Rupert Murdoch potrebbe dare il via alla sua idea di rivista pensata appositamente per il mondo dei tablet da secondo: l’avventuriero e milionario Richard Branson sarebbe pronto a presentare la sua rivista per iPad.
Nell’aria già da luglio , il magazine voluto dal proprietario di Virgin dovrebbe puntare ad un pubblico internazionale .
Seatback e Electric! sono due riviste in cui si cimenta già Virgin: con la nuova avventura vuole occuparsi di vari argomenti tra cui attualità, viaggi, nuove tecnologie, intrattenimento, design, affari e cultura internazionale.
In attesa del The Daily di Murdoch, dunque, Branson dovrebbe sbarcare in esclusiva su iPad con il suo prodotto, fungendo anche da apripista: il numero di acquirenti e le quote di advertising necessarie per essere remunerativi sono ancora incognite per questo tipo di mercato.
Claudio Tamburrino
-
Caruccio...
... in tutti i sensi... quanti blocchi note ti compri con $500? Visti i tagli all'istruzione dubito che qui da noi spopolera' haha!gnugnoloquasi quasi
ho letto che c'è la possibità di spegnere la retroilluminazione per non affaticare la vista ... sembra il device perfetto per me!sono un pendolare da una vita, di solito leggo molto tant'è che stavo pensando ad un kindle in modo da risparmiare sull'acquisto dei libri!quando non leggo disegno schizzi, fumetti, scrivo dei pensieri su praticamente qualunque cosa!mi manca solo una cosa .. se si potessero facilmente ottenere i permessi di root in modo da eventualmente installarci qualche altra apps non prevista da asus (ad esempio mi piacerebbe una app per visualizzare gli spartiti della chitarra, non deve essere in realtime come guitarpro, mi basta un autoscroll sufficiente (0,1 sec mi va benissimo) magari anche un metronomo, a proposito ... non si dice nulla su un eventuale microfono, c'è? per qualche appunto vocale sarebbe perfetto e già sto pensando ad un equivalente del gtunerhp sucksRe: quasi quasi
- Scritto da: hp sucks> mi manca solo una cosa .. se si potessero> facilmente ottenere i permessi di root in modo da> eventualmente installarci qualche altra apps non> prevista da asus Credo proprio che non sarà un problema... Altrimenti avrebbe poco senso basarlo su GNU/Linux...FrancescoRe: quasi quasi
"Come anticipato, l'ibrido realizzato da Asus integra un obiettivo con sensore da 2 megapixel e un microfono. "dall'articolo il microfono sembra essercipiuttosto è la durata della batteria ad essere inferiore rispetto ai veri e-reader, l'ultimo kindle con wifi spento dura 4 settimane, altro che 14 oreLopippoRe: quasi quasi
> piuttosto è la durata della batteria ad essere> inferiore rispetto ai veri e-reader, l'ultimo> kindle con wifi spento dura 4 settimane, altro> che 14 orePerché manca l'e-ink?advangeRe: quasi quasi
x carità bello sarà bello e anche utile ma... è un dispositivo con funzioni specifiche e limitate (a parte quelle che uno smanettando può riuscire a fargli fare... e già il fatto che tu e altri abbiano in mente altro conferma la tesi delle limitazioni) e $500 mi sembrano tantini. Dovrebbe costare non più di $200. È un blocco note evoluto quanto vuoi ma non è una tavoletta grafica A4, non è a colori ecc. Con un prezzo del genere partono già con l'idea di venderne pochi. Che poi da noi diventeranno 500 visto che i tassi di cambio sono alla cdc.gnugnoloFenomenale
Un display in bianco e nero non e-ink.Un prezzo pari a quello di un iPad (magari le voci di corridoi sono errate?)Non legge gli ODF (cacchio lo usi a fare Linux?).Una camera che ha una risoluzione troppo bassa per fare le foto e troppo alta come webcam.Pesantissimo: mezzo chilo, più di qualunque e-reader.Ok, alla Asus si sono bevuti il cervello.advangeRe: Fenomenale
> Un display in bianco e nero non e-ink.> Un prezzo pari a quello di un iPad (magari le> voci di corridoi sono errate?)lo schermo è più costoso del comune LCD per buoni motivi e questo lo leggi anche in spiaggia sotto il sole> Non legge gli ODF (cacchio lo usi a fare Linux?).secondom e questo potrebbe essere errato se legge i doc legge più facilmente gli ODF.> Una camera che ha una risoluzione troppo bassa> per fare le foto e troppo alta come webcam.> Pesantissimo: mezzo chilo, più di qualunque e-reader.dipende dalle dimensioni se lo scehrmo è grande oltre i 6" si va facilmente a 400g e oltre, il Kindle DX ne pesa 535 ad esempio.E legge a stento i PDF, ma non gli ePub.Blue turtleRe: Fenomenale
> lo schermo è più costoso del comune LCD per buoni> motivi e questo lo leggi anche in spiaggia sotto il sole???> secondom e questo potrebbe essere errato se legge> i doc legge più facilmente gli ODF.Non credo di aver capito: comunque nella scheda del prodotto ODF non c'è.> dipende dalle dimensioni se lo scehrmo è grande> oltre i 6" si va facilmente a 400g e oltre, il> Kindle DX ne pesa 535 ad esempio.> E legge a stento i PDF, ma non gli ePub.Il Galaxy Tab è 7 pollici e pesa poco più di 350 gr.advangeCome dicono i cacciatori...
...padella!LaNbertoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 25 11 2010
Ti potrebbe interessare