Roma – Il 25 febbraio scorso, durante la fiera tecnologica APRICOT 2003 di Taipei, Taiwan, è stata varata un?importante iniziativa denominata ?IP Justice?. La notizia ha ben presto fatto il giro del mondo, soprattutto perché alla base dell?iniziativa c?è l?avvocato Robin Gross, già esponente di punta della Electronic Frontier Foundation, legale che, in questi ultimi anni, ha combattuto in giudizio nelle più importanti cause correlate al diritto delle nuove tecnologie, compreso il caso di Jon Johansen, il ragazzino norvegese incriminato per avere creato il DeCSS e avere fatto tremare le roccaforti di Hollywood.
Per garantire una diffusione mondiale dei principi di libertà alla base del progetto IP Justice, Robin Gross ha chiamato a raccolta studiosi di tutto il mondo.
La redazione di Hackers&C. , nuovo mensile dedicato all?hacking, ha intervistato per conto di Punto Informatico uno di questi studiosi, l’avvocato Giovanni Ziccardi, professore di Informatica Giuridica presso l?Università degli studi di Milano, al fine di chiarire le motivazioni che stanno dietro questa nuova ed interessantissima proposta proveniente da quella comunità di hacker che hanno a cuore la libertà di ricerca scientifica e di espressione.
Hackers&C : Quali sono gli scopi dell?iniziativa e perché sta assumendo importanza a livello internazionale?
Giovanni Ziccardi : L?idea di Robin Gross è veramente interessante. Partendo da alcuni principi di base, direi quasi di buon senso, ha redatto una sorta di breve ?Costituzione? della tutela della proprietà intellettuale nell?era digitale, stabilendo alcuni principi che, per una volta, non sono condizionati da interessi economici o politici ma, semplicemente, da un?idea di giustizia. E? molto interessante, a mio avviso, il punto di vista dal quale Robin è partita, ovvero la tutela, in primis, di due soggetti, gli autori dell?opera e i consumatori-fruitori della stessa. Un?analisi della disciplina della proprietà intellettuale a livello mondiale ha rilevato, secondo i promotori di IP Justice, minacce concrete alla libertà di manifestazione del pensiero e alle libertà dei consumatori che acquistano legittimamente le opere. Di qui la necessità di invocare una riforma legislativa globale, improntata non più alla tutela degli interessi, dei privilegi e dei monopoli di pochi ma alla tutela della creatività degli autori, del patrimonio culturale dell?umanità, dei diritti dei consumatori.
H&C : Quali sono i principi di “giustizia” nella proprietà intellettuale?
G.Z. : L?impressione è che, oggi, la disciplina normativa della proprietà intellettuale abbia creato tantissime “zone di pericolo”, reali e tangibili, per cui alcune violazioni, anche banali, delle regole normative alla base della tutela della proprietà intellettuale assumono una rilevanza esagerata negli ordinamenti giuridici.
Abbiamo sanzioni penali fuori misura anche per fattispecie che sono pure violazioni civili o contrattuali, minacce di azioni criminali e, come in Norvegia o negli Stati Uniti ? si vedano i casi Johansen e Sklyarov , vere e proprie azioni criminali intentate contro giovani programmatori, sanzioni civili, amministrative e penali che si sovrappongono per un?unica violazione, leggi che puniscono con sanzioni esagerate l?aggiramento o la violazione di misure tecnologiche di protezione o la copia per uso privato di opere digitali.
In questo quadro preoccupante, IP Justice vuole riportare la tutela della proprietà intellettuale ai fini che le sono propri, ovvero la tutela dell?autore, dei consumatori e del patrimonio culturale dell?umanità. I cinque principi che potrebbero portare un po? di equilibrio sono tanto chiari quanto semplici. Il primo è che il legittimo acquirente di un?opera si riservi ogni diritto di controllare la propria esperienza individuale con riferimento alla proprietà intellettuale. Il secondo principio è che gli autori debbano essere retribuiti. Il terzo è il legittimo diritto di fare copie per uso personale di prodotti legittimamente acquistati. Il quarto è che le tecnologie e le informazioni che permettono l?esercizio dei diritti con riferimento alla proprietà intellettuale devono essere legittimi. Il quinto è che il concetto di copyright, ovvero diritto di copia, deve andare di pari passo con un principio di responsabilità.
H&C : E in concreto, questi principi come si applicherebbero?
G.Z. : Le possibilità sono innumerevoli. La possibilità di utilizzare un?opera, ad esempio, legittimamente acquistata, senza vincoli di ?tempo?, di ?spazio? o di ?strumento tecnologico?. Di ?tempo?, quindi possiamo fruire dell?opera – ad esempio del film scaricato da Internet – in ogni ora, senza un vincolo temporale alla fonte. Di ?spazio?, ovvero la possiamo vedere su ogni nostro computer. Di ?tecnologia?, ovvero la possiamo vedere su ogni dispositivo di cui siamo in possesso o, meglio, che preferiamo o che riteniamo più idoneo.
Fondamentale è il principio per cui l?autore deve sempre, e soprattutto, esser retribuito per l?opera che crea. IP Justice si propone di studiare nuovi metodi di business, correlati alle nuove tecnologie, che permettano una reale remunerazione dell?autore saltando gli intermediari che, in molti casi, si spartiscono la fetta più grande della torta e lasciano agli autori le briciole?.
H&C : Quale sarà il futuro della proprietà intellettuale?
G.Z. : In tante aule di giustizia, proprio in questi mesi, si sta decidendo, per molti versi, il futuro della proprietà intellettuale. Il caso DeCSS in Norvegia, che proseguirà in appello dopo un’assoluzione in primo grado del giovane Jon Johansen; il caso simile 2600/Goldstein negli Stati Uniti, il caso Sklyarov .
Accanto ad una battaglia nei tribunali, è in corso un?opera di normazione che preoccupa molti. Le riforme recenti alla normativa sul diritto d?autore, in tutta Europa, sono volte a limitare sempre di più, a colpi di sanzioni anche penali, le possibilità di utilizzo dell?opera.
Il fantasma del ricorso alla brevettabilità del software per garantire una ulteriore e più forte tutela si sta materializzando. Contestualmente, si assiste alla diffusione sempre maggiore di una “censura tecnologica”, ovvero dell?utilizzo della tecnologia stessa per limitare la fruibilità dell?opera da parte dell?utente, e la conseguente introduzione di sanzioni penali per chi aggirerà tali misure.
Il quadro, visto da un punto di vista di giustizia, è fosco. Io, però, sono ottimista. La tecnologia ha già dimostrato, in tante occasioni, di avere una sorta di qualità intrinseca che la porta ad auto preservarsi anche nelle condizioni più critiche. E, soprattutto, oggi, le lobby che cercano di promuovere una tutela della proprietà intellettuale sempre più restrittiva si trovano davanti movimenti, già diffusi su scala mondiale, che promuovono, con successo, la libertà del codice, la diffusione incondizionata delle idee, l?espansione ? e non la riduzione ? del materiale in pubblico dominio, al fine di garantire una salvaguardia del nostro patrimonio culturale. Aderire ai principi di IP Justice e sostenere questa causa è, oggi, un modo concreto per ristabilire un equilibrio che non può che essere benefico per tutti, autori e consumatori.
Intervista a cura di Patrizio Tassone
Direttore editoriale di Hackers&C., Linux&C., Linux Pratico
-
Si parano il C...
> Come si può notare, in questa operazione di rebranding> Microsoft ha scelto di integrare il prefisso "Office" al nome delle > singole applicazioni desktop che faranno parte della suite.Si altro che per fare i fighi... adesso che il nome Windows e' minacciato seriamente perche' troppo generico vogliono condire i nomi di "Parola" e "Celle" per renderli meno attaccabili ...ma siamo sicuri che "Ufficio parola" e "Ufficio celle" non siano ancora troppo generici come nomi ?AnonimoRe: Si parano il C...
- Scritto da: Anonimo> Si altro che per fare i fighi... adesso che> il nome Windows e' minacciato seriamente> perche' troppo generico vogliono condire i> nomi di "Parola" e "Celle" per renderli meno> attaccabili ...Excel = Celle?Fatti un corso d'inglese invece di cazzeggiare qui...ZerossZerossRe: Si parano il C...
Ufficio parolaUfficio accessoUfficio puntoPotenzaUfficio guardaFuori :-))))AnonimoRe: Si parano il C...
- Scritto da: Anonimo> > Ufficio parola> Ufficio accesso> Ufficio puntoPotenza> Ufficio guardaFuori > > :-))))- Premiere- Acrobat- Photoshop- Paint Shop- PK Zip- Partition Magic- Oracle- Quick Time- Fusion- Virtual Dubper dirne solo alcuni...mi sembra che MS sia in buona compagnia...ZerossZerossRe: Si parano il C...
- Scritto da: Zeross> - Scritto da: Anonimo> > Si altro che per fare i fighi... adesso> che> > il nome Windows e' minacciato seriamente> > perche' troppo generico vogliono condire i> > nomi di "Parola" e "Celle" per renderli> meno> > attaccabili ...> > > Excel = Celle?> Fatti un corso d'inglese invece di> cazzeggiare qui...Vabbeh ma Finestre e Ufficio sono davvero troppo generici, e` innegabile!!!Excel non so da dove venga, forse da Excellence ma non so se si scrive cosi`.. Excellence contiene la parola "cell" ovvero cella o cellula. Te che sei un genio di inglese magari lo potevi spiegare da dove viene Excel, magari hai una spiegazione della mia. E` ovvio che Excel non si traduce Celle, ma gia` che c'eri potevi spiegargli da dove viene, a quello del messaggio precedente.Saluti!AnonimoRe: Si parano il C...
- Scritto da: Anonimo> > Te che sei un genio di inglese magari lo> potevi spiegare da dove viene Excel,Non ho tempo ne voglia di cercare da dove viene.Inoltre non glene frega nulla a nessuno credo.ZerossZerossOpenOffice 1.0.2
Proprio ieri l'ho installato su un IBM P4 1800, 128 MB, un classico PC da ufficio. Ho provato ad aprire tutti i documenti (anche grossi e complessi) della mia rete aziendale con immagini inserite, tabelle, fogli di calcolo di Excel, presentazioni di PowerPoint. Tutte funzionano, si leggono correttamente, sono impaginate perfettamente Ho poi proseguito i miei test sull'applicativo: tempi di apertura dei vari programmi, dei documenti ecc e sono decisamente rimasto piacevolmente sorpreso. E' veramente un buon prodotto. Cara Microsoft, con le tue politiche di strozzinaggio ci hai stufato: le nostre 200 licenze di office non penso che le rinnoveremo più. Anche la direzione della mia azienda è daccordo (e non è solo una questione di costi). Piuttosto devo ancora provare StarOffice visto che dicono sia anche meglio di OpenOffice.OpenOffice funziona, è stabile ed ha prestazioni accettabili. Quindi M$ addio.AnonimoRe: OpenOffice 1.0.2
La mia esperienza purtroppo é diversa!!!E' da un anno che tento di far usare OO ma non ci riesco per vari motivi:- A parita di HW e OS risulta piu lento a caricarsi (conosco perfettamente i motivi).- I documenti creati con Word non vengono formattati allo stesso modo in OO (parlo di 80 90 Mb con tabelle e immaini sparse).- La stampa é piu difficoltosaParlo dell'utilizzo di profani che sono abituati ad utilizzare esclusivamente degli strumenti specifici (Word ed Excel) per creare rapporti e calcoli.- Un foglio creato con Excel di 120Mb con riferimenti a circa 30 Tab con grafici manda in completo crash OO- Personalmente uso attualmente Linux RH8, OO non riesce a trattare 2 colonne da 30000 record (o va in crash o bisogna attendere circa 20 secondi a comando).- Attualmente per file di queste dimensioni non é possibile usare OO.La mia momentanea soluzione é stata di Installare Office2000 con Wine su Linux questi sono i risultati:- Documento Word di 80 MbIn WindowsXP blocchi + crash + 2 minuti a caricamentoIn Linux circa 2 secondi per caricare dal momento che clicco su Nautilus il Documento (mostruoso non credo ancora ai miei occhi).La stampa manda in crash Word2000 su Linux con Wine (chiude e basta).Documento Excel da 120MbIn WindowsXP circa 20 seocndi di caricamento e poi lavora fluido senza problemi se non attese di 10-20 secondi per ogni grafico che aggiungo (grafico che effettua interpolazione di sesto grado su 30000 punti ovvero coppie di records).In Linux circa 5 secondi di caricamento e poi nessun problema (risposta in tempo reale o 1 o 2 secondi).Il comando di stampa manda in crash tutto.Considerando che nella sezione dove lavoro l'utilizzo di Windows é relegato a questa funzione di Office, penso che se il sistema rimane stabile, posso convertire tutto il corridoio a Linux + M$Office2000 + Wine.Tra l'altro sono riuscito ad installare allo stesso modo Outlook 2000 (per i durio a morire), IE 6, Adobe PhotoDeluxe, e M$ Photo Editor.Considerata l'esperienza positiva di M$Office su Mac..la domanda sporge spontanea...ma come ca...zo é che M$Office funziona cosi bene su questi OSs (anche in emulazione)..e su WindowsXP (tecnologia NT) fa cagare??Mah!A voi il beneficio del dubbio...AnonimoRe: OpenOffice 1.0.2
un file di word da 80MB????un file di excel da 120MB????ho visto tesi fatte con LaTeX che in ps occupavano meno di 3MB (200 pagine con immagini).qui non e` (solo) un problema di applicativo, ma di utente. non e` che ci sono immagini bitmap 4000x3000 (tanto per dirne una)?E` chiaro che un mostro del genere ti crea problemiraistAnonimoRe: OpenOffice 1.0.2
- Scritto da: Anonimo> un file di word da 80MB????> un file di excel da 120MB????> ho visto tesi fatte con LaTeX che in ps> occupavano meno di 3MB (200 pagine con> immagini).> qui non e` (solo) un problema di> applicativo, ma di utente. non e` che ci> sono immagini bitmap 4000x3000 (tanto per> dirne una)?> E` chiaro che un mostro del genere ti crea> problemi> > raistaggiungerei anche... 120 mega di file di excel?!? non e' ora di passare a qualcosa di piu' serio? di un foglio di calcolo? magari un piccolo db?!?per il file di word.. non ho parole, ma ignoro una soluzione semplice (che non sia utilizzare piu' files con un indice che apre i corrispettivi files su richiesta..).che dire.. buona fortuna! :/A.AnonimoRe: OpenOffice 1.0.2
Molto probabilmente é come dici tu.Sono daccordo.Ma non é che puoi entrare in azienda e dire: Da oggi in poi si usa lyx per i documenti...magari!!!Le immagini sono tutte jpg per la cronaca e non mi interessa la metodologia sbagliata per costruire i documenti (che sono delle vere e proprie tesi di ricerca).Il problema é il confronto a quasi parita di risorse.Per ora ho risolto in parte cosi.E secondo te una persona che non ci capisce niente di PC, fortemente forgiato dal modello di usabilita di M$Office come farebbe a sviluppare documenti in LaTex??Comunque la cosa importante per ora é línteroperabilita delle applicazioni per garantire l'interscambio dei formati.Siamo obbligati a ricevere in formato .doc e spedire ai nostri clienti in formato.doc i risultati delle nostre ricerche...Fai te!!AnonimoRe: OpenOffice 1.0.2
lo stesso avviene con Lotus Notes .. sotto windows .. un godzilla di lentezza ... con wine sotto linux .. una scheggia.(se wine ha dei momenti di stallo con CPU a palla .. controllate di nn avere troppe font installate ... se ne avete troppe .. e strane .. tipo kanji e roba simile .. i tempi di attesa x parsarle tutte si allungano mostruosamente)AnonimoOT: Lotus Notes & Wine
Che versione di Notes? R5 o R6?hai per caso provato anche il designer e il client di amministrazione?graziemaxRe: OpenOffice 1.0.2
- Scritto da: Anonimo> La mia esperienza purtroppo é diversa!!!> E' da un anno che tento di far usare OO ma> non ci riesco per vari motivi:> - A parita di HW e OS risulta piu lento a> caricarsi (conosco perfettamente i motivi).> - I documenti creati con Word non vengono> formattati allo stesso modo in OO (parlo di> 80 90 Mb con tabelle e immaini sparse).> - La stampa é piu difficoltosa> > Parlo dell'utilizzo di profani che sono> abituati ad utilizzare esclusivamente degli> strumenti specifici (Word ed Excel) per> creare rapporti e calcoli.> > - Un foglio creato con Excel di 120Mb con> riferimenti a circa 30 Tab con grafici manda> in completo crash OO> > - Personalmente uso attualmente Linux RH8,> OO non riesce a trattare 2 colonne da 30000> record (o va in crash o bisogna attendere> circa 20 secondi a comando).> > - Attualmente per file di queste dimensioni> non é possibile usare OO.> > La mia momentanea soluzione é stata di> Installare Office2000 con Wine su Linux> questi sono i risultati:> > - Documento Word di 80 Mb> In WindowsXP blocchi + crash + 2 minuti a> caricamento> In Linux circa 2 secondi per caricare dal> momento che clicco su Nautilus il Documento> (mostruoso non credo ancora ai miei occhi).> La stampa manda in crash Word2000 su Linux> con Wine (chiude e basta).> > Documento Excel da 120Mb> In WindowsXP circa 20 seocndi di caricamento> e poi lavora fluido senza problemi se non> attese di 10-20 secondi per ogni grafico che> aggiungo (grafico che effettua> interpolazione di sesto grado su 30000 punti> ovvero coppie di records).> In Linux circa 5 secondi di caricamento e> poi nessun problema (risposta in tempo reale> o 1 o 2 secondi).> Il comando di stampa manda in crash tutto.> > Considerando che nella sezione dove lavoro> l'utilizzo di Windows é relegato a questa> funzione di Office, penso che se il sistema> rimane stabile, posso convertire tutto il> corridoio a Linux + M$Office2000 + Wine.> > Tra l'altro sono riuscito ad installare allo> stesso modo Outlook 2000 (per i durio a> morire), IE 6, Adobe PhotoDeluxe, e M$ Photo> Editor.> > Considerata l'esperienza positiva di> M$Office su Mac..la domanda sporge> spontanea...ma come ca...zo é che M$Office> funziona cosi bene su questi OSs (anche in> emulazione)..e su WindowsXP (tecnologia NT)> fa cagare??> Mah!> A voi il beneficio del dubbio...Non si tratta di documenti leggeri, dovresti dare anche le specifiche delle macchine sulle qali le fai girare.AnonimoRe: OpenOffice 1.0.2
Il confronto l'ho fatto sulla mia:PIV 2Ghz1Gb RAMRadeon 9700100Gb HD IDE17'' LCDWinXPLinux RH 8Dopo i test WinXP abolito e riconvertito ad una partizione ext3 ora Office gira su Linux- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > La mia esperienza purtroppo é diversa!!!> > E' da un anno che tento di far usare OO ma> > non ci riesco per vari motivi:> > - A parita di HW e OS risulta piu lento a> > caricarsi (conosco perfettamente i> motivi).> > - I documenti creati con Word non vengono> > formattati allo stesso modo in OO (parlo> di> > 80 90 Mb con tabelle e immaini sparse).> > - La stampa é piu difficoltosa> > > > Parlo dell'utilizzo di profani che sono> > abituati ad utilizzare esclusivamente> degli> > strumenti specifici (Word ed Excel) per> > creare rapporti e calcoli.> > > > - Un foglio creato con Excel di 120Mb con> > riferimenti a circa 30 Tab con grafici> manda> > in completo crash OO> > > > - Personalmente uso attualmente Linux RH8,> > OO non riesce a trattare 2 colonne da> 30000> > record (o va in crash o bisogna attendere> > circa 20 secondi a comando).> > > > - Attualmente per file di queste> dimensioni> > non é possibile usare OO.> > > > La mia momentanea soluzione é stata di> > Installare Office2000 con Wine su Linux> > questi sono i risultati:> > > > - Documento Word di 80 Mb> > In WindowsXP blocchi + crash + 2 minuti a> > caricamento> > In Linux circa 2 secondi per caricare dal> > momento che clicco su Nautilus il> Documento> > (mostruoso non credo ancora ai miei> occhi).> > La stampa manda in crash Word2000 su Linux> > con Wine (chiude e basta).> > > > Documento Excel da 120Mb> > In WindowsXP circa 20 seocndi di> caricamento> > e poi lavora fluido senza problemi se non> > attese di 10-20 secondi per ogni grafico> che> > aggiungo (grafico che effettua> > interpolazione di sesto grado su 30000> punti> > ovvero coppie di records).> > In Linux circa 5 secondi di caricamento e> > poi nessun problema (risposta in tempo> reale> > o 1 o 2 secondi).> > Il comando di stampa manda in crash tutto.> > > > Considerando che nella sezione dove lavoro> > l'utilizzo di Windows é relegato a questa> > funzione di Office, penso che se il> sistema> > rimane stabile, posso convertire tutto il> > corridoio a Linux + M$Office2000 + Wine.> > > > Tra l'altro sono riuscito ad installare> allo> > stesso modo Outlook 2000 (per i durio a> > morire), IE 6, Adobe PhotoDeluxe, e M$> Photo> > Editor.> > > > Considerata l'esperienza positiva di> > M$Office su Mac..la domanda sporge> > spontanea...ma come ca...zo é che M$Office> > funziona cosi bene su questi OSs (anche in> > emulazione)..e su WindowsXP (tecnologia> NT)> > fa cagare??> > Mah!> > A voi il beneficio del dubbio...> > > Non si tratta di documenti leggeri, dovresti> dare anche le specifiche delle macchine> sulle qali le fai girare.mutekRe: OpenOffice 1.0.2
ank'io l'ho installato a casa circa 1 mesetto fa'... per cui.. tempo di provarlo un po', tanto (non è che un editor di testo sia fondamentale per me (o excel, etc...) e poi ciao ciao Microsoft.AkiroRe: OpenOffice 1.0.2
- Scritto da: Anonimo> > OpenOffice funziona, è stabile ed ha> prestazioni accettabili. Quindi M$ addio.Son d'accordo.Anche se l'interfaccia SDI proprio non mi va giù.Rivoglio l'interfaccia MDI che aveva Staroffice5!!!!!SiNRe: OpenOffice 1.0.2
> OpenOffice funziona, è stabile ed ha> prestazioni accettabili. Quindi M$ addio.dove è il problema ?AnonimoRe: OpenOffice 1.0.2
- Scritto da: Anonimo> Proprio ieri l'ho installato su un IBM P4> 1800, 128 MB, un classico PC da ufficio. Ho> provato ad aprire tutti i documenti (anche> grossi e complessi) della mia rete aziendale> con immagini inserite, tabelle, fogli di> calcolo di Excel, presentazioni di> PowerPoint. Tutte funzionano, si leggono> correttamente, sono impaginate perfettamente> Ho poi proseguito i miei test> sull'applicativo: tempi di apertura dei vari> programmi, dei documenti ecc e sono> decisamente rimasto piacevolmente sorpreso.> E' veramente un buon prodotto. Cara> Microsoft, con le tue politiche di> strozzinaggio ci hai stufato: le nostre 200> licenze di office non penso che le> rinnoveremo più. Anche la direzione della> mia azienda è daccordo (e non è solo una> questione di costi). Piuttosto devo ancora> provare StarOffice visto che dicono sia> anche meglio di OpenOffice.> > OpenOffice funziona, è stabile ed ha> prestazioni accettabili. Quindi M$ addio.Per quello che uso io Wordprocessor e Folgio di calcolo OpenOffice va piu' che bene a cosa serve avere installati tutti i Mb che occupa MS Office se poi mediamente si utilizza il 2% delle funzioni, senza contare che supporta i prodotti MS ha il pieno supporto di XML cosa che a MS Office manca ancora ed e' gratuito ;-)AnonimoRe: OpenOffice 1.0.2
Purtroppo manca ancora qualcosa in grado di mandare in pensione Outlook+Exchange (o OpenMail o Bynari) e Access.Quando mi daranno degli strumenti del genere diro addio a MS Office!!!!Gabriele MaoretServizi & Sistemi sncwww.sersis.comgmaoret@sersis.comAnonimoRe: OpenOffice 1.0.2
Outlook+Exchange gia lo puoi sostituire con Evolution+ExchangePer Access puoi trovare delle valide alternative ma mai qualche cosa che lo possa sostituire al 100%.Il primo approccio é quello di sotituire il DB backend con un DB OpenSource (SAPDB, MySQL, PostGreSQL...)...ma poi é tutto un discorso aperto.Le solite domande...quanto é grossa l'applicazione, quanto deve essere scalabile, quanto c'é da investire..etc etc...In alcuni casi si puo in altri no.Ma il Clone di Access...é Access stesso che funziona con Wine sotto Linux...e funziona!!Te lo assicuro perche lo uso per fare la conversione di cui sopra.- Scritto da: Anonimo> Purtroppo manca ancora qualcosa in grado di> mandare in pensione Outlook+Exchange (o> OpenMail o Bynari) e Access.> > Quando mi daranno degli strumenti del genere> diro addio a MS Office!!!!> > Gabriele Maoret> Servizi & Sistemi snc> www.sersis.com> gmaoret@sersis.commutekRe: OpenOffice 1.0.2
beh, con evolution + exchange non risolvo il problema di exchange (e comunque non posso fare tutto quello che posso fare con Outlook!)(io comunque uso Outlook + OpenMail in ditta e da una decina di nostri clienti).Per quel che riguarda Access... dimmi che Linux usi, quale versione di Wine e come hai fatto ad installarlo che comincio subito a lavorarci!Gabriele MaoretServizi & Sistemiwww.sersis.comgmaoret@sersis.comAnonimoquando esce?
io sono molto soddisfatto di office di MS e non vedo l'ora dell'uscita della versione 11.sapete per quando è programmata?grazieAnonimoRe: quando esce?
- Scritto da: Anonimo> io sono molto soddisfatto di office di MS e> non vedo l'ora dell'uscita della versione> 11.Una curiosità..... Se sei molto soddisfatto dell'attuale versione di MS Office.... perchè vuoi cambiarla ?AnonimoRe: quando esce?
- Scritto da: Anonimo> E' una prassi abbastanza comune. sarà anche una prassi, ma non ci vedo molta logica.SiNRe: quando esce?
Mi sa che qui non "ci si vede logica" solo se l'oggetto dell'upgrade è un prodotto MS.Se fosse una versione di Linux o di OpenOffice sareste tutti qui a scambiarvi i puntatori.- Scritto da: SiN> > - Scritto da: Anonimo> > > E' una prassi abbastanza comune.> > sarà anche una prassi, ma non ci vedo molta> logica.>AnonimoRe: quando esce?
- Scritto da: Anonimo[...]> E' una prassi abbastanza comune.[...]Obsolescenza programmata. Mai richiesta dal mercato. La ragion d'essere del marketing.Saluti. CP/MAnonimoe PowerPoint???
Dall'articolo, non si capisce bene se sara' compreso nella suite base...ZioBill***fight against linux and open source***AnonimoRe: e PowerPoint???
Oops, c'è rimasto sulla penna ;-) Ora lo abbiamo aggiunto alla lista di applicativi di Office 2003.Grazie, ciao! ;-)La redazione- Scritto da: Anonimo> Dall'articolo, non si capisce bene se sara'> compreso nella suite base...> > ZioBill> ***fight against linux and open source***AnonimoRe: e PowerPoint???
Tranquillo, pataccapoint è incluso nel pacco :)Anonimotroppo costoso
sinceramente i prodotti office sono ottimi ma sono troppo costosi.sia chiaro io sono contro l'open source però,devo dire che non ho mai provato le alternative.Personalmente ho il vecchio office 2000 e resterà tale fino al 2030vegetaRe: troppo costoso
- Scritto da: vegeta> sinceramente i prodotti office sono ottimi> ma sono troppo costosi.sia chiaro io sono> contro l'open source però,devo dire che non> ho mai provato le alternative.Personalmente> ho il vecchio office 2000 e resterà tale> fino al 2030certo, fai bene (ed hai ragione sul costo eccessivo),ma cosa succederà se ben prima del 2030 qualcuno ti obbligherà a comprare una nuova versione di Office perchè:a) il tuo nuovo PC (comprato in sostituzione di quello fulminato causa sbalzo di tensione e non più riparabile) si rifiuterà di installare il tuo Office 2000b) qualcuno ti invierà dei files (che devi aprire a tutti i costi) che il tuo Office 2000 si rifiuterà di aprire perchè "sono in un formato di Office più nuovo"c) etc, etc..... ?CiaoAnonimoRe: troppo costoso
> certo, fai bene (ed hai ragione sul costo> eccessivo),> ma cosa succederà se ben prima del 2030> qualcuno ti obbligherà a comprare una nuova> versione di Office perchè:> > a) il tuo nuovo PC (comprato in sostituzione> di quello fulminato causa sbalzo di tensione> e non più riparabile) si rifiuterà di> installare il tuo Office 2000> > b) qualcuno ti invierà dei files (che devi> aprire a tutti i costi) che il tuo Office> 2000 si rifiuterà di aprire perchè "sono in> un formato di Office più nuovo"a) office XP oem 202 + iva che ,personalmente,non mi sembra una cifra folle (perchè poi non si possa installare 2000 lo sai solo te)b) si chiede a chi ha inviato il file di inviarlo in un formato precedente o si scarica un programmino per aprirlo :-)AnonimoRe: troppo costoso
- Scritto da: Anonimo> a) office XP oem 202 + iva che> ,personalmente,non mi sembra una cifra folle> (perchè poi non si possa installare 2000 lo> sai solo te)Domanda: ma OEM non starebbe solo per i software preinstallati sulla macchina? A quanto ne so non li puoi vendere separatamente, o no?> b) si chiede a chi ha inviato il file di> inviarlo in un formato precedente o si> scarica un programmino per aprirlo :-)Vero, pochi sanno dell'esistenza di readers gratuiti per i formati MS.Eppure questi readers sono fermi a office97, non è un buon segno considerato anche l'intenzione di introdurre IRMgerryRe: troppo costoso
> a) office XP oem 202 + iva che> ,personalmente,non mi sembra una cifra folleBeato te che i soldi li hai.... a me 242 ? (e qualche spicciolo) mi sembrano una cifra considerevole, visto che si parla di una versione OEM (e quindi dovrei avere acquistato anche il "resto" del PC) e che questa sarebbe una spesa obbligata e superflua dato che la versione precedente era più che bastante per i miei bisogni.> (perchè poi non si possa installare 2000 lo> sai solo te)Mai sentito parlare di Palladium ed altri scherzettini del genere ?> b) si chiede a chi ha inviato il file di> inviarlo in un formato precedente Certo, prova a chiederlo ad una amministrazione pubblica di fornirti il file in un "formato precedente"; qualche mese addietro ho scaricato dal sito della mia ASL un modulo in Word per una richiesta... Ti immagini telefonargli e dirgli: scusi me lo salva in formato diverso ? (lo so, l'esempio non è perfettamente calzante al giorno d'oggi, ma in un futuro ? Sarà sempre possibile aprire "legalmente" un file in formato word per mezzo di programmi compatibili, oppure le nuove leggi sul diritto d'autore vieteranno anche questo ?)> o si scarica un programmino per aprirlo :-)Bravo, e se poi sul file ci devi anche lavorare ti basta il "viewer" ?Ciao....AnonimoRe: troppo costoso
- Scritto da: Anonimo> > > certo, fai bene (ed hai ragione sul costo> > eccessivo),> > ma cosa succederà se ben prima del 2030> > qualcuno ti obbligherà a comprare una> nuova> > versione di Office perchè:> > > > a) il tuo nuovo PC (comprato in> sostituzione> > di quello fulminato causa sbalzo di> tensione> > e non più riparabile) si rifiuterà di> > installare il tuo Office 2000> > > > b) qualcuno ti invierà dei files (che devi> > aprire a tutti i costi) che il tuo Office> > 2000 si rifiuterà di aprire perchè "sono> in> > un formato di Office più nuovo"> a) office XP oem 202 + iva che> ,personalmente,non mi sembra una cifra folle> (perchè poi non si possa installare 2000 lo> sai solo te)> b) si chiede a chi ha inviato il file di> inviarlo in un formato precedente o si> scarica un programmino per aprirlo :-)> Si, prova a chiedere ai gestori di un sito dello stato di convertirti in office2000 il modulo Unico 2007 =)Le pernacchie che ti faranno le sentiremo in tutt'Italia.AnonimoRe: troppo costoso
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: vegeta> > sinceramente i prodotti office sono ottimi> > ma sono troppo costosi.sia chiaro io sono> > contro l'open source però,devo dire che> non> > ho mai provato le> alternative.Personalmente> > ho il vecchio office 2000 e resterà tale> > fino al 2030> > certo, fai bene (ed hai ragione sul costo> eccessivo),> ma cosa succederà se ben prima del 2030> qualcuno ti obbligherà a comprare una nuova> versione di Office perchè:> > a) il tuo nuovo PC (comprato in sostituzione> di quello fulminato causa sbalzo di tensione> e non più riparabile) si rifiuterà di> installare il tuo Office 2000> > b) qualcuno ti invierà dei files (che devi> aprire a tutti i costi) che il tuo Office> 2000 si rifiuterà di aprire perchè "sono in> un formato di Office più nuovo"> > c) etc, etc..... ?> > Ciaoal limite mi compro una versxione precedente ma questi prodotti,quando escono sono troppo costosivegetafunzionalità speciale di OpenOffice.org
con OpenOffice riesco a fare selezioni di più parti di testo usando il tasto Ctrl. Così riesco a selezionare più parole contemporaneamente su cui fare la stessa formattazione.Mi hanno detto che con msoffice questo non è possibile.è vero?AnonimoRe: funzionalità speciale di OpenOffice.
- Scritto da: Anonimo> Mi hanno detto che con msoffice questo non è> possibile.> > è vero?> Vero.CMQ questa funzionalità c'era già in Staroffice 5SiNRe: funzionalità speciale di OpenOffice.
> Vero.> CMQ questa funzionalità c'era già in> Staroffice 5mi risulta che in office xp ci sia giàAnonimoRe: funzionalità speciale di OpenOffice.
- Scritto da: Anonimo> > Vero.> > CMQ questa funzionalità c'era già in> > Staroffice 5> > mi risulta che in office xp ci sia giàcon quello che costa offxp, continuo a usare OpenOffice. Grazie :-)tra l'altro ho scoperto che la versione di sviluppo di OOO permette l'esportazione in PDF.Ottimo, per tutti quelli come me che, usando Open Office, devono spedire documenti in .doc ai loro clienti. Ora c'è un altro formato "franco" oltre che il solito RTFAnonimoRe: funzionalità speciale di OpenOffice.
- Scritto da: Anonimo> > Staroffice 5> > mi risulta che in office xp ci sia giàPuò essere.Sicuramente non c'è nel 2000.SiNRe: funzionalità speciale di OpenOffice.org
Non so sulle vecchie versioni, ma su Office 2003 beta c'è.- Scritto da: Anonimo> con OpenOffice riesco a fare selezioni di> più parti di testo usando il tasto Ctrl.> Così riesco a selezionare più parole> contemporaneamente su cui fare la stessa> formattazione.> > Mi hanno detto che con msoffice questo non è> possibile.> > è vero?> > >AnonimoRe: funzionalità speciale di OpenOffice.
- Scritto da: Anonimo> Non so sulle vecchie versioni, ma su Office> 2003 beta c'è.> OK, d'accordo: Office adesso riesce a fare quello che StarOffice faceva 4 anni fa.^__________^(un po' come la famosa anteprima di stampa di Explorer, insomma)SiNRe: funzionalità speciale di OpenOffice.
> OK, d'accordo: Office adesso riesce a fare> quello che StarOffice faceva 4 anni fa.Grazie al cielo negli ultimi 4 anni hannopreferito dare retta ai customer feedbacked implementare ben altre cose che nonuna funzionalità così inutile...AnonimoRe: funzionalità speciale di OpenOffice.org
- Scritto da: Anonimo> Non so sulle vecchie versioni, ma su Office> 2003 beta c'è.c'è anche la possibilita di aprire, con excel, due file che si chiamano entrambi pippo.xls, ma che stanno in due directory differenti?questa cosa mi ha sempre irritatopeacemaxRe: funzionalità speciale di OpenOffice.org
> c'è anche la possibilita di aprire, con> excel, due file che si chiamano entrambi> pippo.xls, ma che stanno in due directory> differenti?No.Manda un feedback, vengono tutti letti,messi in un database centrali e prioritarizzati.Alcune feature vengono implementate solose ci sono sufficienti richieste.AnonimoPotrebbe??
"Una persona che redige un report di spesa - spiega Microsoft - potrebbe per esempio aver bisogno di informazioni provenienti da diverse fonti," [...]Ma va?? potrebbe! e infatti sicuramente è così!!solo che non ha certo bisogno delle cavolate che questi "geni" si inventano ogni volta... sarebbe sufficiente un sistema più snello e stabile...AnonimoMSOffice manca l'appuntamento con l'XML
internet news riporta di un test effettuato con la nuova versione di MSofficehttp://www.internetnews.com/dev-news/article.php/2109101sembra che la tanto decantata gestione del formato XML, che avrebbe favorito la condivisione aperta con altri applicativi dei documenti realizzati con msOffice, sia una emerita balla:sembra che quando si salva il proprio lavoro con office 2003, nel doc salvato viene salvato testo privo di formattazione, lasciando testo grezzo o quasi:"Reports are that when saving to XML, [Office 2003] strips out the presentation and formatting information, leaving near raw content."AnonimoRe: MSOffice manca l'appuntamento con l'XML
Sarebbe piu' onesto se evitassi di fare il quotinge le riflessioni solo di una parte dell'articoloper supportare le tue idee anti-MSMolti leggono solo il quoting e le tue riflessionisenza andare a leggersi l'articolo che spiega benelimiti ed impatto reale della questione. However, Mark McWilliams, a software engineer and Office 2003 beta tester, said he has seen nothing to indicate that Office 2003 removes formatting information from files saved in .xml. He noted that he opened a heavily formatted .doc Microsoft Word file, saved the file as XML, and later opened the file in Word 2003. "The opened XML document looks exactly like the original .doc file," he said. "And if I open up the XML file in a text editor, I can see that all of the formatting is properly maintained in the XML file." Quindi tutto quello che devono fare i competitor e'parsarsi bene il file Still, Microsoft acknowledged that it is possible that some formatting information could be lost when saving to an XML file format. "If you save something in raw XML format, you may lose some of the really rich formatting like graphics," a Microsoft spokesman said. "That's inherent in the way XML works though (not just in Office 2003). It saves the data and some information about how that data is being presented/formatted in order to make the information easier to manipulate, search and reuse." e questo potrebbe limitare, ma dobbiamo anchetenere conto che: "When dealing with exchanging information internally, what is most important is not to bundle all collaborative features into making for a huge, cumbersome XML file that only certain applications can process, but rather to strip out all the presentation layer features and focus on just the data to be exchanged.....cicoSCARICARE CODICE KEY DI OFFICE SYSTEM
Ho acquistato un nuovo computer HP quando devo usare programmi come WORD, EXEL, POINTI ...., ECC MI KIEDE IL CODICE KEY. IO NON LO POSSEGGO COME FARLO PER AVERLO, SI PUO' SCARICARE.GRAZIE.LA MIA E-MAIL E': davidegiuseppe.damiata@yahoo.itDAMIATA DAVIDE GIUSEPPEDAVIDE GIUSEPPE DAMIATAGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 10 03 2003
Ti potrebbe interessare