Roma – Salve, ho visto l’articolo sulla questione Verisign e redirect . Volevo solo segnalare un aspetto che non è stato toccato e che mi pare molto importante: lo Spam.
Infatti, come ben noto, alcuni provider (ancora troppo pochi probabilmente), utilizzano software antispam direttamente sui server per limitare da un lato le perdite di tempo dei clienti e dall’altro per almeno dimezzare il traffico spam (arrivano le email ma non vengono scaricate in quanto intercettate e poste da parte).
Il problema è semplice. Alcuni test funzionano proprio effettuando un check del dominio risultante dal mailfrom della mail. Quindi se ricevo una mail proveniente da spam@abcdefijk.com effettuando il lookup del abcdefijk.com ricevo una risposta di dominio inesistente e blocco la mail. Da adesso, invece, la risposta sarà sempre che il dominio esiste in quanto interviene la redirezione di Verisign. Quindi addio a questo genere di controllo.
E’ vero che questo test non è certo un argine incredibile allo spam, dal momento che normalmente gli spammer utilizzano sempre domini esistenti, ma – come si leggeva su Slashdot – ogni piccolo aiuto è benvenuto nella lotta allo spam.
Certo, esiste un rovescio della medaglia, ovvero la redirezione rimanda ad un indirizzo IP specifico di verisign: 64.94.110.11. Quindi si possono modificare i filtri affinchè se incontrano questo IP considerino il dominio inesistente… Ma come si sa, gli indirizzi IP possono cambiare, oppure il sistema potrebbe reindirizzare verso un gruppo di IP dinamici, ecc. ecc.
Giampiero
-
Linux silurato dai brevetti software?
Speriamo di no! http://www.apogeonline.com/webzine/2003/09/10/01/200309100101 ................................................................................................ "Linux silurato dai brevetti? Il fatto è che molta gente ha un'idea assai distorta di come funzionino i brevetti. In genere si pensa che il brevetti venga concesso soltanto a chi crea qualcosa di drasticamente innovativo (la lampadina, per esempio), e che la concessione avvenga soltanto dopo un rigoroso esame da parte dell'Ufficio Brevetti. In realtà le cose non stanno affatto così. Si può brevettare qualsiasi stupidaggine, come il tavolo per facilitare il parto che agisce per forza centrifuga roteando la partoriente (brevetto USA 3216423) o il "metodo per dondolare sull'altalena" (brevetto USA 6368227). Gli uffici brevetti, sovraccarichi di lavoro, non riescono a fare un controllo rigoroso su ciò che viene chiesto loro di accettare, per cui lasciano passare praticamente qualsiasi cosa, come dimostrano questi due esempi e l'intero esilarante archivio dei Brevetti Balordi del Mese. Non solo: non è affatto detto che un'invenzione, per il fatto di essere brevettata, sia di conseguenza garantita come originale. Si può infatti detenere tranquillamente un brevetto su una cosa nota e stranota finché nessuno si fa avanti con la cosiddetta "procedura di opposizione", documentando che esistevano, prima della data di deposito del brevetto, esempi pubblicamente noti dell'invenzione brevettata (la "tecnica nota"). Se la procedura di opposizione ha successo, il brevetto viene revocato; ma finché nessuno fa opposizione legale, il brevetto rimane in vigore e il suo titolare può rivendicare royalty, anche se si tratta del metodo per dondolare sull'altalena. Il guaio è che fare opposizione costa, e quindi è chiaro che il software libero, cronicamente a corto di fondi, è messo a repentaglio da questo stato di cose. Per esempio, qualsiasi titolare di brevetto software, anche se manifestamente ovvio, può accusare Linux di violazione. Anche se quel brevetto è facilmente invalidabile e quindi Linux è dalla parte della ragione, resta il problema non indifferente di trovare qualcuno che paghi la procedura di opposizione per fare giustizia. Si argomenta spesso che le società commerciali di software, invece, possono permettersi di pagare le royalty e quindi di ingoiare il rospo anche di fronte a un brevetto manifestamente ovvio piuttosto che trovarsi il prodotto bloccato da una causa pendente, anche se hanno ragione. Consentire i brevetti software anche in Europa allo stesso modo degli USA strangolerebbe quindi il software libero e spianerebbe la strada al predominio dei grandi gruppi del software commerciale, capitanati dal Grande Satana in persona: Bill Gates e la sua Microsoft. Questa è una visione molto miope della situazione." ............................................................................................AnonimoRe: Linux silurato dai brevetti software?
- Scritto da: Anonimo> Speriamo di no! > > Io ho brevettato il "colabrodo" posso denunciare microsoft per violazione di brevetto?AnonimoPer ora ...
e' il monopolista Microsoft che dovra' pagare 1.47 $ per ogni WIndows venduto per violazione dei brevetti software in UShttp://swpat.ffii.org/patents/effects/eolas/index.en.htmlQuesta situazione negli US sta diventando agghiacciante, e anche un monopolista pluricondannato come Microsoft (http://www.microsoftcalsettlement.com/ ) se ne sta rendendo conto.Linux con i brevetti non c'entra niente, nel senso che si basa proprio sul fatto che gli sviluppatori contribuiscono in modo originale e trasparente (e proprio per questo sono soggetti a scrutinio da parte di malfattori tipo SCO etc., che guarda caso pero' non vogliono rivelare in cosa consista il plagio da essi rivendicato per alcune porzioni del codice).Noi europei potremmo avere 2 posizioni in materia:1. Intelligenti : mantenere una politica seria evitando quello che gia' conosciamo (avviene negli US)2. Scemi : accodarci e venire totalmente dominati non dall'IT tech US, ma da detentori di pezzi di cartaPS: scrivo dall'Aja, una delle sedi dell'EPO (European Patent Office), una organizzazione ricca, corrotta e che agisce su questa materia senza tener conto delle istituzioni (e che guarda caso sta facendo lobbying perche' passi questa manovra che a loro portera' solo soldi in piu')AnonimoEvvai....
forse sta suonando la sveglia contro i lobbisti mandati nei vari parlamenti dalle multinazionali del sw.AnonimoRe: Linux silurato dai brevetti software
io ho brevettato il cervello..... ... quindi tu stai tranquillo che non mi devi niente :DAnonimoRe: Linux silurato dai brevetti software
- Scritto da: Anonimo> io ho brevettato il cervello..... > > ... quindi tu stai tranquillo che non mi> devi niente :DGuarda che per brevettare un'invenzione devi presentare un prototipo funzionante....AnonimoRe: Linux silurato dai brevetti software
- Scritto da: Anonimo> io ho brevettato il cervello..... > > ... quindi tu stai tranquillo che non mi> devi niente :DIo ho brevettato il "cabaret".....tranquillo anche tu non mi devi niente.AnonimoRe: Linux silurato dai brevetti software
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > io ho brevettato il cervello..... > > > > ... quindi tu stai tranquillo che non mi> > devi niente :D> > Io ho brevettato il "cabaret".....tranquillo> anche tu non mi devi niente.Io invece ho brevettato il "cabernet".... mi sa che voi dovete pagare un bel po' di soldi.....AnonimoRe: Linux silurato dai brevetti software
Le idee sono cose astratte e non hanno prototipi funzionanti.AnonimoRe: Per ora ...
Già, e magari difendere ditte tipo SuSe invece di continuare ad avere un mercato dell'IT basato al 99% su prodotti US...AnonimoRe: Linux silurato dai brevetti software
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > io ho brevettato il cervello..... > > > > ... quindi tu stai tranquillo che non mi> > devi niente :D> > Guarda che per brevettare un'invenzione devi> presentare un prototipo funzionante....devo farti i complimenti per la controbattuta .. :-) molto raffinata .. :-)AnonimoRe: Linux silurato dai brevetti software?
> Il guaio è che fare opposizione costa, e> quindi è chiaro che il software libero,> cronicamente a corto di fondi, è messo a> repentaglio da questo stato di cose. Non avevano trovato un nuovo modello di business? le donazioni degli utenti? la carità?AnonimoCon l'Open Source si magna poco, dunque.
....................................................................................AnonimoRe: Linux silurato dai brevetti software
- Scritto da: Anonimo> io ho brevettato il cervello..... > > ... quindi tu stai tranquillo che non mi> devi niente :DTranquillo.. lui non ti deve niente ma neanche tu ti devi nulla! :-DAnonimoRe: Evvai....
- Scritto da: Anonimo> forse sta suonando la sveglia contro i> lobbisti mandati nei vari parlamenti dalle> multinazionali del sw................non è per adesso......(molto) purtroppo!AnonimoRe: SEMESTRE DI PRESIDENZA ITALIANA (SIT
Hai sbagliato indirizzo:prova a scrivere qui:www.eu2003.it:-)CiaoAnonimoRe: SEMESTRE DI PRESIDENZA ITALIANA (SIT
Ti assicuro che non ho sbagliato .. si avvalgono di esperti del sole 24 ore .. per rispondere ai quesiti :-) esperti .. per quello che sta bene al governo .. per il resto .. cicce !- Scritto da: Anonimo> > Hai sbagliato indirizzo:> prova a scrivere qui:> > www.eu2003.it> > :-)> Ciao> >AnonimoRe: SEMESTRE DI PRESIDENZA ITALIANA (SIT
- Scritto da: Anonimo> Ti assicuro che non ho sbagliato .. > si avvalgono di esperti del sole 24 ore ..> [...]> - Scritto da: Anonimo> > Hai sbagliato indirizzo:> > prova a scrivere qui:> > www.eu2003.it> > :-)> > Ciao Il post al quale hai risposto era palesemente (uhm... palesemente?) ironico. ;-) Ero andato anch'io su quel sito qualche mese fa, prima che iniziasse lo S.P.IT (tm)... e già ce ne dicevano dietro (quasi sempre a ragione, fra l'altro) di cotte e di crude. Già "in quanto italiani" eravamo "rinomati" per cose di importanza capitale come "pizza, mandolino e mafia"... adesso stiamo dando fondo perfino alla fervida immaginazione dei ns. alleati europei. :-((traduco in italiano: il poco credito che avevamo accumulato, riuscendo ad entrare a testa alta in Europa, ce lo stiamo giocando tutto con 'sto semestre).SkyRe: Per ora ...
- Scritto da: Anonimo> Già, e magari difendere ditte tipo SuSe> invece di continuare ad avere un mercato> dell'IT basato al 99% su prodotti US...Scusami ma, sarò un pò tardo, non ho capito se era un commento positivo (es.: meglio SuSE di M$) oppure negativo (tipo: dalla padella alla brace). Spero però nel primo. ;-)Skyl'magazine pcompiuter's e electonicchi
LE ADELANTI TEGNOLOGYCO DI AVANZI E LE PRODOTTI PUI IN IL AREA DI PROGRAMACINE E INTERNET RED LOCALE PIU ADELANTATI E L'PROGRACINE QBASIC A ALTRA COME COME SI POU ADELANTARRE CON LE COMPIUTER ELECTRNICCHI LA 5 POTENZA IN TENOLOGIA IN QUESTO RELATO DI UNA AVANZZO L'PROGRAMI DI NON E LEGUAGGI SONO TUTTE L'idee di red in internet per colaborare con L'e -.ione europea revedicano piu adelanti per italia e pure il sur di italia per qui vogliano mia direccione e comunicarse aquesta direccione angelus_uy@hotmail.com questa e mia direcione per dove Lui pou comunicare non e pubblicita e difeso mia libertad di exprecione piu flexibille per il comercho tegnologico e di laboro per tutti le membri di la L'UNIONE EUROPEA Ii laboro e sempre evolutivi per il trasporto L' PIU adelanti come compiuter in un carro di trpoto di pasaggeri si pou fare per piu secureza gracie per ttuto mia opinone e questa. angelo pepe cavaliere.AnonimoRe: Cos'è L'open source?
Vabbe', a parte l'esegesi del testo, il concetto resta.Cioe` il solito concetto la cui importanza, da 40.000 anni a questa parte, continua a sfuggire piccole e grandi menti, a seconda delle maledette inclinazioni personali e delle stramaledette forme di educazione subite. Il concetto e`: "al di la` di tutto, discutetene un po' meno vivacemente...". Seeee...AnonimoRe: Cos'è L'open source?
- Scritto da: Alex¸tg> Vabbe', a parte l'esegesi del testo, il> concetto resta.> Cioe` il solito concetto la cui importanza,> da 40.000 anni a questa parte, continua a> sfuggire piccole e grandi menti, a seconda> delle maledette inclinazioni personali e> delle stramaledette forme di educazione> subite. Il concetto e`: "al di la` di tutto,> discutetene un po' meno vivacemente...".> Seeee...o la vaga impressione che non ti risponderà.....AnonimoRe: l'magazine pcompiuter's e electonicc
- Scritto da: Anonimo> LE ADELANTI TEGNOLOGYCO DI AVANZI E LE> PRODOTTI PUI IN IL AREA DI PROGRAMACINE E> INTERNET RED LOCALE PIU ADELANTATI E> L'PROGRACINE QBASIC A ALTRA COME COME SI POU> ADELANTARRE CON LE COMPIUTER ELECTRNICCHI LA> 5 POTENZA IN TENOLOGIA IN QUESTO RELATO DI> UNA AVANZZO L'PROGRAMI DI NON E LEGUAGGI> SONO TUTTE L'idee di red in internet per> colaborare con L'e -.ione europea revedicano> piu adelanti per italia e pure il sur di> italia per qui vogliano mia direccione e> comunicarse aquesta direccione> angelus_uy@hotmail.com questa e mia> direcione per dove Lui pou> comunicare non e pubblicita> e difeso mia libertad di exprecione piu> flexibille per il comercho tegnologico e di> laboro per tutti le membri di la L'UNIONE> EUROPEA Ii laboro e sempre evolutivi per il> trasporto L' PIU adelanti come compiuter in> un carro di trpoto di pasaggeri si pou fare> per piu secureza gracie per ttuto mia> opinone e questa. angelo pepe cavaliere.ma... intendi la supercazzola?La MarmottaRe: l'magazine pcompiuter's e electonicc
- Scritto da: La Marmotta> > - Scritto da: Anonimo> > LE ADELANTI TEGNOLOGYCO DI AVANZI E LE> > PRODOTTI PUI IN IL AREA DI PROGRAMACINE> E> > INTERNET RED LOCALE PIU ADELANTATI E> > L'PROGRACINE QBASIC A ALTRA COME COME> SI POU> > ADELANTARRE CON LE COMPIUTER> ELECTRNICCHI LA> > 5 POTENZA IN TENOLOGIA IN QUESTO RELATO> DI> > UNA AVANZZO L'PROGRAMI DI NON E LEGUAGGI> > SONO TUTTE L'idee di red in internet > per> > colaborare con L'e -.ione europea> revedicano> > piu adelanti per italia e pure il sur di> > italia per qui vogliano mia direccione e> > comunicarse aquesta direccione> > angelus_uy@hotmail.com questa e mia> > direcione per dove Lui pou> > comunicare non e> pubblicita> > e difeso mia libertad di exprecione piu> > flexibille per il comercho tegnologico> e di> > laboro per tutti le membri di la> L'UNIONE> > EUROPEA Ii laboro e sempre evolutivi> per il> > trasporto L' PIU adelanti come> compiuter in> > un carro di trpoto di pasaggeri si pou> fare> > per piu secureza gracie per ttuto mia> > opinone e questa. angelo pepe cavaliere.> > ma... intendi la supercazzola?si... ma quella prematurata...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 18 set 2003Ti potrebbe interessare