano verso paesi dell'est per risparmiare i costi e vendere sempre allo stesso prezzo per aumentare i guadagni, la vedo una cosa MOOOLTO BRUTTA e negativa.( Pensa se tutte le grandi aziende, si spostano all'estero...milioni di disoccupati che *qualcuno* dovrebbe sorbirsi = Stato )> > Illegale secondo chi? Leggi> internazionali?> > Vecchie quanto? Aggiornate alle> tecnologie> > moderne? ( dove il costo di duplicazione> > è pari a 0 )> > > > domanda: se penso che l'ITMS guadagna poco o> nulla facendo dei prezzi bassi a mp3...e se> penso che c'è gente che li vende a> prezzi ancor più bassi....o si> accontentano di un margine minuto ma puntano> sulla quantità di mp3> venduti...oppure sono> nell'illegalità.Pensa ad uno che fa un brano e ci guadagna sopra milioni anche dopo 50 anni....*pur non facendo nulla*.E dopo che sei morto, per 75 anni, nessuno potra' usare il tuo brano senza pagarne i diritti......Sarà, ma ste leggi c'erano 400 anni fa Mozart si sarebbe comprato mezza Europa.> > Alcuni UOMINI si fanno CORROMPERE> FACILMENTE.> > ma la corruzione non c'entra nulla in questo> caso...in materia di DL e vendita online la> legislazione spesso è lacunosa non> per via della corruzione ma per via della> sua lentezza nell'aggiornarsi all'evoluzione> dell'"online"> *parlavo di cose differenti* ( tipo la legge Urbani che e' passata inosservata in TV seppure è una di quelle che interessano il 100% degli italiani ).> non raccontiamo fesserie....altrimenti porta> prove che "gli uomini" che fanno le leggi> abbiano interessi nella vendita online> illegale di musicaparlavo di un'altro argomento sempre inerente ai diritti d'autore e mp3....> > Non e' detto che chi faccia le leggi> NON SIA> > CORROTTO.> > la presunzione di innocenza..questa> sconosciuta...devi dimostrarlo altrimenti> sono diffamazioniPeccato che venga applicata solo a chi ha soldi per gli altri vale il diritto di difendersi per non finire in galera> capirei se si parlasse di commistione tra> economia e politica...gioco di lobby...ma di> corruzione sugli mp3....per "garantire" la> vendita illegale...maronna che scempiaggineno....stai dicendo esattamente il contrario di cio' che stavo dicendo io....> ok la libertà di pensiero...ma> ciò non è che implica che tu> possa propinare le tue castronerie a tutti> quanti...a meno che tu non voglia che> fossimo tutti robot così potremmo> darti ragione e farti sentire importante....> > ma pensa te...Se oltre a leggere, ci si permette anche di ragionare su cio' che si sta leggendo, potresti capire il mio discorso.Ma sembra che il tuo desiderio di "sputt*nare" gli altri opprima il tuo cervello....ryogaProprio l'altro ieri ....
Si è svolta una manifestazione di artisti per protestare contro la riduzione delle sovvenzioni statali al mondo dello spettacolo (in gran parte cinema).Protesta avviata dopo che la "legge Urbani" era stata approvata in tutta fretta con l'accordo tra maggioranza e opposizione delle successive modifiche, proprio per far arrivare al cinema italiano ulteriori sovvenzioni statali oltre a quelle avute con la finanziaria 2004. Nella finanziaria del 2005 queste sovvenzioni sono state ridotte.È stata colta l'occasione per rinnovare la protesta ai fini di una maggior repressione per il fenomeno della pirateria (dal p2p in poi), anche casalingo.Insomma dopo che hanno avuto di più, hanno protestato perchè gli è stato tolto un pò ora, e perchè lo stato si impegni di più a reprimere p2p e affini.Tra i "protestanti" spiccavano tanti nomi cari alla SX italiana (nel senso di simpatizzanti & soci); che sono in uno stato di ottima grazia sotto il profilo finanziario, ma che (a dispetto dei SX-strorsi qui - e altrove - presenti, e con loro stupore) non hanno mancato di pretendere di più finanziariamente e la gogna dura per i "compagni" p2p-isti!Senza, oltretutto, considerare che lo stato sovvenziona il cinema italiano che al 98% ........ fà schifo!!AnonimoRe: MI sa che non hai capito
- Scritto da: Whishper> Tu non puoi comprare gli mp3 a mezz'euro in> russia non pagando i diritti, perchè> è illegale tanto in Italia QUANTO IN> RUSSIA Questo è tutto da vedere: lo stanno appurando. Loro sostengono di essere nella legalita', secondo le leggi del loro paese.Che poi non sia giusto, beh è PALESE: ma, non è altrettanto giusto sfruttare il rumeno per un pezzo di paneAnonimoRe: MI sa che non hai capito
Mea culpa, non avevo fatto caso alle ultime righe. Cmq il caso è appena stato aperto. E quindi dire che tizio è un truffatore, che caio è uno sfruttatore ecc.ecc. vuol dire solo essere (troll)(troll)(troll) (me compreso, ma solo perchè mi sono appisolato in fondo all'articolo)WhishperRe: Una grande occasione.
- Scritto da: Anonimo> Se almeno uno di questi siti riesce a farsi> assolvere, la presa delle major sul> commercio dei contenuti in rete sarà> completamente scardinata equivarrà a> una legalizzazione.> Allora si pentiranno di essere andati in> tribunale nel paese sbagliato.> Forza Russia, fateci vedere un po' di palle> (già che ci siete anche un po' di> topa) e di indipendenza.e' la stessa Russia telematica dei siti pedofili a base di bambini violentati ... la Russia del Putin fratello del Berlu, dove la gente muore di fame per far godere pochi ricchi dei fasti del proprio arrogante potere criminale ... hai poco da esaltarti, quando andiamo a scaricare a sbafo da loro, possiamo anche fare finta che dietro non ci sia tutto questo, ma almeno abbi la decenza di non fare il filorusso.AnonimoRe: Una grande occasione.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Se almeno uno di questi siti riesce a> farsi> > assolvere, la presa delle major sul> > commercio dei contenuti in rete> sarà> > completamente scardinata> equivarrà a> > una legalizzazione.> > Allora si pentiranno di essere andati in> > tribunale nel paese sbagliato.> > Forza Russia, fateci vedere un po' di> palle> > (già che ci siete anche un po' di> > topa) e di indipendenza.> > e' la stessa Russia telematica dei siti> pedofili a base di bambini violentati ... Questi siti non esistono solo in Russia, ma ovunque , e poi la pedofilia esiste pure nella nostra bella Italia.Non ti dice niente la cronaca recente??la> Russia del Putin fratello del Berlu, dove la> gente muore di fame per far godere pochi> ricchi dei fasti del proprio arrogante> potere criminale ...Di questo devi solo dir grazie a quasi 90 anni di comunismo. hai poco da esaltarti,> quando andiamo a scaricare a sbafo Chissà perchè quando si parla di scrocco lo si fa sempre e solo a senso unico, e cioè l'utente che scrocca alle major.Ma non ti è mai venuto in mente il furto che le major operano nei confronti degli utenti quando essi vanno ad acquistare i loro prodotti??da loro,> possiamo anche fare finta che dietro non ci> sia tutto questo, ma almeno abbi la decenza> di non fare il filorusso.Se la russia dovesse essere veramente capace di dare un bello schiaffo alle grandi lobby che ci tartassano allora divento filorusso anch'io.AnonimoRe: Una grande occasione.
> e' la stessa Russia telematica dei siti> pedofili a base di bambini violentati ... la> Russia del Putin fratello del Berlu, dove la> gente muore di fame per far godere pochi> ricchi dei fasti del proprio arrogante> potere criminale ... hai poco da esaltarti,> quando andiamo a scaricare a sbafo da loro,> possiamo anche fare finta che dietro non ci> sia tutto questo, ma almeno abbi la decenza> di non fare il filorusso.Non vedo grosse differenze con gli stati uniti .... e non per fare il filorusso, ma perchè la tua risposta non ha senso.Se dovessi rispondere con quello che succede da noi, potrei raccontarne fino a domani ......AnonimoRe: Una grande occasione.
Hai proprio ragione che scifo questi russi!!Esportiamo l'italianità in russia e vedrai che tutto si risolve.....Ah ah ah ah!!! Sei patetico!!!!Rea- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Se almeno uno di questi siti riesce a> farsi> > assolvere, la presa delle major sul> > commercio dei contenuti in rete> sarà> > completamente scardinata> equivarrà a> > una legalizzazione.> > Allora si pentiranno di essere andati in> > tribunale nel paese sbagliato.> > Forza Russia, fateci vedere un po' di> palle> > (già che ci siete anche un po' di> > topa) e di indipendenza.> > e' la stessa Russia telematica dei siti> pedofili a base di bambini violentati ... la> Russia del Putin fratello del Berlu, dove la> gente muore di fame per far godere pochi> ricchi dei fasti del proprio arrogante> potere criminale ... hai poco da esaltarti,> quando andiamo a scaricare a sbafo da loro,> possiamo anche fare finta che dietro non ci> sia tutto questo, ma almeno abbi la decenza> di non fare il filorusso.Anonimodalla russia con amore
Intorno alla seconda metà degli anni '90, e prob tutt'ora a mosca c'era il mercato dell'elettronica dove trovavi una distesa sterminata di bancarelle di cdaudio, videocd, dvd, cd dati, compilation di software, cartucce per console al modico prezzo che oscillava fra i 2 ed i 4 dollari usa. ovviamente prodotti pirata di trovavano alle stazionid ella metropolitana ed in tutti i kioschi in giro per la città. Il russo medio vive con circa 200-300 dollari usa al mese, difficilmente gli passa per la testa l'idea di pagare royalities o simili, e putin troverebbe assai imbarazzante spiegarli perchè deve foraggiare le major. Cosa curiosa è che in certi negozi trovavi in vetrina videogiochi al prezzo commerciale europeo e ti veniva da ridere, perchè nessuno si sognerebbe di spenderci lo stipendio, ma ovviamente era lì solo per far vetrina.I russi inoltre l'arte dell'arrangiarsi ce l'hanno nel sangue: qui viviamo sereni con tutti i nostri gadjets funzionanti, mentre lì se ti si rompe un tubo o il gas ti dà problemi ti prendi un manuale o chiami un conoscente piu esperto e te lo risolvi da solo il problema, al costo di rischiare una piccola chernobyl domestica. [questo prima del '90, ma la mentalità è immutata].Giuridicamente è fuori discorso la legalizzazione della pirateria, la russia non può permettersi certi giochetti, ma sicuramente non si metterà a far guerra alla pirateria software quando ha ben altri problemi da risolvere. Tutt'al+ fanno chiudere il sito in questione, ma ne apriranno altri senza pensarci molto. Tenete presente che il potere russo non è così uniforme su tutto il territorio e anche se non si dice ma molte regioni sono letteralmente in mano alle mafie e povertà.VilAnonimobella l'icona!
come sempre.... (non sono luca schiavoni)AnonimoGli mp3 non si trovano solo in Russia...
.......AnonimoRe: Una grande occasione.
bla, bla, bla....i cd comprali, scrocconeAnonimoOcio alla perestroica....
.....questa volta invece che le donne avremo un'invasione di mp3 ghghghh!!!!Che culo....AnonimoRe: Una grande occasione.
> Di questo devi solo dir grazie a quasi 90> anni di comunismo.> E' una delle poche cose che non gli si può addebitare dal momento che il fenomeno è esploso dopo la caduta dell'URSS.Del resto quando puoi andare poco per il sottile a smantellare le organizzazioni criminali ci metti poco, peccato per l'altra faccia della medaglia...> hai poco da esaltarti,> > quando andiamo a scaricare a sbafo > > Chissà perchè quando si parla> di scrocco lo si fa sempre e solo a senso> unico, e cioè l'utente che scrocca> alle major.> Ma non ti è mai venuto in mente il> furto che le major operano nei confronti> degli utenti quando essi vanno ad acquistare> i loro prodotti??> > da loro,> > possiamo anche fare finta che dietro> non ci> > sia tutto questo, ma almeno abbi la> decenza> > di non fare il filorusso.> Nessuno obbliga all'acquisto .... costa troppo rispetto al suo valore -> non compro: del resto 40.000 lire per un pezzo di plastica con tredici tracce non mi sembra un' acquisto allettante. Se però la gente compra lo stesso hanno ragione i discografici a difendere il loro mercato.> Se la russia dovesse essere veramente capace> di dare un bello schiaffo alle grandi lobby> che ci tartassano allora divento filorusso> anch'io.Magari può essere un'occasione per conoscere la cultura russa che va ben oltre le miserie della pirateria. :)Anonimo50 centesimi...
..sarebbe un prezzo quasi onesto per una canzone in mp3, invece con la vendita on line degli mp3 ad un euro le case discografiche non tentano di incentivare il mercato in internet, ma sembra quasi che tentino di disincentivarlo per riportare i clienti a comprare i cd in negozio, perchè se uno ci pensa 15 canzoni(quindi un album più o meno) ad un euro a canzone sono circa 15 euro, allora tanto vale comprarmi quello originale al mediaworld o in un altro centro commerciale in cui i prezzi sono un pò più bassi, col cavolo che la vendita degli mp3 online sarà una rivoluzione col cavolo, è una fregatura vera e propria!AnonimoRe: Giusto un appuntino all'articolo....
- Scritto da: Anonimo> > per via della concorrenza (sleale)> cinese...> > Perchè sleale, scusa? Perche' la vita li costa molto meno. Un pacco di pasta costa 1/15 che qui in Italia.Un kilo di pane idem.Lo stipendio del lavoratore li e' 1/10.Cio' ti porta a pensare che a fine mese riescono a conservare di piu' di un italiano ( proporzionalmente parlando ).Se poi ci aggiungi che li le offerte di lavoro sono in forte aumento mentre qui in Italia c'e' un'offerta di lavoro che e' minima, ti rendi conto di quanto la concorrenza e' sleale.Costi minori => Prezzi + bassi => Piu' vendite => Piu' guadagni.> Ma il mercato non è libero? In che campo il mercato è libero? fammi un esempio (a me sembra che in tutti i campi ci sia un cartello ).E comunque il libero mercato e' un utopia.ryogaRe: Il rovescio della medaglia...
- Scritto da: Anonimo> Fino a quando gli imprenditori chiudono> bottega da noi e vanno ad aprire in Romania,> va bene. Ora invece il mercato "sottobanco" > non va più bene.> Complimenti per la coerenza, mi auguro> sempre più il fallimento di questi> signori.Mah... il paragone è un po' tirato per il collo... una cosa però è vera riguardo al "libero" mercato: è libero solo per chi produce, almeno nel mondo digitale.Se voglio acquistare un brano su iTunes in Italia mi costa .99 euro. In USA mi costerebbe .99 cents = .75 euro, ma sono costretto a copmprarlo in Italia.Loro però possono far gestire i servizi agli stessi impiegati a basso costo, sia che io ordini dall'Italia sia che io ordini dagli USA.Ecco cari amici gli incredibili benefici dell'era digitale. Ecco il libero mercato.Ed ecco perchè la buonafede dei discografici nel combattere la pirateria puzza di marcio.(Nota: per contro se volessi comperare dei CD "in carne ed ossa" di artisti americani, potrei tranquillamente ordinarli dagli USA risparmiando un sacco di soldi. A voi le conclusioni).AnonimoRe: Giusto un appuntino all'articolo....
- Scritto da: ryoga> > - Scritto da: Anonimo> > > per via della concorrenza (sleale)> > cinese...> > > > Perchè sleale, scusa? > > Perche' la vita li costa molto meno. Un> pacco di pasta costa 1/15 che qui in Italia.> Un kilo di pane idem.> Lo stipendio del lavoratore li e' 1/10.> Cio' ti porta a pensare che a fine mese> riescono a conservare di piu' di un italiano> ( proporzionalmente parlando ).> > Se poi ci aggiungi che li le offerte di> lavoro sono in forte aumento mentre qui in> Italia c'e' un'offerta di lavoro che e'> minima, ti rendi conto di quanto la> concorrenza e' sleale.Peccato un'operaio cinese guadagni 100$ il mese e ringrazia pure dal momento che nelle campagne siamo sui 10-12$...AnonimoRe: Giusto un appuntino all'articolo....
- Scritto da: ryoga> > - Scritto da: Anonimo> > > per via della concorrenza (sleale)> > cinese...> > > > Perchè sleale, scusa? > > Perche' la vita li costa molto meno. Un> pacco di pasta costa 1/15 che qui in Italia.> Un kilo di pane idem.> Lo stipendio del lavoratore li e' 1/10.> Cio' ti porta a pensare che a fine mese> riescono a conservare di piu' di un italiano> ( proporzionalmente parlando ).> > Se poi ci aggiungi che li le offerte di> lavoro sono in forte aumento mentre qui in> Italia c'e' un'offerta di lavoro che e'> minima, ti rendi conto di quanto la> concorrenza e' sleale.> > Costi minori => Prezzi + bassi => Piu'> vendite => Piu' guadagni.> > > > > Ma il mercato non è libero? > > In che campo il mercato è libero?> fammi un esempio (a me sembra che in tutti i> campi ci sia un cartello ).> E comunque il libero mercato e' un utopia.> E allora??? Sono un altro, ma io in tutto questo non ci vedo proprio nulla di sleale.Oppure vuoi dire che sono sleali solo perchè sono più bravi di noi??E che?? Li vuoi colpevolizzare solo perchè da loro la vita costa meno??E poi se le loro imprese sono più competitive , è anche dovuto al fatto che loro non devono sottostare alle miriadi di regole maniacali che la Ue ci ha imposto .Come dire: abbiamo voluto la bicicletta?? Adesso pedaliamo!!Nel senso: abbiamo voluto quest' Europa ?? Allora godiamocela!!AnonimoLa guerra combattuta da RIAA MPAA IIPA
Questo intervento spiega il livello di pressione istitutuzionale che puo' esercitare la RIAA (o la sua branca internazionale IIPA) sul governo piu' potente del mondo affinche' "ricatti" i paesi a minore "copyright enforcement"http://www.zeropaid.com/news/articles/auto/02142005b.phpD'altronde se si cerca "Special 301" via google si trova tanto di quel materiale...Per quanto riguarda la Russia, questo intervento indica nel dettaglio la serie di "cavilli giuridici" che consentirebbe ai siti russi di "trasmettere" musica via Internet.http://techlawadvisor.com/blog/2004/04/is-allofmp3com-legal.htmlSolo questione di tempo, prima che anche la Russia si adegui? Dipende! La Russia e' un paese complesso, dove i giochi interni di potere hanno piu' peso delle pressioni economiche internazionali.buona ricercacordialmentearzigogoloAnonimoRe: Il rovescio della medaglia...
Garson PooleLa madre dei cretini e russa? :-)
No fatemi capire... c'erano o ci sono persone che pagavano 3 euro per scaricarsi un album musicale? :-)Ma chi sono questi intelligentoni? Visto che era palese che quei siti erano pirati, tanto vale fare tutto da soli, aprire winmx e prendersi l'album gratuitamente!AnonimoRe: Giusto un appuntino all'articolo....
Sono quello di prima...> > Perchè sleale, scusa? > > Perche' la vita li costa molto meno....e questo è sleale?E' un dato di fatto, non è sleale.Quello che non mi piace, e che dietro una frase tipo"concorrenza (sleale) cinese" c'è dietro un sacco didiscriminazione di cui non ci si accorge neppure.Tipo quelli che si lamentano che c'è l'invasione dei negozicinesi, che hanno prezzi bassissimi e i soldi, per di più,vanno a finanziare la mafia cinese.... ma cxxo, ma sentichi parla, noi italiani che non solo abbiamo intere areecontrollate dalla mafia, ma i mafiosi ce li abbiamo anchealla guida del Paese (vedi Dell'Utri & C.).AnonimoRe: Giusto un appuntino all'articolo....
Ah, sono ancora io, mi sono dimenticato di questo:> > Ma il mercato non è libero? > > In che campo il mercato è libero?> fammi un esempio (a me sembra che in tutti i> campi ci sia un cartello ).Sono d'accordo, il mercato non è mai completamentelibero.Ma non mi vorrai dire adesso che esiste una egolamentazionedel mercato tale che chi offre prezzi troppo bassi rispettoalla media, li deve alzare per non essere sleale.Ma dico, l'unica buona regola del mercato che va a vantaggiodel consumatore è proprio la possibilità di acquistare iprodotti che costano di meno, costringendo quindi glialtri produttori ad adeguarsi, e tu vuoi mettere in forseproprio quello?> E comunque il libero mercato e' un utopia.Si, è un utopia delle democrazie occidentali, soprattutto,che è meno presente nella cultura di origine comunistache c'è in Cina, e ora che in Cina (già da tempo ormai)si adeguano al "libero" mercato, li si vuole anchechiamare sleali?AnonimoRe: Una grande occasione.
> Nessuno obbliga all'acquisto .... costa> troppo rispetto al suo valore -> non> compro: del resto 40.000 lire per un pezzo> di plastica con tredici tracce non mi sembra> un' acquisto allettante. E cosa mi dici di 40.000 lire per un libro, che ti leggi una volta o due al massimo? Quel'è il tuo metro di giudizio per attribuire un valore alle cose?> gente compra lo stesso hanno ragione i> discografici a difendere il loro mercato.questo è più sensatoAnonimoRe: 50 centesimi...
- Scritto da: Anonimo> ..sarebbe un prezzo quasi onesto per una> canzone in mp3, invece con la vendita on> line degli mp3 ad un euro le case> discografiche non tentano di incentivare il> mercato in internet, ma sembra quasi che> tentino di disincentivarlo per riportare i> clienti a comprare i cd in negozio,> perchè se uno ci pensa 15> canzoni(quindi un album più o meno)> ad un euro a canzone sono circa 15 euro,> allora tanto vale comprarmi quello originale> al mediaworld o in un altro centro> commerciale in cui i prezzi sono un> pò più bassi, col cavolo che> la vendita degli mp3 online sarà una> rivoluzione col cavolo, è una> fregatura vera e propria!C'è solo un piccolo errore nel tuo calcolo.I siti che vendono le canzoni su internet (tipo l'iTunes Music Store) vendono si una canzone a 99 cent di euro, ma per l'album intero chiedono 9 euro e 90 cent.Quindi mediamente meno della metà del costo "normale" di un CD audio.Per non parlare della possibilità di comprare solo le canzoni che interessano /fossero anche solo 1 o 2) invece dell'intero album.CiaoAnonimoRe: Giusto un appuntino all'articolo....
- Scritto da: ryoga> > - Scritto da: Anonimo> > > per via della concorrenza (sleale)> > cinese...> > > > Perchè sleale, scusa? > > Perche' la vita li costa molto meno. Un> pacco di pasta costa 1/15 che qui in Italia.> Un kilo di pane idem.> Lo stipendio del lavoratore li e' 1/10.> Cio' ti porta a pensare che a fine mese> riescono a conservare di piu' di un italiano> ( proporzionalmente parlando ).> > Se poi ci aggiungi che li le offerte di> lavoro sono in forte aumento mentre qui in> Italia c'e' un'offerta di lavoro che e'> minima, ti rendi conto di quanto la> concorrenza e' sleale.> > Costi minori => Prezzi + bassi => Piu'> vendite => Piu' guadagni.> > > > > Ma il mercato non è libero? > > In che campo il mercato è libero?> fammi un esempio (a me sembra che in tutti i> campi ci sia un cartello ).> E comunque il libero mercato e' un utopia.> per favore tra te e quell'altro del biellese...evitate di discutere di economia che palesemente dimostrate di avere poche idee in chiaro in merito....la microeconomia è una cosa, la macro un'altra....e le organizzazioni internazionali tipo l'OMC & co un altro concetto ancora.come il costo della vita in cina e i vantaggi competitivi delle economie emergenti....non fateci leggere elucubrazioni economico-giuridiche sballateAnonimoRe: Il rovescio della medaglia...
- Scritto da: Riot> > Allora dimmi perchè> l'imprenditore> > italiano può sfruttare le leggi> > rumene per risparmiare e va bene, se io> > consumatore sfrutto quelle russe non va> > bene.> > > > > Forse perchè un mp3 vale di piu'> del> > lavoratore italiano? O di quello rumeno?> > Guarda che stai bussando alla porta di una> casa disabitata, non otterai una risposta> sensata.> > Le possibilità sono due:> 1) l'amico anonimo è un tredicenne e> quindi di lavoro non sa nulla, ma ha visto> che alla televisione tutto va bene a parte i> comunisti cattivi.> 2) l'amico anonimo ha pensato bene di> spegnere la sua logica per conservarla per> il futuro e così non vede come il> corporativismo sfrenato ci sta portando> sull'orlo del baratro.> > In entrambi i casi non credo sia in grado di> affrontare una discussione di livello> superiore a quella da Grande Fratello.mentre tu con questo post hai dimostrato un'ampia conoscenza in merito di legislazione nazionale e di dinamiche economiche nonchè di logica economia e logica tout-court....a questo punto sono sicuro di aver imparato... qualcosa da te,indipendentemente dall'età...il NULLA..AnonimoRe: La madre dei cretini e russa? :-)
- Scritto da: Anonimo> No fatemi capire... c'erano o ci sono> persone che pagavano 3 euro per scaricarsi> un album musicale? :)> Ma chi sono questi intelligentoni? Visto che> era palese che quei siti erano pirati, tanto> vale fare tutto da soli, aprire winmx e> prendersi l'album gratuitamente!Qui su PI è pieno di questi fenomeni.Normalmente intervengono nei thread su iTunes dicendo che loro risparmiano con i siti russi....... :D :D :D :D :DAnonimoRe: Giusto un appuntino all'articolo....
- Scritto da: Anonimo> > per via della concorrenza (sleale)> cinese...> > Perchè sleale, scusa? Ora> perchè sono cinesi, comunisti> e cattivi, il fatto che riescano ad essere> competitivi nel> mercato sono sleali.> Ma il mercato non è libero? Se sono> sleali vuol dire che> stanno infrangendo qualche regola... vuoi> dirmi che al> mercato bisognerebbe imporre qualche regola?> COMUNISTA!--- regole tipo non sfruttare le persone 16/18 ore al giorno e riconoscergli i diritti della convenzione di ginevrama da dove ti vengono ste idee sul mercato!!!!la cina e' competitiva perche 1mld di persone vive di m...a.....vergognatiSnOwMaNAnonimoRe: Giusto un appuntino all'articolo....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: ryoga> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > per via della concorrenza> (sleale)> > > cinese...> > > > > > Perchè sleale, scusa? > > > > Perche' la vita li costa molto meno. Un> > pacco di pasta costa 1/15 che qui in> Italia.> > Un kilo di pane idem.> > Lo stipendio del lavoratore li e' 1/10.> > Cio' ti porta a pensare che a fine mese> > riescono a conservare di piu' di un> italiano> > ( proporzionalmente parlando ).> > > > Se poi ci aggiungi che li le offerte di> > lavoro sono in forte aumento mentre qui> in> > Italia c'e' un'offerta di lavoro che e'> > minima, ti rendi conto di quanto la> > concorrenza e' sleale.> > > > Costi minori => Prezzi + bassi =>> Piu'> > vendite => Piu' guadagni.> > > > > > > > > Ma il mercato non è libero? > > > > In che campo il mercato è libero?> > fammi un esempio (a me sembra che in> tutti i> > campi ci sia un cartello ).> > E comunque il libero mercato e' un> utopia.> > > > > per favore tra te e quell'altro del> biellese...evitate di discutere di economia> che palesemente dimostrate di avere poche> idee in chiaro in merito....la microeconomia> è una cosa, la macro un'altra....e le> organizzazioni internazionali tipo l'OMC &> co un altro concetto ancora.> come il costo della vita in cina e i> vantaggi competitivi delle economie> emergenti....> > non fateci leggere elucubrazioni> economico-giuridiche sballateElucubrazioni? C'è un sacco di gente in questa "microeconomia" che sta restando senza un impiego perchè per chi produce è più conveniente andare o comprare prodotti dove la gente viene sfruttata. Questo è un fatto, non c'è biosogno di essere uno scienziato per saperlo.Detto questo e aggiunto che il mio voto politico equivale a una scheda bianca da diverso tempo, personalmente fatico a vedere i lati positivi di realtà come la cina. Di certo fa comodo a chi vuole investire, a chi produce e si sposta in certe aree dove i costi sono inferiori (parentesi: l'impressione è che si cerchino dei guadagni superiori rispetto a realtà come la nostra...io non mi spiego jeans di ottima fattura made in italy venduti a 30? in all'interno di un grosso centro commerciale; quando poi, voltando l'angolo, trovi i Levis fatti in Turchia a 100?!!!)...per questi signori i vantaggi sono evidentissimi, anche a un idiota come me che di economia non capisce niente....Per i consumatori davvero non saprei. Quelli che perdono il lavoro di certo non consumano molto. Io i pelati cinesi in scatola non li mangio, semplicemente perchè mi fanno paura quellli della Cirio, figuriamoci i cinesi....le uniche cose che ho di made in china sono alcuni componenti hardware del mio pc.Chiudo chiedendo agli scienziati dell'economia di illuminare la mia mente offuscata, magari con degli esempi....visto che dirmi che non capisco una cippa di economia non mi pare esempio molto producente.Magarai tornate in tema con l'alrticolo e provate a spiegare perchè il libero mercato esiste di certo per le imprese ma invece, quando il consumatore vuole comprare della musica in Russia nel mercato globale, non può farlo....KremmerzRe: Giusto un appuntino all'articolo....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > per via della concorrenza (sleale)> > cinese...> > > > Perchè sleale, scusa? Ora> > perchè sono cinesi, comunisti> > e cattivi, il fatto che riescano ad> essere> > competitivi nel> > mercato sono sleali.> > Ma il mercato non è libero? Se> sono> > sleali vuol dire che> > stanno infrangendo qualche regola...> vuoi> > dirmi che al> > mercato bisognerebbe imporre qualche> regola?> > COMUNISTA!> > > --- regole tipo non sfruttare le persone> 16/18 ore al giorno e riconoscergli i> diritti della convenzione di ginevra> > ma da dove ti vengono ste idee sul> mercato!!!!> la cina e' competitiva perche 1mld di> persone vive di m...a> .....vergognati> > SnOwMaN...la cina sta vivendo lo sviluppo economico che l'europa ha avuto con la riv industriale nel'800....inoltre si sono aperti da pochi anni al mercato uscendo dal guscio comunista e alla sua logica economica.capisco che tu ora la veda come sfruttamento...e infatti è quello ai nostri occhi...ma prova a spiegare al contadino rurale che ora lavora in fabbrica per le stesse ore che prima passava nei campi, ma con una rendita del suo lavoro + elevata di quella agricola...che non deve più andare in fabbrica xke lo sfruttano...prova a spiegare a uno che zappava la terra 16 ore al giorno 7/7 e 365/365 all'anno guadagnando una miseria che non va bene passare le stesse ora in fabbrica quando il suo guadagno gli permette di uscire dagli stenti...non è così facile sindacare....la cina sta vivendo uno sviluppo economico quantitativo...lo sviluppo qualitativo arriverà in seguito quando il trend di crescita attuale comincerà ad avere rallentamenti e si accorgeranno che si potrà migliorare il tenore di vitaAnonimoRe: Proprio l'altro ieri ....
> Tra i "protestanti" spiccavano tanti nomi> cari alla SX italiana (nel senso di> simpatizzanti & soci); che sono in uno stato> di ottima grazia sotto il profilo> finanziario, ma che (a dispetto dei> SX-strorsi qui - e altrove - presenti, e con> loro stupore) non hanno mancato di> pretendere di più finanziariamente e> la gogna dura per i "compagni" p2p-isti!> Senza, oltretutto, considerare che lo stato> sovvenziona il cinema italiano che al 98%> ........ fà schifo!!Vorrei sapere i nomi di quelli che hanno chiesto una maggiore repressione. Non per fare polemica, ma voglio essere sicuro non comprare niente fatto da loro.AnonimoRe: Proprio l'altro ieri ....
Veramente il/i giornali riportano solo le richieste dei rappresentanti, oltre ovviamente i nomi (più svariati possibili) dei partecipanti e di chi cmq si è associato alle richieste (evidenziando i nomi più famosi).Ma se a richiederlo è un portavoce ....... lo richiede per tutti, anche per chi resta lì in "silenzio".Se poi pensi di non comprare roba di chi chiede una maggior attenzione-repressione verso il fenomeno del p2p, ........... mi sà tanto che non vedrai più cinema/teatro/film/etc. (e TV: telefilm) per molti decenni.AnonimoRe: La madre dei cretini e russa? :-)
- Scritto da: Anonimo> No fatemi capire... c'erano o ci sono> persone che pagavano 3 euro per scaricarsi> un album musicale? :)> Ma chi sono questi intelligentoni? Visto che> era palese che quei siti erano pirati, ...E' materiale legale, si tratta di MP3 venduto seguendo le regole russe.Se vuoi puoi metterla così: in euroamerica per venderti un MP3 fanno fare al camioncino che li trasporta il giro per New York e poi arriva a casa tua mentre il Russia e in altre nazioni il camioncino compie il tratto più breve.Noi e gli americani diciamo che il tragitto lungo "fa girare l'economia", i russi e credo altre nazioni non vedono il motivo per consumare inutilmente gasolio e farlo pagare ai fruitori di musica.Tecnicamente si dice "compulsory licensing" ma non sto qui a spiegarlo tecnicamente, l'esempio del camioncino potrebbe bastare.Sandro kensanRe: La madre dei cretini e russa? :-)
- Scritto da: Sandro kensan> > - Scritto da: Anonimo> > No fatemi capire... c'erano o ci sono> > persone che pagavano 3 euro per> scaricarsi> > un album musicale? :)> > Ma chi sono questi intelligentoni?> Visto che> > era palese che quei siti erano pirati,> ...> > E' materiale legale, si tratta di MP3> venduto seguendo le regole russe.> Non hai letto né l'articolo di PI né i disclaimer in quei siti: il materiale è venduto illegalmente, senza l'autorizzazione dei legittimi proprietari del materiale stesso.Hai comprato qualcosa su mp3search.ru? Scaricando con Limewire o WinMX avresti avuto lo stesso livello di legalità......gratis.AnonimoRe: La madre dei cretini e russa? :-)
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Sandro kensan> > E' materiale legale, si tratta di MP3> > venduto seguendo le regole russe. > Non hai letto né l'articolo di PI> né i disclaimer in quei siti: il> materiale è venduto illegalmente,> senza l'autorizzazione dei legittimi> proprietari del materiale stesso.Mi dispiace ma se dici queste cose o sei in mala fede oppure ti sei occupato troppo poco della faccenda.Ti faccio notare che PI ha pubblicato almeno altri tre articoli sull'argomento, quindi "Non hai letto né l'articolo di PI" dimostra che sei poco informato sulla questione esposta da PI.> Hai comprato qualcosa su mp3search.ru?> Scaricando con Limewire o WinMX avresti> avuto lo stesso livello di> legalità......gratis.So da che parte sta la realtà, non mangio avvisi della RIAA e pane.Sandro kensanRe: La madre dei cretini e russa? :-)
> So da che parte sta la realtà, non> mangio avvisi della RIAA e pane.eheheeh ben detto!!!AnonimoRe: Il rovescio della medaglia...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Fino a quando gli imprenditori chiudono> > bottega da noi e vanno ad aprire in> Romania,> > va bene. Ora invece il mercato> "sottobanco" > > non va più bene.> > Complimenti per la coerenza, mi auguro> > sempre più il fallimento di> questi> > signori.> > Mah... il paragone è un po' tirato> per il collo... una cosa però> è vera riguardo al "libero" mercato:> è libero solo per chi produce, almeno> nel mondo digitale.> > Se voglio acquistare un brano su iTunes in> Italia mi costa .99 euro. In USA mi> costerebbe .99 cents = .75 euro, ma sono> costretto a copmprarlo in Italia.> > Loro però possono far gestire i> servizi agli stessi impiegati a basso costo,> sia che io ordini dall'Italia sia che io> ordini dagli USA.> > Ecco cari amici gli incredibili benefici> dell'era digitale. Ecco il libero mercato.> > Ed ecco perchè la buonafede dei> discografici nel combattere la pirateria> puzza di marcio.> > (Nota: per contro se volessi comperare dei> CD "in carne ed ossa" di artisti americani,> potrei tranquillamente ordinarli dagli USA> risparmiando un sacco di soldi. A voi le> conclusioni).la conclusione è che il CD come supporto musicale morirà.... indovina un pò perchè?? :DcastigoRe: Il rovescio della medaglia...
AnonimoRe: Il rovescio della medaglia...
> mentre tu con questo post hai dimostrato> un'ampia conoscenza in merito di> legislazione nazionale e di dinamiche> economiche nonchè di logica economia> e logica tout-court....a questo punto sono> sicuro di aver imparato... qualcosa da> te,indipendentemente dall'età...il> NULLA..Voglio solo farti notare come questo tuo post sia completamente privo di contenuti: zero esperienze, zero prove, zero fatti, zero ragionamenti.Non molto diverso dai tuoi altri in questo thread, continua pure così.RiotRe: Il rovescio della medaglia...
- Scritto da: Riot> > mentre tu con questo post hai dimostrato> > un'ampia conoscenza in merito di> > legislazione nazionale e di dinamiche> > economiche nonchè di logica> economia> > e logica tout-court....a questo punto> sono> > sicuro di aver imparato... qualcosa da> > te,indipendentemente> dall'età...il> > NULLA..> > Voglio solo farti notare come questo tuo> post sia completamente privo di contenuti:> zero esperienze, zero prove, zero fatti,> zero ragionamenti.> > Non molto diverso dai tuoi altri in questo> thread, continua pure così.mi indichi i contenuti le esperienze e le prove del tuo post rispota invece?le risposte con i contenuti vengono fornite a chi posta in maniera intelligente...a chi si pone certi questiti in modi sensati.....a chi scrive fesserie pseudo noglobal supportate da zero motivazioni serie, rispondo allo stesso modo.AnonimoRe: Il rovescio della medaglia...
> mi indichi i contenuti le esperienze e le> prove del tuo post rispota invece?http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=908296e seguentiRiotRe: Giusto un appuntino all'articolo....
- Scritto da: Anonimo> Peccato un'operaio cinese guadagni 100$ il> mese e ringrazia pure dal momento che nelle> campagne siamo sui 10-12$...Peccato che la vita li costi 1/15 di quella in Italia, quindi i 100$ loro sono uguali ( come valore di scambio ) a 1500$ italiani.ryogaRe: Giusto un appuntino all'articolo....
> per favore tra te e quell'altro del> biellese...evitate di discutere di economia> che palesemente dimostrate di avere poche> idee in chiaro in merito....la microeconomia> è una cosa, la macro un'altra....e le> organizzazioni internazionali tipo l'OMC &> co un altro concetto ancora.> come il costo della vita in cina e i> vantaggi competitivi delle economie> emergenti....> > non fateci leggere elucubrazioni> economico-giuridiche sballateVisto che affermi di essere abbastanza ferrato, mi spieghi come si esce dalla contraddizione insita nel capitalismo del ridurre i costi e di incrementare gli utili?Voglio dire ridurre i costi è ormai diventato sinonimo di ridurre i costi della forza lavoro (cosa che in Italia stiamo facendo con i contratti a progetto), ma questo significa anche il lavoratore-consumatore ha meno denaro per comprare e quindi l'impresa fatica a vendere i suoi prodotti.Voglio dire, quando avranno spostato i centri produttivi in paesi dal basso costo della vita a chi venderanno tutti i loro bei prodotti visto che saremo tutti disoccupati o prenderemo uno stipendio da fame senza tutele?A me sembra il classico esempio di serpente che si morde la coda, il meglio che può capitare è che il mondo si assesti sulla qualità della vita cinese, non è una bella prospettiva.RiotRe: Giusto un appuntino all'articolo....
- Scritto da: Kremmerz> Elucubrazioni? C'è un sacco di gente> in questa "microeconomia" che sta restando> senza un impiego perchè per chi> produce è più conveniente> andare o comprare prodotti dove la gente> viene sfruttata.Uff, sempre la solita storia. Ma smettila, per favore,con questa storia della concorrenza sleale e dellagente sfruttata: ma cosa credi, che tutto il miliardo e passadi persone che vivono in Cina lavorano in uno scantinatosfruttate come schiavi?I prodotti fatti in Cina costano meno perchè là il costodella vita è inferiore al nostro, molti lavoratori guadagnerannoanche meno di noi, faranno una vita più modesta dellanostra, noi la chiameremmo anche miserabile perchèsiamo abituati allo standard del telefonino a 15 anni,ma perchè devi salire in cattedra e dire che in Cinala gente è sfruttata (tutta) e che ci stanno mandando in rovina?> personalmente fatico a vedere> i lati positivi di realtà come la> cina. Beh, certo, un miliardo e passa di persone (non sonoagiornato al riguardo) e il loro lavoro stanno attendendotrepidamente che tu veda il lato positivo della loroesistenza perchè si considerino a tutti gli effetti cittadinidel mondo.> Io i pelati cinesi in scatola non li> mangio, semplicemente perchè mi fanno> paura quellli della Cirio, figuriamoci i> cinesi....Si dice che ci aggiungano il sangue dei bambini chesono in procinto di mangiarsi.AnonimoRe: La guerra combattuta da RIAA MPAA IIPA
- Scritto da: Anonimo> Questo intervento spiega il livello di> pressione istitutuzionale che puo'> esercitare la RIAA (o la sua branca> internazionale IIPA) sul governo piu'> potente del mondo affinche' "ricatti" i> paesi a minore "copyright enforcement"Cerco di integrare il tuo discorso dicendo che l'enforcement ha poca utilità nel caso di sistemi in cui il diritto d'autore prevede il "compulsory licensing".Sandro kensanRe: Una grande occasione.
- Scritto da: Anonimo> bla, bla, bla....> i cd comprali, scrocconeQuelli che valgono si, ma si parla di circa l'1% del mercato, il resto è tutta una truffa e/o taglieggamento delle majorAnonimoRe: Prezzo del pirata e del legale in Russia
- Scritto da: Sandro kensan> Allego un post su un forum che spiega la> questione dei diritti d'autore, queste> informazioni si trovano facilmente, invece> un dato interessante che emerge dal post> è quanto costa in Russia un CD pirata> e quanto costa un CD legale:> > In Russia, most pirate CDs cost close to> $1.5 and legal $2-3> > Evidentemente a noi occidentali che mangiamo> regole occidentali e marketing pagare 2 euro> un CD ci sembra di comprare materiale pirata> ma altrove le regole sono russe o cinesi o> indiane e quindi il risultato è> diverso, i prezzi cambiano.> > Fino a quando non c'era internet avere leggi> diverse tra stati diversi non era un> problema, adesso è un problema per> alcuni (Major). A dire la verità> attaccare gli stati come la Russia non mi> pare una buona idea.> > Poi se i siti russi accusati non pagano i> diritti d'autore alla ROMS allora è> un problema loro e limitato, si tratta di> disonestà che non cambia il fatto che> un CD legale costa ed è giusto costi> 2 euro e un MP3 alcuni centesimi.> > Se noi vogliamo pagarlo di più sono> fatti nostri e non russi.Rispondi solo a questo: Quando compri su mp3search.ru o su allofmp3.com ti viene rilasciata regolare fattura o ricevuta??? NO. Quindi sono "negozi" ILLEGALI, a prescindere da quello che ti racconta Anthony....AnonimoRe: Prezzo del pirata e del legale in Russia
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Sandro kensan> > Allego un post su un forum che spiega la> > questione dei diritti d'autore, queste> > informazioni si trovano facilmente,> invece> > un dato interessante che emerge dal post> > è quanto costa in Russia un CD> pirata> > e quanto costa un CD legale:> > > > In Russia, most pirate CDs cost close to> > $1.5 and legal $2-3> > > > Evidentemente a noi occidentali che> mangiamo> > regole occidentali e marketing pagare 2> euro> > un CD ci sembra di comprare materiale> pirata> > ma altrove le regole sono russe o> cinesi o> > indiane e quindi il risultato è> > diverso, i prezzi cambiano.> > > > Fino a quando non c'era internet avere> leggi> > diverse tra stati diversi non era un> > problema, adesso è un problema> per> > alcuni (Major). A dire la verità> > attaccare gli stati come la Russia non> mi> > pare una buona idea.> > > > Poi se i siti russi accusati non pagano> i> > diritti d'autore alla ROMS allora> è> > un problema loro e limitato, si tratta> di> > disonestà che non cambia il> fatto che> > un CD legale costa ed è giusto> costi> > 2 euro e un MP3 alcuni centesimi.> > > > Se noi vogliamo pagarlo di più> sono> > fatti nostri e non russi.> > > Rispondi solo a questo: Quando compri su> mp3search.ru o su allofmp3.com ti viene> rilasciata regolare fattura o ricevuta???> NO. Quindi sono "negozi" ILLEGALI, a> prescindere da quello che ti racconta> Anthony....Quando mangi una pizza in pizzeria o quando compri un gelato ti fanno sempre la fattura e lo scontrino?AnonimoRe: Prezzo del pirata e del legale in Russia
- Scritto da: Anonimo> Rispondi solo a questo: Quando compri su> mp3search.ru o su allofmp3.com ti viene> rilasciata regolare fattura o ricevuta???Se compri da iTunes ti viene rilasciata fattura?Mai comprato un programma? Tutti pirati?Io ho comprato Graphic converter per 25 euro se non ricordo male, credi abbia ricevuto fattura?> NO. Quindi sono "negozi" ILLEGALI, a> prescindere da quello che ti racconta> Anthony....Ho l'impressione che tu non sappia di cosa si stia parlando, comunque posso sbagliarmi. Poi ti prego di non usare il maiuscolo, potrebbe essere inappropriato urlare una tua opinione sbagliata.Detto questo sottolineo quello che stanno facendo quelli della RIIA, hanno farse foraggiato il giudice, cercano così di avere una sentenza dalla loro parte magari sfruttando dei cavilli quando in tutta la Confederazione la legge permette di vendere CD a 2 euro e MP3 a pochi centesimi pagando i diritti alla ROMS, non trovate che sia ridicolo?Ovviamente questa è la forza del marketing, ci diranno: "vedete è illegale comprare in Russia: MP3.ru ha chiuso".Tutto molto comico :)Sandro kensanRe: Una grande occasione.
- Scritto da: Anonimo> Se la russia dovesse essere veramente capace> di dare un bello schiaffo alle grandi lobby> che ci tartassano allora divento filorusso> anch'io.Credo che in Russia ci sia molta mafia ma se a Putin girano le OO questi delle major se ne ritornano in USA con il cul* rotto.Tra l'altro ho letto che il controllo della magistratura è ancora più stretto da parte dello ZAR, hanno approvato una nuova legge da parte della Duma. Niente di bello s'intende comunque anche noi in Italia facciamo la nostra parte.Se hanno intentato la causa io credo abbiano foraggiato.Sandro kensanRe: Giusto un appuntino all'articolo....
intanto un thanks per i toni disponibili e alcune informazioni socio /economiche che non conoscevo.concordo con te sull'evoluzione "industriale" del paese e i suoi pro e contro, e credo sia indiscutibile che raggiungendo un equilibri di crescita la situazione e la coscenza delle persone cambiera'La mia "rabbia" e' quella che nell' ottocento il tutto era "giustificabile" dall' ignoranza e dal contesto storico mondiale.Ora son passati 2 secoli, e i gap sono mostruosamente ingigantiti.I diritti dell' uomo ora ci sono, allora no....Se sei un dittatore col petrolio e sfrutti la tua gente....bombese invece produci a basso costo per noi ...be si chiude un occhio.Siccome il loro boom economico e' dovuto alle "nostre" importazioni e che noi "stati" siamo civili tuteliamo i lavoratori e il metodo/sicurezza del lavoro....dovremmo garantire questi livellli di qualita' anche all''importNon hai la scheda di sicurezza prodotto certificata-->non importo, non rispetti regole di base e diritti per i tuoi lavoratori documentabili--> non importose ha funzionato da noi, facciamoci vettori di crescita e equita' dei diritti (non faccio nessuna politica ma apprezzerei un po di rispetto per le persone)non furbi economi.nell' 800 nessuno sapeva....ora tutti possono saperee la coscenza di se e delle propie condizioni che spinge chi e' vessato a reagire.ciaoSnOwMaNAnonimoRe: Prezzo del pirata e del legale in Russia
- Scritto da: Anonimo> Quando mangi una pizza in pizzeria o quando> compri un gelato ti fanno sempre la fattura> e lo scontrino?Lo scontrino vale solo in Italia, quello che vuole dire il precedente postatore è che se uno stato del mondo (Russia in questo caso) non ha le stesse leggi italiane allora è nell'illegalità comprare da esso.E' una opinione rispettabile ma che fa a pugni con la globalizzazione, con Internet, con il libero mercato e con la delocalizzazione delle imprese (come si è già notato su questo forum).Sandro kensanRe: Prezzo del pirata e del legale in Russia
- Scritto da: Sandro kensan> > - Scritto da: Anonimo> > Rispondi solo a questo: Quando compri su> > mp3search.ru o su allofmp3.com ti viene> > rilasciata regolare fattura o> ricevuta???> > Se compri da iTunes ti viene rilasciata> fattura?Si. Per ogni singolo acquisto, anche di un solo brano.Arrivano per mail o, su richiesta, via posta ordinaria.> Mai comprato un programma? Tutti pirati?Scherzi?! Con il lavoro che faccio spendo per i programmi (ma preferirei dire applicazioni...) molti più soldi che per i computer sui quali sono installati. E considera che uso computer Apple....> Io ho comprato Graphic converter per 25 euro> se non ricordo male, credi abbia ricevuto> fattura?Hai la licenza d'uso che sostituisce la fattura come prova di detenzione legale.> > NO. Quindi sono "negozi" ILLEGALI, a> > prescindere da quello che ti racconta> > Anthony....> > Ho l'impressione che tu non sappia di cosa> si stia parlando, comunque posso sbagliarmi.> Poi ti prego di non usare il maiuscolo,> potrebbe essere inappropriato urlare una tua> opinione sbagliata.> Stai facendo un errore di fondo, ovvero consideri legale per il resto del mondo la pratica di un singolo Paese. Errore macroscopico: prova ad avvalerti qui in Italia della pratica araba (diffusa e legale....in Arabia) del matrimonio multiplo. Apple ha iniziato a vendere musica solo negli USA perché non aveva accordi legali con le varie "siae" del resto del mondo. Una volta trovato l'accordo ha potuto vendere in Francia, GB e Germania ma non nel resto d'Europa. Da circa sei mesi si può accedere ad iTMS anche dall'Italia e da altri Paesi.Quello che stanno facendo "quei" siti è semplicemente vendere materiale senza che gli autori o i legali proprietari abbiano NULLA in cambio.Ripeto, scaricare con WinMX è altrettanto legale. L'unica differenza è che è gratis e non paghi chi non detiene alcun diritto legale (se non in Russia) su quel materiale.AnonimoQualita' di Allofmp3
Da un post su /. Allofmp3 gives you noncompressed downloads, ogg downloads, mp3 in any bitrate you want. No DRM at all. Quick downloads. Now that's something I call customer choice and quality service. Compare that to the louse bitrate of iTunes - 128. Quindi:prezzo inferiore, qualita' superiore.Non sara' questo che fa paura alle major?==================================Modificato dall'autore il 23/02/2005 13.57.18TPKRe: Qualita' di Allofmp3
- Scritto da: TPK> Da un post su ./> > Allofmp3 gives you noncompressed> downloads, ogg downloads, mp3 in any bitrate> you want. No DRM at all. Quick downloads.> Now that's something I call customer choice> and quality service. Compare that to the> louse bitrate of iTunes - 128.Però dimentichi di dire che su iTMS non si vendono mp3....> > Quindi:> prezzo inferiore, qualita' superiore.> > Non sara' questo che fa paura alle major?Quello che fa paura alle major è che a loro non arriva un solo centesimo di quello che allofm3.com e compagni tirano su dalle vendite di materiale di proprietà di quelle stesse major.Finché la proprietà NON sarà un reato, le major avranno ragione. che a te piaccia o meno.Domani apro un sito in Russia, con la fotocopiatrice stampo un milione di copie di "Il Nome Della Rosa" e non do un centesimo a Umberto Eco o al suo editore legale detentore dei diritti.Secondo te sono legale quanto amazon.com o ibs.it????AnonimoRe: Qualita' di Allofmp3
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: TPK> > Da un post su ./> > > > Allofmp3 gives you noncompressed> > downloads, ogg downloads, mp3 in any> bitrate> > you want. No DRM at all. Quick> downloads.> > Now that's something I call customer> choice> > and quality service. Compare that to the> > louse bitrate of iTunes - 128.> > Però dimentichi di dire che su iTMS> non si vendono mp3....> > > > > Quindi:> > prezzo inferiore, qualita' superiore.> > > > Non sara' questo che fa paura alle> major?> > Certo, ma sicuramente non si sbattono nemmeno per provare a dare il servizio di Allofmp3.Danno mp3 scarsi a 1 euro contro file non compressi a 50 cents.Quindi non solo si intascano il 50% di diritti, ma guadagnano di piu' usando meno banda.(Visto che non l'ho mai usato, mi fido dell'autore del post di /.)TPKRe: Qualita' di Allofmp3
- Scritto da: TPK> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: TPK> > > Da un post su ./> > > > > > Allofmp3 gives you noncompressed> > > downloads, ogg downloads, mp3 in> any> > bitrate> > > you want. No DRM at all. Quick> > downloads.> > > Now that's something I call> customer> > choice> > > and quality service. Compare that> to the> > > louse bitrate of iTunes - 128.> > > > Però dimentichi di dire che su> iTMS> > non si vendono mp3....> > > > > > > > Quindi:> > > prezzo inferiore, qualita'> superiore.> > > > > > Non sara' questo che fa paura alle> > major?> > > > > > Certo, ma sicuramente non si sbattono> nemmeno per provare a dare il servizio di> Allofmp3.> Danno mp3 scarsi a 1 euro contro file non> compressi a 50 cents.> Quindi non solo si intascano il 50% di> diritti, ma guadagnano di piu' usando meno> banda.> > (Visto che non l'ho mai usato, mi fido> dell'autore del post di /.)> non c'entra nulla...se siano di alta o bassa qualità ma venduti illegalmente (e vedremo come finiranno le verifiche della procura) rimangono mp3 venduti illegalmente...l'alta qualità non è attenuante nel reato...o no?AnonimoRe: Qualita' di Allofmp3
- Scritto da: TPK> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: TPK> > > Da un post su ./> > > > > > Allofmp3 gives you noncompressed> > > downloads, ogg downloads, mp3 in> any> > bitrate> > > you want. No DRM at all. Quick> > downloads.> > > Now that's something I call> customer> > choice> > > and quality service. Compare that> to the> > > louse bitrate of iTunes - 128.> > > > Però dimentichi di dire che su> iTMS> > non si vendono mp3....> > > > > > > > Quindi:> > > prezzo inferiore, qualita'> superiore.> > > > > > Non sara' questo che fa paura alle> > major?> > > > > > Certo, ma sicuramente non si sbattono> nemmeno per provare a dare il servizio di> Allofmp3.> Danno mp3 scarsi a 1 euro contro file non> compressi a 50 cents.> Quindi non solo si intascano il 50% di> diritti, ma guadagnano di piu' usando meno> banda.> > (Visto che non l'ho mai usato, mi fido> dell'autore del post di /.)> Su questo link http://www.elencotv.com/modules.php?name=News&file=print&sid=203 sembra che si paghi a Mega, quindi se si sceglie la massima qualita', cioe' il formato weave si paga 600 Mb circa di dati e salta fuori un prezzo superiore a 10 euroAnonimoRe: Qualita' di Allofmp3
- Scritto da: Anonimo> > Now that's something I call customer> choice> > and quality service. Compare that to the> > louse bitrate of iTunes - 128.Se non sbaglio si usa il formato AAC e non l'mp3 e se non ricordo male un AAC da 128Kbps è di ottima qualità ben superiore al 128 dell'mp3.> Quello che fa paura alle major è che> a loro non arriva un solo centesimo di> quello che allofm3.com e compagni tirano su> dalle vendite di materiale di> proprietà di quelle stesse major.Credo tu abbia ragione ma tu lavori per le major?> Finché la proprietà NON> sarà un reato, le major avranno> ragione. che a te piaccia o meno.Che stai dicendo?> Domani apro un sito in Russia, con la> fotocopiatrice stampo un milione di copie di> "Il Nome Della Rosa" e non do un centesimo a> Umberto Eco o al suo editore legale> detentore dei diritti.Certo che ne fai di confusione, mischi capra e cavoli, per forza che poi non si capisce cosa dici.Provo a spiegarmi, li siamo in Russia, niente regole occidentali, niente governo USA, niente major, solo regole che vengono dal comunismo, magari con una armonizzazione rispetto alla Cina.Quindi mente aperta e attenzione. Allora io mi trasferisco in Russia, apro un sito che vende MP3, mi faccio dare la lista degli autori che vendono musica in Russia (madonna, U2, T.a.t.u., ecc, ecc) mi faccio dare le autorizzazioni del caso e vendo la loro musica pagando alla ROMS (SIAE russa) i diritti stabiliti dalla legge russa, diritti il cui prezzo è stabilito per legge.Se in euroamerica voglio vendere la musica delle T.a.t.u devo contattare la major che ha i diritti e devo chiedergli se mi permette di vendere la sua (della major) musica.Capito la differenza?Se non è chiaro posso ripetere, repetitia juvant (ma non so il latino).Per chi non riuscisse a seguire il mio discorso posso andargli incontro riassumendo che le major vengono tagliate fuori dalla distribuzione dei soldi del diritto d'autore, questo in Russia.Sandro kensanRe: Giusto un appuntino all'articolo....
- Scritto da: Kremmerz> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: ryoga> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > per via della concorrenza> > (sleale)> > > > cinese...> > > > > > > > Perchè sleale, scusa? > > > > > > Perche' la vita li costa molto> meno. Un> > > pacco di pasta costa 1/15 che qui> in> > Italia.> > > Un kilo di pane idem.> > > Lo stipendio del lavoratore li e'> 1/10.> > > Cio' ti porta a pensare che a fine> mese> > > riescono a conservare di piu' di un> > italiano> > > ( proporzionalmente parlando ).> > > > > > Se poi ci aggiungi che li le> offerte di> > > lavoro sono in forte aumento> mentre qui> > in> > > Italia c'e' un'offerta di lavoro> che e'> > > minima, ti rendi conto di quanto la> > > concorrenza e' sleale.> > > > > > Costi minori => Prezzi + bassi> =>> > Piu'> > > vendite => Piu' guadagni.> > > > > > > > > > > > > Ma il mercato non è> libero? > > > > > > In che campo il mercato è> libero?> > > fammi un esempio (a me sembra che> in> > tutti i> > > campi ci sia un cartello ).> > > E comunque il libero mercato e' un> > utopia.> > > > > > > > > per favore tra te e quell'altro del> > biellese...evitate di discutere di> economia> > che palesemente dimostrate di avere> poche> > idee in chiaro in merito....la> microeconomia> > è una cosa, la macro> un'altra....e le> > organizzazioni internazionali tipo> l'OMC &> > co un altro concetto ancora.> > come il costo della vita in cina e i> > vantaggi competitivi delle economie> > emergenti....> > > > non fateci leggere elucubrazioni> > economico-giuridiche sballate> > Elucubrazioni? C'è un sacco di gente> in questa "microeconomia" che sta restando> senza un impiego perchè per chi> produce è più conveniente> andare o comprare prodotti dove la gente> viene sfruttata. Questo è un fatto,> non c'è biosogno di essere uno> scienziato per saperlo.ecco bravo e hai anche fatto la figura del piccolo...l'evoluzione conomica non è microeconomia...è macroeconomia.teoria del consumatore, del produttore sono microeconomia...loro fanno ragionamenti microeconomici che hanno ripercussioni a livello di macro.per non scrivere in modo scriteriato su cose che non si conoscono forse è bene avere qualche nozione di economia.la problematica dello sviluppo economico recente...e della globalizzazione in particolare è un problema di manco di etica e morale...capisco l'imprenditore che piuttosot che chiudere sposta all'estero l'attività....ma disapprovo chi lo fa per mera logica di profitto...privatizzando utili e collettivizzando le perdite...ovvero i licenziati a carico dello stato.> Detto questo e aggiunto che il mio voto> politico equivale a una scheda bianca da> diverso tempo, personalmente fatico a vedere> i lati positivi di realtà come la> cina. > Di certo fa comodo a chi vuole investire, a> chi produce e si sposta in certe aree dove i> costi sono inferiori (parentesi:> l'impressione è che si cerchino dei> guadagni superiori rispetto a realtà> come la nostra...io non mi spiego jeans di> ottima fattura made in italy venduti a 30?> in all'interno di un grosso centro> commerciale; quando poi, voltando l'angolo,> trovi i Levis fatti in Turchia a> 100?!!!)...forse il rapporto dei prezzi è il contrario...no?per questi signori i vantaggi> sono evidentissimi, anche a un idiota come> me che di economia non capisce niente....che la prima implichi la seconda?> Per i consumatori davvero non saprei. Quelli> che perdono il lavoro di certo non consumano> molto. Io i pelati cinesi in scatola non li> mangio, semplicemente perchè mi fanno> paura quellli della Cirio, figuriamoci i> cinesi....le uniche cose che ho di made in> china sono alcuni componenti hardware del> mio pc.> allora perchè non discutiamo delle sovvenzioni europee elargite solo per portare dei pomodori da lampedusa a helsinki ed inscatolarli...creando traffico, inquinamento e spreco delle risorse?> Chiudo chiedendo agli scienziati> dell'economia di illuminare la mia mente> offuscata, magari con degli esempi....visto> che dirmi che non capisco una cippa di> economia non mi pare esempio molto> producente.comincia con spiegare chiaramente cosa non capisci...poi sarà + facile darti delle risposte.> Magarai tornate in tema con l'alrticolo e> provate a spiegare perchè il libero> mercato esiste di certo per le imprese ma> invece, quando il consumatore vuole comprare> della musica in Russia nel mercato globale,> non può farlo....perchè la musica ha dei diritti d'autore...e se non vengono rispettati che sia russia giapponi e sri lanka la vendita è illagale comunquequale parte di questi estratti è difficile capire?___la magistratura russa ha aperto ufficialmente una indagine attorno ad alcuni dei più celebri siti russi che da lungo tempo vendono mp3 ad utenti di tutto il mondo. Ad un prezzo irrisorio e senza alcuna autorizzazione, almeno così dicono le major______Come sottolinea IFPI, la federazione internazionale dei fonografici, i gestori di allofmp3.com sono accusati di essere implicati in un'operazione commerciale pirata su vasta scala "che offre musica in vendita in Russia e nel mondo senza alcuna autorizzazione dei detentori dei diritti d'autore".______Non desta invece sensazione il fatto che prima di spingere le autorità russe ad agire su questo fronte sia passato così tanto tempo. Esse sono da sempre accusate dall'industria occidentale di non tenere in debito conto il diritto d'autore e il copyright e di non combattere a dovere pirateria e contraffazione. In Russia l'industria musicale stima che il 64 per cento della musica che circola sia pirata._______"Abbiamo dichiarato più volte - ha spiegato il direttore IFPI di Mosca Igor Pozhitkov - che allofmp3.com non ha licenza per distribuire il repertorio delle nostre associate in Russia o altrove. Siamo quindi felici che la polizia abbia portato questo grave problema all'attenzione del procuratore. Speriamo e ci aspettiamo che il caso andrà avanti, visto che coinvolge la vendita e la distribuzione digitale di lavori protetti da diritto d'autore senza il consenso dei detentori dei diritti"____ora mi spieghi come sia possibile ciò che scrivono questi siti incriminati "Da segnalare, che sia allofmp3.com che mp3search.ru e gli altri siti del network sostengono sulle proprie pagine di agire nel rispetto della legge russa e con l'autorizzazione della società russa che si occupa della raccolta dei diritti." se non hanno il consenso di rivendita musicale rilasciato dagli detentori del diritto d'autore?AnonimoRe: Prezzo del pirata e del legale in Ru
- Scritto da: Anonimo> > Ho l'impressione che tu non sappia di> cosa> > si stia parlando, comunque posso> sbagliarmi.> > Poi ti prego di non usare il maiuscolo,> > potrebbe essere inappropriato urlare> una tua> > opinione sbagliata.> > > > Stai facendo un errore di fondo, ovvero> consideri legale per il resto del mondo la> pratica di un singolo Paese. > Errore macroscopico: prova ad avvalerti qui> in Italia della pratica araba (diffusa e> legale....in Arabia) del matrimonio> multiplo. Allora scusa una domanda, visto che i cd costano così poco io potrei comprarli senza problemi e farmeli spedire qua, e cosa diventerebbero? illegali in Italia perchè da loro i diritti d'autore sono pagati ad un altro ente e hanno un costo diverso?pikappaRe: Giusto un appuntino all'articolo....
- Scritto da: ryoga> > - Scritto da: Anonimo> > Peccato un'operaio cinese guadagni 100$> il> > mese e ringrazia pure dal momento che> nelle> > campagne siamo sui 10-12$...> > Peccato che la vita li costi 1/15 di quella> in Italia, quindi i 100$ loro sono uguali (> come valore di scambio ) a 1500$ italiani.abbiamo dati certi sui quali fare queste previsioni o sono solo esempi?AnonimoRe: Giusto un appuntino all'articolo....
- Scritto da: Riot> > per favore tra te e quell'altro del> > biellese...evitate di discutere di> economia> > che palesemente dimostrate di avere> poche> > idee in chiaro in merito....la> microeconomia> > è una cosa, la macro> un'altra....e le> > organizzazioni internazionali tipo> l'OMC &> > co un altro concetto ancora.> > come il costo della vita in cina e i> > vantaggi competitivi delle economie> > emergenti....> > > > non fateci leggere elucubrazioni> > economico-giuridiche sballate> > Visto che affermi di essere abbastanza> ferrato, mi spieghi come si esce dalla> contraddizione insita nel capitalismo del> ridurre i costi e di incrementare gli utili?> quella è la contraddizione dell'uomo....di voler sempre di +.Marx scriveva che il capitalismo aveva in se il germe che lo avrerbbe portato all'autodistruzione e l'unica soluzione era il modello "comunista"....la prova dei fatti lo ha smentito....per tornare alla questione...la problematica del capitalismo è la mancanza di etica e morale negli affari...solo la mera logica del profitto privato è oramai diffusa.Se ci fosse + etica e morale negli affari probabilmente non avremmo situazioni limite come quelle odierne....ma dal momento che homo lupus...non meravigliamoci delle conseguenze.> Voglio dire ridurre i costi è ormai> diventato sinonimo di ridurre i costi della> forza lavoro (cosa che in Italia stiamo> facendo con i contratti a progetto), ma> questo significa anche il> lavoratore-consumatore ha meno denaro per> comprare e quindi l'impresa fatica a vendere> i suoi prodotti.>perchè è notorio che sul prezzo finale di un prodotto la parte di costo più consistente è il costo del lavoro.....se gli altri costi non puoi più comprimerli...che ti resta da fare?io non sto a discutere se sia giusto o meno..perchè se è l'unica variabile sulla quale un imprenditore può agire è razionale che agisca su quella. Fa specie la motivazione per la quale si tagliano posti di lavoro:- se l'imprenditore taglia per assivurare la sopravvivenza della propria azienda altrimenti si chiude...lo capisco e fari la stessa cosa- se si taglia per migliorare il risultato, l'utile, il profitto (chiamalo come ti pare) e di conseguenza il rendimento delle azioni in mano agli azionisti...alllora non sono d'accordo...in quel caso privatizzi gli utili e si collettivizzano le perdite..perchè i disoccupati e tutte le problematiche legate al mondo del lavoro vanno in gestione sulle spalle dello stato.credo il mio pensiero sia + chiaro in questo modo. > Voglio dire, quando avranno spostato i> centri produttivi in paesi dal basso costo> della vita a chi venderanno tutti i loro bei> prodotti visto che saremo tutti disoccupati> o prenderemo uno stipendio da fame senza> tutele?> cioà fammi capire..tutti gli impieghi del primario, secondario e terziario sono destinati per forza a sparire?suvvia non disegnamo scenari assurdi...già solo il fatto che la parte amministrativa o il centro servizi o aziende legate ad un grosso gruppo che ha delocalizzato all'estero siano ancora in europa siginfica che vi saranno sempre posti di lavoro...così come vi sarà sempre una ditta edile che costruirà in italia..mi vedo male chiamare una ditta di taiwan e che si sposta qui 2 mesi per farti la casa.> A me sembra il classico esempio di serpente> che si morde la coda, il meglio che> può capitare è che il mondo si> assesti sulla qualità della vita> cinese, non è una bella prospettiva.a me sembra che non sei cosciente di quello che scrivi...poi è opnione mia...ma questo è quello che comprendo dalle tue parole.AnonimoRe: Giusto un appuntino all'articolo....
- Scritto da: Anonimo> intanto un thanks per i toni disponibili e> alcune informazioni socio /economiche che> non conoscevo.> > concordo con te sull'evoluzione> "industriale" del paese e i suoi pro e> contro, e credo sia indiscutibile che> raggiungendo un equilibri di crescita la> situazione e la coscenza delle persone> cambiera'> > La mia "rabbia" e' quella che nell'> ottocento il tutto era "giustificabile"> dall' ignoranza e dal contesto storico> mondiale.perchè all'epoca si e oggi nei paesi in via di sviluppo non è giustificabile?perchè noi siamo + avanti e dovremmo essere comprensivi e tolleranti?domande alle quali ognuno può dare risposte diverse in base alle proprie sensibilità.guarda già solo la problematica dell FMI e dei paesiin via di sviluppo....gli vengono dati a disposizione dei capitali e questi invece che farli entrare nel circuito economico sottoforma di investimenti (che genereranno reddito e quindi capacità di rimborso del debito + pagamento interessi) si "bruciano" in consumo.Ora capisco che abbiano la necessità di consumare...ma quello che mi chiedo è perchè non apprendiamo loro la cultura di investire in infrastruture produttive ecc?se fosse per ignoranza il problema a medio termine sarebbe superabile...ma spesso è la ciecità e l'ingordigia anche dei governanti che ha un ruolo...meglio un popolo bove e dipendente dallo stato e quindi + facile da controllare che altro...> Ora son passati 2 secoli, e i gap sono> mostruosamente ingigantiti.> I diritti dell' uomo ora ci sono, allora> no....i gap c'erano prima e ci sono oggi...è il modo di gestirli che va cambiato.Quanto ai diritti dell'uomo...la convenzione di ginevra non sempre è rispettata da tutti (paesi industrializzati e non) quelli che hanno ratificato...e quelli che non l'hanno ratificata...immagina te.> Se sei un dittatore col petrolio e sfrutti> la tua gente....bombe> se invece produci a basso costo per noi> ...be si chiude un occhio.questi sono i paradossi della nostra epoca...ma sono dovuti ai politicanti non agli economisti.> Siccome il loro boom economico e' dovuto> alle "nostre" importazioni e che noi "stati"> siamo civili tuteliamo i lavoratori e il> metodo/sicurezza del lavoro....dovremmo> garantire > questi livellli di qualita' anche all''importcerto...peccato che in quei paesi non sempre vi sono le leggi che tutelano il lavoratore, non sempre se vi sono le leggi si fanno i controlli e siamo al solito discorso...vi è gente che pur di lavorare e guadagnare un salario per loro decente rispetto allo zappare i campi (per fare un esempio) lavora 16 ore in fabbrica...d'altro canto se certe condizioni di costo minore non sono piû verificate la ditta se ne va e lascia tutti nella mer.ail problema è complesso ma torniamo sempre alla questione che ci vorrebbe + etica e moralità negli affari...e perchè no della coerenza.> Non hai la scheda di sicurezza prodotto> certificata-->non importo, non rispetti> regole di base e diritti per i tuoi> lavoratori documentabili--> non importo> > se ha funzionato da noi, facciamoci vettori> di crescita e equita' dei diritti (non> faccio nessuna politica ma apprezzerei un po> di rispetto per le persone)> non furbi economi.e coe puoi fare visto che la libertà di impresa è garantita e lo stato non puo imporre prezzi amministrati o definire totalmente la gestione di un'azienda...quei modelli in Russia, Cina ecc hanno storicamente fallito.> nell' 800 nessuno sapeva....ora tutti> possono sapere> e la coscenza di se e delle propie> condizioni che spinge chi e' vessato a> reagire.>se tutti ragionassero come me e te si...ma dato che non è così.....ci vuole una presa di coscienza collettiva e globale...+ etica e + morale. > ciao> SnOwMaNciaoAnonimoRe: Giusto un appuntino all'articolo....
Premetto che non stavo discutendo la questione sotto il profilo etico, ma sotto quello più utilitaristico.> cioà fammi capire..tutti gli impieghi> del primario, secondario e terziario sono> destinati per forza a sparire?> > suvvia non disegnamo scenari> assurdi...già solo il fatto che la> parte amministrativa o il centro servizi o> aziende legate ad un grosso gruppo che ha> delocalizzato all'estero siano ancora in> europa siginfica che vi saranno sempre posti> di lavoro...così come vi sarà> sempre una ditta edile che costruirà> in italia..mi vedo male chiamare una ditta> di taiwan e che si sposta qui 2 mesi per> farti la casa.Non è necessario che il lavoro scompaia in Italia, ma semplicemente che si riduca in maniera sensibile.Non devo certo ricordarti che la legge della domanda e dell'offerta funziona anche per la forza lavoro: disponabilità in eccesso = salari più bassi.Per quanto riguarda quello che si può delocalizzare ti ricordo che in USA stanno cominciando a delocalizzare persino l'assistenza clienti e anche mansioni di alto livello come programmatori e analisti.Certo si salveranno i parrucchieri e gli idraulici, ma mi sembra un po' poco per tenere su un'economia.Per quando riguarda gli operai edili già adesso sono costituiti in gran parte da lavoratori immigrati che spesso lavorano in nero o comunque sono disposti ad accettare condizioni estremamente svantaggiose.Parliamo poi anche dei dipendenti pubblici, delle forze dell'ordine e dell'esercito, tutta questa gente viene pagata con i soldi delle tasse che sono destinati a scendere in seguito all'impoverimento dei contribuenti ed al fatto che molte imprese stanno spostando le loro sede in paesi con tasse inferiori o stanno venendo acquistate da compagnie estere.Lo scenario non è davvero dei più piacevoli.RiotStrano...visto i prezzi dei cd in Russia
Un mio amico spesso và in russia e ogni volta che torna porta con se decine di Cd che compra al prezzo di 2 o 3 euro originali.Quindi questa notizia è alquanto strana?!??AnonimoRe: Giusto un appuntino all'articolo....
> COMUNISTA!Non serve augurargli di prendere l'autobus o di perdere il posto di lavoro (Sicuramente è un nullfacente...),megli augurargli di spendere tutti i sporchi quiattrini che ha in tante medicine......CiauReaAnonimoRe: Giusto un appuntino all'articolo....
- Scritto da: Riot> Premetto che non stavo discutendo la> questione sotto il profilo etico, ma sotto> quello più utilitaristico.> La teoria utilitaristica è molto chiara....ma se vuoi attenuarle gli effetti o introduci dei criteri etici di moralità o imponi tutto in via legislativa...non hai molte scelte...se poi pretendi di risolvere il problema solo con considerazioni utilitaristiche..auguri> > cioà fammi capire..tutti gli> impieghi> > del primario, secondario e terziario> sono> > destinati per forza a sparire?> > > > suvvia non disegnamo scenari> > assurdi...già solo il fatto che> la> > parte amministrativa o il centro> servizi o> > aziende legate ad un grosso gruppo che> ha> > delocalizzato all'estero siano ancora> in> > europa siginfica che vi saranno sempre> posti> > di lavoro...così come vi> sarà> > sempre una ditta edile che> costruirà> > in italia..mi vedo male chiamare una> ditta> > di taiwan e che si sposta qui 2 mesi per> > farti la casa.> > Non è necessario che il lavoro> scompaia in Italia, ma semplicemente che si> riduca in maniera sensibile.1) quantificami "maniera sensibile"2) quale è quel "maniera sensibile" che porta pregiudizio ad un'economia nazionale3) non credi che se dovesse mai verificarsi qeullo che dici tu...probabilmente lo stato non avrebbe piÛ ragione di essere in quanto ha fallito nella sua missione?> Non devo certo ricordarti che la legge della> domanda e dell'offerta funziona anche per la> forza lavoro: disponabilità in> eccesso = salari più bassi.>si con tutti i limiti del caso...dovresti saperlonon dovrei forse ricordarti che nei paesi industrializzati nel mercato del lavoro abbiamo flessibilità al rialzo per l'offerta e rigidità al ribasso (gradi diversi per ogni paese ma in principio vi è rigidità...e i sindacati la tutelano per quanto possano) > Per quanto riguarda quello che si può> delocalizzare ti ricordo che in USA stanno> cominciando a delocalizzare persino> l'assistenza clienti e anche mansioni di> alto livello come programmatori e analisti.> e quindi in cosa cambia ciò sulla problematica della mancanza di un attitudine + corretta negli affari?se mai conferma la mia tesi.ti ricordo inoltre la privatizzazione delle ferrovie (servizio pubblico) in Inghilterra...non credo debba ricordare qui i morti per inefficienza dell'infrastrutura sulle tratte privatizzate.> Certo si salveranno i parrucchieri e gli> idraulici, ma mi sembra un po' poco per> tenere su un'economia.>parucchieri, lattonieri, ortonali, commesse, impiegati pubbliciti, segretarie, manager, panettieri, meccanici, giornalisti, attori ecc...e la lista è molto lunga... > Per quando riguarda gli operai edili> già adesso sono costituiti in gran> parte da lavoratori immigrati che spesso> lavorano in nero o comunque sono disposti ad> accettare condizioni estremamente> svantaggiose.> dovrei forse ricordarti che per taluni lavori di basso profilo non trovi più tanti lavoratori nazionali disposti a fare tale mestiere in condizioni estreme.sbaglio o la ditta rimane comunque italiana e paga le imposte in italia?fammi capire...è anche sbagliato dare lavoro ad immigrati a questo punto? ti ricordo che qualche decina di anni fa gli italiani sono emigrati in tutto il mondo a cercare lavoro...quindi...> Parliamo poi anche dei dipendenti pubblici,> delle forze dell'ordine e dell'esercito,> tutta questa gente viene pagata con i soldi> delle tasse che sono destinati a scendere in> seguito all'impoverimento dei contribuenti> ed al fatto che molte imprese stanno> spostando le loro sede in paesi con tasse> inferiori o stanno venendo acquistate da> compagnie estere.>mi fai la lista delle imprese fiscalmente determinanti che spostano la sede altrove e che non siano del terziario?hai dati del cedimento recente delle entrate fiscali?mi spieghi come taluni servizi pubblici possano venire garantiti senza del personale?con quanto detto da te sopra concorderai allora che la garanzia di condizioni fiscali vantaggiose alle imprese è uno degli elementi per garantire condizioni quadro favorevoli. > Lo scenario non è davvero dei> più piacevoli.e fasciarsi la testa prima di vedere dove si va a sbattere è poco incoraggiante per comprendere le problematiche e trovare delle soluzioniAnonimoRe: Il rovescio della medaglia...
- Scritto da: Riot> > mi indichi i contenuti le esperienze e> le> > prove del tuo post rispota invece?> > punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=908296> > e seguentidato che stai rispondendo a me in quella serie di post...credo non abbia a darti ulteriore dimostrazione dei miei di contenutie direi di chiudere qui e contiuare di la....o no?AnonimoRe: Giusto un appuntino all'articolo....
- Scritto da: ryoga> > - Scritto da: Anonimo> > Peccato un'operaio cinese guadagni 100$> il> > mese e ringrazia pure dal momento che> nelle> > campagne siamo sui 10-12$...> > Peccato che la vita li costi 1/15 di quella> in Italia, quindi i 100$ loro sono uguali (> come valore di scambio ) a 1500$ italiani.Nel mondo dei sogni .... Fai un salto a Shangai Hong Kong o a Pechino e poi vedi qual'è il costo della vita. Se poi non hai esperienza diretta ,crederai mica che tutta Confindustria ed il Presidente della Repubblica vadano a promuovere il Made in Italy in Cina per vendere ad 1/15 del costo di mercato ?AnonimoRe: Strano...visto i prezzi dei cd in Ru
- Scritto da: Anonimo> Un mio amico spesso và in russia e> ogni volta che torna porta con se decine di> Cd che compra al prezzo di 2 o 3 euro> originali.> > Quindi questa notizia è alquanto> strana?!??Ti sbagli non è strana, il prezzo di 2-3 euro che paga il tuo amico è dovuto al fatto che in Russia è per legge in vigore il "compulsory licensing", questo non sta bene alla RIAA che secondo me ha deciso di fare marketing attraverso il paese dello ZAR Putin, li la mafia e la corruzione sono più elevati che da noi e quindi strappare una sentenza favorevole alle major dovrebbe essere fattibile magari attraverso cavilli.Se Putin non s'arrabbia allora si porterà il risultato della MP3.ru sconfitta sulle tavole degli italiani attraverso i telegiornali e la stampa.In Russia continueranno a pagare 2-3 euro al CD, questa questione riguarda solo noi euroamericani, della serie il cane che se lo lecca (scusate la volgarità).Sandro kensanRe: Strano...visto i prezzi dei cd in Ru
- Scritto da: Sandro kensan> > - Scritto da: Anonimo> > Un mio amico spesso và in russia> e> > ogni volta che torna porta con se> decine di> > Cd che compra al prezzo di 2 o 3 euro> > originali.> > > > Quindi questa notizia è alquanto> > strana?!??> > Ti sbagli non è strana, il prezzo di> 2-3 euro che paga il tuo amico è> dovuto al fatto che in Russia è per> legge in vigore il "compulsory licensing",> questo non sta bene alla RIAA che secondo me> ha deciso di fare marketing attraverso il> paese dello ZAR Putin, li la mafia e la> corruzione sono più elevati che da> noi e quindi strappare una sentenza> favorevole alle major dovrebbe essere> fattibile magari attraverso cavilli.> > Se Putin non s'arrabbia allora si> porterà il risultato della MP3.ru> sconfitta sulle tavole degli italiani> attraverso i telegiornali e la stampa.> > In Russia continueranno a pagare 2-3 euro al> CD, questa questione riguarda solo noi> euroamericani, della serie il cane che se lo> lecca (scusate la volgarità).beh per quanto riguarda i cd davvero originali e' impossibile che li paghino di piu'se paragoni l'euro al rublo e agli stipendi locali...messalinaxxxRe: Strano...visto i prezzi dei cd in Ru
> > In Russia continueranno a pagare 2-3> euro al> > CD, questa questione riguarda solo noi> > euroamericani, della serie il cane che> se lo> > lecca (scusate la volgarità).> > beh per quanto riguarda i cd davvero> originali e' impossibile che li paghino di> piu'> se paragoni l'euro al rublo e agli stipendi> locali...Hai ragione, cmq questi prezzi la dicono lunga sui prezzi di produzione e sui guadagni delle case discografiche...(se riescono a venderli a 3 euro a CD senza andare in perdita...)AnonimoRe: Strano...visto i prezzi dei cd in Ru
- Scritto da: Anonimo> > > In Russia continueranno a pagare> 2-3> > euro al> > > CD, questa questione riguarda solo> noi> > > euroamericani, della serie il cane> che> > se lo> > > lecca (scusate la> volgarità).> > > > beh per quanto riguarda i cd davvero> > originali e' impossibile che li paghino> di> > piu'> > se paragoni l'euro al rublo e agli> stipendi> > locali...> > Hai ragione, cmq questi prezzi la dicono> lunga sui prezzi di produzione e sui> guadagni delle case discografiche...> (se riescono a venderli a 3 euro a CD senza> andare in perdita...)Non è che magari le perdite che subiscono in un paese vengono compensate con prezzi + alti in un altro paese?AnonimoRe: Giusto un appuntino all'articolo....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: ryoga> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Peccato un'operaio cinese guadagni> 100$> > il> > > mese e ringrazia pure dal momento> che> > nelle> > > campagne siamo sui 10-12$...> > > > Peccato che la vita li costi 1/15 di> quella> > in Italia, quindi i 100$ loro sono> uguali (> > come valore di scambio ) a 1500$> italiani.> > Nel mondo dei sogni .... Fai un salto a> Shangai Hong Kong o a Pechino e poi vedi> qual'è il costo della vita. Se poi> non hai esperienza diretta ,crederai mica> che tutta Confindustria ed il Presidente> della Repubblica vadano a promuovere il Made> in Italy in Cina per vendere ad 1/15 del> costo di mercato ?Vero, soprattutto perché poco tempo fa lessi un articolo sulla cina dove ho trovato scritto che ci sono ancora i contadini poveri in zone sperdute, ma nei centri ci sono persone che stanno bene e taxisti che guadagnano benissimo...quindi dire che tutti in cina sono dei poracci mi pare na cosa fuori di testa.e per esperienza so che nel settore del carbone, con l'aumento dei prezzi, stanno facendo parecchi soldi i cinesi...e non sempre rispettano in contratti che hanno firmato...quindi l'onestà non è sempre virtù.AnonimoRe: Giusto un appuntino all'articolo....
- Scritto da: Anonimo> Sono quello di prima...> > > > Perchè sleale, scusa? > > > > Perche' la vita li costa molto meno.> > ...e questo è sleale?> E' un dato di fatto, non è sleale.> Quello che non mi piace, e che dietro una> frase tipo> "concorrenza (sleale) cinese" c'è> dietro un sacco di> discriminazione di cui non ci si accorge> neppure.> Per favore smetti di dar fiato alla bocca senza pensare...Il ragazzo che afferma che si tratta di concorrenza sleale ha centomila ragioni...Forse il dato di fatto a cui alludevi o facevi finta di non conoscere è:- che la maggior parte delle ditte cinesi operanti in italia operano in un mercato di semillegalità ed in molti casi di semiclandestinità in barba alle nostre leggi sull'immigrazione e sulla tutela dei diritti dei lavoratori.Stai tranquillo che i cinesi prosperano da noi proprio perchè i prezzi più bassi li possono imporre come vogliono evadendo la maggior parte delle tasse Italiane; e beninteso questo non significa che anche gli Italiani non evadano....ma soltanto che per i cinesi è la regola e non l'eccezione essendo abituati al loro paese dove il liberismo selvaggio affermatosi di recentegli permette di non curarsi tropppo di questi aspetti.Premesso che il mercato perfetto non esiste ma che in una situazione di concorrenza leale tutti devono avere pari opportunità e diritti, non mi sembra che le cose stiano come dici tu. Un mercato libero non vuol dire l'anarchia, regole devono sempre esserci proprio a tutela dello stesso.I ns. governanti tra i tanti errori commessi hanno anche quello di aver creduto che la globalizzazione risolvesse la ns. crisi interna, ma in realtà più che risolverla direi che la acuisce.Quanto agli Mp3 se la legge Italiana (e non la Siae od i discografici od altro ente più o meno lucrativo) non dice che comprare su siti intenazionali qualsiasi forma di beni è illegale e quindi vietato, il problema non sussiste per consumatore ma riguarda una questione di diritti e accordi tra il mercato russo di discografici e quello USA.AnonimoRe: Una grande occasione.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > bla, bla, bla....> > i cd comprali, scroccone> > Quelli che valgono si, ma si parla di circa> l'1% del mercato, il resto è tutta> una truffa e/o taglieggamento delle majorMa non dargli neanche retta, dev'essere Marc Serafino da come gode al solo pensiero delle major che ci frugano nel portafoglio.AnonimoRe: MI sa che non hai capito
- Scritto da: ryoga> > - Scritto da: Anonimo> > > posti che gli costano 1/10 e non> avrai> > soldi> > > per vivere perche' pure i meno> furbi si> > son> > > resi conto che aprire/mantenere> > un'azienda> > > in Italia e' una cosa da folli.> > é la logica economica> > dell'imprenditore confrontato alle> > condizioni quadro non favorevoli di uno> > stato...o preferiamo che chiudano> baracca> > piuttosto che delocalizzare e mantenere> la> > propria attività ?> > Chiudere la propria attività. Ce ne> saranno altri 100 che apriranno e faranno> girare l'economia.A livello macroeconomico hai ragione....ma a livello micro e regionale è giusto dare delle condizioni ottimali per la garanzia di prosperità delle imprese soprattutto se medie e piccole.il tuo discoso...per uno che chiude nel paese A in tutta italia ne apriranno 100 (ammenno che i rapporti saino quelli) va bene se fai un ragionamento a livello nazionale...ma le realtà microeconomiche/regionali/o altro...vanno anch'esse tutelate.> Ma che le aziende dall'Italia si spostano> verso paesi dell'est per risparmiare i costi> e vendere sempre allo stesso prezzo per> aumentare i guadagni, la vedo una cosa> MOOOLTO BRUTTA e negativa.a parte che è una cosa che è anni che esiste e non è una tendenza in voga oggi.....> ( Pensa se tutte le grandi aziende, si> spostano all'estero...milioni di disoccupati> che *qualcuno* dovrebbe sorbirsi = Stato )> > infatti è quello che personalmente ritendo sbagliato come comportamento delle aziende se l'obiettivo della localizzazione è un mero obiettivo di aumento del profitto.poi dipende da che settore parliamo....se mi parli dell'acciaio dubito che i colossi europei possano spostare molto all'estero...mi vedo male smantellare le fabbriche nella Ruhr in cermania o chiudere la acciaispeciali a terni.> > > Illegale secondo chi? Leggi> > internazionali?> > > Vecchie quanto? Aggiornate alle> > tecnologie> > > moderne? ( dove il costo di> duplicazione> > > è pari a 0 )> > > > > > > domanda: se penso che l'ITMS guadagna> poco o> > nulla facendo dei prezzi bassi a> mp3...e se> > penso che c'è gente che li vende> a> > prezzi ancor più bassi....o si> > accontentano di un margine minuto ma> puntano> > sulla quantità di mp3> > venduti...oppure sono> > nell'illegalità.> > Pensa ad uno che fa un brano e ci guadagna> sopra milioni anche dopo 50 anni....*pur non> facendo nulla*.e pensa se quello che ha scoperto la penicillina l'avesse brevettata.cosa c'entra il fatto di non fare nulla?> E dopo che sei morto, per 75 anni, nessuno> potra' usare il tuo brano senza pagarne i> diritti......peccato che le case discografiche possono decidere di levare i diritti da un brano....solo che ovviamente non lo faranno sugli "evergreen".> Sarà, ma ste leggi c'erano 400 anni> fa Mozart si sarebbe comprato mezza Europa.e siccome prima non c'erano e ora ci sono...allora è sbagliato che esistano i diritti d'autore?il problema è la golosità delle major...tutto li. Ecco perchè ci sono i cd/dvd/ecc pirati.> > > > Alcuni UOMINI si fanno CORROMPERE> > FACILMENTE.> > > > ma la corruzione non c'entra nulla in> questo> > caso...in materia di DL e vendita> online la> > legislazione spesso è lacunosa> non> > per via della corruzione ma per via> della> > sua lentezza nell'aggiornarsi> all'evoluzione> > dell'"online"> > > > *parlavo di cose differenti* ( tipo la legge> Urbani che e' passata inosservata in TV> seppure è una di quelle che> interessano il 100% degli italiani ).> burro e ferrovia?si parlava di un argomento specifico...se non dici che stai parlando d'altro difficile sapere cosa intendi dire> > non raccontiamo fesserie....altrimenti> porta> > prove che "gli uomini" che fanno le> leggi> > abbiano interessi nella vendita online> > illegale di musica> > parlavo di un'altro argomento sempre> inerente ai diritti d'autore e mp3....>se mi spieghi il nesso...grazie, perchè ti ho riletto, ma sia per questo paragrafo sia per quello sopra di nessi non ne ho vistidato che appena sopra mi dici che parli d'altro e non di mp3 e continuando nel tuo discorso dici delle cose che e mi rispondi che parli d'altro ma inerente agli mp3.sii più chiaro per favore....grazie > > > > Non e' detto che chi faccia le> leggi> > NON SIA> > > CORROTTO.> > > > la presunzione di innocenza..questa> > sconosciuta...devi dimostrarlo> altrimenti> > sono diffamazioni> > Peccato che venga applicata solo a chi ha> soldi per gli altri vale il diritto di> difendersi per non finire in galera> queste sono affermazioni pesanti e senza prove hanno poco valore.e fino a prova contraria finche non hai prova a supporto si è innocenti.che ti piaccia o no è così...> > capirei se si parlasse di commistione> tra> > economia e politica...gioco di> lobby...ma di> > corruzione sugli mp3....per "garantire"> la> > vendita illegale...maronna che> scempiaggine> > no....stai dicendo esattamente il contrario> di cio' che stavo dicendo io....> spiegati...xke allora non ti ho capito> > ok la libertà di pensiero...ma> > ciò non è che implica che> tu> > possa propinare le tue castronerie a> tutti> > quanti...a meno che tu non voglia che> > fossimo tutti robot così potremmo> > darti ragione e farti sentire> importante....> > > > ma pensa te...> > Se oltre a leggere, ci si permette anche di> ragionare su cio' che si sta leggendo,> potresti capire il mio discorso.> Ma sembra che il tuo desiderio di> "sputt*nare" gli altri opprima il tuo> cervello....se oltre a pensare...si riuscisse a mettere in parole il proprio pensiero e in modo chiaro e ordinato, sarebbe più semplice ai terzi leggere e capire.quanto a sputtanare il tuo pensiero...dove merita ed è evidente doverlo fare...non mi risparmiero di farlo....questa è una preoccupazione che non ti deve attanagliareAnonimoRe: Prezzo del pirata e del legale in Ru
- Scritto da: pikappa> Allora scusa una domanda, visto che i cd> costano così poco io potrei comprarli> senza problemi e farmeli spedire qua, e cosa> diventerebbero? illegali in Italia> perchè da loro i diritti d'autore> sono pagati ad un altro ente e hanno un> costo diverso?Ciao PK.E' tutta la baracca di chi vuol dimostrare l'illegalità degli MP3 russi a fare acqua, esiste un problema di fondo di orticello euroamericano da 600 milioni di persone che un po' di miopia fa vedere come tutto il mondo mentre i rimanenti sei miliardi di persone sono un caso limitato e singolare.E' una forte miopia che devono risolvere i proprietari del sistema visivo. Esistono le produzioni cinesi che riguardano il doppio degli euroamericani, esiste Bolliwood che riguarda il doppio degli euroamericani, esiste la Russia che riguarda non so quanta gente e credo che per tutti le regole siano diverse dalle nostre.Un po' di onestà nei confronti degli altri non guasta, se hanno altre regole vanno rispettate e lette, qui invece non si leggono nemmeno eppure sono regole semplici.Sandro kensanRe: Giusto un appuntino all'articolo....
> Quanto agli Mp3 se la legge Italiana (e non> la Siae od i discografici od altro ente> più o meno lucrativo) non dice che> comprare su siti intenazionali qualsiasi> forma di beni è illegale e quindi> vietato, il problema non sussiste per> consumatore ma riguarda una questione di> diritti e accordi tra il mercato russo di> discografici e quello USA.> guarda che la questione sollevata dall'articolo è legata al fatto che gli inquirenti russi stanno smantellando una rete di server che vendono musica online senza avere i diritti dalle case discografiche per poter vendere....quindi di vendita illegale si tratta.per te la questione è solo morale...tenere un brano comprato illegalmente o meno. non si discute il tuo diritto di fare acquisti onlinecome solleva questo personaggio con questo post che palesa la sua confusione intelletuale_______> Perchè io non posso comprare gli mp3> da loro, se le leggi del LORO paese glielo> consentono, mentre l'imprenditore da noi> può andare a sfrutttare i rumeni in> Romania, quando la legge lì glielo> consente?_______AnonimoRe: La guerra combattuta da RIAA MPAA II
- Scritto da: Anonimo> Questo intervento spiega il livello di> pressione istitutuzionale che puo'> esercitare la RIAA (o la sua branca> internazionale IIPA) sul governo piu'> potente del mondo affinche' "ricatti" i> paesi a minore "copyright enforcement"> > www.zeropaid.com/news/articles/auto/02142005b> > D'altronde se si cerca "Special 301" via> google si trova tanto di quel materiale...> > Per quanto riguarda la Russia, questo> intervento indica nel dettaglio la serie di> "cavilli giuridici" che consentirebbe ai> siti russi di "trasmettere" musica via> Internet.> > techlawadvisor.com/blog/2004/04/is-allofmp3co> > Solo questione di tempo, prima che anche la> Russia si adegui? Dipende! La Russia e' un> paese complesso, dove i giochi interni di> potere hanno piu' peso delle pressioni> economiche internazionali.> Non solo, ma l'Occidente ha un bisogno disperato di corteggiare Russia e India per controbilanciare il potenziale strapotere cinese e non è certo con diktat, prepotenze e imposizioni che se li faranno amici, specialmente Putin che da buon ex-ufficiale del KGB è capace di spezzare le ossa in senso figurato, ma anche letterale, a chi lo prende di punta volta di troppo.Pensiamoci bene, la Russia ha un sacco di petrolio e di uranio e il fabbisogno cinese di energia cresce, se lo stuzzicano troppo potrebbe nascere un asse economico Mosca-Pechino: sulle prime sembrerebbe patetico al confronto con le tecnologie USA-UE-Giappone, ma al crescere del costo dell'energia e del lavoro in occidente, e attirando eventuali cervelli mancanti con buoni contratti, alla faccia di Ballmer che vorrebbe abbassare gli stipendi del settore hi-tech, il sorpasso russo-cinese sarebbe solo questione di pochi anni.AnonimoRe: Giusto un appuntino all'articolo....
- Scritto da: Anonimo> guarda che la questione sollevata> dall'articolo è legata al fatto che> gli inquirenti russi stanno smantellandoForse non hai letto l'articolo, il giudice vedrà se considerare o no come valide le richieste delle major:"Per sapere se le indagini preliminari si tradurranno in un caso penale vero e proprio occorrerà attendere la decisione del procuratore generale, attesa entro un massimo di 30 giorni."Non è che tu abbia una idea preconcetta sul caso?> una> rete di server che vendono musica online> senza avere i diritti dalle case> discografiche per poter vendere....quindi di> vendita illegale si tratta.Ti ripeto allora:"Per sapere se le indagini preliminari si tradurranno in un caso penale vero e proprio occorrerà attendere la decisione del procuratore generale, attesa entro un massimo di 30 giorni."E' più chiaro?Tra l'altro nella prima pagina si dice che sarà dura condannare una ditta che segue la legge.> non si discute il tuo diritto di fare> acquisti online> come solleva questo personaggio con questo> post che palesa la sua confusione> intelletuale> _______> > Perchè io non posso comprare gli> mp3> > da loro, se le leggi del LORO paese> glielo> > consentono, mentre l'imprenditore da noi> > può andare a sfrutttare i rumeni> in> > Romania, quando la legge lì> glielo> > consente?> _______Mi sa che sei tu a fare confusione e il tipo del post che hai riportato segue una sua logica che è condivisibile almeno in parte.Sandro kensanRe: La guerra combattuta da RIAA MPAA II
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Questo intervento spiega il livello di> > pressione istitutuzionale che puo'> > esercitare la RIAA (o la sua branca> > internazionale IIPA) sul governo piu'> > potente del mondo affinche' "ricatti" i> > paesi a minore "copyright enforcement"> > > >> www.zeropaid.com/news/articles/auto/02142005b> > > > D'altronde se si cerca "Special 301" via> > google si trova tanto di quel> materiale...> > > > Per quanto riguarda la Russia, questo> > intervento indica nel dettaglio la> serie di> > "cavilli giuridici" che consentirebbe ai> > siti russi di "trasmettere" musica via> > Internet.> > > >> techlawadvisor.com/blog/2004/04/is-allofmp3co> > > > Solo questione di tempo, prima che> anche la> > Russia si adegui? Dipende! La Russia e'> un> > paese complesso, dove i giochi interni> di> > potere hanno piu' peso delle pressioni> > economiche internazionali.> > > Non solo, ma l'Occidente ha un bisogno> disperato di corteggiare Russia e India per> controbilanciare il potenziale strapotere> cinese e non è certo con diktat,> prepotenze e imposizioni che se li faranno> amici, specialmente Putin che da buon> ex-ufficiale del KGB è capace di> spezzare le ossa in senso figurato, ma anche> letterale, a chi lo prende di punta volta di> troppo.> Pensiamoci bene, la Russia ha un sacco di> petrolio e di uranio e il fabbisogno cinese> di energia cresce, se lo stuzzicano troppo> potrebbe nascere un asse economico> Mosca-Pechino: sulle prime sembrerebbe> patetico al confronto con le tecnologie> USA-UE-Giappone, ma al crescere del costo> dell'energia e del lavoro in occidente, e> attirando eventuali cervelli mancanti con> buoni contratti, alla faccia di Ballmer che> vorrebbe abbassare gli stipendi del settore> hi-tech, il sorpasso russo-cinese sarebbe> solo questione di pochi anni.Parliamoci chiaro...anche mettendo in campo i più razionali principi economici, anche costruendo leggi che poggiano su di essi...la politica e il suo gioco condizionano gli equilibri, regionali, nazionali ed internazionali...quest'utlimi assai più delicati e sottomessi al gioco d'interessi dei paesi più importanti....e il tutto potrebbe apparire poco logico agli occhi dei più, ma estremamente razionale ai politicanti.AnonimoRe: La guerra combattuta da RIAA MPAA II
- Scritto da: Anonimo> Pensiamoci bene, la Russia ha un sacco di> petrolio e di uranio e il fabbisogno cinese> di energia cresce, se lo stuzzicano troppo> potrebbe nascere un asse economico> Mosca-Pechino: sulle prime sembrerebbe> patetico al confronto con le tecnologie> USA-UE-Giappone, ma al crescere del costo> dell'energia e del lavoro in occidente, e> attirando eventuali cervelli mancanti con> buoni contratti, alla faccia di Ballmer che> vorrebbe abbassare gli stipendi del settore> hi-tech, il sorpasso russo-cinese sarebbe> solo questione di pochi anni.Mi pare che la situazione sia molto più complicata di così, per esempio il Giappone ha come maggiore partner commerciale la Cina e in seconda posizione vengono gli USA, la Cina si è accordata con L'Iran per la fornitura di petrolio, la Cina si è comprata parte delle infrastrutture argentine in cambio di materie prime e credo che pure Chavez abbia accordi per il "suo" petrolio con la Cina.E la Corea del Sud la dimentichiamo? e l'influenza cinese da quelle parti sulle tigri asiatiche? Senza dimenticare che in questi giorni la UE vuole vendere armi alla Cina e tecnologia militare andando contro il volere di Bush: cattivelli :) :)Una situazione complicata e non ho parlato dell'India per questioni di ignoranza.Sandro kensanRe: Giusto un appuntino all'articolo....
- Scritto da: Sandro kensan> > - Scritto da: Anonimo> > > guarda che la questione sollevata> > dall'articolo è legata al fatto> che> > gli inquirenti russi stanno smantellando> > Forse non hai letto l'articolo, il giudice> vedrà se considerare o no come valide> le richieste delle major:> > "Per sapere se le indagini preliminari si> tradurranno in un caso penale vero e proprio> occorrerà attendere la decisione del> procuratore generale, attesa entro un> massimo di 30 giorni."> ecco bravo ma fino alla verifica di tale aspetto"Abbiamo dichiarato più volte - ha spiegato il direttore IFPI di Mosca Igor Pozhitkov - che allofmp3.com non ha licenza per distribuire il repertorio delle nostre associate in Russia o altrove."le cose stanno come segue..c'è il sospetto che siano illegali...e v'è da dimostrarloho effettivamente usato erroneamente "stanno smantellando"...ma il concetto è ben chiaro..degli accertamenti sono in corso...e se i sospetti avranno riscontri oggettivi...ebbene si aprirà una causa penale e si samntelleranno i siti in questione> Non è che tu abbia una idea> preconcetta sul caso?>questa mi fa sorridere....dove sarebbe il preconcetto? nell'uso improprio del termine "stanno samntellando" al posto di stanno effettuando accertamenti del caso? > > una> > rete di server che vendono musica online> > senza avere i diritti dalle case> > discografiche per poter> vendere....quindi di> > vendita illegale si tratta.> > Ti ripeto allora:> > "Per sapere se le indagini preliminari si> tradurranno in un caso penale vero e proprio> occorrerà attendere la decisione del> procuratore generale, attesa entro un> massimo di 30 giorni."> > E' più chiaro?> Tra l'altro nella prima pagina si dice che> sarà dura condannare una ditta che> segue la legge.>a parte la formulazione errata di cui sopra...se le verifiche preliminari sono in corso affermare che tale ditta segue la legge è al momento un fatto non ancora definitivamente accertato...c'è solo la presunzione che sia legale da una parte e illegale dall'altra. > > non si discute il tuo diritto di fare> > acquisti online> > come solleva questo personaggio con> questo> > post che palesa la sua confusione> > intelletuale> > _______> > > Perchè io non posso> comprare gli> > mp3> > > da loro, se le leggi del LORO paese> > glielo> > > consentono, mentre l'imprenditore> da noi> > > può andare a sfrutttare i> rumeni> > in> > > Romania, quando la legge lì> > glielo> > > consente?> > _______> > Mi sa che sei tu a fare confusione e il tipo> del post che hai riportato segue una sua> logica che è condivisibile almeno in> parte.si la sua logica è quella de "burro e ferrovia", "luccioole e lanterne", "roma per toma" ecc....se poi tu condividi tali punti di vista...affari tuoi...ma a questo punto non venirmi a dire che ho preconcetti.