Investire con portafogli sostenibili: la sfida di Moneyfarm

Investire con portafogli sostenibili: la sfida di Moneyfarm

Sapevi che Moneyfarm è anche sostenibile? La piattaforma mette a disposizione tutti i portafogli in versione ESG: ecco di cosa si tratta.
Sapevi che Moneyfarm è anche sostenibile? La piattaforma mette a disposizione tutti i portafogli in versione ESG: ecco di cosa si tratta.

Moneyfarm rappresenta una delle principali realtà, consolidate a livello europeo, per quanto riguarda la gestione digitale del risparmio. Il suo funzionamento è semplice: verrai sottoposto a un questionario online in cui vengono definiti obiettivi e profilo di rischio, sulla cui base Moneyfarm compone un portafoglio diversificato su misura per te e se sei soddisfatto basta effettuare un primo versamento sul conto per iniziare.

Ma sapevi che Moneyfarm è anche sostenibile? La piattaforma, infatti, mette a disposizione tutti i portafogli in versione ESG, dando la possibilità all’utente di mettere la sostenibilità al centro dei suoi investimenti. Ecco in cosa consiste.

I portafogli socialmente responsabili di Moneyfarm

Orientati alla sostenibilità, proprio come i portafogli tradizionali anche quelli ESG sono interamente diversificati e disegnati per essere adeguati al profilo di rischio dell’utente. La differenza a livello funzionale, quindi, è nulla. Ciò che cambia è la loro natura responsabile: Moneyfarm costruisce i suoi portafogli ESG utilizzando solo ETF sostenibili, selezionate e monitorate accuratamente sulla base di un insieme di metriche ESG che spaziano dall’analisi di controversie sociali, metriche sull’impatto climatico ed esposizione ai rischi sociali e ambientali.

Il percorso di investimento di Moneyfarm resta quindi lo stesso, basato su quattro punti principali:

  1. Diversificazione: la composizione iniziale del portafoglio è fondamentale e Moneyfarm si concentra sullo studio dei mix di Asset Class corretti per il profilo e gli obiettivi personali dell’utente
  2. Ottimizzazione dei costi: limitarli, scegliendo strumenti anche in base ai costi di gestione, è cruciale per non penalizzare la performance sul lungo-medio periodo
  3. Orizzonte temporale adeguato: Moneyfarm sostiene una visione d’investimento orientata al medio termine e non nel breve periodo
  4. Monitoraggio e aggiustamenti tattici: la piattaforma monitora i mercati e l’andamento del portafoglio per apportare gli aggiustamenti necessari a proteggere il capitale

In poche parole, possiamo considerare Moneyfarm come una guida sempre al fianco di coloro che vogliono intraprendere un percorso di investimento online efficiente, trasparente e sostenibile, seguito da un team di esperti e con un consulente dedicato.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il 3 feb 2023
Link copiato negli appunti