Un nuovo tipo di proiettile altamente tecnologico, capace di correggere autonomamente la “rotta” fino all’obiettivo – a oltre un miglio di distanza dall’arma da fuoco da cui è stato sparato. Ci lavorano gli ingegneri di Sandia National Laboratories , joint venture tra DARPA e Lockheed Martin che ha appena presentato uno di questi nuovi super-proiettili autoguidati.
In effetti somigliano più a piccoli missili che a colpi di arma da fuoco, i proiettili di Sandia: lunghi 4 centimetri, contengono sufficiente strumentazione elettronica da essere in grado di correggere la traiettoria trenta volte al secondo .
L’obiettivo da colpire viene “messo a fuoco” da un apposito segnale laser “sparato” in anticipo sul proiettile, e la distanza massima entro la quale la tecnologia è in grado di colpire il segno è di ben 2 chilometri.
La funzionalità di autoguida del proiettile dovrebbe impedirgli di mancare il bersaglio anche in casi di forte vento e condizioni atmosferiche avverse. E per avere prova del risultato positivo dello sparo, è prevista la presenza di un piccolo display LED sull’arma attraverso cui osservare la traiettoria del colpo.
Alfonso Maruccia
-
Che si cambi gli occhiali...
... questo qui non vede ad un palmo dal suo naso.[img]http://www.pbs.org/wnet/americannovel/timeline/images/franzen_pic.jpg[/img](hm... ha un "che" di Stephen King...)il solito bene informatoRe: Che si cambi gli occhiali...
quoto.alla faccia della lobby degli editori: http://ehibook.corriere.it/2012/01/31/nessuno-mi-pubblicava-in-ebook-ho-venduto-15-milioni-di-copie/samRe: Che si cambi gli occhiali...
- Scritto da: il solito bene informato>> ... questo qui non vede ad un palmo dal suo naso.>> >> [img]http://www.pbs.org/wnet/americannovel/timelin>> (hm... ha un "che" di Stephen King...)Ma anche Clark Kent interpretato da Reeve![img]http://26.media.tumblr.com/tumblr_ksu25lZrc31qa3t12o1_400.jpg[/img]-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 febbraio 2012 14.54-----------------------------------------------------------Mela avvelenataRe: Che si cambi gli occhiali...
- Scritto da: il solito bene informato> ... questo qui non vede ad un palmo dal suo naso.> > [img]http://www.pbs.org/wnet/americannovel/timelin> (hm... ha un "che" di Stephen King...)Pensa che a Londra glieli avevano anche "rapiti", con tanto di richiesta di 100.000 $ di riscatto.Bob SaccamanoMa cli gli vieta di scrivere su carta?
Ma a questo qua, chi gli vieta di scrivere e pubblicare su carta?Poi sara' la gente a scegliere se prefersce il libro cartaceo da 15 euro o il file scaricato dal mulo da leggersi con l'ebook reader.panda rossaRe: Ma cli gli vieta di scrivere su carta?
nessuno vieta nessuno..ha solo detto che l'avvento dei libri rovina la società. Cosa c'è di illogico?lol copterRe: Ma cli gli vieta di scrivere su carta?
intendevo l'avvento degli ebook naturamentelol copterRe: Ma cli gli vieta di scrivere su carta?
- Scritto da: lol copter> intendevo l'avvento degli ebook naturamenteUn pò come l'avvento dei computer ha praticamente annientato qualsiasi società civile...Mela avvelenataRe: Ma cli gli vieta di scrivere su carta?
Io questo danno alla societa' non lo vedo proprio,anzi,in tutti i paesi in via di sviluppo potrebbe essere una gran bella soluzione,immagina i testi di tutte le principali universita' su di un unico,piccolo,comodo e facilmente trasportabile e poi immagina di dover portare gli stessi testi uno per ogni studente.Non riesco neanche a immaginare il numero dei container che servirebbero solo per trasportarli e i costi per stamparliAlbertoRe: Ma cli gli vieta di scrivere su carta?
- Scritto da: panda rossa> libro cartaceo da 15 euro Non hai mai letto un libro, vero?uno nessunoRe: Ma cli gli vieta di scrivere su carta?
(troll4)(troll4)- Scritto da: uno nessuno> - Scritto da: panda rossa> > libro cartaceo da 15 euro > > Non hai mai letto un libro, vero?SgabbioRe: Ma cli gli vieta di scrivere su carta?
- Scritto da: panda rossa> mulo>2012>C'è ancora chi considera leggibili i libri digitalizzati alla meno peggio con l'OCR.[img]http://philosopherpoet.com/gallery/d/1924-1/rolleyes.gif[/img]offensivoRe: Ma cli gli vieta di scrivere su carta?
- Scritto da: offensivo> >2012> >C'è ancora chi considera leggibili i libri> digitalizzati alla meno peggio con> l'OCR.Dipende quanto ti serve e quanto costa l'alternativa... Non tutti i libri scannerizzati sono romanzetti. Alcuni sono libri seri e costosi. D'altra parte in questi casi una volta si facevano le FOTOCOPIE....MacGeekRe: Ma cli gli vieta di scrivere su carta?
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: offensivo> > >2012> > >C'è ancora chi considera leggibili i> libri> > digitalizzati alla meno peggio con> > l'OCR.> > Dipende quanto ti serve e quanto costa> l'alternativa... Non tutti i libri scannerizzati> sono romanzetti. Alcuni sono libri seri e> costosi. D'altra parte in questi casi una volta> si facevano le> FOTOCOPIE....Mi sembra stiamo parlando di un autore di romanzi. Ma comunque, a maggior ragione, i libri "seri e costosi", tipo un testo universitario di chimica, tu li scaricheresti sapendo che le l minuscole possono in talune occasioni diventare uni e lo zero e la lettera O sono sospettosamente intercambiabili?Poi all'esame si ride.offensivoRe: Ma cli gli vieta di scrivere su carta?
- Scritto da: panda rossa> Ma a questo qua, chi gli vieta di scrivere e> pubblicare su> carta?> > Poi sara' la gente a scegliere se prefersce il> libro cartaceo da 15 euro o il file scaricato dal> mulo da leggersi con l'ebook> reader.Il solito parassita.ruppoloRe: Ma cli gli vieta di scrivere su carta?
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: panda rossa> > Ma a questo qua, chi gli vieta di scrivere e> > pubblicare su> > carta?> > > > Poi sara' la gente a scegliere se prefersce> il> > libro cartaceo da 15 euro o il file> scaricato> dal> > mulo da leggersi con l'ebook> > reader.> > Il solito parassita.Brutta cosa la possibilita' di scegliere, vero?panda rossaRe: Ma cli gli vieta di scrivere su carta?
- Scritto da: panda rossa> Brutta cosa la possibilita' di scegliere, vero?Ma tu credi che lui esegua operazioni "complesse" come la scelta?Fragyha ragione
E' evidente che gli e-book non hanno nessun vantaggio. Va anche detto che chi li usa non è abbastanza intelligente da capire quello che legge, quindi chi se ne frega?uno nessunoRe: ha ragione
- Scritto da: uno nessuno> E' evidente che gli e-book non hanno nessun> vantaggio. Va anche detto che chi li usa non è> abbastanza intelligente da capire quello che> legge, quindi chi se ne> frega?Trollata scarsissima! Please try again you will be luckierorcoipodRe: ha ragione
Studia prima di parlare. E non venirmi a parlare di carta riciclata, perchè non è sufficiente ad evitare la deforestazione!http://www.focus.it/quanti_fogli_di_carta_si_ricavano_da_un_albero281217_1147_C39.aspxFrancesco PrinciRe: ha ragione
Idiozie. L'impatto di un ereader è molto alto, l'elettricità si ottiene in buona parte dal petrolio, la carta riciclata la cricavo prima che tu nascessi, e in ogni caso non esistono soluzioni abbastanza semplici per poterne parlare su un sito come questo.uno nessunoRe: ha ragione
- Scritto da: uno nessuno> Idiozie. L'impatto di un ereader è molto alto,> l'elettricità si ottiene in buona parte dal> petrolio, la carta riciclata la cricavo prima che> tu nascessi, e in ogni caso non esistono> soluzioni abbastanza semplici per poterne parlare> su un sito come questo.E allora che ci stai a fare, rientra nel tuo ...FragyRe: ha ragione
Idiozia di un idiozia.Se su un e-reader carichi un libro hai ragione tu.Se ne carichi 1000 non hai più ragione.Inoltre: quanti libri "Consumi" in un anno?hermanhesse quello Tost0Re: ha ragione
- Scritto da: uno nessuno> E' evidente che gli e-book non hanno nessun> vantaggio. Va anche detto che chi li usa non è> abbastanza intelligente da capire quello che> legge, quindi chi se ne> frega?[img]http://ihasahotdog.files.wordpress.com/2011/08/funny-dog-pictures-not-sure-if-trolling-or-just-stupid.jpg[/img]INFORMATIVARe: ha ragione
- Scritto da: uno nessuno> E' evidente che gli e-book non hanno nessun> vantaggio. Va anche detto che chi li usa non è> abbastanza intelligente da capire quello che> legge, quindi chi se ne> frega?ROTFL. Hai fallito. (rotfl) Più che ridere non fai.INFORMATIVARe: In una generazione...
Guarda che i dispositivi e-ink è un po' che ci sono.E per leggere un libro è molto meglio un kindle da 100 euri che un ipad da 600.W.O.P.R.Re: In una generazione...
- Scritto da: W.O.P.R.> Guarda che i dispositivi e-ink è un po' che ci> sono.> E per leggere un libro è molto meglio un kindle> da 100 euri che un ipad da> 600.Ma vuoi mettere leggere topolino in bianco e nero? :DbrainRe: In una generazione...
Mi domandavo a cosa sarebbero serviti i colori...Poi, leggendo il tuo commento, ho capito =)Con tutto il rispetto per i lettori accaniti di fumetti (a me piace moltissimo Ratman :D), c'è una differenza piuttosto corposa tra un normale libro e un fumetto. Quindi capisco che se uno legge principalmente fumetti voglia/pretenda di avere un dispositivo a colori.Ciò non toglie che, parlando di "libri elettronici" si intenda "libri costituiti di solo testo", per i quali, come già si fa notare in altri commenti, la tecnologia eInk ha già raggiunto livelli più che buoni (e qui parte l'abbraccio al mio vecchio e sempre scattante Cybook Gen3 =))TziRe: In una generazione...
- Scritto da: Tzi> Mi domandavo a cosa sarebbero serviti i colori...> Poi, leggendo il tuo commento, ho capito =)> Con tutto il rispetto per i lettori accaniti di> fumetti (a me piace moltissimo Ratman :D), c'è> una differenza piuttosto corposa tra un normale> libro e un fumetto. Quindi capisco che se uno> legge principalmente fumetti voglia/pretenda di> avere un dispositivo a> colori.Visto il livello medio di cultura di un applefan, non si puo' certo pensare che <b> legga </b> i fumetti.Li sfoglia e guarda le figure!panda rossaRe: In una generazione...
- Scritto da: Tzi> Ciò non toglie che, parlando di "libri> elettronici" si intenda "libri costituiti di solo> testo"...Certo, una foto a colori in un libro non c'è mai stata. (facepalm)FDGRe: In una generazione...
- Scritto da: Tzi> Ciò non toglie che, parlando di "libri> elettronici" si intenda "libri costituiti di solo> testo", Quelli sono solo una categoria di libri.Di libri a colori ce ne sono a iosa, oltre i fumetti. Come sono tantissimi i libri con immagini in bianco e nero che non sono a colori solo per una questione di costo.I lettori in bianco e nero sono solo di passaggio.ruppoloRe: In una generazione...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: In una generazione...
I libri non sono tutti romanzi.Qualsiasi libro educativo scientifico di qualsiasi scuola, ordine e grado, usa spesso e volentieri efficacemente i colori. E quando non lo fa è perché è old.l'eink va bene solo per leggere romanzi, per il resto è assai limitativo. Poi non si può neanche evidenziare il testo. Infatti ora anche Amazon vende un kindle LCD per superare questi limiti.MacGeekRe: In una generazione...
Quotone. Per leggere libri un eink batte LCD 10 a 1, ipad o meno. Non portiamo guerre di religione anche qui per favore.fagottoRe: In una generazione...
- Scritto da: fagotto> Quotone. Per leggere libri un eink batte LCD 10 a> 1, ipad o meno. Non portiamo guerre di religione> anche qui per> favore.Probabile che lo batta, ma non 10 a 1.ruppoloRe: In una generazione...
- Scritto da: ruppolo> Probabile che lo batta, ma non 10 a 1.Visto che, per tua ammissione, tu leggi pochissimi libri senza figure, dall'alto della mia padronanza della lingua italiana costruita in anni di lettura di classici, ti aiuto a comprendere il post precedente.Quando vengono posti giudizi senza una scala, tipo "10 a 1" o "gli da una pista" o "streets ahead" (cit.), tipicamente si parla in termini retorici e non reali. Non c'è bisogno di misurare se la differenza sia effettivamente "una pista" o "due piste" o "mezza pista", si vuole solo significare vi sia differenza apprezzabile.Se sei daccordo nella differenza apprezzabile, come sei, non c'è bisogno di spostarsi ai termini quantitativi.Prego.Talking HeadRe: In una generazione...
in effetti dovrebbe essere 10 a 0.il tablet aveva segnato, ma è stato annullato per fuorigioco (circa due metri e 53 cm)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 febbraio 2012 02.19-----------------------------------------------------------JosaFatGli ebook sono inutili...
provi a partire per una vacanza con 5 chili di libri nella borsa, poi mi dice.Questo qui è un altri di quegli ipocriti che gli sta tremando la terra sotto i piedi.Evidentemente non è neanche un grande scrittore.W.O.P.R.Re: Gli ebook sono inutili...
Che parti con 5Kg di libri? La vacanza la vivi rintanato in uno sgabuzzino?Francesco_Holy87Re: Gli ebook sono inutili...
No! Spaparanzato sotto una palma.E solo li posso godermi un libro in pace.Con un ebook eink che si vede bene anche sotto il sole.W.O.P.R.Re: Gli ebook sono inutili...
- Scritto da: W.O.P.R.> No! Spaparanzato sotto una palma.Attento alle NOCI DI COCCO!Uccidono (molto!) più degli squali!!EheheMacGeekRe: Gli ebook sono inutili...
- Scritto da: Francesco_Holy87> Che parti con 5Kg di libri? La vacanza la vivi> rintanato in uno> sgabuzzino?LOL ! ! ! (rotfl)sentinelEra meglio il papiro...
...passando ai libri s'è rovinata tutta la sensazione che si aveva con i rotoli di papiro e si è snaturata l'esperienza che l'autore voleva originariamente dare al lettore.Lasciamo poi perdere che anche col papiro si son fatte delle belle porcherie: volete mettere una bella pietra incisa? Altri tempi, altre sensazioni... ma vallo a spiegare ai giovani d'oggi.Abbasso Gutemberg!!!!Tradizional izzatoreRe: Era meglio il papiro...
:D :D :DfagottoRe: Era meglio il papiro...
- Scritto da: Tradizional izzatore> volete mettere una> bella pietra incisa?Per fine mese potremmo tornare ad incedere la pietra: http://millenniata.comTeo_Re: Era meglio il papiro...
- Scritto da: Tradizional izzatore> ...passando ai libri s'è rovinata tutta la> sensazione che si aveva con i rotoli di papiro e> si è snaturata l'esperienza che l'autore voleva> originariamente dare al> lettore.E diamo pure un esempio: la scrittura manuale, al posto di quella impersonale dei caratteri mobili.La scrittura trasmette l'emozione di chi scrive.ruppologli ebook distruggono i dinosauri
I dinosauri come lui, che non sanno adattarsi, vengono distrutti, non la società.E se i retrogradi sono distrutti, il mondo diventa miglioreuno qualsiasiDai commenti che scrivete
nessuno ha capito niente di quello che ha detto Franzen, la breve e pessima sintesi di punto informatico di certo non aiuta.Dottor StranamoreRe: Dai commenti che scrivete
- Scritto da: Dottor Stranamore> nessuno ha capito niente di quello che ha detto> Franzen, la breve e pessima sintesi di punto> informatico di certo non> aiuta.Non ha detto NIENTE di minimamente sensato e condivisibile.INFORMATIVARe: Dai commenti che scrivete
- Scritto da: INFORMATIVA> - Scritto da: Dottor Stranamore> > nessuno ha capito niente di quello che ha> detto> > Franzen, la breve e pessima sintesi di punto> > informatico di certo non> > aiuta.> > Non ha detto NIENTE di minimamente sensato e> condivisibile.Chissà perché qui sul forum dei bimbiminkia tutti replicano parlando di odore della carta o del costo dei libri. In altri blog più seri invece si discute di quello che ha detto, ovviamente prima va compreso, cosa che non mi pare nel tuo caso.Dottor StranamoreRe: Dai commenti che scrivete
Puoi argomentare meglio le tue critiche?SimoneRe: Dai commenti che scrivete
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: INFORMATIVA> > - Scritto da: Dottor Stranamore> > > nessuno ha capito niente di quello che> ha> > detto> > > Franzen, la breve e pessima sintesi di> punto> > > informatico di certo non> > > aiuta.> > > > Non ha detto NIENTE di minimamente sensato e> > condivisibile.> > Chissà perché qui sul forum dei bimbiminkia tutti> replicano parlando di odore della carta o del> costo dei libri. In altri blog più seri invece si> discute di quello che ha detto, ovviamente prima> va compreso, cosa che non mi pare nel tuo> caso.Sarà come dici tu, ma io sto riscontrando - invece - il florilegio di complimenti che si sta attirando il pomposo trombone JF (fa parte del suo carattere): jerk, douchebag, dick sono i più ricorrenti.La sua è una battaglia di retroguardia e la sta combattendo con argomenti ridicoli (quella dell'acqua versata sulla sua copia paperback di freedom è la ciliegina sulla torta di me*da è da spanciarsi: secondo me non ha mai visto come si riduce un paperback bagnato, LOL).Assai probabile che sia solo una questione di soldi, se guadagna molto di più dal cartaceo in confronto a quello che gli concede Amazon per il digitale, che abbia il coraggio di dirlo senza fare stupide sparate luddiste.Bob SaccamanoRe: Dai commenti che scrivete
Perchè, credi che qualcuno si preoccupi di leggere l'articolo? Su Punto Informatico si guarda il titolo, poi si passa direttamente ai commenti. E la redazione lo sa benissimo.uno qualsiasivecchio ottuso
Non conosco tale scrittore che, con tutta probabilità avrà voluto farsi un po' di facile pubblicità. Il suo discorso infatti oltre che stupido non è manco originale: Ahhh l'odore della carta! .. Io gli dico: Ahhh l'dore della XXXXX quando la gente cacava fuori dalla porta e non aveva le fognature, ma si sa, le fognature hanno rovinato la socializzazione umana.. Che bello quando si viveva tutti nella stessa stanza per riscaldarsi.. Maledetta tecnologia..A parte gli scherzi, l'idiota non ha idea di quello che vuole dire per la diffusione della cultura e per l'arrivo di nuove metodologie di studio..Facciamo l'esempio kindle: esso contiene, a 99 euro (79 dollari se sei un americano) la bellezza di 7 dizionari, dico SETTE completi.. Se siete vecchi bacucchi come me sapete che un dizionario costava 80.000 lire, e anche adesso lo trovi a 35 - 40 euro.. E dentro non ci sono dizionariuncoli da 4 soldi, ma un Zanichelli 2011, un Oxford dictionary del 2010, e le varianti spagnole, tedesche, francesi, portoghesi e americane.. Adesso fate un po' voi.. provi il simpatico autore a prendere uno dei suoi m.er.dosi libri e vedere se, passandoci sopra col cursore compare la definizione della parola.. adesso fatelo con un libro in lingua straniera e vedete che esperienza di apprendimento questa sia.. E ovviamente chissà cosa si inventeranno nei prossimi anni. La lettura ingenua sparirà, altro che calo di attenzionepulceRe: vecchio ottuso
- Scritto da: pulce> Non conosco tale scrittore che, con tutta> probabilità avrà voluto farsi un po' di facile> pubblicità. Il suo discorso infatti oltre che> stupido non è manco originale: Ahhh l'odore della> carta! .. Io gli dico: Ahhh l'dore della XXXXX> quando la gente cacava fuori dalla porta e non> aveva le fognature, ma si sa, le fognature hanno> rovinato la socializzazione umana.. Che bello> quando si viveva tutti nella stessa stanza per> riscaldarsi.. Maledetta> tecnologia..> A parte gli scherzi, l'idiota non ha idea di> quello che vuole dire per la diffusione della> cultura e per l'arrivo di nuove metodologie di> studio..> Facciamo l'esempio kindle: esso contiene, a 99> euro (79 dollari se sei un americano) la bellezza> di 7 dizionari, dico SETTE completi.. Se siete> vecchi bacucchi come me sapete che un dizionario> costava 80.000 lire, e anche adesso lo trovi a 35> - 40 euro.. E dentro non ci sono dizionariuncoli> da 4 soldi, ma un Zanichelli 2011, un Oxford> dictionary del 2010, e le varianti spagnole,> tedesche, francesi, portoghesi e americane..> Adesso fate un po' voi..> > provi il simpatico autore a prendere uno dei suoi> m.er.dosi libri e vedere se, passandoci sopra col> cursore compare la definizione della parola..> adesso fatelo con un libro in lingua straniera e> vedete che esperienza di apprendimento questa> sia.. E ovviamente chissà cosa si inventeranno> nei prossimi anni. La lettura ingenua sparirà,> altro che calo di> attenzioneQuoto tutto. Questo è pure peggio di quei poveracci che quando si stavano diffondendo i DVD declamavano la superiorità delle loro "care vecchie" VHS. :|INFORMATIVARe: vecchio ottuso
- Scritto da: pulce> Non conosco tale scrittore che, con tutta> probabilità avrà voluto farsi un po' di facile> pubblicità. Il suo discorso infatti oltre che> stupido non è manco originale: Ahhh l'odore della> carta! .. Io gli dico: Ahhh l'dore della XXXXXNon ha parlato di odore della carta da nessuna parte. Commentate senza aver capito neanche cosa ha detto, ripeto che la colpa è anche del pessimo articoletto qui riportato. Fra l'altro come si fa a non sapere chi sia, vuol dire che proprio vivete nell'ignoranza.Dottor StranamoreRe: vecchio ottuso
non leggo romanzetti, li ritengo letteratura di serie BpulceRe: vecchio ottuso
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: pulce> > Non conosco tale scrittore che, con tutta> > probabilità avrà voluto farsi un po' di> facile> > pubblicità. Il suo discorso infatti oltre che> > stupido non è manco originale: Ahhh l'odore> della> > carta! .. Io gli dico: Ahhh l'dore della> XXXXX> > > Non ha parlato di odore della carta da nessuna> parte. Commentate senza aver capito neanche cosa> ha detto, ripeto che la colpa è anche del pessimo> articoletto qui riportato.> > Fra l'altro come si fa a non sapere chi sia, vuol> dire che proprio vivete> nell'ignoranza.Per quei 4 (dico 4 ) libri che ha scritto ??http://it.wikipedia.org/wiki/Jonathan_Franzen#RomanziNe ha da mangiare di pasta alla pirateria per diventare grande.kraneRe: vecchio ottuso
- Scritto da: Dottor Stranamore> Non ha parlato di odore della carta da nessuna> parte. Commentate senza aver capito neanche cosa> ha detto, ripeto che la colpa è anche del pessimo> articoletto qui riportato.Letto in versione originale è ancora più ridicolo.> Fra l'altro come si fa a non sapere chi sia, vuol> dire che proprio vivete> nell'ignoranza.Io lo so bene chi è: un wanna be Pynchon self hating yankee, molto pomposo e pieno di sé, che si crede il nuovo DeLillo, quando al massimo è un Baricco dell'Illinois ancora più insopportabile.Bob SaccamanoI libri cartacei distruggono le foreste
Fino a qualche anno fa l'inchiostro dei libri conteneva piombo, si vede che questo scrittore ne ha inalato tanto.ysabatoWTF
" <i> When I read a book, I'm handling a specific object in a specific time and place. The fact that when I take the book off the shelf it still says the same thing that's reassuring </i> ""Quando leggo un libro, sto maneggiando un oggetto specifico in un luogo e tempo preciso. Il fatto che quando prendo il libro dallo scaffale esso dica sempre le stesse cose - è confortante"." <i> But I do fear that it's going to be very hard to make the world work if there's no permanence like that. That kind of radical contingency is not compatible with a system of justice or responsible self-government </i> ""Ma ho paura che sarà molto dura far funzionare il mondo se non c'è un tipo di permanenza come quella. Quel tipo di contingenza radicale non è compatibile con un sistema di giustizia o di auto-governo responsabile".Ma... ma... è pure peggio di quanto pensavo, è semplicemente DELIRANTE. :| :| :|INFORMATIVARe: WTF
- Scritto da: INFORMATIVA> Ma... ma... è pure peggio di quanto pensavo, è> semplicemente DELIRANTE. :| :|> :|E' delirante per chi non ha capito il senso del discorso.Dottor StranamoreRe: WTF
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: INFORMATIVA> > Ma... ma... è pure peggio di quanto pensavo,> è> > semplicemente DELIRANTE. :| :|> > :|> > E' delirante per chi non ha capito il senso del> discorso.Hai ragione, basta assumere un po' di LSD e il discorso diventa chiarissimo.Pinoil vantaggio dei libri
il vantaggio dei libri è che oggi si possono tranquillamente leggere libri di 2000 anni fa, tra 2000 anni si riuscirà a leggere il contenuto di un eBook?Già oggi non si riescono più a leggere i contenuti dei floppy da 8'pietroRe: il vantaggio dei libri
- Scritto da: pietro> il vantaggio dei libri è che oggi si possono> tranquillamente leggere libri di 2000 anni faSecondo te un libro di carta resiste per 2000 anni? (rotfl)(rotfl)(rotfl)INFORMATIVARe: il vantaggio dei libri
- Scritto da: INFORMATIVA> - Scritto da: pietro> > il vantaggio dei libri è che oggi si possono> > tranquillamente leggere libri di 2000 anni fa> > Secondo te un libro di carta resiste per 2000> anni?> (rotfl)(rotfl)(rotfl)Evidentemente non hai mai sentito parlare dei rotoli del mar mortoPietroRe: il vantaggio dei libri
- Scritto da: Pietro> - Scritto da: INFORMATIVA> > - Scritto da: pietro> > > il vantaggio dei libri è che oggi si> possono> > > tranquillamente leggere libri di 2000> anni> fa> > > > Secondo te un libro di carta resiste per 2000> > anni?> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)> Evidentemente non hai mai sentito parlare dei> rotoli del mar> mortoNon sono scritti su carta, tantomeno carta da libro. Ma ci fai o ci sei?INFORMATIVARe: il vantaggio dei libri
- Scritto da: pietro> il vantaggio dei libri è che oggi si possono> tranquillamente leggere libri di 2000 anni fa,Non sono molti quelli che ci arrivano.Muffa, acari, inondazioni, mancanza di materia prima per accendere il fuoco, mogli che svuotano cantine...> tra 2000 anni si riuscirà a leggere il contenuto> di un eBook?> Già oggi non si riescono più a leggere i> contenuti dei floppy da 8'Ma quello era un dispositivo FISICO.Ormai di fisico non c'è più niente. Sono protocolli, alcuni dei quali APERTI (pdf, ePub...) avrei delle riserve, piuttosto, sul formato usato dai kindle di Amazon e su tutto ciò ha DRM sopra, anche se alla fine crakkeranno tutto...Questi formati saranno sempre leggibili, se uno vorrà. Oggi posso giocare con i giochi del mio vecchio Spectrum, se voglio... sul mio Mac. Se è software non c'è problema.MacGeekRe: il vantaggio dei libri
- Scritto da: MacGeek> mogli che svuotano cantine...Questa è da Nobel...(rotfl)(rotfl)(rotfl)SimoneRe: il vantaggio dei libri
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: pietro> > il vantaggio dei libri è che oggi si possono> > tranquillamente leggere libri di 2000 anni> fa,> > Non sono molti quelli che ci arrivanoQuelli che ci arrivano sono pezzi da museo che al massimo puoi esporre in una teca, di certo non li puoi sfogliare o leggere perché si sbriciolerebbero.INFORMATIVARe: il vantaggio dei libri
Purchè i files siano leggibili con qualunque software, da chiunque, in qualsiasi momento ... senza DRM !Joe TornadoRe: il vantaggio dei libri
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: pietro> Questi formati saranno sempre leggibili, se uno> vorrà. Oggi posso giocare con i giochi del mio> vecchio Spectrum, se voglio... sul mio Mac. Se è> software non c'è> problema.è quello il problema, per leggere un SW ci vuole un HW e tra 2000 anni non ci sarà più nessun HW in grado di leggere questi SW. I libri invece continueranno a essere leggibili.pietroRe: il vantaggio dei libri
- Scritto da: pietro> - Scritto da: MacGeek> > - Scritto da: pietro> > > Questi formati saranno sempre leggibili, se> uno> > vorrà. Oggi posso giocare con i giochi del> mio> > vecchio Spectrum, se voglio... sul mio Mac.> Se> è> > software non c'è> > problema.> è quello il problema, per leggere un SW ci vuole> un HW e tra 2000 anni non ci sarà più nessun HW> in grado di leggere questi SW. I libri invece> continueranno a essere> leggibiliPortami UN esempio di libro su carta vecchio di 2000 anni ancora leggibile. Portamene UNO.INFORMATIVARe: il vantaggio dei libri
Esiste un apparecchio chiamato stampante.uno qualsiasiRe: il vantaggio dei libri
- Scritto da: pietro> è quello il problema, per leggere un SW ci vuole> un HW e tra 2000 anni non ci sarà più nessun HW> in grado di leggere questi SW. I libri invece> continueranno a essere leggibili.Finché è software, anche se non ci sarà più hardware compatibile, ci saranno sempre degli EMULATORI.Comunque stiamo parlando degli ebook di oggi che sono fatti in praticamente 3 formati:- PDF (aperto)- ePub (aperto), ePub + DRM (chiuso)- Mobi (chiuso?)Diciamo che sui formati aperti, incluso il Mobi, non ci saranno mai problemi. Su quelli con DRM potenzialmente sì e prima eliminano questi cavolo di DRM meglio è. E comunque i DRM si craccano, quindi in realtà il problema non si pone lo stesso.MacGeekRe: il vantaggio dei libri
- Scritto da: pietro> il vantaggio dei libri è che oggi si possono> tranquillamente leggere libri di 2000 anni fa,> tra 2000 anni si riuscirà a leggere il contenuto> di un> eBook?> Già oggi non si riescono più a leggere i> contenuti dei floppy da> 8'Dillo, che vuoi vederli a pareggiare una scrivania con un ebook !!kraneRe: il vantaggio dei libri
- Scritto da: pietro> il vantaggio dei libri è che oggi si possono> tranquillamente leggere libri di 2000 anni fa,> tra 2000 anni si riuscirà a leggere il contenuto> di un> eBook?> Già oggi non si riescono più a leggere i> contenuti dei floppy da> 8'I backup li sapevano fare già nel medioevo...SimoneRe: il vantaggio dei libri
i libri ci sono pervenuti perché sono stati copiati, manualmente, su supporto a forma di libro.. Quindi stiamo parlando del medioevo, e di libri non diffusi al pubblico.. poi consideriamo che questi libri saranno si e no il 5, 10% di ciò che fu la cultura antica, anche meno.. E consideriamo che nella copiatura si sono aggiunti errori clamorosi, sviste, interpretazioni, mancanze e quant'altro.. E' solo dall'avvento della stampa che possiamo parlare di replicabilità del libro.. Tu invece ne parli come se la stampa esistesse da 2000 anni.Cosa abbiamo degli egizi? poco e niente, dei babilonesi? liste della spesa e poco altro.. Dei greci, abbiamo perso moltissimo... Possiamo dire di avere molto dal '600 '700, ma molto di ciò che è stato ritenuto degno di essere tramandato, non di tutto..E' chiaro che nuovi supporti richiedono la consapevolezza di come tramandarli e fino ad ora si è latitato in questo, ma l'informatica per tutti ha solo 30 anni ... Si può migliorarepulceRe: il vantaggio dei libri
- Scritto da: pulce..> E' chiaro che nuovi supporti richiedono la> consapevolezza di come tramandarli e fino ad ora> si è latitato in questo, ma l'informatica per> tutti ha solo 30 anni ... Si può> miglioraree' esattamente qui che volevo arrivarenessuno sta facendo nulla a riguardo, anzipietroRe: il vantaggio dei libri
- Scritto da: pietro> - Scritto da: pulce> ..> > E' chiaro che nuovi supporti richiedono la> > consapevolezza di come tramandarli e fino ad> ora> > si è latitato in questo, ma l'informatica per> > tutti ha solo 30 anni ... Si può> > migliorare> e' esattamente qui che volevo arrivare> nessuno sta facendo nulla a riguardo, anziSi sta facendo molto invece: formati standard !kraneGli ebook non distruggono la società
Gli ebook distruggono i dinosauri come lui, legati a modelli vecchi.E quando i dinosauri si saranno estinti, il mondo sarà un posto migliore.uno qualsiasiRe: Gli ebook non distruggono la società
Strana critica. Gli eareader invecchiano prima che l'utente medio ne abbia scoperto tutte le funzionalità.uno nessunoBOICOTTARE QUESTI CIALTRONI
Gli ebook al limite distruggono il conto in banca dei cartelli di editori appoggiati da certi "scrittori". Se gli autori decidessero di boicottare queste lobby di sanguisughe non esisterebbero editori. Se gli autori di musica decidessero di rilasciare i propri lavori su internet non esisterebbero le major discografiche e sicuramente guadagnerebbero di più!!! Facciamo un esempio: un gruppo famoso decide di rilasciare il proprio album tramite un sito dedicato, diciamo (ESAGERANDO) a 3 o 4euro per download; l'album viene scaricato da 60milioni di persone, a 3euro il download sono 180milioni di euro che vanno direttamente nelle casse della band/autore, togliamoci non più del 2% o 3% se decidono di diffonderlo tramite un servizio dedicato esterno, sono sempre un pacco di soldi. Sempre meglio che vendere dei cd a 24euro!!Il vero problema è: il marketing, i prezzi, le lobby con i loro prodotti preconfezionati. Lasciate che sia il pubblico a giudicare, lasciate che gli artisti lo affrontino a viso aperto, lasciate che anche altre persone si spartiscano la torta! Non si parlava di libero mercato oppure è libero solo per i vostri sporchi interessi? Il primo tra questi dinosauri che deciderà di abbandonare COMPLETAMENTE i supporti ottici e diffondere tutto su internet a prezzi onesti farà tanti soldoni! Il problema è che questi venditori di fumo, oltre a controllare il loro lurido pezzo di mercato, controllano la ricerca, il rilascio di nuove tecnologie che li spazzerebbero via, le decisioni dei governi. Tutto il resto sono chiacchiere e malafede!!234567Re: BOICOTTARE QUESTI CIALTRONI
- Scritto da: 234567> Gli ebook al limite distruggono il conto in banca> dei cartelli di editori appoggiati da certi> "scrittori". Se gli autori decidessero di> boicottare queste lobby di sanguisughe non> esisterebbero editori. Se gli autori di musica> decidessero di rilasciare i propri lavori su> internet non esisterebbero le major discografiche> e sicuramente guadagnerebbero di più!!! Facciamo> un esempio: un gruppo famoso decide di rilasciare> il proprio album tramite un sito dedicato,> diciamo (ESAGERANDO) a 3 o 4euro per download;> l'album viene scaricato da 60milioni di persone,> a 3euro il download sono 180milioni di euro cheinvece di sparare cifre a caso chiediti perché, nonostante la tecnologia lo permetta siano pochi gli autori, o musicisti, che prediligono la vendita diretta.> vanno direttamente nelle casse della band/autore,> togliamoci non più del 2% o 3% se decidono di> diffonderlo tramite un servizio dedicato esterno,> sono sempre un pacco di soldi. Sempre meglio che> vendere dei cd a> 24euro!!Fate il solito errore di calcolo dovuto al considerare l'editore come un mafioso che si limita ad imporre il pizzo. In realtà la band dovrebbe farsi carico di spese che attualmente sono in carico all'editore come:1) lo studio grafico delle immagini in supporto all'opera2) la gestione delle PR e la promozione del disco3) l'organizzazione degli eventi di supporto4) decidere se, come e quali oggetti vendere collegati o a supporto del disco5) l'eventuale organizzazione dei clip.E non sono bruscolini.> deciderà di abbandonare COMPLETAMENTE i supporti> ottici e diffondere tutto su internet a prezzi> onesti farà tanti soldoni! Il problema è che> questi venditori di fumo, oltre a controllare il> loro lurido pezzo di mercato, controllano la> ricerca, il rilascio di nuove tecnologie che li> spazzerebbero via, le decisioni dei governi.> già fatto dai radiohead. > Tutto il resto sono chiacchiere e malafede!!o forse il pensare di essere una ragazza Barbie in un mondo Barbie.[yt]ZyhrYis509A[/yt]shevathasRe: BOICOTTARE QUESTI CIALTRONI
- Scritto da: shevathas> invece di sparare cifre a caso chiediti perché,> nonostante la tecnologia lo permetta siano pochi> gli autori, o musicisti, che prediligono la> vendita> diretta.E questa e' una bella domanda.Forse mi viene da dire che sono vecchi?Oppure che non hanno voglia di star dietro al loro business (parassiti) ?> Fate il solito errore di calcolo dovuto al> considerare l'editore come un mafioso che si> limita ad imporre il pizzo. Vuoi dire che e' peggio di cosi'?> In realtà la band> dovrebbe farsi carico di spese che attualmente> sono in carico all'editore> come:> > 1) lo studio grafico delle immagini in supporto> all'operaInutile lo studio grafico per un file.> 2) la gestione delle PR e la promozione del discoInutile se la musica e' buona. (Mozart non ha alcun PR che lo promuove).> 3) l'organizzazione degli eventi di supportoParti da un locale e suoni li'.Se sfondi, tutto il resto viene da se', altrimenti non sfondi e resti nel tuo bar.> 4) decidere se, come e quali oggetti vendere> collegati o a supporto del discoE questo che c'entra?> 5) l'eventuale organizzazione dei clip.Ho visto su YT clip autoprodotte da fare invidia a hollywood.> E non sono bruscolini.No, sono solo cose inutili se la musica e' buona.Se la musica non e' buona non le vogliamo.panda rossaRe: BOICOTTARE QUESTI CIALTRONI
mi chiedo come mai stia ancora a trollare su PI invece di fondare la tua casa discografica e devastare il mercato con i prodotti di panda rossa.shevathasRe: BOICOTTARE QUESTI CIALTRONI
Mi spiace panda rossa, ma shevathas ha parecchie ragioni.Un artista che parte dal nulla si può anche autoprodurre, ma appena avrà un po' di sucXXXXX, appalterà a qualcun altro tutta la gestione delle cose che non sono produrre e suonare musica. Esempi? La promozione (che serve, altroché, se nessuno ti conosce, chi ti compravieni ai tuoi concerti?), la registrazione e produzione dell'album, il design, la produzione e la distribuzione dei supporti fisici (perché c'è chi li vorrà ancora), l'organizzazione dei tour, anche le pubbliche relazioni (fare e gestire un sito per bene ci va del tempo).Qualcuno ha parlato di 35E per un'ora di sala registrazione. Forse in una fatta artigianalmente, per il coro di una piccola parrocchia. Quando no1948.org (non certo un sito di videotechini o major) si fece fare uno spot da diffondere sul web contro il TCPA da uno speaker (che diede il proprio servizio VOLONTARIAMENTE, senza compenso) si raccolsero comunque 300 euro per le spese di registrazione, e il promo durava circa un minuto. Fai te i conti.Di tutti i grandi autori (lasciamo perdere per un attimo la musica che conosco meno), quanti si autopubblicano su Kindle o altri sistemi simili? Praticamente nessuno. Ci sono autori quali i Wu Ming e Cory Doctorow che rilasciano le proprie opere gratis sul web, ma lo facevano anche prima, e comunque hanno un editore (e pure grossi editori).Non è che non si autopubblicano perché amano farsi parassitare. Ma perché anche se le percentuali che ottengono dalla pubblicazione tramite editore sono minime, molto più basse di quella che ottiene il libraio, gli conveniene far così, piuttosto che seguire un'enorme mole di lavoro che non è il loro (cioè scrivere). Senza contare il fatto che uno grosso autore spesso ha degli anticipi che gli consentono di incassare subito (a volte prima ancora di aver scritto) una grossa parte dei propri introiti; mentre se si autopubblicasse dovrebbe attendere di ricevere i diritti a mano a mano che il libro viene venduto.JosaFatRe: BOICOTTARE QUESTI CIALTRONI
- Scritto da: shevathas> > Fate il solito errore di calcolo dovuto al> considerare l'editore come un mafioso che si> limita ad imporre il pizzo. In realtà la band> dovrebbe farsi carico di spese che attualmente> sono in carico all'editore> come:> > 1) lo studio grafico delle immagini in supporto> all'opera> 2) la gestione delle PR e la promozione del disco> 3) l'organizzazione degli eventi di supporto> 4) decidere se, come e quali oggetti vendere> collegati o a supporto del> disco> 5) l'eventuale organizzazione dei clip.Non so in Italia, ma in America la maggior parte di queste spese poi è a carico del cantante o della band. Infatti ci sono gruppi che hanno vinto dischi d'oro e poi hanno dichiarato bancarotta.Dottor StranamoreRe: BOICOTTARE QUESTI CIALTRONI
> Non so in Italia, ma in America la maggior parte> di queste spese poi è a carico del cantante o> della band. Infatti ci sono gruppi che hanno> vinto dischi d'oro e poi hanno dichiarato> bancarotta.e i fans non hanno fatto colletta per salvar loro il fondoschiena ?shevathasRe: In una generazione...
La soluzione sono i display con tecnologia 3qi.Una sorta di retroilluminazione "spengibile".Almeno si potrà avere in un unico dispositivo sia un e-reader che un tablet e anche per quel che riguarda la semplice lettura sarà possibile scegliere fra narrativa stile odierno e-reader e fumetti in stile odierno tablet a colori.L'unico problema è che sembra che i brevetti di questa tecnologia se li stia comprando (ripeto comprando, non sviluppando) la mela marcia...Quindi addio prezzi accessibili per anni...embeE' vero
E' vero, anni fa per sperimentare riversai un paio di libri su un vecchio PALM, risultato fu che l'avere sempre a portata di mano questi libri impigriva l'ispirazione a leggerli, unitamente al fatto che è più faticoso leggere su uno schermo elettronico piuttosto che sulla sana e naturale carta...sentinelRe: E' vero
un palm... cioè, pretendi di paragonare un eReader attuale, o un tablet, con il vecchio palm? ROTLFHermann Hesseuna storia già vista
qualcuno diceva le stesse cose per la musica...Hermann HesseIntervista promozionale?
Ma Jonathan Franzen sa che i suoi libri si trovano anche in formato elettronico (vedi Amazon e simila)? Penso di si dato che riceverà una percentuale anche da quelli... quindi cosa fa, sputa nel piatto dove mangia? Oppure ha solo rilasciato un'intervista ad arte per farsi conoscere ed aumentare le vendite? Quanti di noi l'hanno conosciuto dopo questa intervista? Io sono tra quelli che l'ha scoperto dopo questa sparata, beh Jonathan Franzen se volevi scatenare una polemica per farti pubblicità, nel mio caso ci sei riuscito (ad ogni modo non mi interessano i soggetti dei tuoi libri quindi non ti acquisterò mai).Quello che un po' mi rammarica è il vedere quotidianamente come si dia troppo peso a tutte quelle persone che demonizzano internet o le nuove tecnologie dell'informazione (come oggi J.F.) anziché pensare come esse hanno contribuito a migliorare il flusso delle conoscenze.Riguardo il mio pensiero, io uso entrambi i formati (elettronico e cartaceo) e non ritengo uno meglio dell'altro, però sono contento che esistano entrambi i formati così da poter avere la possibilità di scelta ad ogni acquisto dato che certi libri preferisco averli in formato cartaceo ed altri in formato elettronico.amatoreRe: Intervista promozionale?
Evidentemente non sei molto attento al mercato librario, Jonathan Franzen è stato uno dei best-seller del 2011 anche in Italia.Comunque sì, mi pare che si dia troppo peso ogni volta che un autore, di qualsiasi tipo, si scagli contro la modernità. Senza poi essere così informato se collega gli ebook a uno smartphone. Se proprio voleva semplificare poteva dire Kindle, sul quale sicuramente si leggono molti più ebook che su uno smartphone.maccaloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 01 02 2012
Ti potrebbe interessare