Il ritardatario tablet PC di Notion Ink, ritarderà ancora. Dopo la gestazione tribolata e i problemi con i pre-ordini , ora ci si è messa pure la Federal Communications Commission (FCC). Senza quest’ultima certificazione non sarà infatti possibile far partire le consegne, previste per la fine del mese corrente.
Dalla presentazione ufficiale del 2010, avvenuta al Consumer Electronics Show, l’interesse per questo ambizioso dispositivo era cresciuto sensibilmente ma i continui rinvii (Adam doveva uscire l’estate scorsa) hanno parzialmente guastato la festa di Notion Ink che, ora, si ritroverà a navigare in un mare pieno di altre tavolette.
La startup indiana resta convinta delle capacità del suo anti-iPad , ennesimo tablet basato su Android che avrà la possibilità di accendere e spegnere a piacimento la retroilluminazione. Le varianti in arrivo sul mercato spaziano dalla versione base con schermo LCD e connettività WiFi (375 dollari) a quella con display Pixel Qi, WiFi e 3G (549 dollari).
Solo gli acquirenti che riusciranno a toccare finalmente con mano l’Adam potranno valutare la bontà delle 20 applicazioni pre-caricate, sviluppate appositamente per il suo schermo, e scoprire le reali differenze tra il prodotto finale e i prototipi mostrati fino ad ora.
Roberto Pulito
-
Crisi energetica
Bene, ora gli basta capire come imbrigliarla e risolvono la crisi energetica globale.Più facile a dirsi eh...RedpillRe: Crisi energetica
- Scritto da: Redpill> Bene, ora gli basta capire come imbrigliarla e> risolvono la crisi energetica> globale.> > Più facile a dirsi eh...beh un certo Benjamin Franklin 260 anni fa si era già avvicinato parecchio...sentinelRe: Crisi energetica
- Scritto da: sentinel> - Scritto da: Redpill> > Bene, ora gli basta capire come imbrigliarla e> > risolvono la crisi energetica> > globale.> > > > Più facile a dirsi eh...> > beh un certo Benjamin Franklin 260 anni fa si era> già avvicinato> parecchio...Si, si era avvicinato con un tubo metallico ad un fulmine.pinco pallinoLa scoperta dell'acqua calda..
Beh.. che devo dire.. Ben svegliati...I positroni sono l'antimateria piu' faclle da produrre: 0,5 MeV. L'LHC viaggia a diversi Tev (1 T = 1000 M). Ne produce a tonnellate (e' un modo di dire..).La conoscete quell'esame diagnostico chiamato PEC? P sta per positroni.Anche gli acceleratori di particelle hanno la loro brava antimateria (i positroni). Si accumulano in un anello sia gli elettroni che i positroni, che viaggiano in direzioni opposte. Cosi', quando si urtano tutta l'energia che hanno si trasforma in altre particelle.Il primo AdA (Anello di Accumulazione) e' dei primi anni '60.Saluti,ErmannoErmanno PolliRe: La scoperta dell'acqua calda..
Sorry... l'esame e' PET, non PEC.ErmannoErmanno PolliRe: La scoperta dell'acqua calda..
- Scritto da: Ermanno Polli> Beh.. che devo dire.. Ben svegliati...> I positroni sono l'antimateria piu' faclle da> produrre: 0,5 MeV. L'LHC viaggia a diversi Tev (1> T = 1000 M).a dire il vero 1 T = 1000 G = 1000000 Mp4bl0luce quasi alla velocità della luce...
"emissione di raggi gamma, alcuni dei quali - viaggiando a velocità vicine a quella della luce - passano accanto ai nuclei atomici trasformandosi in un elettrone e un positrone."Maruccia! I raggi gamma SONO luce!!! Cambia solo la lunghezza d'onda (ai nostri occhi non visibile), o, che è lo stesso, l'energia. I raggi gamma quindi non possono che muoversi alla stessa velocità della luce, visto che sono della stessa natura della luce!Quando scriviamo di fisica, cerchiamo di non scivolare sulle cose fondamentali...gerlosRe: luce quasi alla velocità della luce...
Mi pare che la velocità della luce dipenda dal mezzo.Quindi i raggi gamma in atmosfera non viaggiano alla velocità della luce nel vuoto.vacRe: luce quasi alla velocità della luce...
- Scritto da: vac> Mi pare che la velocità della luce dipenda dal> mezzo.> Quindi i raggi gamma in atmosfera non viaggiano> alla velocità della luce nel vuoto.Esattamente!Alvaro VitaliRe: luce quasi alla velocità della luce...
- Scritto da: Alvaro Vitali> - Scritto da: vac> > Mi pare che la velocità della luce dipenda dal> > mezzo.> > Quindi i raggi gamma in atmosfera non viaggiano> > alla velocità della luce nel vuoto.> > Esattamente!Mi pare che la velocità della luce sia una costante universale. Semmai ti potrai riferire alla velocità di determinate radiazioni (anche i raggi gamma perché no), ma non al termine "velocità della luce".pinco pallinoRe: luce quasi alla velocità della luce...
Effettivamente la velocità dipende dal mezzo, si e no.Nel senso che prendendo singolarmente un fotone esso viaggerà sempre a c, ma siccome attraversando un mezzo può subire rifrazioni apparentemente può non sembrarlo.Ora se consideriamo solo il singolo fotone e ne tracciamo una traiettoria esso percorrerà sempre questa traiettoria a velocità costante pari a c, ma non essendo la traiettoria rettilinea è ovvio che se ne misuriamo la velocità in proiezione su un singolo asse essa sarà sempre minore o uguale a c. Quello che indichiamo come velocità della luce in un mezzo è la velocità media di un gruppo di fotoni proiettata su un asse, non quella di un singolo fotone che sarà sempre c.Almeno per il poco che ho studiato fisica mi pare sia così...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 gennaio 2011 16.32-----------------------------------------------------------xbomberRe: luce quasi alla velocità della luce...
mamma mia quante inesattezze e soprattutto quanta superficialità ! Un articolo fatto tanto per scrivere qualcosa . . . Nn spiega nulla . . . Fa confusione . . . Sembra piu un discorso da bar !maranosRe: luce quasi alla velocità della luce...
PI è un Bar !alfonsoRe: luce quasi alla velocità della luce...
- Scritto da: gerlos> "emissione di raggi gamma, alcuni dei quali -> viaggiando a velocità vicine a quella della luce> - passano accanto ai nuclei atomici> trasformandosi in un elettrone e un> positrone."> > Maruccia! I raggi gamma SONO luce!!! Cambia solo> la lunghezza d'onda (ai nostri occhi non> visibile), o, che è lo stesso, l'energia. I raggi> gamma quindi non possono che muoversi alla stessa> velocità della luce, visto che sono della stessa> natura della> luce!raggio gamma! spada diabolica! doppio fumline.... missile laser!che ricordi! si vede che mariuccia si ricordava che il grande mazinga sparava il raggio gamma ad una velocita' percepibile (vi vedeva benissimo il raggio partire dal grande boomerang ed arrivare al cattivo di turno, QUINDI andava piu lento della luce... il ragionamemto non fa una piega, no?)ragazzi, ragazzi! e' 'PI', mica 'Nature'...secondo me hanno Giacobbo come consulente scientifico.....attonitoRe: luce quasi alla velocità della luce...
- Scritto da: attonito> che ricordi! si vede che mariuccia si ricordava> che il grande mazinga sparava il raggio gamma ad> una velocita' percepibile (vi vedeva benissimo il> raggio partire dal grande boomerang ed arrivare> al cattivo di turno, QUINDI andava piu lento> della luce... il ragionamemto non fa una piega,> no?)In realtà sappiamo che in originale era il "breast fire" (fuoco pettorale - tette in fiamme!), e che i raggi gamma sono un'invenzione dei doppiatori allegri :DLoketto panchi!FunzScusate l'ignoranza
Aver scoperto questo cosa potrebbe comportare in futuro.E' una domanda seria, non ne capisco nulla.Grazie :)Il PongoRe: Scusate l'ignoranza
- Scritto da: Il Pongo> Aver scoperto questo cosa potrebbe comportare in> futuro.> E' una domanda seria, non ne capisco nulla.> > Grazie :)Sostanzialmente l'antimateria è enormemente difficile da produrre e mantenere, per il semplice fatto che un contenitore è fatto di materia e a contatto con l'antimateria queste annichiliscono. L'effetto dell'annichilimento però potrebbe essere sfruttato come propulsione, quindi con pochissime quantità di materia ed antimateria si potrebbero fare viaggi interplanetari che ora richiedono enormi quantità di combustibile (anche solo per andare sulla luna).Ps: non sono un esperto, potrei aver commesso qualche errore.RedpillRe: Scusate l'ignoranza
Mah! Sarà... però quando io cucino sono abbastanza sicuro di produrre anche antimateria... Non si comprende diversamente il gusto assurdo di taluni piatti....westernRe: Scusate l'ignoranza
Il ché ne pone anche un problema di sicurezza!Se immaginiamo di immagazzinare 1 Kg di antimateria (Cosa per ora molto molto improbabile) se per un ipotetico incidente toccasse una pari quantità di materia in un istante si libererebbero 180.000.000.000.000.000 Joule! Pari a 50.000.000.000 KWh (50 Miliardi!) come il consumo elettrico annuo di circa 30.000 famiglie. Oppure per fare l'esempio distruttivo 42,85 Megatoni, come circa 3.000 bombe di hiroshima simultanee!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 gennaio 2011 16.56-----------------------------------------------------------xbomberRe: Scusate l'ignoranza
Ok, potrebbe essere pericoloso, ma pensa quanti km ti faresti con un pieno di antimateria :PPessimismo e FastidioRe: Scusate l'ignoranza
> Navi stellari ?> > Tra dieci anni non avremo neanche ancora> allargato la Salerno-Reggio CalabriaAppunto parlavo di fantascienza :-PAlfonso MarucciaRe: Scusate l'ignoranza
prosopopea da quisquilie bazzecole pinzillacchiere rispetto al cosmico liberante mavàffasstalinAfricanoRe: Scusate l'ignoranza
- Scritto da: non fumo non bevo e non dico parolacce> Navi stellari ?> > Tra dieci anni non avremo neanche ancora> FINITO la Salerno-Reggio Calabria> !Fixed.ziovaxRe: Scusate l'ignoranza
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)gionni64Stasera
Stasera me la fumo l'antimateria ! UnaXXXXXta !alfonsoRe: Stasera
http://singulairmedicine.tk/singulair-price.html#5584 singulair price, http://singulairmedicine.tk/cost-of-singulair.html#8388 cost of singulair, http://allopurinol.biz/purchase-allopurinol-online.html#3397 cheap allopurinol,xWMMneAxwHZ UMeRe: Stasera
http://amoxicillin250mg.cf/#7186 amoxicillin,VwzSVfFVvlS TkHda mo' che c e' l antimateria
a me bastava leggere certi commenti su internet per capire da anni che in alcune menti esiste solo l'antimateria. diciamo pure un miliardo e mezzo di antimateria nel mondo....gli altri ragionanoiupiterGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRoberto Pulito 13 01 2011
Ti potrebbe interessare