Il fantascientifico Tricorder del telefilm Star Trek continua ad ispirare dispositivi portatili, più o meno amatoriali, che elaborano diversi tipi di dati. Negli ultimi cinque anni il ricercatore canadese Peter Jansen ha lavorato su una proposta più semplice da replicare, un progetto di palmare open-source basato su sistema Linux “Debian”.
Il Tricorder in questione viene proposto in diverse configurazioni, anche se a livello prettamente estetico ricorda il fantascientifico gadget visto nella serie Star Trek: The Next-Generation , con apertura a conchiglia.
Il più sofisticato dei modelli presentati, denominato Mark 2 , utilizza due touchscreen OLED, il chip ARM 920T (180MHz) e una batteria al litio da 1000mAh. Nel più economico Mark 1 l’alimentazione è invece affidata ad un blocco di sei batterie AAA. I sensori interni possono misurare temperatura, umidità, pressione atmosferica, campi magnetici, luce ambientale, posizione geografica e distanza da una superficie.
Il dottor Jansen ha pubblicato le specifiche tecniche di tutte le sue realizzazioni, con tanto d’istruzioni per l’assemblaggio, direttamente sul suo sito . Gli schemi sono stati rilasciati sotto licenza hardware non commerciale TAPR e l’utilizzo di Linux assicura altrettanta libertà dal punto di vista software. Le spie Klingon sono avvertite.
Roberto Pulito
-
La mia previsione
- Software dedicato per iOS e Windows Phone, e dopo qualche settimana/mese per Android. Alla faccia del multipiattaforma- Formato proprietario basato su PDF- DRM- Prezzi del 5% (al massimo) inferiori alla versione cartaceaIn pratica: fallimento annunciato.ShuRe: La mia previsione
- Scritto da: Shu> - Software dedicato per iOS e Windows Phone, e> dopo qualche settimana/mese per Android. Alla> faccia del> multipiattaformaQuesto è sicuro!> - Formato proprietario basato su PDFmmm, magari questo no!> - DRMQualche dubbio?> - Prezzi del 5% (al massimo) inferiori alla> versione> cartaceaforse potrebbero arrivare a 20-30%! Diciamo che il giusto sarebbe un 50-60% in meno!> In pratica: fallimento annunciato.Tristemente d'accordo!sbertucciaRe: La mia previsione
ti dirò che se le premesse sono queste (mi sembra tutto molto plausibile) sarò ben felice che l'iniziativa fallisca!Il DRM sta impestando l'editoria, ma non mi arrendo, hanno ceduto i discografici (nemmeno apple usa più il DRM per la musica...), cederanno anche gli editori di libri e giornali!pentolinoRe: La mia previsione
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: La mia previsione
- Scritto da: unaDuraLezione> Ancora non hanno capito:> IL FUTURO E' FLAT con prezzi popolari.> > Prima lo capiranno, meno fallimenti subiranno.Io non credo che il futuro debba essere solo flat.Guardiamo il mercato degli e-books, ci sono molti prodotti gratuiti (soprattutto quelli per cui i diritti d'autore sono scaduti) e altri prodotti non gratuiti.Ci vogliamo rendere conto che le case editrici non sono degli enti no-profit, come qualsiasi azienda ?Come pensate che l'azienda per cui lavorate vi paghi lo stipendio, facendo della beneficenza ?Dietro la pubblicazione di un libro, di un giornale, di un disco, ..., anche elettronici, c'è del lavoro di persone, quindi d'accordo che un libro o un giornale non devono costare cifre iperboliche, ma nemmeno essere a gratis ...Sono d'accordissimo sul fatto che il 10% in meno è ridicolo, diciamo che uno sconto accettabile non dovrebbe essere meno del 40% ?enrico.querciRe: La mia previsione
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: La mia previsione
- Scritto da: unaDuraLezione> Ancora non hanno capito:> IL FUTURO E' FLAT con prezzi popolari.> > Prima lo capiranno, meno fallimenti subiranno.- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: enrico.querci> > > Io non credo che il futuro debba essere solo> flat.> > megaupload era flatEra flat su cose dove non aveva i diritti, non puoi paragonarlo con Netflix.Anche Napster era flat. Non parlo del software p2p, ma dell'azienda che ha comprato il marchio e per una cifra irrisoria ti permetteva di scaricare tutte le tracce che volevi tra le milioni di canzoni disponibili.Il risultato? Un flop pazzescoDottor StranamoreRe: La mia previsione
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: La mia previsione
Hey vecchio rottame mai sentito di spotify? Prova a cercarlo su Google e dimmi se quello é un flopGennarino BRe: La mia previsione
> Era flat su cose dove non aveva i diritti, nonMa chi se ne frega!Era flat, guadagnava. Il modello va bene. Emulatelo e smettete di frignare.FreedomRe: La mia previsione
- Scritto da: unaDuraLezione> Ancora non hanno capito:> IL FUTURO E' FLAT con prezzi popolari.> > Prima lo capiranno, meno fallimenti subiranno.Io sarei più propenso alla formula "micro-pagamenti", ma anche un abbonamento flat non sarebbe da scartare, purchè ovviamente ad un prezzo ragionevole!Mela avvelenataEdicola italiana?
Un nome una garanzia..per starne alla largaGennarino BBella iniziativa
MA a me sembra una buona iniziativa. Se compri il giornale e puoi leggerlo da tutte le piattaforme che ti interessano non è male. Che me ne importa che non lo posso copiare? O dei DRM? Il pdf va benissimo, chiunque può aprire un pdf, ci sono decine di reader gratuiti. L'unica cosa su cui sono d'accordo è la tariffa flat, non sarebbe affatto male. Anche per dire 30 euro al mese (cioé un giornale cartaceo al giorno) sarebbe unaXXXXXta. Poi si vuole pensare al risparmio di carta? Cioé anche se viene riciclata il giornale stesso diventa un rifiuto nel giro di 24 ore! Comunque bella iniziativa. Magari si smuove qualcosa! E poi almeno fai un po' di concorrenza all'app store: su edicola italiana non ci dovrà guadagnare anche apple.....lock3rRe: Bella iniziativa
- Scritto da: lock3r> MA a me sembra una buona iniziativa. Se compri il> giornale e puoi leggerlo da tutte le piattaforme> che ti interessano non è male. Che me ne importa> che non lo posso copiare? O dei DRM? Il pdf va> benissimo, chiunque può aprire un pdf, ci sono> decine di reader gratuiti. L'unica cosa su cui> sono d'accordo è la tariffa flat, non sarebbe> affatto male. Anche per dire 30 euro al mese> (cioé un giornale cartaceo al giorno) sarebbe una>XXXXXta. Poi si vuole pensare al risparmio di> carta? Cioé anche se viene riciclata il giornale> stesso diventa un rifiuto nel giro di 24 ore!> Comunque bella iniziativa. Magari si smuove> qualcosa! E poi almeno fai un po' di concorrenza> all'app store: su edicola italiana non ci dovrà> guadagnare anche> apple.....niente copia di backup ?SgabbioBel gruppetto
Il Sole 24ore= ConfindustriaL'Espresso= Debenedetti-ScalfariMondadori= BerlusconiRCS= la finanza (non le fiamme gialle)Praticamente i classici "ladri di Pisa"E questi si metterebbero insieme per non subire pressioni straniere nella distribuzione in rete?Più facile che il tutto sia messo su per risparmiare...loro.Comunque vedremo quel che faranno, ma di certo da em non vedranno un centesimo (a parte quelli estorti)Surak 2.0Re: Bel gruppetto
Piuttosto che dare soldi a questi "gentiluomini " dó i soldi ad apple..almeno quella qualcosa di buono l'ha portato in questo mondoGennarino BPiuttosto...
...mi riempio il reader con tutti i feed dei giornali che leggo, invece che una ristretta selezione di rubriche e editoriali come ho adesso. Potrei smettere oggi di comprare il cartaceo, anche se poi mamma e suocero si lamenterebbero che non possono leggere la sera e accendere la stufa :p (100% true)FunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 mar 2012Ti potrebbe interessare