Tornano i robot di silicone della Harvard University ispirati alle stelle marine e ad altri invertebrati acquatici, questa volta portando in dote un meccanismo di camuffamento e tracciamento basato su microcanali attraverso cui far fluire liquido colorato alla bisogna.
I microsolchi sono stati realizzati grazie alla stampa 3D, e nel complesso i robot flessibili made in USA sono estremamente economici. La capacità mimetica è l’ennesima caratteristica “rubata” agli invertebrati esistenti in natura, dicono i ricercatori, con una colorazione dinamica che offre nuovi spunti di utilizzo a dispositivi già parecchio flessibili di per sé.
Alternando liquidi freddi o caldi sarebbe ad esempio possibile “nascondere” i robot siliconici ai sensori infrarossi, oppure far sì che essi pulsino di luce fluorescente in condizioni di buio assoluto.
Siffatti robot potrebbero essere impiegati per la ricerca di superstiti in seguito a una catastrofe, sostengono i ricercatori, o per “battere” piste fangose che i robot convenzionali – quelli fatti di metallo e “hardware” standard – avrebbero difficoltà a percorrere.
Alfonso Maruccia
-
LINUX ASPETTA E SPERA
sicuramente un aumento di definizione non può che esser uba bella notizia specie se si regiona nel segemnto dei maxschermi utilizzabili nell advanced information.peccato che come sempre linux dovrà aspettare qualche anno per vederle implementata in modo decente. se si pensa che una distro linux contemporanea out of the. box gestisce solo una risoluzione 640 x 480 anche se lo schermo e da 50 pollici....la dice lungaanaltarzanRe: LINUX ASPETTA E SPERA
io ho una macchina debian che gestisce il full hd senza problemi su un televisore 46...paolo pinoRe: LINUX ASPETTA E SPERA
- Scritto da: analtarzan> peccato che come sempre linux dovrà aspettare> qualche anno per vederle implementata in modo> decente. se si pensa che una distro linux> contemporanea out of the. box gestisce solo una> risoluzione 640 x 480 anche se lo schermo e da 50> pollici....la dice> lungaL'importante è che ne sei convinto tu! Mi sembri un windows fan e butta fango su linux senza conoscerlo.Hai sentito questo nome i tuoi capi ti hanno detto odialo perchè altrimenti non ci saranno più versioni di windows craccate e tu per paura che il tuo computer diventa inutile viene qui si PI e scrivi cavolate appena puoi su linuxCecco ZaloneRe: LINUX ASPETTA E SPERA
ma di che parli? Non si capisce...LalloRe: LINUX ASPETTA E SPERA
- Scritto da: analtarzan> sicuramente un aumento di definizione non può che> esser uba bella notizia specie se si regiona nel> segemnto dei maxschermi utilizzabili nell> advanced> information.> > peccato che come sempre linux dovrà aspettare> qualche anno per vederle implementata in modo> decente. se si pensa che una distro linux> contemporanea out of the. box gestisce solo una> risoluzione 640 x 480 anche se lo schermo e da 50> pollici....la dice> lungaBeh, saresti così gentile da spiegarmi cos'è Linux(?) Di cosa si tratta?MikerRe: LINUX ASPETTA E SPERA
- Scritto da: analtarzan> sicuramente un aumento di definizione non può che> esser uba bella notizia specie se si regiona nel> segemnto dei maxschermi utilizzabili nell> advanced> information.> > peccato che come sempre linux dovrà aspettare> qualche anno per vederle implementata in modo> decente. se si pensa che una distro linux> contemporanea out of the. box gestisce solo una> risoluzione 640 x 480 anche se lo schermo e da 50> pollici....la dice> lungaperchè non ti spari che fai più bella figura che sparare ste XXXXXXX?ZagoRe: LINUX ASPETTA E SPERA
- Scritto da: analtarzan> sicuramente un aumento di definizione non può che> esser uba bella notizia specie se si regiona nel> segemnto dei maxschermi utilizzabili nell> advanced> information.> > peccato che come sempre linux dovrà aspettare> qualche anno per vederle implementata in modo> decente. se si pensa che una distro linux> contemporanea out of the. box gestisce solo una> risoluzione 640 x 480 anche se lo schermo e da 50> pollici....la dice> lungaho una puppy su un vecchio pentium4 che gestisce HD su un televisore da 60 pollici, se sicuro di avere idea di cosa scrivi?GiudaRe: LINUX ASPETTA E SPERA
Dai che è un troll...Onestamente pure di basso livello.xxxRe: LINUX ASPETTA E SPERA
winzozziano di XXXXX, non sai cos'è linux, stai zitto, Slacko Puppy Linux(una minidistro leggerissima per vecchi pc anni '90 con hardware datato), ti legge filmati anche superiore a 1920x1080 con una scheda video e un proXXXXXre decente... pensa a giocare a minecraft e stai zitto che 'forse' fai più bella figura... tutti offendono linux, ma non sanno che i virus sono rarissimi e ce ne saranno pochi e che linux viene usato nei server pubblici (youtube, google..) proprio perchè sono difficilmente attaccabili, al contrario di windows e macintosh che devi avere antivirus, antirootkit... tutta roba che occupa spazio, proXXXXXre e ramUtente Linux da 1 annoRe: LINUX ASPETTA E SPERA
Scusa ma i contenuti per sfruttare quella risoluzione con quale sistema credi che vengano creati?federiccoRe: LINUX ASPETTA E SPERA
Cosa c'entra mai Linux?A parte l'OT e l'evidente "trollata", sei ben sicuro di cosa vai dicendo? Io sono morbido e comprensivo delle passioni e delle debolezze umane, ma non credo che altri te la faranno passare liscia...rockrollRe: LINUX ASPETTA E SPERA
osa c'entra mai Linux?A parte l'OT e l'evidente "trollata", sei ben sicuro di cosa vai dicendo? Io sono morbido e comprensivo delle passioni e delle debolezze umane, ma non credo che altri te la faranno passare liscia...rockrollRe: LINUX ASPETTA E SPERA
Ti rendi conto delle cagate che stai scrivendo?Andreabontaltro standard chiuso dai brevetti
E' ora di finirla con "standard" che servono solo a frenare lo sviluppo e incatenare gli utenti a pagare il pizzo per creare o visualizzare contenuti video.Bisogna imporre che qualunque standard sia liberamente e totalmente implemetnabile da chiunque, e abolire finalmente e definitivamente i brevetti sulle idee implementate via software.Questi brevettano l'alfabeto e se vogliamo scrivere dobbiamo dipendere da loro, pagare il pizzo ed ottenere il loro permesso, è inamissibile!Basta danneggiare i cittadini e frenare lo sviluppo solo per il beneficio di pochi, non siamo più nel medio evo (dove vogliono cacciarci)!markitRe: altro standard chiuso dai brevetti
certo e poi chi è che investirebbe in tecnologia se poi chiunque potrebbe arrivare e usufruire del tuo lavoro a gratisZagoRe: altro standard chiuso dai brevetti
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: altro standard chiuso dai brevetti
La solita risposta che date sempre: il C IL C IL CMa non c'entra nulla. Perché è un settore diverso. Dimmi una cosa equivalente nel mondo dei media, dei contenuti. Dove girano necessariamente soldi. E non nel mondo del web e di internet dove è normale che possano nascere progetti open. Quindi non rispondete mele per pere grazie. Tu hai fatto esempi che col mondo dei contenuti non c'entra nulla. Il tuo discorso applicato ai media e ai contenuti ammazzerebbe il settore, la tecnologia e la creatività. Da questo punto di vista MOLTO MEGLIO I BREVETTI che garantiscono la concorrenza e l'innovazione più di quanto si pensi. Ma gridare contro la multinazionale e il sistema dei brevetti è facile. Lo comprendo.Nome e CognomeRe: altro standard chiuso dai brevetti
nessuno ti vieta di inventare il tuo codec e regalarlo...radarRe: altro standard chiuso dai brevetti
In media stat virtus (maccheronico...)roverRe: altro standard chiuso dai brevetti
- Scritto da: Zago> certo e poi chi è che investirebbe in tecnologia> se poi chiunque potrebbe arrivare e usufruire del> tuo lavoro a gratisIn realtà è un po' diverso. La storia ha dimostrato che il formato H.264 della MPEG-LA è coperto da licenze non tanto per riprendere i soldi del proprio lavoro, ma per impedire ad altri di competere nello stesso campo.bradipaoRe: altro standard chiuso dai brevetti
<i> Theora </i> e <i> WebM </i> sono free, open e decisamente meglio di quel <b> XXXXX </b> di h.264... <b> Theora </b> http://www.theora.org <b> WebM </b> http://www.webmproject.orgP2PRe: altro standard chiuso dai brevetti
Brevettare uno standard mi lascia perplesso. D'altronde c'è il problema degli elevati costi di ricerca, ecc. Ma non credo che sia il brevetto la streada migliore.RoverRe: altro standard chiuso dai brevetti
- Scritto da: Zago> certo e poi chi è che investirebbe in tecnologia> se poi chiunque potrebbe arrivare e usufruire del> tuo lavoro a> gratisChi investirebbe in ricerca vorrai dire, perchè in tecnologia puoi investire benissimo, anzi ancora meglio se sei libero di utilizzare tutte le conoscenze che dovrebbero essere patrimonio dell'Umanità senza incocciare in assurdi "diritti" del cavolo e senza pagare pizzi e tangenti a destra e a manca!Ora ti chiedo, lo scopo unico della ricerca e fare soldi? Allora tanto vale fare qualcosa di molto meno nobile, faticoso ed incerto ma molto più redditizio e più sicuro (magari proprio il "patent troll", se son soldi sporchi poco importa, "pecunia non olet"). I veri ricercatori non sono commercianti, come credi tu!rockrollRe: altro standard chiuso dai brevetti
- Scritto da: rockroll> - Scritto da: Zago> > certo e poi chi è che investirebbe in> tecnologia> > se poi chiunque potrebbe arrivare e> usufruire> del> > tuo lavoro a> > gratis> > Chi investirebbe in ricerca vorrai dire, perchè> in tecnologia puoi investire benissimo, anzi> ancora meglio se sei libero di utilizzare tutte> le conoscenze che dovrebbero essere patrimonio> dell'Umanità senza incocciare in assurdi> "diritti" del cavolo e senza pagare pizzi e> tangenti a destra e a> manca!> > Ora ti chiedo, lo scopo unico della ricerca e> fare soldi? Allora tanto vale fare qualcosa di> molto meno nobile, faticoso ed incerto ma molto> più redditizio e più sicuro (magari proprio il> "patent troll", se son soldi sporchi poco> importa, "pecunia non> olet").> > I veri ricercatori non sono commercianti, come> credi> tu!i veri ricercatori li pagano con soldi fotocopiati, ma son felici così..pietroRe: altro standard chiuso dai brevetti
Sì, ma almeno vuoi dare un tetto, un pranzo e una cena a lui a famiglia?Roba normale, non da riccastri....RoverRe: altro standard chiuso dai brevetti
- Scritto da: markit> E' ora di finirla con "standard" che servono solo> a frenare lo sviluppo e incatenare gli utenti a> pagare il pizzo per creare o visualizzare> contenuti> video.> Bisogna imporre che qualunque standard sia> liberamente e totalmente implemetnabile da> chiunque, e abolire finalmente e definitivamente> i brevetti sulle idee implementate via> software.> Questi brevettano l'alfabeto e se vogliamo> scrivere dobbiamo dipendere da loro, pagare il> pizzo ed ottenere il loro permesso, è> inamissibile!> Basta danneggiare i cittadini e frenare lo> sviluppo solo per il beneficio di pochi, non> siamo più nel medio evo (dove vogliono> cacciarci)!Non dico di cancellare questi formati dalla faccia del pianeta, ma sono d'accordo sul smettere di definirli "standard".Sono dei formati commerciali a pagamento, dire che son standard è un vero e proprio abuso di posizione dominante, che va a ledere la concorrenza.Non capisco come mai l'antitrust non sia ancora intervenuto.AndreabontVHS ultraAig DefiNition
io torno alle VHSfanXXXX nerd!antanil' 8k avrà mai un mercato?
se pensiamo a quanto tempo ci ha messo per affermarsi il full HD, che ancora non può essere definito lo standard "de facto" (viene a tutt'oggi considerato un formato "premium" e non a caso il 720x576 è ancora chiamato "definizione standard");se consideriamo che la miglior risoluzione 4k è 4096 × 3112, quando ad oggi sfido chiunque a distinguere un 720p da un 1080p su uno schermo di medie dimensioni (diciamo 40 pollici?) a due metri di distanza;mi chiedo, dato per scontato che le capacità di risoluzione dell'occhio umano non aumenteranno né in 10 né in 100 anni, se l'8k avrà mai un senso e un mercato. forse sui più grandi schermi cinematografici (ma non ne sono sicuro), certo non per lo streaming di film sul piccolo schermo.diverso il discorso in fase di ripresa e produzione, dove una risoluzione alta è sempre ben accetta per poter intervenire sull'immagine, quindi si potrebbe avere un RAW in 8k per poi avere un output in 4k...axelRe: l' 8k avrà mai un mercato?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: l' 8k avrà mai un mercato?
- Scritto da: unaDuraLezione> sicuramente 4k e sucXXXXXri sono un ben di Dio.> Ma la maggior parte delle persone oggi può> godersi un DVD e non necessita di un BR: la> differenza c'è eccome, ma non è decisiva in fase> di acquisto. Quindi non vedo come risoluzioni> così elevate possano far breccia nella massa.> Sicuramente è una buona cosa per la nicchia> dell'home> cinema.Non sono d'accordo: ne dicevo peste e corna del Full HD, poi ho comprato i miei primi Blu-ray (e scaricato i miei primi rip MKV, ehm...) e la differenza l'ho notata eccome :-DTanto che ora ci rimango malissimo se non riesco a trovare un audiovisivo in formato alta definizione (vedi Full Metal Panic!, o una versione doppiata in maniera umana di Black Lagoon)...Alfonso MarucciaRe: l' 8k avrà mai un mercato?
- Scritto da: Alfonso Maruccia> - Scritto da: unaDuraLezione> > sicuramente 4k e sucXXXXXri sono un ben di> Dio.> > Ma la maggior parte delle persone oggi può> > godersi un DVD e non necessita di un BR: la> > differenza c'è eccome, ma non è decisiva in> fase> > di acquisto. Quindi non vedo come risoluzioni> > così elevate possano far breccia nella massa.> > Sicuramente è una buona cosa per la nicchia> > dell'home> > cinema.> > Non sono d'accordo: ne dicevo peste e corna del> Full HD, poi ho comprato i miei primi Blu-ray (e> scaricato i miei primi rip MKV, ehm...) e la> differenza l'ho notata eccome> :-D> > Tanto che ora ci rimango malissimo se non riesco> a trovare un audiovisivo in formato alta> definizione (vedi Full Metal Panic!, o una> versione doppiata in maniera umana di Black> Lagoon)...Il problema reale del fullhd è che diventa fruibile quando i contenuti sono coerenti con la tecnologia, quindi il mercato che può godere della risoluzione più alta si restringe...Esempio me piace woody allen e vedere un dvd o bluray di un film di woody allen...non cambia moltoUnoRe: l' 8k avrà mai un mercato?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: l' 8k avrà mai un mercato?
- Scritto da: Alfonso Maruccia> - Scritto da: unaDuraLezione> > sicuramente 4k e sucXXXXXri sono un ben di> Dio.> > Ma la maggior parte delle persone oggi può> > godersi un DVD e non necessita di un BR: la> > differenza c'è eccome, ma non è decisiva in> fase> > di acquisto. Quindi non vedo come risoluzioni> > così elevate possano far breccia nella massa.> > Sicuramente è una buona cosa per la nicchia> > dell'home> > cinema.> > Non sono d'accordo: ne dicevo peste e corna del> Full HD, poi ho comprato i miei primi Blu-ray (e> scaricato i miei primi rip MKV, ehm...) e la> differenza l'ho notata eccome> :-D> > Tanto che ora ci rimango malissimo se non riesco> a trovare un audiovisivo in formato alta> definizione (vedi Full Metal Panic!, o una> versione doppiata in maniera umana di Black> Lagoon)...ma vedi la differenza su schermi di quale dimensione e a quale distanza?e poi... sei sicuro che la differenza la faccia la risoluzione e non piuttosto la qualità globale dell'immagine, il contrasto, i neri, la profondità dei colori...axelRe: l' 8k avrà mai un mercato?
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Non sono d'accordo: ne dicevo peste e corna del> Full HD, poi ho comprato i miei primi Blu-ray (e> scaricato i miei primi rip MKV, ehm...) e la> differenza l'ho notata eccome> :-DIo credo che non noterei la differenza per quanto riguarda i dettagli. Ho uno schermo da 88 pollici e se ci vedessi alla perfezione non riuscirei a risolvere una proiezione a 1920x1080 pixel se il punto di osservazione fosse oltre i 3,74 metri.Essendo il divano a 3,2 metri, non mi accorgerei dellaumento di risoluzione. Diverso se aumentano anche la profondità dei colori.Teo_Re: l' 8k avrà mai un mercato?
sisi... come no... i cartoni animati in HD... di Brazzers però (rotfl)gnammoloRe: l' 8k avrà mai un mercato?
Grande Alfonso :)DeccoRe: l' 8k avrà mai un mercato?
- Scritto da: unaDuraLezione> sicuramente 4k e sucXXXXXri sono un ben di Dio.> Ma la maggior parte delle persone oggi può> godersi un DVD e non necessita di un BR: la> differenza c'è eccome, ma non è decisiva in fase> di acquisto. Quindi non vedo come risoluzioni> così elevate possano far breccia nella massa.> Sicuramente è una buona cosa per la nicchia> dell'home> cinema.anche ella nicchia dell'home cinema non sono certo che l'8k sarà mai utile...ora bisognerebbe far dei calcoli, ma sarebbe interessante capire quale sia il limite di distanza/dimensioni dello schermo oltre il quale non si distinguono tra loro le diverse risoluzioni...sei sicuro che al cinema, diciamo anche sul grande schermo di un multisala, un 8k sia distinguibile da un 4k? io no.sono invece certo che in produzione avere un input a 8k può essere utile, anche se poi esci con un "misero" 1080...axelRe: l' 8k avrà mai un mercato?
- Scritto da: axel> se consideriamo che la miglior risoluzione 4k è> 4096 × 3112, quando ad oggi sfido chiunque a> distinguere un 720p da un 1080p su uno schermo di> medie dimensioni (diciamo 40 pollici?) a due metri di> distanza;> mi chiedo, dato per scontato che le capacità di> risoluzione dell'occhio umano non aumenteranno né> in 10 né in 100 anni, se l'8k avrà mai un senso e> un mercato. Hai centrato in pieno il punto.Se prendiamo a riferimento il concetto di "retina display" dell'iPhone, i limiti dell'occhio umano sono 300dpi a 25cm di distanza. Se ti porti a 2.5 metri scendono ovviamente a 30dpi. Ed è facile quindi rendersi conto che le attuali televisioni FullHD sono tutte "retina display", ed è quindi completamente inutile avere più risoluzione.Piuttosto per la tv sarebbe da migliorare il contrasto (tecnologia pannelli) e ridurre gli artefatti dei formati digitali in casi di sfondi scuri e uniformi (tecnologia dei codec).Invece, rifacendo grossolanamente i conti per il cinema, per passare i limiti della retina effettivamente servono i 4k.bradipaoRe: l' 8k avrà mai un mercato?
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: axel> > se consideriamo che la miglior risoluzione 4k è> > 4096 × 3112, quando ad oggi sfido chiunque> a> > distinguere un 720p da un 1080p su uno schermo> di> > medie dimensioni (diciamo 40 pollici?) a due> metri> di> > distanza;> > mi chiedo, dato per scontato che le capacità di> > risoluzione dell'occhio umano non aumenteranno> né> > in 10 né in 100 anni, se l'8k avrà mai un senso> e> > un mercato. > > Hai centrato in pieno il punto.> > Se prendiamo a riferimento il concetto di "retina> display" dell'iPhone, i limiti dell'occhio umano> sono 300dpi a 25cm di distanza. Se ti porti a 2.5> metri scendono ovviamente a 30dpi. Ed è facile> quindi rendersi conto che le attuali televisioni> FullHD sono tutte "retina display", ed è quindi> completamente inutile avere più> risoluzione.> > Piuttosto per la tv sarebbe da migliorare il> contrasto (tecnologia pannelli) e ridurre gli> artefatti dei formati digitali in casi di sfondi> scuri e uniformi (tecnologia dei> codec).> > Invece, rifacendo grossolanamente i conti per il> cinema, per passare i limiti della retina> effettivamente servono i> 4k.appunto, sul lato fruizione vedo poca utilità, mentre ne vedo di più sul lato produzioneaxelRe: l' 8k avrà mai un mercato?
- Scritto da: axel4k e 8k già da qualche tempo vengono utilizzati nei cinema (opportunamente attrezzati), ma solo in occasioni "speciali".Ho visto "Ritorno Al Futuro" un paio di anni fa quando lo hanno ridato al cinema per l'anniversario in 8k... Decente, ma il film è troppo vecchio per beneficiare dell'UltraHDE poi ho visto "The Blues Brothers" qualche mese fa, sempre al cinema per l'anniversario, in 4k... Assolutamente inutile per il genere di film.--JackRackhamJackRackhamRe: l' 8k avrà mai un mercato?
Ma poi con che workstation video lo manipolano un 8k?Mi chiedo anche come si faranno i rendering dei film d'animazione a quelle risoluzioni.iRobyRe: l' 8k avrà mai un mercato?
- Scritto da: iRoby> Ma poi con che workstation video lo manipolano un> 8k?> > Mi chiedo anche come si faranno i rendering dei> film d'animazione a quelle> risoluzioni.Noi lavoriamo in 4k imax usando normalissime workstation linux.Non e' molto piu' complicato perche' durante la lavorazione il video viene scalato a 2k e soltanto il rendering finale si fa in 4k.Aumentare la risoluzione alla fine significa soltanto aumentare i tempi di rendering, o dividere il task su piu' macchine, ma il lavoro che c'e' dietro e' pressoche' lo stesso.federiccoRe: l' 8k avrà mai un mercato?
bè questi sono invece convinti che l'8K sarà il futuro:http://www.pcauthority.com.au/News/301353,8k-tv-now-broadcasting-in-japan.aspxpietroRe: l' 8k avrà mai un mercato?
La realtà è indietro di 2 turni, quasi 3. Mi sembra un GAP notevole. Intanto mettono le mani avantiRoverRe: l' 8k avrà mai un mercato?
- Scritto da: Rover> La realtà è indietro di 2 turni, quasi 3. Mi> sembra un GAP notevole. Intanto mettono le mani> avantiquello che c'è nei laboratori oggi sarà sul mercato tra 10 anni (e anche meno se c'è odore di business), ma già in Italia la programmazione non si estende mai oltre i due anni..pietroRe: l' 8k avrà mai un mercato?
Perfettamente d'accordo con Axel. Chi non lo, o è proprio malato di tecnologia limite per non dire superflua, oppure è un marziano con un potere risolutivo triplo del nostro nei suoi occhietti...(Oppure si è fatto "upgradare" le retine dei suoi occhietti nei laboratori della potentissima megamultinazionale "Umbrella Corporation Tecnologies")rockrollRe: l' 8k avrà mai un mercato?
- Scritto da: axel> se pensiamo a quanto tempo ci ha messo per> affermarsi il full HD, che ancora non può essere> definito lo standard "de facto" (viene a> tutt'oggi considerato un formato "premium" e non> a caso il 720x576 è ancora chiamato "definizione> standard");> se consideriamo che la miglior risoluzione 4k è> 4096 × 3112, quando ad oggi sfido chiunque a> distinguere un 720p da un 1080p su uno schermo di> medie dimensioni (diciamo 40 pollici?) a due> metri di> distanza;> mi chiedo, dato per scontato che le capacità di> risoluzione dell'occhio umano non aumenteranno né> in 10 né in 100 anni, se l'8k avrà mai un senso e> un mercato. forse sui più grandi schermi> cinematografici (ma non ne sono sicuro),tu non hai idea di quanto equivalga in termini di risoluzione digitale un film IMAXpietroRe: l' 8k avrà mai un mercato?
- Scritto da: pietro> - Scritto da: axel> > se pensiamo a quanto tempo ci ha messo per> > affermarsi il full HD, che ancora non può> essere> > definito lo standard "de facto" (viene a> > tutt'oggi considerato un formato "premium" e> non> > a caso il 720x576 è ancora chiamato> "definizione> > standard");> > se consideriamo che la miglior risoluzione> 4k> è> > 4096 × 3112, quando ad oggi sfido> chiunque> a> > distinguere un 720p da un 1080p su uno> schermo> di> > medie dimensioni (diciamo 40 pollici?) a due> > metri di> > distanza;> > mi chiedo, dato per scontato che le capacità> di> > risoluzione dell'occhio umano non> aumenteranno> né> > in 10 né in 100 anni, se l'8k avrà mai un> senso> e> > un mercato. forse sui più grandi schermi> > cinematografici (ma non ne sono sicuro),> > tu non hai idea di quanto equivalga in termini di> risoluzione digitale un film> IMAXdovrebbe essere un 10000X7000 se non sbaglio... ma l'imax è pellicola da 70mm. non credo che il valore aggiunto dell'imax stia tanto nella risoluzione quanto nella qualità dell'immagine intesa in senso più ampio. poi ripeto, se proietti su un grandissimo schermo ti lascio il beneficio del dubbio, è l'idea dell'8k per lo streaming che non mi dice nullaaxelRe: l' 8k avrà mai un mercato?
- Scritto da: axel> - Scritto da: pietro..> > tu non hai idea di quanto equivalga in> termini> di> > risoluzione digitale un film> > IMAX> > dovrebbe essere un 10000X7000 se non sbaglio...> ma l'imax è pellicola da 70mm. si con l'ordine di grandezza ci siamo> non credo che il> valore aggiunto dell'imax stia tanto nella> risoluzione quanto nella qualità dell'immagine> intesa in senso più ampio. la qualità inizia dalla risoluzione, poi certo anche le lenti in ripresa hanno la loro importanza ma se non puoi rappresentare tutte le sfumature servono a poco> poi ripeto, se> proietti su un grandissimo schermo ti lascio il> beneficio del dubbio, è l'idea dell'8k per lo> streaming che non mi dice> nullalo streaming di oggi con l'ADSL non va bene neanche per il full HD, ma già con la fibra le cose sono diverse.pietroFree and Open
Free and Open <b> Theora </b> http://www.theora.org <b> WebM </b> http://www.webmproject.orgP2PRe: Free and Open
Qui sta il punto. H.264 ha una data fatidica: 31 dicembre 2015Dopo la MPEG-LA si riserva di far pagare onerose licenze (anche se sembra che lascino la codifica libera per i filmati gratuiti, magra consolazione)Andreabontstandard HD
ma qualcuno di voi l ha vista luna vera trasmissione in hd?o guardate SKY e BR? venite in regia una volta a vedere l hd su un monitor serio ,poi ne riparliamomauri4660Re: standard HD
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: standard HD
si, in digitale Gratis c'è RAI 1 e LA7 in full HD, mi sono stupito quando ho provato la prima registraizone HD con il decoder TeleSystem TS6512HD, mi registra Rai1 in fullhd 1920x1080... assurdo, si vede benissimo, peccato che la mia tv è una vecchia Sony Trinitron KV-29C1A tv a tubo catodico che ancora si vede perfetta, ho rifatto una sola volta le saldature al trasformatore di riga e dopo 15 anni ancora funziona... LCD, LED, Plasma? mi ci pulisco... XDDigi DavidexRe: standard HD
ah, dimenticavo che la registrazione l'ho vista su computer e non su quella TVDigi DavidexRe: standard HD
Io avevo fatto delle registrazioni con la mia scheda TV ... la risoluzione era ok, ma ricordo un bitrate un po' basso ...Joe TornadoRe: standard HD
- Scritto da: Digi Davidex> ho rifatto> una sola volta le saldature al trasformatore di> riga e dopo 15 anni ancora funziona... LCD, LED,> Plasma? mi ci pulisco...> XDTrinitron, quanto l'ho amato! :)Anche la tua bolletta elettrica ci si pulisce con gli LCD e i LED? XDMarkRe: standard HD
- Scritto da: mauri4660> ma qualcuno di voi l ha vista luna vera> trasmissione in hd?o guardate SKY e BR? venite in> regia una volta a vedere l hd su un monitor serio> ,poi ne> riparliamoSe vuoi ne riparliamo anche subito.Sbagli a parlare di "trasmissione": una cosa è quanto vedi in studio, con tutte le attrezzature e sopratutto gli input a livello professionale del caso (ed in effetti quanto vedi in queste condizioni ottimali ti fa pensare che definizioni superiori sono assolatamente superflue), un'altra è quanto realmente va in onda o meglio viene ricevuto dall'utente, ammesso che quest'ultimo riceva sempre segnale ottimale (sai che goduria quando "squadretta") e sia provvisto di apparecchiature all'altezza.Sai meglio di me che le caratteristiche di compressione e sopratutto il bitrate di trasmissione vengono adeguatamente manipolati per far stare dentro la "banda" prefissata quanta pià roba o peggio quanti più canali è possibile, e saprai anche molto meglio di me che gli input (i contenuti) veramente full HD nativi messi in onda sono ben pochi (inutile trasmettere in Full HD un film di Totò). Ah, ma la "grana" delle pellicole master tradizionali per film permetteva definizioni ben superiori... Si, si, per carità, ma non erano native full HD, e sai benissimo che ogni conversione porta via qualità. Fai conto che sia venuto nel tuo studio, e che ti abbia confermato l'ottima qualità di una situazione di "laboratorio" come da te prospettata, qualità oltre la quale credo proprio che non abbia alcun senso pratico spingersi (a meno che non si abbiano occhi da marziano).rockrollRe: standard HD
- Scritto da: rockroll> - Scritto da: mauri4660> > ma qualcuno di voi l ha vista luna vera> > trasmissione in hd?o guardate SKY e BR? venite> in> > regia una volta a vedere l hd su un monitor> serio> > ,poi ne> > riparliamo> > Se vuoi ne riparliamo anche subito.> > Sbagli a parlare di "trasmissione": una cosa è> quanto vedi in studio, con tutte le attrezzature> e sopratutto gli input a livello professionale> del caso (ed in effetti quanto vedi in queste> condizioni ottimali ti fa pensare che definizioni> superiori sono assolatamente superflue), un'altra> è quanto realmente va in onda o meglio viene> ricevuto dall'utente, ammesso che quest'ultimo> riceva sempre segnale ottimale (sai che goduria> quando "squadretta") e sia provvisto di> apparecchiature> all'altezza.> Sai meglio di me che le caratteristiche di> compressione e sopratutto il bitrate di> trasmissione vengono adeguatamente manipolati per> far stare dentro la "banda" prefissata quanta pià> roba o peggio quanti più canali è possibile, e> saprai anche molto meglio di me che gli input (i> contenuti) veramente full HD nativi messi in onda> sono ben pochi (inutile trasmettere in Full HD un> film di Totò). Ah, ma la "grana" delle pellicole> master tradizionali per film permetteva> definizioni ben superiori... Si, si, per carità,> ma non erano native full HD, e sai benissimo che> ogni conversione porta via qualità.> > > Fai conto che sia venuto nel tuo studio, e che ti> abbia confermato l'ottima qualità di una> situazione di "laboratorio" come da te> prospettata, qualità oltre la quale credo proprio> che non abbia alcun senso pratico spingersi (a> meno che non si abbiano occhi da> marziano).è solo un problema di banda, la trasmissione TV su fibra ottica permette risoluzioni full HD già oggi, trasmissioni con questi sistemi invece potrebbero permettere cose ora impensabili:http://radiolawendel.blogspot.it/2012/03/vorticita-delle-onde-segnali-avvitati.htmlpietroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 22 08 2012
Ti potrebbe interessare