Il presidente FIEG Maurizio Costa torna ad attaccare Google. In un’ intervista rilascia a La Repubblica Costa dice che Google dovrebbe pagare le tasse sul fatturato che realizza in Italia e che tali fondi dovrebbero essere destinati per la realizzazione di infrastrutture tecnologiche e digitali, come la banda larga e il WiFi : l’interesse, insomma, non è solo degli editori che si ritrovano a dover competere con l’offerta di Google (o almeno dall’idea degli editori che vedono in Google News un competitor), ma della collettività che sarebbe defraudata.
Nonostante l’esperienza tedesca abbia dimostrato ai giornali locali che hanno più bisogno loro di Google che viceversa, inoltre, il vertice degli editori italiani continua a chiedere che la legge imponga a Google di pagare “il giusto” per “l’utilizzo dei contenuti editoriali di proprietà di altri”. E continua: “È ora che questo gigante, come qualsiasi aggregatore di notizie di Internet, riconosca il diritto d’autore per gli articoli, le foto, i video linkabili da Google News” dice, infilando nel calderone anche la proprietà intellettuale degli articoli che non viene certo intaccata dalla pubblicazione del semplice titolo o del link, e dimenticando quanto in realtà il lavoro degli aggregatori di notizie faccia gioco ai giornali stessi, che possono trovare una vetrina per i propri prodotti .
D’altra parte Costa sente di avere dalla sua parte la politica: “In Parlamento la discussione è aperta. E tutte le autorità di garanzia del Paese hanno piena coscienza di quanto sia importante intervenire”. L’auspicio è una norma analoga a quella appena approvata in Spagna , e immediata arriva la sponda dell’onorevole Boccia che già si era fatto paladino del provvedimento poi affossato dal Governo Renzi denominato Google Tax: “Se il governo vuole, la Google tax si fa in un attimo – ha dichiarato l’onorevole a CorCom – Da molte parti mi viene chiesto di ripresentare la proposta, ma questa volta non lo faccio, perché tocca al governo decidere”. E poi ha aggiunto: “La cosa più seria sarebbe fare la norma quadro che disciplina tutto, così come ho sempre proposto io, dal commercio elettronico alla raccolta pubblicitaria, dalla musica al cinema”.
Nonostante l’iter della cosiddetta Google Tax sia stato lungo e travagliato in Italia, tanto che al momento tale proposta appare tramontata, tra le novità introdotte con il pacchetto normativo intitolato Destinazione Italia figurano comunque diverse modifiche atte ad aiutare l’editoria, tra cui proprio disposizioni di “tutela del diritto d’autore quale strumento per la soluzione delle controversie derivanti dall’utilizzo dei contenuti giornalistici da parte dei motori di ricerca o di aggregatori di notizie”. Le stesse che ha già introdotto il legislatore tedesco e su cui sta lavorando anche quello spagnolo.
Per il resto nell’intervista di Costa vige un po’ di confusione sul tema: il presidente chiede chiarezza sul fatturato Google (quando, su pressione di AGCOM, questo è già stato divulgato ) e non parla, per esempio, né dell’esperienza tedesca finita con gli editori tornati con la coda fra le gambe tra le braccia di Google, né quella spagnola dove la nuova legge è circondata dalle polemiche. Al contrario viene citata la Francia, di cui si critica tuttavia la soluzione con la quale si è previsto un pagamento una tantum da parte di Mountain View a favore degli editori come rimborso per i contenuti utilizzati/citati dai suoi servizi.
Claudio Tamburrino
-
Che sprovveduti però
" a portare Defcon sulla strada della prigione è stato un classico informatore dell'FBI che è riuscito a farsi assumere come membro dello staff di supporto del servizio ".Ma non si guardano più le referenze dei neoassunti? (newbie)LeguleioRe: Che sprovveduti però
- Scritto da: Leguleio> " <I> a portare Defcon sulla strada della prigione> è stato un classico informatore dell'FBI che è> riuscito a farsi assumere come membro dello staff> di supporto del> servizio </I> ".> > Ma non si guardano più le referenze dei> neoassunti?> (newbie)Ci sono un sacco di cose che non si guardano piu'...Per esempio questa.http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4179015panda rossaRe: Che sprovveduti però
Certo, le referenze fatte da FBI sono la prima cosa a cui fare attenzione per evitare infiltrazioni mi pare ovvio!dubbiosoRe: Che sprovveduti però
> Certo, > le referenze fatte da FBI sono la prima cosa a> cui fare attenzione per evitare infiltrazioni mi> pare> ovvio!Le referenze si controllano, si verificano. Io ho dei dubbi che le referenze false dell'FBI siano più difficili da smascherare che quelle false di un truffatore, o di un agente della concorrenza.LeguleioRe: Che sprovveduti però
Le referenze si controllano?Come no infatti tutti gli agenti infiltrati della FBI e delle altre agenzie a 3 lettere USA vengono regolarmente scoperte. Notoriamente. Anzi non esistono neppure gli agenti infiltrati tanto è facile scoprirli.In america e ovunque che ci vuole? Un colpetto di Google e tutto è a posto.(rotfl)(rotfl)Giovanni brunoI metodi tradizionali funzionano
Questo non fa altro che dimostrare che i metodi tradizionali di indagine funzionano e anche bene. Nessuna scusa può reggere ora per sostenere le intercettazioni di massa, la criptatura con backdoor e altre amenità simili.QualcunoRe: I metodi tradizionali funzionano
le pa!!e.L'idiota si è fatto beccare perchè ha messo come moderatore un tizio sconosciuto. Bisogna accendere il cervello prima di accendere il PC.Le darknet sono relativamente sicure, ma se tu accetti qualsiasi persona nella tua rete di fiducia stai sicuro che prima o poi ti troveranno.Il Rettiliano discretame nte informatoRe: I metodi tradizionali funzionano
> le pa!!e.[...]E in cosa le tue affermazioni contrastano con quello che ho detto?Qualcunoconcorrenza
l'fbi non vuole concorrenza nella vendita della drogacaronRe: concorrenza
- Scritto da: caron> l'fbi non vuole concorrenza nella vendita della> drogaOra che in altri due stati è legale anche ad uso ricreativo :Dhttp://en.wikipedia.org/wiki/Legality_of_cannabis_by_U.S._statepusherRe: concorrenza
> > l'fbi non vuole concorrenza nella vendita> della> > droga> > Ora che in altri due stati è legale anche ad uso> ricreativo> :D> > http://en.wikipedia.org/wiki/Legality_of_cannabis_Ehm, non credo che fosse <B> quella </B> droga ad essere in vendita su Silk Road 2.0. O comunque non solo quella.Leguleio...
Ottimo lavoro dell'Fbi. Gli spacciatori non meritano pietà in qualunque modo vendano il loro veleno. Chissà se anche la polizia postale italiana indaga sul traffico di droga nel deep web, ad esempio su chi gestisce "babylon" e la nuova "cipolla"...unoRe: ...
nessuno vi obbliga a comprare, secondo me vi dovreste chiedere perchè la gente COMPRA!!!!Se tutti fossero come me certa gente farebbe la fame...dioRe: ...
- Scritto da: dio> nessuno vi obbliga a comprare, secondo me vi> dovreste chiedere perchè la gente> COMPRA!!!!Lo chiedo a te perchè pare tu abbia la risposta.Perchè la gente compra?unoRe: ...
- Scritto da: uno> Perchè la gente compra?ma soprattutto "perchè la CIA può vendere droga e trafficare in armi liberamente?"bella domandacollioneRe: ...
le pa!!e.L'idiota si è fatto beccare perchè ha messo come moderatore un tizio sconosciuto. Bisogna accendere il cervello prima di accendere il PC.Le darknet sono relativamente sicure, ma se tu accetti qualsiasi persona nella tua rete di fiducia stai sicuro che prima o poi ti troveranno.Il Rettiliano discretame nte informatoDa mettere a lettere cubitali ...
Sulla home page del Tor Project, in evidenza sui consigli su come usare Tor e sulla prima pagina di Tor stesso andrebbe messa, a caratteri cubitali, la scritta:"RICORDATI CHE TOR NON TI PUO' DIFENDERE DALLA TUA DABBENAGGINE".Sorvolo sull'aspetto "morale" del servizio ora chiuso e sul fatto che i suoi titolari meritino arresto e condanne, ma va rimarcato che se Tor di per sè è oggi quasi inviolabile, chi usa Tor (o come utente o come titolare di hidden service) deve sapere che tutto ciò che c'è al contorno dell'uso di Tor, a cominciare da frequentazioni e contatti "fuori Tor", è a rischio.In effetti, Tor è efficacissimo se usato da un "lupo solitario", che non lascia altra traccia nè "sociale" nè "informatica" di sè, mentre se è usato da una comunità che si conosce anche "fuori Tor" si aprono grandi varchi per indagini tradizionali.Che va benissimo, per carità, perchè nessuno simpatizza per i criminali.Ma ciò può essere vero anche per "reati" che sono discutibilmente definibili come tali, per esempio reati di opinione o assimilabili.Perciò il consiglio è di essere il più possibile "lupi solitari" e, se si hanno e si devono avere CONTATTI con altri, cercare di fare in modo che siano contatti SEMPRE ed invariabilmente ANONIMI, in primo luogo mediante l'uso di Tor stesso.Lo Stato Spione ha già armi abbastanza potenti a sua disposizione senza che i cittadini lo debbano ulteriormente facilitare.SOTHFRe: Da mettere a lettere cubitali ...
- Scritto da: SOTHF> Perciò il consiglio è di essere il più possibile> "lupi solitari" e, se si hanno e si devono avere> CONTATTI con altri, cercare di fare in modo che> siano contatti SEMPRE ed invariabilmente ANONIMI,> in primo luogo mediante l'uso di Tor> stesso.Ragazzi che bel consiglio. :| > Lo Stato Spione ha già armi abbastanza potenti a> sua disposizione senza che i cittadini lo debbano> ulteriormente> facilitare.Ma quali armi potenti... in Italia non hanno manco i soldi per la benzina delle auto della polizia. (rotfl)(rotfl)(rotfl)Comunque io non commetto reati e la mia opinione politica la esprimo quando e dove voglio, naturalmente con i dovuti modi. Quindi posso fare tranquillamente a meno di Tor.Gianni BiondoRe: Da mettere a lettere cubitali ...
E chi mai ti obbliga a usarlo? Giusto per sapere.dubbiosoRe: Da mettere a lettere cubitali ...
Ma facci capire. Tu stai sostenendo che ti chiami davvero gianni biondo? E se no perché no?Giovanni brunoRe: Da mettere a lettere cubitali ...
giusto per farvi sapere che ce ne sono pure con i capelli rossi (rotfl)giannino il rossoRe: Da mettere a lettere cubitali ...
- Scritto da: Gianni Biondo> - Scritto da: SOTHF> > Perciò il consiglio è di essere il più possibile> > "lupi solitari" e, se si hanno e si devono avere> > CONTATTI con altri, cercare di fare in modo che> > siano contatti SEMPRE ed invariabilmente> ANONIMI,> > in primo luogo mediante l'uso di Tor> > stesso.> > > Ragazzi che bel consiglio. :| > > > > Lo Stato Spione ha già armi abbastanza potenti a> > sua disposizione senza che i cittadini lo> debbano> > ulteriormente> > facilitare.> > > Ma quali armi potenti... in Italia non hanno> manco i soldi per la benzina delle auto della> polizia. > (rotfl)(rotfl)(rotfl)> > Comunque io non commetto reati e la mia opinione> politica la esprimo quando e dove voglio,> naturalmente con i dovuti modi.> > Quindi posso fare tranquillamente a meno di Tor.Il mio unico commento non può che essere:"RICORDATI CHE LA RINUNCIA A TOR NON TI PUO' DIFENDERE DALLA TUA DABBENAGGINE".:DSOTHFno talibans
ITALIANI SVEGLIA!!! [img]http://www.gussago.leganord.org/wp-content/uploads/2014/10/manif-MARE-NOSTRUM.jpg[/img]no talibansRe: no talibans
Oh, è tornato il ladro. Come stai, LADRO?...Re: no talibans
XXXXXXXXXX maiale comunista!no talibansRe: no talibans
Io non sono comunista, mai stato. Tu invece voti il partito dei LADRI e probabilmente sei tu stesso un LADRO, visto che li voti. Come la mettiamo?...Re: no talibans
Ah dimenticavo: alle prossime elezioni vi ricacceremo nelle fogne ovvero IL VOSTRO HABITAT NATURALE!no talibansRe: no talibans
Muto, LADRO....Re: no talibans
ma veramente non hai un *azzo da fare eh?Ovvio che non ce la puoi fare ma... prova a ripigliarti va...Danila Succhiache con accento sulla eRe: no talibans
e per la "laurea" del Trota in Albania quanto?(rotfl)Danila Succhiache con accento sulla eRe: no talibans
- Scritto da: no talibans> <b> ITALIANI SVEGLIA!!! </b> > > > Giusto te.Complimenti per aver finalmente chiuso il vostro inutile giornale, dimostrando che noi avevamo ragione.Senza i contributi parassitari all'editoria, nessun giornale esisterebbe piu'.Lo vogliamo fare, adesso che non avete piu' il giornale, un bel decreto legge per ELIMINARE ogni contributo parassitario all'editoria?Chi vuole pubblicare giornali, lo deve fare solo coi soldi dei lettori e della pubblicita'.BASTA PARASSITI!panda rossaRe: no talibans
Anni a gridare Roma ladrona e poi viene fuori che la simpatica famiglia Bossi arraffava come la Banda Bassotti. Squallidi.Filetto di trotaUna buona notizia
La civiltà avanza, internet deve cedere il passo. Avanti così.Voice of ReasonRe: Una buona notizia
- Scritto da: Voice of Reason> La civiltà avanza, internet deve cedere il passo.> Avanti così.Sarebbe vero se non aprissero continuamente altri Silk Road...Invece...Passantebasta euro di XXXXX!
BASTA EURO DI XXXXX! BASTA CON L'EUROPA DEI BANCHIERI E DEI BUROCRATI! [img]http://alessandrofranzidotcom.files.wordpress.com/2014/02/bsta-euro.jpg[/img]legafanGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 nov 2014Ti potrebbe interessare