Una nuova esperienza di navigazione affascina le menti creative del Sol Levante. NTT Communications, divisione della Nippon Telegraph and Telephone (NTT), ha da poco annunciato lo sviluppo di un “sistema di comunicazione di fragranza” che renderà possibile un vero e proprio uso olfattivo del web . Il dispositivo si chiama i-Aroma e consiste in un apparecchio USB che misura 15 cm di altezza e mescola sei odori di base, vaporizzandoli a seconda dei comandi digitati dall’utente.
È un’idea futuribile, ma non certo nuova. Nel luglio 2008, Recruit annunciò di voler sfruttare il sistema di pubblicità ottica della stessa NTT per realizzare uno schermo LCD capace di emettere odori. Dalla pubblicità profumata al web, il passo appare più che logico.
Saranno circa 360 le persone coinvolte in un periodo di prova , dalla metà di luglio alla fine di agosto. Nasi pronti a scorrere le pagine di un giornale online mentre il loro gratuito i-Aroma emetterà piacevoli odori provenienti dai pianeti principali del sistema solare.
È stata realizzata, infatti, con la collaborazione di un astrologo la prima versione del dispositivo giapponese. La seconda, invece, si adatterà ai vari momenti della giornata dell’utente, creata sui consiglio di un esperto in aromaterapia.
Un’innovativa visione della rete che continua a caratterizzare Tokyo, ricordando il team dell’Istituto di tecnologia che, nel 2006, aveva sperimentato un primo riconoscitore olfattivo.
Ora, protagonisti di questo web del futuro saranno relax e sensazioni profumate. Durante il periodo di prova gli utenti saranno coordinati da un social network creato appositamente da NTT. Saranno solo persone che vivono in Giappone e che usano Windows. Tutti gli altri dovranno attendere per i profumi dell’estremo oriente della rete. (M.V.)
-
Ecosostenibile?
Rubare energia dal motore termico dei clienti, potrà pure essere conveniente, ma certo non "ecosostenibile". In pratica e come se i clienti pagassero la corrente al supermercato.TuttoaSaldoRe: Ecosostenibile?
Non rubi niente, recuperi una parte dell'energia prodotta dall'auto che si disperderebbe a terra.Perché non dovrebbe essere ecosostenibile?plutoRe: Ecosostenibile?
Ok ma il riuscire a riutilizzare la pressione del peso delle auto su questi pannelli non lo vedo come un "furto", ma come uno sfruttamento di qualcosa di inutile per il proprietario di quel "motore".Non sarà "eco(nomicamente)sostenibile" ma sembra essere eco(logicamente)sostenibileIceRe: Ecosostenibile?
- Scritto da: TuttoaSaldo> Rubare energia dal motore termico dei clienti,> potrà pure essere conveniente, ma certo non> "ecosostenibile". In pratica e come se i clienti> pagassero la corrente al> supermercato.Ha senso solo se l'energia andrebbe comunque dispersa in frenata, come ad esempio sulle rampe in discesa. Su un tratto piano non ha nessun senso energeticamente parlando.Piuttosto: Con una produzione di energia stimata in 30 chilowatt orari, i Che vuol dire? 30 KWh prodotti in quanto tempo? In un'ora, in un giorno, in un anno? Non è un dettaglio.E poi si scrive Kilowattora o Chilowattora, al limite (/pignolo) pannelli dovrebbero essere più che in grado di sopperire al fabbisogno energetico dei checkout dello stesso parcheggio in cui sono installati. Cioè un fabbisogno irrisorio, trascurabile rispetto all'energia spesa per illuminare, riscaldare, refrigerare...Quant'è costato tutto l'impianto, e quanti KWh produrrà nella sua vita utile? non influenza negativamente l'efficienza dei veicoli che vi passano sopra Questo è evidentemente impossibile :)FunzRe: Ecosostenibile?
Ciao Funz !> Questo è evidentemente impossibile :)Questa è bella ... PERCHE MAI ?La tua auto vola ?La tua auto non esercita alcuna pressione sul terreno ?Sarei d'accordo con te se questi pannelli fossero chessò "appiccicosi" che limiterebbero in qualche maniera il rotolamento della ruota aumentandone l' attrito volvente, ma altrimenti non credo che possano inficiare in qualche modo il rendimento del motore.Quella che si cerca di sfruttare qui è una energia che andrebbe COMUNQUE DISPERSA.The_GEZRe: Ecosostenibile?
DISPERSA?Certo ma se non la disperdi il mio benzinaio è più triste.Forse, come qualcuno ha segnalato, se rallenti la macchina in una rampa di discesa, sarebbe dispersa.In ogni caso non sono convinto che per alimentare una sbarra ( quello che immagino rappresentare il grosso del consumo) il gioco valga la candela..TuttoaSaldoRe: Ecosostenibile?
- Scritto da: The_GEZ> Ciao Funz !> > > Questo è evidentemente impossibile :)> > Questa è bella ... PERCHE MAI ?> La tua auto vola ?> La tua auto non esercita alcuna pressione sul> terreno> ?> > Sarei d'accordo con te se questi pannelli fossero> chessò "appiccicosi" che limiterebbero in qualche> maniera il rotolamento della ruota aumentandone> l' attrito volvente, ma altrimenti non credo che> possano inficiare in qualche modo il rendimento> del> motore.Sono delle piastre che vengono abbassate passandoci sopra. > Quella che si cerca di sfruttare qui è una> energia che andrebbe COMUNQUE> DISPERSA.no, sottraggono energia cinetica dalle auto. Quindi se le auto sono già in frenata (energia dispersa in calore nei freni) può avere senso, ma se vengono messe su un tratto rettilineo l'auto deve spingere di più per andare a velocità costante. E' come trasferire energia dal serbatoio dell'auto alle batterie del sistema, con un rendimento energetico presumibilmente infimo.Applicazioni che mi vengono in mente potrebbero essere le rampe dei parcheggi, prima dei caselli, le corsie di decelerazione delle autostrade, i punti delle strade dove si vuole che le auto rallentino (ma un autovelox è più remunerativo :p)FunzRe: Ecosostenibile?
> Ha senso solo se l'energia andrebbe comunque> dispersa in frenata, come ad esempio sulle rampe> in discesa. Su un tratto piano non ha nessun> senso energeticamente> parlando.la frase "trasformare la pressione esercitata dalle auto dei veicoli in transito in energia elettrica" che senso ha, secondo te?> Piuttosto:> Con una produzione di energia stimata in 30> chilowatt orari, i> > Che vuol dire? 30 KWh prodotti in quanto tempo?> In un'ora, in un giorno, in un anno? Non è un> dettaglio.leggi quello che quoti? "Con una produzione di energia stimata in 30 chilowatt orari . quindi vuol dire 30 Kilowatt ogni ora > pannelli dovrebbero essere più che in grado di> sopperire al fabbisogno energetico dei checkout> dello stesso parcheggio in cui sono> installati.> > > Cioè un fabbisogno irrisorio, trascurabile> rispetto all'energia spesa per illuminare,> riscaldare,> refrigerare...trascurabile? 'nsomma. la produzione di energia di questi pannelli è soddisferebbe 10 utenze domestiche "normali" (30 KWh = 3 KWh, contratto standard Enel x 10). se ti sembra poco.> Quant'è costato tutto l'impianto, e quanti KWh> produrrà nella sua vita> utile?quanti KWh? 30! 30 KWh ogni ora!> > non influenza negativamente l'efficienza dei> veicoli che vi passano sopra > > > Questo è evidentemente impossibile :)o sei un troll, nel caso avverti, o il concetto di pressione ti è sconosciutopippuzRe: Ecosostenibile?
Io considero troll chiunque contraddice il secondo principio della termodinamica.La pressione non è energia, l'energia viene tutta dal gasolio dell'auto, se la freno io recuperando l'energia che scalderebbe improduttivamente i freni.. allora ha senso.TuttoaSaldoRe: Ecosostenibile?
> > leggi quello che quoti? "Con una produzione di> energia stimata in 30 chilowatt orari .> quindi vuol dire 30 Kilowatt ogni> ora > > e no!!! Il kWh è una misura di energia.30kWh può significare:30 kW per un' ora15 kW per 2 ore7,5 kW per 4 ore... 1 W per 30.000 oreper questo è importante sapere in quanto tempo si genera l'energia dichiarata.devo andare avanti?AnonimoRe: Ecosostenibile?
> Fai confusione tra potenza (W) ed energia (Wh). > Produce 30 KWh, e allora? Anche il mio criceto li> produce girando sulla ruota. Solo che ci mette> sei> anni...> Fai sempre confusione, gli impianti sono da 3 KW.> Se quel supermercato producesse 30 KW, sarebbe un> valore enormemente> alto!qui hai ragione, lo devo ammettere. errore miopippuzCi sono anche altre strade
Ciao a Tutti !Fermo restando che qualsiasi sperimentazione volta al recupero e/o risparmio energetico è sempre ben accetta penso sia il caso di ricordare che oltre alla ricerca tecnologica esiste anche una seconda strada per il risparmio energetico.Il buon senso.Tempo fa in una puntata di Report (santo subito !) nella rubrica "Good News" si parlò proprio di efficienza energetica nei supermercati che sono tra gli esercizi più "voraci" in fatto di energia.Tra supermercati ricoperti di pannelli solari e sistemi di riciclo della CO2, alcuni anno adottato delle soluzioni meno tecnologiche ma più ... semplici tipo :Perchè fare il supermercato in un capannone completamente chiuso per poi illuminarlo a giorno con dei neon ? Pensa un pò questi hanno fatto dei finestroni sul tetto e le luci si accendono solo quando serve ... incredibbile !I banchi frigo invece di essere completamente aperi e pompare freddo per tutto il supermarket ... sono chiusi con delle porte ... incredibbile 2.0 !Solo con questi accorgimenti si risparmivava un considerevole percentuale di energia.http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E1085173,00.htmlThe_GEZRe: Ci sono anche altre strade
Quoto.Cito anche un'IKEA di non so dove che aveva adottato un sistema di sonde geotermiche + pompe di calore per riscaldare e raffrescare tutto quanto. Cosa che si può fare anche nelle case private, ma che pochissimi conosconoFunzRe: Ci sono anche altre strade
Basterebbe anche costruire le case con criteri sensati e non solo per il puro "aspetto coreografico"Non sono un esperto ma ogni estate mi viene una pazza voglia di portare il materasso nelle scale e dormirci dal fresco che fa! (cosa osservata in quasi tutte le case in cui sono passato)Perchè??(ok.. siamo in OT)Icesito italiano ecologico
stando in tema , on line esiste un sito ecologico che per imballaggi usa materiale reciclato cartoni reciclati, una cosa davvero unica e originale, ed è un mercatino italiano che ha questa iniziativa da oltre 5 anni.. sono stata sorpresa quando ho fatto un ordine e ho ricevuto un pacco con le scritte fuori ACE CANDDEGGINA pensavo che era uno scherzo..invece era un cartone reciclato anche materiale per imballare era recuperato...il sito si chiama www.igrandiaffari.it penso che meriterebbe un intera pagina... altro che UK... FORZA ITALIA!cristinaRe: sito italiano ecologico
- Scritto da: cristina> stando in tema , on line esiste un sito ecologico> che per imballaggi usa materiale reciclato> cartoni reciclati,> > una cosa davvero unica e originale, ed è un> mercatino italiano che ha questa iniziativa da> oltre 5 anni..> > sono stata sorpresa quando ho fatto un ordine e> ho ricevuto un pacco con le scritte fuori ACE> CANDDEGGINA pensavo che era uno scherzo..invece> era un cartone reciclato anche materiale per> imballare era> recuperato...> il sito si chiama www.igrandiaffari.it penso che> meriterebbe un intera pagina... altro che UK...> > FORZA ITALIA!l'ultima frase potrebbe essere scambiata per una affermazione politica, non ci rimangono nemmeno le parole da poter riutilizzare...pippuzPuntata di Report
Guardatevi questo video di Report (e tutti gli altri!!!) a proposito dei supermercati ecosostenibili:http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-11b71185-96ce-43db-ae49-1cae1a06f4ed.html?p=0PS W la nonna del Marrucci! Gaò! :DJoliet JakeLa macchina consuma di più
Passando sopra a sti cosi, la macchina consuma di più, e non si tratta di energia cha andrebbe comunque consumata.Come diceva il mio professore di fisica per capire le cose bisogna vedere i casi estremi.Immaginate una salita seguita da una discesa.Durante la salita la macchina consuma più energia che per fare lo stesso tratta di strada in piano; a parità di altri fattori si tratta dell' energia necessaria a "salire" nel campo grvitazionale terrestre.Durante la discesa il campo gravitazionale, molto gentilmente, ci restituisce questa energia, che noi, stupidamente, spesso trasformiamo in calore nelle pasticche dei freni.In quel sistema del supermercato invece della discesa c'è un sistema che si pappa l' energia che abbiamo speso per salirci sopra...Si tratta quindi di energia effettivamente rubata alle automobili, quindi energia che deriva dallo sXXXXX petrolio, non ecosostenibile ecc. ecc.P.S.1: il discorso è lo stesso se prima c'è la discesa e poi la salita.P.S.2: L' auto non consuma energia per il solo fatto di esercitare pressione sulla strada.P.S.3: .... la fisica non si insegna più come una volta....Enzo4510W IL II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA!!
LEGGETE LEGGETE.. E CAPIRETE...http://it.wikipedia.org/wiki/Secondo_principio_della_termodinamicaKELVINPLANKGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 giu 2009Ti potrebbe interessare