Con i suoi 150 milioni di utenti, la piattaforma di condivisione fotografica Instagram inizierà a montare immagini e filmati pubblicitari all’interno del flusso di contenuti visualizzato dagli account statunitensi . In un post pubblicato sul suo blog ufficiale, l’applicazione controllata da Facebook promette un’introduzione lenta e graduale dei contenuti caricati dai marchi più famosi legati alla rete social.
I primi tester negli Stati Uniti visualizzeranno delle immagini in maniera fluida all’interno del feed, in modo che gli stessi contenuti pubblicitari non disturbino troppo o stonino con il resto dei caricamenti.
Instagram non vuole annoiare i suoi utenti, che potranno comunque decidere di nascondere le inserzioni o addirittura segnalarle allo staff in caso di contenuti sgraditi .
È chiaro che l’inserimento di immagini o video pubblicitari – gli utenti li visualizzeranno anche se non seguono un determinato brand – avrà dei risvolti più delicati rispetto a quelli evidenziati su Facebook. Instagram è infatti basato sulle fotografie e sulle condivisioni degli utenti, che ora verranno inframezzate da contenuti – pur di alta qualità, come assicurato dai responsabili dell’app – di marchi e aziende molto social. ( M.V. )
-
Quindi Android non fa sempre primavera
Io ho ancora il mio HTC HD2 del 2009, il terminale più versatile di questo mondo: WP6.5, Android, Win95, Linux e WP7.x .Ma all'epoca HTC avevi ben altra qualità e ben altro marketing.Oggi l'HTC ONE è un device splendido, ha un super-Android ma non se lo fila nessuno, perché?Quindi non basta Android per avere sucXXXXX, vediamo come andrà a finire...Ma ci faccia il piacereRe: Quindi Android non fa sempre primavera
- Scritto da: Ma ci faccia il piacere> Io ho ancora il mio HTC HD2 del 2009, il> terminale più versatile di questo mondo: WP6.5,> Android, Win95, Linux e WP7.x> .> Ma all'epoca HTC avevi ben altra qualità e ben> altro marketing.> Oggi l'HTC ONE è un device splendido, ha un> super-Android ma non se lo fila nessuno,> perché?Me lo chiedo anch'io. L'ho comprato e ne sono soddisfattissimo, mi sembra infinitamente meglio dei terminali di Samsung per tutta una serie di dettagli.> Quindi non basta Android per avere sucXXXXX,> vediamo come andrà a finire...La vedo molto grigia per HTC, tra l'altro sotto attacco da parte di Nokia a causa di diversi brevetti (alcuni anche sensati, altri IMHO a livello da troll). Mi sa che colerà a picco. Peccato :-(Izio01Re: Quindi Android non fa sempre primavera
- Scritto da: Ma ci faccia il piacere> Io ho ancora il mio HTC HD2 del 2009, il> terminale più versatile di questo mondo: WP6.5,> Android, Win95, Linux e WP7.xno scusa, anche Windows 95 ? :DdomandaRe: Quindi Android non fa sempre primavera
Ok, solo in emulazione, ma ci va :)http://www.spaziocellulare.com/News/2010/03/14/windows-95-su-htc-hd2/Il mio HD2 è un mito! :)Ma ci faccia il piacereRe: Quindi Android non fa sempre primavera
soddisfazioni! (rotfl)P.InquinoRe: Quindi Android non fa sempre primavera
Tantissime :)http://forum.xda-developers.com/forumdisplay.php?f=531Ma ci faccia il piacereRe: Quindi Android non fa sempre primavera
soddisfazioni! (rotfl)P.InquinoRe: Quindi Android non fa sempre primavera
Boh, ti posso dire perchè ho scelto un S4 all'HTC ONE: la fotocamera. Quella dell'HTC, con tutte le menate sull'ultrapixel, è semplicemente una sòla (e ha anche frequenti problemi di aloni viola). Gli utenti poi, almeno quelli più svegli, si preoccupano di ricevere aggiornamenti adeguati, e HTC non ha mai brillato in questo. Ora ha pure problemi aziendali...mongoRe: Quindi Android non fa sempre primavera
Concordo che per fotografare panorami il sensore montato da HTC é limitante. Peró nelle foto ravvicinate (di particolari o di volti e/o con luce artificiale) non é male. Anche la funzionalitá di Zoe é una simpatica feature (anche le riprese ad alta velocitá per riprodurre poi un effetto rallenty nel montaggio in video é veramente una chicca di serie).In effetti, dato l'audio stereo, non capisco il limite ai Megapx. Avessero offerto un 8 Mpx credo sarebbe stato sufficiente a creare una situazione di vittoria... valli a capire: risparmiare 2 euro a unitá e spendere poi milioni di marketing a giustificare una scelta opinabilissima. Mah...Ms Terymssssssssss
Prevedo la stessa situazione di Nokia con Ms.Un telefono dual boot ? si carina come idea ma non con WP che è una ciofega a tutti gli effetti ...EtypeRe: mssssssssss
- Scritto da: Etype> Prevedo la stessa situazione di Nokia con Ms.Un> telefono dual boot ? si carina come idea ma non> con WP che è una ciofega a tutti gli effetti> ...Dopo una serie di Samsung che mi hanno abbandonato sono passato ad un Lumia 620 e ne sono soddisfattissimo. Prezzo contenuto, grande reattività e sensibilità, i servizi e le App veramente necessarie ci sono tutte, quindi IMHO definire WP8 "una ciofega a tutti gli effetti" mi sembra un'affermazione avventata, probabilmente dettata dalla non lusinghiera storia di Microsoft nell'ambito mobile o dall'antipatia intrinseca nei confronti del marchio più che da un'esperienza diretta. Certo, ha dei difetti e sicuramente è migliorabile, ma in termini di usabilità non ha nulla da invidiare ai diretti concorrenti.Certo che se come termine di paragone si vanno a prendere solo i numeri dello "Store", come sento ripetere in continuazione, campa cavallo...P.S. un telefono con dual-boot secondo me è un'inutile spreco di spazio, che già non è certo abbondante in quei terminali. Sarebbero ben pochi a svegliarsi una mattina e voler usare Windows, e il giorno dopo voler ripartire con Android. Vorrebbe dire fare un doppio lavoro di personalizzazione, sincronizzazione dei dati, ecc... forse qualche geek apprezzerebbe, ma il grande pubblico credo di no.SkywalkerseniorRe: mssssssssss
- Scritto da: Skywalkersenior> Dopo una serie di Samsung che mi hanno> abbandonato sono passato ad un Lumia 620 e ne> sono soddisfattissimo.Non sono mai stato abbandonato da un Samsung,neanche nei vecchi telefoni.> Prezzo contenuto, grande> reattività e sensibilitàcome per qualsiasi altro buon smartphone android> i servizi e le App> veramente necessarie ci sono tutte, quindi IMHO> definire WP8 "una ciofega a tutti gli effetti" mi> sembra un'affermazione avventataper curiosità avevo provato un Lumia, impressioni :la famosa schermata a tile la vedo abbastanza confusionaria come informazioni... incomincio a sfogliare il menù che era molto simile ai vecchi cellulari evoluti,mentre sfoglio il menù frizza ...si blocca tutto il telefono....proprio una bella impressione,non c'è che dire.confrontando Android a WP mi è sembrato di tornare indietro di 7-8 anni,personalizzazione rasente allo zero,più che con uno smartphone si ha l'impressione di avere a che fare con un semplice cellulare evoluto e nulla più.Aggiungici anche il supporto di upgrade noto per le vecchie versioni di WP dove dopo pcohi mesi il tuo device non era più aggiornabile.Da possessore di Android non mi ha fatto una bella impressione,non l'hardware intendiamoci,ma proprio WP ...Per una volta che posso scegliere preferisco non avere un windows sullo smartphone che come a restrizioni e versatilità se la gioca con apple.> probabilmente> dettata dalla non lusinghiera storia di MicrosoftNon sono un simpatizzante Ms,ma non è per quello...Le sai le politiche di Ms,appena vede lo spiraglio di guadagnarci con un upgrade non si fa tante storie,lasciando indietro gli altri...non è nuova a questo genere di cose.> nell'ambito mobile o dall'antipatia intrinseca> nei confronti del marchio più che da> un'esperienza diretta.Nel mobile non ha mai sfondato,son rimasto più che deluso,francamente mi aspettavo di meglio.> Certo, ha dei difetti e> sicuramente è migliorabile, ma in termini di> usabilità non ha nulla da invidiare ai diretti> concorrenti.Come usabilità preferisco Android,con WP sembra di avere a che fare con sun semplice cellulare.> Certo che se come termine di paragone si vanno a> prendere solo i numeri dello "Store", come sento> ripetere in continuazione, campa> cavallo...tranquillo,quella è una cosa da appliani....> P.S. un telefono con dual-boot secondo me è> un'inutile spreco di spazio, che già non è certo> abbondante in quei terminali. Sarebbero ben pochi> a svegliarsi una mattina e voler usare Windows, e> il giorno dopo voler ripartire con Android.> Vorrebbe dire fare un doppio lavoro di> personalizzazione, sincronizzazione dei dati,> ecc... forse qualche geek apprezzerebbe, ma il> grande pubblico credo di> no.ho letto qualche notizia,si va dal concetto di dual boot nel senso che puoi scegliere se installare WP o Android,in altri parti invece si parla di dual boot vero e proprio... nel secondo caso è utile solo per chi è ancora indeciso e può provare entrambi,di sicuro disinstallerà l'altro...sinceramente a me attiza più quest'altra idea che è geniale,altro che la fuffa di Apple...http://www.youtube.com/watch?v=oDAw7vW7H0c&feature=player_embeddedEtypeRe: mssssssssss
- Scritto da: Etype> - Scritto da: Skywalkersenior> > Dopo una serie di Samsung che mi hanno> > abbandonato sono passato ad un Lumia 620 e ne> > sono soddisfattissimo.> > Non sono mai stato abbandonato da un> Samsung,neanche nei vecchi> telefoni.Sarò stato sfigato io> > per curiosità avevo provato un Lumia, impressioni> :> > la famosa schermata a tile la vedo abbastanza> confusionaria come informazioni... incomincio a> sfogliare il menù che era molto simile ai vecchi> cellulari evoluti,mentre sfoglio il menù frizza> ...si blocca tutto il telefono....proprio una> bella impressione,non c'è che> dire.In questo caso sei stato sfigato tu. Io prima di prendere questo ho chiesto un po' in giro, sia in internet che con amici, per avere pareri su telefoni Android e Windows Phone (per chi ce l'aveva) e ho riscontrato un più alto grado di problematiche col primo (in percentuale ovviamente). Il mio 620 non si è mai bloccato finora. Tocco ferro.Sull'usabilità dei Tiles, è una questione di abitudine. Una volta sistemate nella schermata principale le Tiles maggiormente utilizzate, è un attimo prendere familiarità> confrontando Android a WP mi è sembrato di> tornare indietro di 7-8 anni,personalizzazione> rasente allo zero,Non mi sembra proprio che WP non sia personalizzabile. Ha indubbiamente un aspetto meno "giocattoloso", più minimalista (senza arrivare all'auterità dell'iPhone) e questo può essere un bene o un male, a seconda delle esigenze. Chi, come me, usa il proprio terminale per lavoro, se ne sbatte altamente degli orpelli che fanno dire "cheXXXXXtaaa", ma che nulla aggiungono all'utilità dell'apparato.> più che con uno smartphone si> ha l'impressione di avere a che fare con un> semplice cellulare evoluto e nulla più.Aggiungici> anche il supporto di upgrade noto per le vecchie> versioni di WP dove dopo pcohi mesi il tuo device> non era più aggiornabile.Da possessore di Android> non mi ha fatto una bella impressione,non> l'hardware intendiamoci,ma proprio WP> ...Non mi sembra che Android brilli in ambito di aggiornamenti. Il problema di Android sono le ingerenze dei produttori hardware che troppo spesso limitano la distribuzione di aggiornamenti perché devono prima metterci mano per personalizzarlo. Certo, ci sono i modding, ma rimaniamo nell'ambito di ciò che può fare un utente medio.> Per una volta che posso scegliere preferisco non> avere un windows sullo smartphone che come a> restrizioni e versatilità se la gioca con> apple.> Non sarà del tutto aperto, ma non è neanche lontanamente paragonabile alla blindatura degli iCosi. Almeno la memoria interna e l'eventuale SD sono raggiungibili direttamente collegandosi ad un PC e non si è costretti a forzose sincronizzazioni con iTunes.> > probabilmente> > dettata dalla non lusinghiera storia di> Microsoft> > Non sono un simpatizzante Ms,ma non è per> quello...> Le sai le politiche di Ms,appena vede lo> spiraglio di guadagnarci con un upgrade non si fa> tante storie,lasciando indietro gli altri...non è> nuova a questo genere di> cose.Microsoft non è una onlus e lo scopo è fare profitti. In un modo o nell'altro lo fanno tutti, è lo scopo per cui sono sul mercato.Sul guadagnarci con gli upgrade, stiamo parlando di una compagnia che ha conXXXXX l'uso di XP ben oltre ogni standard di mercato, prorogandone la vita per più di dieci anni (Vista non lo prendo neanche in considerazione, dato che Microsoft stessa ha prolungato il supporto ad XP proprio per rimediare al danno)... informaticamente parlando è un'eternità.Nello stesso periodo (2001 - 2011) la Apple ha sfornato sette versioni di MacOS X, dalla 10.1 uscita nel 2001 alla 10.7 nel 2010.Resta inoltre il fatto che, per i telefoni come per i computer, non sempre un aggiornamento porta necessariamente benefici, sia in termini prestazionali, perché calibrati per hardware più potente, che di usabilità.> > Nel mobile non ha mai sfondato,son rimasto più> che deluso,francamente mi aspettavo di> meglio.Rispetto a Windows CE e Mobile sono stati fatti grandi passi avanti e io non metterei la mano sul fuoco sul "fallimento" di MS in questo settore.Nell'ambito delle console di gioco è entrata per ultima ed ora si spartisce il mercato alla pari con Sony a dimostrazione del fatto che se vuol primeggiare in un settore, i mezzi non le mancano. E non venirmi a dire che in quell'ambito si è fatta strada a suon di acquisizioni e contratti capestro.> > > Certo, ha dei difetti e> > sicuramente è migliorabile, ma in termini di> > usabilità non ha nulla da invidiare ai diretti> > concorrenti.> > Come usabilità preferisco Android,con WP sembra> di avere a che fare con sun semplice> cellulare.> E io quando prendo un Android ho l'impressione di avere ni mano un console portatile.Ognuno è libero di avere le opinioni che crede, per fortuna.> > Certo che se come termine di paragone si vanno a> > prendere solo i numeri dello "Store", come sento> > ripetere in continuazione, campa> > cavallo...> > tranquillo,quella è una cosa da appliani....> > > P.S. un telefono con dual-boot secondo me è> > un'inutile spreco di spazio, che già non è certo> > abbondante in quei terminali. Sarebbero ben> pochi> > a svegliarsi una mattina e voler usare Windows,> e> > il giorno dopo voler ripartire con Android.> > Vorrebbe dire fare un doppio lavoro di> > personalizzazione, sincronizzazione dei dati,> > ecc... forse qualche geek apprezzerebbe, ma il> > grande pubblico credo di> > no.> > ho letto qualche notizia,si va dal concetto di> dual boot nel senso che puoi scegliere se> installare WP o Android,in altri parti invece si> parla di dual boot vero e proprio... nel secondo> caso è utile solo per chi è ancora indeciso e può> provare entrambi,di sicuro disinstallerà> l'altro...> Questa sarebbe già un'ipotesi più comprensibile> sinceramente a me attiza più quest'altra idea che> è geniale,altro che la fuffa di> Apple...> > http://www.youtube.com/watch?v=oDAw7vW7H0c&featureSi, l'avevo visto. Idea interessante, e se migliorasse leggermente l'estetica (almeno smussare un po' gli spigoli, racchiudendo il tutto in una specie di case) sarebbe anche meglioSkywalkerseniorRe: mssssssssss
HTC ONE è bellissimo ed ha a bordo android, eppure è un flop tremendo, perché?Ma ci faccia il piacereRe: mssssssssss
- Scritto da: Ma ci faccia il piacere> HTC ONE è bellissimo ed ha a bordo android,> eppure è un flop tremendo,> perché?Perchè non ha venduto milioni di device in poche ore ?Si è un bel telefono con una bella dotazione hardware,è un top smartphone.Forse per la crisi si preferisce qualcosa di più economico o forse non è diffuso quanto gli altri.Ha avuto buone vendite ma non a mai fatto registrare grossi record,per me comunque è un buon produttore spesso i loro telefoni sono tra i primi a beneficiare delle Rom alternative insieme ai soliti nomi.EtypeRe: mssssssssss
Perché ci sono marketing che trasformano la gente in consumisti compulsivi, ed altri che non funzionano.Il marketing da solo non sempre funziona, ma se è unito ad una percezione specifica del marchio e dell'oggetto, trasforma la gente in quello che si è visto nelle code davanti agli Apple Store.Le folle sono apparentemente imprevedibili. Ma hanno una memoria ed una coscienza collettiva. Ci sono molti studi su questo...I governi sanno abusare di questa memoria e coscienza. Per esempio un americano qualunque fermato per strada non è in grado di riconoscere Iraq o Afganistan su un planisfero, per l'ignoranza volutamente diffusa, ma se gli chiedi cos'è al-Qaida ti racconterà a menadito la manfrina che viene ripetuta fino alla nausea dai mass media.La memoria collettiva si programma con la ripetizione. Per questo il marketing migliore è anche costoso. Perché necessità di ripetuti passaggi su più media.La coscienza collettiva si forma da quelle individuali quando molti individui fanno un'associazione di idee...La coscienza, diversamente dalla memoria, è più difficile da "cancellare" (premettendo che la memoria è indelebile) o riprogrammare quando ha già creato le associazioni tra le idee.Nel senso che puoi "nascondere" informazioni dalla memoria (la memoria degli individui non si può cancellare) dei singoli o delle masse, ma non riesci a cambiare in tempi brevi la percezione che si è avuto degli eventi quando sono stati nella memoria.Esempio, anche finisse la propaganda negativa contro l'Islam, sarà difficile togliere a queste generazioni e forse anche la futura, l'associazione di idee Islam=Terrorismo.Ora proviamo con le associazioni di idee che si sono formate nella coscienza collettiva, dopo che la memoria ha assorbito certi concetti sulle due aziende più famose dell'IT:Microsoft ed Apple.Hai degli aggettivi e li devi affiancare alle due aziende, come idee che la collettività si è formata sui due marchi:brutto, bello, costoso, economico, innovativo, antiquato, svago, lavoro, alla moda, demodé, elegante, sciatto,elitario, di massa.Ma anche, esperienza d'uso, virus e malware, ergonomia interfaccia, cura dei dettagli, corruzione, merito, carisma.Nel primo elenco mettendo accanto dei contrari, sto volutamente giocando con il dualismo, cioè il modo in cui funzionano le menti più semplici, quelle delle folle non allenate all'inganno del dualismo e del giudizio...Ora prendi MicrosoftApplecome aziende contrapposte nel mondo IT, e associagli i vari aggettivi in base alla percezione degli eventi su queste aziende che hai potuto conoscere da informazioni esterne e che ora fanno parte della tua memoria.Informazioni sulla qualità dei prodotti, le pratiche di vendita, anche quelle scorrette e anti-concorrenziali, i problemi insiti nei prodotti come virus e malware, o l'esperienza d'uso, sia diretta che per sentito dire a parenti e amici o letto da fonti di informazione.Prendi le due aziende e associa quelle cose che ho scritto.E poi fallo fare anche ad altre persone.Resterai molto stupito del risultato, ed avrai un'idea della percezione del marchio.Io per esempio ho questa percezione dopo avere letto vari eventi in cui sono state coinvolte le aziende, e avendo visto o provato i loro prodotti:Microsoft: economico, antiquato, brutto, virus e malware, sciatto, di massa, da lavoro, demodé.Apple: costoso, elitario, bello, frivolo, curato, innovativo.Dopo di ciò capirai quali prodotti sono più facili da vendere e più ambiti, e questo nonostante l'azienda che ha difficoltà a vendere i suoi prodotti, li faccia più potenti e raffinati.Poi è incredibile l'ostinazione di Microsoft nel voler vendere a prezzo elitario nella speranza di imitare il sucXXXXX di Apple, quando la gente ha una percezione negativa, pessima dell'azienda e dei prodotti.E questa percezione si è formata in anni di monopoli e costrizioni, e di scarsa qualità.È molto difficile ripulire una reputazione da una coscienza collettiva. Ci vuole moltissimo tempo dopo il cambio del messaggio da inserire nella memoria collettiva.Oppure un evento che abbia una grande eco suscitando sentimenti positivi nella collettività.Per farti un esempio in Argentina dopo il crack, molte aziende stavano fallendo. Con una legge si poté dare agli operai opzione di riscatto e trasformazione in cooperativa.Una volta trasformate in cooperative magicamente si riprendevano, perché nella coscienza collettiva il padrone è lo sfruttatore, ma il socio della cooperativa è il fratello lavoratore che spera di sopravvivere.La gente preferiva comprare oggetti prodotti da aziende cooperativizzate, aiutando l'economia di queste aziende.Ci fu un imprenditore che voleva indietro la sua azienda convinto che il miracolo della ripresa sarebbe continuato con lui come padrone.Riuscì a riavere l'azienda, ma prontamente quando si sparse la voce dell'acquisizione la gente smise di comprare i prodotti, e l'azienda fu ceduta nuovamente dopo il secondo fallimento.Questo meccanismo funziona in sud-America dove la gente è socialmente più coesa, qui non funzionerebbe perché i cittadini europei e occidentali del nord in genere siamo stati resi apatici da meccanismi che non sto a spiegare, ma che riguardano l'Esistenza improntata sul consumo e sul commercio e la cultura della visibilità massmediatica.Tutto ciò si chiama psicologia e neuroscienze sociali.Io però mi sono iscritto a Neuroscienze sperimentali, che mi piacciono molto di più perché scrutano l'arcano della mente umana... :-DiRobyRe: mssssssssss
Tutto chiaro,grazie per l'esauriente spiegazione, anche se queste Neuroscienze Sociali mi suonano come una lontana eco della Psicostoria http://it.wikipedia.org/wiki/Psicostoria nel qual caso il buon Issac avrebbe il diritto di essere citato in merito ;)Sono d'accordo con l'assurdità di certi sforzi senza il supporto di un marketing adeguato (MS da una parte e HTC dall'altra): quale che sia il valore del prodotto ed il target da raggiungere, entrambe le aziende stanno in un marcato consumer ed hanno visibilità e appeal ZERO al consumatore ed ecco i 900 milioni di $ di passive per MS causa Surface ed ecco la crisi di HTC malgrado prodotti ottimi e con Android a bordo.Ma ci faccia il piacereRe: mssssssssss
- Scritto da: iRoby> Perché ci sono marketing che trasformano la gente> in consumisti compulsivi, ed altri che non> funzionano./taglio/> Io però mi sono iscritto a Neuroscienze> sperimentali, che mi piacciono molto di più> perché scrutano l'arcano della mente umana...> :-Ddopo aver letto quanto sopra, devo ricredermi. Non sei poi quel cretino che ogni tanto mi davi impressione di essere...prova123Re: mssssssssss
Complimenti, uno dei migliori commenti che abbia mai letto da dieci anni a questa parte.apoRe: mssssssssss
http://cheapalbuterol.nu/albuterol-tablets.html#1688 buy albuterol online, http://shorttermloan.nu/overnight-lending-rate.html#2911 consolidated loans for bad credit, http://shorttermloan.nu/how-do-you-get-a-credit-score.html#4398 how do you get a loan with bad credit,PcadnOaFAgm Px...perché samsung è dappertutto
Vado in qualsiasi negozio e hanno in esposizione 20 tv Samsung... poi nell'angolino c'è un bellissimo Sony... che non si fila nessuno perché nessuno lo nota...Idem per monitor, ovviamente gli smart-phone ecc... persino le lavatrici.Non sono un commerciante ma credo che sia una questione di maggior ricarico per i rivenditori, che così ovviamente spingono di più il prodotto.non fumo non bevo e non dico parolacceRe: ...perché samsung è dappertutto
- Scritto da: non fumo non bevo e non dico parolacce> Vado in qualsiasi negozio e hanno in esposizione> 20 tv Samsung... poi nell'angolino c'è un> bellissimo Sony... che non si fila nessuno perché> nessuno lo> nota...> > Idem per monitor, ovviamente gli smart-phone> ecc... persino le> lavatrici.> > Non sono un commerciante ma credo che sia una> questione di maggior ricarico per i rivenditori,> che così ovviamente spingono di più il> prodotto.Ma chi è che va a comprare lo smartphone in negozio? ...non sono sicuro di voler sapere la risposta...(a meno che non ci sia veramente un'offerta-civetta-fuoritutto-sottocosto- fineserie-strappamutande-cisiamosbagliati) :pFunzRe: ...perché samsung è dappertutto
Tutti vanno a comprare lo smartphone in negozio, e molti entrano chiedendo un Samsung, non un Android.Sarà si e no il 5% degli acquirenti che sa cosa comrpa, e la metà lo cerca su internet... altrimenti come lo spiegheresti il sucXXXXX della mela morsicata?Francescogrammatica a partire dal titolo..
Un'altro?Seriamente??Ma che vi ha fatto la lingua italiana?vgaberRe: grammatica a partire dal titolo..
- Scritto da: vgaber> Un'altro?> Seriamente??> Ma che vi ha fatto la lingua italiana?Gli articoli di Mauro Vecchio sono <B> tutti </B> così. È un analfabeta di ritorno. O forse nemmeno di ritorno, non ha mai frequentato alcuna scuola.Mario ZelinottiRe: grammatica a partire dal titolo..
- Scritto da: Mario Zelinotti> - Scritto da: vgaber> > Un'altro?> > Seriamente??> > Ma che vi ha fatto la lingua italiana?> > Gli articoli di Mauro Vecchio sono <B>> tutti </B> così. È un analfabeta di> ritorno. O forse nemmeno di ritorno, non ha mai> frequentato alcuna> scuola.Uno svarione puo' capitare, ma sempre piu' di frequente vedo PI come la raccolta differenziata degli scarti delle altre testate web: infatti hanno Vecchio, Maruccia, Galimberti...prova123Re: grammatica a partire dal titolo..
> > Gli articoli di Mauro Vecchio sono <B>> > tutti </B> così. È un analfabeta di> > ritorno. O forse nemmeno di ritorno, non ha mai> > frequentato alcuna> > scuola.> > Uno svarione puo' capitare, ma sempre piu' di> frequente vedo PI come la raccolta differenziata> degli scarti delle altre testate web: infatti> hanno Vecchio, Maruccia,> Galimberti...Le testate online hanno mediamente più errori di quelle su carta, e la versione online delle testate ha più errori di quella su carta (soprattutto perché molti articoli rimangono solo nella versione online, e spariscono dalla home page dopo alcune ore). Ogni tanto questo weblog ne stigmatizza alcuni:http://pazzoperrepubblica.blogspot.com/2013/07/osservatorio-errori-del-nemico.htmlhttp://pazzoperrepubblica.blogspot.com/2013/06/osservatorio-errori-del-venerdi.htmlhttp://pazzoperrepubblica.blogspot.com/2013/06/osservatorio-errori-gravi.htmlhttp://pazzoperrepubblica.blogspot.com/2013/03/osservatorio-errori-del-nemico.htmlTrattandosi di pagne scritte di getto, e senza che ci sia qualcuno che le rilegge (ma ormai il correttore di bozze è abolito anche per la versione cartacea), è inevitabile che ne scappi qualcuno.... ma sono imbarazzanti sotto qualcunque punto di vista.Mario ZelinottiRe: grammatica a partire dal titolo..
Perche' non ti proponi tu, illuminato linguista ?PUAH !> Uno svarione puo' capitare, ma sempre piu' di> frequente vedo PI come la raccolta differenziata> degli scarti delle altre testate web: infatti> hanno Vecchio, Maruccia,> Galimberti...petrarcazRe: grammatica a partire dal titolo..
- Scritto da: Mario Zelinotti> - Scritto da: vgaber> > Un'altro?> > Seriamente??> > Ma che vi ha fatto la lingua italiana?> > Gli articoli di Mauro Vecchio sono <B>> tutti </B> così. È un analfabeta di> ritorno. O forse nemmeno di ritorno, non ha mai> frequentato alcuna> scuola.concordo e propongo quindi la pena capitale per Mauro Vecchio. Ha commesso troppi errori per sopravvivere in questo mondo di grammar nazi. :SdomandaRe: grammatica a partire dal titolo..
> > > Un'altro?> > > Seriamente??> > > Ma che vi ha fatto la lingua italiana?> > > > Gli articoli di Mauro Vecchio sono <B>> > tutti </B> così. È un analfabeta di> > ritorno. O forse nemmeno di ritorno, non ha mai> > frequentato alcuna> > scuola.> > concordo e propongo quindi la pena capitale per> Mauro Vecchio. Ha commesso troppi errori per> sopravvivere in questo mondo di grammar nazi.> :SL'idea non è malvagia, ma la pena di morte è stata abolita nel 1948. Riformuliamo: se l'ortografia fosse un reato, a Mauro Vecchio l'ergastolo non lo leva nessuno. Pene diverse, spero corporali, vanno riservate ai suoi aggettivi etnici: nei suoi articoli gli australiani sono sempre definiti aussie, i neozelandesi kiwi, gli inglesi albionici, i francesi galli, gli spagnoli iberici, gli islandesi iperborei, i tedeschi crucchi e gli italiani magnaspaghetti. No, gli ultimi due esempi li ho inventati. :-) Però Mauro Vecchio è capacissimo di farlo.Mario ZelinottiRe: grammatica a partire dal titolo..
Se vuoi inorridire devi vedere blog scritti da veneti del basso veronese, come questo:http://www.lffl.org/Il Veneto è una regione particolare, parlano solo in dialetto, ed anche con chi Veneto non è. Ma quando vogliono scrivere in italiano... :-DIl problema non è il non avere padronanza della lingua. Il problema è la percezione che poi avrà il lettore quando i concetti sono espressi male e con molti errori. Ossia la professionalità che trasmette la persona e l'autorevolezza del messaggio che vuole dare.iRobyRe: grammatica a partire dal titolo..
I soliti precisini, con la terza elementarePanda rosaRe: grammatica a partire dal titolo..
- Scritto da: vgaber> Un'altro?> Seriamente??> Ma che vi ha fatto la lingua italiana?Beh, è un articolo di Mario Vecchio*[img]http://lh4.ggpht.com/-60ckXD4QEsg/UA3f-t-8N-I/AAAAAAAAG5Q/LAnvDu6BQ1g/Meh%252520cat_thumb%25255B2%25255D.jpg?imgmax=800[/img]*PS: lo so che si chiama Mauro ma posso farli anche io gli errori, no? :...Domanda alla redazione:
Perché questo articolo (e solo questo) continua a chiedermi chrome remote desktop viewer. Vi hanno sfondato il server?OSX 10.6.8, Chrome Versione 30.0.1599.69[img]http://i39.tinypic.com/9hjehi.png[/img]gnammoloRe: Domanda alla redazione:
noil problema è un video embeddato in un commentonon potendo editare, siamo costretti a troncare quel ramo della discussionenon saprei del perchè di questo comportamento anomalo, trattandosi semplicemente di un semplice embedd di un video...Luca AnnunziataHTC migliori prestazioni top
Lessi qualche giorno fa' che l'HTC ha le migliori prestazioni nei top di gamma e che samsung e apple nelle campagne di marketing e presentazioni mostrano dispositivi overcloccati.Dalla mia esperienza ebbi un gsm sony e aveva un audio strepitoso, modello solido e curato, stessa cosa per le tv, nettamente migliori le jappo. samsung copre un po' tutte le nicchie, dal grande magazzino al top di gamma esclusivo. Speriamo bene per htc.PaulGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 07 10 2013
Ti potrebbe interessare