Nuovo capitolo della saga che vede contrapposti Intel e Advanced Micro Devices: si sono denunciate reciprocamente presso la corte distrettuale del Delaware, entrambe per la gestione delle informazioni nel caso antitrust avocato da AMD contro Intel nel 2005.
Ora Intel ha accusato AMD di non esser stata in grado di mantenere nei suoi schedari (digitali o cartacei) documenti cruciali per il caso, mentre AMD di rimando accusa la rivale di Santa Clara di non essere stata in grado di mantenere e in certi casi presentare prove importanti per il processo.
“È chiaro che AMD ha fallito nella custodia di migliaia di documenti ed email”, ha scritto Intel in un comunicato.
Nel marzo 2007 Intel, dopo aver affermato nella fase istruttoria di avere delle falle nel proprio sistema di archiviazione ( definito da AMD un “aggressivo sistema di auto-cancellazione”), si era imbarcata in un piano concordato con la corte per correggere gli errori commessi in passato e fornire tutti i documenti necessari al procedimento: lo sforzo al chipmaker sarebbe costato decine di milioni di dollari e avrebbe fornito all’avversario 200 milioni di pagine di documenti. Nell’occasione AMD aveva definito il proprio sistema di archiviazione “eccellente”.
Intel ha deciso di contrattaccare e ha sottolineato che proprio “esemplare” non sarebbe questo sistema e che, al contrario, avrebbe tutta una serie di problemi che hanno determinato la perdita di numerosi documenti e email rilevanti.
Ma va oltre alla ripicca , e accusa AMD di aver portato avanti all’insaputa dei giudici un sistema segreto atto a selezionare i documenti da mantenere. Atteggiamento adottato sia in preparazione al processo sia durante, all’insaputa di tutti.
AMD ha respinto le accuse e continuato ad accusare Intel di negligenza “dannosa per il caso”. E continuato, come aveva fatto in passato, ad affermare di mantenere uno schema “esemplare” per l’archiviazione dei documenti: la colpa, continua, dell’assenza di alcuni documenti essenziali sarebbe di Intel che non ha divulgato prove rilevanti per il caso.
Claudio Tamburrino
-
DRM?
Qualche info sui lucchetti digitali usati?iRobyRe: DRM?
- Scritto da: iRoby> Qualche info sui lucchetti digitali usati?Credo che utilizzeranno ebook library software per spostare i libri dal computer all'apparecchio, purtroppo c'è solo per windows e mac, su Linux non riesco a farlo girare neanche con wine:http://ebookstore.sony.com/google-ebooks/anonimoRe: DRM?
- Scritto da: anonimo> - Scritto da: iRoby> > Qualche info sui lucchetti digitali usati?> > Credo che utilizzeranno ebook library software> per spostare i libri dal computer> all'apparecchio, purtroppo c'è solo per windows e> mac, su Linux non riesco a farlo girare neanche> con> wine:> http://ebookstore.sony.com/google-ebooks/Rileggendo vedo che vogliono affare accordi con tutti, però Amazon ha il suo kindle, Barnes & Nobles il suo irex. A meno che quando compri puoi indicare per quale apparecchio lo vuoi e ti mandano un file col drm apposito.anonimoRe: DRM?
Caxxi tuoi, usa Windows come il 99% degli esseri umani.WinForLifeRe: DRM?
SW != HWA s d fRe: DRM?
- Scritto da: WinForLife> Caxxi tuoi, usa Windows come il 99% degli esseri> umani.Sono XXXXX di chi vende libri visto che avranno un cliente in meno.anonimoRe: DRM?
> Caxxi tuoi, usa Windows come il 99% degli esseri> umani.La volpe e l'uva.BarinoRe: DRM?
Me lo chiedevo anche io, perchè non mi sembra che Google abbia mai avuto tanta fiducia nel DRM (e se lo usassero credo che si farebbero un bel dannp di immagine). Comunque, potrebbero usare due soluzioni:1)Google potrebbe fare solo da mediatore-aggregatore: tu cerchi il libro, Google te lo trova, ti mostra l' anteprima, poi ti manda sul sito del venditore e ti propone di pagare con checkout, ed il venditore scegli se mettere il DRM e di che tipo (così è chi vende che fa il "lavoro sXXXXX", e google mantiene la sua immagine "don't be evil")2)I libri si leggono con un apposito visualizzatore online, che magari usa una cache criptata per permetterti di leggerli offline (con un sistema simile a Youtube o Google Earth). Del resto Google ha sempre spinto le soluzioni cloud, e non mi stupirebbe che tirasse fuori qualcosa del genere per Android o ChromeOS.Inoltre, una soluzione non esclude l' altra, potrebbe proporle entrambe.angrosInteroperabilità?
Piu che il DRM (che verrà bucato in un batter di ciglio) quello che conta è la standardizzazione dei formati dei file.Se io compro un ebook lo vorrei poter leggere su qualsiasi lettore io acquisti.Finchè gireranno soluzioni proprietarie la vedo lunga!James KirkRe: Interoperabilità?
quoto, io non compro nulla, resto alla cartacartaRe: Interoperabilità?
- Scritto da: James Kirk> Piu che il DRM (che verrà bucato in un batter di> ciglio) quello che conta è la standardizzazione> dei formati dei> file.> Se io compro un ebook lo vorrei poter leggere su> qualsiasi lettore io> acquisti.> Finchè gireranno soluzioni proprietarie la vedo> lunga!Io ho l'ebook reader e leggo un sacco di cose trovate in rete. Pensa solo Wikipedia che ti permette di generare un unico pdf con tutte le voci che vuoi (link a sinistra di ogni voce wikipedia). Oppure alla possibilità di leggere i feed rss offline con un'esperienza simile alla carta. Proprio ora stavo leggendo l'economist, centinaia di pagine da leggere in treno, in metropolitana, al parco e senza preoccuparsi dei consumi. Se punto-informatico nei feed mettesse anche gli articoli per intero potrei leggere anche gli articoli di questo sito mentre sono in giro. Oppure potrebbero creare ogni 24 ore un pdf con le notizie con un formato adatto per gli ebook reader da 6 pollici.Per i formati il mio legge i più diffusi:BBeB (DRM), ePub (DRM), PDF (DRM), TXT, RTF, DOC, DOCX, LRF, LRX, JPG, GIF, PNG, BMP, MP3, AACIl drm tra parentesi è inteso come: legge *anche* quelli col drm. Non so se verrà bucato così presto, di sicuro non in un batter d'occhio visto che quelli attuali per gli ebook sono in giro da un po' di tempo.anonimoRe: Interoperabilità?
- Scritto da: anonimo> Io ho l'ebook reader e leggo un sacco di cose> trovate in rete. Pensa solo Wikipedia che ti> permette di generare un unico pdf con tutte le> voci che vuoi (link a sinistra di ogni voce> wikipedia). Oppure alla possibilità di leggere i> feed rss offline con un'esperienza simile alla> carta. Proprio ora stavo leggendo l'economist,> centinaia di pagine da leggere in treno, in> metropolitana, al parco e senza preoccuparsi dei> consumi. Se punto-informatico nei feed mettesse> anche gli articoli per intero potrei leggere> anche gli articoli di questo sito mentre sono in> giro. Oppure potrebbero creare ogni 24 ore un pdf> con le notizie con un formato adatto per gli> ebook reader da 6> pollici.Quale modello usi? Come ti trovi, si legge comodamente? Non devi fare tanti scroll orizzontali / zoom per leggere una pagina web?Chiedo perché non ho mai provato, ma mi interesserebbe un aggeggio del genere :)FunzRe: Interoperabilità?
- Scritto da: Funz> - Scritto da: anonimo> > Io ho l'ebook reader e leggo un sacco di cose> > trovate in rete. Pensa solo Wikipedia che ti> > permette di generare un unico pdf con tutte le> > voci che vuoi (link a sinistra di ogni voce> > wikipedia). Oppure alla possibilità di leggere i> > feed rss offline con un'esperienza simile alla> > carta. Proprio ora stavo leggendo l'economist,> > centinaia di pagine da leggere in treno, in> > metropolitana, al parco e senza preoccuparsi dei> > consumi. Se punto-informatico nei feed mettesse> > anche gli articoli per intero potrei leggere> > anche gli articoli di questo sito mentre sono in> > giro. Oppure potrebbero creare ogni 24 ore un> pdf> > con le notizie con un formato adatto per gli> > ebook reader da 6> > pollici.> > Quale modello usi? Come ti trovi, si legge> comodamente? Non devi fare tanti scroll> orizzontali / zoom per leggere una pagina> web?> Chiedo perché non ho mai provato, ma mi> interesserebbe un aggeggio del genere> :)Sony prs 505Ti metto 2 foto. Questo è il menu del corriere. Semplicemente i feed rss vengono trasformati in epub da calibre. Dopo ti basta collegare il cavo senza fare niente altro e lui li carica con la data:http://i35.tinypic.com/2885v2w.jpgQuesto è un articolo, purtroppo c'è il riflesso del flash, ma penso si capisca:http://i34.tinypic.com/a0be6a.jpgI problemi? Allora se il pdf è fatto con delle immagini, cioè jpg->pdf. Allora non puoi zoomare, perché lo zoom in grandisce il testo, se è un'immagine non c'è testo.Allora puoi leggerlo in modalità landscape, cioè la pagina viene girata a 90° e leggi mezza pagina per volta tenendolo per la parte larga dello schermo. Un po' come fa l'iphone quando lo giri.Però se è un libro con illustrazioni che prendono tutta la pagina o un libro a fumetti...allora diventa più complicata la lettura, specie perché le vignette magari le vedi tagliate a metà.Molti pdf che trovi in rete sono formattati in A4, quindi se fai lo zoom (dicesi reflow) perdi un po' la formattazione nel senso che va a capo in punti diversi dal testo originale.Il sony è fatto in metallo e ha di default una copertina in pelle che molti altri lettori fanno pagare a parte (va dai 30 ai 70 euro).E' piuttosto solido, ma anche un po' pesante però essendo piccolo va bene, con un lettore 10 pollici fatto dello stesso materiale potrei leggerlo solo tenendolo appoggiato e non tra le mani.Di solito i lettori delle altre marche sono fatti in plastica, quindi sono più leggeri, ma si rovinano anche più facilmente.Per la memoria quello del sony ne dà una molto piccola di default, ma per pochi euro puoi arrivare a 32giga con delle memorie produo della Sony o sdhc di altre marche.L'ideale è averne uno da 10 pollici, ma al momento ce n'è uno solo della Iliad sul mercato e siccome ha la tavoletta wacom incorporata ha le batterie che durano solo 10 ore. Mentre col mio durano una decina di giorni.Se compri il sony su play.com lo vendono a una cifra molto bassa, in genere spediscono anche in Italia, per i videogiochi sono sicuro (spedizione gratuita fra l'altro), ma non per i prodotti di elettronica. Io prenderei il mio modello o aspetterei per degli apparecchi più grandi, quelli nuovi col touchscreen al posto dei tasti a lato magari consumano di più le batterie. Poi i tasti a lato sono così comodi.Wifi, touchscreen, 3g, tavoletta wacom ecc... tutta roba che influisce sulla durata delle batterie.Se cade per terra una sola volta per me si rompe.anonimogli ebooks non servono a niente
Gli ebooks sono la riproposizione in bit del vecchio libro cartaceo, il quale perlomeno aveva alcune utilità collaterali in caso di impellenti necessità fisiologiche. L'unico formato sensato è l'HTML, ma è anche il meno "monetizzabile", ed è questo l'unico motivo per cui sono stati inventi gli ebooks. Che avranno vita breve.CarloRe: gli ebooks non servono a niente
- Scritto da: Carlo> Gli ebooks sono la riproposizione in bit del> vecchio libro cartaceo, il quale perlomeno aveva> alcune utilità collaterali in caso di impellenti> necessità fisiologiche. L'unico formato sensato è> l'HTML, ma è anche il meno "monetizzabile", ed è> questo l'unico motivo per cui sono stati inventi> gli ebooks. Che avranno vita> breve.L'ebook non è un formato, quindi la tua contrapposizione ebook vs HTML è insensata. Se fai un apparecchio che legge l'HTML puoi dare un libro in quel formato e verrà chiamato indovina come? EBOOK!Per gli ebook comunque è meglio il formato epub:http://it.wikipedia.org/wiki/EpubanonimoRe: gli ebooks non servono a niente
Mai provato a leggere in metropolitana un manuale da 1500 pagine?Secondo te non sarebbe più comodo un lettore sottile e leggero?E comunque il formato non c'entra una mazza, il succo del discorso è il display e-paper contro i display lcdmazzolatoreera ora
Direi che è un'ottima notizia, speriamo che il servizio sia all'altezza di google.www.volantinoweb.itvolantinowe bGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 16 10 2009
Ti potrebbe interessare