Internet? Non è più affare dei soli Stati Uniti d’America: nata concettualmente alla fine degli anni 60 nei Lincoln Lab del MIT, Arpanet e la generazione successiva di network di comunicazione globale è diventata esattamente quello che volevano i suoi ideatori, vale a dire una risorsa distribuita in tutto il mondo senza un punto di controllo centralizzato. Ad abbandonare gli States è la maggioranza del traffico scambiato quotidianamente su Internet, che fa sempre meno affidamento sulle infrastrutture di là dell’Atlantico per compiere il proprio giro intorno al globo.
L’egemonia degli USA su Internet era impossibile da mantenere, e già nel 2006 il direttore della CIA Michael V. Hayden aveva testimoniato davanti al Senato la necessità di sfruttare il vantaggio che ancora esisteva rispetto agli altri paesi. Un vantaggio costituito dalle infrastrutture di routing da proteggere e spremere sino al singolo bit come d’altronde è stato diligentemente fatto nel corso degli anni, ad esempio nell’ambito del noto programma di sorveglianza globale legalizzato dal controverso salvacondotto emanato da George W. Bush.
Quel vantaggio ora, salvacondotto e coinvolgimento di AT&T a parte, non esiste più: il NY Times riporta che il routing del traffico di Internet “filtrato” dai network statunitensi è passato dal 70% di 10 anni fa al 25% di oggi . Da questo punto di vista l’egemonia degli States in rete è nei fatti scomparsa già da tempo, e il passaggio di testimone dei 220 milioni di utenti cinesi (contro i 217 americani) fatto registrare a marzo scorso è un dato poco più che simbolico.
La perdita di importanza della superpotenza nell’ambito dell’economia di rete mondiale ha e continuerà ad avere pesanti ripercussioni in ogni ambito , avvertono gli esperti: gli Stati Uniti sono e saranno sempre più deboli, da un punto di vista economico, militare e di intelligence. A parlare di conseguenze e debolezza sono naturalmente quelle stesse agenzie di intelligence, ma c’è chi come Vint Cerf osserva la questione da un punto di vista molto diverso. “Immaginare che Internet fosse rimasta confinata agli Stati Uniti, come era una volta? Non sarebbe stata utile”, dice Cerf, Internet evangelist di Google e co-inventore del protocollo TCP/IP, grammatica della rete per il numero inusitato di comunicazioni in viaggio ogni giorno su rame, fibra e onde elettromagnetiche.
Gli Stati Uniti si sono indeboliti perché debole è stata la spinta agli investimenti da parte dei provider , secondo l’opinione di ricercatori come K.C. Claffy, in forze all’organizzazione Cooperative Association for Internet Data Analysis di San Diego. Nell’ambito della crescita esponenziale delle infrastrutture globali molti player sono cresciuti, in India, in Cina, in Giappone: dovunque ma non negli USA, dove il business dei cavi in fibra ottica non è mai esploso come altrove.
A riprova della marginalità americana nella Internet globale, i numeri che provengono da Pechino 2008 parlano chiaro: il broadcaster cinese CCTV.com ha stracciato ad agosto la concorrenza internazionale , totalizzando 100 milioni di contatti e sei milioni di visitatori unici al giorno, contro i 4,7 di Yahoo! e i 4,3 di NBC che trasmetteva l’evento negli States.
Alfonso Maruccia
-
Che noia
Oggi nessuna notizia trollosa.Però linux fa schifo lo stesso.(win)Gold PartnerRe: Che noia
- Scritto da: Gold Partner> Oggi nessuna notizia trollosa.> > Però linux fa schifo lo stesso.> > (win)Il vero troll è capace di trollare su qualsiasi argomento 8)rbvuyubfRe: Che noia
boh.. stasera non sono ispirato.Spero solo che qualcuno inizi un bel flame così posso aggregarmi.(win)Gold Partnerlinux ci sta bene su atom
su un processore lento quanto un 486 che però te lo fanno pagare a peso d'oro.Alè mettiamoci linux che windows è pesante.Se ci mettevano il dos era la stessa cosa, anzi meglio perché è ancora più leggero.W WINDOWS E I COMPUTER POTENTI!(win)Guido AngeliRe: linux ci sta bene su atom
- Scritto da: Guido Angeli> Se ci mettevano il dos era la stessa cosa"se ci avessero messo il dos sarebbe ecc.."le hai fatte le elementari?dfgdfbdgthfRe: linux ci sta bene su atom
- Scritto da: dfgdfbdgthf> - Scritto da: Guido Angeli> > Se ci mettevano il dos era la stessa cosa> > "se ci avessero messo il dos sarebbe ecc.."> > le hai fatte le elementari?sì ma tanto tempo fa, permetti che qualcosa me lo dimentico?Guido AngeliRe: linux ci sta bene su atom
brutta la trollata iniziale ma tanto di cappello per questa risposta :-)pentolinoRe: linux ci sta bene su atom
- Scritto da: dfgdfbdgthf> - Scritto da: Guido Angeli> > Se ci mettevano il dos era la stessa cosa> > "se ci avessero messo il dos sarebbe ecc.."> > le hai fatte le elementari?Questa volta vi devo dar ragione (da winmac-ista), ma quelle "linee comando" sono un po' troppo frequenti.sei708Re: linux ci sta bene su atom
- Scritto da: Guido Angeli> su un processore lento quanto un 486 che però te> lo fanno pagare a peso> d'oro.> Alè mettiamoci linux che windows è pesante.> Se ci mettevano il dos era la stessa cosa, anzi> meglio perché è ancora più> leggero.> > W WINDOWS E I COMPUTER POTENTI!(win)Grande avve! :DanonimoRe: linux ci sta bene su atom
Scheda madre della Intel con atom completa = 47 euro.Un dim di ram da 512 rimasto in giro, un vecchio HD, un vecchio alimentatore (ovviamente scheda montata dentro la sua scatola).Ci gira pure compiz col treddi' e senza bisogno di metterci driver binari :Peaman1Re: linux ci sta bene su atom
- Scritto da: Guido Angeli> su un processore lento quanto un 486 che però te> lo fanno pagare a peso d'oro.Basta questa frase per qualificarti come un troll.www.aleksfalcone.orgRe: linux ci sta bene su atom
- Scritto da: Guido Angeli> su un processore lento quanto un 486 che però te> lo fanno pagare a peso> d'oro.> Alè mettiamoci linux che windows è pesante.> Se ci mettevano il dos era la stessa cosa, anzi> meglio perché è ancora più> leggero.> > W WINDOWS E I COMPUTER POTENTI!(win)La tua affermazione è sulla falsa riga del più classico VLF, solo di qualità decisamente inferiore.www.polimi. itRe: linux ci sta bene su atom
- Scritto da: Guido Angeli> su un processore lento quanto un 486 che però te> lo fanno pagare a peso> d'oro.> Alè mettiamoci linux che windows è pesante.> Se ci mettevano il dos era la stessa cosa, anzi> meglio perché è ancora più> leggero.> > W WINDOWS E I COMPUTER POTENTI!(win)ah ecco tu sei tra quelli che crede all'equazione Windows=Ferrariinvece la realtà è Windows=ciofecaquand'è che capirete che consumare più RAM e cicli CPU non è segno di superiorità ma di cattiva programmazione e ottimizzazione?pabloskiRe: linux ci sta bene su atom
Sai quanta energia hai sprecato per scrivere il tuo sermone e sprechi per bazziccare su PIPecoRe: linux ci sta bene su atom
Le tue due righe probabilmente hanno consumato più delle sue 10.Usi windows no?kokoRe: linux ci sta bene su atom
Peccato che nei SuperComputer installino Linux.gnulinux86Re: linux ci sta bene su atom
- Scritto da: gnulinux86> Peccato che nei SuperComputer installino Linux.no ma quando mai e poi che sono questi supercomputer, giocattoli per ritardati? :Dè inutile che gli dice queste cose, il winaro comune è convinto che il computer è quella scatoletta rettangolare col monitor che sta sulla sua scrivania, non ha la mia idea che pure quei cassoni che si trovano sulle portaerei nucleari sono computer, che quelle scatolotte nere nei missili sono computer, che quella cosina curiosa nel forno a microonde è un computer e tutti questi dispositivi usano linuxpabloskiRe: linux ci sta bene su atom
> Alè mettiamoci linux che windows è pesante.quoto quoto e straquoto..... windows è solo pesante, come un gatto attaccato ai maroni :)PetengyATOM
Ho preso un AcerOne e devo dire che si effettivamente Atom non e' proprio il massimo in prestazioni (va molto meno di un celeron ma e' comunque superiore al C7 Via) pero' consuma veramente poco e scalda pure poco, direi il record della categoria...per ottenere questo pero' hanno dovuto castrargli l' esecuzione OOO, l' HyperThreading abbinato a pipeline piuttosto lunghe sopperisce solo in parte a questa mancanza (che evidentemente ha un grosso impatto prestazionale), pero' il suo lavoro da ufficio lo fa' piu' chhe dignitosamente...Quanto alla graficaInsomma a PlanetPenguinRacer ci si gioca bene ma non chiediamogli molto di piu'AlessandroxRe: ATOM
io ho l'atom "fisso" su board minitx: devo dire che come prestazioni mi trovo bene, niente da dire! per i consumi invece mi aspettavo un chipset migliore di quello che è stato scelto (945gclf)...tmxRe: ATOM
Confermo: l'ATOM consuma poco (e rende poco). Ma il lato tragico è invece che l'unica scheda madre acquistabile è la D945GCLF, che ha un chipset che consuma sette volte l'atom stesso e richiede pure una ventola di raffreddamento (il chipset, non la cpu !). Io misuro 35W hard disk e ram inclusi, esattamente 7 in più del mio portatile con il monitor acceso, pentium m e scheda video indipendente e molto più veloce. Insomma... Intel mi hai deluso.QuiQuoQuaRe: ATOM
> cpu !). Io misuro 35W hard disk e ram inclusi,Vero, ma quanto costa il tuo portatile?Certo un sistema con Atom costerà almeno un terzo.L'alimentatore switching che hai usato per la scheda dell'Atom quanto consuma di suo inutilmente? Se vuoi un sistema che consumi poco per una scheda madre Atom dovresti trovare un alimentatore da massimo 150W! ma chi li vende ancora?Un hdd da 3,5" consuma già' una decina di watt in più di uno da 2,5" per portatile.Se vuoi fare un sistema economico non devi guardare solo MoBo e Proc.Ad esempio sul mio pc il proc consuma 65W al massimo carico, mentre la scheda video si succhia 100W in Idle e 175W quando videogioco.non autenticat oRe: ATOM
io ho provato l'acer one solo sullo store Mediworld prima che terminasse...però devo ammettere che vedermi operativo con OpenOffice a 20 secondi dalla pressione del tasto d'accensione è stata un'inpressione tutt'altro che negativa..sylvaticusRe: ATOM
- Scritto da: sylvaticus> io ho provato l'acer one solo sullo store> Mediworld prima che> terminasse...> però devo ammettere che vedermi operativo con> OpenOffice a 20 secondi dalla pressione del tasto> d'accensione è stata un'inpressione tutt'altro> che> negativa..Potere dell'ottimizzazione?Io sto risparmiando per prendere un eee o un Acer One, voglio vedere cosa può fare una Gentoo ad hoc su un hardware del genere (linux)Questi aggeggini sono davvero interessanti, ma ancora costano un po troppo per i miei pareri...AtariLoverRe: ATOM
> Io sto risparmiando per prendere un eee o un Acer> One, voglio vedere cosa può fare una Gentoo ad> hoc su un hardware del genere> (linux)Con lo spazio su disco che ti offre un eee, gentoo non va proprio bene...nome e cognomeAltro colpo a Vista!
Ormai non passa giorno in cui gli annunci della diffusione di Linux compaiano sempre più evidenti, per M$ è suonata ormai la campana dell'ultimo giro.Esagero? Esperti nell'IT prevedono che i Netbook raggiungeranno nell'arco di due/tre anni il 20% dell'intero mercato dei pc (ossia notebook+desktop), se su questi sarà installato prevalentemente Linux, se un 10% sarà costituito da Mac se un'altro 10% sarà costituito da notebook/desktop con installato comunque Linux quale sarà la quota residua per M$?Il 60%, vi sembra tanto? Vedrete che crollo ci sarà in borsa e l'effetto domino negli anni successivi e poi ne riparliamo!Enjoy with UsRe: Altro colpo a Vista!
Vista c'entra poco visto che si parla di dispositivi mobili.Io Opened hand non l'ho scoperta certo oggi con l'acquisizione di Intel. E' l'azienda che sta dietro a Clutter, una straordinaria libreria open source.felixthecatRe: Altro colpo a Vista!
- Scritto da: felixthecat> Vista c'entra poco visto che si parla di> dispositivi> mobili.> > Io Opened hand non l'ho scoperta certo oggi con> l'acquisizione di Intel. E' l'azienda che sta> dietro a Clutter, una straordinaria libreria open> source.Perchè i notebook cosa sono dispositivi fissi?Vedrai come centrerà la diffusione di Linux sui netbook!Enjoy with UsRe: Altro colpo a Vista!
- Scritto da: Enjoy with Us> Perchè i notebook cosa sono dispositivi fissi?> Vedrai come centrerà la diffusione di Linux sui> netbook!sì hai ragione non sono fissi, ma ormai con tutta la roba che bisogna portarsi dietro e loro peso... mentalmente li vedo come fissi.Cmq il vantaggio del loro sistema operativo è da vedere in apparecchi più piccoli dei tradizionali notebook, dove Vista è difficile che possa aspirare.felixthecatRe: Altro colpo a Vista!
Il giorno che microsoft si venderà le sedie su ebay ne potremo anche parlare ma fino a quel giorno sarà microsoft la sola ed incontrastata padrona del vapore.Per cui, invece di stare qua a crogiolarsi in un futile elenco di ottimistiche speranze sarebbe anche ora di fare qualcosa di concreto.E' incredibile che nonostante la presenza di un elemento di primaria grandezza quale intel, linux riesca solo ad avanzare di pochi, piccoli e discutibili passi.0vertureRe: Altro colpo a Vista!
- Scritto da: 0verture> Il giorno che microsoft si venderà le sedie su> ebay ne potremo anche parlare ma fino a quel> giorno sarà microsoft la sola ed incontrastata> padrona del vapore.A me sembra che la vedi un po' troppo 1 o 0 (del resto siamo tra informatici (rotfl)), anche di IBM si diveva che non sarebbe mai fallita, infatti non lo e', ma si e' molto ridimensionata e non e' piu' la padrona del vapore come era un tempo da un bel po'.kraneRe: Altro colpo a Vista!
- Scritto da: 0verture> Il giorno che microsoft si venderà le sedie su> ebay ne potremo anche parlare ma fino a quel> giorno sarà microsoft la sola ed incontrastata> padrona del> vapore.> Per cui, invece di stare qua a crogiolarsi in un> futile elenco di ottimistiche speranze sarebbe> anche ora di fare qualcosa di> concreto.> E' incredibile che nonostante la presenza di un> elemento di primaria grandezza quale intel, linux> riesca solo ad avanzare di pochi, piccoli e> discutibili> passi.beh veramente Garnter lo dà al 7% nel mercato desktop e al 64% nel mercato server, poi ci sono i settori embedded dominati all'80% da Linux, il settore industriale dove Linux raggiunge un 25-30% e il resto è in mano a mostri sacri come QNX e quello dei supercalcolatori dove Linux ha il 98%considerando che MS sta perdendo significative quote di mercato a causa dell'incompetenza dimostrata nel realizzare Vista direi che ci sono buone possibilità che su questa strada MS crollerà in 2-3 anni anche perchè il mondo PC si sta disgregando sempre di più a favore della convergenza tra smartphone, MID, home server piccolissimi e netbook....insomma piccolo è bello cosa che solo MS sembra non aver capitopabloskiRe: Altro colpo a Vista!
> > beh veramente Garnter lo dà al 7% nel mercato> desktop Quindi andando a mediaworld, contando 100 scatole di software e 100 computer venduti, almeno 7 delle prime e 7 delle seconde sono powered by pinguino ?> e al 64% nel mercato server, Percentuale sicuramente più meritata di quella del mondo desktoppoi ci sono> i settori embedded dominati all'80% da Linux,beh è alquanto ridicolo parlare di windows xp embedded e di certo non si può tutto ridurre ai plc con il dos... il> settore industriale dove Linux raggiunge un> 25-30% e il resto è in mano a mostri sacri come> QNX e quello dei supercalcolatori dove Linux ha> il> 98%Robe che però a noi gente comune interessano poco almeno fino a quando non ci permetteranno di produrre in casa la corrente attraverso la raffinazione dell'uranio> > considerando che MS sta perdendo significative> quote di mercato a causa dell'incompetenza> dimostrata nel realizzare Vista direi che ci sono> buone possibilità che su questa strada MS> crollerà in 2-3 anni anche perchè il mondo PC si> sta disgregando sempre di più a favore della> convergenza tra smartphone, MID, home server> piccolissimi e netbook....insomma piccolo è bello> cosa che solo MS sembra non aver> capitoCome già dissi tempo fa, l'unico modo per silurare seriamente microsoft è creare una distribuzione per il desktop/studio/piccolo ufficio UNICA che garantisca l'accesso al supporto anche e soprattutto dove la gente non può godere di una fibra ottica per scaricarsi gli aggiornamenti da internet potendo però ripiegare sulle riviste che sarebbero ben felici di poter distribuire i pacchetti (invece delle solite distro) senza impazzire a fornire più versioni della stessa cosa per futili e discutibili differenze.Discorso analogo per tutte quelle software house interessate a linux in quanto alternativa commerciale a windows ma non alla questione open source (sempre ammesso che certi fanatici concedano al prossimo il diritto di scegliere come distribuire il proprio lavoro).Una bella distro come ho appena detto e microsoft si sega non solo il mercato desktop ma pure quello server delle piccole aziende.Diversamente, continuino pure i blablabla a vuoto, così magari un giorno microsoft compie il miracolo, sforna un os da favola ed il pinguino tornerà a svernare al polo sud...0vertureRe: Altro colpo a Vista!
dunque speta.... riassumo.....allora ... "fino a quando microsoft non vendera' le sedia su ebay... sarà padrona del vapore ?????? " ma quando scrivi ste cose vedi anche i cicisbei che volano nell'aree ???PetengyRe: Altro colpo a Vista!
Senti, meno Ketamina.0vertureOttima notizia
Così ci caviamo dalle scatole Windows Mobile; con Android sostenuto da google da una parte e quest' altro sostenuto da intel il futuro del mobile mi sembra decisamente (linux).pentolinoRe: Ottima notizia
Concordo sul fatto che sia una notizia positiva, ma lasciami dire che hai le idee un po' confuse, questo OS potrà andare ad ostacolare la presenza di Windows XP sui netbook, ma non c'entra proprio nulla con Win Mobile e Android che sono OS fatti per girare su Smartphone evoluti...dandanRe: Ottima notizia
in effetti prima del caffè ogni tanto faccio minestrone :-)Sono semplicemente contento che linux mobile da una parte o dall' altra stia crecendo parecchio negli ultimi tempi, probabilmente android e moblin si traineranno a vicenda a svantaggio sia di WinXp sia di Windows Mobile.Rileggendo il mio post mi rendo conto che tale pensiero era espresso in maniera troppo criptica :-)pentolinoRe: Ottima notizia
Spezzo una lancia in favore di pentolino anche se ha parzialmente ritrattato. Come al solito Microsoft cerca di sfruttare le sue posizioni dominanti a 360° (anche legittimo, magari): un palmare windows mobile obbliga ad avere windows su desktop e addirittura Vista (!) dato che dei macroscopici errori di sincronizzazione mobile-desktop sono (volutamente?) stati corretti solamente per tale OS. Quindi l'avvento di Android estirperà un'altro artiglietto che MS aveva piantato sui nostri maroni (mobile).StrappapanniRe: Ottima notizia
- Scritto da: dandan> Concordo sul fatto che sia una notizia positiva,> ma lasciami dire che hai le idee un po' confuse,> questo OS potrà andare ad ostacolare la presenza> di Windows XP sui netbook, ma non c'entra proprio> nulla con Win Mobile e Android che sono OS fatti> per girare su Smartphone> evoluti...non è detto però il settore dei MID è trasversale a quello degli smartphone, per esempio iPhone non è chiaro se sia un MID o uno smartphone, di fatto viene usato per fare tutto ciò che normalmente si farebbe con un MIDquesti dispositivi tendono sempre più a convergere ed è questo trambusto che in parte sta mettendo in confusione MicrosoftpabloskiFENOMENO LINUX
winari anche le vostre riviste preferite ormai ve lo dicono! rassegnatevi, l'estinzione è vicina![img]http://www.pcprofessionale.it/stappro61/uploads/2008/08/210-cover-piccola.jpg[/img]benvenuto nell AIZZRe: FENOMENO LINUX
Anche io ieri ho visto quella rivista in edicola ed ho pensato la stessa cosa :)r pRe: FENOMENO LINUX
- Scritto da: r p> Anche io ieri ho visto quella rivista in edicola> ed ho pensato la stessa cosa> :)è ovvio se MS si ostina a produrre sistemi operativi squallidinon è normale che Vista impieghi 3 minuti e 40 secondi a partire su un portatile Centrino 2, senza parlare che ha problemi con l'ACPI del suddetto portatile e freeza ogni volta che va in sleeppoi ci sono ancora molte incompatibilità con i driver, nel mio caso all'improvviso compaiono striscie multicolore sullo schermo e si blocca tuttook forse ATI e NVidia potrebbero fare di più ma non mi pare che in passato abbiano battuto la fiacca, evidentemente nel modello di programmazione di Vista dev'esserci qualcosa che rende molto difficoltoso implementare dei driver stabilipabloskiRe: FENOMENO LINUX
> non è normale che Vista impieghi 3 minuti e 40> secondi a partire su un portatile Centrino 2,> senza parlare che ha problemi con l'ACPI del> suddetto portatile e freeza ogni volta che va in> sleepBrrr... appena ho letto sta roba mi è venuto in mente questohttp://www.youtube.com/watch?v=EBktIoTHuwgSe cerchi poi le specifiche del pegasos 2 ti prende pure male...0vertureRe: FENOMENO LINUX
E tra poco ci sarà il Linux Day!gringoRe: FENOMENO LINUX
- Scritto da: gringo> E tra poco ci sarà il Linux Day!ah già, vero!sabato 25 ottobrehttp://www.linuxday.itbenvenuto nell AIZZRe: FENOMENO LINUX
beh qualche mese fa non avevo rinnovato l' abbonamento di lunga data a tale rivista poichè mi sembrava che parlasse (quasi) solo di windows, sistema che ho abbandonato. Che sia un cambiamento di rotta? Me ne comprerò una copia al più presto, anche per sventolarla in faccia ad un mio collega winaro sfegatato! :-DEDIT: ho appena acquistato la mia copia, che gusto! :-D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 settembre 2008 14.24-----------------------------------------------------------pentolinoRe: FENOMENO LINUX
- Scritto da: pentolino> beh qualche mese fa non avevo rinnovato l'> abbonamento di lunga data a tale rivista poichè> mi sembrava che parlasse (quasi) solo di windows,> sistema che ho abbandonato. Che sia un> cambiamento di rotta? Me ne comprerò una copia al> più presto, anche per sventolarla in faccia ad un> mio collega winaro sfegatato!> :-Dquoto, per quello dicevo che era una delle riviste preferite del perfetto winaro :Dcomunque più che un cambio di rotta, semplicemente un titolone così in questo momento ti fa vendere di più, la curiosità intorno al mondo linux è tantabenvenuto nell AIZZRe: FENOMENO LINUX
beh chiaro che loro la rivista la fanno per venderla :-)Io non pretendo che su tale rivista si parli solo di linux, ci mancherebbe, ma trovo che relegare linux in un angolino per una rivista che di autodefinisce "professionale" sia un gorsso errore.Se correggeranno il tiro sarò di nuovo tra i loro lettoripentolinoRe: FENOMENO LINUX
L'anno scorso, il numero di Marzo, lo intitolarono e io passo a LINUX..se vai sul loro sito, trovi il pdf da scaricare...tutta l'annata 2007 e anche quella in corso, ogni articolo è scaricabile..Questa di questo mese la compro...visto che ho smesso di fumare se pò fare...ahahahahaIn ogni caso è da un pò che allegano Ubuntu, questo mese han messo tutte quelle recensite..e in ogni caso si stanno aprendo.La cosa comica è però leggere riviste tipo Windows Vista (magazine ufficale o Vista magazine....aiutano nella normale liberazione corporale...Si stanno rendendo conto pure loro che Vista è un sistema OSCENO o che comunque non giustifica l'esborso di centinaia di per chi ha già xp sp3...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 settembre 2008 14.42-----------------------------------------------------------DemistificatoreRe: FENOMENO LINUX
- Scritto da: benvenuto nell AIZZ> winari anche le vostre riviste preferite ormai ve> lo dicono! rassegnatevi, l'estinzione è> vicina!> molti winari lo sperano da anni.E' da anni che aspettiamo un concorrente per MicioSoft.Al tempo ci eravano illusi con os/2.Purtroppo per il mercato desktop vedo poche speranze a breve termine, tranne nel caso di cambi radicali.Per battere windows, credo che ci vogliano programmi commerciali, al momento di commerciali vedo solo qualche distro ( mandriva, suse, redhat ).( il tutto, secondo mai opinion )pippo75E c'è anche un italiano
tralaltro uno degli sviluppatori-impiegati, Emmanuele Bassi, è anche un italiano emigrato a Londra... La classica fuga di cervelli...IvanRe: E c'è anche un italiano
- Scritto da: Ivan> tralaltro uno degli sviluppatori-impiegati,> Emmanuele Bassi, è anche un italiano emigrato a> Londra... La classica fuga di> cervelli...Da Wikipedia:Emmanuele Bassi è un amante del Python e adora fare i bindings per Clutter. Appena può va a Venezia di cui adora l'architettura o nello Stato del Vaticano di cui invece ammira la religione.Apprezza molto la politica e l'imprenditoria italiana e sente spesso una forte nostalgia del Bel Paese.Notevoli le sue capacità nei rapporti umani caratterizzati dalla sua grande umiltà. Per le strade di Londra mostra spesso il suo fisico scultoreo e privo di grassi.anonimoRe: E c'è anche un italiano
LOL :Dbenvenuto nell AIZZRe: E c'è anche un italiano
Chi quello che odia python e fa i flames su KDE ?TENETEVELO......TorelloRe: E c'è anche un italiano
- Scritto da: Ivan> tralaltro uno degli sviluppatori-impiegati,> Emmanuele Bassi, è anche un italiano emigrato a> Londra... La classica fuga di> cervelli...e a che ci servono in Italia i geni? abbiamo le veline, i calciatori, i tifosi camorristi, le mantenute di Stato e i presidenti della Camera che fanno immersioni in aree protette usando le imbarcazioni dei vigili del fuocosiamo proprio una gran bel Paese...di MERdapabloskiRe: E c'è anche un italiano
Cosa vuoi fare da grande ? C'è solo l'imbarazzo della scelta...0verturePI e guerre ideologiche
La maggiorparte degli articoli apparsi nell'ultimo anno (ma non solo) riguardanti sicurezza, sistemi operativi e tecnologie varie hanno dato modo a molti utenti del forum di levare la spada gli uni contro gli altri in difesa della propria (stupida) ideologia pro/contro questo o quel sistema operativo.Ben vengano gli scontri di opinione, sempre costruttivi, e ben vengano le battaglie combattute a colpi di argomentazioni, ma spesso si leggono commenti privi di senso e fatti al solo scopo di offendere e/o criticare senza alcuna costruttività.Recentemente noto un certo compiacimento degli autori di PI (ma forse è una mia impressione) soprattutto dal tenore degli articoli, dalle parole utilizzate e dai toni.Marco Calamari dove sei?H5N1Re: PI e guerre ideologiche
E' anche una mia impressionedont feed the trollRe: PI e guerre ideologiche
Pure mia...IdemRe: PI e guerre ideologiche
mi associo alle perplessità espressepentolinoRe: PI e guerre ideologiche
Io piuttosto mi chiedo un'altra cosa: quando la si finisce di mescolare la scienza (quale l'informatica è) con l'ideologia ed il fanatismo ?0vertureRe: PI e guerre ideologiche
- Scritto da: 0verture> Io piuttosto mi chiedo un'altra cosa: quando la> si finisce di mescolare la scienza (quale> l'informatica è) con l'ideologia ed il fanatismo> ?Hai provato a inoltrare il suggerimento a Ballmer ?? (Linux is a cancer....)ullalaRe: PI e guerre ideologiche
- Scritto da: 0verture> Io piuttosto mi chiedo un'altra cosa: quando la> si finisce di mescolare la scienza (quale> l'informatica è) con l'ideologia ed il fanatismo> ?soprattutto bisognerebbe mettere a tacere i videogamer che credono di essere ingegneri informatici solo perchè passano intere giornate a giocare a Crysisquando t'arriva il tipo che giustifica il consumo di risorse di Vista paragonandolo ad una Ferrari, come se la potenza di un motore fosse equivalente ad una maggior quantità di RAM o cicli CPU consumati ( qui se Vista ne consuma di più vuol dire che è meglio )cioè a questo punto non ci può essere discussione, il problema è che molto spesso gente totalmente incompetente si crede in diritto di esprimere giudizi e questo sia da una parte che dall'altrapoi ci si mettono pure, come giustamente ha fatto notare un altro utente, i tipi come Ballmer che s'inventano l'esperimento Mojava per dire che sono gli utenti e gli OEM che non hanno capito niente di Vista, che il sistema è veloce, stabile, compatibile e consuma pochissimose vogliamo vedere le cose con obiettività possiamo riconoscere nel primo movimento OSS un'ideologia anticapitalistica, volta a far capire quanto potere hanno le società IT ( ricordiamo il patto tra CIA, Comcast e AT&T per lo spionaggio su larga scala )poi è subentrata una sottoideologia fatta di fighetti che vogliono dimostrare la loro superiorità perchè usano un OS complesso com'era Linux fino a 3-4 anni fa, quando molti pseudo geek si vantavano di essere riusciti ad installare Gentoo sui loro PCperò oggi stiamo anche assistendo ad un rinato furore religioso da parte dei winboys i quali vogliono a tutti i costi dimostrare che se un cosa è gratis è merda, se la si paga a peso d'oro è ottima....in sostanza nell'IT ormai prevalgono le mode più che i contenuti tecnici, questo almeno nell'IT di massa, quello dei cellulari alla moda, degli iPod e compagniaquindi è chiaro che il livello dei commenti sia scaduto e penso che la situazione peggiorerà sempre piùpabloskiRe: PI e guerre ideologiche
> quindi è chiaro che il livello dei commenti sia> scaduto e penso che la situazione peggiorerà> sempre> piùSi capiva che sei un fighetto dalle prime 5 righe, le altre sono spreco di banda ...nome e cognomevdranno
e si vedranno quelli di linux quando microsoft suonerà le campane sui tavoli da biliardo, allora le scatole dei pc embedded saranno sprofondate fra tuoni e lampi.E poi vedremo se non vinceranno quando microsft sfornerà un OS con le fibre ottiche sulle riviste che smetteranno di distribuire solo delle distro ma dei pacchetti.EEE si poi vedremo .......Overture elevato 3Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 31 08 2008
Ti potrebbe interessare