Come i cattivi dei film hollywoodiani, anche la Web-Tax (o Google-Tax che dir si voglia) ricompare puntuale a turbare gli animi del mondo ICT: anche quest’anno un emendamento alla Legge di Stabilità , quella che un tempo si chiamava Finanziaria, ripropone l’idea di un’imposta che punti ad aggredire gli sfuggenti utili di un settore complesso come quello dell’economia digitale . A dire la verità, quest’anno c’è una novità: la paternità dell’ipotesi di tassazione per il business della new-economy non è più attribuibile all’on. Boccia, ma è frutto di un emendamento presentato da SEL.
L’ideatore originario del provvedimento, che era balzato agli onori della cronaca lo scorso anno, proprio nei giorni scorsi si era sfilato dalla polemica e smarcato da un eventuale nuova proposta: quando FIEG aveva rispolverato la questione sulla tassazione e gli utili di Google nel Belpaese, Boccia aveva chiarito di non avere alcuna intenzione di riproporre un emendamento alla Legge di Stabilità demandando ogni iniziativa al riguardo all’azione del Governo. A fare le sue veci ci ha pensato l’on. Giorgio Airaudo, di Sinistra Ecologia Libertà , che ha riproposto l’ipotesi con le stesse modalità dello scorso anno: l’acquisto di spazi pubblicitari online sarebbe possibile solo da soggetti che siano in possesso di una regolare partita IVA aperta in Italia, al contrario di quanto accade al momento con gli accordi di libero commercio a livello comunitario, e lo stesso dovrebbe valere anche per le inserzioni presenti nelle pagine dei risultati di ricerca (SERP).
Più interessante, e fattibile, è un altro emendamento comparso negli scorsi giorni che prevede l’abbassamento della tassazione IVA sugli e-book allo stesso livello di quello previsto per i libri cartacei , ovvero al 4 per cento. Sono addirittura tre le proposte inserite tra le modifiche possibili per la Legge di Stabilità, una ancora da SEL, una dal PD e una da Forza Italia: questa convergenza potrebbe anche significare che questa volta la richiesta già avanzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE) potrebbe essere inclusa nel provvedimento finale. Al contrario della Web-Tax, che invece non pare essere tra le priorità del Governo: è più probabile che un eventuale provvedimento in merito possa venire fuori dal lavoro a livello comunitario con l’armonizzazione dell’approccio fiscale tra tutti i membri dell’Unione. ( L.A. )
-
Segway
A Praga ho visto davvero tanti Segway in giro (PENSO principalmente affittati ai turisti)...CiccioRe: Segway
> A Praga ho visto davvero tanti Segway in giro> (PENSO principalmente affittati ai> turisti)...L'unico uso che sono riusciti a trovargli...Se si confrontano le aspettative prima del lancio, anche, ma non solo, qui su PI...LeguleioSi capiva fin dall'inizio
..che non avrebbero avuto futuro.D'altra parte Google non è Apple, dove invece un paio di iGlass avrebbe avuto certamente una base di iFans/iDiots che avrebbero fatto la fila fin dalle 3 del mattino per accaparrarseli, as usual.the commenterRe: Si capiva fin dall'inizio
- Scritto da: the commenter> ..che non avrebbero avuto futuro.> > D'altra parte Google non è Apple, dove invece un> paio di iGlass avrebbe avuto certamente una base> di iFans/iDiots che avrebbero fatto la fila fin> dalle 3 del mattino per accaparrarseli, as> usual.gotcha. ahahaclosedRe: Si capiva fin dall'inizio
- Scritto da: the commenter> D'altra parte Google non è Apple, dove invece un> paio di iGlass avrebbe avuto certamente una base> di iFans/iDiots che avrebbero fatto la fila fin> dalle 3 del mattino per accaparrarseli, as> usual.[IMG]http://static.latercera.com/20130507/1747548.jpg[/IMG]Darwinpeccato, erano piaciuti molto ..
http://stopthecyborgs.org/tutti entusiastikruksCi mancheranno
ma anche nogiggi bulloRe: Ci mancheranno
- Scritto da: giggi bullo> ma anche noToh, ma guarda un po' chi si vede... sei noioso, ti ripeti costantemente.SgamabulliRe: Ci mancheranno
- Scritto da: giggi bullo> ma anche noCiao massimino!!!...a proposito, c'era gigi col mattarello imburrato che chiedeva di te. <i> <i> <i> <i>Ciao MaxPrevedibile
Prevedibile, in quanto qualsiasi aggeggio che per essereusato debba essere indossato causa fastidi in più.Cmq la strada è stata battuta, ora Google può, sullabase delle esperienze fatte, cominciare a progettarele lenti a contatto digitali, comode, invisibili e computerizzate ;-)sentinelPeccato!
Pensa agli esami, avessero preso piede, camuffandoli da occhiali normali magari erano utilissimi per copiare!Enjoy with UsRe: Peccato!
Eh si , un vero peccato, vuoi mettere una nuova schiera di incapaci diplomati. Hai detto proprio una bella cosa.Giá in Italia state messi male , ci mancano queste altre furberie per chiudere il cerchio.aphex_twinRe: Peccato!
Mi piacciono gli itaGliani che prendono le distanze perché vivono all'estero.Scappa scappa...JaguaroProvaci ancora Google
Ho l'impressione che i creativi che lavorano in Google abbiano una visione troppo "americana" della realtà, e siano convinti che prima arriva il fanatismo nella loro azienda e i loro prodotti, poi se c'è tempo tutto il resto, compresa la legge e gli individui.Gente così andrebbe fermata e a volte, per fortuna e contingenze di mercato succede.Ok gli è andata bene quando dopo aver diffuso i loro dispositivi mobili, hanno fatto quella serie di updates che updates non sono, e li hanno trasformati in terminali per la raccolta dati di tutti, anche di quelli che non hanno dato alcun consenso a farsi sodo****are, e che probabilmente ai loro occhi sono pericolosi anarchici rivoluzionari che vanno fermati.Hanno fatto tutto questo, delegando all'utente il rispetto della legge, sapendo ovviamente che non lo avrebbe fatto, e si sono impegnati per non informarlo.Adesso hanno tentato di rifilare degli stumenti perfetti di autosorveglianza personale da usare a loro vantaggio, facendoli pagare per altro salatissimi, li hanno accompagnati dalle solite 50 pagine in legalese con le solite clausule che dicono che loro possono usare i filmati per fare quello che gli pare compreso indagare sulla tua vita e su quella di quelli che riprendi, dicendo che la responsabilità ricade su di te, e che sei tu a doverti impegnare a dire agli altri che li stai riprendendo.Poi qualcuno ci casca, ma qualcun altro incomincia a porsi domande ... ed è terribile quando la gente incomincia a porsi domande che hanno anche risposte ovvie, perché finisce che si mette male per te, la tua azienda e i tuoi prodotti.Allora ripiegano, per il momento ovviamente, fino a quando il livello di rinXXXXXXXXmento collettivo sarà sufficiente per poter riproporre queste stupidaggini a 20 dollari con contributo dei cinesi, è solo questione di tempo e di marketing.LuppoloRe: Provaci ancora Google
...ottimo, analisi perfetta! :-))TizioRe: Provaci ancora Google
- Scritto da: Luppolo> Ho l'impressione che i creativi che lavorano in> Google abbiano una visione troppo "americana"> della realtà, e siano convinti che prima arriva> il fanatismo nella loro azienda e i loro> prodotti, poi se c'è tempo tutto il resto,> compresa la legge e gli> individui.sono i creativi americani a cambiare il mondo e non certo gli europei, i quali prima di muovere un dito aspettano che i parassiti del parlamento regolarizzino il ditof0rm1x2Un piccolo passo per Google
Un grande passo per l'umanità.The DudeMi ero fermato molto prima
Io mi ero portato molto prima: porto occhiali da vista, quindi sicuramente sarei rimasto tagliato fuori dalla prima ondata.Poi si è cominciato a parlare di accordi coi produttori di montature per occhiali Google-compatibili, ma solo nomi "grossi" (uno su tutti RayBan).Quindi, volendo acquistare dei Google Glass, non solo avrei dovuto affrontare la spesa del gadget in se, ma avrei dovuto metterci sopra pure una montatura di marca e le lenti.Gli occhiali che ho sul naso in questo momento li ho pagati 500 euro (lenti anti-riflesso e anti-tutto, montatura in acciaio Persol).Nelle loro teste, quanto avrei dovuto spendere per un paio di Google Glass?--JackRackhamTheJackRackhamRe: Mi ero fermato molto prima
- Scritto da: TheJackRackham> Io mi ero portato molto prima: porto occhiali da> vista, quindi sicuramente sarei rimasto tagliato> fuori dalla prima ondata.> > Poi si è cominciato a parlare di accordi coi> produttori di montature per occhiali> Google-compatibili, ma solo nomi "grossi" (uno su> tutti RayBan).> > Quindi, volendo acquistare dei Google Glass, non> solo avrei dovuto affrontare la spesa del gadget> in se, ma avrei dovuto metterci sopra pure una> montatura di marca e le lenti.> > Gli occhiali che ho sul naso in questo momento li> ho pagati 500 euro (lenti anti-riflesso e> anti-tutto, montatura in acciaio Persol).> > Nelle loro teste, quanto avrei dovuto spendere> per un paio di Google Glass?> --> JackRackhamCalcola che erano venduti a uso sviluppo, quindi dovresti chiederti: cosa posso ricavare da questo investimento ?Anche andarci in giro per qualcuno potrebbe essere un ricavo, ma ho notato che hanno trovato molto sviluppo ad uso medico, per quello mi spiacerebbe sparissero.PassanteTroppo avanti..
Era come fare uscire un tablet i primi anni 90 (il Newton Message Pad della Apple? Hihihihi)...La verità è che in questo momento non c'è una tecnologia abbastanza avanzata per fare durare la batteria di quegli occhiali di quella grandezza....per più di un paio d'ore... Le hanno provate tutte...hanno ridotto al minimo indispensabile i pixel di definizione...per arrivare a un ridicolo 640x360 nell'era del fullhd...alla fine li hanno pure svuotati di quasi ogni capacità di calcolo..per demandare tutto allo smartphone a cui dovevano necessariamente essere connessi (diventando l'espansione o la protesi di una protesi tecnologica!)..pur di risparmiare ogni oncia energetica.....Ogni gadget ha bisogno di uscire al momento giusto...massoTroppo avanti 2...
Al di la del collo di bottiglia tecnologico...il vero problema che ha determinato il congelamento temporaneo del progetto è stato proprio un aspetto sottovalutato in fase di progettazione: la privacy.la società non è pronta nè legalmente nè psicologicamente ad accogliere uno strumento del genere.Già oggi la maggior parte di noi condivide quasi tutte le informazioni su quello che è (i propri interessi, i contenuti (idee e opinioni) che produce,la propria rete di relazioni) e Google ne ha acXXXXX attraverso i cookies dei siti, le nostre ricerche nel motore,la nostra casella di posta in gmail. Questo sembra non essere un problema per molti.Devono avere pensato che una spinta al passo successivo non sarebbe stato così traumatico...e probabilmente fra 10-20 anni non lo sarà perchè le premesse ci sono tutte.I nativi digitali non si fanno molti scrupoli nello scambiarsi selfies nudi, vestiti, smorfiosi, non smorfiosi....5 anni fa era una corsa a filtrare la propria vita e dare l'immagine ideale...oggi c'è la frenesia a condividere e fotografare tutto...quello che si mangia....i propri incidenti...i momenti di svacco....massoli ho provati, sono una cagata
Ecco il vero motivo: sono una cagata.Micro monitor laterale e astina touch, una boiata. Io già mi immaginavo di vedere oggetti 3d galleggiare in aria, come certe app per tablet. Invece mi sono ritrovato con questi stupidisaimi google glass, versione monca di uno smartphone. Delusione. Ci credo che non hanno sucXXXXX.pinoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 17 11 2014
Ti potrebbe interessare