La statunitense DARPA li vuole minuscoli, proteiformi e letali , il Regno Unito pretende di adottarli nel pattugliamento dei confini patrii . Gli artisti e gli appassionati di robot preferiscono immaginarseli in altri termini, più vicini alle attività umane che al mero desiderio di distruzione e megalomanie da warfare tipiche delle organizzazioni militari di tutto il mondo.
L’ingegnere giapponese Naoki Maru, ad esempio, ha coinvolto l’intera famiglia nella sua passione, che consiste nel costruire automi controllabili in remoto e gettarli poi nella mischia della competizione Robo-One , che puntualmente vince da tre anni con un guadagno netto di 50mila dollari.
Il controllo di King Kizer , questo il nome del robot costruito e programmato da Maru, avviene attraverso un misto di “joypad” per la parte inferiore e una interdipendenza di tipo “master-slave” su Bluetooth per le articolazioni superiori. Nei video allegati all’intervista che l’uomo ha rilasciato a Gizmodo , sua figlia muove un braccio per salutare e così fa il robot con leggero ritardo rispetto all’azione originaria .
King Kizer è persino in grado di maneggiare un uovo senza romperlo, e Maru dice di essere al lavoro sulla soluzione del problema del controllo delle gambe, augurabilmente da implementare nella stessa maniera delle braccia per dare finalmente corpo al sogno proibito di qualsiasi appassionato di anime , sia esso giapponese o meno.
E se, per colpa degli autori di anime di cui sopra, l’immaginario collettivo è popolato da robot guerrieri controllati da ragazzini adolescenti nel pieno di una tempesta ormonale, l’arte e le rappresentazioni figurate non lesinano esemplari di robotica senza armi ma con caratteristiche altrettanto significative . La galleria di ” 79 robot bizzarri ” ne mette insieme alcuni, oscillando dal corso sessuale intensivo di due Terminator modello T-800 infoiati a direttori d’orchestra, dalla procace segretaria robot al paziente di dentista che si fa torturare curare senza battere ciglio.
Meno ludiche e più inquietanti sono poi le creature assemblate da Jeremy Mayer, che prima colleziona vecchie macchine da scrivere, le smonta meticolosamente e infine ne ricava figure umanoidi ( full-body o in pezzi) che nulla hanno da invidiare, dal punto di vista costruttivo, ai T-800 di cui sopra. Mayer descrive il suo lavoro d’artista come una via di mezzo tra Leonardo Da Vinci e le visioni infernali di Philip K. Dick e William Gibson , con la particolarità ulteriore che lui lavora senza colla o saldatori.
Alfonso Maruccia
-
Spremete spremete
tra un po ci tocchera pagare per i trojan che ci troveranno sui pc...sabbiolinaRe: Spremete spremete
Pazzesco, questi non hanno alcun freno;che continuino cosi' allora, il vaso sta traboccando....fredRe: Spremete spremete
- Scritto da: fred> Pazzesco, questi non hanno alcun freno;> che continuino cosi' allora, il vaso sta> traboccando....A me pareva fosse traboccato già da tempo...La vera ragione è che loro hanno il coltello dalla parte del manico ! :s :sfrancososoRe: Spremete spremete
Mica vero, basta boicottare i loro prodotti non usandoli e non comprandoli.PolemikRe: Spremete spremete
Siamo ai fonts... pazzesco!La situazione degenera ed è tutta colpa del copyright che andrebbe rivisto integralmente.disgustatoRe: Spremete spremete
Mica tanto pazzesco.I font sono in un certo senso delle cose paragonabili alle immagini.Spesso e volentieri in molti posti utilizzano i font di adobe e agfa scaricandoli dal mulo0vertureRe: Spremete spremete
BSA, SIAE, FAPAV, FPM, FIMI, RIAA, MPAA... e ancora e ancora e ancora... quì ha anche ragione Disgustato però... stiamo arrivando velocemente all'isteria di massa, si rischia veramente che se fai una scorreggia in presenza di un ispettore SIAE ti denunci per aver eseguito una serie di tonalità fatte uno sconosciuto gruppo del Bangladesh o se un ispettore BSA và a sentire le mastre della figlia a scuola nel leggere i temi più belli appesi in pubblico nelle bacheche delle classi, questo denunci la scuola stessa e i genitori della bambina scrittrice per aver usato dei caratteri che a suo avviso sono uguali a quelli usati nel libro per disegnare.Il copyright và rivisto da cima fino in fondo e gli isterici mandati in maniera coatta a insegnare qualcosa ai cinesi sul rispetto del diritto (umano) d'autore.AvalonRe: Spremete spremete
Pagarli è giusto, essere perseguitati no. Non li trovi sui torrent i font, o si? :(newbie)...Re: Spremete spremete
Sui posti che immagini in genere trovi i pacchi da 10000 font tra agfa adobe monotype...0vertureRe: Spremete spremete
stiamo sereni che i trojan si fanno pagare già abbastanza da soli in genere :-DpentolinoRe: Spremete spremete
esattololRe: Spremete spremete
- Scritto da: sabbiolina> tra un po ci tocchera pagare per i trojan che ci> troveranno sui> pc...certo, e saremo anche puniti non perché ci hanno infettato, ma perché non ci siamo difesi.colpa nostra, ovviamente.vardenughiRe: Spremete spremete
- Scritto da: vardenughi> - Scritto da: sabbiolina> > tra un po ci tocchera pagare per i trojan che ci> > troveranno sui> > pc...> > certo, e saremo anche puniti non perché ci hanno> infettato, ma perché non ci siamo> difesi.> > colpa nostra, ovviamente.Vero, potevi usare un SO decente :PtsurupettanNon mi convince
A me sa di cavolata.Le aziende forse non saranno consapevoli, ma chi seleziona i font si, tant'è che l'acquisto dei font è una parte delle spese sostenute dagli studi di grafica pubblicitaria. Se non lo paghi il font non puoi mica scaricarlo in prova. Ce ne sono alcuni che si possono usare gratuitamente a fini personali, ma la maggior parte, vanno prima pagati e poi scaricati.E chi li ha pagati non li distribuisce....Re: Non mi convince
Brutalmente:prendiamo il font che ci interessa e poi modifichiamolo, anche minimamente. A quel punto non e' piu' nessun font conosciuto, e si e' a posto.jfkRe: Non mi convince
A parole è facile, in pratica devi essere un provetto disegnatore con i programmi di grafica vettoriale visto che parli di font true type0vertureRe: Non mi convince
Nella realizzazione di una "font", la p'arte grafica, ovvero il design del "carattere tipografico" è solo una piccola parte del lavoro.C'è anche tutta la parte tecnica / informatica, l'aderenza agli standard (talvolta abbastanza lacunosi), la compatibilità tra diversi sistemi...Un font ben fatto è un lavoro di parecchie persone per parecchio tempo.E infatti ha un valore economico non indifferente, che, giustamente, viene protetto.A chi dice che basta un po' di occhio, dico "provaci". Non è neecssario che tu sia capace di realizzare une bella font. Besta che ne fai una che funziona. E che a parità di impostazioni e di crenatura dia risultati identici su qualsiasi stampante / sistema operativo / software.Scommetto che non ci riesci....;-)Homo GraphicusRe: Non mi convince
- Scritto da: jfk> Brutalmente:> prendiamo il font che ci interessa e poi> modifichiamolo, anche minimamente. A quel punto> non e' piu' nessun font conosciuto, e si e' a posto.a parte il fatto che modificare un font non è proprio una cosa semplice.a parte il fatto che "prendiamo" significa "compriamo" (e se l'hai già comprato, che problemi ti fai?).a parte il fatto che non penso proprio che la licenza comprenda la possibilità che tu lo possa modificare, quindi infrangeresti due volte la legge.a parte il fattoRe: Non mi convince
- Scritto da: ...> A me sa di cavolata.> > Le aziende forse non saranno consapevoli, ma chi> seleziona i font si, tant'è che l'acquisto dei> font è una parte delle spese sostenute dagli> studi di grafica pubblicitaria. Se non lo paghi> il font non puoi mica scaricarlo in prova. Ce ne> sono alcuni che si possono usare gratuitamente a> fini personali, ma la maggior parte, vanno prima> pagati e poi> scaricati.> > E chi li ha pagati non li distribuisce.fai un giro sul mulo e riparliamonevardenughiRe: Non mi convince
- Scritto da: ...> A me sa di cavolata.> > Le aziende forse non saranno consapevoli, ma chi> seleziona i font si, tant'è che l'acquisto dei> font è una parte delle spese sostenute dagli> studi di grafica pubblicitaria. Se non lo paghi> il font non puoi mica scaricarlo in prova. Ce ne> sono alcuni che si possono usare gratuitamente a> fini personali, ma la maggior parte, vanno prima> pagati e poi> scaricati.> > E chi li ha pagati non li distribuisce.ok.sei la SuperAzienda, compri tutto.hai 70 dipendenti.devo dire altro?vardenughiRiassumendo
DVD, fatto.CD Audio, fatto.VHS, fatto.Testi delle canzoni, fatto.Software, fatto.P2P, fatto.Fotocopie di libri, fatto.Font, fatto.A chi vuoi rompere i marroni oggi ?BurpRe: Riassumendo
a te quando diranno che "siamo matti a pagarti! te lavori gratis!"lellykellyRe: Riassumendo
A volte la legge non è cosi chiara... e poi un bel marchio su un font mi sa un po' di truffa della solita SIAE. A parte questa opinione personale... un tipografo prima di stampare 1000000 copie non si informa? :)BananamanRe: Riassumendo
- Scritto da: Burp> DVD, fatto.> CD Audio, fatto.> VHS, fatto.> Testi delle canzoni, fatto.> Software, fatto.> P2P, fatto.> Fotocopie di libri, fatto.> Font, fatto.> > A chi vuoi rompere i marroni oggi ?LOL!Però vedrai che manca ancora qualcosa. Al momento non mi viene in mente nulla, ma di sicuro c'è qualcuno che ci sta già lavorando. (cylon)Prima di pubblicare ruttaRe: Riassumendo
Ai pettirossi, le cocorite, le Balene...MOBY DICK TORNA !0vertureRe: Riassumendo
eh ce ne sono ancora cose da pagare...1) i colori e le combinazioni di colori (vedi www.colorcombos.com)2) i pattern di programmazione3) le telefonate in entrata (in uk ci siamo quasi)4) un aumento degli affitti per le abitazioni indicizzate su google maps (è un vantaggio essere rintracciabili su google)5) non scordiamo la tassa sulle email6) quindi tassiamo pure msn/skype & co7) tassa sulla ridondanza della rete (dato che la rete è vitale e lo stato si impegna a tenerla in vita, paaaagaaare)8) copyright sui brain shortcuts (c'è tempo comunque)9) copyright sulle combo di street fighter10) copyright sui captchami fermo, ma potrei andare là dove nessun brevetto è mai stato imposto prima...OmoRe: Riassumendo
hai dimenticato i panorami.fredRe: Riassumendo
- Scritto da: Burp> DVD, fatto.> CD Audio, fatto.> VHS, fatto.> Testi delle canzoni, fatto.> Software, fatto.> P2P, fatto.> Fotocopie di libri, fatto.> Font, fatto.> > A chi vuoi rompere i marroni oggi ?bloggersvardenughiRe: Riassumendo
Tu chiedi sempre all'architetto di progettare una casa gratis? E immagino non paghi nemmeno il meccanico.Non capisco perché secondo la maggior parte della gente gli artisti e i programmatori dovrebbero vivere di aria...ZBrandoRe: Riassumendo
sono un programmatore ma non mi faccio pagare per ogni ciclo for che butto giu'.e spero di non dover pagare per tutti quei numeri che itero con i cicli for, sai potrei imbattermi in qualche numero primo brevettato, meglio skippare...pucipuciRe: Riassumendo
battutabruttatipografie e studi grafici
ce ne sono di multe da fare...lellykellyRe: tipografie e studi grafici
Che sei amico del Cioni di Firenze?http://firenze.repubblica.it/dettaglio/Tutti-i-divieti-del-regolamento-di-polizia-urbana/1492061http://firenze.repubblica.it/dettaglio/Maxi-multe-per-i-panni-stesi-sulla-facciata/1503975A questi il prossimo anno li facciamo volare via dai seggioloni...AvalonRe: tipografie e studi grafici
dimenticavo questa, era quella che rendeva meglio l'idea...http://firenze.repubblica.it/dettaglio/Il-panino-Va-mangiato-con-stile/1499922AvalonRe: tipografie e studi grafici
Pensa quello che vuoi ma Firenze è una città turistica, frequentata per lo più da stranieri che quando tornano a casuccia trovano sempre qualcosa da ridire sugli italiani, sporchi ed incivili (quando dovrebbero guardarsi prima loro visto che spesso e volentieri sui gradini a mangiare panini al wurstel sono proprio i teteschi ai quali piace tanto zamparci addosso un po' di merda con il loro spiegel).0vertureRe: tipografie e studi grafici
magari la fanno pure a teFra MartinoMa perchè si lamentano e non cambiano ..
Ma se tutti si lamentano che i programmi vengono copiati, che i font vengono copiati, che la musica viene copiata .... per quale motivo ancora continuano a fare quel lavoro ?Evidentemente seppur dichiarano che una parte di introiti vengono meno in realtà è parecchio conveniente continuare a fare questi lavori !Se continuano a programmare, evidentemente ci campano con quello che guadagnano ! Gli U2 si lamentano della pirateria ? Non mi sembra che guadagni 5000 mila euro a mese, ma per quel che fanno (CANTARE) guadagnino pure troppo !!! Chi si lamenta della pirateria e la criminalizza dovrebbe dimostrarlo CAMBIANDO LAVORO e dichiarando che gli hanno rubato la loro unica fonte di sostentamento !!!!Chi si lamenta e continua a fare lo stesso lavoro è solo un profittatore che (giustamente nessuno afferma il contrario) porta l'acqua al suo mulino aggravando la reale situazione !!!!Fai un font e tutti te lo copiano ? Lascia perdere .... non farne un'altro !!!! Cambia lavoro ! Vai a scaricare le cassette di frutta che probabilmente guadagni di più visto che non guadagni una lira che tutti te lo copiano !!!!Perche Bono e gli U2 e tutti coloro che si lamentano non stanno a scaricare le cassette di pesce o frutta e nella peggior delle ipotesi hanno aziende da svariati milioni di dollari ?????????Con quale faccia si permettono di dire : mi rubano da mangiare, quando esiste gente che si sfascia il culo in lavori di merda e non hanno nemmeno una casa e un pasto caldo a giorno ???????Vi lamentate ?!?!?!?! CAMBIATE LAVORO !!!!!!!Marco MarcoaldiRe: Ma perchè si lamentano e non cambiano ..
hai veramente ragione cazzo, i cantanti strasfondati di soldi che si lamentano perchè la gente scarica le loro canzoni dal mulo sono veramente ridicoli, hanno più soldi di quanti ne possano spendere e nonostante ciò rompono le palle per quelle quattro canzoni di merda che si ritrovano(che magari neanche tutte loro sono).E come quel picio di Bono ce ne sono tanti, come Axl Rose dei guns che è stato capace di saltare su uno che lo stava filmando durante un concerto e picchiarlo perchè stava violando il suo diritto d'autore... ma vai a fare in culo te e tutti quelli come te, stattene pure nella giungla da solo.omissisRe: Ma perchè si lamentano e non cambiano ..
- Scritto da: omissis> hai veramente ragione cazzo, i cantanti> strasfondati di soldi che si lamentano perchè la> gente scarica le loro canzoni dal mulo sono> veramente ridicoli, hanno più soldi di quanti ne> possano spendere e nonostante ciò rompono le> palle per quelle quattro canzoni di merda che si> ritrovano(che magari neanche tutte loro> sono).> E come quel picio di Bono ce ne sono tanti, come> Axl Rose dei guns che è stato capace di saltare> su uno che lo stava filmando durante un concerto> e picchiarlo perchè stava violando il suo diritto> d'autore... ma vai a fare in culo te e tutti> quelli come te, stattene pure nella giungla da> solo.il diritto all'immagine funziona così.se tu, sig omissis, hai possibilità di guadagnare con lo sfruttamento della tua immagine, chiunque, diffondendola senza la tua licenza, ti sottragga un possiile guadagno (e con i fan c'è, e lo sai) , ti causa del danno.vardenughiRe: Ma perchè si lamentano e non cambiano ..
- Scritto da: vardenughi> - Scritto da: omissis> > hai veramente ragione cazzo, i cantanti> > strasfondati di soldi che si lamentano perchè la> > gente scarica le loro canzoni dal mulo sono> > veramente ridicoli, hanno più soldi di quanti ne> > possano spendere e nonostante ciò rompono le> > palle per quelle quattro canzoni di merda che si> > ritrovano(che magari neanche tutte loro> > sono).> > E come quel picio di Bono ce ne sono tanti, come> > Axl Rose dei guns che è stato capace di saltare> > su uno che lo stava filmando durante un concerto> > e picchiarlo perchè stava violando il suo> diritto> > d'autore... ma vai a fare in culo te e tutti> > quelli come te, stattene pure nella giungla da> > solo.> > il diritto all'immagine funziona così.> se tu, sig omissis, hai possibilità di guadagnare> con lo sfruttamento della tua immagine, chiunque,> diffondendola senza la tua licenza, ti sottragga> un possiile guadagno (e con i fan c'è, e lo sai)> , ti causa del danno.Detto cosi' suona un po' come se il negoziante pretende 10cent da chi guarda la sua vetrina in quanto opera di ingegno.kraneRe: Ma perchè si lamentano e non cambiano ..
> > Se continuano a programmare, evidentemente ci> campano con quello che guadagnano ! Gli U2 si> lamentano della pirateria ? Non mi sembra che> guadagni 5000 mila euro a mese, ma per quel che> fanno (CANTARE) guadagnino pure troppo !!!Non sei tu che decidi quanto devono guadagnare gli altri, se non ti sta bene vai a Cuba (ed ancora non so per quanto)Al massimo si può discutere se i soldi uno se li è guadagnati in modo disonesto...> > Con quale faccia si permettono di dire : mi> rubano da mangiare, quando esiste gente che si> sfascia il culo in lavori di merda e non hanno> nemmeno una casa e un pasto caldo a giorno> ???????> > Vi lamentate ?!?!?!?! CAMBIATE LAVORO !!!!!!!Ragionamento che non sta in piedi: anche chi fa i lavori di m...a si lamenta, allora cosa dovrebbe fare? magari uno ha capacità artistiche, fa un bel quadro o una bella canzone, finalmente non scaricherà più la frutta... e TAC! arrivi tu e gli dici che è normale che torni a fare un lavoro di m...a perchè tanto la gente gli copia il suo lavoro.Attenzione, io non difendo a spada tratta le major, BSA, SIAE e tutta la compagnia, io dico che il mercato dovrebbe fare le regole, ciò che costa troppo NON va comprato nè scaricato o copiato, fine del discorso. SI abbasserebbero i prezzi e ci sarebbe più qualità, garantito.LemonRe: Ma perchè si lamentano e non cambiano ..
- Scritto da: Lemon> SI abbasserebbero i> prezzi e ci sarebbe più qualità,> garantito.Hai ragione, basta vedere quanto costa poco il software, non piratabile, di AppStore.ruppoloRe: Ma perchè si lamentano e non cambiano ..
- Scritto da: Marco Marcoaldi> Fai un font e tutti te lo copiano ? Lascia> perdere .... non farne un'altro !!!! Cambia> lavoro! Ti rubano la macchina? Lascia perdere e vai a piedi!Ti clonano la carta di credito? Lascia perdere e paga in contanti!Ragionamento privo di logica.www.aleksfalcone.orgRe: Ma perchè si lamentano e non cambiano ..
- Scritto da: www.aleksfalcone.org> - Scritto da: Marco Marcoaldi> > Fai un font e tutti te lo copiano ? Lascia> > perdere .... non farne un'altro !!!! Cambia> > lavoro! > > Ti rubano la macchina? Lascia perdere e vai a> piedi!> Ti clonano la carta di credito? Lascia perdere e> paga in> contanti!> > Ragionamento privo di logica.più diffuso di quanto si pensi.se pensi che lasciare la macchina aperta è valutato (dai "tutori dell'ordine") come "istigazione a delinquere" ti spieghi come mai questo non sia un ragionamento tanto da allontanare ...viene addirittura applicato...Se non riesci a punire chi ruba, punisci chi non si mette al sicuro. Bello eh? :(vardenughiRe: Ma perchè si lamentano e non cambiano ..
una volta tanto quotissimo!!!di passaggioRe: Ma perchè si lamentano e non cambiano ..
- Scritto da: Marco Marcoaldi> Ma se tutti si lamentano che i programmi vengono> copiati, che i font vengono copiati, che la> musica viene copiata .... per quale motivo ancora> continuano a fare quel lavoro> ?non che non sia comprensibile il tuo punto di vista, ma se ti chiedono il pizzo, tu smetti di lavorare?se ci sono i ladri dal fruttarolo, lui deve smettere di vendere la frutta?Che diavolo di pensiero italiota questo, in cui chi delinque è furbo e chi non riesce a non farsi fregare (ma è onesto) è un cretino ... ... chi pensa così, si merita quel che gli succede. E se non gli è ancora successo, quando succederà che pensi da solo "peggio per me, non sono gli altri che sono disonesti, sono io che non sono più cattivo di loro!"che tristezzavardenughiRe: Ma perchè si lamentano e non cambiano ..
agghiacciante ciò ke dici e ha fatto precipitare il tuo punteggio su PIdi passaggioSembianze pericolose....
Ho un amico che assomiglia troppo a Tom Cruise. Mi sa che se se ne accorge qualcuno di "quelli" gli fa pagare la tassa per sfruttamento dell'immagine... :DMixmatosisRe: Sembianze pericolose....
Come minimo per ogni passera che si monta dovrebbe pagare delle royalties al vecchio Tom.Gio262Re: Sembianze pericolose....
- Scritto da: Gio262> Come minimo per ogni passera che si monta> dovrebbe pagare delle royalties al vecchio> Tom.Signori, questo è il lato buono della questione!(rotfl)(rotfl)(rotfl)MixmatosisLINUX E' LA PATRIA DEI FONT FUORILICENZA
Linux si sa viene fornito di dafult con 4 font scalcinati brutte copie neppure troppo eleganti di alcuni dei caratteri tipografici piu' famosi. Beh si sa chi usa linux e' abituATO A COPIARE, male per giunta. tuttavia bisogna dire che quasi sempre cercano di usare farina del loro sacco scimmiottando questa o quella feature dei vari sistemi operativi proprietari.Per quanto riguarda i caratteri, tutti sanno e moltissimi fanno finta di niente di come i così detti font extra (arial, verdana, tahoma, ecc) che si devono installare appoggiandosi a repository esterni, sono coperti da copyright. I font microsoft possono infatti essere usati solo su mac e su sistemi windows, leggete la licenza per maggiori info. non parliamo poi di quelli adobe (arial) che non potrebbero essere insrallati su linux neanche trmaite acrobat (che infatti non li installa paer niente).Loro si giustificano dicendo che senza questo tratagemma non possono vedere nle pagine web in modo corretto, non mi sembra proprio dato che con firefox e' possibile usare caratteri sostitivi e dato che il css permette non solo di specificare il nome del font ma anche la famiglia...tuttavia chi usa linux si sente sempre giustificato, si crede sempre una spanna sopra gli altri, la giustizia per lui e' ralativa....winsuxRe: LINUX E' LA PATRIA DEI FONT FUORILICENZA
Io detengo il brevetto della ruota invece !!!!!!Non ti azzardare ad usare l'auto per spostarti e nemmeno la bicicletta !!! Vai a piedi !!!!!Ah dimenticavo .... vai scalzo !!! Detengo anche il brevetto della scarpa !PS : Microsoft copiò l'interfaccia grafica da Mac .... e allora ? Anzora stiamo a parlare di chi copia e di chi non copia ? Ma pensi che sia davvero un male ?Il copiare genera progresso e spesso genera cose positive ! Come diavolo è che 9 licenze su 10 di XP sono copiate e uguale dicasi di Office ma Microsoft non fallisce ?Che ne pensiamo di Adobe ad esempio che permette di scaricare le loro versione di demo COMPLETE taroccabili con un semplicissimo Keygen che loro stessi sanno esistente e se ne fregano altamente ?Se ne fregano perchè sanno che il copiare e la pirateria FA PARTE del business !!!Sarebbe come per un giocatore di poker lamentarsi che ha perso dei soldi a poker ..... ogni professione ha le sue realtà, io suoi pro e i suoi contro !!!! Non vuoi che copiano il tuo lavoro ????? A SCARICARE CASSETTE DI FRUTTA !Marco MarcoaldiRe: LINUX E' LA PATRIA DEI FONT FUORILICENZA
- Scritto da: Marco Marcoaldi...> Sarebbe come per un giocatore di poker lamentarsi> che ha perso dei soldi a poker ..... ogni> professione ha le sue realtà, io suoi pro e i> suoi contro !!!! Non vuoi che copiano il tuo> lavoro ????? A SCARICARE CASSETTE DI FRUTTA> !Solo un appunto: se un'altro scarica cassette di frutta, uno dei due sta copiando il lavoro del'altro... :)Resta il fatto che il progresso è fatto usando (e copiando)il lavoro fatto da altri!Se cosi non fosse saremmo ancora a dar la caccia agli eredi dei mammuth per campare...PippoPotamoRe: LINUX E' LA PATRIA DEI FONT FUORILICENZA
chi è senza peccato scagli la prima pietra.Fra MartinoRe: LINUX E' LA PATRIA DEI FONT FUORILICENZA
il solito troll winaro :)Inutile fare una lunga disamina sull'argomento.. metto solo DUE vecchi links , ma ancora validi x dare un ideahttp://www.microsoft.com/typography/faq/faq8.htmhttp://tldp.org/HOWTO/TT-Debian-7.htmlstyxRe: LINUX E' LA PATRIA DEI FONT FUORILICENZA
mi sembra che la tua risposta chiuda la sterile polemica alimentata dal solito ignorante di turno.graziepentolinoRe: LINUX E' LA PATRIA DEI FONT FUORILICENZA
siamo sicuramente una spanna sopra i troll come te ^_massimoRe: LINUX E' LA PATRIA DEI FONT FUORILICENZA
Desideroso di giustizia eh ! Bravo bravo, chissà quanti cadaveri sul tu pc Windows ! Comunque non speculare, tu non puoi sapere, le tue sono solo supposizioni, inoltre dai del ladro agli altri erigendoti a giudice, non credo tu possa farlo da una pagina web, qui possono bleffare tutti e lo sai bene.Giuseppe RossiRe: LINUX E' LA PATRIA DEI FONT FUORILICENZA
- Scritto da: winsux> Linux si sa viene fornito di dafult con 4 font> scalcinati brutte copie neppure troppo eleganti> di alcuni dei caratteri tipografici piu' famosi.> Beh si sa chi usa linux e' abituATO A COPIARE,> male per giunta. tuttavia bisogna dire che quasi> sempre cercano di usare farina del loro sacco> scimmiottando questa o quella feature dei vari> sistemi operativi> proprietari.> > Per quanto riguarda i caratteri, tutti sanno e> moltissimi fanno finta di niente di come i così> detti font extra (arial, verdana, tahoma, ecc)> che si devono installare appoggiandosi a> repository esterni, sono coperti da copyright. I> font microsoft possono infatti essere usati solo> su mac e su sistemi windows, leggete la licenza> per maggiori info. non parliamo poi di quelli> adobe (arial) che non potrebbero essere> insrallati su linux neanche trmaite acrobat (che> infatti non li installa paer> niente).> > Loro si giustificano dicendo che senza questo> tratagemma non possono vedere nle pagine web in> modo corretto, non mi sembra proprio dato che con> firefox e' possibile usare caratteri sostitivi e> dato che il css permette non solo di specificare> il nome del font ma anche la> famiglia...> > tuttavia chi usa linux si sente sempre> giustificato, si crede sempre una spanna sopra> gli altri, la giustizia per lui e'> ralativa....Pensa che usa anche tutte e 26 le lettere dell'alfabeto senza pagare nessuna licenza. Comprese le maiuscole! Non c'è più religione!nifftRe: LINUX E' LA PATRIA DEI FONT FUORILICENZA
Avevi paura che non ti cagassero la trollata se non l'avessi scritta in maiuscolo?PS. Arial e Times New Roman fanno cagare, usali pure tu.ShibaRe: LINUX E' LA PATRIA DEI FONT FUORILICENZA
il 90% dei siti web usano solo Arial e Georgia.vedi tu.Il DetrattoreRe: LINUX E' LA PATRIA DEI FONT FUORILICENZA
- Scritto da: Il Detrattore> il 90% dei siti web usano solo Arial e Georgia.> vedi tu.Se sono siti fatti coi piedi (per essere inutilmente fini) allora si, se no nei css hanno impostata anche la famiglia di font. E per quale ragione dovrei visitare un sito fatto coi piedi?ShibaRe: LINUX E' LA PATRIA DEI FONT FUORILICENZA
Detto da uno che si firma winsux... (rotfl)PolemikRe: LINUX E' LA PATRIA DEI FONT FUORILICENZA
- Scritto da: winsux> I font microsoft possono infatti essere usati solo> su mac e su sistemi windows, leggete la licenza> per maggiori info.http://www.microsoft.com/typography/faq/faq8.htm"Anyone can download and install these fonts for their own use. "..Tu impara l'inglese.andyRe: LINUX E' LA PATRIA DEI FONT FUORILICENZA
- Scritto da: winsux> Linux si sa viene fornito di dafult con 4 font> scalcinati brutte copie neppure troppo elegantiDi quale distribuzione trolleggi?http://www.adobe.com/products/acrobat/acrrasianfontpack.htmlhttp://packages.debian.org/unstable/x11/ttf-aleehttp://www.arabeyes.org/project.phphttp://www.freedesktop.org/wiki/Software/CJKUnifontshttp://kldp.net/projects/baekmuk/http://www.dustismo.com/site/fonts.htmlhttp://corefonts.sourceforge.net/http://koi8.pp.ru/frame.html?xwin.html#xwin_fontshttp://lilypond.org/http://ekushey.org/index.php/page/otf_bangla_fontshttp://www.farsiweb.ir/wiki/Products/PersianFontshttp://www.gimp.orghttp://x-tt.sourceforge.jp/fs_fonts/http://www.cups.org/http://sourceforge.net/projects/hunkyfonts/http://www.gnu.org/directory/intlfonts.htmlhttp://www.grass-japan.org/FOSS4G/readme-grass-i18n-ipafonts.eucjp.htmhttp://www12.ocn.ne.jp/~imamura/jisx0213.htmlhttp://www.arabeyes.org/project.phphttp://sourceforge.net/projects/xfonts/http://sourceforge.net/projects/xfonts/http://www.redhat.com/promo/fonts/https://fedorahosted.org/lohithttp://support.wolfram.com/mathematica/systems/linux/general/latestfonts.htmlhttp://mplus-fonts.sourceforge.jp/https://sourceforge.jp/projects/opfc/http://www.mpp.org.np/http://www.moics.gov.np/download/fonts.htmlhttp://www.opendesktop.org.tw/http://www.proggyfonts.com/http://www.suse.com/us/private/products/suse_linux/prof/packages_professional/sgi-fonts.htmlhttp://scripts.sil.org/ArabicFontshttp://www.stixfonts.org/http://www.tengwar.art.pl/ktt/en/download.phphttp://linux.thai.net/projects/thaifonts-scalablehttp://kldp.net/projects/unfonts/http://kldp.net/projects/unfonts/http://www.urwpp.de/http://vntex.org/urwvn/http://vico.kleinplanet.de/http://www.proggyfonts.com/http://www.jmknoble.net/fonts/http://freebsd.sinica.edu.tw/http://www.arcong.ath.cx/andyRe: LINUX E' LA PATRIA DEI FONT FUORILICENZA
- Scritto da: winsux> I> font microsoft possono infatti essere usati solo> su mac e su sistemi windows, leggete la licenza> per maggiori info.A me risulta che i "core fonts" di Microsoft siano disponibili senza problemi:http://sourceforge.net/projects/font-tool/> tuttavia chi usa linux si sente sempre> giustificato, si crede sempre una spanna sopra> gli altri, la giustizia per lui e'> ralativa....Forse perche' spesso noi "linari" siamo informati piu' dei trollwinari ;)GiamboRe: LINUX E' LA PATRIA DEI FONT FUORILICENZA
> A me risulta che i "core fonts" di Microsoft> siano disponibili senza> problemi:> http://sourceforge.net/projects/font-tool/infatti si tratta del solito accrocchio linaro.MS mette a disposizione free i propri font solo per piattaforma mac, windows e symbian. Questo perche' i produttori dell'os pagano per includere i font nel sistema operativo e garantirne l'uso in licenza a olui che acquista ilsistema operativo. Inoltre per le piattaforme windos e' possibile scaricare il pacchetto di font per instalarli in caso essi vadano perduti oi danneggiati.Quel software che furbescamente (ma non troppo, sei sempre utente linux) hai postato e' la solita cacchiata made in linux. si tratta di uno script che falsando lo user agent (fa credere ai server microsoft di essere windows update) scarica l'installatore (un .exe) per installare i font su windows. In seguito in barba ad ogni norma che vieta di disassemblare sofware altrui se non per pura curiosita', il magico programma linaro estrare i font e li installa nel computer. Ovviamente senza mostrare alcuna eula o altresì licenze.Ovviamente a voi linarti l'unica licenza che importa e' la gpl, le altre soprattutto se proprietarie non le rispettate.Peccato che i tribunali non si trovano in un campo rom o in un centro sociale come vorreste voi. Prima o poi verra giustamente affossato anche questo squallido progetto.winsuxRe: LINUX E' LA PATRIA DEI FONT FUORILICENZA
- Scritto da: winsux> > A me risulta che i "core fonts" di Microsoft> > siano disponibili senza> > problemi:> > http://sourceforge.net/projects/font-tool/> infatti si tratta del solito accrocchio linaro.> MS mette a disposizione free i propri font solo> per piattaforma mac, windows e symbian. Questo> perche' i produttori dell'os pagano per includere> i font nel sistema operativo e garantirne l'uso> in licenza a olui che acquista il sistema> operativo. Quanto paga Mac ?Mi dai qualche link che spieghi la cosa di cui stai parlando ?> Ovviamente a voi linarti l'unica licenza che> importa e' la gpl, le altre soprattutto se> proprietarie non le rispettate.> Peccato che i tribunali non si trovano in un> campo rom o in un centro sociale come vorreste> voi. Prima o poi verra' giustamente affossato> anche questo squallido progetto.Ma sei tanto sicuro e la cosa ti fa tanto arrabbiare perche' non li denunci tu stesso ?kraneRe: LINUX E' LA PATRIA DEI FONT FUORILICENZA
- Scritto da: winsux> > A me risulta che i "core fonts" di Microsoft> > siano disponibili senza> > problemi:> > http://sourceforge.net/projects/font-tool/> > infatti si tratta del solito accrocchio linaro.> MS mette a disposizione free i propri font solo> per piattaforma mac, windows e symbian. Questo> perche' i produttori dell'os pagano per includere> i font nel sistema operativo e garantirne l'uso> in licenza a olui che acquista ilsistema> operativo. Inoltre per le piattaforme windos e'> possibile scaricare il pacchetto di font per> instalarli in caso essi vadano perduti oi> danneggiati.> > Quel software che furbescamente (ma non troppo,> sei sempre utente linux) hai postato e' la solita> cacchiata made in linux. si tratta di uno script> che falsando lo user agent (fa credere ai server> microsoft di essere windows update) scarica> l'installatore (un .exe) per installare i font su> windows. In seguito in barba ad ogni norma che> vieta di disassemblare sofware altrui se non per> pura curiosita', il magico programma linaro> estrare i font e li installa nel computer.> Ovviamente senza mostrare alcuna eula o altresì> licenze.> Ovviamente a voi linarti l'unica licenza che> importa e' la gpl, le altre soprattutto se> proprietarie non le> rispettate.> Peccato che i tribunali non si trovano in un> campo rom o in un centro sociale come vorreste> voi. Prima o poi verra giustamente affossato> anche questo squallido> progetto.Come da anni si assiste a continui attacchi, anche legali, approdati a nulla, anche questo ne è parte.Scrivi post senza cognizione di causa.Se tu fossi veramente informato su ciò che dici, ossia legalità o meno dell'uso di determinati font, non avresti neanche cominciato a sparare trollate.Chi ti ha risposto sino ad ora con pazienza ed educazione ha sempre postato link a supporto di quanto diceva.naturalmente tu da buon provocatore non li hai neanche considerati o letti, ti limiti solo ad offendere.Se capire Linux o l' open-source è una difficoltà per te cerca di sforzarti a non criticarla almeno il lavoro che da piu di 10 anni viene portato avanti dalla comunità "linara".Se sarà affossata come dici tu allora perderemo una fetta della nostra libertà nel web.P.S.Se doveva essere affossato non saremmo arrivati ad oggi.Peace and lovesalestrofaRe: LINUX E' LA PATRIA DEI FONT FUORILICENZA
Mi sembra che qualcuno stia scrivendo solo perchè ha le dita.La materia della protezione del diritto intellettuale è sicuramente molto vasta e quando arriva agli aspetti legali diventa veramente "spinosa". Altrettanto difficile è la materia degli accordi commerciali fra i produttori dei vari sistemi operativi (se consideriamo che la maggior parte di questi accordi e' segretata possiamo dire che nessuno sa veramente cosa c'è dietro) Mi astengo da fare commenti circa linux e windows (li uso entrambi per lavorare e fare business da almeno 10 anni e ognuno dei due ha le sue peculiarità) e mi concentro sul fattore font Microsoft.1 - i font presi in considerazione a questo URL http://www.microsoft.com/typography/faq/faq8.htmsono regolati dall'EULA (End User License Agreement) contenuta qui http://www.microsoft.com/typography/fontpack/eula.htm2 - Nell'EULA si dice che l'utente può:Installare ed utilizzare un illimitato numero di copie del prodotto software.Riprodurre (copiare) e distribuire un illimitato numero di copie a patto che la copia sia completa e non parziale3 - Sempre nell'EULA si dice che vengono però applicate le seguenti restrizioni:Non è possibile disassemblare decompilare o comunque effettuare reverse engineeringNon è possibile alterare quanto fornitoIl software può essere trasferito solo ad utenti che accettino le condizioni dell'EULASe le condizioni dell'EULA non vengono soddisfatte , Microsoft può togliere i diritti d'uso all'utente obbligandolo a distruggere tutte le copie in suo possesso.Da tutto questo si evince che non ci sono vincoli per l'utilizzo del software fornito (i font per adesso fanno parte della categoria "software") su qualsiasi piattaforma e per qualsiasi utilizzo (commerciale o meno).Pertanto non riesco a capire da dove venga fuori che i font in questione possono essere utilizzati solo con windows, mac o symbian.Al di la di questo non capisco cosa c'entri Linux con l'articolo in questione. L'articolo si riferisce ai font commerciali (estremamente costosi) utilizzati da chi fa lavori tipografici (pubblicitari, giornalisti, ecc....) di cui quelli Microsoft sono soltanto una piccolissima parte. Per favore, prima di postare cose assurde, leggete e informatevi su quello che state commentandoGrazie-=LordByte=-LordByteRe: LINUX E' LA PATRIA DEI FONT FUORILICENZA
- Scritto da: winsux> > A me risulta che i "core fonts" di Microsoft> > siano disponibili senza> > problemi:> > http://sourceforge.net/projects/font-tool/> > infatti si tratta del solito accrocchio linaro.No, sono le font Microsoft, nessun accrocchio.> MS mette a disposizione free i propri font solo> per piattaforma mac, windows e symbian.Non mi risulta, dove l'hai letto ?> Inoltre per le piattaforme windos e'> possibile scaricare il pacchetto di font per> instalarli in caso essi vadano perduti oi> danneggiati.Idem per altre piattaforme, ti ho postato il link sopra.> Quel software che furbescamente (ma non troppo,> sei sempre utente linux) hai postato e' la solita> cacchiata made in linux.Non e' vero, informati meglio prima di dire inesattezze.> si tratta di uno script> che falsando lo user agent (fa credere ai server> microsoft di essere windows update) scarica> l'installatore (un .exe) per installare i font su> windows.Non e' vero, il pacchetto contiene tutte le font, dal sito Microsoft non viene scaricato nulla.> Peccato che i tribunali non si trovano in un> campo rom o in un centro sociale come vorreste> voi. Prima o poi verra giustamente affossato> anche questo squallido> progetto.Ci credi veramente ? Contattami in privato, sono pronto a scommettere 10'000 (Diecimila) Euro dei miei contro uno dei tuoi che non succedera'.Se veramente credi a quello che hai scritto non dovresti avere problemi ad accettare una cosi' ghiotta occasione ;) !GiamboRe: LINUX E' LA PATRIA DEI FONT FUORILICENZA
Chiaramente non posso che dissentire.Chi copia chi? Non è la stessa Microsoft che ha scopiazzato Linux e Mac con Vista? Addirittura lo stesso tormentone (che poi non è stato)!Passiamo ai font.Chi ti dice che Linux ha 4 font soltanto?Chi ti dice che Arial, Courier new, Times New Roman, Tahoma, Verdana, Utopia siano i mogliori?Chi ti dice che questi font io, utente Linux, li uso?Chi ti dice che tu sei costretto ad utilizzare questi font?Forse non sai che l maggior parte di questi font, per quanto riguarda i glifi, sono oramai degli standard, e se ne trovano di altri con nomi differenti simili. Es: Times New Roman esiste da sempre con il nome di Times; Courier New esiste da sempre con il nome di Courier; ecc.Come vedi non è sufficiente cambiare nome per attribuirsi la paternità di qualcosa, come spesso la Microsoft fà.Esistono migliaia di font gratuiti, diversi li hai pure con qualsiasi distribuzione Linux, e se proprio sei fantasioso, Linux ti dà da tempo la possibilità di crearteli.Un consiglio: non usare software copiato (non intendo il supporto materiale), passa a Linux, l'originale.francescodlRe: LINUX E' LA PATRIA DEI FONT FUORILICENZA
> Passiamo ai font.> Chi ti dice che Linux ha 4 font soltanto?> Chi ti dice che Arial, Courier new, Times New> Roman, Tahoma, Verdana, Utopia siano i> mogliori?sono installato di default sul 99% dei computer al mondo, device embedded compresi. Per il web sono una scelta saggia. Poi se si vuole fare tutto in modo approssimativo si puo' anche scaegliere il font minchiacazzo.ttf per il proprio e obbligare i visitatori ad installarselo...proprio come accadeva anni fa con i sitarelli geocities....brutti brutti ricordila grafica e' cosa seria. Forse per molti imepercettibile, ma molto molto seria.> Chi ti dice che questi font io, utente Linux, li> uso?> Chi ti dice che tu sei costretto ad utilizzare> questi font?Il grafico di un sito web ha una idea ben chiara di come e' il suo prodotto, se usa il font arial e lo mette come prima scelta nel css, e' perche' e' IL font giusto per visualizzarne i contenuti. Non e' meno bravo, non e' ingenuo ha fatto una scelta. Poi se tu sei piu' furbo di tutti che visualizzi un sito fatto con arial, usando old gothic, allora non te la prendere con il webmaster se poi il layout va tutto a quel paese. non a caso se giri sui forum di ubuntu la prima domanda che tutti fanno dopo "come posso ascoltare gli mp3" e' la seguente "perche' si vedono male i siti internet?"...peccato che la risposta non e' mai, usi linux, devi essere duro e puro e usare font free, ma la piu' furbesca...scaricati i font a sbafo.... le soliteie furberie italiane> Forse non sai che l maggior parte di questi font,> per quanto riguarda i glifi, sono oramai degli> standard, e se ne trovano di altri con nomi> differenti simili. Es: Times New Roman esiste da> sempre con il nome di Times; Courier New esiste> da sempre con il nome di Courier;> ecc.> Come vedi non è sufficiente cambiare nome per> attribuirsi la paternità di qualcosa, come spesso> la Microsoft fà.evidentemente non sei grafico, evidentemente non conosci a fondo il mondo dei font, ecco spiegato perche' usi linux.Tralasciando questa piccola doverosa affermazione, non so sei hai mai provato ad affiancare arial e tahoma, e lo stesso curier con il curirer new, sono diversi. Carenatura e curvatura interna delle tonde. Piccolezza, che pero' chi fa grafica e impaginazione nota e scaglie di conseguenza, forse per chi come te e' abituato a usare solo la shell o a scrivere vacanze 2008 sulle proprie foto con gimp, la scelta del font puo' essere marginale, ma per chi fa grafica, sono i particolari che contano e non sempre un sans-serif qualunque puo' andare bene, serve proprio quello. Ecco spiegato eprche' in quelle tipografia hanno trovato non 50, non 500 ma decine di migliaia di font.La scelta del carattere e' cosa seria, e non da delegare all'ultimo minuto. Qui non si sta parlando di gente che impagina la tesina con open office, mettendo interlinea 1.5, spaziatura 0.5 e margine 2, così da farla sembrare piu' lunga. L'articolo parla di gente che fa il mestiere delg rafico e ha usato in modo scorretto font senza pagare chi li ha disegnati. Parallelamente anche chi scarica i font microsoft la cui licenza non ne permette l'uso su linux fa altrettanto uno sbaglio,.Perche' dimostra che come sempre non ha fiducia nell'open source (font-ms, dll dei codec vide win32, nsi wrapper per le schede wi-fi, wine) tutti bravi a sparlare si microsoft, ma tutti pronti ad arrangiarsi alla napoletana.Se non ci fossero provlemi con i font, non esisterebbe neppure lo script per scaricarli a sbafo....skejRe: LINUX E' LA PATRIA DEI FONT FUORILICENZA
- Scritto da: skej> > Passiamo ai font.> > Chi ti dice che Linux ha 4 font soltanto?> > Chi ti dice che Arial, Courier new, Times New> > Roman, Tahoma, Verdana, Utopia siano i> > mogliori?> > sono installato di default sul 99% dei computer> al mondo, device embedded compresi. Per il web> sono una scelta saggia. Poi se si vuole fare> tutto in modo approssimativo si puo' anche> scaegliere il font minchiacazzo.ttf per il> proprio e obbligare i visitatori ad> installarselo...proprio come accadeva anni fa con> i sitarelli geocities....brutti brutti> ricordi> > la grafica e' cosa seria. Forse per molti> imepercettibile, ma molto molto> seria.> > > Chi ti dice che questi font io, utente Linux, li> > uso?> > Chi ti dice che tu sei costretto ad utilizzare> > questi font?> > Il grafico di un sito web ha una idea ben chiara> di come e' il suo prodotto, se usa il font arial> e lo mette come prima scelta nel css, e' perche'> e' IL font giusto per visualizzarne i contenuti.> Non e' meno bravo, non e' ingenuo ha fatto una> scelta. Poi se tu sei piu' furbo di tutti che> visualizzi un sito fatto con arial, usando old> gothic, allora non te la prendere con il> webmaster se poi il layout va tutto a quel paese.> non a caso se giri sui forum di ubuntu la prima> domanda che tutti fanno dopo "come posso> ascoltare gli mp3" e' la seguente "perche' si> vedono male i siti> internet?"> > ...peccato che la risposta non e' mai, usi linux,> devi essere duro e puro e usare font free, ma la> piu' furbesca...scaricati i font a sbafo....> > le soliteie furberie italiane> > > > Forse non sai che l maggior parte di questi> font,> > per quanto riguarda i glifi, sono oramai degli> > standard, e se ne trovano di altri con nomi> > differenti simili. Es: Times New Roman esiste da> > sempre con il nome di Times; Courier New esiste> > da sempre con il nome di Courier;> > ecc.> > Come vedi non è sufficiente cambiare nome per> > attribuirsi la paternità di qualcosa, come> spesso> > la Microsoft fà.> > evidentemente non sei grafico, evidentemente non> conosci a fondo il mondo dei font, ecco spiegato> perche' usi> linux.> > Tralasciando questa piccola doverosa> affermazione, non so sei hai mai provato ad> affiancare arial e tahoma, e lo stesso curier con> il curirer new, sono diversi. Carenatura e> curvatura interna delle tonde. Piccolezza, che> pero' chi fa grafica e impaginazione nota e> scaglie di conseguenza, forse per chi come te e'> abituato a usare solo la shell o a scrivere> vacanze 2008 sulle proprie foto con gimp, la> scelta del font puo' essere marginale, ma per chi> fa grafica, sono i particolari che contano e non> sempre un sans-serif qualunque puo' andare bene,> serve proprio quello. Ecco spiegato eprche' in> quelle tipografia hanno trovato non 50, non 500> ma decine di migliaia di> font.> La scelta del carattere e' cosa seria, e non da> delegare all'ultimo minuto. Qui non si sta> parlando di gente che impagina la tesina con open> office, mettendo interlinea 1.5, spaziatura 0.5 e> margine 2, così da farla sembrare piu' lunga.> > L'articolo parla di gente che fa il mestiere delg> rafico e ha usato in modo scorretto font senza> pagare chi li ha disegnati. Parallelamente anche> chi scarica i font microsoft la cui licenza non> ne permette l'uso su linux fa altrettanto uno> sbaglio,.> Perche' dimostra che come sempre non ha fiducia> nell'open source (font-ms, dll dei codec vide> win32, nsi wrapper per le schede wi-fi, wine)> tutti bravi a sparlare si microsoft, ma tutti> pronti ad arrangiarsi alla napoletana.Anche perche' se non facessero cosi :1) Rifarti i font uguali non puoi perche' sono sotto copiryght.2) Usarne altri non puoi perche' ti scombinano il sito.Quindi ? Tu che sei del mestiere ci spieghi come si puo' rendere semplicemente interoperabile la rete cosi' come dovrebbe essere ?> Se non ci fossero provlemi con i font, non> esisterebbe neppure lo script per scaricarli a> sbafo....Se fosse vietato usarli per il web non sarebbe un problema, il problema e' quando una ditta utilizza cose coperte da brevetti su qualcosa che dovrebbe essere standard ed interoperabile.kraneRe: LINUX E' LA PATRIA DEI FONT FUORILICENZA
La questione si risolve così:se tu usi un font per qualcosa, io ho il diritto di utilizzare quel font, anche se è licenziato, solo per visualizzare ciò che hai fatto. Non posso utilizzare quel font a fini creativi.Poi:ho sempre ascoltato gli mp3 da subito;i siti web li vedo bene;i font che ho installato con Linux/OpenOffice sono più belli;the gimp è the gimp, non so se mi spiego;openoffice è openoffice, non so se mi spiego;io uso interlinea 1.5, spaziatura 0.5 e margine 2;uso wine per Caesar III (originale) e future pinball (versione wine);ecc...Faccio pure il grafico.francescodlRe: LINUX E' LA PATRIA DEI FONT FUORILICENZA
- Scritto da: winsux> non parliamo poi di quelli> adobe (arial) non parliamone, perché Arial è di microsoft (e si vede)LaNbertoRe: LINUX E' LA PATRIA DEI FONT FUORILICENZA
Te lo hanno chiesto ma non hai ancora postatouno straccio di link di riferimento a sostegno dellestupidate che scrivi, sei il solito winaro ignorantee troll.Ti saluto tirando lo sciacquone.asssaRe: LINUX E' LA PATRIA DEI FONT FUORILICENZA
- Scritto da: winsux> Beh si sa chi usa linux e' abituATO A COPIARE,No. Non si sa. Sarà che è una stupidaggine. Puoi dimostrarlo esibendo il codice copiato?> Per quanto riguarda i caratteri, tutti sanno e> moltissimi fanno finta di niente di come i così> detti font extra (arial, verdana, tahoma, ecc)> che si devono installare appoggiandosi a> repository esterni, sono coperti da copyright.Tutti sono coperti da licenze. Gli utenti di sistemi operativi liberi sono sicuramente quelli più attenti alla licenza del software, font compresi. I pacchetti aggiuntivi con i font sono diversi, da quelli liberi a quelli gratuiti. Tu hai citato i nomi di font Truetype Microsoft il cui utilizzo è gratuito. > I font microsoft possono infatti essere usati solo> su mac e su sistemi windowsAssolutamente falso. Microsoft non indica alcun limite del genere. Leggi la licenza prima di commentarla: ci fai una figura migliore. > non parliamo poi di quelli adobe (arial) che non> potrebbero essere insrallati su linux neanche trmaite> acrobat (che infatti non li installa paer niente).(ROTFL)Se avessi sostenuto che i font sono stati portati sulla Terra da omini piccoli e verdi dagli occhi grandi, ti saresti avvicinato di più alla verità.(ROTFL)> Loro si giustificano dicendo che senza questo> tratagemma non possono vedere nle pagine webFalso. Non serve alcuna giustificazione. L'uso di font True Type gratuiti è del tutto legale. Informati. > tuttavia chi usa linux si sente sempre> giustificato, si crede sempre una spanna sopra> gli altri, la giustizia per lui e' ralativa....Chi usa sistemi GNU/Linux è senz'altro più informato di te, ma soprattutto è molto attento al rispetto delle licenze. Cosa che non si può dire con altrettanta sicurezza degli utenti di sistemi operativi proprietari.www.aleksfalcone.orgRe: LINUX E' LA PATRIA DEI FONT FUORILICENZA
> Tutti sono coperti da licenze. Gli utenti di> sistemi operativi liberi sono sicuramente quelli> più attenti alla licenza del software, font> compresi.licenza che regolarmente calpestano> Tu hai citato i nomi di font Truetype Microsoft> il cui utilizzo è gratuito.gratuito non vuole dire liberoi, da utente linux di cui tanto pavoneggi la conoesenza delle licenze dovresti saperlo.> Assolutamente falso. Microsoft non indica alcun> limite del genere. Leggi la licenza prima di> commentarla: ci fai una figura migliore.la figura la fai tu perche' dici il falso1 i font sono ufficialmente reperibili solo tramite .exe chiaramente vuole dire che possono essere usati solo su windows, anche perche' la microsoft ha eliminato dalla pagina di mactopia il pacchetto compresso con i font per mac. Chi ha il mac infatti usa i font microsoft forniti direttamente da apple o installando office.http://mac.blorge.com/2007/08/02/mac-users-internet-experience-to-remain-seamless-thanks-to-microsoft/se su altri siti rimangono font versioni zippate dei font devono essere accompagnate dalla eula (cose che non avviene con l'installer per linux). Inoltre la cosa curiosa e' che non e' possibile ne disassemblare ne modificare l'exe di installazione...viene quindi da chiedersi come sia possibile su linux ottenere questi font in modo legale al 100%. La risposta neppure troppo scontata te la do io. Sicuramente non lo sai ma esiste una versione "unix" ehm, solaris di explorer 5. Frutto di un non mai precisato accordo tra le due societa'. Ecco installandolo, si ha la possiiblita' di avere i font ms in modo legale sul proprio unix os....Ovviamente si tratta di un installer fatto per solaris, non di un semplice targzip.> Falso. > Non serve alcuna giustificazione. L'uso di font> True Type gratuiti è del tutto legale. Informati.Sei de coccio, l'uso e' gratuito se li usi in licenza. Se tu la licenza non la rispetti eprche' per installarli usi un programma che non ne visualizza l'eula e che disassembla l'installer originale, la violi punto e basta, addio alla tua fantomatica legalita'.Pensaci, se microsoft davvero volesse renderli free per tutti, non avrebbe fatto prima a mettere uno zip multipiattaforma? pensaci davvero. L'unico sistema operativo verso cui microsoft offre la possiiblita' di scaricar i font e' il suo. Sugli altri os e' compito dell'aziena produttrice distribuire i font gratuiti che la microsoft a concordato con loro.> Chi usa sistemi GNU/Linux è senz'altro più> informato di te, ma soprattutto è molto attento> al rispetto delle licenze. Cosa che non si può> dire con altrettanta sicurezza degli utenti di> sistemi operativi proprietari.cosa centra la sicurezza? se ti mancano argomenti ti consiglio di metterla anche in politica o sulla religione....winsuxRe: LINUX E' LA PATRIA DEI FONT FUORILICENZA
DIRETTAMENTE DALLA EULA DI MSA For all the rules that govern the use of these fonts please read the end user license agreement. * Anyone can download and install these fonts for their own use. * Designers can specify the fonts within their Web pages. Our guide to specifying fonts in Web pages explains how to do this. * You may only redistribute the fonts in their original form (.exe or .sit.hqx) and with their original file name from your Web site or intranet site. * You must not supply the fonts, or any derivative fonts based on them, in any form that adds value to commercial products, such as CD-ROM or disk based multimedia programs, application software or utilities. See Microsoft's permissions site for more details. non e' possibile distribuire i font in formato diverso dall'exe o dall sit per mac... il sit per mac non si trova piu' in giro...esiste solo piu' l'exe.ILLEGALE, ILLEGALE, ILLEGALE (anonimo)(anonimo)winsuxRe: LINUX E' LA PATRIA DEI FONT FUORILICENZA
- Scritto da: winsux> > Tutti sono coperti da licenze. Gli utenti di> > sistemi operativi liberi sono sicuramente quelli> > più attenti alla licenza del software, font> > compresi.> > licenza che regolarmente calpestanoIn che modo? Dovresti spiegare queste affermazioni, altrimenti restano trollate puerili. > > Tu hai citato i nomi di font Truetype Microsoft> > il cui utilizzo è gratuito.> > gratuito non vuole dire libero, da utente linux> di cui tanto pavoneggi la conoesenza delle> licenze dovresti saperlo.1. Non ho scritto di essere utente di alcun software.2. Ho scritto 'gratuito', non 'libero'. Quindi la tua frase è priva di senso.> 1 i font sono ufficialmente reperibili solo> tramite .exe chiaramente vuole dire che possono> essere usati solo su windows(ROTFL)(ROTFL)E riesci anche a credere a quello che scrivi?Se cerchi sul sito Microsoft trovi il link per scaricare i file .ttf dei font. E la licenza permette esplicitamente la distribuzione tramite altri canali non ufficiali. Informati.> cose che non avviene con l'installer per linux(ROTFL)(ROTFL)Quindi smentisci che esista soltanto l'installer per Windows? Deciditi.> non e' possibile ne disassemblare ne modificare l'exe di> installazione...Come ogni software non open source esistente al mondo: cosa c'è di strano? Ma soprattutto che senso avrebbe disassemblare un installer? Sai che cosa vuol dire?(ROTFL)(ROTFL)> viene quindi da chiedersi come> sia possibile su linux ottenere questi font in> modo legale al 100%.Scaricandoli dal sito Microsoft in formato .ttf da qui:http://www.microsoft.com/typography/fonts/default.aspxOppure installando la distribuzione pacchettizzata per la propria distribuzione GNU/Linux. Sicuramente non lo sapevi: ti saresti risparmiato questa magra figura. > Sei de coccio, l'uso e' gratuito se li usi in licenza.Che significa? La licenza concede l'uso gratuito. Dunque usandoli non si viola alcuna norma. Leggila, prima di parlarne:http://www.microsoft.com/typography/fonts/default.aspx> per installarli usi un programma che non ne> visualizza l'eula e che disassembla l'installer> originaleA parte il fatto che tu non puoi sapere cosa io abbia fatto, ti sfido a dimostrare ciò che dici. T'informo comunque che ho installato i file originali Microsoft e li utilizzo senza violare alcuna licenza. Ti ho già consigliato di leggerla?> Pensaci, se microsoft davvero volesse renderli> free per tutti, non avrebbe fatto prima a mettere> uno zip multipiattaforma? pensaci davvero.(ROTFL)(ROTFL)(ROTFL)Ti ho già fornito il link per il download dei singoli file .ttf ed anche quello dove puoi leggere la licenza, unico documento con validità legale. Se ci trovi limitazioni per qualche sistema operativo, sei pregato di citare articolo e paragrafo. In caso contrario pesa alla figura che stai facendo. Pensaci davvero. > L'unico sistema operativo verso cui microsoft> offre la possiiblita' di scaricar i font e' il suo.(ROTFL)Falso. Io li scarico con qualunque sistema operativo, a norma di licenza. > Sugli altri os e' compito dell'aziena> produttrice distribuire i font gratuiti che la> microsoft a concordato con loro.(ROTFL)Dove sta scritta questa stupidaggine? Ti ho fornito il link alla licenza: ora trova il paragrafo e indicamelo. Se sei tanto sicuro, non dovrebbe essere difficile. > cosa centra la sicurezza? Nulla. Chi ha parlato di sicurezza? Hai problemi con l'italiano? Rileggi la frase con attenzione e forse riuscirai a capire il senso.www.aleksfalcone.orgRe: LINUX E' LA PATRIA DEI FONT FUORILICENZA
- Scritto da: winsux> Linux si sa viene fornito di dafult con 4 font> scalcinati brutte copie neppure troppo eleganti> di alcuni dei caratteri tipografici piu' famosi.> Beh si sa chi usa linux e' abituATO A COPIARE,perché credi che sia nato "Arial" e "Times New Roman" ?molto, molto, molto prima che linux fosse una parola pronunciata da qualcuno.chieditelo, informati.una ditta nominata nell'articolo ne sa qualcosa.vardenughiChe si creino font gratuiti
Il mondo del software free ed opensource è nato proprio per i troppi brevetti e copyright, ora è il momento di fare font liberi alternativi.Una vite a forza di girarla, si spana...NibiruRe: Che si creino font gratuiti
impossibile.ci hanno provato ma dopo aver visto che ci vogliono mesi di lavoro e in cambio non hanno 1 solo euro ne' alcun ringraziamento hanno lasciato perdere.Linux infatti ha questo grosso problema e non c'e' alcun motivo per cui sara' mai risolto in futuro.Il DetrattoreRe: Che si creino font gratuiti
- Scritto da: Il Detrattore> impossibile.> > ci hanno provato ma dopo aver visto che ci> vogliono mesi di lavoro e in cambio non hanno 1> solo euro ne' alcun ringraziamento hanno lasciato> perdere.> Ma che dici?? Conosci i Liberation?http://en.wikipedia.org/wiki/Liberation_fontsTra l'altro il Liberation Serif stampato è decisamente più carino del Times.http://img237.imageshack.us/my.php?image=outpg8.pngAh, e sono GPL (no, non a metano...).ShibaRe: Che si creino font gratuiti
Ci sono anche quelli distribuiti gratuitamente, di pubblico dominio, non diciamo corbellerie dai....Re: Che si creino font gratuiti
I siti che millantano "download free fonts" allora non sono veramente free? Io li uso come se lo fossero... ce ne sono migliaia.Internet Hate MachineRe: Che si creino font gratuiti
sono tutti illegali.sono siti fatti con lo stampino perfar qualche soldo con la pubblicita'.ne esistera' pure qualcuno genuino manon mette certo online 5000 fonts.Il DetrattoreRe: Che si creino font gratuiti
per legge poi non cambia nulla.se la guardia di finanza ti trova fonts senza licenzapaghi e stai zitto.che il sito si dichiari free non c'entra nulla a termini di legge.ci sono un sacco di siti con free photos e free music, non vuol dire che siano legali.finche' qualche autore non li denuncia loro rimangono li' anche per anni.non c'e' una "polizia del web" che monitora ste cose, al massimo qualche crackdown di tanto in tanto.la BSA si muove perche' riceve soldi dai suoi iscritti per farlosenno' non esisterebbe neanche lei.Il DetrattoreRe: Che si creino font gratuiti
- Scritto da: Internet Hate Machine> I siti che millantano "download free fonts"> allora non sono veramente free? Io li uso come se> lo fossero... ce ne sono migliaia.Non è escluso che qualcuno lo sia. Ma devi leggere la licenza allegata ad ognuno di essi. Se la licenza manca, la cosa è quantomeno sospetta.www.aleksfalcone.orgRe: Che si creino font gratuiti
- Scritto da: Nibiru> Il mondo del software free ed opensource è nato> proprio per i troppi brevetti e copyright, ora è> il momento di fare font liberi alternativi.Ci sono già. http://www.unifont.org/fontguide/www.aleksfalcone.orgRe: Che si creino font gratuiti
- Scritto da: Nibiru> Il mondo del software free ed opensource è nato> proprio per i troppi brevetti e copyright, ora è> il momento di fare font liberi> alternativi.> Una vite a forza di girarla, si spana...sentiamo con cosa li creeresti, con cosa, che sia all'altezza di fontlab / fontographer ...vardenughiRe: Che si creino font gratuiti
> > sentiamo con cosa li creeresti, con cosa, che> sia all'altezza di fontlab / fontographer> ...li ho fatti con paintNibiruRe: Che si creino font gratuiti
Gentium, Linux Libertine, Junicode, Dejavu Fonts, URW (GPL) fonts sono tutti ottimi font open. Ulteriori info qui:http://typophile.com/node/18207dan80Mazza che ladri
pure ai font s'attaccanoAxAxRe: Mazza che ladri
...non sanno più cosa inventarsi.Eugenio OdoriferoRe: Mazza che ladri
- Scritto da: AxAx> pure ai font s'attaccanoa n'artra cosa se devono attaccà1977Re: Mazza che ladri
- Scritto da: AxAx> pure ai font s'attaccanoscommetto che se tu, di lavoro, disegnassi dei font (e non è un lavoro da poco), la penseresti diversamentescommettoRe: Mazza che ladri
Vero. Anche quei perditempo che disegnano loghi e pretendono che io non li riutilizzi. Proprio dei ladroni. Tanto, ci vogliono due minuti a disegnare un font, no?Consiglino: prova a dare un occhio a cosa sta dietro al mondo dei font e scoprirai che è qualcosa di un capellino più complesso di quanto tu possa immaginare.OlmoMI pare giusto!
Provate a voi a inventarvi un font, disegnare tutti i caratteri BENE (non come molti font gratis che si trovano su dafont), fare i maiuscoli, minuscoli, accenti, simboli, italiaci, legature e poi vedrete il lavoro che c'e' dietro e forse capirete che non e' giusto scaricarli e piratarli.(un po' di font di qualita' li potete trovare gratis su fawnt.com)mirkojaxRe: MI pare giusto!
Vediamo di non dire idiozie, non è un lavoro da genio e basta avere un minimo di gusto, non trasformare in un Raffaello o Tintoretto uno scribacchino qualsiasi uscito dalla scuola ieri, e che viene messo a disegnare caratteri.Ci riesce un bambino che ha imparato l'alfabeto ieri, poi quelli bravi sono magari fuoriclasse anche in questo, ma non occorre genialità, solo la conoscienza di 21 lettere e un minimo di fantasia !Giuseppe RossiRe: MI pare giusto!
benissimo.ma tu NON lo fai, e usi a scrocco un font commerciale.e l'autore non ci guadagna 1 euro.e tu pero' usi il suo font, perche' ti piace e gli dai quindiun valore rispetto a fonts gratuiti.in caso non ne sei al corrente l'autore del font puo' farti causa anche se lo usi su volantini e t-shirt e qualunque altro medium e NESSUN giudice si sognera' di dargli torto.i fonts commerciali si PAGANO, e senno' sei fuorilegge.poi vedi tu.Il DetrattoreRe: MI pare giusto!
tra l'altro, prova tu stesso a chiedere un preventivo su un font fatto su misura, anche una roba semplice dove parte da un Helvetica e cambia di poco 1-2 caratteri e senti che cifre ti sparano...Il DetrattoreRe: MI pare giusto!
- Scritto da: Giuseppe Rossi> Vediamo di non dire idiozie, non è un lavoro da> genio e basta avere un minimo di gusto, non> trasformare in un Raffaello o Tintoretto uno> scribacchino qualsiasi uscito dalla scuola ieri,> e che viene messo a disegnare> caratteri.> Ci riesce un bambino che ha imparato l'alfabeto> ieri, poi quelli bravi sono magari fuoriclasse> anche in questo, ma non occorre genialità, solo> la conoscienza di 21 lettere e un minimo di> fantasia> !vedi di non dire idiozie, vai a vedere il film Helvetica. I caratteri tipografici sono frutto di lavoro e genio. e magari di lettere bisogna conoscerne più di 21, prova a contare.nicolaRe: MI pare giusto!
- Scritto da: Giuseppe Rossi> Vediamo di non dire idiozie, non è un lavoro da> genio e basta avere un minimo di gusto,certo... per disegnarli su un foglio...ma non per creare un font utilizzabile con tutti i sistemi, che abbia le corrette legature (che probabilmente non sai neanche cosa sono), che magari dia buoni risultati anche in stampa, ecc... ecc...scommettoRe: MI pare giusto!
- Scritto da: Giuseppe Rossi> Vediamo di non dire idiozie, non è un lavoro da> genio bene... allora la prossima volta, invece di "rubarne" uno, disegnatelo da te...eu.genioRe: MI pare giusto!
Non è vero, t'assicuro che c'è parecchio lavoro dietro, non sono solo 21 lettere, sono 26, maiuscole e minuscole, maiuscoletto e ci sono i simboli e tutte le lettere accentate, più altre variazioni come il grassetto, il corsivo e varie sfumature....Re: MI pare giusto!
e' inutile.tanto per chi non e' un designer non importa fossero anche 4000 caratteri a loro fotte solo di usarlo a scrocco e saluti ai suonatori.e se protesti ti diranno pure che sono cazzi tuoi e devi cambiare mestiere (!).vedi tu com'e' messo questo sgangherato paese.Il DetrattoreRe: MI pare giusto!
- Scritto da: Giuseppe Rossi> basta avere un minimo di gusto, > uno scribacchino qualsiasi uscito dalla scuola ieri,> e che viene messo a disegnare caratteri.> Ci riesce un bambino che ha imparato l'alfabeto ieri, > non occorre genialità, solo la conoscienza di 21 lettere> e un minimo di fantasia !A leggere tante stupidaggini tutte insieme viene il dubbio che ci sia un bel po' di analfabetismo in giro.Non hai la più pallida idea di cosa significhi creare delle font. Credi che basti un foglio di carta ed una penna per disegnare delle lettere? Informati almeno vagamente su cosa sia un set di caratteri per computer: basterebbe a farti vergognare delle idiozie che hai scritto.PS: i caratteri sono molti di più di 21.www.aleksfalcone.orgRe: MI pare giusto!
Fawnt ti porta a Dafont.BLahRe: MI pare giusto!
a volte si a volte no, ma su fawnt ci sono solo i font migliori, su dafont ti tocca trovare i migliori da migliaia di fonti inclusi quelli come l'hobo con la neve sopra.mirkojaxFra un po' ci faranno pagare...
...pure l'aria che respiriamo !Eh già... perché se ad esempio passate vicino agli stabilimenti della Star di Agrate noterete che l'aria ha una "fragranza" diversa... contiene parte degli "ingredienti" che suddetta azienda usa nei suoi prodotti pertanto ne detiene il copyright ! Chi respira tale aria senza pagarle i diritti sta violando la legge e presto qualcuna delle associazioni "patriottiche" che sono sorte in questi anni a difesa di non si sa bene chi (BSA, SIAE ecc...) verrà a denunciarvi !P.S.Ma andate tutti a cagher (rotfl)(rotfl)(rotfl)StarRe: Fra un po' ci faranno pagare...
Non parleresti così se fossi un editore di font e il tuo lavoro venisse utilizzato impunemente....Re: Fra un po' ci faranno pagare...
- Scritto da: ...> Non parleresti così se fossi un editore di font e> il tuo lavoro venisse utilizzato> impunemente.cambia mestiere1977Re: Fra un po' ci faranno pagare...
L'altro giorno ero in tram ed ho mollato una flatulenza. Pensa, gli altri passeggeri hanno respirato le mie fragranze, purtroppo impunemente...PolemikRe: Fra un po' ci faranno pagare...
e' impossibile far capire a questa mandria di scrocconi che (udite udite !) non solo non possono rubare immagini, testi, video, e pdf altrui, ma pure i fonts.perche' ebbene si' i fonts sono un prodotto come mille altri e richiedono mesi di lavoro e hanno un nome e un PREZZO.TUTTI i giornali e le riviste serie pagano i fonts, questa cosa non dovrebbe neppure fare notizia tanto e' ovvia,ma invece viene messa in prima pagina proprio perche' nessuno nemmeno sospetta che i fonts siano a pagamento.internet uccidera' l'editoria e l'arte.Il DetrattoreRe: Fra un po' ci faranno pagare...
- Scritto da: Il Detrattore> internet uccidera' l'editoria e l'arte.Ma guarda... La stessa cosa che dicevano della stampa a caratteri mobili...kraneRe: Fra un po' ci faranno pagare...
sottoscrivo, ma che cacchio, pure i fontlolRe: Fra un po' ci faranno pagare...
- Scritto da: Star> ...pure l'aria che respiriamo !ma speriamo... così la gente imparerà ad inquinarla meno