“Il contatto virtuale non può e non deve sostituire il contatto umano diretto con le persone a tutti i livelli della nostra vita”. Parola di Papa Benedetto XVI, recentemente intervenuto nel corso della conferenza stampa di presentazione della 45esima giornata mondiale delle comunicazioni sociali. Nell’aula Giovanni Paolo II della sala stampa della Santa Sede, il messaggio del Santo Padre ha riecheggiato sul tema di quest’anno: verità, annuncio e autenticità di vita nell’era digitale .
Tematica certo ampia e complessa, che non potrebbe mai escludere l’ascesa repentina dei cosiddetti social network. “Le nuove tecnologie – ha spiegato Papa Ratzinger – permettono alle persone di incontrarsi oltre i confini dello spazio e delle stesse culture, inaugurando così un intero nuovo mondo di potenziali amicizie. Questa è una grande opportunità, ma comporta anche una maggiore attenzione e una presa di coscienza rispetto ai possibili rischi”.
Il Papa ha quindi mostrato grande stupore dinanzi alle “straordinarie potenzialità della rete Internet”, sottolineando come “il web sta contribuendo allo sviluppo di nuove e più complesse forme di coscienza intellettuale e spirituale, di consapevolezza condivisa”. Tutti gli utenti della Rete sarebbero dunque chiamati ad annunciare la propria fede “in Cristo che è Dio, il Salvatore dell’uomo e della storia”.
Le varie piattaforme social possono dunque rappresentare un segno di ricerca autentica d’incontro personale con l’altro, influendo sulla percezione di sé. Ma il Papa ha altresì lanciato un allarme : i nuovi fedeli social dovranno fare attenzione ai potenziali pericoli portati da piattaforme come Facebook. Dovranno evitare di rifugiarsi in una sorta di mondo parallelo rappresentato da bacheche e cinguettii.
“Nella ricerca di condivisione, di amicizie, ci si trova di fronte alla sfida dell’essere autentici – ha continuato il Santo Padre – fedeli a se stessi, senza cedere all’illusione di costruire artificialmente il proprio profilo pubblico”. Gli utenti dovrebbero quindi fare un “buon uso” dei vari social network, cercando di non mascherare la propria identità attraverso profili fasulli .
Mauro Vecchio
-
mamma mia!
>Betelgeuse, il suo collasso è previsto per un generico "prossimo futuro" >che potrebbe significare domani o un qualsiasi giorno del prossimo >milione di anni.e quindi che lo riporti a fare? oh, lo sapete che tra 5 miliardi di anni anche il sole diventera' una gigante rossa? Presto, fermate le rotative!>troppo grande l'appeal creato dall'ipotesi fantascientifica dei due soli >e dall'accostamento con la data che segna, secondo il calendario Maya,ahh una scusa per il solito pseudo-articolo... ah, va beh..>la fine del mondo per come lo conosciamo. Ipotesi che ha da subito >scatenato un ridda di commenti online, che si sono spinti fino ad >accostare la parola Betelgeuse con un nome demoniaco e a paventare >possibili danni alla Terra in conseguenza dell'esplosione.mi sa che Giacobbo vi trascinera' in trubunale e vi fara' un c*lo cosi', capirai, ha lui l'esclusiva italiano per le tecno-psico-telepato-maya-templar-putt*nate. (a meno che, giacobbo non sia azionista sprea? la consob indaga...) >Gli astronomi hanno spiegato che non vi è la possibilità che, a tale >distanza (più di 600 anni luce), l'esplosione della supergigante rossa >possa causare effetti sul pianeta Terra, a parte una fioca luce non >paragonabile ad un secondo Sole. E ricalcando l'articolo scientifico >originario dell'australiano Carter, sembra che i particolari più >coloriti siano sono stati montati dal tam tam mediatico sulla vicenda.insomma, tutto ed il suo contrario, in modo tale da non poter essere additati... fico.come dire: ora lancio la moneta, fermi tutti uscira' infallibilmente "testa"... ma alcuni scienziati della "vaaciapairatt" university di berclei (scritto proprio cosi) dicono che forse uscira' "croce".ma un cicinino in piu' di filtro sugli argomenti? no, eh?attonitoRe: mamma mia!
di', ma a parte sputare fiele, l'hai letto l'articolo?bastavano i primi due paragrafi, te li riporto per comodità: Roma - Per una o due settimane la terra potrebbe avere un secondo Sole: questa, secondo alcuni astronomi australiani prontamente ripresi online, l'incredibile risultato dell'esplosione di una delle stelle più luminose del cosmo, Betelgeuse che sta piano piano morendo.L'affascinante vicenda stellare ha in realtà una coda polemica (e piccate smentite) che - quanto meno - illumina chiaramente alcune dinamiche online: la descrizione della prossima implosione di Betelgeuse in supernova è quanto descritto dallo scienziato australiano Brad Carter, ed è l'unico fatto certo della vicenda. rileggendoli, riesci a decodificare il resto del contenuto? :)Luca AnnunziataRe: mamma mia!
- Scritto da: Luca Annunziata> di', ma a parte sputare fiele, l'hai letto> l'articolo?> bastavano i primi due paragrafi, te li riporto> per> comodità:> > > Roma - Per una o due settimane la terra> potrebbe avere un secondo Sole: questa, secondo> alcuni astronomi australiani prontamente ripresi> online, l'incredibile risultato dell'esplosione> di una delle stelle più luminose del cosmo,> Betelgeuse che sta piano piano> morendo.> > L'affascinante vicenda stellare ha in realtà una> coda polemica (e piccate smentite) che - quanto> meno - illumina chiaramente alcune dinamiche> online: la descrizione della prossima implosione> di Betelgeuse in supernova è quanto descritto> dallo scienziato australiano Brad Carter, ed è> l'unico fatto certo della> vicenda. > > rileggendoli, riesci a decodificare il resto del> contenuto?> :)Leggere gli articoli di P.I. ?C'e' qualcuno che lo fa ancora ? Neanche chi li scrive per correggere gli errori di grammatica (rotfl)kraneRe: mamma mia!
molto appropriato, e tu combatti come una mucca (cit) ;)ora, stereotipi a parte, vogliamo discutere dello specifico? :)Luca AnnunziataBetelgeuse, una fine che vale due soli?
due "soli" non so, ma una "sola" di sicuro.attonitoTutti col fiato sospeso eh
Potrebbe succedere nel prossimo milione di anni che Betelgeuse si trasformi in supernova... e che possa generare una luce paragonabile pressappoco a quella della luna piena... e adesso come facciamo? :| : :'(illegaleRe: Tutti col fiato sospeso eh
- Scritto da: illegale> Potrebbe succedere nel prossimo milione di anni> che Betelgeuse si trasformi in supernova... e che> possa generare una luce paragonabile pressappoco> a quella della luna piena... e adesso come> facciamo? :| :> :'(tutti nei rifugi, presto!attonitoRe: Tutti col fiato sospeso eh
- Scritto da: attonito> - Scritto da: illegale> > Potrebbe succedere nel prossimo milione di anni> > che Betelgeuse si trasformi in supernova... e> che> > possa generare una luce paragonabile pressappoco> > a quella della luna piena... e adesso come> > facciamo? :| :> > :'(> tutti nei rifugi, presto!Comunque spero VIVAMENTE che succeda presto, altro che storie... certo, ci sono ben poche probabilità che possa succedere nell'arco della nostra vita, ma se succedesse vuoi mettere che razza di spettacolo sarebbe? La supernova più luminosa mai vista sulla terra, e di gran lunga. :)illegaleRe: Tutti col fiato sospeso eh
- Scritto da: illegale> - Scritto da: attonito> > - Scritto da: illegale> > > Potrebbe succedere nel prossimo milione di> anni> > > che Betelgeuse si trasformi in supernova... e> > che> > > possa generare una luce paragonabile> pressappoco> > > a quella della luna piena... e adesso come> > > facciamo? :| :> > > :'(> > tutti nei rifugi, presto!> > Comunque spero VIVAMENTE che succeda presto,> altro che storie... certo, ci sono ben poche> probabilità che possa succedere nell'arco della> nostra vita, ma se succedesse vuoi mettere che> razza di spettacolo sarebbe? La supernova più> luminosa mai vista sulla terra, e di gran lunga. > :)e quella del 1059, dove la metti?attonitoRe: Tutti col fiato sospeso eh
- Scritto da: illegale> - Scritto da: attonito> > - Scritto da: illegale> > > Potrebbe succedere nel prossimo milione di> anni> > > che Betelgeuse si trasformi in supernova... e> > che> > > possa generare una luce paragonabile> pressappoco> > > a quella della luna piena... e adesso come> > > facciamo? :| :> > > :'(> > tutti nei rifugi, presto!> > Comunque spero VIVAMENTE che succeda presto,> altro che storie... certo, ci sono ben poche> probabilità che possa succedere nell'arco della> nostra vita, ma se succedesse vuoi mettere che> razza di spettacolo sarebbe? La supernova più> luminosa mai vista sulla terra, e di gran lunga. > :)Mai vista da quando l'uomo ha avuto la possibilità di tramandare l'evento ai posteri, intendo. :DillegaleRe: Tutti col fiato sospeso eh
- Scritto da: illegale> Potrebbe succedere nel prossimo milione di anni> che Betelgeuse si trasformi in supernova... hai fretta? dammi il numero che ti faccio uno squillo quando succede.:)pippo75Re: Tutti col fiato sospeso eh
...speriamo che almeno avvenga di notte e senza luna. Sai che spettacolo :D 8)PaoloRe: Tutti col fiato sospeso eh
- Scritto da: Paolo> ...speriamo che almeno avvenga di notte e senza> luna. Sai che spettacolo :D> 8)Dovrebbe durare qualche settimana, quindi notte e giorno e fasi di luna farebbero in tempo a cambiare in ogni caso. :)In ogni caso sarebbe comunque luminosa più o meno quanto la luna piena, quindi ti puoi immaginare davvero che spettacolo. Ma non tenere il fiato sospeso, eh... che succeda tra qualche anno o pure nell'arco della nostra vita la vedo poco probabile... :)volgarered shift... blue shift...
questi sconosciuti... una sorgente in allontanamento vede la sua radiazione spostarsi verso la zona rossa dello spettro, viceversa se si avvicina, o spostamento è vero il blu (e nell'ultravioletto)paradosso di Le Chatelier-Olberg che spiega come mai con miliardi di stelle in cielo la notte sia buioma l'ignoranza non ha confini...TeoneRe: red shift... blue shift...
--> http://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso_di_OlbersE obbligator io un cognomeSistema solare "Bug Squirt"
Vi ricordate, in "star control", l'alieno che, per riferirsi alla stella Betelgeuse, la chiamava "bug squirt"?Era un enigma divertente: l'alieno, infatti, parlava la lingua terrestre, ma non tanto bene (parlava infatti di "hunams"); aveva frainteso la parola "betelgeuse" .... (rotfl)(rotfl)(rotfl)uno qualsiasiRe: Sistema solare "Bug Squirt"
Star Control II è uno dei giochi più belli usciti sul PC... Peccato che non lo riprendano per farne un degno seguito...ZadarRe: Sistema solare "Bug Squirt"
- Scritto da: Zadar> Star Control II è uno dei giochi più belli usciti> sul PC... Peccato che non lo riprendano per farne> un degno> seguito...Era stato fatto Star Control 3 (pessimo). C'erano stati dei tentativi per un sequel non ufficiale chiamato TimeWarp, che però sembra fermo (di per sè è giocabile, ma solo in modo arcade)Star control 2 è attualmente open source, sotto il nome The Ur-quan Masters.uno qualsiasiSuicidi in massa
Suicidi in massa alla Duracell ed alla Varta.GioppRe: Suicidi in massa
- Scritto da: Giopp> Suicidi in massa alla Duracell ed alla Varta.(rotfl)(rotfl)(rotfl)jfk...l'astronomo chiaroveggente
Nel momento in cui ne potremo osservare l'esplosione, ciò significherebbe che stiamo osservando un evento vecchio di 600 anni! Tanto impiega la luce per giungere fino alla Terra (c = 3.10^8 m/s),da quella distanza.Secondo l'astronomo "chiaroveggente" quindi, quella stella è già esplosa qualche secolo fa ...ed ora dobbiamo solo attendere che la sua luce arrivi fino a noi (secolo più , secolo meno).Fausto Intillaquanta voglia di farla finita
si vede propio che siamo alla frutta,che non si ha più voglia di vivere,ogni occasione è buona per dire che finalmente la terra muore ,scoppia, si inonda ,prende fuoco ,è evidente che la razza umana si è resa conto, che è meglio scomparire,ogni giorno è buono per trovare un modo per dire che tutto finisce ,ovviamente al di sopra di ogni possibile intervento,perchè non è rimasta neanche la dignità di farla finita da soli(più di quanto stiamo già facendo),ci siamo resi conto che non bastano tutte le cose orrende e disgustose ,contro la natura e il mondo animale,ci piacerebbe anchè un aiuto esterno,per dare fine a tutto,io credo che bisogna stare attenti a ciò che si desidera, prima o poi arriva,staremo a vedere poi a quanti piacerà veramente.m.cRe: quanta voglia di farla finita
Cosa ti piace dell'Italia per non desiderare una fineglobale? Dopo Tangentopoli, Puttanopoli? La Tremendacrisi nera del lavoro e della economia? L'inquinamentocatastrofico che sta causando disastri ecologici irrecuperabili?Ecc...Dimmi tu se preferisci vivere in un mondo simile.sentinelRe: quanta voglia di farla finita
- Scritto da: sentinel> Cosa ti piace dell'Italia per non desiderare una> fine globale? Dopo Tangentopoli, Puttanopoli? La> Tremenda crisi nera del lavoro e della economia?> L'inquinamento catastrofico che sta causando > disastri ecologici irrecuperabili?> Ecc...> Dimmi tu se preferisci vivere in un mondo simile.Ma perche' allora non ti sei ancora ammazzato ?kraneVelocità della luce
Oltretutto, qualunque cosa stia (visivamente) per succedere su Betelgeuse, Betelgeuse, Betelgeuse (POOF! compare lo spiritello porcello) è GIA' successa un petazilione di anni fa (vedasi discorso delle distanze und velocita' della luce, sicche' se vediamo una stella che fa kaboom vuol dire che l'ha fatto un bel tot di tempo fa e quello che vediamo e' la luce che ci ha messo un bel tot di tempo a raggiungerci, etc, etc). No?FridayChildRe: Velocità della luce
Da Wikipedia, è tra i 600 ed 640 anni luce.Significa che sarebbe dovuta esplodere tra 600 e 640 anni fa.Sempre se non è in allontanamento.ValerenRe: Velocità della luce
La stella A è a 600 anni luce dal mio sistema di riferimento.Tu scrivi che se la vedo fare "KABOOM!!!" è sucXXXXX 600 anni fa. E in effetti concordo.Però ora provo a darmi torto (e quindi a darti torto).Dire che il kaboom è sucXXXXX 600 anni fa, fa pensare che esista un presente sincronizzato nel mio sistema di riferimento e in quello della stella. Ora prendiamo come ipostesi che qualunque cosa succeda su A, non possa avere alcuna influenza rilevabile dal mio sistema di riferimento prima di 600 anni. Ti chiedo quindi, esiste questo presente fittizio su A, dal mio punto di vista?Quando dici che quello che succede oggi su A io lo vedo tra 600 anni, cosa intendi per ora? Se è un "ora" sul mio sistema di riferimento non ha senso applicarlo ad A. Se è un "ora" rispetto ad A, allora per me diventa rilevabile solo tra 600 anni. Per cui tutto quello che diciamo "è sucXXXXX tra 600 anni fa e ora" dal nostro punto di vista non è ancora sucXXXXX. Per essere ancora più precisi tutto quello che è sucXXXXX da 600 anni fa in poi non è ancora sucXXXXX.Si in effetti non sono sicuro di aver scritto qualcosa di sensato.poiuyRe: Velocità della luce
- Scritto da: poiuy> La stella A è a 600 anni luce dal mio sistema di> riferimento.> Tu scrivi che se la vedo fare "KABOOM!!!" è> sucXXXXX 600 anni fa. E in effetti> concordo.> Però ora provo a darmi torto (e quindi a darti> torto).> > Dire che il kaboom è sucXXXXX 600 anni fa, fa> pensare che esista un presente sincronizzato nel> mio sistema di riferimento e in quello della> stella. Ora prendiamo come ipostesi che qualunque> cosa succeda su A, non possa avere alcuna> influenza rilevabile dal mio sistema di> riferimento prima di 600 anni. Ti chiedo quindi,> esiste questo presente fittizio su A, dal mio> punto di> vista?> Quando dici che quello che succede oggi su A io> lo vedo tra 600 anni, cosa intendi per ora? Se è> un "ora" sul mio sistema di riferimento non ha> senso applicarlo ad A. Se è un "ora" rispetto ad> A, allora per me diventa rilevabile solo tra 600> anni. Per cui tutto quello che diciamo "è> sucXXXXX tra 600 anni fa e ora" dal nostro punto> di vista non è ancora sucXXXXX. Per essere ancora> più precisi tutto quello che è sucXXXXX da 600> anni fa in poi non è ancora> sucXXXXX.> > Si in effetti non sono sicuro di aver scritto> qualcosa di> sensato.No, ha perfettamente senso. :)Non esiste un "ora" in termini assoluti. Certo, uno può dire che la luce ci mette 600 anni ad arrivare, quindi quello che vediamo è sucXXXXX 600 anni fa, ma in senso pratico non si può fare questo discorso, dato che non è possibile una conversione immediata tra cosa significhi "questo momento" nei due sistemi di riferimento. Il concetto di tempo inteso come concetto assoluto è solo un'illusione... nella vita pratica umana le differenze tra i sistemi di riferimento (per via delle distanze minime) sono assolutamente trascurabili, quindi dire che una cosa succede nello stesso momento a Roma e a Pechino introduce un errore assolutamente insignificante. Nelle distanze siderali come queste il tempo è un concetto relativo, visto che non puoi "trasferirti dal sistema A a quello B" ad una velocità che superi la velocità della luce....volgareRe: Velocità della luce
@volgare>Non esiste un "ora" in termini assoluti.Esiste, invece.E' la luce a condizionare la nostra visione dello spazio lontano e a confondere le idee.>Certo, uno può dire che la luce ci mette>600 anni ad arrivare, quindi quello che>vediamo è sucXXXXX 600 anni fa,Appunto, lo vediamo .Facendo il parallelo con il temporale:la percezione del fulmine attraversoil tuono è ritardata, ma perfettamentecomprensibile.>ma in senso pratico non si>può fare questo discorsoAl contrario, e' ammissibile, peril paragone di cui sopra.>Il concetto di tempo inteso>come concetto assoluto>è solo un'illusioneFinché consideri lo spazio secondola capacità d'essere visto, è ovvio!>dire che una cosa succede nello>stesso momento a Roma e a Pechino>introduce un errore>assolutamente insignificanteAffermazione alquanto vaga.@poiuy>Dire che il kaboom è sucXXXXX 600 anni fa, fa>pensare che esista un presente sincronizzato nel>mio sistema di riferimento e in quello della>stella.Ti suggerisco di riprendere fiato.Nell'istante X, la stella A è esplosa.600 anni dopo, i fotoni di tale eventogiungono alla terra.Dov'è che ti perdi?Lo spazio oltre l'anno luce viene visto con significante ritardo.Pensa se potessimo soltanto ascoltarlo!>non sono sicuro di aver scritto qualcosa di sensatoE' la premessa ad essere illogica.Tutte le elucubrazioni successive,conseguentemente, hanno pari valenza.j0eCome sue soli?
Ma manco per idea! Per avere una luminosita' paragonabile a quella del Sole una supernova dovrebbe trovarsi ad un paio di anni luce di distanza... questa si trova a 600...volgareRe: Come sue soli?
- Scritto da: volgare> Ma manco per idea! Per avere una luminosita'> paragonabile a quella del Sole una supernova> dovrebbe trovarsi ad un paio di anni luce di> distanza... questa si trova a> 600...Neanche un quasar sarebbe luminoso come il sole a quella distanza... ed i quasar sono molto, ma MOLTO piu' luminosi di una supernova.volgareRe: Come sue soli?
- Scritto da: volgare> Ma manco per idea! Per avere una luminosita'> paragonabile a quella del Sole una supernova> dovrebbe trovarsi ad un paio di anni luce di> distanza... questa si trova a> 600...fa figo nel titolo, tutto li.Nota anche il punto di domanda: quando c'e' un punto di domanda nel titolo, l'articolo e' automaticamente una XXXXXXX , il punto di domanda serve a dire "ma", "si", "forse no", "tutto ed il suo contrario". Facci caso e' cosi'.guarda http://punto-informatico.it/3074776/PI/News/una-sola-memoria-universale.aspx come e' farcito di "potrebbe", "a quanto pare", "potra'", "resta ancora da testarne l'affidabilità"... e nel titolo... esatto, il punto di domanda. Ed il sederino e' parato, voila'?attonitoRe: Come sue soli?
è un semplice gioco di parole: due soli, due soldila notizia, per chi la legge attentamente, non è che betelgeuse possa diventare una supernova: quello succede quasi quotidianamente nell'universola notizia è che per 2 giorni, ovvero sabato e domenica, su Internet impazzava una bufala che raccontava che nel 2012 (e ti pareva) ci sarebbero stati 2 sorgenti luminose nel cielo diurno e notturno... ovvero, occhio a quello che leggete sul webLuca AnnunziataRe: Come sue soli?
- Scritto da: Luca Annunziata> è un semplice gioco di parole: due soli, due soldi> > la notizia, per chi la legge attentamente, non è> che betelgeuse possa diventare una supernova:> quello succede quasi quotidianamente> nell'universo> la notizia è che per 2 giorni, ovvero sabato e> domenica, su Internet impazzava una bufala che> raccontava che nel 2012 (e ti pareva) ci> sarebbero stati 2 sorgenti luminose nel cielo> diurno e notturno... ovvero, occhio a quello che> leggete sul> webOk. Infatti non ho detto "l'articolo di PI sostiene che sarà luminosa quanto il Sole", ho detto che proprio anche quando succederà (e le probabilità che succeda nel 2012 sono prossime allo 0) non sarà nemmeno paragonabile al Sole. :)NESSUNA supernova vista dalla Terra sarà mai luminosa quanto il Sole, semplicemente perché non ci sono stelle supergiganti abbastanza vicine. Le supernovae sono MOSTRUOSAMENTE luminose, ma a 600 anni luce nemmeno i quasar, gli oggetti più luminosi dell'universo (migliaia di volte più luminosi di una supernova) sarebbero luminosi quanto il Sole. :)volgareRe: Come sue soli?
ma certoma infattima mica l'abbiamo detto noi che ci saranno 2 soli... :DLuca AnnunziataUna fine attesa... e sperata !
Più che per la fine di una gigante rossa... in Italia facciamo il tifo per la fine di un nano catramato !(rotfl)P.S. Per il momento abbiamo avuto solo "esplosioni" di rabbia :@, ma secondo alcuni "studiosi" queste preannunciano l'implosione finale. :DValter GarliniRe: Una fine attesa... e sperata !
- Scritto da: Valter Garlini> Più che per la fine di una gigante rossa... in> Italia facciamo il tifo per la fine di un nano> catramato> !(rotfl)> P.S. Per il momento abbiamo avuto solo> "esplosioni" di rabbia :@, ma secondo alcuni> "studiosi" queste preannunciano l'implosione> finale.> :DProvare a non andare OT ogni tanto no è...italianoqui dicono di no
http://www.foxnews.com/scitech/2011/01/21/betelgeuse-explode-scientists-say/picardRe: qui dicono di no
- Scritto da: picard> http://www.foxnews.com/scitech/2011/01/21/betelgeuBhe ?!?!Vuoi mica che ne sappiano piu' degli esperti della redazione di PI ???Non sapranno scrivere italiano corretto, ma a guardare il cielo sono bravissimi !(anonimo)kraneRe: qui dicono di no
- Scritto da: krane> - Scritto da: picard> >> http://www.foxnews.com/scitech/2011/01/21/betelgeu> > Bhe ?!?!> Vuoi mica che ne sappiano piu' degli esperti> della redazione di PI> ???> Non sapranno scrivere italiano corretto, ma a> guardare il cielo sono bravissimi> !> (anonimo)krane, hai visto come eliminano le voci scomode?attonitoRe: qui dicono di no
Anche qui: http://punto-informatico.it/3075566/PI/News/betelgeuse-una-fine-che-vale-due-soli.aspx ^^Claudio TamburrinoBetelgeuse ed il secondo sole.
Ma, scusate. Se Betelgeuse è a 640 e passa milioni di anni luce da noi, quello che vediamo oggi è com'era la stella 640 milioni di anni fa.Se 640 milioni di anni fa più un anno, Betelgeuse è esplosa, noi la vedremo esattamente fra un anno.Se invece è esplosa 641 milioni di anni fa, allora i nostri posteri vedranno l'esplosione fra mille anni.Fra l'altro ricordo che nel passato (nel medioevo) c'è stata una stella che ha illuminato la notte per qualche settimana.Per quanto riguarda l'energia che arriverà sulla terra (in forma di luce, calore ed altro) occorre sempre ricordare che l'energia diminuisce con il quadrato della distanza.Fate voi un po' di conti!elio2002Re: Betelgeuse ed il secondo sole.
- Scritto da: elio2002> Ma, scusate. Se Betelgeuse è a 640 e passa> milioni di anni luce da noi...> Fate voi un po' di conti!Volentieri: hai " solo " moltiplicato per 10^6 la distanza.ValerenRe: Betelgeuse ed il secondo sole.
Sì, tutto giusto, ma gli anni luce di distanza sono "solo" 640, non 640 milioni.PelRe: Betelgeuse ed il secondo sole.
Non leggete mai i post prima dei vostri?????gia detto gia fattoRe: Betelgeuse ed il secondo sole.
Non leggete mai i post prima dei vostri?????____EDIT: ops, non avevo letto: http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3075566&m=3076387#p3076387iiiRe: Betelgeuse ed il secondo sole.
- Scritto da: elio2002> > Fra l'altro ricordo che nel passato (nel> medioevo) c'è stata una stella che ha illuminato> la notte per qualche> settimana.devi esser proprio un matusa per ricordatelo, ed hai ache una buona memoria, infatto questo è accaduto certamente nel 1006, 1054, 1572 e nel 1604. Tu quale di questa ti ricrodi? :-)Nome e cognomeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 gen 2011Ti potrebbe interessare