Ancora non ha esordito , eppure il nuovo prodotto sfornato da Cupertino si è già garantito l’appoggio incondizionato del mercato: Apple avrebbe già preso “centinaia di migliaia” di ordini (in una settimana) per il suo tablet.
La fonte citata dal Wall Street Journal sembra peraltro confermare un’altra analisi che ha calcolato per il primo giorno di disponibilità dell’ordine la vendita di 120 mila apparecchi (di cui 51 mila solo nelle prime due ore). Apple potrebbe battere, così, anche le cifre registrate nei primi tre mesi di vendita di iPhone.
Mentre Rubert Murdoch accoglie con favore il nuovo apparecchio, e sembra già anticipare la possibilità di vedere iPad più grandi, restano però ancora tutti da verificare gli accordi con cui Apple intende garantire al device i contenuti multimediali che promette di poter veicolare.
Già tramontata, per esempio, almeno momentaneamente la promessa di poter vedere la televisione sulla tavoletta, a parte i programmi acquistabili tramite iTunes Store. Per questi, tra l’altro, Cupertino starebbe cercando di poter abbassare il prezzo a 99 centesimi.
Problemi potrebbero esserci anche per le applicazioni di giornali, magazine ed eBook. Mentre, infatti, iBooks Store sembra essere in grado di riuscire a raccogliere tutti i volumi attualmente in vendita sui corrispettivi negozi per Kindle e Nook, qualche difficoltà in più potrebbe esserci per le riviste, le cui applicazioni, per problemi tecnici ( soprattutto legati ad Adobe Flash), rischiando di ritardare rispetto al lancio dell’apparecchio.
Claudio Tamburrino
-
più insistono
E più si scopre che tipi sono questi talebani copyright forse potrebbero cominciare fare il conto dei danni di immagine che si stanno facendo da soli!ullalaSuggerimento ascoltato
Qualche settimana fa, in seguito alla sentenza Mediaset vs Youtube, avevo suggerito a chi poteva di auto-caricare anonimamente propri video / canzoni su YT e poi denunciare Google per violazione del copyright, facendo leva sulla predetta sentenza.A quanto pare mi hanno ascoltato (rotfl)advangeRe: Suggerimento ascoltato
Ti hanno preceduto semmai :DSgabbioRe: Suggerimento ascoltato
Sentenze ridicoleOh No More LemmingsE' ora che Google faccia sul serio
Quando il gioco si fa duro, i duri incominciano a giocare. Google controlla 7/10 della ricerca su internet.Bene, SBATTA FUORI DAL SUO MOTORE DI RICERCA CHIUNQUE LA DENUNCI. A quel punto, de facto, sarà come oscurarli dalla rete.Basta col politically correct, è ora di mostrare i muscoli. Bilanci alla mano, Google da sola è più grossa dell'intera industria televisiva, cinematografica e discografica MONDIALE. Non può e non deve perdere.Se google vince queste battaglie è un bene non solo per lei, ma per il mondo intero. Il copyright ha dei limiti, deve essere riformato in maniera strutturale.The Real GordonRe: E' ora che Google faccia sul serio
>Bilanci alla mano, Google da sola è più grossa>dell'intera industria televisiva, cinematografica>e discografica MONDIALE. ma sei impazzito? va bene che gente che, chissà per quale ragione, ripone fiducia incondizionata in Google, ma i dati sono un'altra cosa.- Google Revenue 2009 US$ 23.651 billion - Viacom Revenue 2008 US$ 14.625 billionE visto che il businnes di Google è molto meno consolidato, se per qualche ragione dovesse crollare in borsa, è Viacom che si compra Google.mr_caosRe: E' ora che Google faccia sul serio
mmm in pratica? viacom guadagna la metà di google, quindi è google a stare sopra e viacom sottocollioneRe: E' ora che Google faccia sul serio
- Scritto da: collione> mmm in pratica? > > viacom guadagna la metà di google, quindi è> google a stare sopra e viacom> sottoHa riportato furbescamente il fatturato, gli utili netti - che fino a prova contraria sono ciò che conta - sono 6,5 miliardi contro 1,5.E da notare che Viacom è una di quelle messe meglio tra le tv (hanno MTV).The Real GordonRe: E' ora che Google faccia sul serio
- Scritto da: mr_caos> >Bilanci alla mano, Google da sola è più grossa> >dell'intera industria televisiva, cinematografica> >e discografica MONDIALE. > > ma sei impazzito? va bene che gente che, chissà> per quale ragione, ripone fiducia incondizionata> in Google, ma i dati sono un'altra> cosa.> > - Google Revenue 2009 US$ 23.651 billion > - Viacom Revenue 2008 US$ 14.625 billionGUARDA GLI UTILI NETTI: Google (2009) 6,5 blnViacom (2008, quelli del 2009 non sono ancora usciti): 1,5 bln.E da notare che Viacom è una delle TV più profittevoli.> E visto che il businnes di Google è molto meno> consolidato, se per qualche ragione dovesse> crollare in borsa, è Viacom che si compra> Google.Ma neanche nei tuoi migliori sogni. I numeri non sono cartapesta. Senza contare le prospettive, tutte contro i produttori di contenuti, e tutte favorevoli a google.The Real GordonRe: E' ora che Google faccia sul serio
A parte che gli utili netti contano poco, rimane il fatto che l'hai sparata... enorme!>Senza contare le prospettive, tutte contro i>produttori di contenuti, e tutte favorevoli a google.Questa è la tua visione personale di tecno-geek pro Google.mr_caosRe: E' ora che Google faccia sul serio
- Scritto da: The Real Gordon> - Scritto da: mr_caos> > >Bilanci alla mano, Google da sola è più grossa> > >dell'intera industria televisiva,> cinematografica> > >e discografica MONDIALE. > > > > ma sei impazzito? va bene che gente che, chissà> > per quale ragione, ripone fiducia incondizionata> > in Google, ma i dati sono un'altra> > cosa.> > > > - Google Revenue 2009 US$ 23.651 billion > > - Viacom Revenue 2008 US$ 14.625 billion> > GUARDA GLI UTILI NETTI: > > Google (2009) 6,5 bln> Viacom (2008, quelli del 2009 non sono ancora> usciti): 1,5> bln.No no, quelli del 2009 di Viacom sono 1,6 bln, sono già usciti, mi correggo.In definitiva 6,5 contro 1,6. 8)The Real Gordonsempre in Italia
Chissà se adesso i soliti "italo-disfattisti" continueranno a prendersela coi giudici e con Berlusconi (notare poi che non stanno proprio dalla stessa parte ;-)) ogni volta che c'è una causa contro YouTube.Il business di Youtube, ad oggi, è palesemente fondato sull'illegalità.Sono stati fatti chiudere servizi quali Napster, Kazaa, ...., e in ultimo si da battaglia a PirateBay. Nel caso di YouTube l'illegalità è ancora piu' evidente. Non solo ti permette di trovare e scaricare video protetti da copyright, ti fornisce l'infrastruttra per vederli on demand.Finora sono stati protetti dall'atmosfera di buonismo che aleggia intorno a Google, dal credito di fiducia illimitato che molti le concedono (chissà perchè poi?), ma non durerà ancora per molto.mr_caosRe: sempre in Italia
La pianti di scrivere XXXXXXXte?ciao pepitoRe: sempre in Italia
Che palle... metà dei post sul forum di PI accuse a qualcuno di essere qualcun altro. E' UN FORUM ANONIMO, si dovrebbero commentare i contenuti, indipendentemente dall'autore.mr_caosRe: sempre in Italia
- Scritto da: mr_caos> Che palle... metà dei post sul forum di PI accuse> a qualcuno di essere qualcun altro. E' UN FORUM> ANONIMO, si dovrebbero commentare i contenuti,> indipendentemente dall'autore.Allora sei davvero Pepito! ;) -- Saluti, KapLord KapRe: sempre in Italia
- Scritto da: mr_caos> Chissà se adesso i soliti "italo-disfattisti"> continueranno a prendersela coi giudici e con> Berlusconi (notare poi che non stanno proprio> dalla stessa parte ;-)) ogni volta che c'è una> causa contro> YouTube.> Il business di Youtube, ad oggi, è palesemente> fondato> sull'illegalità.Dipende da quanto valgono per te delle leggi scritte un manipolo di ladri.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 marzo 2010 14.56-----------------------------------------------------------soulistaRe: sempre in Italia
Non dubito che in teoria potrebbero esistere modelli di una società migliore, fondate su regole differenti. Quella attuale pero', quella in cui viviamo, si è consolidata nei secoli, e non per mano di 4 ladruncoli.Pensare di cambiare le regole in un istante è semplicemente irresponsabile.mr_caosRe: sempre in Italia
- Scritto da: mr_caos> Non dubito che in teoria potrebbero esistere> modelli di una società migliore, fondate su> regole differenti. Quella attuale pero', quella> in cui viviamo, si è consolidata nei secoli, e> non per mano di 4> ladruncoli.> Pensare di cambiare le regole in un istante è> semplicemente> irresponsabile.Mhhh secoli?nel caso del copyright al massimo.... secolo!Il plurale è del tutto fuori luogo..Nel caso comunque anche i maniscalchi hanno lavorato per secoli (plurale... anzi moooltoo plurale) poi sono cambiate regole e mercati è arrivata la macchina termica....Il copyright è roba molto recente (non c'era prima) e fra non molto non ci sarà più e nessuno ne sentirà la mancanza!È così purtroppo! chi l'avrebbe mai detto che il velociraptor si sarebbe estinto e il suo erede sarebbe stato ... un pollo! :DullalaRe: sempre in Italia
- Scritto da: soulista> - Scritto da: mr_caos> > Chissà se adesso i soliti "italo-disfattisti"> > continueranno a prendersela coi giudici e con> > Berlusconi (notare poi che non stanno proprio> > dalla stessa parte ;-)) ogni volta che c'è una> > causa contro> > YouTube.> > Il business di Youtube, ad oggi, è palesemente> > fondatotouchè...> > sull'illegalità.> > Dipende da quanto valgono per te delle leggi> scritte un manipolo di> ladri.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 19 marzo 2010 14.56> --------------------------------------------------puttezzoRe: sempre in Italia
(rotfl)(rotfl)(rotfl)Senza offesa, ma dire questo su youtube, mi fa ridere.SgabbioRe: sempre in Italia
Allora spiegami la differenza, io ci ho pensato abbastanza, ma onestamente non la vedo.Su Pirate Bay ti registri e posti il link a un file torrent, che poi ti permette di scaricare dei contenuti. Su Youtube posti direttamente i contenuti. E' vero, per ragioni di spazio non puoi uploadare un film intero, ma il concetto non cambia piu' di tanto.Napster, se ti ricordi, era stato chiuso con la motivazione che ospitava i contenuti sui propri, cosi' come Youtube.mr_caosRe: sempre in Italia
- Scritto da: mr_caos> Allora spiegami la differenza, io ci ho pensato> abbastanza, Più che altro, spiegaci tu la differenza tra pepito il breve, padovan e te.Ci ho pensato abbastanza, ma non ne trovo nessuna.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)The Real GordonRe: sempre in Italia
- Scritto da: mr_caos> Allora spiegami la differenza, io ci ho pensato> abbastanza, ma onestamente non la> vedo.> Su Pirate Bay ti registri e posti il link a un> file torrent, che poi ti permette di scaricare> dei contenuti. Su Youtube posti direttamente i> contenuti. E' vero, per ragioni di spazio non> puoi uploadare un film intero, ma il concetto non> cambia piu' di> tanto.> Napster, se ti ricordi, era stato chiuso con la> motivazione che ospitava i contenuti sui propri,> cosi' come> Youtube.Infatti non c'è differenza sostanziale!Ora non ti resta che trarne le conseguenze!Il che significa che chiudere napster1) non è servito a nulla2) non era giusto3) sei ESTINTO 4) forse ti sei già trasformato in pollo come il velociraptor ma non te ne sei ancora accorto!5) ciao povero pollo sdentato! :DullalaRe: sempre in Italia
- Scritto da: mr_caos> Allora spiegami la differenza, io ci ho pensato> abbastanza, ma onestamente non la> vedo.Youtube ha molta roba che ha diritto di stare lì. Probabilmente più che roba pirata.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 marzo 2010 15.48-----------------------------------------------------------gerryRe: sempre in Italia
- Scritto da: mr_caos> Allora spiegami la differenza, io ci ho pensato> abbastanza, ma onestamente non la> vedo.Youtube ed altri portali simili campano sul loro utilizo è il loro scopo è di permettere alle persone di caricare su i propri video. Non vivono sulla pirateria come grosse corporazioni cercano di far credere.> Su Pirate Bay ti registri e posti il link a un> file torrent, che poi ti permette di scaricare> dei contenuti. Su Youtube posti direttamente i> contenuti. E' vero, per ragioni di spazio non> puoi uploadare un film intero, ma il concetto non> cambia piu' di> tanto.Sono due cose totalmente differenti, un sito torrent e diverso da un sito come youtube.Youtube "non ha problemi di spazio", anzi nel primo anno di vita ti permetteva di caricare video superiori ai 10 minuti, purché rimanevi nei 100mb di dimensioni. Poi per far contenti i detentori dei diritti, hanno azzoppato tale capacita per i nuovi iscritti, mettendo il limite di 10.59 minuti.> Napster, se ti ricordi, era stato chiuso con la> motivazione che ospitava i contenuti sui propri,> cosi' come> Youtube.Napster ha chiuso perchè pestava i piedi alla mejor, lo stesso creatore aveva offerto un accordo molto conveniente alla major, ma quest'ultime hanno preferito affosarlo.SgabbioRe: sempre in Italia
- Scritto da: mr_caos> Chissà se adesso i soliti "italo-disfattisti"> continueranno a prendersela coi giudici e con> Berlusconi (notare poi che non stanno proprio> dalla stessa parte ;-)) ogni volta che c'è una> causa controBerlusconi?Ma come!Lui non sa niente di mediaset no?Perchè parli di Berlusconi quando citi mediaset?Lui è il presidente del consiglio e mediaset per lui non è un interesse!A lui di mediaset non gli interessa nulla!O sbaglio?I Giudici?Le toghe rosse?Daranno di sicuro torto a Mediaset per fare dispetto a Berlusconi no?Ma tanto cascano male perchè abbiamo già detto che a lui di mediaset non gli frega più nulla!.... o sbaglio?ullalaRe: sempre in Italia
palesemente? veramente c'è ben poco di palese in quelle cause legalidunque tu sei uno di quelli che dice p2p=cosa nostra?ti ricordo che i coltelli possono essere usati per uccidere, quindi proporrò un referendum per abolire la libera vendita di coltelli...che ne pensi, sei con me? :DpabloskiRe: sempre in Italia
- Scritto da: pabloski> palesemente? veramente c'è ben poco di palese in> quelle cause> legalinella causa possibile, nel comportamento di YT invece si.Prova ad aprire un locale aperto al pubblico con varie stanze, in ogni stanza metti un lettore DVD/VHS collegato ad un videoproiettore.Tutti possono proiettare quello che vogliono senza che tu lo sappia, l'unica cosa il bar è gestito da te, se preferisci togli il bar e metti pannelli pubblicitari.Dovrebbe essere la stessa cosa oppure no?Come proprietario del locale non devo consegnare il borderò alla siae, indicare che l'ingresso è gratuito, se ci sono posti a sedere, quante persone stimo possano venire ed altre cose.Dopotutto dovrei essere solo intermediario.pippo75Re: sempre in Italia
In effetti è assurdo consentire la promozione di canali televisivi che nessuno più guarda su una piattaforma così avveniristica.Infatti il nome Youtube stà a significare che i protagonisti della rete devono essere gli utenti di internet e non le lobby mafiose.Matteo De CiantisRe: sempre in Italia
- Scritto da: Matteo De Ciantis> In effetti è assurdo consentire la promozione di> canali televisivi che nessuno più guarda su una> piattaforma così> avveniristica.> > Infatti il nome Youtube stà a significare che i> protagonisti della rete devono essere gli utenti> di internet e non le lobby> mafiose.Infatti, YT sarebbe una grande cosa se fossero davvero solo gli utenti sempliciche mettessero in condivisione materiale di loro produzione e prorietà intellettuale, non quello di altri.La mia impressione è invece che mettano copie da materiale altrui, spesso protetto da diritti d'autore.ElementixSu Youtube solo contenuti CC
Dal momento che per la TV commerciale questo strumento è un formidabile strumento di promozione sarebbe il caso che queste porcherie vengano rimosse di default. Su youtube solo video prodotti dagli utenti.Matteo De CiantisRe: Su Youtube solo contenuti CC
E come fanno ? Un controllo preventivo è impossibile.SgabbioRe: Su Youtube solo contenuti CC
- Scritto da: Sgabbio> E come fanno ? Un controllo preventivo è> impossibile.Si fanno registrare gli utenti per nome e cognomecon procedure simili a quelle che si usano quando si sottorscrive un contratto adsl (copia doc d'identità ecc.), spash screen che ricordano ad ogni passo di upload che pubblicare materiale non propriosignifica violazione sanzionata pesantemente, magari anche con decurtazione o blocco di una cauzione congrua versata a YT preventivamente, a scopo cautelativo.La butto giù dura, ma non mi si venga a dire che non si può fare.ElementixRe: Su Youtube solo contenuti CC
- Scritto da: Elementix> - Scritto da: Sgabbio> > E come fanno ? Un controllo preventivo è> > impossibile.> Si fanno registrare gli utenti per nome e cognome> con procedure simili a quelle che si usano quando> si sottorscrive un contratto adsl (copia doc> d'identità ecc.), spash screen che ricordano ad> ogni passo di upload che pubblicare materiale non> proprio> significa violazione sanzionata pesantemente,> magari anche con decurtazione o blocco di una> > cauzione congrua versata a YT preventivamente, a> scopo> cautelativo.> La butto giù dura, ma non mi si venga a dire che> non si può> fare.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Più che "la butto giù dura" dovevi dire "adesso vi faccio ridere".In america (ma anche in altri paesi) molti non sanno neppure cosa la "carta di identità".E la "cauzione" a scopo cautelativo chi la versa tu?Ma per favoooreee!Ma in che modo viviullalaRe: Su Youtube solo contenuti CC
Non si può fare. A parte che già mettendo una cauzione da pagare preventivamente farai un ecatombe su moltissimi utenti, tagliando fuori persone che non hanno un reddito proprio come gli studenti.Infine burocratizzare un mezzo come youtube è uccidere tale mezzo, la gente preferisce star lontana dalla burocrazia...SgabbioRe: Su Youtube solo contenuti CC
- Scritto da: Matteo De Ciantis> Dal momento che per la TV commerciale questo> strumento è un formidabile strumento di> promozione sarebbe il caso che queste porcherie> vengano rimosse di default. Su youtube solo video> prodotti dagli> utenti.Sottoscrivo.ElementixRe: Su Youtube solo contenuti CC
- Scritto da: Matteo De Ciantis> Dal momento che per la TV commerciale questo> strumento è un formidabile strumento di> promozione sarebbe il caso che queste porcherie> vengano rimosse di default. Su youtube solo video> prodotti dagli utenti.Credo che questo avrebbe due effetti: ridurre il pubblico e di conseguenza la pubblicità.Se questo dovesse essere vero YT non penso sia troppo favorevole, non a caso fa orecchie da mercante.pippo75Re: Su Youtube solo contenuti CC
- Scritto da: pippo75> - Scritto da: Matteo De Ciantis> > Dal momento che per la TV commerciale questo> > strumento è un formidabile strumento di> > promozione sarebbe il caso che queste porcherie> > vengano rimosse di default. Su youtube solo> video> > prodotti dagli utenti.> > Credo che questo avrebbe due effetti: ridurre il> pubblico e di conseguenza la> pubblicità.> > Se questo dovesse essere vero YT non penso sia> troppo favorevole, non a caso fa orecchie da> mercante.Secondo me fanno orecchie da mercante perchè sanno benissimoche il grosso del pubblico si concentra sul materiale piratato,quello più appetibile e che poi attira pubblicità.Qui nemmeno il numero di visualizzazioni è significativo per farestatistiche, poichè una volta scaricato da un certo numero di utenti, vistol'alto rischio dirimozione, è facile che verrà tesaurizzato per poi esser rimessoon line via altri servizi di condivisione.ElementixRe: Su Youtube solo contenuti CC
- Scritto da: Elementix> Secondo me fanno orecchie da mercante perchè> sanno> benissimo> che il grosso del pubblico si concentra sul> materiale> piratato,> quello più appetibile e che poi attira pubblicità.Se fosse come dici, non avrebbero messo il limite dei 10 minuti è non rimuoverebbero a tempi record le robe su copyright è l'ecXXXXX di zelanza su quest'ultimi.SgabbioRe: Su Youtube solo contenuti CC
Ridurrebbero anche il consumo di banda, quindi i costi. Qualunque sia il dibattito relativo a Youtube va ricordato che è in perdita da sempre ed è vivo solo grazie ai soldi di Google.Luca BuracchieAnHNxtADL
http://www.cogenesys.com/online_colleges.html degrees online 065974 http://www.cogenesys.com/mba.html MBA online %-OO http://www.lanewayhousingvancouver.com/mortgage_refinance_rates.html mortgage rate gtzi http://www.findyourcreditcard.net/ credit cards 74569rOwWTfrLXGfkQwvDeJklfPsK
http://www.heatherlaforce.com/online_colleges.html college online 130505 http://www.cogenesys.com/mba.html MBA online 570408 http://www.lanewayhousingvancouver.com/mortgage_refinance_rates.html mortgage wpgwIMDhxFKOurt xXQeVAzsAOFTyDilbGGOg
http://www.dearandfrom.com/mortgage.html refinance home awpvww http://www.lanewayhousingvancouver.com/home-loans.html reverse mortgage calculator yyl http://www.lanewayhousingvancouver.com/mortgage_refinance_rates.html loan rates lawdebKvqlXsGagaF hwtwOGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 19 03 2010
Ti potrebbe interessare