Hunter Moore, fondatore del celebre IsAnyoneUp.com, fra i primi ad avere costruito un business intorno al porno vendicativo e alla vergogna delle sue vittime, ha ammesso le proprie colpe di fronte alla giustizia statunitense.
Dopo aver venduto lo scottante dominio intorno cui aveva costruito un business da 20mila dollari al mese di solo advertising, dopo aver subito l’ ira delle vittime e la vendetta di Anonymous e generato numerosissimi epigoni che avrebbero poi mobilitato legislatori di mezzo mondo, Moore era stato arrestato insieme al complice Charles Evens nel 2014. Moore era accusato di aver assoldato Evens affinché si introducesse negli account email di numerose delle vittime: per farlo, Evens impersonava identità altrui per raccogliere le informazioni necessarie ad accedere alle email e ai loro allegati. Le immagini intime che venivano così rastrellate finivano per essere pubblicate sul sito, accanto a quelle messe a disposizione da utenti in cerca di vendetta.
Moore ha ammesso esattamente queste colpe di fronte al procuratore di Los Angeles che si sta occupando del caso: fra i dettagli emersi dal suo patteggiamento, il compenso settimanale destinato a Evans, che poteva raggiungere i 200 dollari. Il fondatore di IsAnyoneUp.com ha altresì promesso che non si opporrà alla cancellazione di tutti il materiale conservato sui dispositivi sottoposti a sequestro.
Le colpe di cui Moore si è assunto la responsabilità non sono legate alle dinamiche del revenge porn, nonostante il fatto che al momento dell’arresto lo stato della California avesse già provveduto ad approvare la legge dedicata: ora rischia di dover scontare una pena che va dai 2 ai 5 anni di carcere. È andata meglio a uno dei suoi emuli, il gestore del sito IsAnybodyDown.com: la Federal Trade Commission ha formulato nei suoi confronti una semplice ammonizione, in attesa che le vittime della sua attività si rivolgano all’autorità giudiziaria.
Gaia Bottà
-
impressionante.. la bsa e' ancora
impressionante.. la BSA e' ancora viva. Credevo avesse chiuso da un pezzo... e invece... come la siae e parenti, la pianta cattiva non muore mai.bubbaRe: impressionante.. la bsa e' ancora
- Scritto da: bubba> impressionante.. la BSA e' ancora viva. Credevo> avesse chiuso da un pezzo... e invece... come la> siae e parenti, la pianta cattiva non muore> mai.SIAE? ah già, c'è una notizia succulenta sul suo presidente http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2015/02/19/ARbLzGaD-finanza_evasione_svizzera.shtmlcollioneRe: impressionante.. la bsa e' ancora
- Scritto da: collione> - Scritto da: bubba> > impressionante.. la BSA e' ancora viva.> Credevo> > avesse chiuso da un pezzo... e invece...> come> la> > siae e parenti, la pianta cattiva non muore> > mai.> > SIAE? ah già, c'è una notizia succulenta sul suo> presidente> http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2015/02/19/ARbLgia' gia' ... lessi :> :D speriamo faccia male.bubbaRe: impressionante.. la bsa e' ancora
"Franceschini e il presidente della Siae, Gino Paoli, hanno dichiarato inoltre che si impegneranno affinché tutti i titolari dei diritti di copia privata impieghino laumento delle entrate per la promozione di giovani autori e artisti e di opere prime.http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/06/20/copia-privata-franceschini-firma-decreto-che-aggiorna-quote-non-e-tassa-su-telefonini/1035024/Complimenti, sono proprio un bell'esempio per gli italiani!prova123Re: impressionante.. la bsa e' ancora
- Scritto da: prova123> "Franceschini e il presidente della Siae, Gino> Paoli, hanno dichiarato inoltre che si> impegneranno affinché tutti i titolari dei> diritti di copia privata impieghino laumento> delle entrate per la promozione di giovani> autori e artisti e di opere> prime.> > http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/06/20/copia-p> > Complimenti, sono proprio un bell'esempio per gli> italiani!http://www.ansa.it/liguria/notizie/2015/02/19/gino-paoli-indagato-per-evasione-fiscale_02c65f12-1dac-4ec7-b5ca-c0ab2a396d90.html...Re: impressionante.. la bsa e' ancora
- Scritto da: bubba> impressionante.. la BSA e' ancora viva. Credevo> avesse chiuso da un pezzo... e invece... come la> siae e parenti, la pianta cattiva non muore> mai.http://www.lastampa.it/2015/02/19/italia/cronache/gino-paoli-indagato-per-evasione-fiscale-o2rufO6Fr9lmZpnNmNqjZP/pagina.htmlanverone99a proposito di bloatware vulnerabile...
>I laptop Lenovo venduti nei mesi passati includono un bloatware potenzialmente pericoloso [...]E tutti quei pc con windows 8 allora?trollolleroRe: a proposito di bloatware vulnerabile...
- Scritto da: trollollero> >I laptop Lenovo venduti nei mesi passati> includono un bloatware potenzialmente pericoloso> [...]> > E tutti quei pc con windows 8 allora?non fa testo. Nel senso che windows E' bloatware da che esiste (o almeno da > win3.x ).Cmq sti cinesi han davvero messo un bel crapware.... altro che le solite toolbar merdose che mettono gli altri... complimenti ( cfr blog.erratasec.com/2015/02/some-notes-on-superfish.html )bubbaRe: a proposito di bloatware vulnerabile...
- Scritto da: bubba> Cmq sti cinesi han davvero messo un bel> crapware....E' pazzesco e qualcuno ha già 'craccato' il certificayoLenovo è perfino riuscita a dire che è un servizio utile per l'utente.Io fossi nella posizione giusta la multerei impedendogli di vendere per 6 mesi sul territorio nazionale.Non puoi vendere informatica e fare finta che indebolire https in quel modo sia scambiabile con un "servizio utile per l'utente" (ovvero la pubblicità!).Se lo fai sei una capra tale che non meriti di operare nelll'informatica....Re: a proposito di bloatware vulnerabile...
- Scritto da: ...> - Scritto da: bubba> > > Cmq sti cinesi han davvero messo un bel> > crapware....> > E' pazzesco e qualcuno ha già 'craccato' il> certificayo> > Lenovo è perfino riuscita a dire che è un> servizio utile per> l'utente.> Io fossi nella posizione giusta la multerei> impedendogli di vendere per 6 mesi sul territorio> nazionale.> Non puoi vendere informatica e fare finta che> indebolire https in quel modo sia scambiabile con> un "servizio utile per l'utente" (ovvero la> pubblicità!).> Se lo fai sei una capra tale che non meriti di> operare> nelll'informatica.si o almeno un bel multone in denaro (gli stop alle vendite riescono a farli solo per i brevetti-fuffa... sara' strano? :-) )Cmq ALLA FINE tutto si riconduce sempre a IL PROBLEMA per definizione : M$ che vende preinstallati. Obbligata a vedere il caxxo di OS verbatim (e il pc come metallo),e il problema si sarebbe risolto da' se (nel senso che non sarebbe mai nato.. ne' questo, ne' tutti quelli dei precedenti anni. Certo forse Norton sarebbe fallita... ma who cares :P)bubbaRe: a proposito di bloatware vulnerabile...
allora dovrebbero rimuovere ed impedire la vendita anche di certi apparati C1sc0 (ironport anyone?) che e' noto pratichino un poco ortodosso MITM quando si tratta di certificati SSL.fork_bombRe: a proposito di bloatware vulnerabile...
- Scritto da: ...> Lenovo è perfino riuscita a dire che è un> servizio utile per> l'utente.Lenovo ha un ottimo fatturato ma si è un pò montata la testa ... non è Apple ... :Dprova123ma non basta un chip da 4 bit?
perspiare un pc basta un chippetto messo nella tastiera, un 4 o bit con una rom tutta sua che gira da solo e nonfa altro che spedire a certiindirizzi rtutti i tasti che vengono premuti,avevo letto di hacker che manomettono dei mouse con dei chip loroe poi li rimettono negli scaffali, inquestomodo hanno il controllo di pc senza infettare col softwarecapitan farlockRe: ma non basta un chip da 4 bit?
- Scritto da: capitan farlock> perspiare un pc basta un chippetto messo nella> tastiera, un 4 o bit con una rom tutta sua che> gira da solo e nonfa altro che spedire a> certiindirizzi rtutti i tasti che vengono> premuti,> avevo letto di hacker che manomettono dei mouse> con dei chip loroe poi li rimettono negli> scaffali, inquestomodo hanno il controllo di pc> senza infettare col> softwareAd un sistema operativo se ti presenti come tastiera ti tratta da tastiera, se ti presenti come mouse ti tratta da mouse, tanto per cominciare.Puoi dare riferimenti più precisi ?prova123notebook lenovo con freedos
è bene comprare notebook lenovo con freedos incluso e poi installarci windows 8 (dopo aver formattato l'hard disk)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 febbraio 2015 21.01-----------------------------------------------------------user_Re: notebook lenovo con freedos
Sarebbe più corretto acquistare un computer con winX, formattarlo, e reinstallare la stessa versione di winX con lo stesso codice di licenza. :)Poi ripulire winX anche dai processi ed attività non necessarie. :Dprova123Re: notebook lenovo con freedos
Il problema è che vi piazzano di tutto anche nel BIOS ...Alvaro VitaliRe: notebook lenovo con freedos
computrace e' una bazzecola in confronto a quello che Intel infila nei suoi proXXXXXri (vPro series): http://download.intel.com/products/vpro/whitepaper.pdfbuona letturafork_bombRe: notebook lenovo con freedos
Quale è la parte di "Intel AMT is a combination of Hardware, software and firmware > che non hai capito?e In quale parte non hai letto come avvengono le comunicazioni? (che ovviamente puoi abilitare/disabilitare/intercettare e se vuoi bloccare con un comunissimo FW?)...No perchè se siamo alla ennesima puntata dei soliti post che sostengono la comunicazione telepatica e i miracoli sul principio di conservazione dell'energia ci saremmo anche scassati le balle....scetticucci oRe: notebook lenovo con freedos
Quale è la parte di "Intel AMT is a combination of Hardware, software and firmware che non hai capito?e In quale parte non hai letto come avvengono le comunicazioni? (che ovviamente puoi abilitare/disabilitare/intercettare e se vuoi bloccare con un comunissimo FW?)...No perchè se siamo alla ennesima puntata dei soliti post che sostengono la comunicazione telepatica e i miracoli sul principio di conservazione dell'energia ci saremmo anche scassati le balle....scetticucci oRe: notebook lenovo con freedos
- Scritto da: user_> cioè? che piazzano ? > e come si tolgono 'ste cose ?> > > md "C:WindowsSystem32UPGRD.exe"> > md "C:WindowsSystem32rpcnet.exe"> > md "C:WindowsSystem32rpcnetp.exe"> > md "C:WindowsSystem32rpcnetp.dll"> > md "C:WindowsSystem32rpcnet.dll"> > > Let me know if it works.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 20 febbraio 2015 02.22> --------------------------------------------------Secondo me non funziona o funziona "a XXXX".MD è il comando "Make Directory" e crea una directory con quel nome, non un file. Quindi secondo me il Bios può creare senza problemi quel file nella opportuna directory a meno non sia stato scritto da capre.Il modo corretto di creare un file nome.estensione è quello di creare un Nuovo file di testo vuoto e rinominarlo con nome.estensione. Questo è il modo corretto.prova123Re: notebook lenovo con freedos
- Scritto da: prova123> Il modo corretto di creare un file> nome.estensione è quello di creare un Nuovo file> di testo vuoto e rinominarlo con nome.estensione.> Questo è il modo> corretto.Non funziona.Ho provato come hai detto tu, ho creato un file di testo vuoto, ho pigiato F2, ho provato a rinominarlo in AUX.TXT e winsozz si rifiuta con patetiche scuse.panda rossaRe: notebook lenovo con freedos
- Scritto da: prova123> - Scritto da: user_> > cioè? che piazzano ? > > e come si tolgono 'ste cose ?> > > > > > > md "C:WindowsSystem32UPGRD.exe"> > > > md "C:WindowsSystem32rpcnet.exe"> > > > md "C:WindowsSystem32rpcnetp.exe"> > > > md "C:WindowsSystem32rpcnetp.dll"> > > > md "C:WindowsSystem32rpcnet.dll"> > > > > > > Let me know if it works.> >> --------------------------------------------------> > Modificato dall' autore il 20 febbraio 2015> 02.22> >> --------------------------------------------------> > Secondo me non funziona o funziona "a XXXX".> MD è il comando "Make Directory" e crea una> directory con quel nome, non un file.Vedo che hai capito tutto :DHopRe: notebook lenovo con freedos
- Scritto da: prova123> > Secondo me non funziona o funziona "a XXXX".> MD è il comando "Make Directory" e crea una> directory con quel nome, non un file. Quindi> secondo me il Bios può creare senza problemi quel> file nella opportuna directory a meno non sia> stato scritto da capre.Ehm... il concetto è ESATTAMENTE quello ;-)Il crapware tenta di creare il file pippo. Se il file pippo esiste già, semplicemente lo sovrascrive. Se invece c'è una cartella chiamata pippo, la creazione del file fallisce perché l'omonimia non è permessa, il crapware dovrebbe capire che la colpa è di una directory e cancellarla prima di riprovare a creare il file, ma normalmente non succede.> Il modo corretto di creare un file> nome.estensione è quello di creare un Nuovo file> di testo vuoto e rinominarlo con nome.estensione.> Questo è il modo corretto.Izio01Re: notebook lenovo con freedos
- Scritto da: prova123> - Scritto da: user_> > cioè? che piazzano ? > > e come si tolgono 'ste cose ?> > > > > > > md "C:WindowsSystem32UPGRD.exe"> > > > md "C:WindowsSystem32rpcnet.exe"> > > > md "C:WindowsSystem32rpcnetp.exe"> > > > md "C:WindowsSystem32rpcnetp.dll"> > > > md "C:WindowsSystem32rpcnet.dll"> > > > > > > Let me know if it works.> >> --------------------------------------------------> > Modificato dall' autore il 20 febbraio 2015> 02.22> >> --------------------------------------------------> > Secondo me non funziona o funziona "a XXXX".> <s> MD </s> mkdir è il comando "Make Directory" e <b> non </b> crea una> directory con quel nome, non un file <b> se non sei root </b> . Quindi> secondo me il Bios <b> non </b> può creare senza problemi quel> file nella opportuna directory <s> a meno non sia> stato </s> è scritto da> capre.> Il modo corretto di creare un file> nome.estensione è quello di creare un Nuovo file> di testo vuoto e rinominarlo con nome.estensione.> Questo è il modo> corretto.Così è molto più corretto....DubbiosoRe: notebook lenovo con freedos
- Scritto da: user_> è bene comprare notebook lenovo con freedos> incluso e poi installarci windows 8 (dopo aver> formattato l'hard> disk)Installarci cosaaaaa???? Win8????? No Linux? ... ahi ahi ahi hai ........rockrollRe: notebook lenovo con freedos
ma mi dite dove si comprano pc con freedos che costino meno di quelli con windows 8??perche su ebay vendono dei portatili a 199 euro con win8...on freedos li trovo solo a 230..come mai?bingobongoRe: notebook lenovo con freedos
ebay? tu cerca su trovaprezzienricoAltro che bloatware
Qui c'è scritto come rimuovere i certificati di Superfish.http://www.ghacks.net/2015/02/19/lenovo-pcs-ship-with-preinstalled-adware-and-root-certificate/ha certificati con privilegi (non da bloat :D ) da root quindi si deve parlare di rootkit... gravissimo è dire poco, e la cosa ancora più grave è che la disinstallazione della estensione non rimuove il certificato.prova123Re: Altro che bloatware
Update: Lenovo released a statement on Superfish today. The main takeaway from the statement is that the company stopped the preloading of Superfish in January, that it won't preload the software in the future, and that the system has been disabled server-side since January.user_Re: Altro che bloatware
Spiegami come funzionano le cose: quando è Sony che inserisce un rootkit è smerd*ata a vita, mentre se si chiama Lenovo non fa niente?Non è che prima metti un sw e la faccia sulla TUA macchina e solo dopo essere stato scoperto fai un passo indietro...L'unica cosa che ora Lenovo può fare per dimostrare un minimo di decenza è vendere i computer con il SO e senza altro software aggiunto bloatware o no. Se non fa così allora io personalmente ci starò alla larga (come per Sony).prova123Re: Altro che bloatware
- Scritto da: prova123> Spiegami come funzionano le cose: quando è Sony> che inserisce un rootkit è smerd*ata a vita,> mentre se si chiama Lenovo non fa> niente?Lenovo inserisce rootkit nei propri devices che vende.Sony ha inserito rootkit in devices altrui.> Non è che prima metti un sw e la faccia sulla TUA> macchina e solo dopo essere stato scoperto fai un> passo> indietro...> > L'unica cosa che ora Lenovo può fare per> dimostrare un minimo di decenza è vendere i> computer con il SO e senza altro software> aggiunto bloatware o no. Se non fa così allora io> personalmente ci starò alla larga (come per> Sony).Bravo!panda rossaRe: Altro che bloatware
- Scritto da: prova123> Spiegami come funzionano le cose: quando è Sony> che inserisce un rootkit è smerd*ata a vita,> mentre se si chiama Lenovo non fa niente?Lenovo ha fatto creare questo virus appositamente per usarlo come sistema di controllo come fece a suo tempo sony ?777694Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 feb 2015Ti potrebbe interessare