Atlanta (USA) – Dopo oltre due anni di lavoro, JBoss ha dato alla luce la prima versione matura di Seam , un framework per lo sviluppo di applicazioni web che unisce le tecnologie AJAX con quelle alla base di Java 5.0.
Scritto in Java e rilasciato sotto la licenza LGPL , Seam fornisce agli sviluppatori un insieme di interfacce utente (UI), librerie e widget, con cui forgiare applicazioni pronte per entrare far parte del nascente Web 2.0. Il toolkit contiene anche componenti progettati per semplificare i processi collaterali alla programmazione web, come il session management e l’application workflow.
“Seam è stato progettato da zero con l’obiettivo di eliminare la complessità a livello di architettura e di API”, si legge sul sito del progetto. “Questo toolkit consente agli sviluppatori di assemblare complesse applicazioni web con semplici Plain Old Java Objects (POJOs) commentati, widget UI componibili e un pizzico di codice XML”.
JBoss afferma che Seam unifica ed integra fra loro alcune delle più note tecnologie alla base della cosiddetta Service Oriented Architecture (SOA), quali AJAX, Java Server Faces(JSF), Enterprise Java Beans (EJB3), Java Portlets e Business Process Management(BPM). In particolare, Seam richiede l’uso di JDK 5.0 e fa ampio uso della giovane funzionalità Annotations , che permette di definire vari aspetti del comportamento di un’applicazione senza scrivere grandi quantità di codice.
Seam è uno dei più importanti progetti rilasciati da JBoss da quando quest’ultima è stata acquisita, lo scorso aprile, da Red Hat . Tra i framework open source con cui Seam dovrà confrontarsi c’è Google Web Toolkit , rilasciato in versione beta lo scorso maggio.
-
col 2.6.16 il Cell, ora niagara: grande
continua l'evoluzione del sistema piùportabile della storia dell'informaticanon importa se il giochino che si chiama windows ha il 90% nei desktop: linux è ormai in moltissimi settori e in qualcuno è leaderindiscussosoprattutto la sua superiorità tecnica è ormai immensa, specie in termini discalabilità e portabilitàquando i portavoce di ms affermavano nel 2000che si trattava di un gioco per cantinariche si sarebbe sgonfiato in poco tempola sparavavano davvero grossada allora le hanno provate tutte: miliardi di dollari buttati in patetici get the facts a cui non ha mai creduto nessuno, altri miliardi buttati nel sostegno ad aziende pagate per fare cause assurde, vedi sco, altri buttati in lobby per far passare leggi come quelle sui brevetti, altri spesi in multe prese dovunque per mantenersi al di fuori delle regole e continuare a compiere abusi e concorrenza sleale, altri spesi in beneficienza pelosa per convincere i paesi in via di sviluppo a introdurre windows, magaripezzent edition, etc.ma non c'è nulla da fare: tutti i giorni linux fa un piccolo passo in avantiquello di oggi è il supporto a un'architettura server di grande livelloAnonimoRe: col 2.6.16 il Cell, ora niagara: gra
- Scritto da: > continua l'evoluzione del sistema più> portabile della storia dell'informaticaUhm, NetBSD :P ?> non importa se il giochino che si chiama windows> ha il 90% nei desktop: linux è ormai in> moltissimi settori e in qualcuno è> leader> indiscussoMoltissimi? Dimmene uno :D> soprattutto la sua superiorità tecnica > è ormai immensa, specie in termini di> scalabilità e portabilitàVa che e' NetBSD il campione di scalabilità (con 1 processore) e portabilità> quando i portavoce di ms affermavano nel 2000> che si trattava di un gioco per cantinari> che si sarebbe sgonfiato in poco tempo> la sparavavano davvero grossa> > da allora le hanno provate tutte: miliardi di> dollari buttati in patetici get the facts a cui> non ha mai creduto nessuno, altri miliardi> buttati nel sostegno ad aziende pagate per fare> cause assurde, vedi sco, altri buttati in lobby> per far passare leggi come quelle sui brevetti,> altri spesi in multe prese dovunque per> mantenersi al di fuori delle regole e continuare> a compiere abusi e concorrenza sleale, altri> spesi in beneficienza pelosa per convincere i> paesi in via di sviluppo a introdurre windows,> magari> pezzent edition, etc.> > ma non c'è nulla da fare: tutti i giorni linux fa> un piccolo passo in> avantiUn piccolo passo per un pinguino, un grande passo per l'umanita' ? @^ > quello di oggi è il supporto a un'architettura> server di grande> livelloTroppo grande livello, chissa' quanto costadrizzt84Re: col 2.6.16 il Cell, ora niagara: gra
NetBSD?Ma per favore.....AnonimoRe: col 2.6.16 il Cell, ora niagara: gra
- Scritto da: > NetBSD?> Ma per favore.....A differenza di Linux c'è il fatto che BSD è un vero Unix. Linux no.AnonimoNetBSD
NetBSD è un sistema con un kernel strutturato ad albero; una strutturazione che consente facilmente il porting da un processore/arch ad un'altro. Difatti funziona su oltre 40 arch.Linux non ha questa caratteristica; il core del suo kernel è nato intorno al 386 ed ha una struttura monolitica (il core non il kernel); ragion per cui portarlo su altre arch. richiede maggiore lavoro da parte degli sviluppatori.La fortuna di Linux è la GPL, che affascina molti sviluppatori e porta un numero crescente di persone su Linux: che in sè non è un grande, architetturalmente, o.s. (sicuramente lo è in paragone a windows, ma rispetto ad altri UNIX non è granchè); la forza vera di Linux sono le persone intorno all'o.s. (il suo numero).Altro fattore qualitativamente positivo per i *BSD, ma quantitativamente negativo, è il fatto che i teams BSD vogliono un codice estremamente pulito ed elegante; questo disafezziona molti sviluppatori che una volta scritto una parte di codice si vedono costretti a riscriverlo anche 3 o 4 volte finchè non è elegante (anche se funziona). Ma ciò ha una ragione: il fatto di scrivere codice estremamente pulito ed elegante permette una facile implementazione e sviluppo di progetti (kernel/sw) anche ad un numero minore di persone (ed i *BSD non hanno il numero di sviluppatori di Linux: questo punto è un pò il cane che si morde la coda). Consente oltrettutto (e storicamente è sempre stato così) anche alle industrie di poter collaborare con i teams BSD per lo sviluppo di proggetti che poi loro stesse chiudono e sviluppano, in modo semplice e ampio. Consente d'implementare il codice su terze parti. Gran parte del sw usato in ambito UNIX è nato su BSD e ampie porzioni di codice sono state prese dal BSD: dal SysIII al SysV; ma anche Linux ne hà, lo stesso kernel di Linux ha parti di codice BSD anche nell'SMP (è oltrettutto stato rimarcato nella causa SCO vs IBM/Linux, in cui SCO accusa il pinguino di averle preso .... codice BSD per l'appunto!!).Linux non è il sistema operativo più portatile, quindi (non gira infatti su oltre 40 arch.); attualmente quel sistema è NetBSD.Oltrettutto, in fatto di portabilità fine del kernel, darei un'occhiata all'ultimo numero di "Linux & C." sul mondo BSD: vi è un'art. estremamente interessante su sysctl in NetBSD, che nell'ultima vers. di NetBSD è diventato lo strumento per syscall di sistema estremamente più potente e flessibile in ambito di sistemi operativi. Qualità che il sysctl di Linux attualmente (e forse mai!!) non ha!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 giugno 2006 14.49-----------------------------------------------------------BSD_likeRe: col 2.6.16 il Cell, ora niagara: gra
Ma sei serio? Scalabilita' su un processore? Ma ti piacciono gli ossimori?- Scritto da: drizzt84> - Scritto da: > > continua l'evoluzione del sistema più> > portabile della storia dell'informatica> > Uhm, NetBSD :P ?> > > non importa se il giochino che si chiama windows> > ha il 90% nei desktop: linux è ormai in> > moltissimi settori e in qualcuno è> > leader> > indiscusso> > Moltissimi? Dimmene uno :D> > > soprattutto la sua superiorità tecnica > > è ormai immensa, specie in termini di> > scalabilità e portabilità> > Va che e' NetBSD il campione di scalabilità (con> 1 processore) e> portabilità> > > quando i portavoce di ms affermavano nel 2000> > che si trattava di un gioco per cantinari> > che si sarebbe sgonfiato in poco tempo> > la sparavavano davvero grossa> > > > da allora le hanno provate tutte: miliardi di> > dollari buttati in patetici get the facts a cui> > non ha mai creduto nessuno, altri miliardi> > buttati nel sostegno ad aziende pagate per fare> > cause assurde, vedi sco, altri buttati in lobby> > per far passare leggi come quelle sui brevetti,> > altri spesi in multe prese dovunque per> > mantenersi al di fuori delle regole e continuare> > a compiere abusi e concorrenza sleale, altri> > spesi in beneficienza pelosa per convincere i> > paesi in via di sviluppo a introdurre windows,> > magari> > pezzent edition, etc.> > > > ma non c'è nulla da fare: tutti i giorni linux> fa> > un piccolo passo in> > avanti> > Un piccolo passo per un pinguino, un grande passo> per l'umanita' ?> @^> > > quello di oggi è il supporto a un'architettura> > server di grande> > livello> > Troppo grande livello, chissa' quanto costaFai cosi' fatica ad andare sul sito della Sun a vedere i prezzi? Dai che non e' difficile. Nel frattempo aspettiamo netBSD su un processore T1 a 8 core.AnonimoRe: col 2.6.16 il Cell, ora niagara: gra
Non è molto difficile una volta si ha un kernel SMP: basta avere un supporto per quell'arch (T1).Certo che è veramente disgustoso: Linux in confronto agli altri UNIX non è granchè (per fortuna che lo dicono anche i suoi sviluppatori), solo per quella cavolo di lic. GPL che entusiasma migliaia di sviluppatori e ricercatori e lo porta ad essere l'o.s. con il più alto numero di sviluppatori che vi lavorano intorno.BSD_likePrestazioni
Qui un interessante benchmark della priva versione testing di ubuntu linux su UltraSparc T1: rende un'idea di perchè la Sun ci tenga a supportare anche linux...http://www.stdlib.net/~colmmacc/2006/04/13/more-ubuntu-on-t2000/AnonimoRe: Prestazioni
- Scritto da: > Qui un interessante benchmark della priva> versione testing di ubuntu linux su UltraSparc> T1: rende un'idea di perchè la Sun ci tenga a> supportare anche> linux...> http://www.stdlib.net/~colmmacc/2006/04/13/more-ub[img]http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/38.gif[/img]AnonimoRe: Prestazioni
le ultime 3 risposte, dimostrano la scarsa serietà di questo forumSgabbioRe: Prestazioni
> priva versione testingottimo: mi risulta poi che uno dei leaderdel progetto server di ubuntu, anzi credoil principale mantenitore del kernel latoserver sia proprio Fabbione, che dovrebbeessere un core dde'rromaun'altro tecnico che è riuscito a passarecon l'oss dall'infima condizione di creatoredi form per gestionali da salumieri aprofessionista conosciuto e stimato ad alto livello nonché portatore sano di buonabusta pagaAnonimoRe: Prestazioni
- Scritto da: > Qui un interessante benchmark della priva> versione testing di ubuntu linux su UltraSparc> T1: rende un'idea di perchè la Sun ci tenga a> supportare anche> linux...Oste è buono il vino? (rotfl)AnonimoRe: Prestazioni
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Qui un interessante benchmark della priva> > versione testing di ubuntu linux su UltraSparc> > T1: rende un'idea di perchè la Sun ci tenga a> > supportare anche> > linux...> > Oste è buono il vino? (rotfl)Certo, buonissimo. Guarda, puoi assaggiarne quanto ne vuoi, se poi ti piace puoi prenderne quante botti vuoi, è gratis. :)Anonimo[OT] Trollata!
A quando la versione di Windows per Niagara?:-))AnonimoRe: [OT] Trollata!
- Scritto da: > A quando la versione di Windows per Niagara?Beh ma windows e' gia' un Niagara (lo sturacessi) :D :D :Ddrizzt84Re: [OT] Trollata!
- Scritto da: > A quando la versione di Windows per Niagara?> > :-))Quando Sun fallirà, molto presto oramai, e Bill Gates si comprerà Sun.AnonimoRe: [OT] Trollata!
>Quando Sun fallirà, molto presto oramai, e >Bill Gates si comprerà Sun.certo, con i soldi della fondazione e per fare filantropiapoi riciclerà la sun per farle produrre xp edizione per miserabili, che verrà vendudo per 80 dollari nei paesi a redditomedio di un dollaro al giorno, con ilbeneplacito dei governi beneficiati, ovveroi cui componenti sono unti dal sign...ehm, dasan gatesAnonimoTutta roba già vista in altri OS
cdo.AnonimoRe: Tutta roba già vista in altri OS
- Scritto da: > cdo.Si?Dove?Ma torna a dormire, trollino.AnonimoLinux fa acqua da tutte le parti
...mai accostamento fu più azzeccato, Niagara, con linux che fa acqua da tutte le parti e ogni notte milioni di muli dell'opensurs si affannano a riempirlo di tacconi e fork, nel vano tentativo di poter chiamare "sistema operativo" quell'accrocchio di 1200 editor di testo e 15 web server all-in-one...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 06 2006
Ti potrebbe interessare