Santa Clara (USA) – Ci siamo. Dopo lunga attesa, uno dei prodotti eletti a vaporware dello scorso anno è finalmente in arrivo: Itanium .
Il chippone a 64 bit di Intel è stato confermato per il 29 maggio, una data che al 99,9% degli utenti non cambierà la vita, ma che ha comunque la sua importanza: essa inaugura infatti la prima timida entrata, per lo sterminato mondo dei PC, nell’era dei “favolosi” 64 bit.
Per l’occasione un pugno di aziende, fra cui IBM e Dell, sono già pronte a lanciare i loro primi sistemi basati su Itanium.
Big Blue sfodererà la sua IntelliStation Z-Pro 6894, una workstation dotata di due processori Itanium a 800 MHz, 2 MB di cache L3 e 16 GB di SDRAM, un piccolo mostro bell’è pronto per divorare il primissimo pezzettino del mercato dei PC-una-volta-x86-compatibili a 64 bit.
In attesa che Microsoft rilasci il suo Windows XP a 64 bit (e a 32..), IBM “si accontenta” di Linux, sostenendo però che, con buona pace del Pinguino, il gioco si farà avvincente solo con l’arrivo di XP.
Dell non ha ancora rivelato le caratteristiche del suo sistemone a 64 bit, ma questo dovrebbe essere abbastanza simile, nella configurazione hardware, alle attuali workstation Precision dedicate allo Xeon Pentium 4.
Non è ancora chiaro chi saranno gli acquirenti di queste super-workstation contenenti un chip che taglia nettamente i ponti con il passato ed esige software tutto suo. Quel che si sa di sicuro è che Itanium durerà poco: Intel sta già pensando a McKinley , suo successore, un chip che entrerà in beta testing verso la fine del 2001 e sarà sul mercato agli inizi del prossimo anno.
-
ah si?
Scritto da Punto informatico:"la prossima generazione di Athlon, quella a cui sarà affidato il compito di lottare testa a testa con il Pentium 4, si chiamerà, ulalà, Athlon 4. Al debutto fra pochi giorni"Lottare testa a testa con il Pentium 4? Ma se le prende gia' dal K7..AnonimoRe: ah si?
- Scritto da: Skaven> Lottare testa a testa con il Pentium 4? Ma> se le prende gia' dal K7.. ROTFL!Anonimointell prrrrrttttttttttt
verissimo non vedo l´ora che esca quello nuovo....costano molto meno e vanno molto di piu degli intell....INTELLL PRRRTTTTTTTTTTTTTTTT......fade dei processori migliori con prezzi + bassi cosi fate pena- Scritto da: *.*> - Scritto da: Skaven> > Lottare testa a testa con il Pentium 4? Ma> > se le prende gia' dal K7.. > ROTFL!AnonimoRe: ah si?
- Scritto da: *.*> - Scritto da: Skaven> > Lottare testa a testa con il Pentium 4? Ma> > se le prende gia' dal K7.. > ROTFL!Ma scherzi?AMD e' passata da azienducola di produttori per PC minidotati a gigante del settore. E l'Ahtlon vende bene.AnonimoRe: ah si?
- Scritto da: Mr AMD> Ma scherzi?> AMD e' passata da azienducola di produttori> per PC minidotati a gigante del settore. E> l'Ahtlon vende bene.Lo so!Pure io uso AMD.ROTFLavo al pensiero del povero P4 mazzulato dall'Athlon :-)AnonimoRe: ah si?
- Scritto da: *.*> - Scritto da: Skaven> > Lottare testa a testa con il Pentium 4? Ma> > se le prende gia' dal K7.. > ROTFL!Ridi ridi... io ho sia un TB 1200 che un P4 1500 e cazzo, perchè il P4 me lo hanno regalato altrimenti maledirei la sbronza che me lo avrebbe fatto comprare. (ps il resto dell'hardware (mobo esclusa) è identico)vieni a rotolartii baììdavanti ai bench !!AnonimoRe: ah si?
- Scritto da: Skaven> Lottare testa a testa con il Pentium 4? Ma> se le prende gia' dal K7.. Infatti.Il mio nuovissimo Athlon 1.2 G ha dato botte dapanico al P4, in una serie di benchmark fattifianco a fianco con un amico che ha avuto lamalaugurata idea di optare per quel costosocatorcio.Sono molto soddisfatto...:-)AnonimoRe: ah si?
- Scritto da: Whiplash> Infatti.> Il mio nuovissimo Athlon 1.2 G ha dato botte> da> panico al P4, in una serie di benchmark fatti> fianco a fianco con un amico che ha avuto la> malaugurata idea di optare per quel costoso> catorcio.> Sono molto soddisfatto...:-)La cosa che mi fa piu ridere è che sulla scatola del P4 c'è scritto: "This product is intended for professional use" poi vai a vedere i test e l'unico in cui il P4 batte K7-TB è quake3arena.. questo è un uso professionale di una cpu cosi costosa? ahahahahahAnonimoRe: ah si?
- Scritto da: Whiplash> Infatti.> Il mio nuovissimo Athlon 1.2 G ha dato botte> da> panico al P4, in una serie di benchmark fatti> fianco a fianco con un amico che ha avuto la> malaugurata idea di optare per quel costoso> catorcio.> Sono molto soddisfatto...:-)La cosa che mi fa piu ridere è che sulla scatola del P4 c'è scritto: "This product is intended for professional use" poi vai a vedere i test e l'unico in cui il P4 batte K7-TB è quake3arena.. questo è un uso professionale di una cpu cosi costosa? ahahahahahAnonimoRe: ah si?
eheh.. pero' bisognerebbe ricompilare le applicazioni per P4.Anche io cmq. sono con Athlon da 2 anni e ne sono molto soddisfatto.. le applicazione che fanno uso intensivo di FPU sono in media il 25% piu' veloci.Oggi ho un 1450Mhz che rende, per le cose che faccio io, come un p3 a 1750mhz.Aspetto il Dual.- Scritto da: Skaven> > > - Scritto da: Whiplash> > Infatti.> > Il mio nuovissimo Athlon 1.2 G ha dato> botte> > da> > panico al P4, in una serie di benchmark> fatti> > fianco a fianco con un amico che ha avuto> la> > malaugurata idea di optare per quel> costoso> > catorcio.> > Sono molto soddisfatto...:-)> > La cosa che mi fa piu ridere è che sulla> scatola del P4 c'è scritto: "This product is> intended for professional use" poi vai a> vedere i test e l'unico in cui il P4 batte> K7-TB è quake3arena.. questo è un uso> professionale di una cpu cosi costosa?> ahahahahahAnonimoRe: ah si?
- Scritto da: Skaven> Scritto da Punto informatico:> "la prossima generazione di Athlon, quella a> cui sarà affidato il compito di lottare> testa a testa con il Pentium 4, si chiamerà,> ulalà, Athlon 4. Al debutto fra pochi> giorni"> > Lottare testa a testa con il Pentium 4? Ma> se le prende gia' dal K7.. Sono appena passato da un PIII 800 ad un Athlon 1Ghz e devo ammettere che nei giochi va un pochino meglio.Purtroppo in tutte le applicazioni che uso si é rivelata un' instabilità consistente e prestazioni in linea con la vecchia CPU.Lo consiglio quindi solo a chi gioca.Stesso discorso per le DDR, ma quale incremento del 10%!!!!!!!!!AnonimoRe: ah si?
ma quando mai!! AMD batte intel se arriva alla fine del bench senza andare in fumo!! :)Non so se ne siete a conoscenza ma tutti i processori AMD sono privi del controllo di temperatura ,per cui se si "scalda " troppo si brucia... x inciso 4 secondi senza dissipatore e fa puff....ventole + costose = +rumore....senza parlare delle incompatibilita'!!!ah ! x ultimo se mandate ad AMD un micro bruciato..... ve lo rimandano bruciato....loro non li cambiano!!AnonimoRe: ah si?
Tutte balle, tu credi ancora al fudsecondo cui gli amd darebbero sti misteriosiproblemi di instabilitàAnonimoRe: ah si?
- Scritto da: ITEL forever> > > ma quando mai!! AMD batte intel se arriva> alla fine del bench senza andare in fumo!!> :)No comment.> Non so se ne siete a conoscenza ma tutti i> processori AMD sono privi del controllo di> temperatura ,> per cui se si "scalda " troppo si brucia... Un dissipatore decente per Athlon, anche a 1.33GHz, costa non più di 50 carte.> x inciso 4 secondi senza dissipatore e fa> puff....E allora? Perché uno dovrebbe essere così stupido da far funzionare il computer senza ventola?> ventole + costose = +rumoreStronzate.> ....senza parlare delle incompatibilita'!!!Stronzate. > ah ! x ultimo se mandate ad AMD un micro> bruciato..... ve lo rimandano bruciato....> loro non li cambiano!!Se non sei capace di assemblare un computer non lamentarti se bruci un processore.AnonimoROTFL FLORT ROLFT TROFL.....
- Scritto da: ITEL forever> > > ma quando mai!! AMD batte intel se arriva> alla fine del bench senza andare in fumo!!> :)ROTFL> Non so se ne siete a conoscenza ma tutti i> processori AMD sono privi del controllo di> temperatura ,> per cui se si "scalda " troppo si brucia... > x inciso 4 secondi senza dissipatore e fa> puff....FLORT> ventole + costose = +rumore> ....senza parlare delle incompatibilita'!!!ROLFT> > ah ! x ultimo se mandate ad AMD un micro> bruciato..... ve lo rimandano bruciato....> loro non li cambiano!!TROFLAnonimoRe: ah si?
Gli unici problemi dati da un sistema AMD sono derivati dalla scarsa qualita' della Ram.Con la ram buona i problemi di incompatibilita' non esistono.AnonimoRe: ah si?
Bhe dai... se hai un tavolino instabile puoi sempre mettere il K7 sotto al piedino ballerino. E il tavolino non balla più.Altrimenti come fermaporta. Ci sono un sacco di applicazioni interessanti in cui il K7 eccelle.- Scritto da: mai+amd> > > - Scritto da: Skaven> > Scritto da Punto informatico:> > "la prossima generazione di Athlon,> quella a> > cui sarà affidato il compito di lottare> > testa a testa con il Pentium 4, si> chiamerà,> > ulalà, Athlon 4. Al debutto fra pochi> > giorni"> > > > Lottare testa a testa con il Pentium 4? Ma> > se le prende gia' dal K7.. > > Sono appena passato da un PIII 800 ad un> Athlon 1Ghz e devo ammettere che nei giochi> va un pochino meglio.> Purtroppo in tutte le applicazioni che uso> si é rivelata un' instabilità consistente e> prestazioni in linea con la vecchia CPU.> Lo consiglio quindi solo a chi gioca.> Stesso discorso per le DDR, ma quale> incremento del 10%!!!!!!!!!AnonimoRe: ah si?
- Scritto da: CoccoDio> Bhe dai... se hai un tavolino instabile puoi> sempre mettere il K7 sotto al piedino> ballerino. E il tavolino non balla più.> Altrimenti come fermaporta. Ci sono un sacco> di applicazioni interessanti in cui il K7> eccelle.> Oltre ad essere un totale im***ille e a difendere per partito preso, difendi anche intel che da ormai un bel po mangia la polvere di AMD...Beh, vedi un po' tu... forse sbagli nell'alimentazione o forse cachi pochino...CiaowishAnonimoRe: ah si?
Se non sei buono di configurarti il PC non ti lamentare con AMD. Io ho un Duron 800 che va perfettamente (non solo nei giochi), oserei dire addirittura più stabile del mio vecchio Celeron 300 su scheda madre con chipset BX.- Scritto da: mai+amd> Sono appena passato da un PIII 800 ad un> Athlon 1Ghz e devo ammettere che nei giochi> va un pochino meglio.> Purtroppo in tutte le applicazioni che uso> si é rivelata un' instabilità consistente e> prestazioni in linea con la vecchia CPU.> Lo consiglio quindi solo a chi gioca.> Stesso discorso per le DDR, ma quale> incremento del 10%!!!!!!!!!AnonimoFIGURA ERRATA :)
Non è PROCESORISSIMI ma PROCESSORISSIMI!ciaooooAnonimouna scelta azzeccata
ormai si è delineata, la nuova linea di processori che si accapparrerà la stragrande maggioranza della clientela...W AMD,AnonimoNon è necessario...
ANCHE ADESSO L'ATHLON STA DAVANTI AL P4, FIGURIAMOCI IL SUO SUCCESSORE...ROTFL ROTFL...AHAHAHAHAHAHAHAAnonimoLa vera battaglia sara' a 64 bit
Pentium III, IV, Thunderbird, Athlon 4...... non hanno importanza alcuna.La vera battaglia per il dominio del mercato si giochera' a 64 bit.Itanium scende in campo per primo... facile prevedere che abbia un macello di bug... ma almeno Mckinley fara' tesoro dell'esperienza.Il vantaggio per AMD e' che avra' un riferimento-prestazionale con cui misurarsi.AMD uscira' fuori la prossima estate con un'architettura X86-64, assolutamente un po' troppo conservativa.E non siamo nemmeno sicuri che windows uscira' per i processori amd.Come al solito tifo AMD, ma questa volta la vedo davvero dura...CiaoAnonimoRe: La vera battaglia sara' a 64 bit
- Scritto da: Paolo Zavarise> Pentium III, IV, Thunderbird, Athlon 4...> ... non hanno importanza alcuna.Oh si che ce l'hanno...> La vera battaglia per il dominio del mercato> si giochera' a 64 bit.Per il mercato desktop, scordati una CPU a 64bit per i prossimi 2 anni, se non 3...> Itanium scende in campo per primo... facile> prevedere che abbia un macello di bug... > ma almeno Mckinley fara' tesoro> dell'esperienza.E che dirà Intel a chi compra Itanium che all'uscita costerà almeno un miliardo di dollari?? :D...> Il vantaggio per AMD e' che avra' un> riferimento-prestazionale con cui misurarsi.Vero...> AMD uscira' fuori la prossima estate con> un'architettura X86-64, assolutamente un po'> troppo conservativa.Credo sia la giusta scelta per avere un buon compromesso tra prestazioni a 32bit ed a 64 bit.> E non siamo nemmeno sicuri che windows> uscira' per i processori amd.Windows 2002 e Windows XP usciranno a 64bit, non c'è differenza di versioni tra una Intel e una AMD. Microsoft svilupperà il suo OS a 64bit, come ora lo sviluppa a 32bit, ma non mi pare che ci sia una versione Intel e una AMD--------W AMD :DAnonimoWINDOWS a 64 bit girera' su Hammer ?
> Windows 2002 e Windows XP usciranno a 64bit,> non c'è differenza di versioni tra una Intel> e una AMD. Microsoft svilupperà il suo OS a> 64bit, come ora lo sviluppa a 32bit, ma non> mi pare che ci sia una versione Intel e una> AMDMMM non ne sono sicuro. Secondo me sbagli.Al contrario di Pentium e Athlon, che hanno la stessa architettura X86, Itanium e Hammer sono completamente diversi.Quindi deve esistere una versione di Windows compilata appositamente per l'una e per l'altra macchina.E non mi sembra che Microsoft abbia ancora annunciato una versione, una compilazione di Windows per il processore a 64 bit di AMD.Sbaglio ?CiaoAnonimoRe: La vera battaglia sara' a 64 bit
> > AMD uscira' fuori la prossima estate con> > un'architettura X86-64, assolutamente un> po'> > troppo conservativa.> > Credo sia la giusta scelta per avere un buon> compromesso tra prestazioni a 32bit ed a 64> bit.Quante applicazioni a 16 bit usi oggi ?Se uno compra un 64 bit, e' perche' intende usare applicazioni a 64 bit, altrimenti nessuno gli vieta di tenersi il suo 32 bit, e la velocita' di esecuzione di applicazioni a 32 bit non influira' sul giudizio di questi processori.Il compromesso e' un discorso stupido.CiaoAnonimoRe: La vera battaglia sara' a 64 bit
> Quante applicazioni a 16 bit usi oggi ?Tantissime!In primis un sacco di giochi DOS che non avranno la grafica 3d accelerata ma sono molto piu divertenti. Secondo faccio ancora musica con Fast Tracker 2 sempre per DOS.Terzo, molti emulatori girano ancora sotto dos (per es MAME) e ne faccio un uso sconsiderato.E li faccio girare in modalita DOS pura.. non sotto winows...Ora dimmi, con una cpu a 64 bit come cavolo ce lo fai girare un vecchio msdos? PS. ci sono tantissime piccole aziende che usano ancora software scritto per DOS.. e loro? mah.. sinceramente scegliero' la cpu che mi garantira' maggiore compatibilita verso il basso dunque si presuppone AMD! AMD ruLez!AnonimoAspettiamo e vedremo.
AMD ha dimostrato di saper fare le cose come si deve. La diffidenza di tutti e' stata lentamente superata, infatti i grandi costruttori di PC hanno oramai inserito Athlon nei loro listini.Il mercato workstation e servers e' indietro ma solo per la mancanza di main Dual.Il k7 e' un grande processore, ha una FPU imbattibile e quando saranno disponibili sul mercato le main Dual ne vedremo delle belle infatti il Bus EV6(Digital) usato da AMD e' un altra cosa rispetto al Bus usato da Intel.Chi dice che K7 e' incompatibile e instabile parla per sentito dire. Io personalmente uso da due anni K7 senza avere il minimo problema di instabilita' e in quanto a prestazioni mi ha dato delle grandissime soddisfazioni, non a caso i colleghi che fanno il mio stesso mestiere sono passati da Intel a AMD senza problemi.Unico problema e' sempre stato usare RAM di qualita'. AMD ha sempre certificato sia le Ram che gli alimentatori.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 10 05 2001
Ti potrebbe interessare