Un team di ricercatori ha dimostrato che le reti wireless possono essere impiegate per studiare e misurare il respiro. Neal Patwar ha guidato il gruppo di ricercatori dell’Università dello Utah: lavorando su nuovi strumenti hanno notato come la variazione nella forza del segnale della rete wireless possa essere collegata alla variazione nel respiro delle persone nella stanza.
Così i ricercatori hanno iniziato a testare questo tipo di possibilità di impiego per la tecnologia wireless e approntato un esperimento in cui hanno impiegato 20 unità wireless programmate per inviare onde radio a 2,4 gigahertz. Queste hanno costituito una rete wireless disposta in modo tale da misurare, insieme agli strumenti di lettura del segnale, il respiro di 20 pazienti di un ospedale: dopo 30 secondi di dati raccolti, la rete sembra essere riuscita a stimare la frequenza respiratoria con un’accuratezza che si può calcolare entro 0,4 respiri al minuto.
Secondo Patwari questo è conseguente al fatto che il segnale wireless è rallentato dalla sollevazione del petto nel momento dell’espirazione. Per quanto le condizioni possano far variare sia il tempo necessario per la raccolta dei dati raccolti sia la precisione della rilevazione, secondo Patwari la scoperta potrebbe avere diverse applicazioni pratiche.
Se il metodo di rilevazione dovesse essere confermato come efficace, infatti, più che i possibile utilizzi medici, potrebbe avere possibilità di impiego nell’ambito dei sistemi di allarme e dello spionaggio.
Dal momento, d’altronde, che il segnale utilizzato può attraversare i muri può essere impiegato per verificare la presenza di persone all’interno di un’abitazione e i loro movimenti.
Claudio Tamburrino
-
"gli" jedi???
Ora, capisco che il primo a commettere l'errore fu il distributore italiano del film "Il ritorno DELLO jedi", ma perché ancora oggi si sente il bisogno di usare l'articolo sbagliato? Sia che si pronunci all'italiana, "gedi", oppure all'inglese, "gedai", la parola inizia sempre con la g morbida, quindi si scrive "i jedi"! Ai tempi dell'uscita del film magari si può capire che qualcuno si sia confuso sulla pronuncia a causa dello jeti (ieti), l'abominevole uomo delle nevi, ma oggi?Giacomo BoschiRe: "gli" jedi???
E' più figo. Immagino si debba assumere ad eccezioneJacopo MonegatoRe: "gli" jedi???
Eh sai come è... Hanno tradotto tutto in trincea durante la guerra dei QUOTI... Quindi...(atari)AtariLoverRe: "gli" jedi???
sarò io ma sembra così strano sentire "guerra dei cloni" quando quardo guerre stellari. (mi riferisco alla versione dvd contro quella in cassetta)Jacopo MonegatoRe: "gli" jedi???
- Scritto da: Jacopo Monegato> sarò io ma sembra così strano sentire "guerra dei> cloni" quando quardo guerre stellari. (mi> riferisco alla versione dvd contro quella in> cassetta)Sarebbe strano il contrario, visto gli scempi fatti ai film originale dall'ormai arteriosclerotico LucasRobot PulitoreRe: "gli" jedi???
Perchè nella cassetta cosa dicono ?Marto tortioRe: "gli" jedi???
- Scritto da: Giacomo Boschi> Ora, capisco che il primo a commettere l'errore> fu il distributore italiano del film "Il ritorno> DELLO jedi", ma perché ancora oggi si sente il> bisogno di usare l'articolo sbagliato? Sia che si> pronunci all'italiana, "gedi", oppure> all'inglese, "gedai", la parola inizia sempre con> la g morbida, quindi si scrive "i jedi"! Ai tempi> dell'uscita del film magari si può capire che> qualcuno si sia confuso sulla pronuncia a causa> dello jeti (ieti), l'abominevole uomo delle nevi,> ma> oggi?Eh, son problemi...Funz100'000 euro...
Per un mazzo di stickers? O è incluso anche il contratto pubblicitario stipulato con l'azienda dei trasporti?unoRe: 100'000 euro...
pensali, fabbricali, comprali, paga le persone che li installano in più pensa a quanto estesa è la metropolitana di Tokio. Per me la cifra regge tranquillamente.fesionRe: 100'000 euro...
- Scritto da: fesion> pensali, fabbricali, comprali, paga le persone> che li installano in più pensa a quanto estesa è> la metropolitana di Tokio. Per me la cifra regge> tranquillamente.Non vorrei illudervi ma come si vede bene nell'articolo linkato, si tratta di "miseri" adesivi applicati sui corrimano esistenti. Quindi centomila é una giornalata. ScusateAncora.zattera alla derivaRe: 100'000 euro...
> Non vorrei illudervi ma come si vede bene> nell'articolo linkato, si tratta di "miseri"> adesivi applicati sui corrimano esistenti.E anche i muri dove si affiggono i manifesti sono esistenti eppure costa fare manifesti.> Quindi> centomila é una giornalata.> Scusate> Ancora.Una gironalata sara' la tua carta di identita'. I "miseri adesivi" sono stati messi in uno dei posti piu' affollati del mondo.I costi di produzione che non sono certo bassi considerati i prezzi delle agenzie pubblicitarei di Tokyo, che sono salate, per cui hanno avuto certamente la loro parte, io direi in questo caso non meno di 3 milioni di yen.Ma il costo maggiore sicuramente va attribuito alle tariffe degli spazio pubblicitari della rete metropolitana.I prezzi di affissione variano da linea a linea cambiano per formato, numero di affissioni e periodo. Per 1300 adesivi affisi ad vetro per un mese i costi sono di 1.600.000 yen. Per una sola linea. Facile che si arrivi a 5-6 milioni per un formato piu' grande e su piu' linee.Aggiungiamo tasse, costi di produzione commissioni, si arriva facilmente a 10 milioni.Se consideriamo il costo della vita in Giappone, 10 milioni di yen non e' affatto caro per una campagna pubblicitaria a Tokyo, e' un investimento molto ridotto.MagentaRe: 100'000 euro...
- Scritto da: zattera alla deriva> - Scritto da: fesion> > pensali, fabbricali, comprali, paga le> persone> > che li installano in più pensa a quanto> estesa> è> > la metropolitana di Tokio. Per me la cifra> regge> > tranquillamente.> Non vorrei illudervi ma come si vede bene> nell'articolo linkato, si tratta di "miseri"> adesivi applicati sui corrimano esistenti. Quindi> centomila é una giornalata.> Scusate> Ancora.Vero, non si accendono, delusione :(FunzImmagino in Italia
Le spade laser divelte dopo due ore e utilizzate come armi contundenti...Deus ExQuanto so' strani 'sti Giapponesi
Dopo che a Fukushima è stata rilasciata una dose di radioattività pari a 800 bombe di Hiroshima, loro si divertono così...Che la forza sia con voi...BibboRe: Quanto so' strani 'sti Giapponesi
- Scritto da: Bibbo> Dopo che a Fukushima è stata rilasciata una dose> di radioattività pari a 800 bombe di Hiroshima,> loro si divertono così...Fanno quello che hanno sempre fatto.Cosa dovrebbero fare, piangere ogni giorno e non uscire di piu' di casa per far contento te?MagentaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 03 10 2011
Ti potrebbe interessare