Roma – Viene accolta con un certo entusiasmo dalla comunità del software libero la notizia secondo cui il consiglio comunale di Monaco di Baviera ha varato un piano per il passaggio graduale da Windows a Linux per i propri sistemi informatici.
La decisione riguarda numerosi server, oggi basati sull’architettura NT di Microsoft, ma anche 14mila computer desktop e 16mila portatili. In sé non sono però i numeri a sollevare attenzione quanto il fatto che il consiglio abbia deciso per Linux nonostante gli ampi sconti proposti da Microsoft sui propri software.
In ballo ci sono evidentemente quelle considerazioni che ormai da tempo riescono a far breccia in molte amministrazioni pubbliche e che vanno ben al di là della diatriba sul costo di Windows e sul costo effettivo di Linux. Ci sono considerazioni sull’accessibilità dei documenti, sulla sicurezza e, probabilmente ancora più rilevanti per le PA, la possibilità di verificare nel dettaglio il codice di Linux. A far pesare la bilancia dalla parte del Pinguino, però, sembra essere stata l’esigenza, sostenuta dalla sinistra dell’SPD e dai Verdi, di favorire maggiore competitività sul mercato del software.
Va detto comunque che Microsoft sta offrendo sempre più spesso alle amministrazioni importanti sconti sul proprio software, come peraltro suggerito da un recente articolo dell’Herald Tribune, ma soprattutto ha varato l’iniziativa GSP (Government Security Program) per consentire l’accesso al codice di Windows ai governi di mezzo mondo, e garantire loro in questo modo la bontà dei propri prodotti. Una strategia che nel caso di Monaco non è bastata sebbene la battaglia si gioca sul lungo, anzi lunghissimo, periodo.
-
TI lo sta già facendo ...
Non serve andare tanto lontano, Telecom Italia sta già rinnovando la propria rete da mesi, e già ora le chiamate Milano-Roma o Milano-Pescara viaggiano su rete IP, basta provare a fare una telefonata e si dovrebbe avvertire una differenza nello squillo e soprattutto un leggero timbro metallico della voce, ma nulla di traumatico.AnonimoTI lo sta già facendo ...
Non serve andare tanto lontano, Telecom Italia sta già rinnovando la propria rete da mesi, e già ora le chiamate Milano-Roma o Milano-Pescara viaggiano su rete IP, basta provare a fare una telefonata e si dovrebbe avvertire una differenza nello squillo e soprattutto un leggero timbro metallico della voce, ma nulla di traumatico.AnonimoAnche Fastweb
Gia anche Fastweb, fin dal suo esordio offre i suoi servizi di telefonia esclusivamente su rete ip, con rusultati buoni, a quanto mi e' capitato di vedere, fatta eccezzione forse nelle ore di punta dove la voce arriva a volte a tratti e col timbro metallico (un po' come nel GSM).AnonimoRe: Anche Fastweb
In realta' la qualita' complessiva del servizio e' piuttosto bassina (mi riferisco a Fastweb), visto che1) _molto_ spesso la qualita' acustica e' decisamente scadente2) per come e' strutturata la rete residenziale di FW se manca la corrente anche il telefono non funziona piu'.3) mancano ancora diversi servizi telefonici (CID, ecc.)Probabilmente non e' colpa del VoIP in se' ma della implementazione utilizzata da FW, pero' intanto i disagi ci sono (e la 2 e' pure grave!)AnonimoRe: Anche Fastweb
la 2 si verifica se si sta utilizzando pesantemente la connessione ad internet quando si telefonail_guruRe: Anche Fastweb
- Scritto da: il_guru> la 2 si verifica se si sta utilizzando> pesantemente la connessione ad internet> quando si telefonaaltro che guru prova a cambiare il nickprova con utonto!AnonimoRe: Anche Fastweb
- Scritto da: il_guru> la 2 si verifica se si sta utilizzando> pesantemente la connessione ad internet> quando si telefonaaltro che guru prova a cambiare il nickprova con utonto!AnonimoRe: Anche Fastweb
la 2 si verifica se si sta utilizzando pesantemente la connessione ad internet quando si telefonail_guruRe: Anche Fastweb
In realta' la qualita' complessiva del servizio e' piuttosto bassina (mi riferisco a Fastweb), visto che1) _molto_ spesso la qualita' acustica e' decisamente scadente2) per come e' strutturata la rete residenziale di FW se manca la corrente anche il telefono non funziona piu'.3) mancano ancora diversi servizi telefonici (CID, ecc.)Probabilmente non e' colpa del VoIP in se' ma della implementazione utilizzata da FW, pero' intanto i disagi ci sono (e la 2 e' pure grave!)AnonimoAnche Fastweb
Gia anche Fastweb, fin dal suo esordio offre i suoi servizi di telefonia esclusivamente su rete ip, con rusultati buoni, a quanto mi e' capitato di vedere, fatta eccezzione forse nelle ore di punta dove la voce arriva a volte a tratti e col timbro metallico (un po' come nel GSM).AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 mag 2003Ti potrebbe interessare