Taipei (Taiwan) – La novità più importante è data dal Celeron M dual-core a 64 bit , i cui primi modelli sono previsti per il primo trimestre del 2007. Questi processori si posizioneranno nella fascia bassa del mercato dei notebook ma le versioni a basso voltaggio saranno utilizzate anche su sistemi ultraportatili, tablet e UMPC.
I Celeron M diverranno i più diretti rivali dei Mobile Sempron di AMD, insidiando eventualmente anche i modelli di Turion 64 di fascia più bassa.
Stando a quanto riportato da un’altra fonte orientale, il sito cinese hkepc.com , Celeron M debutterà nel primo trimestre del 2007 con il modello 520, un chip a 1,6 GHz dotato di 1 MB di cache L2 e un front-side bus (FSB) a 533 MHz. Il prezzo all’ingrosso dovrebbe essere di 134 dollari. Nel secondo trimestre arriverà poi il modello 530, con clock di 1,73 GHz.
All’inizio del prossimo anno sono attesi anche i primi modelli a basso voltaggio del Core 2 Duo per notebook ( Merom ). I modelli introdotti a gennaio saranno l’L7200 (284 dollari) e l’L7400 (316 dollari), rispettivamente cloccati a 1,33 GHz e 1,5 GHz: entrambi avranno un FSB a 667 MHz. Nel terzo trimestre sarà la volta dell’L7300 e dell’L7500, con FSB a 800 MHz e clock, rispettivamente, di 1,4 GHz e 1,6 GHz.
Il primo Merom ultra-low voltage , l’U7500, arriverà invece fra il secondo e il terzo trimestre dell’anno con un clock a 2,66 GHz e un FSB a 533 MHz.
Passando al settore desktop, nel secondo trimestre del 2007 debutteranno due nuove famiglie di processori basate su Conroe-L , nome in codice della versione a singolo core del Core 2 Duo. Inizialmente questo chip era stato battezzato da alcune fonti non ufficiali come Core 2 Solo , ma sul mercato adotterà invece i più classici brand Pentium e Celeron: nel primo caso darà vita alla serie E1000, nel secondo alla serie 400. Secondo DigiTimes, Pentium E1000 e Celeron 400 andranno rispettivamente a rimpiazzare le attuali linee Pentium 4 e Celeron D.
I primi modelli di Pentium E1000 saranno l’E1060, l’E1040 e l’E1020, con frequenza del core di 1,8 GHz, 1,6 GHz e 1,4 GHz. Le altre specifiche non sono ancora note.
Per spianare la strada a questi nuovi chip, il prossimo gennaio Intel taglierà i prezzi dei Pentium 4 fino al 58%: l’obiettivo è quello di disfarsi delle ultime scorte di magazzino, incluse quelle del chipset 915. Entro il 2008, il chipmaker conta di portare a termine la migrazione dalla vecchia architettura NetBurst del Pentium 4 alle nuove architetture derivate dal Pentium M.
Dei Celeron 400 non si conoscono ancora le frequenze del core, mentre è quasi certo che l’FSB sarà a 533 MHz e la quantità di cache L2 di 512 KB.
Per concludere, i produttori di schede madri taiwanesi suggeriscono anche che i primi processori quad-core di Intel potrebbero arrivare già a metà novembre, con il rilascio di un nuovo modello di Core 2 Extreme: questo processore sarà basato su Kentsfield , un chip che integra due core Conroe nello stesso package.
Tra la fine di questo e l’inizio del prossimo anno seguiranno poi i primi Core 2 Quadro , nome commerciale dei Core 2 Duo mainstream a quattro core. I primi modelli saranno il QX6700 e il Q6600, cloccati rispettivamente a 2,66 GHz e 2,4 GHz, con un FSB a 1.066 MHz e una cache L2 da 8 MB.
Più o meno nello stesso periodo debutterà anche il primo Xeon quad-core , chiamato in codice Clovertown , che verrà commercializzato come Xeon serie 5300 . I primi modelli saranno l’E5310, l’E5320, l’E5345 e l’X5355, rispettivamente cloccati a 1,6 GHz, 1,86 GHz, 2,33 GHz e 2,66 GHz. Tutte e quattro le CPU utilizzeranno il giovane socket 771, un FSB a 1.066 MHz, e 8 MB di cache L2. I prezzi saranno compresi fra i 455 e i 1.172 dollari. Nel primo trimestre del 2007 seguirà una versione low voltage, l’L5301, con clock a 1,6 GHz.
La roadmap ufficiosa di Intel per la prima metà del 2007, stilata da DigiTimes, è consultabile qui .
-
Meno male...
... che ho smesso da circa un anno.Thank God I'm not using IE!AnonimoRe: Meno male...
E io ringrazio Dio ancor di più dal momento che Internet Explorer non l'ho mai usato (come browser principale, ovviamente purtroppo ho dovuto e devo usarlo per provare i siti che sviluppo).Sono passato da Netscape a Mozilla a Mozilla Firefox.AnonimoRe: Meno male...
> > Sono passato da Netscape a Mozilla a Mozilla> Firefox.Praticamente dalla padella nella brace.Mozilla era(è) migliore di Mozilla Firefox!AnonimoRe: Meno male...
Cos'è IE? Un Brouvsers? Se si me lo consigliate al posto di Fairefox?BigDevilAnonimoRe: Meno male...
- Scritto da: > > > > Sono passato da Netscape a Mozilla a Mozilla> > Firefox.> > Praticamente dalla padella nella brace.> Mozilla era(è) migliore di Mozilla Firefox!Forse sì, forse no, sta di fatto che quasi tutte le estensioni funzionano con Firefox e difficilmente con Mozilla browser, e Firefox + estensioni ha sicuramente più funzioni di Mozilla browser.AnonimoRe: Meno male...
- Scritto da: > E io ringrazio Dio ancor di più dal momento che> Internet Explorer non l'ho mai usato (come> browser principale, ovviamente purtroppo ho> dovuto e devo usarlo per provare i siti che> sviluppo).> > Sono passato da Netscape a Mozilla a Mozilla> Firefox.Anch'io.Mi ricordo ancora Netscape 3.01 Gold.AnonimoMa in windoz c'è mai qualcosa...
...che non "permetta ad un utente malintenzionato di prendere il controllo del pc da remoto" o che"permetta sempre all'utente di prima di cancellare il contenuto del HD" ?Anche gli aggiornamenti su winupd tutti giustificati con queste due frasi, mai una volta che ci sia l'aggiornamento per avere le icone a pois...AnonimoRe: Ma in windoz c'è mai qualcosa...
- Scritto da: > ...che non "permetta ad un utente malintenzionato> di prendere il controllo del pc da remoto" o> che> "permetta sempre all'utente di prima di> cancellare il contenuto del HD"> ?> > Anche gli aggiornamenti su winupd tutti> giustificati con queste due frasi, mai una volta> che ci sia l'aggiornamento per avere le icone a> pois...Firefox e la Suite Mozilla usano profili diversi che non interferiscono tra di loro. In Linux, comunque, potrebbero verificarsi problemi ad avviare Firefox se la Suite Mozilla è già in esecuzione.AnonimoRe: Ma in windoz c'è mai qualcosa...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ...che non "permetta ad un utente> malintenzionato> > di prendere il controllo del pc da remoto" o> > che> > "permetta sempre all'utente di prima di> > cancellare il contenuto del HD"> > ?> > > > Anche gli aggiornamenti su winupd tutti> > giustificati con queste due frasi, mai una volta> > che ci sia l'aggiornamento per avere le icone a> > pois...> > Firefox e la Suite Mozilla usano profili diversi> che non interferiscono tra di loro. In Linux,> comunque, potrebbero verificarsi problemi ad> avviare Firefox se la Suite Mozilla è già in> esecuzione.Mica vero.Ho installato sia Mozilla (1.7.xx) Firefox, e Seamonkey.Mozilla e firefox hanno due profili diversi (e due modi di controllare se è già in esecuzione differenti) quindi non si prendono a pugni.il "problema" sorge quando lancio Seamonkey con Mozilla già in esecuzione. dato che condividono la stessa directory dei profili utente (e quindi un unico file di LOCK) basta creare due profili differenti uno per mozilla e uno per Seamonkey.AnonimoRe: Ma in windoz c'è mai qualcosa...
- Scritto da: > il "problema" sorge quando lancio Seamonkey con> Mozilla già in esecuzione.Io uso IE7 e non ho di questi problemi. IE7 gestisce da solo la multiutenza perchè sfrutta bene quello che c'è già offerto in Windows XP.Mozilla invece essendo multipiattaforma non è ottimizzato e non supporta la multiutenzaAnonimoRe: Ma in windoz c'è mai qualcosa...
- Scritto da: > ...che non "permetta ad un utente malintenzionato> di prendere il controllo del pc da remoto" o> cheE' che Windows è il più diffuso, tutto qui. Le stesse gravi falle le trovi anche in Linux.AnonimoRe: Ma in windoz c'è mai qualcosa...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ...che non "permetta ad un utente> malintenzionato> > di prendere il controllo del pc da remoto" o> > che> > E' che Windows è il più diffuso, tutto qui. Le> stesse gravi falle le trovi anche in> Linux.Io ci credo poco a sta storia che windows ha falle perche' e' il piu' diffuso, mi risulta che una grossa fetta di web server giri su linux e sia esposta h24 ad internet, e' vero che ogni tanto qualcuno cade, ma considerando gli accessi mi pare strano che non cadano come windows.Windows e' complesso e come tale ha buchi come tutti i software complessi, cio' che mi merafiglia e' che la microsoft dice che e' il sistema piu' sicuro ma a me non pare mica tanto.Di linux e anche dei vari bsd sono a disposizione i sorgenti di tutto, quindi se fossero scritti ad funchiam sarebbe abbastanza semplice scrivere qualche exploit ma a quanto ne so a parte rarissimi casi, non mi pare che ci siano tutti sti buchi.Secondo me l'assunto piu' usato=piu' bucato non regge piu' di tanto, e' per come e' fatto che e' bucabile, troppo complesso, e troppo macchinoso prsino per chi l'ha scritto.DuDeRe: Ma in windoz c'è mai qualcosa...
- Scritto da: DuDe> Io ci credo poco a sta storia che windows ha> falle perche' e' il piu' diffuso, mi risulta che> una grossa fetta di web server giri su linux e> sia esposta h24 ad internet, e' vero che ogni> tanto qualcuno cade, ma considerando gli accessi> mi pare strano che non cadano come> windows.paragonare un server ad un PC è totalmente sbagliato. Un server ha al massimo un servizio HTTP attivo e basta, non ha manco una interfaccia grafica. Mentre un PC ha un intero sistema operativo con tanti servizi e applicazioni attiveAnonimoRe: Ma in windoz c'è mai qualcosa...
- Scritto da: DuDe> Di linux e anche dei vari bsd sono a disposizione> i sorgenti di tutto, quindi se fossero scritti ad> funchiam sarebbe abbastanza semplice scrivere> qualche exploit ma a quanto ne so a parte> rarissimi casi, non mi pare che ci siano tutti> sti> buchi.Il problema è proprio in linux. Se non è diffuso, nessuno si prende la briga a sviluppare malware per lui.AnonimoRe: Ma in windoz c'è mai qualcosa...
- Scritto da: DuDe> Io ci credo poco a sta storia che windows ha> falle perche' e' il piu' diffuso, mi risulta chece la vedi la casalinga di Voghera ad usare linux? ce la vedi la segretaria sprovveduta ad usare linux? ce lo vedi l'assatanato di siti porno a usare linux? E' linux il problema. Cioè tutta questa gente che si infetta è mediamente ignorante e mai la potrai trovare che usa linux e per questo motivo linux non è così attaccato, perchè si sa già in partenza che non ci sono utenti sprovvedutiAnonimoRe: Ma in windoz c'è mai qualcosa...
> Io ci credo poco a sta storia che windows ha> falle perche' e' il piu' diffuso, mi risulta che> una grossa fetta di web server giri su linux e> sia esposta h24 ad internet, e' vero che ogni> tanto qualcuno cade, ma considerando gli accessi> mi pare strano che non cadano come> windows.Secondo te cosa conviene fare di un server di cui hai preso il controllo? Farlo cadere? Metterci un'insegna luminosa che dice "ho il controllo di questo server"? Non e' che i server unix compromessi vengono tenuti da conto come se fossero oro? > Windows e' complesso e come tale ha buchi come> tutti i software complessi, cio' che mi> merafiglia e' che la microsoft dice che e' il> sistema piu' sicuro ma a me non pare mica> tanto.Dovendo creare una botnet secondo te e' meglio cercare dei client su cui un utente inesperto installa qualunque cosa o dei server su cui l'admin non installa nulla senza aver seguito il processo di rilascio?> Di linux e anche dei vari bsd sono a disposizione> i sorgenti di tutto, quindi se fossero scritti ad> funchiam sarebbe abbastanza semplice scrivere> qualche exploit ma a quanto ne so a parte> rarissimi casi, non mi pare che ci siano tutti> sti> buchi.I rarissimi casi non sono poi cosi' rari, i servizi piu' importanti (ftp, ssh) sono stati bucati piu' volte e gli exploit di privilege escalation sono all'ordine del giorno sui sistemi unix. > Secondo me l'assunto piu' usato=piu' bucato non> regge piu' di tanto, e' per come e' fatto che e'> bucabile, troppo complesso, e troppo macchinoso> prsino per chi l'ha> scritto.Hai idea di quanto sia complesso e macchinoso un sistema unix? Solo che generalmente sono molto piu' seguiti.AnonimoRe: Ma in windoz c'è mai qualcosa...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ...che non "permetta ad un utente> malintenzionato> > di prendere il controllo del pc da remoto" o> > che> > E' che Windows è il più diffuso, tutto qui. Le> stesse gravi falle le trovi anche in> Linux.(rotfl)(rotfl)Ti sei messo giusto ieri a contarle :)Di vapore ce ne dà già tanto Microsoft, non serve che tu ripeta a pappagallo.Desideri rischiare di perdere dati o di consegnarli a delinquenti? è per questo che non lo cambi?O hai un altro motivo così importante da fatti accettare i pericoli?Ubu reRe: Ma in windoz c'è mai qualcosa...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ...che non "permetta ad un utente> malintenzionato> > di prendere il controllo del pc da remoto" o> > che> > E' che Windows è il più diffuso, tutto qui. Le> stesse gravi falle le trovi anche in> Linux.vero in parte, però account administrator di default, impossibilità di usare decentemente il pc con account limitati, permessi di esecuzione di default, servizi che girano con il massimo dei diritti di default, tutto questo non aiuta la sicurezza e incrementa spesso la criticità delle falle di windows e non credo dipenda dalla diffusione, poi si puo' fare un discorso a parte anche sull'utenza e chi amministra le macchine, vedremo se Vista migliorerà la situazioneAnonimochi era che diceva...
che semplicemente navigando con Explorer non correvi rischi? no perchè se ne discuteva proprio riguardo alla sicurezza di un certo OS....AnonimoRe: chi era che diceva...
- Scritto da: > che semplicemente navigando con Explorer non> correvi rischi? no perchè se ne discuteva proprio> riguardo alla sicurezza di un certo> OS....Firefox e la Suite Mozilla usano profili diversi che non interferiscono tra di loro. In Linux, comunque, potrebbero verificarsi problemi ad avviare Firefox se la Suite Mozilla è già in esecuzione.AnonimoRe: chi era che diceva...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > che semplicemente navigando con Explorer non> > correvi rischi? no perchè se ne discuteva> proprio> > riguardo alla sicurezza di un certo> > OS....> > > Firefox e la Suite Mozilla usano profili diversi> che non interferiscono tra di loro. In Linux,> comunque, potrebbero verificarsi problemi ad> avviare Firefox se la Suite Mozilla è già in> esecuzione.E quindi? E' raro vedere utenti che usano contemporaneamente sia ff che mozilla...Saluti, MeDevilMeDevilRe: chi era che diceva...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > che semplicemente navigando con Explorer non> > correvi rischi? no perchè se ne discuteva> proprio> > riguardo alla sicurezza di un certo> > OS....> > > Firefox e la Suite Mozilla usano profili diversi> che non interferiscono tra di loro. In Linux,> comunque, potrebbero verificarsi problemi ad> avviare Firefox se la Suite Mozilla è già in> esecuzione.Vakkata !AnonimoRe: chi era che diceva...
> > Firefox e la Suite Mozilla usano profili diversi> > che non interferiscono tra di loro. In Linux,> > comunque, potrebbero verificarsi problemi ad> > avviare Firefox se la Suite Mozilla è già in> > esecuzione.> > Vakkata !Non che sia una cosa seria, ma dato che sul command path mozilla e firefox chiamano uno script che nel mio caso e' lo stesso. Se ho Mozilla (Seamonkey) aperto, con il comando firefox viene aperta una nuova finestra Mozilla. Non mi ha mai interessato controllare se ho sbagliato io qualcosa nella configurazione o se e' un bug nel pacchetto.Mozilla e' installato solo perche' e' una dipendenza di Eclipse e piuttosto che perdere tempo a fare un override o modificare le dipendenze del pacchetto ho preferito sprecare qualche decina di MB di hardisk e tenere entrambi i browser...AnonimoLi consiglio a tutti.
Ne ho installato una 10na per sbaglio mentre mi segavo su alcuni siti porno, e adesso non occorre nemmeno piu' che apra il browser per vedere sul desktop i miei siti preferiti.PS= spero che mi basti la carta di credito, il mese scorso sono incappato sul limite massimo di spesa! :(SQUARTAM0RTIRe: Li consiglio a tutti.
Cose che capitano, fatti un' Amercan Express.nattu_panno_damRe: Li consiglio a tutti.
O fatti una ragazza ;DAnonimoRe: Li consiglio a tutti.
- Scritto da: > O fatti una ragazza ;DMa fattela proprio tutti i giorni ! :DSuper_TrejeRe: Li consiglio a tutti.
> PS= spero che mi basti la carta di credito, il> mese scorso sono incappato sul limite massimo di> spesa! > :(Papino non ti ha fatto la amex gold?Anonimo3 giorni per fiixare il drm
Questo il tempo impiegato per sviluppare la patch che impediva l'uso di fairuse4drm (il nome ora mi sfugge), e senza questa patch nessun utente era danneggiato.Ora che abbiamo un altro buco gia' sfruttato invece si prevedono 20 giorni, dico 3 settimane perche' arrivi il fix, e siamo in situazione di emergenze.Questa la dice lunga su quali sono le priorita'.AnonimoLe solite storielle trite e ritrite...
- Scritto da: > Questo il tempo impiegato per sviluppare la patch> che impediva l'uso di fairuse4drm (il nome ora mi> sfugge), e senza questa patch nessun utente era> danneggiato.> Ora che abbiamo un altro buco gia' sfruttato> invece si prevedono 20 giorni, dico 3 settimane> perche' arrivi il fix, e siamo in situazione di> emergenze.> Questa la dice lunga su quali sono le priorita'.Ma lo sai almeno il sistema di patching della MS? Ci mettono tanto perchè hanno scadenze fisse da rispettare.La patch viene creata, viene mandata alle azienda che fanno da beta testers e se non ci sono problemi viene pubblicata altrimenti ne viene ricreata un'altra e così via.La patch del DRM è una patch che con la stabilità del sistema operativo non aveva nulla a che fare e soprattutto non andava testata in ambito business (come succede cone le normali patch) e quindi è stata rilasciata subito.P.S. vai un pò a vedere le release dates di firefox (almeno 1 mese tra ogni versione a volte anche 2) e capirai perchè qualsiasi azienda (o corporazione in sto caso) non può immettere patch che rischiano di compromettere la stabilità del sistema senza averle prima testate.AnonimoRe: Le solite storielle trite e ritrite.
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Questo il tempo impiegato per sviluppare la> patch> > che impediva l'uso di fairuse4drm (il nome ora> mi> > sfugge), e senza questa patch nessun utente era> > danneggiato.> > Ora che abbiamo un altro buco gia' sfruttato> > invece si prevedono 20 giorni, dico 3 settimane> > perche' arrivi il fix, e siamo in situazione di> > emergenze.> > Questa la dice lunga su quali sono le priorita'.> > Ma lo sai almeno il sistema di patching della MS?> Ci mettono tanto perchè hanno scadenze fisse da> rispettare.> > La patch viene creata, viene mandata alle azienda> che fanno da beta testers e se non ci sono> problemi viene pubblicata altrimenti ne viene> ricreata un'altra e così> via.> > La patch del DRM è una patch che con la stabilità> del sistema operativo non aveva nulla a che fare> e soprattutto non andava testata in ambito> business (come succede cone le normali patch) e> quindi è stata rilasciata> subito.> come scusa e' plausibile... ma sempre scusa rimane.per due motivi, principalmente- le "scadenze da rispettare" si possono bypassare tranquillamente, alla bisogna, siccome e' la M$ che fa le proprie regole- la questione della stabilita' dell OS regge poco, visto che la dll e' tranquillamente disabilitabile senza rendere inoperante alcunche' (tranne ovviamente il parser stesso)... quindi ,come dire, non e' fondamentale anche se non fai un lungo giro di betatesting.AnonimoRe: Le solite storielle trite e ritrite.
> per due motivi, principalmente> - le "scadenze da rispettare" si possono> bypassare tranquillamente, alla bisogna, siccome> e' la M$ che fa le proprie> regoleE' la MS che ha i suoi vari calendari e quindi per le patch di sicurezza deve rispettarli. Se la MS rilasciasse un aggiornamento critico non funzionante sarebbe un'inferno e quindi tale possibilità la devono ridurre al minimo.> - la questione della stabilita' dell OS regge> poco, visto che la dll e' tranquillamente> disabilitabile senza rendere inoperante alcunche'> (tranne ovviamente il parser stesso)... quindi> ,come dire, non e' fondamentale anche se non fai> un lungo giro di> betatesting.Infatti come ti ho detto un aggiornamento per il DRM non può incidere sulla stabilità come altri aggiornamenti critici.AnonimoRe: Le solite storielle trite e ritrite.
> come scusa e' plausibile... ma sempre scusa> rimane.non è una scusa è normale ciclo di sviluppo del software, qualcosa di cui non sembri sapere nulla per tanto astieniti dal dare aria ai dentiAnonimoRe: Le solite storielle trite e ritrite.
> - la questione della stabilita' dell OS regge> poco, visto che la dll e' tranquillamente> disabilitabile senza rendere inoperante alcunche'> (tranne ovviamente il parser stesso)... quindi> ,come dire, non e' fondamentale anche se non fai> un lungo giro di> betatesting.Stai scherzando? Glielo vai a dire tu alle aziende di installare una patch che potenzialmente rende instabile il sistema ma che con il "semplice" workaround regsvr32 -u "%ProgrammiFile ComuniMicrosoft SharedVGXvgx.dll". va a posto?AnonimoRe: Le solite storielle trite e ritrite.
- Scritto da: > ...> > Questa la dice lunga su quali sono le priorita'.> > Ma lo sai almeno il sistema di patching della MS?> Ci mettono tanto perchè hanno scadenze fisse da> rispettare.Si. Il famoso update mensile... > La patch viene creata, viene mandata alle azienda> che fanno da beta testers e se non ci sono> problemi viene pubblicata altrimenti ne viene> ricreata un'altra e così> via.Quindi problemi come questo non accadono:http://www.pc-facile.com/news/microsoft_ri-ri-rilascia_patch_internet_explorer/45080.htm ...> P.S. vai un pò a vedere le release dates di> firefox (almeno 1 mese tra ogni versione a volte> anche 2) e capirai perchè qualsiasi azienda (o> corporazione in sto caso) non può immettere patch> che rischiano di compromettere la stabilità del> sistema senza averle prima> testate.Cosa c'entra il rilascio di una nuova versione con il rilascio di una patch lo dovresti spiegare...AnonimoRe: Le solite storielle trite e ritrite.
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > ...> > > Questa la dice lunga su quali sono le> priorita'.> > > > Ma lo sai almeno il sistema di patching della> MS?> > Ci mettono tanto perchè hanno scadenze fisse da> > rispettare.> > Si. Il famoso update mensile...No è il famoso update settimanale. Quello mensile è per patch critiche ma meno importanti.> > > La patch viene creata, viene mandata alle> azienda> > che fanno da beta testers e se non ci sono> > problemi viene pubblicata altrimenti ne viene> > ricreata un'altra e così> > via.> > Quindi problemi come questo non accadono:> > http://www.pc-facile.com/news/microsoft_ri-ri-rila> > ...Il testing che viene fatto serve ad assicurare che le patch non impattino la stabilità del sistema. Se poi ovviamente gli sviluppatori credono di aver sistemato ma poi in qualche altro modo i malware writers trovano modi per girare attorno alla patch è un'altra cosa.> Cosa c'entra il rilascio di una nuova versione> con il rilascio di una patch lo dovresti> spiegare...> Centra perchè le minor versions di firefox contengono solo correzioni di stabilità e di problemi di sicurezza.Le major version (1.5, 2.0) invece contengono nuove features ma le minor solo fix.AnonimoRe: Le solite storielle trite e ritrite.
BWAHAHAHAHAHAHAHHAHAHWin va in crash anche da solo se è per quelloAnonimoRe: Le solite storielle trite e ritrite.
- Scritto da: > BWAHAHAHAHAHAHAHHAHAH> Win va in crash anche da solo se è per quelloBuon PI liberaci da questi quindicenni...AnonimoRe: 3 giorni per fiixare il drm
- Scritto da: > Questo il tempo impiegato per sviluppare la patch> che impediva l'uso di fairuse4drm (il nome ora mi> sfugge), e senza questa patch nessun utente era> danneggiato.> Ora che abbiamo un altro buco gia' sfruttato> invece si prevedono 20 giorni, dico 3 settimane> perche' arrivi il fix, e siamo in situazione di> emergenze.> Questa la dice lunga su quali sono le priorita'.Forse non ti è chiaro che una falla di sicurezza è molto più difficile da riparare e testare rispetto ad un semplice bug come può essere quello sul DRMAnonimoRe: 3 giorni per fiixare il drm
> Forse non ti è chiaro che una falla di sicurezza> è molto più difficile da riparare e testare> rispetto ad un semplice bug come può essere> quello sul> DRME se tralasciassero il drm x impegnarsi di + sulle patch di sicurezza?AnonimoRe: 3 giorni per fiixare il drm
> E se tralasciassero il drm x impegnarsi di +> sulle patch di> sicurezza?Hanno delle prioritàhttp://punto-informatico.it/p.aspx?id=1293388&r=PIAnonimoRe: 3 giorni per fiixare il drm
> Forse non ti è chiaro che una falla di sicurezza> è molto più difficile da riparare e testare> rispetto ad un semplice bug come può essere> quello sul> DRMma è un bug overflow, ci mettono 5 minuti a fixarlo e probabilmente il fix non interferirà con nulla!AnonimoRe: 3 giorni per fiixare il drm
- Scritto da: > ma è un bug overflow, ci mettono 5 minuti a> fixarlo e probabilmente il fix non interferirà> con> nulla!Sì, "probabilmente" ma devono fare il testing per essere certi che non interferisca con la stabilità dell'OS. Molte parti di windows se IE è danneggiato non vanno (perfino la MMC dà problemi).AnonimoRe: 3 giorni per fiixare il drm
- Scritto da: > Forse non ti è chiaro che una falla di sicurezza> è molto più difficile da riparare e testare> rispetto ad un semplice bug come può essere> quello sul> DRMForse non ti è chiaro cos'è una falla e un bug....Un falla è bug come un altro, solo che è sfruttabile per far eseguire codice estraneo, ma non sono due cose diverse.La domanda rimane: perchè una patch al DRM non rischia di rendere instabile il sistema (sarebbe questo il motivo per cui hanno fatto una fix veloce senza troppi test) mentre una patch al linguagiio VML si (che sarà usato da due siti e mezzo) ?Io, che ho una "certa" conoscenza di come è fatto un programma, non vedo ragioni valide. Me le sai spiegare tu?Enzo4510Re: 3 giorni per fiixare il drm
- Scritto da: Enzo4510> > - Scritto da: > > Forse non ti è chiaro che una falla di sicurezza> > è molto più difficile da riparare e testare> > rispetto ad un semplice bug come può essere> > quello sul> > DRM> > Forse non ti è chiaro cos'è una falla e un bug....> Un falla è bug come un altro, solo che è> sfruttabile per far eseguire codice estraneo, ma> non sono due cose> diverse.> La domanda rimane: perchè una patch al > DRM non rischia di rendere instabile il sistema> (sarebbe questo il motivo per cui hanno fatto una> fix veloce senza troppi test) mentre una patch al> linguagiio VML si (che sarà usato da due siti e> mezzo)> ?> Io, che ho una "certa" conoscenza di come è fatto> un programma, non vedo ragioni valide. Me le sai> spiegare> tu?> te lo spiego io, molte aziende hanno investito fior fior di milioni nei lucchetti drm microsoft, se non avessero corretto immediatamente la falla la reputazione sul sistema di protezione sarebbe finito nel cesso e tutte le aziende sarebbero passate ad altro e molto probabilmente intentando pure qualche simpatica causa, delle falle di sicurezza invece alla microsoft non importa nulla, non c'è altra spiegazione, fixare un buffer overflow o stack overflow che sia è questione di 5 minuti nel 99% dei casi senza comportare instabilità o quant'altro (paradossalmente il sistema è più instabile quanto più tempo rimane senza patch)AnonimoRe: 3 giorni per fiixare il drm
- Scritto da: > Questo il tempo impiegato per sviluppare la patch> che impediva l'uso di fairuse4drm (il nome ora mi> sfugge), e senza questa patch nessun utente era> danneggiato.> Ora che abbiamo un altro buco gia' sfruttato> invece si prevedono 20 giorni, dico 3 settimane> perche' arrivi il fix, e siamo in situazione di> emergenze.> Questa la dice lunga su quali sono le priorita'.Ma 3 giorni dove? Sono riusciti a rilasciare un'intera applicazione, persino versione 1.1 ...Anonimodove trovo un exploit già pronto all'uso
Ho voglia di fare il lamerone, così i miei amici si imparano ad usare msnmessenger e non gaim (che apre i link su IE indipendentemente dai settaggi di preferenze del browser :@ ).AnonimoRe: dove trovo un exploit già pronto all
- Scritto da: SQUARTAMORTI> Ho voglia di fare il lamerone, così i miei amici> si imparano ad usare msnmessenger e non gaim (che> apre i link su IE indipendentemente dai settaggi> di preferenze del browser :@> ).Ma cresci!AnonimoRe: dove trovo un exploit già pronto all
- Scritto da: SQUARTAMORTI> > - Scritto da: SQUARTAMORTI> > Ho voglia di fare il lamerone, così i miei amici> > si imparano ad usare msnmessenger e non gaim> (che> > apre i link su IE indipendentemente dai settaggi> > di preferenze del browser :@> > ).> > Ma cresci!E come fa'? Squarta i morti....AlessandroxRe: dove trovo un exploit già pronto all
Sempre della stessa idea... trovati una ragazza ;DAnonimoRe: dove trovo un exploit già pronto all
- Scritto da: SQUARTAMORTI> Ho voglia di fare il lamerone, così i miei amici> si imparano ad usare msnmessenger e non gaim (che> apre i link su IE indipendentemente dai settaggi> di preferenze del browser :@> ).Cos'è che fa gaim??????? ma l'hai mai usato???? io ho firefox, ho usato gaim 2 secondi fa, e funziona come deve!AnonimoRe: dove trovo un exploit già pronto all
Ci mancava il demente di turno.Queste notizie sono scritte ad hoc da PI per far spammare il loro forum.A voi ragazzini abboccate.AnonimoRe: dove trovo un exploit già pronto all
- Scritto da: > > - Scritto da: SQUARTAMORTI> > Ho voglia di fare il lamerone, così i miei amici> > si imparano ad usare msnmessenger e non gaim> (che> > apre i link su IE indipendentemente dai settaggi> > di preferenze del browser :@> > ).> Cos'è che fa gaim??????? ma l'hai mai usato????> io ho firefox, ho usato gaim 2 secondi fa, e> funziona come> deve!Quando ha detto: "apre i link su IE indipendentemente dai..." penso riferisse a msnmessenger, la frase è scritta malissimoAnonimoRe: dove trovo un exploit già pronto all
- Scritto da: SQUARTAMORTI> Ho voglia di fare il lamerone, così i miei amici> si imparano ad usare msnmessenger e non gaim (che> apre i link su IE indipendentemente dai settaggi> di preferenze del browser :@> ).anche se lo trovassi non avrebbe effetto perchè tutti gli antivirus con le palle lo riconoscerebberoAnonimoper la redazione
il fix che avete proposto non va bene per i windows in italiano. Common files va trasformato in "file comuni" quindi la stringa corretta è regsvr32 -u "%ProgramFiles%File ComuniMicrosoft SharedVGXvgx.dll".AnonimoRe: per la redazione
E quando sarà tutto a posto come si fà a riattivare la DLL ?AnonimoRe: per la redazione
- Scritto da: > E quando sarà tutto a posto come si fà a> riattivare la DLL> ?regsvr32 "%ProgramFiles%File ComuniMicrosoft SharedVGXvgx.dll"AlessandroxRe: per la redazione
- Scritto da: Alessandrox> > - Scritto da: > > E quando sarà tutto a posto come si fà a> > riattivare la DLL> > ?> > regsvr32 "%ProgramFiles%File ComuniMicrosoft> SharedVGXvgx.dll"> Sembra un post da Linaro.Tutto a posto oggi .....AnonimoRe: per la redazione
- Scritto da: > E quando sarà tutto a posto come si fà a> riattivare la DLL> ?format c: /UTi risolve anche tanti altri problemi.AnonimoRe: per la redazione
- Scritto da: > > - Scritto da: > > E quando sarà tutto a posto come si fà a> > riattivare la DLL> > ?> > format c: /U> > Ti risolve anche tanti altri problemi.format c: /autotest è molto, molto più divertente...AnonimoRe: per la redazione
Grazie, abbiamo modificato la stringa apportandovi anche due altre modifiche: "porgram files" -> "programmi" e "%" -> "c:".la redazionePassate a Opera!
Non mi stancherò mai di dirlo.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Passate a Opera!
- Scritto da: > Non mi stancherò mai di dirlo.> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Opera ma sempre pronto firefox...opera su certe cose fa schifetto ed e' lento....quando un sito non si visualizza correttamente con opera usate firefox ma x carita' dimenticate IE...AnonimoRe: Passate a Opera!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Non mi stancherò mai di dirlo.> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> > Opera ma sempre pronto firefox...opera su certe> cose fa schifetto ed e' lento....quando un sito> non si visualizza correttamente con opera usate> firefox ma x carita' dimenticate> IE...Beh opera, qualsiasi versione per win/linux/mac mi pare sia il browser a finestra + veloce che ci sia...Cmq basta che lo usate o lui o FF o qualsiasi altro ma non -IE mi troverete sempre contento :D e lo sarete pure voi :DSuper_TrejeRe: Passate a Opera!
- Scritto da: > Non mi stancherò mai di dirlo.> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Opera è imho un browser veramente ottimo, portroppo non ci sono tutte le estensioni di cui Firefox dispone.AnonimoRe: Passate a Opera!
- Scritto da: > Non mi stancherò mai di dirlo.> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)quoto!e uso firefox su alcuni siti che vanno male con opera.AnonimoRe: Passate a Opera!
> e uso firefox su alcuni siti che vanno male con> opera.Idem O) O)SalutiDemitriLo spiegate voi...
... agli utenti da "next next next finish; che bello windows è tutto punta e clicca altro che il "DOS" di linux che si devono scrivere i comandi" cos'è quella strana cosa che devono scrivere ? magari in una finestra tutta nera con un rettangolino che lampeggia ? Certo che per chi ieri faceva i discorsi sui PC che devono essere semplici e non si deve studiare nulla e deve funzionare subito tutto, questa patch è un po' al limite della "semplicità".MadderRe: Lo spiegate voi...
- Scritto da: Madder> ... agli utenti da "next next next finish; che> bello windows è tutto punta e clicca altro che il> "DOS" di linux che si devono scrivere i comandi"> cos'è quella strana cosa che devono scrivere ?> magari in una finestra tutta nera con un> rettangolino che lampeggia ?> > > Certo che per chi ieri faceva i discorsi sui PC> che devono essere semplici e non si deve studiare> nulla e deve funzionare subito tutto, questa> patch è un po' al limite della> "semplicità".quindi?AnonimoRe: Lo spiegate voi...
- Scritto da: > quindi?quindi non sputare nel piatto in cui mangi! :D(Spero che il proverbio sia azzeccato)AnonimoRe: Lo spiegate voi...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > quindi?> quindi non sputare nel piatto in cui mangi! :D> (Spero che il proverbio sia azzeccato)a me sembra solo una rosicata...premesso che IE non va usato, dov'è la difficolta di fare copia e incolla di una riga?Tra parentesi non è mica una soluzione geniale, visto che qualunque programma abbia bisogno della DLL, potrebbe anche chiedere di reinstallare il supportoVML con relativa riregistrazione automatica della dll.Anonimohanno riscritto explorer 7
Hanno riscritto explorer 7 basandosi sul 6 per w2k3.Possibile che non si siano accorti di questa, ed altre (ocx daxctl ad esempio) vaccate che ci sono.Praticamente di tutte le vulnerabilità che poi dopo 2 o 3 mesi vengono pachate, non me ne ricordo UNA scoperta in anticipo da loro stessi, ma sono tutte segnalate da qualcuno esterno (secunia, ecc.).E' questo che mi fa pensare che explorer7 e peggio ancora Vista, saranno due ennesimi colabrodi, e per Vista viste le dimensioni e la complessità sarà veramente grigia.lalla63Re: hanno riscritto explorer 7
> Hanno riscritto explorer 7 basandosi sul 6 per> w2k3.> Possibile che non si siano accorti di questa, ed> altre (ocx daxctl ad esempio) vaccate che ci> sono.> Praticamente di tutte le vulnerabilità che poi> dopo 2 o 3 mesi vengono pachate, non me ne> ricordo UNA scoperta in anticipo da loro stessi,> ma sono tutte segnalate da qualcuno esterno> (secunia,> ecc.).> E' questo che mi fa pensare che explorer7 e> peggio ancora Vista, saranno due ennesimi> colabrodi, e per Vista viste le dimensioni e la> complessità sarà veramente> grigia.Se ti interessa alla microsoft stanno assumendo personale, se sei così bravo ti prenderanno subito :DAnonimoRe: hanno riscritto explorer 7
> Praticamente di tutte le vulnerabilità che poi> dopo 2 o 3 mesi vengono pachate, non me ne> ricordo UNA scoperta in anticipo da loro stessi,> ma sono tutte segnalate da qualcuno esterno> (secunia,> ecc.).magari perché non te lo vengono a direAnonimoRe: hanno riscritto explorer 7
- Scritto da: lalla63> Hanno riscritto explorer 7 basandosi sul 6 per> w2k3.> Possibile che non si siano accorti di questa, ed> altre (ocx daxctl ad esempio) vaccate che ci> sono.> Praticamente di tutte le vulnerabilità che poi> dopo 2 o 3 mesi vengono pachate, non me ne> ricordo UNA scoperta in anticipo da loro stessi,> ma sono tutte segnalate da qualcuno esterno> (secunia,> ecc.).> E' questo che mi fa pensare che explorer7 e> peggio ancora Vista, saranno due ennesimi> colabrodi, e per Vista viste le dimensioni e la> complessità sarà veramente> grigia.shhhhh? ma sei pazzo/a ?adesso arriva thelonegunman ad evangelizzarci tutti!io ti quoto sottovoce...AnonimoRe: hanno riscritto explorer 7
> Praticamente di tutte le vulnerabilità che poi> dopo 2 o 3 mesi vengono pachate, non me ne> ricordo UNA scoperta in anticipo da loro stessi,> ma sono tutte segnalate da qualcuno esterno> (secunia,> ecc.).Perche' se la scoprono te lo vengono a dire?AnonimoRe: hanno riscritto explorer 7
> Perche' se la scoprono te lo vengono a dire? > no, la tengono top-secret, in modo che il primo a scoprirla sia qualche pirata che la sfrutti....AnonimoRe: hanno riscritto explorer 7
- Scritto da: > > > Perche' se la scoprono te lo vengono a dire? > > > > no, la tengono top-secret, in modo che il primo a> scoprirla sia qualche pirata che la> sfrutti....Invece se la dicono a tutti la sfruttano anche i quindicenni. Dai nessun produttore pubblica le falle di sicurezza prima che l'aggiornamento sia installato ovunque. Nemmeno la tanto amata mozilla...AnonimoRe: hanno riscritto explorer 7
- Scritto da: lalla63> Hanno riscritto explorer 7 basandosi sul 6 per> w2k3.> Possibile che non si siano accorti di questa, ed> altre (ocx daxctl ad esempio) vaccate che ci> sono.Forse non ti è chiaro che IE7 è immune da queste falle.AnonimoRe: hanno riscritto explorer 7
> Forse non ti è chiaro che IE7 è immune da queste> falle.Volevo dire un'altra cosa :)Visto che riscrivendo explorer 7 hanno corretto, come mi confermi, questi problemi, perchè non hanno anche emesso gli aggiornamenti per la versione 6 ????? adesso non ci sarebbe questo problema.Ti è più chiaro ????? ;)lalla63Re: hanno riscritto explorer 7
- Scritto da: lalla63> Volevo dire un'altra cosa :)> Visto che riscrivendo explorer 7 hanno corretto,> come mi confermi, questi problemi, perchè non> hanno anche emesso gli aggiornamenti per la> versione 6 ????? adesso non ci sarebbe questo> problema.> Ti è più chiaro ????? ;)IE7 ha una nuova architettura intrinsecamente più sicura, che IE6 tramite semplice patch non può avereAnonimoRe: hanno riscritto explorer 7
- Scritto da: lalla63> Hanno riscritto explorer 7 basandosi sul 6 per> w2k3.> Possibile che non si siano accorti di questa, ed> altre (ocx daxctl ad esempio) vaccate che ci> sono.> Praticamente di tutte le vulnerabilità che poi> dopo 2 o 3 mesi vengono pachate, non me ne> ricordo UNA scoperta in anticipo da loro stessi,> ma sono tutte segnalate da qualcuno esterno> (secunia,> ecc.).> E' questo che mi fa pensare che explorer7 e> peggio ancora Vista, saranno due ennesimi> colabrodi, e per Vista viste le dimensioni e la> complessità sarà veramente> grigia.Symantec e altri hanno già espresso moltissime preoccupazioni per quanto riguarda Vista.....il problema è che vista la complessità di Vista ( ops !!! ) moltissime nuove falle verranno introdotte e sfruttate senza che le compagnie di antivirus possano muoversi per tempo......AnonimoRe: hanno riscritto explorer 7
- Scritto da: > Symantec e altri hanno già espresso moltissime> preoccupazioni per quanto riguarda> Vista.....beata la tua ignoranzaAnonimoRe: hanno riscritto explorer 7
- Scritto da: lalla63> Hanno riscritto explorer 7ma alla tua età credi ancora alle favole?AnonimoRe: hanno riscritto explorer 7
- Scritto da: > > - Scritto da: lalla63> > Hanno riscritto explorer 7> > ma alla tua età credi ancora alle favole?Difatti, leggi tutta la frase:"Hanno riscritto explorer 7 basandosi sul 6"Come per tutto il software di Microsoft (e non solo) larga parte del "nuovo" prodotto è bello bello il codice del vecchio (office per primo).lalla63Re: hanno riscritto explorer 7
> > - Scritto da: lalla63> > > Hanno riscritto explorer 7> > > > ma alla tua età credi ancora alle favole?> > > Difatti, leggi tutta la frase:> "Hanno riscritto explorer 7 basandosi sul 6"> Come per tutto il software di Microsoft (e non> solo) larga parte del "nuovo" prodotto è bello> bello il codice del vecchio (office per> primo). perdonami avevo frainteso :DAnonimoGli esperti raccomandano prudenza!
Mai che gli esperti raccomandassero di buttare alle ortiche quel colapasta che pretende di fare il browser ed installarsi un browser serio.Macche'!Raccomandano prudenza, loro...Ma che esperti sono?AnonimoRe: Gli esperti raccomandano prudenza!
- Scritto da: > Mai che gli esperti raccomandassero di buttare> alle ortiche quel colapasta che pretende di fare> il browser ed installarsi un browser> serio.> > Macche'!> > Raccomandano prudenza, loro...> > Ma che esperti sono?della chiaccheraAnonimoRe: Gli esperti raccomandano prudenza!
- Scritto da: > Mai che gli esperti raccomandassero di buttare> alle ortiche quel colapasta che pretende di fare> il browser ed installarsi un browser> serio.> > Macche'!> > Raccomandano prudenza, loro...> > Ma che esperti sono?Sono esperti a non irritare MicroSoft.Ubu reRe: Gli esperti raccomandano prudenza!
- Scritto da: > Mai che gli esperti raccomandassero di buttare> alle ortiche quel colapasta che pretende di fare> il browser ed installarsi un browser> serio.> > Macche'!> > Raccomandano prudenza, loro...> > Ma che esperti sono?esperti che ricevono i so e office e quant'altro da ms ? altrimenti chi si potrebbe permettere di pagare le licenze per quei cosi ?picchiatellohahahahahahaha
hahahahahahhahahahah :DAnonimoPassate a IE7
IE7 è molto più sicuro di IE6 SP2. Infatti IE7 è risultato immune da queste falle e da tante altreAnonimoRe: Passate a IE7
- Scritto da: > IE7 è molto più sicuro di IE6 SP2. Infatti IE7 è> risultato immune da queste falle e da tante> altreE chi lo dice? Stando a quanto riportato da Microsoft la falla riguarda la libreria Vgx.dll che può essere usata (lo dice anche l'articolo) da altri software. Il problema, questa volta, non stà in IE ma nella libreria, come si evince dalla prima riga dell'advisory:[code]Microsoft has confirmed new public reports of avulnerability in the Microsoft Windowsimplementation of Vector Markup Language (VML)[/code]AnonimoRe: Passate a IE7
E va bè cmq , avrà meno falle dell'IE 6 , almeno per ora, va bè altrimenti utilizzate Opera e/o Firefox se vi pare !AnonimoRe: Passate a IE7
Tante grazie, IE7 non è ancora disponibile, vi passerei subito ma non si può ancora (al 21 settembre 2006) :pAnonimoRe: Passate a IE7
- Scritto da: > - Scritto da: > > IE7 è molto più sicuro di IE6 SP2. Infatti IE7 è> > risultato immune da queste falle e da tante> > altre> E chi lo dice? 1. la libreria in IE7 ha una versione diversa2. gli ActiveX in IE7 devono essere esplicitamente abilitati3. l'exploit pubblico su milworm non funziona su IE7 http://www.milw0rm.com/exploit.php?id=2400Tiè!AnonimoRe: Passate a IE7
> 1. la libreria in IE7 ha una versione diversa> 2. gli ActiveX in IE7 devono essere> esplicitamente> abilitati> 3. l'exploit pubblico su milworm non funziona su> IE7> http://www.milw0rm.com/exploit.php?id=2400> Tiè!mi aiuti? sto navigando con firefox, continuo a cliccarci e non capita niente, non riesco a infettarmi, aiuto!AnonimoIE7 è immune
Quindi passate a IE7AnonimoRe: IE7 è immune
- Scritto da: > Quindi passate a IE7almeno fino a quando non iniziano a saltar fuori i suoi bug... allora sarà il momento di usare il cervello, e passare a un browser (non metto nessun nome perchè tanto qualsiasi browser è meglio di ie)AnonimoRe: IE7 è immune
> Quindi passate a IE7cos'è che dicevano quando è uscito IE6?"ancora più sicuro!" (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: IE7 è immune
- Scritto da: > cos'è che dicevano quando è uscito IE6?> "ancora più sicuro!" (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)infatti rispetto alle precedenti versioni lo è stato. Non esiste la sicurezza assoluta, ma solo relativaAnonimoRe: IE7 è immune
>infatti rispetto alle precedenti versioni lo >è stato. Non esiste la sicurezza assoluta, ma >solo relativasbagliato: ie6 è il software piu trapanato di tutti i tempi, e di gran lungapossiamo essere pero sicuri di una cosa: con ms al peggio non c'è limiteAnonimoRe: IE7 è immune
> Non esiste la sicurezza assoluta, ma solo> relativaSicuramente è RELATIVAMENTE impossibile stare al sicuro se si usa IE (rotfl)(rotfl)SalutiDemitriRe: IE7 è immune
- Scritto da: > Quindi passate a IE7Quando faranno la versione per l'SO che uso... Per adesso M$ stessa non mi permette di usarlo.kraneNOTIZIA ERRATA: IE7 è immune
Quindi non sono a rischio tutte le versioniAnonimoDOVE SONO TUTTI ADESSO?
Tutti quelli che strillavano come vacche per delle vulnerabilità subito risolte in FF o Thunderbird? Nessuno vuole dire che ci siano software privi di bug... ma il sistema di patching di Microsoft è a dir poco osceno... vulnerabilità serie mai corrette in Windows, Explorer e Office, e probabilmente non le patcheranno mai perché almeno ti dicono "passa alla versione successiva"... Ecco i risultati carissimi fan di Microzozz.... :D :D :DAnonimoEh ti piacerebbe...
- Scritto da: > Tutti quelli che strillavano come vacche per> delle vulnerabilità subito risolte in FF o> Thunderbird? Nessuno vuole dire che ci siano> software privi di bug... ma il sistema di> patching di Microsoft è a dir poco osceno...> vulnerabilità serie mai corrette in Windows,> Explorer e Office, e probabilmente non le> patcheranno mai perché almeno ti dicono "passa> alla versione successiva"... Ecco i risultati> carissimi fan di Microzozz.... :D :D> :DVulnerabilità serie mai corrette? E dove di grazia?AnonimoRe: Eh ti piacerebbe...
Ti dò un suggerimento:http://secunia.com/product/11/?task=advisoriese guarda quante patch critiche oltre a quelle 2 sono rimaste aperte: nessuna. Solo alcune di minor importanza sono rimaste aperte ma di certo nulla di preoccupante.AnonimoRe: Eh ti piacerebbe...
- Scritto da: > Ti dò un suggerimento:> > http://secunia.com/product/11/?task=advisories> > e guarda quante patch critiche oltre a quelle 2> sono rimaste aperte: nessuna. Solo alcune di> minor importanza sono rimaste aperte ma di certo> nulla di> preoccupante.A parte quelle due... dareste via il c**o per difendere IE.... comunque il 21% di unpatched secondo lorsignori è cosa buona e giusta? [img]http://secunia.com/graph/?type=sol&period=all&prod=11[/img]Ah, e guarda un pò le vulnerabilità critiche non corrette in FF sono pari a ZERO.http://secunia.com/product/4227/?task=advisoriesAnonimoRe: Eh ti piacerebbe...
> Vulnerabilità serie mai corrette? E dove di> grazia?Fatti una ricerca su Google trollazzo....AnonimoRe: Eh ti piacerebbe...
- Scritto da: > > Vulnerabilità serie mai corrette? E dove di> > grazia?> > Fatti una ricerca su Google trollazzo....Ho già cercato su secunia e se leggevi l'altro post c'era una sdentata in serbo per voi trolloni a cui piace tanto sparare caXXate.AnonimoBasta IE!
Passate ad Opera!!!http://www.operasoftware.com è lì che vi aspetta!AnonimoRe: Basta IE!
- Scritto da: > Passate ad Opera!!!non serve cambiare browser, le gravi falle ci sono sia in IE che in Firefox che in Opera. Ogni nuova versione vengono corrette, quindi ci sono in tutti i browser. Se per IE ci sono continui attacchi, non vuol dire che è schifoso, ma che è il più diffuso e quindi è normale che gli aggressori si concentrino su quelloAnonimoRe: Basta IE!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Passate ad Opera!!!> > non serve cambiare browser, le gravi falle ci> sono sia in IE che in Firefox che in Opera. Ogni> nuova versione vengono corrette, quindi ci sono> in tutti i browser. Se per IE ci sono continui> attacchi, non vuol dire che è schifoso, ma che è> il più diffuso e quindi è normale che gli> aggressori si concentrino su> quelloE invece cambiare serve! Almeno in Opera e Firefox (indipendentemente dal numero di bug) non ci sono così tanti exploit pericolosi quindi rischi meno!!!AnonimoE CONTINUATE A FARVI DEL MALE
si si utenti ie, continuate a farvi del male!odio Ie, ma non perchè è microsoft, non perchè è buggato dalla testa ai piedi, etc.., ma perchè ha comportamenti osceni con i css; ed io devo quasi sempre scrivere del codice css Standard per gli altri browser, e decifrare gli strani comportamenti di ie per modificare il codice a suo favore.è così che è nato il mio odio per ie (e con il 7 i problemi non sono stati del tutto risolti)AnonimoRe: E CONTINUATE A FARVI DEL MALE
- Scritto da: > ed io devo quasi> sempre scrivere del codice css Standard per gli> altri browserma se non sai manco un tag CSS...AnonimoRe: E CONTINUATE A FARVI DEL MALE
- Scritto da: > si si utenti ie, continuate a farvi del male!Firefox ogni mese sforna nuove versioni che correggono gravissime falle di sicurezza, quindi anche li ci sono.AnonimoRe: E CONTINUATE A FARVI DEL MALE
- Scritto da: > > - Scritto da: > > si si utenti ie, continuate a farvi del male!> > Firefox ogni mese sforna nuove versioni che> correggono gravissime falle di sicurezza, quindi> anche li ci> sono.E' meglio se Firefox ogni mese sforna nuove versioni. Non esiste la sicurezza assoluta, ma solo relativa. L'unica certezza assoluta è che gli standard non standard del monopolista hanno danneggiato il web e non solo.AnonimoCambiare browser è inutile
1. anche Firefox ogni nuova versione corregge gravissime falle di sicurezza, quindi passare a Firefox non serve a niente2. con Opera ogni tanto ne salta fuori una grave, ma il fatto che ne saltino fuori poche è dovuto anche al poco interesse nel colpire browser poco diffusi3. se tutti per assurdo migrassero da IE verso un qualsiasi altro browser la situazione sarebbe la medesima. Quell'altro browser verrebbe colpito da continui attacchi, perchè le falle ci sono in tutti i browser, basta solo volerli cercare...