Intel coglie l’occasione dell’edizione 2015 della International Solid-State Circuits Conference (ISSCC) organizzata da IEEE per fare luce su tre ricerche dedicate al processo produttivo a 14 nanometri – usato per la produzione delle attuali CPU Core – e anticipa quel che bolle in pentola per il prossimo futuro.
Chipzilla ha assicurato di avere le necessarie capacità per rispettare la roadmap già fissata , con la finalizzazione del processo produttivo a 10 nanometri nel 2016 e l’avvento dei 7nm per il 2018. La periodicamente defunta legge di Moore sul raddoppio di transistor e performance ogni due anni sarà valida anche oltre i 10nm, promette Intel, anche se modalità le con cui tale “miracolo” verrà compiuto restano ancora abbastanza nebulose.

Per ora, la corporation delle CPU x86 ha dichiarato di voler continuare a macinare nanometri senza l’uso della litografia estrema agli ultravioletti (EUV), una tecnologia di incisione che continua a promettere molto ma che è tuttora in fase di sviluppo – e continuerà a esserlo mentre Intel realizza i propri chip a 7 e 10nm.
Un’altra novità importante, di portata storica qualora venisse confermata dai fatti, è la sostituzione del silicio per i processi produttivi al di sotto dei 10nm: per i 7nm Intel pianifica di usare un nuovo materiale semiconduttore, un composto tratto dal gruppo “III-V” della tavola periodica degli elementi e dotato di una mobilità elettronica molto superiore al silicio.
La conferenza ISSCC è poi occasione per parlare di nuove tipologie di package per i vari elementi costitutivi delle moderne unità computazionali (CPU e GPU), con Intel che al momento è impegnata a valutare un sistema “2,5D” (con die separati posizionati uno di fianco all’altro) e l’uso di un modello “3D” con un die posizionato sopra all’altro. L’obiettivo in questo caso è ridurre ulteriormente i consumi energetici.
Alfonso Maruccia
-
lel
Internet ha funzionato fino ad ora benissimo senza interventi di Stati e Statini vari. Lasciateci in pace.dinoRe: lel
- Scritto da: dino> Internet ha funzionato fino ad ora benissimo> senza interventi di Stati e Statini vari.> Lasciateci in pace.Internet non è il problema, ma chi ci va sopra. C'è una tale valanga di letame trolling sui social che un qualche tipo d'intervento non sarebbe fuori luogo. C'è gente che si è impiccata per questo...webwizardRe: lel
- Scritto da: webwizard> - Scritto da: dino> > Internet ha funzionato fino ad ora benissimo> > senza interventi di Stati e Statini vari.> > Lasciateci in pace.> > Internet non è il problema, ma chi ci va sopra.> C'è una tale valanga di letame trolling sui> social che un qualche tipo d'intervento non> sarebbe fuori luogo. C'è gente che si è impiccata> per questo...Quindi il problema solo per persone.Quindi la soluzione sta nella scuola.735040Re: lel
Il problema sono le persone, non li mezzo.Sg@bbioRe: lel
Rigirata di frittata.[img]http://stream1.gifsoup.com/view/17001/gira-frittata-o.gif[/img]sgabbienQuello che la signora Boldrini ignora...
...è che Internet funziona bene perché non l'hanno progettata i politici.Bella l'idea, pessimo il fine. Internet non la controlli, puoi usarla nei modi e nei tempi che le tue conoscenze tecniche ti consentono. Più ne sai e più puoi fare. Vuoi cambiare la Rete? Studia.Knowledge is Power.GTGuybrushRe: Quello che la signora Boldrini ignora...
- Scritto da: Guybrush> ...è che Internet funziona bene perché non> l'hanno progettata i> politici.> > Bella l'idea, pessimo il fine. Internet non la> controlli, puoi usarla nei modi e nei tempi che> le tue conoscenze tecniche ti consentono. Più ne> sai e più puoi fare.> > Vuoi cambiare la Rete? Studia.> Knowledge is Power.> > GToh hai tolto il link, molto bene.....il solito teatrino
siamo democratici, ascolitamo tutti (ma poi facciamo come ci pare, sempre genuflissi ai nostri mandanti)....se i Champions li coltivate cosi', te
te credo che poi passa la voglia di partecipare.....http://italiani.digital/domande/che-cosa-vuol-dire-wifi/PS: notate anche il tld "figo"(?) ...bubbaAndatevi a leggere i commenti all'art. 9
...quello sul diritto all'anonimato in rete. L'articolo già di suo è scritto male: prima sancisce il diritto all'anonimato (ottimo!), poi però dice che le autorità devono comunque "poter risalire all'autore di una comunicazione" (quindi Tor diventa illegale come in Cina?!). Forse chi l'ha scritto non si rende conto che le due cose sono tecnicamente inconciliabili, o una o l'altra, senza dimenticare che gli standard tecnologici della rete li decide l'IETF, non certo il parlamento italiano (per fortuna!). Ma la cosa più curiosa sono i commenti. I primi post sono favorevoli all'anonimato, anzi alcuni chiedono di rendere tale diritto ancora più esplicito e senza eccezioni. Poi però di colpo sono misteriosamente spuntate fuori le macchiette del web "a misura di bambino": "l'anonimato aiuta i criminali", "dobbiamo proteggere i minori" (un grande classico!), per finire col grottesco "dobbiamo tutelarci dalle recensioni negative".Chi sa perchè ho la VAGHISSIMA sensazione che la discussione non sia particolarmente spontanea.smej3n3n3nw n32wnw456w mRe: Andatevi a leggere i commenti all'art. 9
- Scritto da: smej3n3n3nw n32wnw456w m> ...quello sul diritto all'anonimato in rete.> L'articolo già di suo è scritto male: prima> sancisce il diritto all'anonimato (ottimo!), poi> però dice che le autorità devono comunque "poter> risalire all'autore di una comunicazione" (quindi> Tor diventa illegale come in Cina?!). Forse chi> l'ha scritto non si rende conto che le due cose> sono tecnicamente inconciliabili, o una o> l'altra, senza dimenticare che gli standard> tecnologici della rete li decide l'IETF, non> certo il parlamento italiano (per fortuna!).> > > Ma la cosa più curiosa sono i commenti. I primi> post sono favorevoli all'anonimato, anzi alcuni> chiedono di rendere tale diritto ancora più> esplicito e senza eccezioni. Poi però di colpo> sono misteriosamente spuntate fuori le macchiette> del web "a misura di bambino": "l'anonimato aiuta> i criminali", "dobbiamo proteggere i minori" (un> grande classico!), per finire col grottesco> "dobbiamo tutelarci dalle recensioni> negative".Giusto! Chi fa recensioni negative andrebbe denunciato! @^Pianeta HotelRe: Andatevi a leggere i commenti all'art. 9
- Scritto da: smej3n3n3nw n32wnw456w m> ...quello sul diritto all'anonimato in rete.> L'articolo già di suo è scritto male: prima> sancisce il diritto all'anonimato (ottimo!), poi> però dice che le autorità devono comunque "poter> risalire all'autore di una comunicazione" (quindi> Tor diventa illegale come in Cina?!). Forse chi> l'ha scritto non si rende conto che le due cose> sono tecnicamente inconciliabili, o una o> l'altra, senza dimenticare che gli standard> tecnologici della rete li decide l'IETF, non> certo il parlamento italiano (per fortuna!).> > > Ma la cosa più curiosa sono i commenti. I primi> post sono favorevoli all'anonimato, anzi alcuni> chiedono di rendere tale diritto ancora più> esplicito e senza eccezioni. Poi però di colpo> sono misteriosamente spuntate fuori le macchiette> del web "a misura di bambino": "l'anonimato aiuta> i criminali", "dobbiamo proteggere i minori" (un> grande classico!), per finire col grottesco> "dobbiamo tutelarci dalle recensioni> negative".> > Chi sa perchè ho la VAGHISSIMA sensazione che la> discussione non sia particolarmente> spontanea.Ho visto anch'io. Una discussione patetica, è evidente che quelli "contro" l'anonimato si siano organizzati per intasare la discussione, non mi stupirebbe se fossero solo uno o 2 che hanno usato più nicknames.Kilo_oliK_m iao_oaimRe: Andatevi a leggere i commenti all'art. 9
- Scritto da: smej3n3n3nw n32wnw456w m> ...quello sul diritto all'anonimato in rete.[...]> Chi sa perchè ho la VAGHISSIMA sensazione che la> discussione non sia particolarmente> spontanea.Mi sembri eccessivamente prevenuto, boh, magari mi sbaglio io.Per riprova ho inserito un commento pesantemente PRO anonimato, con citazione "chi non ha nulla da nascondere..." e chi era solito usarla.Vediamo che esce.GTGuybrushRe: Andatevi a leggere i commenti all'art. 9
- Scritto da: Guybrush> Per riprova ho inserito un commento pesantemente> PRO anonimato, con citazione "chi non ha nulla da> nascondere..." e chi era solito> usarla.> > Vediamo che esce.mi date il link, per cortesia?qwertyInternet = pericolo
Avete notato quanti crimini ci sono stati da quando esiste internet?INTERNET = PERICOLO!!!PirlunRe: Internet = pericolo
- Scritto da: Pirlun> Avete notato quanti crimini ci sono stati da> quando esiste> internet?> > INTERNET = PERICOLO!!!Bravo! Lo internet serve solo a:-terorisdi-petofili-rottinXXXXGALERA, MANETTE ERGASTOLO ALLI SCARRICONI!!!!Bisogna chiudere lo internet, eddare i lavori rafforzati alli scariconi per ricostruire le videoteche! Così potrò pagare le rate di sta panda!HASTA LA VIDEOTECA, SIEMPRE!NOLEGGINO RAMPANTEBoldrini
Se averessero interpellato/fatto sapere qualcosa magari si poteva intervenire, comunque immagino come stia andando, la Boldrini avrà messo in chiaro alcuni punti:1° Parlare male della Boldrini è reato.2° Mettere in ridicolo la Boldrini è reato.3° Fare satira sulla Boldrini è reato.4° Fatta una legge di salvaguardia della Boldrini sulla rete5° Idee diverse da quelle della Boldrini su internet sono reato6° La Boldrini e compagnia migliorano internet con le loro idee7° Si possono avere idee proprie ma devono essere simili a quelle della Boldrini e compagnia altrimenti sono reato.8° Per ogni Boldrini offesa sulla rete 10 italiani verrano processati e giustiziati.Detto questio siete liberi.Giusto dimenticavo, avere idee diverse dalla massa di pecore italiane è reato il cervello non va usato in modo autonomo, ma solo incanalando le idee sulla massa del popolo bue.Eventuali pensatori singoli e che si permettono di avere idee diverse verranno derattizzati!Questa è l'Italia signori, la signora è di sinistra e gradisce la satira ma non fatta su di lei per dirla chiara (esattamente come D'Alema, che se ricordate bene, il tipo di sinistra che per gistificare il possesso di una barca aveva fatto costituire un gruppo di appassionati di vela sinistrorsi che giustificasse il fatto che uscisse con la sua bella barchetta che naturalmente apparteneva al gruppo e abitava in una casa di affittopoli se avete memoria).Giuseppe RossiRe: Boldrini
certa gente purtroppo si maschera dietro buoni propositi per cercare di arginare le idee scomode.in questi ultimi anni da quando il M5S è entrato in politica, ho potuto constatare che quelli di sinistra sono tali e quali se non peggiori a quelli di destra.praticamente un invito a usare TOR sempre di più solo per farli rodere.- Scritto da: Giuseppe Rossi> Se averessero interpellato/fatto sapere qualcosa> magari si poteva intervenire, comunque immagino> come stia andando, la Boldrini avrà messo in> chiaro alcuni> punti:> > 1° Parlare male della Boldrini è reato.> 2° Mettere in ridicolo la Boldrini è reato.> 3° Fare satira sulla Boldrini è reato.> 4° Fatta una legge di salvaguardia della Boldrini> sulla> rete> 5° Idee diverse da quelle della Boldrini su> internet sono> reato> 6° La Boldrini e compagnia migliorano internet> con le loro> idee> 7° Si possono avere idee proprie ma devono essere> simili a quelle della Boldrini e compagnia> altrimenti sono> reato.> 8° Per ogni Boldrini offesa sulla rete 10> italiani verrano processati e> giustiziati.> > Detto questio siete liberi.> > Giusto dimenticavo, avere idee diverse dalla> massa di pecore italiane è reato il cervello non> va usato in modo autonomo, ma solo incanalando le> idee sulla massa del popolo> bue.> Eventuali pensatori singoli e che si permettono> di avere idee diverse verranno> derattizzati!> > Questa è l'Italia signori, la signora è di> sinistra e gradisce la satira ma non fatta su di> lei per dirla chiara (esattamente come D'Alema,> che se ricordate bene, il tipo di sinistra che> per gistificare il possesso di una barca aveva> fatto costituire un gruppo di appassionati di> vela sinistrorsi che giustificasse il fatto che> uscisse con la sua bella barchetta che> naturalmente apparteneva al gruppo e abitava in> una casa di affittopoli se avete> memoria).thepassenge rGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 24 02 2015
Ti potrebbe interessare