Londra – “La società moderna ha sempre avuto difficoltà nell’individuare e prevenire gli abusi sui minori, la maggioranza dei quali è avvenuta all’interno delle famiglie o all’interno di cerchie sociali, fino a certi collegi statali. L’arrivo di Internet ha aggiunto ulteriori difficoltà a tutto questo aprendo nuovi modi che consentono ai pedofili di raggiungere e abusare dei bambini”. Questa l’introduzione dello studio “Abuso infantile, pornografia infantile e Internet” messo a punto dall’autorevole associazione non profit britannica per la sicurezza del fanciullo NCH .
Secondo NCH, la Gran Bretagna negli ultimi 13 anni ha visto un aumento esponenziale dei reati connessi alla pornografia infantile. In particolare se nel 1988 si erano registrati 35 casi di questo tipo in tutto il paese, nel 2001 questi erano saliti a oltre 1.500 . Inutile dire che la parte del leone di questa crescita l’ha giocata proprio la rete e l’uso criminale e spesso commerciale delle fotografie oscene realizzate da chi commette abusi sui minori.
Il rapporto si spinge anche ad affermare che le immagini circolate su Internet sarebbero state “il detonatore fondamentale che ha spinto alcuni uomini ad abusare di bambini” . L’idea, cioè, è che vi siano pedofili violenti che sono passati all’azione a causa di quelle immagini. Il tutto condito dal fatto che “l’accresciuta domanda ha reso la pornografia infantile un grosso affare e le conseguenze per i bambini in tutto il mondo sono orribili” .
NCH, che si appella alle società della tecnologia per trovare soluzioni tecniche valide capaci di contrastare il fenomeno, teme che le cose possano peggiorare ulteriormente con l’avvento della rete wireless . Le tecnologie di comunicazione mobili, dal wi-fi alla rete sul telefonino, secondo l’associazione britannica aumentano le possibilità a disposizione delle organizzazioni criminali che lucrano sulla perversione violenta di pedofili senza scrupoli.
-
Niente di nuovo
Esiste già un tool del genere, che permette di ricevere gli aggiornamenti dei feed su un qualsiasi client jabber.Io ho postato una notizia sull'argomento il 3 Dicembre scorso:http://www.aronchi.org/blog/index.php?m=200312#post-229Di nuovo splinder ha solo le limitazioni.AnonimoFalso: Splinder/Tipic è stata la prima
Permettimi di correggerti. Se vai MOLTO più indietro nel tempo di quello che la tua giovane età forse riesce a permetterti:http://web.archive.org/web/20021201133803/tipic.com/it/default.htmlVedi un annuncio datato 10/11/2001 in cui si parla di ricevere feed rss sul proprio client di instant messaging xmpp.Quindi Tipic Inc è la PRIMA AL MONDO ad aver implementato questa cosa :p. (o di sicuro la loro implementazione è antecedente a quella che citi tu). BTW io ho conosciuto i blog proprio grazie a questo e molti ora conosceranno XMPP alla stessa maniera, quindi non capisco tutto questo astio da parte tua e di una folta schiera di pseudo esperti.AnonimoAncora ???
Ancora con 'sti BLOG ?Ma non sono ancora passati di moda ? Quanto ci mettono ?Non se ne può più di gente che si parla addosso e, soprattutto, parla solo a se stessa.........AnonimoRe: Ancora ???
- Scritto da: Anonimo> Ancora con 'sti BLOG ?> Ma non sono ancora passati di moda ? Quanto> ci mettono ?> > Non se ne può più di gente che> si parla addosso e, soprattutto, parla solo> a se stessa.........Suvvia, un po' di comprensione: in fondo sono dei casi umani. Con questo concordo nel ritenere che dei casi umani dovrebbero occuparsi solamente gli psicologi part-time delle AUSL, non un qualsiasi cittadino che per sua disgrazia cerca informazioni si internet.Su FIDOnet non c'erano casi del genere, of course, in primis per la natura strettamente tecnica delle aree principali, ma anche perché un sonoro pedatone del moderatore li avrebbe immediatamente persuasi a rimanere in-topic. Su usenet la moderazione era probabilmente più blanda, la selezione minore, ma anche lì dubito che abbiano potuto sfogarsi. Hanno dovuto attendere i giorni nostri per poter mettere su questi ridicoli baracconi per analfabeti HTML, questi pulpiti da Speaker's Corner dai quali c'informano con prosa ora sciatta, ora roboante, ora scolastica di una sterminata serie di scemenze personali, tipiche di chi si è irrimediabilmente montato la testa e ritiene che anche la cacca del proprio cane sia meritevole della prima pagina. Questi piccoli wannabe Eco in trentaduesimo ci ammanniscono i loro scontati temini, le loro assurde faziosità, i loro fallimenti intellettuali da tardi bohemien, immancabilmente appiattiti sui diktat cari al culturame dominante e girotondante. E un bel chissenefrega, non ce lo mettiamo ? Noi con Harold Bloom, un signore che di scrittura se ne intende assai più di questi egocentrici sicofanti, ci limitiamo a considerare che "lo studio della mediocrità, qualunque sia la sua origine, genera solamente altra mediocrità". Ma attenzione: pare che solo i giornalisti con tutti i crismi della Corporazione possano dir male di questi blog, ovviamente per patente invidia professionale, sempre secondo costoro. Noialtri, comuni cittadini pensanti e votanti, con assolti gli obblighi scolastici e di leva, pare che invece non possiamo permetterci di giudicarne serenamente l'infima qualità e l'inesistente rilevanza pubblica dei contenuti.AnonimoRe: Ancora ???
- Scritto da: Anonimo> Hanno dovuto attendere i giorni> nostri per poter mettere su questi ridicoli> baracconi per analfabeti HTML, questi> pulpiti da Speaker's Corner dai quali> c'informano con prosa ora sciatta, ora> roboante, ora scolastica di una sterminata> serie di scemenze personali, tipiche di chi> si è irrimediabilmente montato la> testa e ritiene che anche la cacca del> proprio cane sia meritevole della prima> pagina. Per la serie: parlare sta diventando un delitto.gerryRe: Ancora ???
> Per la serie: parlare sta diventando un> delitto.Nessuno si è sognato di impedire alcunchè, ed ecco che arriva il vittimista di turnoh724AnonimoRe: Ancora ???
LockOneRe: Ancora ???
- Scritto da: LockOne> > oppure sei ancora ai tempi di fidonet, e> pensi che si stia a *sprecare banda*?Esatto. Non fate altro che sprecare banda e aumentare l'entropia informativa. Tutto lì.AnonimoRe: Ancora ???
- Scritto da: Anonimo> Ancora con 'sti BLOG ?> Ma non sono ancora passati di moda ? Quanto> ci mettono ?mi stupisco molto di chi non riesce vederne la grandezza, e si ferma al blog della parietti[1] pensando che gli altri siano ugualmente poco interessanti.> Non se ne può più di gente che> si parla addosso e, soprattutto, parla solo> a se stessa.........buona panoramica del fenomeno:EMILY NUSSBAUM - "My So-Called Blog" [2]''Only five years ago, mounting an online journal or its close cousin, the blog, required at least a modicum of technical know-how. But today, using sites like LiveJournal or Blogger or Xanga, users can sign up for a free account, and with little computer knowledge design a site within minutes.''[1] http://alba.blog.tiscali.it/[2] http://tinyurl.com/3hdbsAnonimoRe: Ancora ???
Conosci Blog tecnici? Link? ;) ThxIcs-piRe: Ancora ???
more infoAnonimoRe: Ancora ???
a dire il vero l'unico blog a più mani che conoscevo di argomento tecnico è stato chiuso...qua c'è una lista di blog che trattano di informatica a vario titolo e livello di approfondimento (dalle semplici notizie alle righe di codice)... inutile dire che i migliori sono quelli che consentono di commentare e sviluppare una sana discussione :-)http://online.infomedia.it/riviste/vbj/53/articolo10/riquadr1.htmAnonimoWOW
I "milioni e trilioni" di blog supertecnici, gestiti dai superguru delle ML più catacombali e delle aree tecniche internazionali più strafighe di FIDO e usenet, che riscatterebbero la qualità dei blogghettini personali blabla... si riducono a una striminzita paginetta sul sito delle rivistine infomedia, di gente che in parte copia le notiziole di PI e riempie il resto di link ad articoli USA? Ah, andóm ben... ma quand'anche esistesse un "technoblog" di Abrash o di Booth, di Podanoffsky, Schulman o Kauler, di Meyer o di Knuth Kolmogorov e Chaitin in persona: non cambierebbe di una virgola il giudizio arcinegativo e insindacabile sui blog come moda e sul pessimo uso che ne fa la stragrande maggioranza.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 12 01 2004
Ti potrebbe interessare