Santa Clara (USA) – Dopo la profonda crisi attraversata dal mercato dei semiconduttori, Intel sembra sentire odore di ripresa. Il gigante californiano ha infatti deciso di modificare il suo piano dei rilasci e accelerare l’introduzione sul mercato dei suoi futuri modelli di processore a 64 bit.
Secondo la nuova roadmap, Intel anticiperà il rilascio di Madison, il successore degli attuali Itanium 2 McKinley , a questa estate, facendo seguire a breve il debutto di Deerfield, un Itanium 2 a basso consumo progettato per i sistemi a rack e i server blade.
Il nuovo chip a 64 bit sarà simile al suo predecessore, McKinley, ma grazie ad un processo di produzione più avanzato sarà in grado di integrare, su di una superficie di 374 mm quadrati, circa mezzo miliardo di transistor, di cui buona parte saranno dedicati alla generosa cache da 6 MB, tre volte più grande di quella che equipaggia l’attuale generazione di Itanium. Il consumo di elettricità di questo monster-chip toccherà i 130 watt, richiedendo particolari accorgimenti per la dissipazione del calore.
Nell’aggiornata tabellina di marcia di Intel è spuntato anche un nuovo chip: una versione di Madison con ben 9 MB di cache di terzo livello che vedrà la luce durante il 2004.
Nel 2005 sarà poi la volta di Montecito, il primo processore della famiglia Itanium a contenere due unità di calcolo in un singolo pezzo di silicio. Questa tecnica, che rende le soluzioni dual-processor più economiche delle attuali, viene già impiegata da tempo da IBM per i suoi chip Power4 e verrà adottata anche da Sun a partire dagli UltraSparc IV .
Montecito, che secondo i piani iniziali sarebbe dovuto uscire durante il 2004, era stato originariamente progettato come processore a singolo core. A differenza di Madison, Madison II e Deerfield, tutti costruiti con un processo di fabbricazione a 130 nanometri (0,13 micron), Montecito adotterà una tecnologia a 90 nanometri. L’attuale generazione di Itanium, McKinley, conserva invece ancora circuiti da 180 nanometri.
A dimostrazione di come McKinley sia riuscito a guadagnare molto più interesse, sul mercato, rispetto a Merced (la prima generazione di Itanium), Intel sembra decisa a mantenere il nome Itanium 2 anche per la sua prossima generazione di chip, da Madison a Montecito.
Secondo alcune fonti non confermate, Intel avrebbe poi in cantiere un nuovo processore Xeon, chiamato in codice Potomac, che nel giro di un anno o due potrebbe succedere all’attuale famiglia di Xeon Galatin. La nuova CPU trarrebbe vantaggio dal processo produttivo a 90 nanometri e da una cache di proporzioni maggiorate.
Le stesse fonti sostengono poi che Potomac potrebbe addirittura essere il primo processore marchiato Intel ad integrare un’architettura ibrida a 32 e 64 bit, una caratteristica che lo renderebbe molto simile all’ Opteron di AMD. Questa mossa, se venisse confermata, potrebbe giustificarsi con il discreto interesse che l’Opteron, ancor prima di debuttare sul mercato, ha già saputo conquistarsi nell’industria: questo chip, secondo AMD, consente infatti di beneficiare dei vantaggi apportati dalle piattaforme a 64 bit senza rinunciare alle vecchie applicazioni a 32 bit.
-
Re: Viva Linux...
http://punto-informatico.it/p.asp?i=42769cos'è che non torna rispetto a quello che affermi ?????AnonimoRe: Viva Linux...
> http://punto-informatico.it/p.asp?i=42769> cos'è che non torna rispetto a quello che> affermi ?????torna tutto...e' l'eccezione che conferma la regola tanto e' vero che nel link che hai dato, si dice che tutte le altre sono al collasso o quasi...Anonimoa tutti i troll
La Mandrakkia affonda perché nell'era dot.bomb alcuni saccenti executive "ora vi insegno io come funziona la niù economy" hanno sperperato una paccata di $ per investire nell' elearning (pare sia roba molto hot tra i gestionali) accumulando un mare di debiti. Le società coinvolte in queste avventure sono anch'esse finite nei guai e vogliono che MDK onori le penalità cui è incorsa troncando questa bischerata trascinandola a sua volta sull'orlo del fallimento. Tutto questo significa che mentre MDK ha aumentato i profitti di 3~4 volte nel suo core business (cioè Linux... avete presente quella cosa da sfigato smanettone mezzo comunista ;) nel complesso è messa malissimo e si è messa in amministrazione controllata.Comunque, anche se dovesse fallire MandrakeSoft, la distro potrebbe continuare a vivere tranquillamente visto che è tutta completamente GPL e chiunque è legalmente autorizzato a mantenerla in vita (al massimo è probabile che cambi nome).AnonimoRe: a tutti i troll
Scusa la domanda idiota......ma è sotto GPL anche la procedura di installazione? Dove posso scaricare il codice sorgente?Sto sviluppando un clone di partition magic per Linux e magari mi farebbe comodo vedere il codice di MDK per alcune dritte! :)AnonimoRe: a tutti i troll
questo dovrebbe aiutarti:http://www.openbrick.org/Members/jp/mandrake/install-mdk.stx/view(è il primo link presentato da google cercando "mandrake installer". certe volte ho l'impressione che google mi legga nel pensiero!)godzillaRe: a tutti i troll
- Scritto da: godzilla> certe volte> ho l'impressione che google mi legga nel> pensiero!)verissimo!! :-)AnonimoRe: a tutti i troll
> La Mandrakkia affonda perché nell'era> dot.bomb alcuni saccenti > executive "ora vi insegno io come funziona> la niù economy" hanno > sperperato una paccata di $ per investire> nell' elearning (pare sia > roba molto hot tra i gestionali) accumulando> un mare di debiti. Le si ok, ma che c'entra?e' ovvio che un settore poco remunerativo come il packaging di software gratuito debba per forza di cose essere intergrato da qualcosa a piu' alto rendimento.Quindi, o si trovano investitori (come Redhat) che ti danno soldi a uffo, o ti fai pahgare a peso d'oro la consulenza (ma mandrake aveva un target poco disposto a spendere.. l'utenza finale e scimmia) oppure diversifichi, alla Microsoft per intenderci, perdo su Xbox, ma ricopro con i soldi di office...hanno sbagliato settore, ma non il modo di agire...> società coinvolte in queste avventure sono> anch'esse finite nei guai e > vogliono che MDK onori le penalità cui è> incorsa troncando questa > bischerata trascinandola a sua volta> sull'orlo del fallimento. Tutto > questo significa che mentre MDK ha aumentato> i profitti di 3~4 volte i profitti?casomai il fatturato...se stanno in amminisrtazione controllata vuol dire che di profitti non ce ne sono proprio....> nel suo core business (cioè Linux... avete> presente quella cosa da > sfigato smanettone mezzo comunista ;) nel> complesso è messa malissimo e > si è messa in amministrazione controllata.> Comunque, anche se dovesse fallire> MandrakeSoft, la distro potrebbe > continuare a vivere tranquillamente visto> che è tutta completamente GPL > e chiunque è legalmente autorizzato a> mantenerla in vita (al massimo è > probabile che cambi nome).e questo potrebbe essere un bene...ma il problema rimane.Come si fa a far fruttare una distro consumer?AnonimoRe: a tutti i troll
ma hai letto? la mdk ha piu' che triplicato il fatturato per quello che riguarda il suo core business (linux), per rispondere alla tua domanda, basta che una societa' del genere si occupi solo di linux, senza impelagarsi in investimenti su cose che possono portare a quello che purtroppo e' successo alla mdkAnonimoRe: a tutti i troll
> ma hai letto? la mdk ha piu' che triplicato> il fatturato per quello che riguarda il suo> core business (linux), per rispondere alla> tua domanda, basta che una societa' del> genere si occupi solo di linux, senza> impelagarsi in investimenti su cose che> possono portare a quello che purtroppo e'> successo alla mdkio ho lettoe continuo a non confondere fatturato e profittimdk e' potuta nascere perche' ha fatto investimenti (finanziati) anche in altri settori oltre a linux.Poi e' arrivato il momento in cui i finanziatori hanno battuto cassa e con i soldi fatti con linux, non hanno ricoperto nulla...ecco il vero dramma qual e' stato.Che l'attivita' linux, seppur in progresso, e' stata finanziata dall'esterno.Non si e' autofinanziata....E neanche basta a fare profitti tale da ripagare l'investimento iniziale...mi sembra palese...ma la cosa piu' imbarazzante e' che tutte queste distro desktop, non hanno raggiunto una massa critica di utenti paganti tale da camparci.Sono tutti pronti a scaricare e installare qualsiasi distro, ma poi quando gli viene chiesto di contribuire, solo una piccola parte lo fa... e non basta.Tanto, morta una distro, se ne scarica un'altra...AnonimoRe: a tutti i troll
- Scritto da: Anonimo> La Mandrakkia affonda perché nell'era> dot.bomb...Ottimo e abbondante. Ma purtroppo di ibecilli che leggono soltanto i titoli degli articoli, quando non è sufficiente leggere uno o due articoli per informarsi adeguatamente, ne è pieno il mondo. Come dice il proverbio? "A lavar la testa all'asino si perde il ranno ed il sapone"?Forza Mandrake, le mie due power pack edition sono in bella mostra in ufficio. Spero vivamente che ce la facciate.FDGRe: Viva Linux...
e se anche pagassi...?IO pago 100 e ho un sistema operativo... MIO... ci faccio quel cazzo che mi pare, usarlo, modificarlo.. anche rivenderlo...TU paghi 500 e hai in mano una LICENZA....quindi.. vacci tu a casa, IDIOTA...AnonimoRe: Viva Linux...
Troll In Sight, Captain!!!AnonimoRe: Viva Linux...
- Scritto da: Anonimo> > Nel mercato Linux c'e' concorrenza c'e'> innovazione > c'e' progresso e' c'e' il rischio di fallire> ...........> in quello M$ ...........> solo obsolescenza programmata per i> boccalobi di turno ...> basta dare un'occhiata seria a XP per> accorgersene ....> dalla gestione degli account ai permessi per> citarne solo 2.........> Se lasciavano win2000 non facevano nessun> danno > a chi con un OS .....ci lavora !!!! > Abbiamo fumato pesante eh stasera... suvvia, vedrai che prima o poi ti passa...ZerossZerossRe: Viva Linux...
- Scritto da: Zeross> - Scritto da: Anonimo> > basta dare un'occhiata seria a XP per> > accorgersene ....> > dalla gestione degli account ai permessi> per> > citarne solo 2.........> > Se lasciavano win2000 non facevano nessun> > danno > > a chi con un OS .....ci lavora !!!! > > > > > Abbiamo fumato pesante eh stasera... suvvia,> vedrai che prima o poi ti passa...> E' ormai evidente che partecipi agli utili delle vendite di XP.Nessuno con un minimo di pudore e onestà verso se stesso può affermare (credendoci) che XP non sia l'ennesima "sòla" di M$, neanche degno di baciare le chi@ppe di win2000 che già non era un 'sto granché...> > ZerossWatashi wa Quattross desuAnonimoRe: Viva Linux...
- Scritto da: Anonimo> Nessuno con un minimo di pudore e onestà> verso se stesso può affermare (credendoci)> che XP non sia l'ennesima "sòla" di M$,> neanche degno di baciare le chi@ppe di> win2000 che già non era un 'sto granché...WinME era un sòla.Win2000 e' un notevole salto di qualita', e' un ottimo sistema.WinXP e' la sua evoluzione, migliore, anche se troppe cazzatine a prima vista lo rendono insopportabile a chi e' abituato a lavorare con un desktop pulito senza tanti frozoli.Quando reisci a portare l'aspetto di winxp simile a quello di win2k, ti accorgi delle differenze..Notevole, niente da dire.Se poi tu preferisci redhat o altri sistemi operativi ok, ma non ti piace != sòla :)E te lo dice uno che usa quasi solo slackware.L'obiettivita' e' una cosa che purtroppo manca a chi come te si fa portavoce di una fantomatica guerra tra sistemi operativi. CiaoAnonymousAnonymousRe: Viva Linux...
- Scritto da: Anonymous....> Quando reisci a portare l'aspetto di winxp> simile a quello di win2k, ti accorgi delle> differenze.......Quali sono queste differenze ? Lo chiedo senza polemiche. Conosco relativamente Win 2000 ma non ho mai provato XP, ed ho sentito opinioni contrastanti in merito.TeXRe: Viva Linux...
- Scritto da: Anonimo[SPAZZATURA]> Watashi wa Quattross desuPovero ignorante... mi fai compassione...ZerossZerossRe: Viva Linux...
- Scritto da: leonardo()> > Esempio Red Hat: la distro probabilmente più> usata al mondo, sul primo numero della sua> nuova rivista ha offerto la 8.0 in 3 cd. Sul> secondo numero c'erano due cd> d'aggiornamenti et similia. il tutto a 6> euro a bimestre. Non mi sembra molto.> Esempio Red Hat (2): nonostante vengano> smerciate dovunque copie gratuite di tale> distro, l'azienda rimane stabile sempre e> comunque; questo perchè nell'azienda hanno> riposto molta meno fiducia nella vendita di> Linux e si son buttati su settori affini,> del tipo assistenza tecnica. In più> l'azienda viene quotata in borsa, e gli> azionisti se la passano abbastanza bene...Red Hat incamera $ da IBM, la quale al 99% ricava i suoi profitti da del "ferro" (il quale non mi risulta ancora sotto GPL et similia...) ... non mi sembra sia l'esempio più calzante... Red Hat senza IBM finisce col culo per terra alla velocità della luce...AnonimoRe: Viva Linux...
Chi è beatrice? Una utility?AnonimoRe: Viva Linux...
- Scritto da: Anonimo> Chi è beatrice? Una utility?No, un gruppo di volontari che aiutano new a scoprire il mondo di linuxAnonimoRe: Viva Linux...
- Scritto da: Anonimo> Chi è beatrice? Una utility?una tizia che lavora sui vialiAnonimoMODELLO DI BUSINESS DI MANDRAKE
Nuovo MODELLO DI BUSINESS di MANDRAKESOFT:1. Vendere software gratuito2. ??????3. Bancarotta!!AnonimoRe: MODELLO DI BUSINESS DI MANDRAKE
http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=307091AnonimoRe: MODELLO DI BUSINESS DI MANDRAKE
- Scritto da: Anonimo> Nuovo MODELLO DI BUSINESS di MANDRAKESOFT:> > 1. Vendere software gratuito> 2. ??????> 3. Bancarotta!!> I soliti detrattori. Secondo voi se non si fanno i verifurbi (del tipo non distribuire le immagini ISO, come fala SUSE, o tenersi ben nascosti i manuali) si finisce comeal punto 3? Stando a questo non sarebbe mai nataMandrakeLinux...AnonimoRe: Viva Linux...
> Esempio Red Hat (2): nonostante vengano> smerciate dovunque copie gratuite di tale> distro, l'azienda rimane stabile sempre e> comunque;Ma se ha chiuso in positivo (di poco) per la PRIMA volta in vita sua quest'ultimo trimestre!! Me lo chiami essere stabili?Ti stati candidando a braccio destro di Tremonti? :P> Che intendi per compatibili? se significa> che uno stesso file binario gira ovunque,> allora esiste ancora la JVM. Altrimenti hai> sempre la "temibile" chance della> ricompilazione...Bah, non credo che il tizio di cui sopra abbia mai usato Linux... > > Volete un vero OS, usate UNIX!!!!Ne tantomeno qualche Unix! :PEklepticalRe: Viva Linux...
http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=307091AnonimoRe: Viva Linux...
> http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?midcerto, certo...anche la Fiat potrebbe essere comperata da GM, magari cambiare nome, e continuare a fare le auto.Il problema non e' la distro, che puo' anche morire, ma la gente che perde il posto di lavoro.....e' tanto difficle da capire?AnonimoRe: Viva Linux...
> Il problema non e' la distro, che puo' anche> morire, ma la gente che perde il posto di> lavoro.....> e' tanto difficle da capire?se le persone che lavorano all mandrake sono competenti, e iuo credo che lo siano dato che usano linux sapranno benissimo trovasi un altro lavoro :) ci sono tante ocasioni di lavorare nell'informatica e tanta gente che ne è totalemente ignara...inoltre se sono bravi e competenti lavoreranno per ciò che valgono enon per uno che li paga a modo suo :o)AnonimoRe: Viva Linux...
> applicazioni. Ed avete ragione il KERNEL di> Linux è free! > Strano però che ancora non ho incontrato> nessuno che abbia solo il kernel installato> ed usi il suo PC in tal modo! Eppure l'OS è> quello! (Questo è quello che dite sempre> voi) :DDDDD Oppure vi serve un browser per> Internet, un app per navigare il file> system, e magari anche una calcolatrice!Tutta "roba" che si trova con i sorgenti quindi la puoi scaricare dalla rete gratuitamente per poi installarla (prevvia compilazione, qualche volta).Una distribuzione serve solo per eliminare la "noia" di sistemare il tutto.AnonimoRe: Viva Linux...
E hai detto poco... :DAnonimoPerché... (?)
... mi chiedo, nessuna delle varie distribuzioni Linux, vede al di la del proprio naso? Sono tutti col paraocchi lì a mettere insieme la propria versione di Linux, versione che viene scaricata in quattro e quattr'otto in ogni angolo del mondo, viene distribuita in edicola dai periodici del settore, si copia dall'amico all'amico con la serenità di chi non conosce la BSA, offrono un servizio all'intera umanità, ma che cosa si aspettano in cambio?Nessuna di esse si dichiara ONLUS (detto all'italiana) o comunque senza fine di lucro, sono tutte splendide dot com, quotate in borsa e con aspirazioni di fatturato a quanto pare in grado di attirare finanziatori. Nessuna di esse organizza Telethon per raccogliere fondi e con lo sviluppo di Linux permettere al terzo mondo di colmare il Digital Divide creato da Windows. Quindi vogliono guadagnare, ma come intendono farlo? Posso forse anticipare la formazione e i grandi appalti ma l'analisi lunga e complessa su altre voci di guadagno spero la faccia qualcun altro che mi legge. Devo dare atto ai francesi di aver realizzato quella che secondo me è la migliore distribuzione di Linux, quella che, nonostante ricalchi lo stereotipo ormai universalmente accettato della distribuzione Linux, ha saputo amalgamare gli stessi ingredienti aggiungendo un tocco veramente personale nella configurabilità e nella semplicità di utilizzo che lo ha avvicinato più di ogni altra distribuzione ai profani di Linux. Nonostante che altre distribuzioni fossero più blasonate e che probabilmente oggi non è più tanto evidente il gap che separa le altre distro dalla Mandrake, è stata la prima ad avere le idee e la capacità per distinguersi dalle altre. Per questo mi dispiace che alle spalle di uno staff 'tecnico' sicuramente molto valido, non si è altrettanto distinta nell'individuazione di obbiettivi che le avrebbero permesso di stare sul mercato.Io lavoro quotidianamente all'interno di piccole e medie aziende, fornendo consulenza, assistenza tecnica e formazione. Conosco molto (forse troppo) bene Windows e Office e dico che nessuno a lavoro si spaventa ad utilizzare strumenti relativamente complessi come fax, fotocopiatrici, cellulari, calcolatrici o si spaventava ad usare le ormai quasi scomparse macchine da scrivere elettriche. Ma il PC, Windows e Office in particolare rappresentano sempre una minaccia alla salute psicofisica di impiegate e impiegati (di qualunque ordine e grado). Un primo approccio è sicuramente quello della formazione, l'alfabetizzazione informatica è veramente a livelli tragici in Italia, ma, Santo Cielo, dico io, siamo passati dalle valvole e nastri perforati fino ad una interfaccia user friendly con mouse e finestre, vogliamo per forza aspettare (la ormai prossima) successiva, rivoluzione informatica sognando guanti e mondi virtuali e riconoscimento e sintesi vocale, oppure vogliamo ammettere che già oggi possiamo fare un ulteriore piccolo passo nel concetto di sviluppo del software?Se si guarda in particolare alle distribuzioni di Linux, ci si accorge che dentro c'è veramente tutto quello che serve a qualunque azienda e anche di più. Tutti, però, si sono preoccupati solo di dare a questi strumenti la forma e a volte la sostanza di una bellisssima brutta copia di Windows, ma assolutamente niente di più. Averli installati sui propri PC, indifferentemente l'uno dall'altro è la stessa cosa che possedere degli stupendi stalloni con l'indole di un mulo e le zampe di vetro.Per qualcuno, peggio ancora, inserire il PC in ufficio è proprio come portare dentro le proprie mura un cavallo di legno come quello di Troia. Inutile se non per mostrare a tutti la propria grandezza e permettere a cracker della domenica e virus di distruggere i propri dati.Si potrebbe polemizzare per ore sia contro utenti che produttori, ma quello a cui tengo veramente, in conclusione è che nessuno e dico nessuno sembra aver pensato a sviluppare come applicativo per PC, ma anche meglio come embedded su macchine simil fax, una sistema per rendere veramente semplice da usare la posta elettronica, alla portata di tutti né più né meno di un fax e a spingerle pesantemente sul mercato. Nessuno ha mai provato a interrogarsi su che cosa succede quando su MS Office per esempio, si lasciano toolbar, personalizzazioni e configurazioni varie nelle mani degli utenti finali inesperti e l'applicativo diventa una specie di deserto del Gobi dove i menu spariscono senza lasciare traccia oppure si raggiunge un sovraffollamento stile Tokio nell'ora di punta. Nessuno si interroga sul numero delle persone che si sono tolte la vita a seguito del vano tentativo di impostare la giusta spaziatura tra le linee in stampa.Nessuno ha mai saputo spiegare la differenza negli effetti tra un virus e un driver dopo che ha tentato di installarlo da solo.Se volessi cucire addosso ad una azienda una rete informatica in grado di tenere in considerazione e facilitare ogni parte del lavoro con Linux, flessibile e personalizzabile dall'utente senza correre il rischio di compromettere il funzionamento, occorrerebbero molti mesi e uno staff competente, ma sarebbe possibile, fattibile oggi, e con un livello di integrazione e innovazione ancora per me sconosciuti, nonostante costringa i miei clienti lavorare in maniera da simulare simile sistema integrato di rete e applicativi, non mi è dato di avere esempi concreti sulla piazza che perseguano questo obbiettivo. Se una distribuzione Linux come Mandrake fosse sensibile nel risolvere a livello di distribuzione il grande numero di problematiche citate e non, sicuramente avrebbe la possibilità di proporsi agli installatori come me con un prodotto vincente, quelli nella mia situazione possono trovare il cliente, fare il resto del lavoro di installazione, configurazione e personalizzazione e si farebbero pagare per questo. Con un prodotto come dico io tra le mani pagherei oro per la consulenza e i servizi di qualunque produttore di distro Linux, salvando gli utenti finali dal pagamento del SW e rispettando le licenze.Vorrei essere perdonato per la macata brevità e chiarezza, ma si tratta di un argomento complesso e che mi tocca da vicino come tocca da vicino tutti coloro che sperano di poter lavorare e guadagnare con Linux.AdessoBastaRe: Perché... (?)
Ostia Madonna, ho vinto anche il premio di commento più lungo (e soporifero)?AdessoBastaRe: Perché... (?)
Non si usa più censurare le bestemmie?AnonimoRe: Perché... (?)
http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=307091AnonimoRe: Perché... (?)
non hai proprio un ca%%o da fare se hai il tempo di scrivere certi romanzi.Chi troppo argomenta evidenzia la carenza delle proprie argomentazioni.AnonimoRe: Perché... (?)
- Scritto da: Anonimo> non hai proprio un ca%%o da fare se hai il> tempo di scrivere certi romanzi.> > Chi troppo argomenta evidenzia la carenza> delle proprie argomentazioni.è tutto il proporzione: tu non avevi nulla da dire e non hai scritto nienteAnonimoRe: Perché... (?)
Hihihihi... 1 - 0 :)AnonimoRe: Viva Linux...
hai detto un sacco di cose inesatte trollinoAnonimoRe: Viva Linux...
non sono l'autore del messaggio.......ma.....te lavoreresti gratis?Rispondimi a questa domanda.Se la risposta e' si :SCRIVIMI che ho un po' di lavoro x teSe la risposta e' no :Capirai dove stanno sbagliando le varie aziende linuxare :)sciao beloAnonimoRe: Viva Linux...
- Scritto da: Anonimo> non sono l'autore del messaggio.......ma.....> > te lavoreresti gratis?> Rispondimi a questa domanda.> > Se la risposta e' si :> SCRIVIMI che ho un po' di lavoro x te> > Se la risposta e' no :> Capirai dove stanno sbagliando le varie> aziende linuxare :)> > sciao beloMa allora siete duri di comprendonio ...Le aziende che vendono distribuzioni Linux non lavoranogratis: VENDONO servizi, essenzialmente, software, personalizzazioni, manuali, ecc. L'essenza di Linux NON E' l'essere gratuito, ma di esserea sorgente aperto, cosa che ne comporta molto spessola gratuità, ma non ne è l'essenza.Infatti molte distribuzioni SONO IN VENDITA ... chiaro!?Se anche domani tutte le distribuzioni Linux diventasseroa pagamento questo non cambierebbe l'essenza di Linux:il fatto che il sorgente sia aperto comporta automaticamenteuna forte concorrenza e l'impossibilità di monopoli o abusi da parte di una società. Inoltre consente una illimitata possibilitàdi personalizzazione e modifica da parte dell'utente.Resta poi il fatto che le la maggior parte di distribuzionisono gratuite (per forza, guadagnando sui servizi la diffusioneè una cosa positiva) prima fra tutte RedHat, della quale va dimoda parlar male ma che ha fatto una gran bel lavoro con la8.0 e che è gratuita aò 100% (scaricabile o sulle riviste).Ciò che ha fregato Mandrake è paradossalmente il fattoreche ne ha determinato la diffusione: il suo essere molto orientataall'uso desktop individuale ha nuociuto alla sua possibile diffusionenell'ambito server (e in effetti, soprattutto alcune passate versioni mi sono sembrate un po' "leggerine") e i servizi più proficui provengono proprio dall'ambito server o aziendale.Non per niente RedHat ha chiuso il 2002 con un utile, anche semolto ridotto.Semplicemente il moello open source deve stabilizzarsi ed ha untempo di "incipit" economico maggiore (prima di diventare redditiziosu vasta scala). Che sia globalmente fallimentare deve ancora essere dimostrato.E poi, prima di spararare stron@ate, avete idea di quante societàsoftware sono fallite dal 2000 ad oggi?ProsperoAnonimoRe: Viva Linux...
> L'essenza di Linux NON E' l'essere gratuito,> ma di essere> a sorgente aperto, cosa che ne comporta> molto spesso> la gratuità, ma non ne è l'essenza.> Infatti molte distribuzioni SONO IN VENDITA> ... chiaro!?ci sono due cose da chiarirela prima linux non e' SOLO a sorgente aperto, linux e' GPLil che vuol dire che OGNI distribuzione linux puo' essere liberamente copiata N volte e installata N voltene compro una la installo su 1000 pcla seconda, le distribuzioni linux possono anche diventare a pagamento, ma i sorgenti dovranno sempre essere a disposizione, per cui, io potro' sempre avere una distribuzione in sorgenti gratuitaAnonimoRe: Viva Linux...
> E' impensabile che societa che investono> migliardi di ore di lavoro per sviluppareLa lettura del tuo post e' terminata a questa riga...AnonimoIsolati e lontani dal business vero ?
Altre distribuzioni stano cominciando a produrre profitti sempre piu' crescenti (vedi Red Hat), ma piu' che la distribuzione in se vendono i servizi di consulenza : possibile grazie ad una collaborazione stretta con IBM e altri produttori hardware.Le altre distribuzioni (Suse, ecc.) si sono unite in UnitedLinux per offrire un modello di business simile a Red Hat.C'e' spazio per una distribuzione totalmente gratis (e GPL) per l'utente "casalingo" come Mandrake in questo contesto ? Io credo di si, ma ovviamente ridimensionata , perche' esclusa dal business vero prodotto dai primi 2 grandi gruppi. Vedo peggio iniziative tipo Lindows, che offre piu' o meno la stessa cosa ma solo a pagamento.Diciamo che la funzione di Mandrake e' stata un bello stimolo a tutte le altre distribuzioni per migliorare la cura del desktop, e per questo rimarra' sempre una pietra miliare.AnonimoRe: Isolati e lontani dal business vero
Forse hai ragione tu nel dire che Mandrake deve ridimensionarsi: l'aver spinto sugli utenti significa per forza di cosa trovare qualcosa per farsi pagare che non siano i servizi di assistenza: gli utenti desktop, vedi copie di Microsoft piratare, non sono certo propensi a pagare per il solo software. Lancio un'idea: Mandrake potrebbe proporsi come distribuzione per studenti in generale, per le scuole, sviluppando documentazione in questa direzione e fornendo servizi alle stesse istituzioni scolastiche.Non dobbiamo dimenticare Debian e Slackware che alla fine sono le disribuzioni più apprezzate in quanto a stabilità, sicurezza e performance.United Linux può avvantaggiarsi molto rispetto a Red Hat grazie a Conectiva (molto forte nel mercato dell'America Latina che potrebbe avere dei forti tassi di crescita per l'open source visti i recenti mutamenti politici in Brasile) e Suse, piccola azienda ma con una distribuzione molto apprezzata.AnonimoRe: Isolati e lontani dal business vero ?
> Altre distribuzioni stano cominciando a> produrre profitti sempre piu' crescenti> (vedi Red Hat)SOLO Red Hat! Le altre distro hanno perso profitti quest'anno!!!! La SuSE è calata del 10-15%, idem Mad In Linux e altre!!!E' il modello che è traballante! Forse c'è spazio solo per una distro commerciale!> C'e' spazio per una distribuzione totalmente> gratis (e GPL) per l'utente "casalingo" come> Mandrake in questo contesto ?Io credo di no! ^_^L'utente casalingo dell'assistenza se ne frega alla grande e anzi non ne vuoel proprio sapere. Se ci son problemi chiama l'amico esperto o riporta il computer al negozio per farlo sistemare. In entrambi i casi incasso Mandrake (o Microsoft) zero!L'utente professionale di piccoli studi o uffici, idem come sopra. Si appoggia al negozio o alla piccola società di servizi. Anche in questo caso incasso per supporto Mandrake (o Microsfot), zero!Il modello di business di Linux è molto limitato nella sua applicabilità! Vale solo per aziende attorno alle dimensioni medie. E l'incasso per chi il software lo produce tende cmq a essere molto scarso. Ci si rivolge al consulente, non al supporto della distro!Mi sembra un castello di carta....e infatti i dati lo dimostrano...EklepticalRe: Isolati e lontani dal business vero
> Diciamo che la funzione di Mandrake e' stata> un bello stimolo a tutte le altre> distribuzioni per migliorare la cura del> desktop, e per questo rimarra' sempre una> pietra miliare.Questo è vero. Riconosciamo merito al merito, e francamente spero anche che mandrake si riprenda. E pur essendo io debianista, non capisco perchè la debian abbia riscritto il (pur molto superiore) installer (PGI)XAnonimoMa avete provato a installare Lindows?
Vabbe' che e' una Debian, ma hanno operato un tuning perfetto, si installa in un attimo senza alcun intervento , riesce ad individuare hw anche complesso e quasi obsoleto .In pratica e' molto piu' facile installare Lindows che un MS Windows. Inoltre le applicazioni chiave ci sono tutte ed il sistema e' dummyproof ! No virus, no manomissioni, che si vuole di piu' per un utilizzo tipico in enti, scuole, uffici a quel prezzo?Io personalmente uso una Suse, che come tuning e' sicuramente migliore, ma e' anche un altra cosa ai fini dell'amministrazione del sistema.Commenti e confronti sull'argomentosono benvenuti.FPAnonimoRe: Ma avete provato a installare Lindows?
Non ho mai provato ha installare Lindows... ma non penso neanche che lo farò...Ho installato il mio Mandrake 9.0 comprato e comprerò anche il 9.1 (se ad Aprile mdk esiste ancora!)in ogni caso sicuramente Lindows è una delle distro più user-friendly, anche perchè è nata per essere una distribuzione che vuole contrastare il buggoso win prosprio in una fascia di mercato che sicuramente, a livello di marketing, è la più importante: quella home.Penso che grazie a Lindows, molti utenti di computer poco informati/interessati all'argomento verranno a conoscenza dell'esizenza delle distro linux come valido alternativo a win e penso che questo potrebbe portare qualche vantaggio allo sviluppo del pinguino... maturalmente se molti di quest compreranno i cd o si iscriveranno ai vari club/servizi online offerti dalle varie case...Voi cosa ne pensate?Ciao,LoAnonimoRe: Ma avete provato a installare Lindow
Se posso dire la mia su lindows, velocissimamente, a me fa schifo un sistema unix che si usa da root.Non ti protegge dai virus (capitano falle come quella di gs, che con un pdf fatto apposta fanno eseguire codice arbitrario con l'utente di turno, nel caso root, il che significa stesso difetto di win9x).Lindows in generale sembra a prova di utonto semplicemente perchè ha pochi programmi per la configurazione (neanche qualcosa dove modificare il refresh del monitor ad esempio).Se uno poco poco vuole configurarlo deve editare a mano i file di testo. Direte voi, come con debian. Si allora dico, perchè non direttamente debian? :)))Scusate il tono polemico, assolutamente non vuole esserlo solo che ho fretta e l'imac in facoltà aveva deciso bene di non mostrare il tasto "invia il commento" quindi ho dovuto riscrivere qui a casa :PPPPPPXAnonimoRe: Ma avete provato a installare Lindows?
> Penso che grazie a Lindows, molti utenti di> computer poco informati/interessati> all'argomento verranno a conoscenza> dell'esizenza delle distro linuxIo penso che CHIUNQUE si interessi minimamente di computer sappia dell'esistenza di Linux, visto che regalano distro a pioggia su qualsiasi rivista informatica e gli articoli su Linux si sprecano anche sui quotidiani e le riviste non di settore!!Chi non lo conosce è un utente saltuario, che usa il computer poco ed è contento di usarlo il meno possibile!Linux ha già la sua penetrazione massima! Tutti i suoi potenziali utenti hanno una distro a casa, arrivata dall'edicola o da amici.EklepticalRe: Ma avete provato a installare Lindows?
- Scritto da: Ekleptical> Linux ha già la sua penetrazione massima!> Tutti i suoi potenziali utenti hanno una> distro a casa, arrivata dall'edicola o da> amici.penetrazione massima ? chissà che goduriaAnonimoRe: Ma avete provato a installare Lindow
- Scritto da: Anonimo> Vabbe' che e' una Debian, ma hanno operato> un tuning perfetto, si installa in un attimo> senza alcun intervento , riesce ad> individuare hw anche complesso e quasi> obsoleto .> > In pratica e' molto piu' facile installare> Lindows che un MS Windows. Inoltre le> applicazioni chiave ci sono tutte ed il> sistema e' dummyproof ! Il fatto e' che la gran parte degli utenti Windowsnon smanettoni non ha mai installato Windows, bensi' lo ha trovato preinstallato quando ha acquistato il PC.> > No virus, no manomissioni, che si vuole di> piu' per un utilizzo tipico in enti, scuole,> uffici a quel prezzo?forse qualcuno che te lo installi aggratis l posto tuo?> > Io personalmente uso una Suse, che come> tuning e' sicuramente migliore, ma e' anche> un altra cosa ai fini dell'amministrazione> del sistema.> > Commenti e confronti sull'argomentosono> benvenuti.> > FPCredo che clonare gli sfondi di Windows XP non sia sufficienteper farla apparire come una grande distribuzione Linux...Se Mandrake Linux e' entrata nelle BIG5 (RedHat, SUSE,Slackware, Debian e appunto Mandrake, in nessun particolareordine), qualche merito lo avra' no?Il fatto e' che oramai quasi tutte le distribuzioni recenti oramairiconoscono quasi tutto l'hardware attuale senza particolaripatemi. Il problema sorge con l'hardware nuovissimo oparticolare o di bassa lega(es. schede video, chipset, stampanti, o ancora fotocamere, etc),in quanto non supportato dal kernel, o parzialmente supportato da XFree (leggi schede Radeon 9500/9700/Parhelia), che richiedono per esempio driver proprietari e instabili (per esempio compilati coipiedi su vecchie RedHat 6.2 con l'egcs 1.1.X)...Per chiunque possegga tale hardware che non e' supportatodalle distribuzioni, ecco che Linux sucks...e su questo non c'e' distribuzione che tenga.Ciao.AnonimoRe: Viva Linux...
- Scritto da: Anonimo....> E' impensabile che societa che investono> migliardi di ore di lavoro per sviluppare> S/W possano distribuirlo gratuitamente!.....Peccato che nessuna società distribuisca gratuitamente un dizionario....AnonimoConsiglio spassionato
A tutti coloro che sostengono il mondo GNU/Linux e open-source io consiglio di proporre modelli di business più efficaci magari partendo direttamente da questo forum. Non lo dico con polemica, credo che continuare a dire che le altre distro sono in attivo o cose simili dopo continue batoste come queste sia non voler vedere la realtà.La signora MS l'ultimo anno ha fatturato (se non ricordo male) 24,8 MI di dollari denunciando un attivo di 11!!! Io capisco che il monopolio non sia una bella cosa ma chi può biasimare il Sig. Bill Gates per eserci riuscito? La verità è che il monopolio esiste perchè Windows era l'UNICA alternativa fino a qualche anno fa, tutto il resto sono storie da telenovele.Se vogliamo veramente affrontare con successo il potere di MS ci vuole più concretezza, non litigi da bar.Come diceva qualcuno: FATTI.. NON PUGNETTE!!AnonimoRe: Consiglio spassionato
- Scritto da: Anonimo> A tutti coloro che sostengono il mondo> GNU/Linux e open-source io consiglio di> proporre modelli di business più efficaci> magari partendo direttamente da questo> forum. Secondo me le distribuzioni non dovrebbero rincorrere i profitti della M$: non ce la possono fare. RedHat l'ha capito in tempo, Mandrake no. Infatti quando la Mandrake a cominciato di crescere a dismisura i raggio d'azione mi dava l'impressione che esagerasse. Era troppo presto..> Non lo dico con polemica, credo che> continuare a dire che le altre distro sono> in attivo o cose simili dopo continue> batoste come queste sia non voler vedere la> realtà.Ti do ragione su un punto: tutte le aziende (a base Linux o no) devo essere concrete..> La signora MS l'ultimo anno ha fatturato (se> non ricordo male) 24,8 MI di dollari> denunciando un attivo di 11!!! Io capisco> che il monopolio non sia una bella cosa ma> chi può biasimare il Sig. Bill Gates per> eserci riuscito? Beh ci sarebbe da biasimare.. Il fatto che colpisce e` che una volta avviato un monopolio non lo ferma piu` nessuno: per es. puoi comprarti le rivali (vedi Corel)! E poi puoi finanziare i politici (vedi Bush.. e quasi conseguente appello favorevole a M$) per proprio tornaconto.. In questo modo nemmeno l'anti-trust puo` limitare i danni classici dei monopoli: prezzi esagerati, qualita` modesta del prodotto fornito da un'unica azienda.Hai letto cosa ne pensano i produttori di software gestionali/amministrativi del monopolio M$? (La M$ sta cercando di penetrare nel loro mercato.. In tutti i mercati direi!) > La verità è che il> monopolio esiste perchè Windows era l'UNICA> alternativa fino a qualche anno fa, tutto il> resto sono storie da telenovele.OS/Warp non era da meno.. e mi ricordo quando usci Windows 95 molti vendevano pc con OS/Warp.. ma gia` troppo tardi! > Se vogliamo veramente affrontare con> successo il potere di MS ci vuole più> concretezza, non litigi da bar.Sicuramente! Il bello (o, secondo te, il problema?) del mondo open source e` che chiunque puo` dire la sua! S.L.AnonimoRe: Consiglio spassionato
Sti pinguini non si sono ancora resi conto che la gente per qualcosa che gli garba è disposta a pagare anche molti quattrini. Bill è esempio e loro continuano ancora a dirmi che il sorgente è open e che tutto (o quasi) è aggratis.Chi se ne frega!Di questo passo Linux non so quanto possa entrare nel mercato consumer in modo significativo.Ma forse è meglio così, che stiano lontano dal consumer, ingrassando pure noi che viviamo sull'indotto di Bill.Pinguini Vi Amo, continuate così.AnonimoRe: Consiglio spassionato
- Scritto da: Anonimo> Sti pinguini non si sono ancora resi conto> che la gente per qualcosa che gli garba è> disposta a pagare anche molti quattrini.> Bill è esempio e loro continuano ancora a> dirmi che il sorgente è open e che tutto (o> quasi) è aggratis.scusa ma non sei obiettivo! IBM e altre aziende ci credono, linux conquisterà anche grazie ad apache il mondo server, e piano piano arriverà anche al desktop, se no come fai a giustificare la paura di bill??? ti pare????AnonimoRe: Consiglio spassionato
> scusa ma non sei obiettivo! IBM e altre> aziende ci credono, linux conquisterà anche> grazie ad apache il mondo server, e piano> piano arriverà anche al desktop, se no come> fai a giustificare la paura di bill??? ti> pare????voi veramente credete che MS abbia paura di linux?non lo dico per partigianeria, ma perche' e' evidente che le ultime lusinghe di MS a linux come valido avversario, sono solo una mossa di marketing.MS spera che linux abbia successo, perche' gli togliera' dai piedi avversari ben piu' temibili, come Solaris, AIX e i mainframe IBM.Oggi il problema di MS e' che dove non c'e' un x86 non ci puo' essere windows.Ed e' molto piu' difficile convincere gli utenti a cambiare HW che a cambiare SW.Con l'arrivo di linux e dei piu' economici ibm compatibili come server, MS avra' vita piu' facile a penetrare in quel mercato.IMHOAnonimoRe: Consiglio spassionato
http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=307091AnonimoRe: Consiglio spassionato
La tua frase finale è di una stupidità allarmante: sarebbe come a dire che son contento che la FIAT fallisca, perchè ho un'officina che vende macchine VW (anche se in questa ipotesi VW fa effettivamente prodotti migliori)JosaFatRe: Consiglio spassionato
- Scritto da: JosaFat> La tua frase finale è di una stupidità> allarmante: sarebbe come a dire che son> contento che la FIAT fallisca, perchè ho> un'officina che vende macchine VW (anche se> in questa ipotesi VW fa effettivamente> prodotti migliori)La concorrenza è sempre un'ottima cosa...Ma non bisogna vederla solo in ottica cliente....Potrebbe sempre succedere che M$ dica: tu rivenditore di PC con Win preinstallato, per ogni licenza ti prendi una miseria, devi però dare assitenza al cliente, la garanzia del (mio) prodotto ricade infatti su di te. Inoltre se il cliente non gli interessa Windows preinstallato sul portatile e pretende il risarcimento non stare a scocciarmi: la licenza c'era, l'etichetta adesiva pure e anche se l'EULA dice che è rimborsabile i soldi li metti tu. Se non ti sta bene non ti do più Windows OEM... Vai tu poi a spiegare ai tuoi clienti come mai i tuoi PC sono del 20% più cari....Ovviamente questi esempi sono del tutto ipotetici....AnonimoRe: Consiglio spassionato
- Scritto da: Anonimo> A tutti coloro che sostengono il mondo> GNU/Linux e open-source io consiglio di> proporre modelli di business più efficaci> magari partendo direttamente da questo> forum. Non lo dico con polemica, credo che> continuare a dire che le altre distro sono> in attivo o cose simili dopo continue> batoste come queste sia non voler vedere la> realtà.> > La signora MS l'ultimo anno ha fatturato (se> non ricordo male) 24,8 MI di dollari> denunciando un attivo di 11!!! Io capisco> che il monopolio non sia una bella cosa ma> chi può biasimare il Sig. Bill Gates per> eserci riuscito? La verità è che il> monopolio esiste perchè Windows era l'UNICA> alternativa fino a qualche anno fa, tutto il> resto sono storie da telenovele.> > Se vogliamo veramente affrontare con> successo il potere di MS ci vuole più> concretezza, non litigi da bar.> > Come diceva qualcuno: FATTI.. NON PUGNETTE!!Ma tu non sei normale.AnonimoRe: Viva Linux...
> Volete un vero OS, usate UNIX!!!!Unix? Fighetti dell'ultima ora! Chi vuole un *vero* sistema operativo che ha un uptime di ANNI, sceglie un sistema VMS! :)lordauberonRe: Viva Linux...
> Unix? Fighetti dell'ultima ora! > Chi vuole un *vero* sistema operativo che ha> un uptime di ANNI, sceglie un sistema VMS!> :)o un AS/400maksRe: Viva Linux...
- Scritto da: maks> > un uptime di ANNI, sceglie un sistema VMS!> > :)> > o un AS/400Belli, e la gente che se ne fa a casa di un sistema cosi'?Ci tiene i db dei divx e degli mp3 scaricati?AnonymousAnonymousRe: Viva Linux...
- Scritto da: lordauberon> > > Volete un vero OS, usate UNIX!!!!> > Unix? Fighetti dell'ultima ora! > Chi vuole un *vero* sistema operativo che ha> un uptime di ANNI, sceglie un sistema VMS!> :)bellooo.... ora me lo istallo.grazie. PERFORM AGGIORNATI UNTIL OS='LINUX' .AnonimoRe: Viva Linux...
> A casa gente!!!!!! > Iniziate a farvi pagare per il lavoro fatto!> Iniziate a farvi pagare per il vostro OS e> fore non farete certe figuracce....> MI CHIEDO COME MAI IL MODERATORE NON ABBIA CENSURATO QUESTA EMAIL PIENA DI INSULTI.........BENE BENE INIZIAMO BENE LA GIORNATA!!!!!!P.S.: UNIX è MORTO,NON LO DICO IO, LO DICE IBM :DAnonimoNon è fallita
Vi faccio presente che Mandrake non è ancora fallita, e che a Parigi ci credono ancora, e in molti, così come ci credono i suoi utenti.Fate un salto presso il Mandrake Club e ve ne renderete conto.Leggete i comunicati di sviluppo verso il futuro e sentirete l'ottimismo trasparire da quei comunicati.E ricordate che è giusto sostenere qualcosa in cui si crede.A coloro che sostengono che Linux è SOLO free consiglio di usare SOLO debian o slack, e di formattare la loro suse (installata via FTP) o RedHat, perchè quelli non sono dei volontari, ma imprenditori, e come tali pretendono di guadagnare con il loro lavoro.Come alla Mandrake.Saluti.AnonimoRe: Non è fallita
> Vi faccio presente che Mandrake non è ancora> fallita, e che a Parigi ci credono ancora, e> in molti, così come ci credono i suoi> utenti.Un conto è la fantasia e la speranza, un conto la realtà!Il passo intrapreso è l'inizio della strada che porta al fallimento.Se riescono a trovare qualcuno che li finanzi buon per loro, altrimenti la fine è inevitabile!Anche perchè è una cosa endemica e ricorrente! Ogni sei mesi chiedono aiuto agli utenti! Prima o poi doveva succedere. Se i soldi non entrano mica si può andare avanti all'infinito...EklepticalRe: Non è fallita
> ...altrimenti la fine è inevitabile!Beh, la fine della società, ma non della distribuzione che,essendo GPL, troverà sicuramente qualche communityche ne proseguirà lo sviluppo... e chissà, magari unaMandrake totalmente free (come debian) potrebbe essereanche meglio.In ogni caso per un user advanced la debian va benissimo.> Anche perchè è una cosa endemica e> ricorrente! Ogni sei mesi chiedono aiuto> agli utenti! Prima o poi doveva succedere.> Se i soldi non entrano mica si può andare> avanti all'infinito...Secondo me MandrakeSoft (la società) dovrebbecalcare di più sulle entrate OEM, cioè sul vendere(con qualche accordo con produttori di HW) dei pccon Mandrake preinstallato. Già viene fatto da alcuniproduttori (Walmart). Forse quelle sono entrate più sicure.enzogupiRe: Non è fallita
> produttori (Walmart). Forse quelle sono> entrate più sicure.Wallmart e' una catena di supermercati, non un produttore di PCAnonimoRe: Non è fallita
- Scritto da: enzogupi> > > ...altrimenti la fine è inevitabile!> > Beh, la fine della società, ma non della> distribuzione che,> essendo GPL, troverà sicuramente qualche> community> che ne proseguirà lo sviluppo... e chissà,> magari una> Mandrake totalmente free (come debian)> potrebbe essere> anche meglio.> Una mandrake totalmente free (anche sotto altro nome,poiche' il marchio e' registrato) dubito che la vedremomai o se la vedremo, vedremo una release ogni 18anziche' sei mesi, visto che gli sviluppatori vanno anchepagati...e sicuramente se lo devono fare nel tempo libero,avremo i pacchetti aggiornati (e relative patch) una volta ogni tre mesi anziche' bugfix e patch a cadenza settimanale...> In ogni caso per un user advanced la debian> va benissimo.la differenza e' che Debian sara' anche ultrastabile ma e'rimasta all'eta' della pietra per disponibilita' di pacchettiaggiornati (non mi citate la sezione testing). Quindi vorreivedere quanto e' sfruttata su una macchina nuova cheti costringe ad esempio kernel patchati per avere l'UDMA funzionante...Mandrake a differenza di altre distribuzioni, ha i pregi disaper piluccare il meglio anche da altre distribuzioni cherimangono più conservative. Per esempio, a parte le solite considerazioni sulla facilita' di installazione, etc., maguardate come sono nominati i pacchetti, con le librerieshared tutte separate, e' una "chicca" di chiara derivazioneDebian. Guardate gli update-menus..., urpmi, etc.La RedHat per esempio non ha mai avuto il coraggiodi fare simili passaggi.> > > Anche perchè è una cosa endemica e> > ricorrente! Ogni sei mesi chiedono aiuto> > agli utenti! Prima o poi doveva succedere.> > Se i soldi non entrano mica si può andare> > avanti all'infinito...> > Secondo me MandrakeSoft (la società) dovrebbe> calcare di più sulle entrate OEM, cioè sul> vendere> (con qualche accordo con produttori di HW)> dei pc> con Mandrake preinstallato. Già viene fatto> da alcuni> produttori (Walmart). Forse quelle sonoquelli ci sono gia', anche se molti grossi distributoripreferiscono RedHat. Quello che non capisco e' la SUNMicrosystem, che si rivolte a RedHat, quando a quest'ultimagli para il culo l'IBM...> entrate più sicure.> Guarda che1) Il chapter 11 non significa bancarotta; e' un sistema cheprevede la protezione contro i creditori, in modo dapagare i debiti molto piu' lentamente.In questo modo si puo' concetrare sulle release successivesenza avere il fiato sul collo dei "lupi"...E' chiaro che i debiti devono diminuire, ma se guardatei grafici negli ultimi tempi, sotto il nuov CEO, sono gia' stati dimezzati.2) La distribuzione come vendite e' andata sempre in salita,in quanto dal 1999 in avanti ha avuto un +424%, +18%,e +31%. Vogliamo vedere quanti nell'ultimo anno hanno manifestato crescite del 31%? O vogliamo vedere a quanto stanno le azionidelle societa' che vantano distribuzioni piu' chiuse? Quantovalgono le azioni della Caldera?Purtroppo i debiti per 4M derivano da errori di quando alla MandrakeSoft si erano messi nelle mani dei "grandi manager"...AnonimoRe: Non è fallita
> Fate un salto presso il Mandrake Club e ve> ne renderete conto.Qua inizia a sembrare simil apple... meglio di no ok?> Leggete i comunicati di sviluppo verso il> futuro e sentirete l'ottimismo trasparire da> quei comunicati.Anche il pilota aereo prima di schiantarsi annuncia che è tutto a posto :)> E ricordate che è giusto sostenere qualcosa> in cui si crede.Appunto il free software. Troppa gente fa leva su facili entusiasmi per dire "sostieni il free software, compra la mia distribuzione". Non ha senso. Tutto ciò che ha di buono il free software è venuto da gente che ha capito che il modo di guadagnarci non è vendere alle masse.> A coloro che sostengono che Linux è SOLO> free consiglio di usare SOLO debian o slack,Infatti già lo faccio> e di formattare la loro suse (installata via> FTP) o RedHat, perchè quelli non sono dei> volontari, ma imprenditori, e come tali> pretendono di guadagnare con il loro lavoro.Infatti non ho la suse nè la redhat. Se no non ne sarei un detrattore scusa, ma secondo te?> Come alla Mandrake.> Saluti.AmenAnonimoil problema è...
Che Bill Gates è troppo forte e per questo le distro fanno i passi più lunghi della gamba...io ho scaricato da poko la Mandrake 9.0 e se veramente merita son disposto pure a pagare...Purtroppo la Microsoft ha già un marchio potente, è appunto con quello che vendono.Speriamo in una fusione tra le varie distribuzioni... unendo gli sforzi magari...AkiroRe: il problema è...
> Speriamo in una fusione tra le varie> distribuzioni... unendo gli sforzi magari...Già!Così falliscono tutte in un colpo solo.AnonimoRe: Viva Linux...
- Scritto da: Anonimo> Ahh per chi decidesse di mandarmi a quel> paese! sarete tanti, vi consiglio di pensare> al fatto che le diverse distribuzioni di> linux non sono neanche piu compatibili tra> loro e che vi fate anceh battaglia tra di> voi!!! Che gran bella cosa LINUX!!!!!!!! Vero, meglio essere un organismo mononeurone come te che ragiona con la testa di gates, suppongo.AnonimoRe: Viva Linux...
che bella cosa la grammatica, a saperla però...Anonimola palese inaffidabilità delle societa o
penche dire e sotto gli occhi di tutti, altro che i soliti urli dei maghi strapagati dell'open con i dischi in testa, per realizzare grossi progetti open c'è bisogno anche del programmatur e questo va pagato e non certo con pezzi di licenza gnuciao babbioni dell'openAnonimoRe: la palese inaffidabilità delle socie
http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=307091AnonimoRe: la palese inaffidabilità delle socie
> http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?midti ho scoperto.. sei zapcmq, l'eccezione conferma la regola, non la confuta!AnonimoRe: la palese inaffidabilità delle socie
- Scritto da: Anonimo> penCazzate. Tutte le aziende che hanno chiuso sono "closed".AnonimoMANDRAKE SOPRAVVIVERA'
Nonostante i lupi che l' assediano e gli "scrocconi" di tutte le risme.Tornerà risanata e più forte di prima avendo imparato dai propri errori.AnonimoRe: MANDRAKE SOPRAVVIVERA'
- Scritto da: Anonimo> Nonostante i lupi che l' assediano e gli> "scrocconi" di tutte le risme.I lupi sono i creditori e gli scrocconi i clienti ...Che il modello di business sia sbagliato.....AnonimoRe: MANDRAKE SOPRAVVIVERA'
> Nonostante i lupi che l' assediano e gli> "scrocconi" di tutte le risme.> Tornerà risanata e più forte di prima avendo> imparato dai propri errori.quanto l'hai pagata la tua copia di mandrake?e l'abbonamento al mandrake club?scommeto che gli hai anche fatto una donazione affinche' continuasse a vviere...AnonimoPerchè mandrake è morta.
Mandrake è morta perchè di tutti questi sostenitori di linux o dell'open che bazzicano nei forum e altrove, POCHISSIMI hanno fatto arrivare qualche dollaro a questa società.Quindi prendetevela con i reali responsabili, ovvero gli scrocconi-linuxari (l'accusa è rivolta non a tutti, ma a quelli che scroccano senza contribuire).AnonimoRe: Perchè mandrake è morta.
- Scritto da: Anonimo> Quindi prendetevela con i reali> responsabili, ovvero gli scrocconi-linuxari> (l'accusa è rivolta non a tutti, ma a quelli> che scroccano senza contribuire).beh, personalmente questa tua "analisi" mi pare quantomeno un tantino superficiale...Io utilizzo quotidianamente sia Linux che Win, no tranquilli, non ho mai usato Linux come OS primario o come OS da workstation, il che imho è irrealistico. Linux è l'OS per i server, fategli fare qualsiasi cosa in questo ambito, web, ftp, dbms, as, e non vi deluderà per flessibilità e facilità (ma soprattutto logicità) nella soluzione di ogni imprevisto (che cmq ci sono sempre con qualsiasi OS, solo che con win non ci sono soluzioni...).E' logico che un'azienda come Mandrake che opera su linux proponendolo come alternativa lato client finisca male, che vi aspettavate???E' la dimostrazione che linux non è ancora pronto per fare anche questo, ma non perchè sia un os inaffidabile e inutilizzabile, anzi, sappiamo tutti (tranne i troll che non lo ammetteranno mai per principio...) che è più affidabile e performante di tutti i win messi insieme. Il problema nasce dalle distribuzioni, finchè non sarà proposto al pubblico un OS unitario e compatto, linux come client sarà sempre un sogno...Ne è la dimostrazione il fatto che a differenza di Mandrake, chi ha puntato su linux come OS x server stia andando a gonfie vele, vedi Red Hat...TasslehoffRe: Perchè mandrake è morta.
> messi insieme. Il problema nasce dalle> distribuzioni, finchè non sarà proposto al> pubblico un OS unitario e compatto, linux> come client sarà sempre un sogno...Questo non può avvenire per il principio stessosu cui si basa linux, l'essere open.> Ne è la dimostrazione il fatto che a> differenza di Mandrake, chi ha puntato su> linux come OS x server stia andando a gonfie> vele, vedi Red Hat...RedHat non sta andando affatto a gonfie vele,è una delle poche in attivo, ma è un attivo veramente misero per una azienda.AnonimoRe: Perchè mandrake è morta.
- Scritto da: Anonimo> > > messi insieme. Il problema nasce dalle> > distribuzioni, finchè non sarà proposto al> > pubblico un OS unitario e compatto, linux> > come client sarà sempre un sogno...> > Questo non può avvenire per il principio> stesso> su cui si basa linux, l'essere open.> > > Ne è la dimostrazione il fatto che a> > differenza di Mandrake, chi ha puntato su> > linux come OS x server stia andando a> gonfie> > vele, vedi Red Hat...> RedHat non sta andando affatto a gonfie vele,> è una delle poche in attivo, ma è un attivo> veramente > misero per una azienda.Giusto un link:http://punto-informatico.it/p.asp?i=42593A dimostrare che sul mercato Linux non tutto va storto c'è Red Hat, il più grande distributore del sistema operativo free: proprio pochi giorni fa l'azienda dal cappello rosso ha infatti registrato per la prima volta dei profitti che, seppur modesti (poco più di 300mila dollari), sono accompagnati da un incoraggiante incremento delle entrate, pari al 14%.Per la prima volta in attivo con poco + di 300000 dollari, ovvero briciole per una azienda già di dimensioni medio-basse.AnonimoRe: Perchè mandrake è morta.
- Scritto da: Anonimo> > Mandrake è morta perchè di tutti questi> sostenitori di linux o dell'open che> bazzicano nei forum e altrove, POCHISSIMI> hanno fatto arrivare qualche dollaro a> questa società.> Quindi prendetevela con i reali> responsabili, ovvero gli scrocconi-linuxari> (l'accusa è rivolta non a tutti, ma a quelli> che scroccano senza contribuire).Dura quanto si vuole, ma è la verità.Pur avendo i CD delle riviste, io ho acquistatotutti i powerpack a partire dalla 8.0(ed uso anche e soprattutto RedHat).Sono gli stolti fautori dell'equazione "Linux=gratis ad ogni costo"ad aver affossato Mandrake.ProsperoAnonimoRe: Perchè mandrake è morta.
- Scritto da: Anonimo> > Mandrake è morta perchè di tutti questi> sostenitori di linux o dell'open che> bazzicano nei forum e altrove, POCHISSIMI> hanno fatto arrivare qualche dollaro a> questa società.E perchè avrei dovuto? Io uso debian e mi ci trovo bene!> Quindi prendetevela con i reali> responsabili, ovvero gli scrocconi-linuxariPerchè scrocconi? La GPL non parla di compensi. Già riportare i bug e aiutare i nuovi utenti nei forum e nelle mailing list (creando gratuitamente una rete di assistenza veramente ben fatta) è collaborare, e comunque nessun autore di free software si aspetta soldi o collaborazioni. Se no non lo farebbe free.> (l'accusa è rivolta non a tutti, ma a quelli> che scroccano senza contribuire).Ma che dici? Quindi per il kernel, per gcc, per emacs, per mozilla, per kde, gnome e openoffice, dovrei dare i soldi a mandrake?Non mi pare un ragionamento che fila il tuo. Casomai un ragionamento da fan delle case software che usa GNU perchè ci si trova meglio.AnonimoRe: Perchè mandrake è morta.
mandrake è in difficoltà perché fa un errore molto grave: fa una nuova distro ogni 6 mesi, però rende disponibili a tutti gratuitamente e senza nessuna limitazione la sua ultimissima versione quando ancora non è in grado di inscatolarla e di venderla, per cui la gente che sarebbe disposta a comprarla, ad un certo punto rimanda l'acquisto alla versione successiva... insomma, così perdono un sacco di clienti.- Scritto da: Anonimo> > Mandrake è morta perchè di tutti questi> sostenitori di linux o dell'open che> bazzicano nei forum e altrove, POCHISSIMI> hanno fatto arrivare qualche dollaro a> questa società.> Quindi prendetevela con i reali> responsabili, ovvero gli scrocconi-linuxari> (l'accusa è rivolta non a tutti, ma a quelli> che scroccano senza contribuire).sbabbaroRe: Perchè mandrake è morta.
Mandrake non é in amministrazione controllata solo perché distribuisce gnu/linux gratuitamente, lo é sopratutto (se leggete anche il loro candido comunicato dove lo ammettono francamente) per la gestione da "yuppies" in cui si é trovata qualche anno fa, in piena bolla speculativa sulle "start-up" e sulla "new economy". Ovvero quello che é successo a un triliardo di aziendine "tecnologiche" che dovevano sfornare milioni di dollari e hanno solo sfornato miliardi di debiti.Detto ciò, non c'e' da rallegrarsi se Mandrake chiude bottega. E' una perdita secca per la comunità OpenSource e secondo me non sarebbe male cercare di darle una mano visto il buon lavoro che hanno fatto.In ogni caso la morte di società che distribuiscono liberamente (sotto licenza GNU) software non é mai lavoro perduto, per il semplice motivo che quello di buono che hanno realizzato potrà essere fatto sopravvivere da altri. E' la differenza fondamentale con le tecnologie proprietarie dove morto il proprietario muore la tecnologia.Speriamo non muoia Mandrake, domani faccio comprare alla ditta la sua distribuzione più cara.Saluti a tuttiMacLinuxAnonimoMdk è francese, Mdk è la migliore!
Tutti i utilizzatori di Mandrake sperano fortemente che tutte le compagnie di Linux dispariranno.Grazie a questo, Mandrake, la meilleure distro qui jamais, diverrà la compagnia la più forte su il mercato di Linux.Noi speriamo che SuSE, la distro allemand stupide, Redhat, la distro faite par les Américains stupides, ed altre saranno in bancarotta.In un prossimo futuro, Mandrake avrà il monopolio et boutera le cul Microsoft et chaque logiciel américain stupide!VOUS NE VOULEZ PAS DE NOS ROQUEFORT ET NOTRE VIN, MANDRAKE VA VOUS MONTRER CE QU'EST LA QUALITE FRANCAISE: VIVE MANDRAKE, VIVE LA FRANCE !AnonimoRe: Mdk è francese, Mdk è la migliore!
Ci mancavano pure i troll stranieri!AnonimoRe: Mdk è francese, Mdk è la migliore!
ma che dici? mdk sarebbe la miugliore solo perche' francese? mi spiace mandare in frantumi la tua bella bolla di sapone ma mdk a parte l'essere user frinedly per il superutonto non ha nullaAnonimoRe: Mdk è francese, Mdk è la migliore!
i francesi?? ahahahahahaha ma se ancora ve dovete ripiglia da tutte le sveglie che v'ha dato cesare, c'avete talmente tanti complessi che avete dovuto fare un fumetto (asterix) ove stravolgendo la storia eravate voi a vincere ahahahahahahaAnonimoRe: Mdk è francese, Mdk è la migliore!
m'hai fatto taglia' grande!- Scritto da: Anonimo> i francesi?? ahahahahahaha ma se ancora ve> dovete ripiglia da tutte le sveglie che v'ha> dato cesare, c'avete talmente tanti> complessi che avete dovuto fare un fumetto> (asterix) ove stravolgendo la storia eravate> voi a vincere ahahahahahahaAnonimoRe: Mdk è francese, Mdk è la migliore!
- Scritto da: Anonimo.....> VOUS NE VOULEZ PAS DE NOS ROQUEFORT ET NOTRE> VIN, MANDRAKE VA VOUS MONTRER CE QU'EST LA> QUALITE FRANCAISE: VIVE MANDRAKE, VIVE LA> FRANCE !Bah... la Mandrake per un principiante non è male, ma è una distribuzione un po' raffazzonata che cerca di copiare Windows invece di puntare alla qualità e alla stabilità....Lo scopo principale è di facilitare il passaggio da Windows a distribuzioni più serie. Diciamo che fra Lindows è Mandrake io preferisco Mandrake... Ma da quì a dire che Mandrake sia il massimo di Linux.... è lunga... moooolto lunga....Bisogna ammettere però che i troll ignoranti esistono anche nel mondo Linux....AnonimoRe: Mdk è francese, Mdk è la migliore!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> .....> > VOUS NE VOULEZ PAS DE NOS ROQUEFORT ET> NOTRE> > VIN, MANDRAKE VA VOUS MONTRER CE QU'EST LA> > QUALITE FRANCAISE: VIVE MANDRAKE, VIVE LA> > FRANCE !> > Bah... la Mandrake per un principiante non è> male, ma è una distribuzione un po'> raffazzonata che cerca di copiare Windows> invece di puntare alla qualità e alla> stabilità....> > Lo scopo principale è di facilitare il> passaggio da Windows a distribuzioni più> serie. Diciamo che fra Lindows è Mandrake io> preferisco Mandrake... Ma da quì a dire che> Mandrake sia il > massimo di Linux.... è lunga... moooolto> lunga....> > Bisogna ammettere però che i troll ignoranti> esistono anche nel mondo Linux....> > > Ma non siete normali!AnonimoRe: Mdk è francese, Mdk è la migliore!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > .....> > > VOUS NE VOULEZ PAS DE NOS ROQUEFORT ET> > NOTRE> > > VIN, MANDRAKE VA VOUS MONTRER CE> QU'EST LA> > > QUALITE FRANCAISE: VIVE MANDRAKE, VIVE> LA> > > FRANCE !> > > > Bah... la Mandrake per un principiante> non è> > male, ma è una distribuzione un po'> > raffazzonata che cerca di copiare Windows> > invece di puntare alla qualità e alla> > stabilità....> > > > Lo scopo principale è di facilitare il> > passaggio da Windows a distribuzioni più> > serie. Diciamo che fra Lindows è Mandrake> io> > preferisco Mandrake... Ma da quì a dire> che> > Mandrake sia il > > massimo di Linux.... è lunga... moooolto> > lunga....> > > > Bisogna ammettere però che i troll> ignoranti> > esistono anche nel mondo Linux....> > > > > > > > Ma non siete normali!E quale sarebbe la normalità ?Tu ?LOL !!!!AnonimoRe: Mdk è francese, Mdk è la migliore!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > .....> > > VOUS NE VOULEZ PAS DE NOS ROQUEFORT ET> > NOTRE> > > VIN, MANDRAKE VA VOUS MONTRER CE> QU'EST LA> > > QUALITE FRANCAISE: VIVE MANDRAKE, VIVE> LA> > > FRANCE !> > > > Bah... la Mandrake per un principiante> non è> > male, ma è una distribuzione un po'> > raffazzonata che cerca di copiare Windows> > invece di puntare alla qualità e alla> > stabilità....> > > > Lo scopo principale è di facilitare il> > passaggio da Windows a distribuzioni più> > serie. Diciamo che fra Lindows è Mandrake> io> > preferisco Mandrake... Ma da quì a dire> che> > Mandrake sia il > > massimo di Linux.... è lunga... moooolto> > lunga....> > > > Bisogna ammettere però che i troll> ignoranti> > esistono anche nel mondo Linux....> > > > > > > > Ma non siete normali!Francamente il post sembra fatto con babelfish... ridicolo. Inoltrela distribuzione Mandrake Linux non e' francese (casomai lo e' MandrakeSoft) visto che ci collaborano francesi, spagnoli, statunitensi, canadeis, italiani, etc.Ciao.AnonimoRe: Mdk è francese, Mdk è la migliore!
- Scritto da: Anonimo>> Bisogna ammettere però che i troll ignoranti> esistono anche nel mondo Linux....Hai appena scoperto una verità assoluta antropologica: non esiste setta, parrocchia, sistema operativo, congrega, disciplina, partito, gruppuscolo, religione, scuola di pensiero o corporazione a cui basta aderire per diventare (o rivelarsi) intelligenti e sapienti. O, per converso, il cui entusiastico supporto dimostri automaticamente, eo ipso, intelligenza e competenza in chi lo sostiene. Ancora, non esiste insieme (sensu latu) di persone, spontaneo e non regolato, che includa esclusivamente superdotati intellettuali - o persone sopra uno standard intellettuale minimo vagamente decente. Vale perfino per la MENS-A... L'eccellenza assoluta di qualsiasi cosa funziona solo fino ad un massimo empirico di dieci persone, non scalabile... da lì in su, corruptio optimi pessima.AnonimoMa...
...va da via ul cù!!!!!AnonimoCome Suse e OpenBSD
Niente più iso in giro......Se vuoi i cd li compri.Sorgenti ok, installazioni da rete ok. Ma i cd fisici li compri. Almeno così riesci ad avere un minimo di introito.GiulioAnonimoRe: Come Suse e OpenBSD
- Scritto da: Anonimo> > Niente più iso in giro......> Se vuoi i cd li compri.> Sorgenti ok, installazioni da rete ok. Ma i> cd fisici li compri. Almeno così riesci ad> avere un minimo di introito.> > GiulioSacrosanto, direi...Open sì, fessi , no! :)spinoRe: Come Suse e OpenBSD
- Scritto da: spino> - Scritto da: Anonimo> > > > Niente più iso in giro......> > Se vuoi i cd li compri.> > Sorgenti ok, installazioni da rete ok. Ma> i> > cd fisici li compri. Almeno così riesci ad> > avere un minimo di introito.> > > > Giulio> > Sacrosanto, direi...Open sì, fessi , no! :)Quindi quelli che tengono insieme l'infrastruttura debian (che qualunque cosa se ne voglia dire, ha una efficienza e un insieme di funzionalità da fantascienza per un lavoro volontario) sono tutti fessi?AnonimoRe: Come Suse e OpenBSD
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: spino> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > Niente più iso in giro......> > > Se vuoi i cd li compri.> > > Sorgenti ok, installazioni da rete ok.> Ma> > i> > > cd fisici li compri. Almeno così> riesci ad> > > avere un minimo di introito.> > > > > > Giulio> > > > Sacrosanto, direi...Open sì, fessi , no!> :)> > Quindi quelli che tengono insieme> l'infrastruttura debian (che qualunque cosa> se ne voglia dire, ha una efficienza e un> insieme di funzionalità da fantascienza per> un lavoro volontario) sono tutti fessi?Economicamente e commercialmente parlado, direi proprio di sì...o hanno un fatturato maggiore di redHat, che è una delle poche in attivo?spinoRe: Come Suse e OpenBSD
- Scritto da: Anonimo> > Niente più iso in giro......> Se vuoi i cd li compri.> Sorgenti ok, installazioni da rete ok. Ma i> cd fisici li compri. Almeno così riesci ad> avere un minimo di introito.> > GiulioMa debian e slackware sono composti da persone stupide? E freebsd? Mo' non mi dire che pensi che la debian si usi in console e che kde3 c'è solo per mandrake e redhat :)))Anonimossslaaaaackwarrrrrrrrrrrrrrrre!!!!!!!!!!
ssslaaaaackwarrrrrrrrrrrrrrrre!!!!!!!!!!AnonimoRe: Viva Linux...
> Tutti i linuxiani non saranno d'accordo ma> di recente tutte le ditribuzioni linux hanno> iniziato a farsi PAGARE, e non poco...Sei sicuro tutte? A me non pare che la debian si paghi. Potresti anche dirmi che la debian è molto difficile da usare, io so che non è vero ma non ho intenzione di convincerti, sarebbe una inutile perdita di tempo.> Strano però che ancora non ho incontrato> nessuno che abbia solo il kernel installato> ed usi il suo PC in tal modo! Eppure l'OS è> quello! (Questo è quello che dite sempre> voi) :DDDDD Oppure vi serve un browser per> Internet, un app per navigare il file> system, e magari anche una calcolatrice!> ehehheheh> Scusa ma il browser, la calcolatrice, il desktop, la suite da ufficio, ce le ha anche la freebsd, la debian, la slackware. Strano ma vero, sono gratisse e GPL pure quelle!Anonimoquanti errori mandrake..
non puoi far uscire 1 distro e iniziare a venderla 3 mesi dopo averla distribuita gratis su internet!! specialmente se fai uscire una distro nuova ogni 6 mesi!!così perdi un sacco di clienti..consiglio: rallenta un attimo, e sincronizza la distribuzione gratuita su internet con la disponibilità fisica del prodotto da vendere.AnonimoQUANTI PROBLEMI...
Premetto che sono un linuxaro.Non me ne frega nulla di mandrake, meglio se fallisce!Vi rendete conto che mandrake e la stessa red hat vogliono rimpiazzare microsoft anche nel modo di fare affari?Devono vendere servizi!!!! non i cd.Per cui basta queste manie di protagonismo x cui in redhat il configuratore di X si chiama redhat-xfree-config anzichè XF86Config come è logico che sia chiamato!Boicottiamo RedHat, Mandrake, SuSe e United Linux!Il vero Linux è Slackware o Debian!!!Conquistiamo il mondo, ma facciamolo con stille, ok?AnonimoRe: QUANTI PROBLEMI...
il problema è che debian e slackware sono ancora al giurassicoAnonimoRe: QUANTI PROBLEMI...
- Scritto da: Anonimo> il problema è che debian e slackware sono> ancora al giurassicoSempre bello parlare di cose delle quali non si sa un emerito cazzo, vero ?AnonimoRe: QUANTI PROBLEMI...
Il tuo sillogismo non tiene.L'informatica agli informatici vero?Ok. Ricordamenlo quando arrivi al pronto soccorso...La medicina ai medici.Che discorsi di merda (e mi becco la X)Allora a che mi serve la Mandrake sul mio PC e un'altra Mandrake su quello di mia moglie?Quando uno/a si fa il mazzo a casa non si vuole votare le scatole per configurare a manina il PC o per impazzire dietro le schermate blu.Vuole un sistema stabile e con qualche cazzatina per ruzzare ok?Come ti sentiresti tu sei io ti prescrivessi i farmaci solo se li conosci alla perfezione: indicazioni, controindicazioni, effetti collaterali, interazioni e così via?A me piace Mandrake e me la tengo (sono anni che la compro).E se fallisce passo a SuSe, RedHat o Lycoris.O mi vuoi propro far tornare a Windows.AnonimoRe: QUANTI PROBLEMI...
- Scritto da: Anonimo> il problema è che debian e slackware sono> ancora al giurassicoDebian giurassico ?ROTFL !Il giorno che le altre distribuzioni avranno un sistema di pachettizzazione, un gruppo di manutentori/sviluppatori cosi' affiatato e competente, e un numero di pacchetti pari a quello di debian fammi un fischio.KerNivoreQuale distro vincerà sul Desktop ?
Secondo voi quale distribuzione sarà la più popolare sul Desktop nel giro di 1 anno ?http://www.linuxdesktop.itLinux sul tuo desktop !AnonimoRe: Quale distro vincerà sul Desktop ?
Red Hat perchè la più completa e lungimirante grazie all'idea mi mandare in edicola una rivista propria con distribuzione e aggiornamentiAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 16 01 2003
Ti potrebbe interessare