Roma – Ancora non ha esordito , eppure il nuovo prodotto sfornato da Cupertino si è già garantito l’appoggio incondizionato del mercato: Apple avrebbe già preso “centinaia di migliaia” di ordini (in una settimana) per il suo tablet.
La fonte citata dal Wall Street Journal sembra peraltro confermare un’altra analisi che ha calcolato per il primo giorno di disponibilità dell’ordine la vendita di 120 mila apparecchi (di cui 51 mila solo nelle prime due ore). Apple potrebbe battere, così, anche le cifre registrate nei primi tre mesi di vendita di iPhone.
Mentre Rubert Murdoch accoglie con favore il nuovo apparecchio, e sembra già anticipare la possibilità di vedere iPad più grandi, restano però ancora tutti da verificare gli accordi con cui Apple intende garantire al device i contenuti multimediali che promette di poter veicolare.
Già tramontata, per esempio, almeno momentaneamente la promessa di poter vedere la televisione sulla tavoletta, a parte i programmi acquistabili tramite iTunes Store. Per questi, tra l’altro, Cupertino starebbe cercando di poter abbassare il prezzo a 99 centesimi.
Problemi potrebbero esserci anche per le applicazioni di giornali, magazine ed eBook. Mentre, infatti, iBooks Store sembra essere in grado di riuscire a raccogliere tutti i volumi attualmente in vendita sui corrispettivi negozi per Kindle e Nook, qualche difficoltà in più potrebbe esserci per le riviste, le cui applicazioni, per problemi tecnici ( soprattutto legati ad Adobe Flash), rischiando di ritardare rispetto al lancio dell’apparecchio.
Claudio Tamburrino
-
AzsAOFTyDilbGGOg
http://www.dearandfrom.com/mortgage.html refinance home awpvww http://www.lanewayhousingvancouver.com/home-loans.html reverse mortgage calculator yyl http://www.lanewayhousingvancouver.com/mortgage_refinance_rates.html loan rates lawdeb -
GfkQwvDeJklfPsK
http://www.heatherlaforce.com/online_colleges.html college online 130505 http://www.cogenesys.com/mba.html MBA online 570408 http://www.lanewayhousingvancouver.com/mortgage_refinance_rates.html mortgage wpgw -
eAnHNxtADL
http://www.cogenesys.com/online_colleges.html degrees online 065974 http://www.cogenesys.com/mba.html MBA online %-OO http://www.lanewayhousingvancouver.com/mortgage_refinance_rates.html mortgage rate gtzi http://www.findyourcreditcard.net/ credit cards 74569 -
Su Youtube solo contenuti CC
Dal momento che per la TV commerciale questo strumento è un formidabile strumento di promozione sarebbe il caso che queste porcherie vengano rimosse di default. Su youtube solo video prodotti dagli utenti.-
Re: Su Youtube solo contenuti CC
E come fanno ? Un controllo preventivo è impossibile.-
Re: Su Youtube solo contenuti CC
- Scritto da: Sgabbio
E come fanno ? Un controllo preventivo è
impossibile.Si fanno registrare gli utenti per nome e cognomecon procedure simili a quelle che si usano quando si sottorscrive un contratto adsl (copia doc d'identità ecc.), spash screen che ricordano ad ogni passo di upload che pubblicare materiale non propriosignifica violazione sanzionata pesantemente, magari anche con decurtazione o blocco di una cauzione congrua versata a YT preventivamente, a scopo cautelativo.La butto giù dura, ma non mi si venga a dire che non si può fare.-
Re: Su Youtube solo contenuti CC
- Scritto da: Elementix
- Scritto da: Sgabbio
E come fanno ? Un controllo preventivo è
impossibile.
Si fanno registrare gli utenti per nome e cognome
con procedure simili a quelle che si usano quando
si sottorscrive un contratto adsl (copia doc
d'identità ecc.), spash screen che ricordano ad
ogni passo di upload che pubblicare materiale non
proprio
significa violazione sanzionata pesantemente,
magari anche con decurtazione o blocco di una
cauzione congrua versata a YT preventivamente, a
scopo
cautelativo.
La butto giù dura, ma non mi si venga a dire che
non si può
fare.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Più che "la butto giù dura" dovevi dire "adesso vi faccio ridere".In america (ma anche in altri paesi) molti non sanno neppure cosa la "carta di identità".E la "cauzione" a scopo cautelativo chi la versa tu?Ma per favoooreee!Ma in che modo vivi -
Re: Su Youtube solo contenuti CC
Non si può fare. A parte che già mettendo una cauzione da pagare preventivamente farai un ecatombe su moltissimi utenti, tagliando fuori persone che non hanno un reddito proprio come gli studenti.Infine burocratizzare un mezzo come youtube è uccidere tale mezzo, la gente preferisce star lontana dalla burocrazia...-
Re: Su Youtube solo contenuti CC
- Scritto da: Sgabbio
Non si può fare. A parte che già mettendo una
cauzione da pagare preventivamente farai un
ecatombe su moltissimi utenti, tagliando fuori
persone che non hanno un reddito proprio come gli
studenti.
Dipende dall'entità della cauzione.Io non vorrei la morte di YT, intendiamoci.Ma dire che non si può far niente non mi convince affatto.Se poi ad esser tagliati fuori son quegli utenti che non hanno niente da dire, come la vedo io, ma "dicono" col materilae degli altri piratato, allora è meglio che stiano fuori.
Infine burocratizzare un mezzo come youtube è
uccidere tale mezzo, la gente preferisce star
lontana dalla
burocrazia...Dipende dalla velocità di questa burocrazia.Oggi attivi burocraticamente una sim card presso un centrodi telefonia in tempi rapidissimi.Una linea telefonica fissa senza nemmo vedere più di personauna operatrice, tutto via telofono e fax. -
Re: Su Youtube solo contenuti CC
- Scritto da: Elementix
Dipende dall'entità della cauzione.
Io non vorrei la morte di YT, intendiamoci.
Ma dire che non si può far niente non mi convince
affatto.
Se poi ad esser tagliati fuori son quegli utenti
che non hanno niente da dire, come la vedo io, ma
"dicono" col materilae degli altri piratato,
allora è meglio che stiano
fuori.Quello che chiedi è impossibile da fare, per un servizio largamente usato come youtube, cauzioni e gabbole burocratiche franno allontanare le persone, vorrei farti notare che i contenuti più interessanti sono nati grazie all'immediatezza del mezzo. Se tu mi levi l'immediatezza con una schedazione di massa e richieste di denaro forzate, elimiti quei contenuti è ci sarà solo roba commerciale.
Dipende dalla velocità di questa burocrazia.
Oggi attivi burocraticamente una sim card presso
un
centro
di telefonia in tempi rapidissimi.
Una linea telefonica fissa senza nemmo vedere più
di
persona
una operatrice, tutto via telofono e fax.In quale dimensione parallela ? Comunque non è la stessa cosa, se parliamo di un servizio ENORME come youtube che compre il mondo intero.
-
-
-
-
Re: Su Youtube solo contenuti CC
- Scritto da: Matteo De Ciantis
Dal momento che per la TV commerciale questo
strumento è un formidabile strumento di
promozione sarebbe il caso che queste porcherie
vengano rimosse di default. Su youtube solo video
prodotti dagli
utenti.Sottoscrivo. -
Re: Su Youtube solo contenuti CC
- Scritto da: Matteo De Ciantis
Dal momento che per la TV commerciale questo
strumento è un formidabile strumento di
promozione sarebbe il caso che queste porcherie
vengano rimosse di default. Su youtube solo video
prodotti dagli utenti.Credo che questo avrebbe due effetti: ridurre il pubblico e di conseguenza la pubblicità.Se questo dovesse essere vero YT non penso sia troppo favorevole, non a caso fa orecchie da mercante.-
Re: Su Youtube solo contenuti CC
- Scritto da: pippo75
- Scritto da: Matteo De Ciantis
Dal momento che per la TV commerciale questo
strumento è un formidabile strumento di
promozione sarebbe il caso che queste porcherie
vengano rimosse di default. Su youtube solo
video
prodotti dagli utenti.
Credo che questo avrebbe due effetti: ridurre il
pubblico e di conseguenza la
pubblicità.
Se questo dovesse essere vero YT non penso sia
troppo favorevole, non a caso fa orecchie da
mercante.Secondo me fanno orecchie da mercante perchè sanno benissimoche il grosso del pubblico si concentra sul materiale piratato,quello più appetibile e che poi attira pubblicità.Qui nemmeno il numero di visualizzazioni è significativo per farestatistiche, poichè una volta scaricato da un certo numero di utenti, vistol'alto rischio dirimozione, è facile che verrà tesaurizzato per poi esser rimessoon line via altri servizi di condivisione.-
Re: Su Youtube solo contenuti CC
- Scritto da: Elementix
Secondo me fanno orecchie da mercante perchè
sanno
benissimo
che il grosso del pubblico si concentra sul
materiale
piratato,
quello più appetibile e che poi attira pubblicità.Se fosse come dici, non avrebbero messo il limite dei 10 minuti è non rimuoverebbero a tempi record le robe su copyright è l'ecXXXXX di zelanza su quest'ultimi.
-
-
Re: Su Youtube solo contenuti CC
Ridurrebbero anche il consumo di banda, quindi i costi. Qualunque sia il dibattito relativo a Youtube va ricordato che è in perdita da sempre ed è vivo solo grazie ai soldi di Google.
-
-
-
sempre in Italia
Chissà se adesso i soliti "italo-disfattisti" continueranno a prendersela coi giudici e con Berlusconi (notare poi che non stanno proprio dalla stessa parte ;-)) ogni volta che c'è una causa contro YouTube.Il business di Youtube, ad oggi, è palesemente fondato sull'illegalità.Sono stati fatti chiudere servizi quali Napster, Kazaa, ...., e in ultimo si da battaglia a PirateBay. Nel caso di YouTube l'illegalità è ancora piu' evidente. Non solo ti permette di trovare e scaricare video protetti da copyright, ti fornisce l'infrastruttra per vederli on demand.Finora sono stati protetti dall'atmosfera di buonismo che aleggia intorno a Google, dal credito di fiducia illimitato che molti le concedono (chissà perchè poi?), ma non durerà ancora per molto.-
Re: sempre in Italia
La pianti di scrivere XXXXXXXte?-
Re: sempre in Italia
Che palle... metà dei post sul forum di PI accuse a qualcuno di essere qualcun altro. E' UN FORUM ANONIMO, si dovrebbero commentare i contenuti, indipendentemente dall'autore.-
Re: sempre in Italia
- Scritto da: mr_caos
Che palle... metà dei post sul forum di PI accuse
a qualcuno di essere qualcun altro. E' UN FORUM
ANONIMO, si dovrebbero commentare i contenuti,
indipendentemente dall'autore.Allora sei davvero Pepito! ;) -- Saluti, Kap
-
-
-
Re: sempre in Italia
- Scritto da: mr_caos
Chissà se adesso i soliti "italo-disfattisti"
continueranno a prendersela coi giudici e con
Berlusconi (notare poi che non stanno proprio
dalla stessa parte ;-)) ogni volta che c'è una
causa contro
YouTube.
Il business di Youtube, ad oggi, è palesemente
fondato
sull'illegalità.Dipende da quanto valgono per te delle leggi scritte un manipolo di ladri.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 marzo 2010 14.56------------------------------------------------------------
Re: sempre in Italia
Non dubito che in teoria potrebbero esistere modelli di una società migliore, fondate su regole differenti. Quella attuale pero', quella in cui viviamo, si è consolidata nei secoli, e non per mano di 4 ladruncoli.Pensare di cambiare le regole in un istante è semplicemente irresponsabile.-
Re: sempre in Italia
- Scritto da: mr_caos
Non dubito che in teoria potrebbero esistere
modelli di una società migliore, fondate su
regole differenti. Quella attuale pero', quella
in cui viviamo, si è consolidata nei secoli, e
non per mano di 4
ladruncoli.
Pensare di cambiare le regole in un istante è
semplicemente
irresponsabile.Mhhh secoli?nel caso del copyright al massimo.... secolo!Il plurale è del tutto fuori luogo..Nel caso comunque anche i maniscalchi hanno lavorato per secoli (plurale... anzi moooltoo plurale) poi sono cambiate regole e mercati è arrivata la macchina termica....Il copyright è roba molto recente (non c'era prima) e fra non molto non ci sarà più e nessuno ne sentirà la mancanza!È così purtroppo! chi l'avrebbe mai detto che il velociraptor si sarebbe estinto e il suo erede sarebbe stato ... un pollo! :D-
Re: sempre in Italia
Io scommetto che ne tu ne io arriveremo a quel giorno. Si vedrà. -
Re: sempre in Italia
- Scritto da: mr_caos
Io scommetto che ne tu ne io arriveremo a quel
giorno. Si
vedrà.Mi sa che allora non stai in salute!mi dispiace...:'(Io invece sono fiducioso! 8)
-
-
-
Re: sempre in Italia
Modificato dall' autore il 19 marzo 2010 14.56
--------------------------------------------------
-
-
Re: sempre in Italia
(rotfl)(rotfl)(rotfl)Senza offesa, ma dire questo su youtube, mi fa ridere.-
Re: sempre in Italia
Allora spiegami la differenza, io ci ho pensato abbastanza, ma onestamente non la vedo.Su Pirate Bay ti registri e posti il link a un file torrent, che poi ti permette di scaricare dei contenuti. Su Youtube posti direttamente i contenuti. E' vero, per ragioni di spazio non puoi uploadare un film intero, ma il concetto non cambia piu' di tanto.Napster, se ti ricordi, era stato chiuso con la motivazione che ospitava i contenuti sui propri, cosi' come Youtube.-
Re: sempre in Italia
- Scritto da: mr_caos
Allora spiegami la differenza, io ci ho pensato
abbastanza, Più che altro, spiegaci tu la differenza tra pepito il breve, padovan e te.Ci ho pensato abbastanza, ma non ne trovo nessuna.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)-
Re: sempre in Italia
- Scritto da: The Real Gordon
- Scritto da: mr_caos
Allora spiegami la differenza, io ci ho pensato
abbastanza,
Più che altro, spiegaci tu la differenza tra
pepito il breve, padovan e
te.
Ci ho pensato abbastanza, ma non ne trovo
nessuna.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Grande... sei in forma oggi!
-
-
Re: sempre in Italia
- Scritto da: mr_caos
Allora spiegami la differenza, io ci ho pensato
abbastanza, ma onestamente non la
vedo.
Su Pirate Bay ti registri e posti il link a un
file torrent, che poi ti permette di scaricare
dei contenuti. Su Youtube posti direttamente i
contenuti. E' vero, per ragioni di spazio non
puoi uploadare un film intero, ma il concetto non
cambia piu' di
tanto.
Napster, se ti ricordi, era stato chiuso con la
motivazione che ospitava i contenuti sui propri,
cosi' come
Youtube.Infatti non c'è differenza sostanziale!Ora non ti resta che trarne le conseguenze!Il che significa che chiudere napster1) non è servito a nulla2) non era giusto3) sei ESTINTO 4) forse ti sei già trasformato in pollo come il velociraptor ma non te ne sei ancora accorto!5) ciao povero pollo sdentato! :D-
Re: sempre in Italia
guarda il resto non lo prendo neanche in considerazione, rivela la tua pochezza di argomenti.
Infatti non c'è differenza sostanziale!E tanto basta! -
Re: sempre in Italia
- Scritto da: mr_caos
guarda il resto non lo prendo neanche in
considerazione, rivela la tua pochezza di
argomenti.
Infatti non c'è differenza sostanziale!
E tanto basta!No purtroppo per tè c'è pure il resto!(i punti elencati)... sai un pochino mi fai pena...Capita a qualcuno di essere "cornuto e mazziato" succederà alle major se non si evolvono e non trovano un modello di business adeguato hai tempi!Pretendere di vivere sul COPY-RIGHT in un mondo dove il costo del COPY è "near zero" significa andarsela a cercare!È questo che li rende "cornuti e mazziati"!
-
-
Re: sempre in Italia
- Scritto da: mr_caos
Allora spiegami la differenza, io ci ho pensato
abbastanza, ma onestamente non la
vedo.Youtube ha molta roba che ha diritto di stare lì. Probabilmente più che roba pirata.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 marzo 2010 15.48------------------------------------------------------------
Re: sempre in Italia
Su questo siamo d'accordo. Io non sono assolutamente per la chiusura di Youtube. Prova pero' a togliere tutto quello che non ha diritto di esserci, e vediamo se sta ancora in piedi. -
Re: sempre in Italia
- Scritto da: mr_caos
Su questo siamo d'accordo. Io non sono
assolutamente per la chiusura di Youtube. Prova
pero' a togliere tutto quello che non ha diritto
di esserci, e vediamo se sta ancora in
piedi.Bravo provaci!Non hai che da compilare qualche form per chiedere la rimozione!Allora? quando è che ti metti al lavoro e ti togli da qui?Forza!Stiamo aspettando! -
Re: sempre in Italia
Ti faccio notare che ad inalberarsi durante una discussione e passare a insulti e minacce sono i poco intelligenti. Coloro che non riescono a prevalere col dialogo, si sentono inferiori e reagiscono in maniera aggressiva.Detto questo, a parte tu che hai confermato la mia idea, non c'è ancora nessuno che abbia fornito argomentazioni tali da farmela cambiare. -
Re: sempre in Italia
- Scritto da: mr_caos
Ti faccio notare che ad inalberarsi durante una
discussione e passare a insulti e minacce sono i
poco intelligenti. Coloro che non riescono a
prevalere col dialogo, si sentono inferiori e
reagiscono in maniera
aggressiva.
Detto questo, a parte tu che hai confermato la
mia idea, non c'è ancora nessuno che abbia
fornito argomentazioni tali da farmela
cambiare.Quali insulti e minacce?Citare please!E citare in italiano non forzando le frasi e il loro significato!Grazie!In caso contrario ti stai sbugiardando da solo! -
Re: sempre in Italia
Scusami, non ho trovato in nulla di ciò che ha detto ullala qualcosa di offensivo: cosa ha urtato la tua sensibilità?Se c'è qualcosa che non ti va giù, fai come me: segnala! È un click su un pulsante, non mi sembra complicato. Né mi sembra che invitando a farlo debba sentirti offeso. -
Re: sempre in Italia
Peccato che il "segnala" su PI faccia al quanto schifo. -
Re: sempre in Italia
- Scritto da: mr_caos
Coloro che non riescono a
prevalere col dialogoVediamo quanto ancora ciancerai quando ti avrò scardinato la mascella, spezzato le braccia, torto le caviglie e cagato su per le narici. -
Re: sempre in Italia
- Scritto da: mr_caos
Su questo siamo d'accordo. Io non sono
assolutamente per la chiusura di Youtube. Prova
pero' a togliere tutto quello che non ha diritto
di esserci, e vediamo se sta ancora in
piedi.Bah, a me questa storia che youtube sta in piedi per soli video pirata non ha mai convinto. Certo, è normale che abbiano un mucchio di visualizzazioni, ma ci sono altri video che hanno un mucchio di visualizzazioni e comunque un sacco di operatori "ufficiali" lo usano in maniera lecita. -
Re: sempre in Italia
Vero. Io TUTTO questo materiale coperto da diritto d'autore non lo vedo. Si ce sarà sicuramente. Qualcosa di "sospetto" ogni tanto lo becco anch'io, ma non nelle quantità che vogliono far credere e youtube lo visito quotidianamente. -
Re: sempre in Italia
Dipende quale versione guardi però, se guardi la pagina italiana i contenuti più visti sono "Amici" "realiti scio" oppure qualche trasmissione molto seguita. -
Re: sempre in Italia
- Scritto da: Sgabbio
Dipende quale versione guardi però, se guardi la
pagina italiana i contenuti più visti sono
"Amici" "realiti scio" oppure qualche
trasmissione molto
seguita.Solo musica fatta da musicisti dilettanti (cover) o di gente che spiega le ultime novità in fatto di strumenti tipo Korg Micro X, Virus T1 e spiegazioni per suonare i brani sia con le tastiere che con la chitarra e i metodi di studio ecc ecc. Mi interessano anche gli how to per il basso elettrico (altro strumento che a me piace tantissimo e che in futuro vedrò di prendere ;) ). Le pagine italiane che dici tu manco le filo. Infatti il 90% dei video che guardo sono in lingua inglese. -
Re: sempre in Italia
Io invece sono l'italiano medio. Guardo sport, campionato e champions in particolare. Spezzoni di Zelig e acune altre vecchie trasmissioni TV. E trovo tutto, ma proprio tutto. Peccato che sui XXXXX siano un po' carenti ;-) -
Re: sempre in Italia
Champions? Mi mandi il link ai video con le partite degli ottavi? Mi sono perso i goal di Siviglia - CSKA -
Re: sempre in Italia
www.footytube.com -
Re: sempre in Italia
Ma non è YT: mi avevi detto che su YT avrei trovato tutte le partite della champions :'( -
Re: sempre in Italia
http://www.youtube.com/watch?v=d2ElcVW8ARohttp://www.youtube.com/watch?v=15rFwQZPD_Mhttp://www.youtube.com/watch?v=1FnMVn6FJG4ecc eccil primo direttamente da SKY Italia -
Re: sempre in Italia
scusami, gli ultimi due sono vecchite ne posto altri 3 per farmi perdonare :Phttp://www.youtube.com/watch?v=uOOzKSBjVc0http://www.youtube.com/watch?v=Lj_Ire9gwMYhttp://www.youtube.com/watch?v=qCxf2XcxKMA -
Re: sempre in Italia
Youtube non permette i XXXXX infatti. -
Re: sempre in Italia
Io anche lo visito quotidianamente. Forse ne faccio un uso un po' diverso dal vostro. Non giro in cerca di filmati interessanti, ma cerco direttamente cose che mi interessano. Onestamente non ricordo di aver mai guardato un filmato non coperto da copyright. -
Re: sempre in Italia
- Scritto da: mr_caos
Io anche lo visito quotidianamente. Forse ne
faccio un uso un po' diverso dal vostro. Non giro
in cerca di filmati interessanti, ma cerco
direttamente cose che mi interessano.
Onestamente non ricordo di aver mai guardato un
filmato non coperto da
copyright.Tutti hanno visto filmati coperti da copyright su you tube ma io (e chiunque altro) fino a che non ne chiedono la rimozione (come avviene normalmente) sono autorizzato a pensare che stia lì perchè fa comodo ..mai sentito parlare di promozione e pubblicità?.. mai venuto il sospetto che ci sia un tacito "do ut des"?È facile per il detentore richiedere (e ottenere) la rimozione!Basta farlo! -
Re: sempre in Italia
Ho notato che i tuoi pensieri sono piuttosto contorti.Quindi ti sembra normale che, ad esempio, la UEFA, dopo ogni partita di champions debba pagare una ventina di persone per setacciare i siti di videosharing, trovare i video di loro proprietà, e segnalarli. E la Youtube di turno, con calma, perchè piu' va veloce meno guadagna, se ne ha voglia si prende la briga di eliminare il video indicato. Tutto questo senza prendere alcun provvedimento nei confronti del suo utente che l'ha caricato. -
Re: sempre in Italia
Una domanda. Ma a te che te ne importa ? Hai in corso qualche causa contro Youtube ? Non ti piace, non andarci. Semplice. Non capisco il tuo perdere tempo nel trollaggio. Non ci guadagni tu, non ci guadagno io, non ci guadagna nessuno. Sono interventi sterili. Non servono a nulla.Io youtube lo uso e sinceramente che il filmato sia coperto o meno non me ne può importare una cippa. Non sono verze mie e neanche tue. Che provvedimenti vuoi che prensa youtube verso il suo utente ? Lo denuncia ? Non aspetta a loro e comunque gli utenti, anche se hanno un nick, sono di fatto anonimi. Non ci vuole molto per capirlo. -
Re: sempre in Italia
beh allora chiudiamo il forum di PI, così come il 99.9% di tutti i forum, blog e chat esistenti sulla faccia della terra. -
Re: sempre in Italia
- Scritto da: mr_caos
beh allora chiudiamo il forum di PI, così come il
99.9% di tutti i forum, blog e chat esistenti
sulla faccia della
terra.Ma certo per far piacere a te! -
Re: sempre in Italia
E la Youtube di turno, con calma, perchè piu' va
veloce meno guadagna, se ne ha voglialo fa, non se ne ha voglia. Spesso bastano poche ore (il tempo di verificare che chi fa la richiesta ne abbia effettivamente i diritti, etc). A volte lo ha pure fatto in situazioni in cui non avrebbe dovuto (chi faceva la richiesta non ne deteneva i diritti o in altre situazioni).
si prende
la briga di eliminare il video indicato. Tutto
questo senza prendere alcun provvedimento nei
confronti del suo utente che l'ha
caricato.qui dimostri la tua malafede. esistono migliaia di account sospesi e poi eliminati da YT perché gli utenti postavano video protetto da copyright. Uno dei casi più famosi, qui nel brutto Paese, fu quello di Beppe Grillo. Mi pare ci fosse uno spezzone di un TG o qualcosa del genere (potrei sbagliarmi, lessi velocemente la notizia qui su PI), qualcuno fece la richiesta di rimozione, TUTTI i suoi video furono sospesi. Ovviamente, visto il seguito che ha il comico (!) genovese, la cosa ebbe abbastanza risonanza e YT, dopo aver visto che l'utilizzo del video in questione rientrava nel diritto di cronaca, ripristinò i video. -
Re: sempre in Italia
Aveva ripreso una intervista di Obama sotto intitolata in italiano, la CBS gli fece sospendere il canale per intero, ma dopo molte proteste youtube è tornata sui suoi passi, tranne per il video censurato.Se è per questo su richiesta di mediaset hanno tolto un video di travaglio.I problemi di youtube a mio parere sono situazioni grottesche come queste. -
Re: sempre in Italia
- Scritto da: pippuz
E la Youtube di turno, con calma, perchè piu' va
veloce meno guadagna, se ne ha voglia
lo fa, non se ne ha voglia. Spesso bastano poche
ore (il tempo di verificare che chi fa la
richiesta ne abbia effettivamente i diritti,
etc). A volte lo ha pure fatto in situazioni in
cui non avrebbe dovuto (chi faceva la richiesta
non ne deteneva i diritti o in altre
situazioni).L'altro giorno una nota casa importatrice d'anime italiana (DynIT) si è vista togliere dal sito youtube tutti i video di un anime che per la prima volta in Italia stava mandando legalmente su youtube.Pare l'importatore americano della stessa serie abbia avviato una campagna di rimozione da youtube falciando anche gli innocenti. -
Re: sempre in Italia
Spero abbiano risolto. Invece a me capita di vedere canali di alcuni grossi siti italiani, con video inaccessibili territorialmente per strani motivi di copyright. -
Re: sempre in Italia
- Scritto da: mr_caos
Ho notato che i tuoi pensieri sono piuttosto
contorti.
Quindi ti sembra normale che, ad esempio, la
UEFA, dopo ogni partita di champions debba pagare
una ventina di persone per setacciare i siti di
videosharing, trovare i video di loro proprietà,
e segnalarli.
E la Youtube di turno, con calma, perchè piu' va
veloce meno guadagna, se ne ha voglia si prende
la briga di eliminare il video indicato. Tutto
questo senza prendere alcun provvedimento nei
confronti del suo utente che l'ha
caricato.E che alternativa pensi di offrire?Secondo te chi se non chi ha un interesse proprio (la violazione di copyright è tutelata solo su richiesta della parte interessata anche per legge) da tutelare dovrebbe assumersi tale onere?Almeno l'interessato sa cosa cercare e riconoscere youtube non ne ha ne può averne idea!Sono gli utenti che caricano e "cosa" caricano non lo si può sapere a priori!L'interessato è pigro?All'interessato costa troppo trovare i suoi contenuti?beh caro mio se "costa troppo" vuole dire che il danno "non è troppo" (a differenza di quanto sostengono certi cialtroni) e se il danno è così piccolo da non valere il costo della ricerca dove sta il problema!È evidente la malafede nella argomentazione del "costo" della ricerca!Se il danno fosse milionario o miliardario troverebbero fior di "amanuensi" che per una "modica cifra" gli fanno il lavoro... La verità è ben diversa da quella dei proclami però! -
Re: sempre in Italia
- Scritto da: mr_caos
Onestamente non ricordo di aver mai guardato un
filmato non coperto da
copyright.Ma non coperto da copyright non vuol dire nulla, anche Maccio Capatonda è probabilmente coperto da copyright ma il suo sucXXXXX deriva dal passaparola. Non credo voglia sparir da lì. -
Re: sempre in Italia
premesso che personalmente non mi dispiace YT, vedo tanti di quei filmati gratis.
Vero. Io TUTTO questo materiale coperto da
diritto d'autore non lo vedo. Si ce sarà
sicuramente. Qualcosa di "sospetto" ogni tanto lo
becco anch'io,Se cerchi ne trovi a tonnellate, non penso che le canzoni dei Pooh diano diventate di pubblico dominio ( neanche Little Ketty )Prova a cercare Piccola Ketty con Google, i primi due risultati sono link di YT.Lo chiamavano Trinità dovrebbe essere completo e non è ancora patrimonio dell'unesco.Rolling e Pink devono aver messo tutto sotto GPL.Si potrebbe discutere per giorni interi, se però loro hanno diritto di farlo, lo stesso diritto deve essere dato a tutti. -
Re: sempre in Italia
- Scritto da: mr_caos
Su questo siamo d'accordo. Io non sono
assolutamente per la chiusura di Youtube. Prova
pero' a togliere tutto quello che non ha diritto
di esserci, e vediamo se sta ancora in
piedi.diritto di esserci? e questo chi lo ha deciso? se lo vai a chiedere agli autori delle canzoni che stanno su youtube a loro non fa fastidio di sicuro,le persone che dicono che quel materiale non ha diritto di stare li al 99% sono persone che non hanno creato quel materiale.Ricorda che molte volte il paragone Legge==Giusto al 100% è sbagliato.
-
-
Re: sempre in Italia
- Scritto da: mr_caos
Allora spiegami la differenza, io ci ho pensato
abbastanza, ma onestamente non la
vedo.Youtube ed altri portali simili campano sul loro utilizo è il loro scopo è di permettere alle persone di caricare su i propri video. Non vivono sulla pirateria come grosse corporazioni cercano di far credere.
Su Pirate Bay ti registri e posti il link a un
file torrent, che poi ti permette di scaricare
dei contenuti. Su Youtube posti direttamente i
contenuti. E' vero, per ragioni di spazio non
puoi uploadare un film intero, ma il concetto non
cambia piu' di
tanto.Sono due cose totalmente differenti, un sito torrent e diverso da un sito come youtube.Youtube "non ha problemi di spazio", anzi nel primo anno di vita ti permetteva di caricare video superiori ai 10 minuti, purché rimanevi nei 100mb di dimensioni. Poi per far contenti i detentori dei diritti, hanno azzoppato tale capacita per i nuovi iscritti, mettendo il limite di 10.59 minuti.
Napster, se ti ricordi, era stato chiuso con la
motivazione che ospitava i contenuti sui propri,
cosi' come
Youtube.Napster ha chiuso perchè pestava i piedi alla mejor, lo stesso creatore aveva offerto un accordo molto conveniente alla major, ma quest'ultime hanno preferito affosarlo.
-
-
-
Re: sempre in Italia
- Scritto da: mr_caos
Chissà se adesso i soliti "italo-disfattisti"
continueranno a prendersela coi giudici e con
Berlusconi (notare poi che non stanno proprio
dalla stessa parte ;-)) ogni volta che c'è una
causa controBerlusconi?Ma come!Lui non sa niente di mediaset no?Perchè parli di Berlusconi quando citi mediaset?Lui è il presidente del consiglio e mediaset per lui non è un interesse!A lui di mediaset non gli interessa nulla!O sbaglio?I Giudici?Le toghe rosse?Daranno di sicuro torto a Mediaset per fare dispetto a Berlusconi no?Ma tanto cascano male perchè abbiamo già detto che a lui di mediaset non gli frega più nulla!.... o sbaglio? -
Re: sempre in Italia
palesemente? veramente c'è ben poco di palese in quelle cause legalidunque tu sei uno di quelli che dice p2p=cosa nostra?ti ricordo che i coltelli possono essere usati per uccidere, quindi proporrò un referendum per abolire la libera vendita di coltelli...che ne pensi, sei con me? :D-
Re: sempre in Italia
- Scritto da: pabloski
palesemente? veramente c'è ben poco di palese in
quelle cause
legalinella causa possibile, nel comportamento di YT invece si.Prova ad aprire un locale aperto al pubblico con varie stanze, in ogni stanza metti un lettore DVD/VHS collegato ad un videoproiettore.Tutti possono proiettare quello che vogliono senza che tu lo sappia, l'unica cosa il bar è gestito da te, se preferisci togli il bar e metti pannelli pubblicitari.Dovrebbe essere la stessa cosa oppure no?Come proprietario del locale non devo consegnare il borderò alla siae, indicare che l'ingresso è gratuito, se ci sono posti a sedere, quante persone stimo possano venire ed altre cose.Dopotutto dovrei essere solo intermediario.
-
-
Re: sempre in Italia
In effetti è assurdo consentire la promozione di canali televisivi che nessuno più guarda su una piattaforma così avveniristica.Infatti il nome Youtube stà a significare che i protagonisti della rete devono essere gli utenti di internet e non le lobby mafiose.-
Re: sempre in Italia
- Scritto da: Matteo De Ciantis
In effetti è assurdo consentire la promozione di
canali televisivi che nessuno più guarda su una
piattaforma così
avveniristica.
Infatti il nome Youtube stà a significare che i
protagonisti della rete devono essere gli utenti
di internet e non le lobby
mafiose.Infatti, YT sarebbe una grande cosa se fossero davvero solo gli utenti sempliciche mettessero in condivisione materiale di loro produzione e prorietà intellettuale, non quello di altri.La mia impressione è invece che mettano copie da materiale altrui, spesso protetto da diritti d'autore.
-
-
-
E' ora che Google faccia sul serio
Quando il gioco si fa duro, i duri incominciano a giocare. Google controlla 7/10 della ricerca su internet.Bene, SBATTA FUORI DAL SUO MOTORE DI RICERCA CHIUNQUE LA DENUNCI. A quel punto, de facto, sarà come oscurarli dalla rete.Basta col politically correct, è ora di mostrare i muscoli. Bilanci alla mano, Google da sola è più grossa dell'intera industria televisiva, cinematografica e discografica MONDIALE. Non può e non deve perdere.Se google vince queste battaglie è un bene non solo per lei, ma per il mondo intero. Il copyright ha dei limiti, deve essere riformato in maniera strutturale.-
Re: E' ora che Google faccia sul serio
Bilanci alla mano, Google da sola è più grossa
dell'intera industria televisiva, cinematografica
e discografica MONDIALE. ma sei impazzito? va bene che gente che, chissà per quale ragione, ripone fiducia incondizionata in Google, ma i dati sono un'altra cosa.- Google Revenue 2009 US$ 23.651 billion - Viacom Revenue 2008 US$ 14.625 billionE visto che il businnes di Google è molto meno consolidato, se per qualche ragione dovesse crollare in borsa, è Viacom che si compra Google.-
Re: E' ora che Google faccia sul serio
mmm in pratica? viacom guadagna la metà di google, quindi è google a stare sopra e viacom sotto-
Re: E' ora che Google faccia sul serio
- Scritto da: collione
mmm in pratica?
viacom guadagna la metà di google, quindi è
google a stare sopra e viacom
sottoHa riportato furbescamente il fatturato, gli utili netti - che fino a prova contraria sono ciò che conta - sono 6,5 miliardi contro 1,5.E da notare che Viacom è una di quelle messe meglio tra le tv (hanno MTV).-
Re: E' ora che Google faccia sul serio
gli utili netti - che fino a prova contraria sono
ciò che contanon andavi benissimo in economia vero? -
Re: E' ora che Google faccia sul serio
- Scritto da: mr_caos
gli utili netti - che fino a prova contraria
sono
ciò che conta
non andavi benissimo in economia vero?Forse non ci andavi tu. E' inutile che trolli, agli azionisti interessano gli utili netti, che in definitiva indicano la profittabilità. -
Re: E' ora che Google faccia sul serio
Si parlava di acquistare l'azienda. La valutazione del suo valore su cosa la fai? Sull'utile netto? -
Re: E' ora che Google faccia sul serio
- Scritto da: mr_caos
Si parlava di acquistare l'azienda. La
valutazione del suo valore su cosa la fai?
Sull'utile
netto?Ah sì? E allora non c'è niente di meglio del valore di mercato:19,31 bln http://www.google.com/finance?q=NYSE:VIA.Bcontro178,83 bln http://www.google.com/finance?q=NASDAQ%3AGOOGCENTOSETTANTOTTO MILIARDI CONTRO DICIANNOVE.SCACCO MATTO.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl) -
Re: E' ora che Google faccia sul serio
- Scritto da: The Real Gordon
- Scritto da: mr_caos
Si parlava di acquistare l'azienda. La
valutazione del suo valore su cosa la fai?
Sull'utile
netto?
Ah sì? E allora non c'è niente di meglio del
valore di
mercato:
19,31 bln
http://www.google.com/finance?q=NYSE:VIA.B
contro
178,83 bln
http://www.google.com/finance?q=NASDAQ%3AGOOG
CENTOSETTANTOTTO MILIARDI CONTRO DICIANNOVE.
SCACCO MATTO.
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Notare che il valore è aggiornato continuamente col prezzo di borsa, devi guardare la voce Mkt cap. 8) -
Re: E' ora che Google faccia sul serio
Ok, giusto. Rimane il fatto che Google non vale piu' di tutte le industrie che avevi citato in partenza. -
Re: E' ora che Google faccia sul serio
- Scritto da: mr_caos
Ok, giusto. Rimane il fatto che Google non vale
piu' di tutte le industrie che avevi citato in
partenza.Dunque, google vale sicuramente di più dell'intera industria cinematografica e discografica messe insieme, e qui non era un solo un'iperbole, ma una certezza. Per quelle televisive forse PER ORA no, rimane il fatto che vale circa 9 volte uno dei gruppi più grossi gruppi in assoluto (Viacom, che ha MTV). Figurarsi se sommassimo Yahoo e la divisione Bing di Microsoft a Google, a quel punto non c'è più partita neanche lì.In ogni caso questi numeri fanno capire quanto l'industria dei contenuti sia sostanzialmente nanoscopica rispetto all'ICT. E legge di mercato alla mano, dovranno prima o poi accettare una vigorosa dieta dimagrante. -
Re: E' ora che Google faccia sul serio
Dunque, google vale sicuramente di più
dell'intera industria cinematografica e
discografica messe insieme, e qui non era
un solo un'iperbole, ma una certezza. Ma allora vedi che non hai idea delle proporzioni. -
Re: E' ora che Google faccia sul serio
Hai ignorato il resto :D -
Re: E' ora che Google faccia sul serio
- Scritto da: mr_caos
Dunque, google vale sicuramente di più
dell'intera industria cinematografica e
discografica messe insieme, e qui non era
un solo un'iperbole, ma una certezza.
Ma allora vedi che non hai idea delle proporzioni.No, sei tu che non ce l'hai. Già prima hai fatto una bella figura paragonando Google a Viacom, salvo poi aver verificato che la capitalizzazione di Google è NOVE volte quella di ViacomAdesso, giusto per darti una vaga idea di cosa stiamo parlando, facciamo l'esempio dell'italia. Dati FIMI: l'industria discografica in italia nel 2009 ha fatturato in tutto 144 milioni: http://www.fimi.it/dett_ddmercato.php?id=50Forse non te ne rendi conto, ma una media azienda bergamasca è capace di fatturare ben più di 144 milioni. (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Analoghe proporzioni possono essere fatte negli USA, e in tutto l'occidente: in ogni paese il mercato discografico fattura come una media azienda locale, e niente più. Visto che Google non è esattamente una media azienda ( e nemmeno è bergamasca), ma semmai è centinaia di volte più grossa, ne deriva che l'affermazione che ho fatto non solo è realistica, ma forse sottostimata. Come se non bastasse, tornando al discorso utili vs fatturato, è plausibile che parecchie aziende discografiche siano in PERDITA, mentre google ha una profittabilità spaventosa, 6,5 miliardi di utili su 23 di fatturato 8) -
Re: E' ora che Google faccia sul serio
E mo' arriva Apple e si compra entrambi:http://www.google.com/finance?q=NASDAQ%3AAAPL201.58 bin ehehheh!(era solo una battuta) -
Re: E' ora che Google faccia sul serio
Bhe almeno potrò mettere android dentro il mio iphone :D -
Re: E' ora che Google faccia sul serio
Ma quale battuta: ti do già la data: 20/9/2017.E, come sai, non ho mai sbagliato! -
Re: E' ora che Google faccia sul serio
- Scritto da: Grande Roberto
Ma quale battuta: ti do già la data: 20/9/2017.
E, come sai, non ho mai sbagliato!5 anni dopo la fine del mondo? Che succederà?-- Saluti, Kap
-
-
-
Re: E' ora che Google faccia sul serio
- Scritto da: mr_caos
Bilanci alla mano, Google da sola è più grossa
dell'intera industria televisiva, cinematografica
e discografica MONDIALE.
ma sei impazzito? va bene che gente che, chissà
per quale ragione, ripone fiducia incondizionata
in Google, ma i dati sono un'altra
cosa.
- Google Revenue 2009 US$ 23.651 billion
- Viacom Revenue 2008 US$ 14.625 billionGUARDA GLI UTILI NETTI: Google (2009) 6,5 blnViacom (2008, quelli del 2009 non sono ancora usciti): 1,5 bln.E da notare che Viacom è una delle TV più profittevoli.
E visto che il businnes di Google è molto meno
consolidato, se per qualche ragione dovesse
crollare in borsa, è Viacom che si compra
Google.Ma neanche nei tuoi migliori sogni. I numeri non sono cartapesta. Senza contare le prospettive, tutte contro i produttori di contenuti, e tutte favorevoli a google.-
Re: E' ora che Google faccia sul serio
A parte che gli utili netti contano poco, rimane il fatto che l'hai sparata... enorme!
Senza contare le prospettive, tutte contro i
produttori di contenuti, e tutte favorevoli a google.Questa è la tua visione personale di tecno-geek pro Google.-
Re: E' ora che Google faccia sul serio
- Scritto da: mr_caos
A parte che gli utili netti contano poco, .(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)
-
-
Re: E' ora che Google faccia sul serio
- Scritto da: The Real Gordon
- Scritto da: mr_caos
Bilanci alla mano, Google da sola è più grossa
dell'intera industria televisiva,
cinematografica
e discografica MONDIALE.
ma sei impazzito? va bene che gente che, chissà
per quale ragione, ripone fiducia incondizionata
in Google, ma i dati sono un'altra
cosa.
- Google Revenue 2009 US$ 23.651 billion
- Viacom Revenue 2008 US$ 14.625 billion
GUARDA GLI UTILI NETTI:
Google (2009) 6,5 bln
Viacom (2008, quelli del 2009 non sono ancora
usciti): 1,5
bln.No no, quelli del 2009 di Viacom sono 1,6 bln, sono già usciti, mi correggo.In definitiva 6,5 contro 1,6. 8)-
Re: E' ora che Google faccia sul serio
- Scritto da: The Real Gordon
- Scritto da: The Real Gordon
- Scritto da: mr_caos
Bilanci alla mano, Google da sola è più
grossa
dell'intera industria televisiva,
cinematografica
e discografica MONDIALE.
ma sei impazzito? va bene che gente che,
chissà
per quale ragione, ripone fiducia
incondizionata
in Google, ma i dati sono un'altra
cosa.
- Google Revenue 2009 US$ 23.651 billion
- Viacom Revenue 2008 US$ 14.625 billion
GUARDA GLI UTILI NETTI:
Google (2009) 6,5 bln
Viacom (2008, quelli del 2009 non sono ancora
usciti): 1,5
bln.
No no, quelli del 2009 di Viacom sono 1,6 bln,
sono già usciti, mi
correggo.
In definitiva 6,5 contro 1,6. 8)aspe! ci metto anche il mio:E ce lo metto doppio! 8) 8)
-
-
-
-
-
Suggerimento ascoltato
Qualche settimana fa, in seguito alla sentenza Mediaset vs Youtube, avevo suggerito a chi poteva di auto-caricare anonimamente propri video / canzoni su YT e poi denunciare Google per violazione del copyright, facendo leva sulla predetta sentenza.A quanto pare mi hanno ascoltato (rotfl)-
Re: Suggerimento ascoltato
Ti hanno preceduto semmai :D -
Re: Suggerimento ascoltato
Sentenze ridicole
-
-
più insistono
E più si scopre che tipi sono questi talebani copyright forse potrebbero cominciare fare il conto dei danni di immagine che si stanno facendo da soli!