Non c’è due senza tre. Il recentemente rilasciato iOS 6.1 è ricco di bug, ormai è assodato: non bastasse la falla usata per il jailbreak , le connessioni ballerine (su iPhone 4S) e il problema con Microsoft Exchange , la versione più recente dell’OS mobile di Apple si scopre ora essere vulnerabile a un facile trucco per bypassare il lockscreen senza digitare le quattro cifre di sblocco preimpostate.
Il trucco, messo in video su YouTube e verificato da The Verge e altrove, consiste nel premere nella sequenza giusta il tasto power di iPhone e i pulsanti dell’interfaccia touch: se la sequenza è corretta, l’utente che la esegue ottiene l’accesso alla lista dei contatti e delle chiamate recenti, i contatti preferiti e alla funzionalità telefono con la possibilità di cancellare il log della chiamata.
Il baco dello “sblocco facile” del lock-screen non è una novità assoluta su iPhone, e in questo caso Apple ci tiene a dire di prendere “molto seriamente” in considerazione la sicurezza dei suoi consumatori. Il problema esiste, conferma Cupertino , e un fix verrà fornito nel corso del prossimo aggiornamento software per iOS.
Aggiornamento che dovrà necessariamente ritornare anche sulla questione delle connessioni instabili citate in precedenza, presumibilmente risolto con un aggiornamento specifico per iPhone di precedente generazione (iPhone 4S): la connettività sembra tornata stabile, denunciano gli utenti, ma ora è la batteria che si surriscalda e dura meno. Da qualche parte, forse, Scott Forstall vede tutto questo e ridacchia.
Alfonso Maruccia
-
si applica la direttiva Jammie
si applica la direttiva Jammie , ossia $9,250 per ogni visualizzazione della pagina incriminata.(oi, forza col LOIC!)bubbaCorda e sapone per i ladri di cavalli!
Questa gentaglia deve solo ringraziare che oggi siamo in democrazia.In altri tempi la faccenda si risolveva con corda, sapone e un ramo di quercia.Un appeso per educarne 100.panda rossaRe: Corda e sapone per i ladri di cavalli!
Ma di chi parli?crondomRe: Corda e sapone per i ladri di cavalli!
- Scritto da: crondom> Ma di chi parli?Sei davvero un grande ottimista se credi che PR sappia cosa diceporco oddioGiusto
Se i pirati deunciano per pirateria diventano automaticamente collaboratori? In tutta questa baraonda ci capiamo poco noi stessi, ma dato che la SIAE è l'associazione antipirateria più efficiente e con una denuncia vi spappola, dovete decidere se è il caso di fare gli scarricono. Dite, ne vale la pena? Decidetevi bestie! :@La SIAERe: Giusto
- Scritto da: La SIAE> Se i pirati deunciano per pirateria diventano> automaticamente collaboratori? In tutta questa> baraonda ci capiamo poco noi stessi, ma dato che> la SIAE è l'associazione antipirateria più> efficiente e con una denuncia vi spappola, > dovete decidere se è il caso di fare gli> scarricono. Dite, ne vale la pena? Decidetevi> bestie! > :@No, sono sempre pirati ma delle cose degli altri, mentre le loro le vorrebbero ben blindate. Coerenza questa sconosciuta.AllibitoRe: Giusto
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: La SIAE> > Se i pirati deunciano per pirateria diventano> > automaticamente collaboratori? In tutta questa> > baraonda ci capiamo poco noi stessi, ma dato che> > la SIAE è l'associazione antipirateria più> > efficiente e con una denuncia vi spappola, > > dovete decidere se è il caso di fare gli> > scarricono. Dite, ne vale la pena? Decidetevi> > bestie! > > :@> No, sono sempre pirati ma delle cose degli altri,> mentre le loro le vorrebbero ben blindate.> Coerenza questa> sconosciuta.A dire il vero è proprio l'opposto. Se a copiare fosse stato qualcun altro, Pirate Bay se ne sarebbe fregata. Siccome però ad averlo fatto sono i forcaioli, è giusto che si becchino un po' della loro stessa medicina.Izio01Re: Giusto
- Scritto da: La SIAE> la SIAE è l'associazione antipirateria più> efficiente e con una denuncia vi spappola, > dovete decidere se è il caso di fare gli> scarricono. Dite, ne vale la pena? Decidetevi> bestie! > :@Ma cosa ti sei fumato? Questa è la vera SIAE http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/SIAELOLil bue che dice cornuto all'asino
Sembra proprio una situazione del tipo in cui "il bue che dice cornuto all'asino"ciumbiaRe: il bue che dice cornuto all'asino
- Scritto da: ciumbia> Sembra proprio una situazione del tipo in cui "il> bue che dice cornuto all'asino"Non hai capito niente.Anzitutto qui è plagio (loro NON NON SI LIMITANO A COPIARE DICENDO CHE GLI SCRIPT LI HANNO FATTI QUELLI DI TPB MA DICONO CHE LI HANNO FATTI LORO E NON TPB, quindi non è copia ma PLAGIO ed è una cosa ben diversa, è come se prendessi AVATAR, ci togliessi i titoli di testa e di coda, e mettessi "idea di ciumbia, screenplay di ciumbia, montaggio di ciumbia, regia di ciumbia, produzione di ciumbia, copyright di ciumbia": è QUELLA la differenza tra plagio e copia...) ma poi è un modo per dire "avete voluto mantenere le leggi sul copyright? bene adesso pagateci le conseguenze"-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 febbraio 2013 02.39-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoRe: il bue che dice cornuto all'asino
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> > Sembra proprio una situazione del tipo in> cui> "il> > bue che dice cornuto all'asino"> > Non hai capito niente.> Anzitutto qui è plagio Violazione della legge sulla protezione del diritto d'autore. Più precisamente, usurpazione della paternità dell'opera.Il plagio non esiste più nel diritto italiano. Esisteva fino al 1981, ma concerneva tutt'altro.LeguleioRe: il bue che dice cornuto all'asino
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> > > > > Sembra proprio una situazione del tipo> in> > cui> > "il> > > bue che dice cornuto all'asino"> > > > Non hai capito niente.> > Anzitutto qui è plagio > > > Violazione della legge sulla protezione del> diritto d'autore. Più precisamente, usurpazione> della paternità> dell'opera.> > Il plagio non esiste più nel diritto italiano.> Esisteva fino al 1981, ma concerneva> tutt'altro.Viene ancora nominato cosi, eh ? Maestrina.SgabbioRe: il bue che dice cornuto all'asino
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: ciumbia> > Sembra proprio una situazione del tipo in> cui> "il> > bue che dice cornuto all'asino"> > Non hai capito niente.> Anzitutto qui è plagio (loro NON NON SI LIMITANO> A COPIARE DICENDO CHE GLI SCRIPT LI HANNO FATTI> QUELLI DI TPB MA DICONO CHE LI HANNO FATTI LORO E> NON TPB, quindi non è copia ma PLAGIO ed è una> cosa ben diversa, è come se prendessi AVATAR, ci> togliessi i titoli di testa e di coda, e mettessi> "idea di ciumbia, screenplay di ciumbia,> montaggio di ciumbia, regia di ciumbia,> produzione di ciumbia, copyright di ciumbia": è> QUELLA la differenza tra plagio e copia...) ma> poi è un modo per dire "avete voluto mantenere le> leggi sul copyright? bene adesso pagateci le> conseguenze"> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 16 febbraio 2013 02.39> --------------------------------------------------Non é esattamente così, questo é il caso del rapinatore preso sul fatto, ripreso da una telecamera che denuncia tutti perché non c'era l'avviso della video sorveglianza. Se fosse una giusta richiesta ne sarei felice, darebbero peso alla tutela morale ed economica degli autori, invece é solo un contrattacco ridicolo. Anche nel sito di Ranzulla c'é chiaramente scritto che tutto é protetto da copyright, dimenticando che quel tutto é contro il copyright stesso. Si predica bene e razzola malissimo.AllibitoRe: il bue che dice cornuto all'asino
Si> predica bene e razzola> malissimo.Alcune categorie "imprenditoriali" sono veramente esperte di questa cosa !Joe TornadoRe: il bue che dice cornuto all'asino
> Anche nel> sito di Ranzulla c'é chiaramente scritto che> tutto é protetto da copyright, dimenticando che> quel tutto é contro il copyright stesso. Lo scopo è usare il copyright contro sè stesso, in modo da minarne la credibilità e distruggerlo.uno qualsiasiRe: il bue che dice cornuto all'asino
Quindi i detentori dei diritti sarebbero gli asini? Direi che siamo d'accordo.uno qualsiasiLobotomia collettiva?
Invece di sparare sentenze avete letto questa parte?"Nelle policy per lo sfruttamento dei contenuti legati alla Baia, gli utenti e le associazioni non-profit sono liberi di contattare la crew svedese per richiedere il consenso all'utilizzo del codice."Quindi bastava chiedere!LightYagamiRe: Lobotomia collettiva?
- Scritto da: LightYagami> Invece di sparare sentenze avete letto questa> parte?> > "Nelle policy per lo sfruttamento dei contenuti> legati alla Baia, gli utenti e le associazioni> non-profit sono liberi di contattare la crew> svedese per richiedere il consenso all'utilizzo> del> codice."> > Quindi bastava chiedere!In assenza di copyright non serve chiedere. Un po' tipo open sourceMario RossiRe: Lobotomia collettiva?
- Scritto da: Mario Rossi> - Scritto da: LightYagami> > Invece di sparare sentenze avete letto questa> > parte?> > > > "Nelle policy per lo sfruttamento dei> contenuti> > legati alla Baia, gli utenti e le> associazioni> > non-profit sono liberi di contattare la crew> > svedese per richiedere il consenso> all'utilizzo> > del> > codice."> > > > Quindi bastava chiedere!> In assenza di copyright non serve chiedere. Un> po' tipo open> sourceMa qua c'e' una licenza ben precisa, non e' "assenza di copyright".kraneRe: Lobotomia collettiva?
- Scritto da: krane> Ma qua c'e' una licenza ben precisa, non e'> "assenza di> copyright".Wikipedia inizia così la descrizione della licenza:"La licenza è imposta da chi detiene il copyright sul prodotto software; la sua validità dipende dalla presenza del diritto d'autore, questo perché solo chi detiene il copyright ha il diritto di far rispettare in ogni sede la licenza stessa." ( http://it.wikipedia.org/wiki/Licenza_(informatica) )Mi sembra molto ipocrita la scelta della baia...Mario RossiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 feb 2013Ti potrebbe interessare