Nella giornata di oggi Apple ha messo a disposizione degli acquirenti la possibilità di prenotare il suo ultimo smarthone, iPhone 4S, in uscita il 28 ottobre. Al momento mancano ancora i dettagli sulle offerte degli operatori, che arriveranno probabilmente solo la settimana prossima, ma ciò che appare evidente a chi voglia oggi già acquistare il suo nuovo melafonino sono i prezzi: più alti che nel resto d’Europa.
iPhone 4S, bianco o nero, in Italia costa 659 euro per la versione da 16GB: in Francia si paga 629 euro, così come in Germania, mentre in Spagna e Regno Unito si scende sotto quota 600 (599 e 575 circa, rispettivamente). Una situazione analoga si verifica con il modello da 32 e quello da 64GB, dove anzi la forchetta a volte cresce anche di più. Lo stesso accade , poi, anche per il vecchio iPhone 3GS da 8GB, ancora in vendita: in Italia costa 399 euro, nel resto del Vecchio Continente da 30 a 50 euro in meno.
La situazione si fa ancora più evidente se si confronta il costo del telefono in Italia rispetto agli USA: sebbene il prezzo statunitense sia, come sempre, senza tasse (sono variabili da stato a stato, e da contea a contea: si preferisce quindi escluderle per semplicità), anche aggiungendo un realistico 10 per cento al costo base non si arriva mani neppure a sfiorare le cifre italiche.
Il motivo di questo “sovrapprezzo”, per altro non nuovo per quanto attiene iPhone, resta un mistero. IVA cresciuta di un punto percentuale, tasse sui supporti di memorizzazione (equo compenso) e altri balzelli possono spiegare fino a un certo punto questa scelta di listino, visto che il terminale di per sé costa al massimo 250 dollari . Altre nazioni hanno inoltre un quadro di imposte simile. La concorrenza, dal canto suo, non starà certo a guardare .
-
problema limitato
"la profilazione di massa e le sue conseguenze sulla privacy dei netizen consapevoli dei propri diritti digitali"essendo questo ultima categoria piuttosto minoritaria non saranno in molti ad agitarsi.Sick050.000 files, ma quali?
Ancora una volta si preferisce guardare al dito invece che alla luna.Per criminalizzare il P2P si arriva a commettere veri e propri reati, di intrusione e violazione di domicilio e segreto postale, e poi, quando si arriva alla sostanza, ci si ferma.Questo fantasmagorico corpo del reato costituito da 50.000 files che cos'e'?Si vergognavano troppo a dire che quei 50.000 files erano normalissime iso di distribuzioni linux, filmini e foto delle vacanze?Nella migliore delle ipotesi ci sara' stato probabilmente anche qualche XXXXX.Niente lady gaga, niente justin biberon, niente natali sul nilo o altrove.Per questo non entrano nel dettaglio!panda rossaRe: 50.000 files, ma quali?
- Scritto da: panda rossa> Ancora una volta si preferisce guardare al dito> invece che alla> luna.> Per criminalizzare il P2P si arriva a commettere> veri e propri reati, di intrusione e violazione> di domicilio e segreto postale, e poi, quando si> arriva alla sostanza, ci si> ferma.> > Questo fantasmagorico corpo del reato costituito> da 50.000 files che> cos'e'?> Si vergognavano troppo a dire che quei 50.000> files erano normalissime iso di distribuzioni> linux, filmini e foto delle> vacanze?> > Nella migliore delle ipotesi ci sara' stato> probabilmente anche qualche> XXXXX.> > Niente lady gaga, niente justin biberon, niente> natali sul nilo o> altrove.> Per questo non entrano nel dettaglio!puoi sempre chiedere; magari ti danno la lista di quello che hanno trovato sul tuo pc, tutto acquistato regolarmente, ovvio :DmaltoRe: 50.000 files, ma quali?
- Scritto da: malto> > Per questo non entrano nel dettaglio!> puoi sempre chiedere; magari ti danno la lista di> quello che hanno trovato sul tuo pc, tutto> acquistato regolarmente, ovvio> :DTutto quello che c'e' sul mio pc e non ho prodotto io, arriva dai repository.panda rossaRe: 50.000 files, ma quali?
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: malto> > > > Per questo non entrano nel dettaglio!> > puoi sempre chiedere; magari ti danno la> lista> di> > quello che hanno trovato sul tuo pc, tutto> > acquistato regolarmente, ovvio> > :D> > Tutto quello che c'e' sul mio pc e non ho> prodotto io, arriva dai> repository.Quali repository?ruppoloRe: 50.000 files, ma quali?
penso perché il fulcro dell'articolo non sia lo scambio di file protetti ma il fatto che questo scambio possa essere monitorato. Che si tratti di un album dei Romano Prodigy, dell'ultimo singolo di Justin Timberland, di un film di Stanley Rubik o dei tuoi file personali conta poco.il solito bene informatoRe: 50.000 files, ma quali?
- Scritto da: il solito bene informato> penso perché il fulcro dell'articolo non sia lo> scambio di file protetti ma il fatto che questo> scambio possa essere monitorato. Che si tratti di> un album dei Romano Prodigy, dell'ultimo singolo> di Justin Timberland, di un film di Stanley Rubik> o dei tuoi file personali conta> poco.grazie per averlo spiegato al bambino in panda ;)maltoRe: 50.000 files, ma quali?
- Scritto da: il solito bene informato> penso perché il fulcro dell'articolo non sia lo> scambio di file protetti ma il fatto che questo> scambio possa essere monitorato. Che si tratti di> un album dei Romano Prodigy, dell'ultimo singolo> di Justin Timberland, di un film di Stanley Rubik> o dei tuoi file personali conta poco.Che si possa sapere che stai utilizzando le porte di torrent o del mulo e' una cosa, che presumano sia tu il condivisore che ha lo stesso nick di skype e' il neurodelirio di cui si sta parlando qua.kraneRe: 50.000 files, ma quali?
Se ricavano il tuo ip usato su skype con nick "ciccio" e poi vedono che un utente ha condiviso sul p2p dallo stesso ip e con lo stesso nick "ciccio", direi che la probabilità che sia la stessa persona è abbastanza alta...Roby10Re: 50.000 files, ma quali?
- Scritto da: il solito bene informato> penso perché il fulcro dell'articolo non sia lo> scambio di file protetti ma il fatto che questo> scambio possa essere monitorato. Che si tratti di> un album dei Romano Prodigy, dell'ultimo singolo> di Justin Timberland, di un film di Stanley Rubik> o dei tuoi file personali conta> poco.Passi Romano Prodigy ... Ma Rubik ... nun se pò senti'! ahahah ;)Eu4iaRe: 50.000 files, ma quali?
- Scritto da: Eu4ia> - Scritto da: il solito bene informato> > penso perché il fulcro dell'articolo non sia> lo> > scambio di file protetti ma il fatto che> questo> > scambio possa essere monitorato. Che si> tratti> di> > un album dei Romano Prodigy, dell'ultimo> singolo> > di Justin Timberland, di un film di Stanley> Rubik> > o dei tuoi file personali conta> > poco.> > Passi Romano Prodigy ... Ma Rubik ... nun se pò> senti'! ahahah> ;)e nun se po' guardà (gusti personali) :)il solito bene informatoRe: 50.000 files, ma quali?
- Scritto da: panda rossa> Ancora una volta si preferisce guardare al dito> invece che alla> luna.> Per criminalizzare il P2P si arriva a commettere> veri e propri reati, di intrusione e violazione> di domicilio e segreto postale, e poi, quando si> arriva alla sostanza, ci si> ferma.> > Questo fantasmagorico corpo del reato costituito> da 50.000 files che> cos'e'?> Si vergognavano troppo a dire che quei 50.000> files erano normalissime iso di distribuzioni> linux, filmini e foto delle> vacanze?Oh, il ritratto degli angioletti...ruppoloRe: 50.000 files, ma quali?
- Scritto da: ruppolo> Oh, il ritratto degli angioletti...Produci questo elenco, oppure taci!panda rossaRe: 50.000 files, ma quali?
- Scritto da: MeX> da isohunt.com eccoti la lista delle cose più> cercate:> [...] > non leggo Ubuntu da nessuna parte...Premesso che ritengo che la maggior parte di quello che passa sul p2p sia materiale protetto da copyright (anche se sempre meno, visto che ora vanno di moda megaupload & co), io per scaricare ubuntu non vado certo a cercarlo su isohunt: sono abituato per ogni oftware ad andare sul sito ufficiale (si trova anche il torrent, non solo il DD). E credo che molti si comportino come me. Quindi non ha senso andare a vedere le statistiche di isohuntiiiRe: 50.000 files, ma quali?
- Scritto da: Mastro Geppetto> > > steve jobs> > hanno cercato di scaricare una copia di Jobs?No... è che hanno saputo che Steve Jobs lo mette nel deretano a tutti gli applefan e pensavano fosse un pornazzo di quelli tosti...sbrotflRe: 50.000 files, ma quali?
- Scritto da: Mastro Geppetto> > > steve jobs> > hanno cercato di scaricare una copia di Jobs?> > Battute a parte, a me piace vedere i telefilm in> lingua originale... e possibilmente in tempo> reale, il giorno dopo la messa in onda americana,> li guardo con i sottotitoli. Se mi dessero una> possibilità di usufruire di questi contenuti> anche a pagamento io sarei il primo ad> approfittarne.DVD menu->scelta_lingua non è difficile, basta PAGARLO :DmaltoRe: 50.000 files, ma quali?
- Scritto da: panda rossa> Ancora una volta si preferisce guardare al dito> invece che alla> luna.> Per criminalizzare il P2P si arriva a commettere> veri e propri reati, di intrusione e violazione> di domicilio e segreto postale, e poi, quando si> arriva alla sostanza, ci si> ferma.> Non hanno criminalizzato nessuno, è una ricerca e non fanno nessuna morale.Coda di paglia?Dottor StranamoreRe: 50.000 files, ma quali?
Effettivamente se mi tracciano non trovano altro, ma se tracciano tutti i conoscenti che ho di LadyGaga e Natale sul Nilo ne trovano finché vogliono...Fai il login o RegistratiYawn...
A casa skype lo uso pochissimo e mai sul computer che scarica (ok l'ip esterno è ovviamente lo stesso) ed è uno dei pochi servizi dove non mi chiamo pentolino o simili :-)Ed in ogni caso mi sembra difficile che lo possano usare in tribunale, anche se le leggi dei diversi stati stanno virando verso restrizioni che potrebbero permettere questo tipo di controllopentolinoRe: Yawn...
Ci sta da sperare adesso che Skype e di mamma Microsoft che risolvino presto il problema. THE BUG THE BUG THE BUG MICROSOFTFranckpeccato
non uso skyfe ;)tucumcariRe: peccato
- Scritto da: tucumcari> non uso skyfe> ;)Siamo in 2 ;)sbrotflusate un diverso user per ogni cosa
ad esempio per scaricare abusivamente il dvd di lion, consiglio di registrarsi su tutti i siti di p2p con il nick ruppolohp fiascoRe: usate un diverso user per ogni cosa
Ok, oggi hai vinto tu :-DkaiserxolRe: usate un diverso user per ogni cosa
- Scritto da: hp fiasco> ad esempio per scaricare abusivamente il dvd di> lion, consiglio di registrarsi su tutti i siti di> p2p con il nick> ruppoloSei il mio eroe del giorno :Dnonno di HeidiRe: usate un diverso user per ogni cosa
- Scritto da: hp fiasco> ad esempio per scaricare abusivamente il dvd di> lion, consiglio di registrarsi su tutti i siti di> p2p con il nick> ruppoloPeccato che non esiste il DVD di Lion, Apple è avanti: AppStore o chiavetta USB (rotfl)ruppoloRe: Re: usate un diverso user per ogni cosa
tanto per raddoppiarvi la bolletta da pagare, cmq quello che c'è nella chiavetta puo essere usato per essere messo su un DVDgnammoloRe: usate un diverso user per ogni cosa
io volevo usare il nick ruppolo per i XXXXX gay ma temo ci sia anche un'altro visto che ho dovuto registrarmi come ruppolo1gnammologia'
se intercettano ruppolo almeno si fanno una risataiupiterRe: dove sta' la notizia ?
Concordo.Non c'e' notizia, la sostanza tecnica e la portata innovativa di questa proof of concept e' praticamente zero.FridayChildRe: dove sta' la notizia ?
concordo appienoun bischeroRe: dove sta' la notizia ?
La notizia secondo me è più sul funzionamento di skype. Se io blocco le chiamate in entrata da persone estranee, skype non dovrebbe inviare il mio ip. Da qui la notizia sul tracciamento e profilazione di un utente sconosciuto.james"smanettoni malintenzionati"
Si chiamano così quelli che scovano i (a questo punto onesti) pirati del p2p? Malintenzionati?Dovremo aggiornare i dizionari della nostra lingua, ora scrivo all'Accademia della Crusca affinché si attivino.ruppoloRe: "smanettoni malintenzionati"
- Scritto da: ruppolo> Si chiamano così quelli che scovano i (a questo> punto onesti) pirati del p2p?> Malintenzionati?Esatto. Vedi che ci arrivi?uno qualsiasiRe: "smanettoni malintenzionati"
- Scritto da: ruppolo> Si chiamano così quelli che scovano i (a questo> punto onesti) pirati del p2p?> Malintenzionati?> > Dovremo aggiornare i dizionari della nostra> lingua, ora scrivo all'Accademia della Crusca> affinché si> attivino.Esatto ruppolo.O sono malintenzionati solo quando scoprono le magagne di berlusconi?sbrotflCome hanno fatto a tracciare con SKYPE?
Qualcuno ha detto cookie??nobyteecco perché...
Microsoft ha sborsato così tanto per comprarlo!MeXRe: ecco perché...
- Scritto da: MeX> Microsoft ha sborsato così tanto per comprarlo!Non hai tutti i tortisbrotflcapirai che fatica
metti un ip dinamico invece che statico e sei a posto...AlexRe: capirai che fatica
- Scritto da: Alex> metti un ip dinamico invece che statico e sei> a posto...Non fare MAI niente di male via internet, se ne senti il bisogno bevici sopra che rischi meno...kraneruppolo
Wow ruppolo...hai fatto lucchettare il post che parlava di te... bravo professionista! Sei corso <s> dalla mamma </s> da annunziata!sbrotflembe'
non ho niente da nascondere, sai che ci fanno coin le mie informazioni!max tolRe: embe'
- Scritto da: max tol> non ho niente da nascondere, sai che ci fanno> coin le mie informazioni!Le registrano e le tengono li', appena diventi scomodo cambiano le leggi in modo che proprio quello che facevi tu sia illegale retroattivamente.Ma tu non preoccuparti e lasciali fare...kraneRe: embe'
Puoi fare un esempio di legge retroattiva su tali argomenti? Perchè se no siamo alla psicosi...larrylloneIndirizzo Ip
L'indirizzo Ip cambia ogni volta che ci si collega ad Internet.Cioè da quando accendo il pc fino a che lo spengo al momento della connessione Internet mi viene assegnato l'Ip WAN ( da non confondere con l'IP della scheda di rete locale del mio pc).Di conseguenza le informazioni ricavate sono relative ad una finestra di tempo limitata.Altra cosa è se ho una connessione internet con IP Statico ( tipico delle aziende che hanno necessità di avere un riferimento univoco sulla rete, vuoi perchè hanno un sito web ecc ecc ).In questo caso l'Ip non cambia mai e le informazioni rilevate possono davvero avere maggiore rilevanza.Saluti a tuttimarcoRe: Indirizzo Ip
- Scritto da: marco> L'indirizzo Ip cambia ogni volta che ci si> collega ad Internet.> Cioè da quando accendo il pc fino a che lo spengo> al momento della connessione Internet mi viene> assegnato l'Ip WAN ( da non confondere con l'IP> della scheda di rete locale del mio pc).> Di conseguenza le informazioni ricavate sono> relative ad una finestra di tempo> limitata.Ti do' una notizia: il tuo provider sa a chi assegna ogni ip dinamico e per quanto tempo.> Altra cosa è se ho una connessione internet con> IP Statico ( tipico delle aziende che hanno> necessità di avere un riferimento univoco sulla> rete, vuoi perchè hanno un sito web ecc ecc ).> In questo caso l'Ip non cambia mai e le> informazioni rilevate possono davvero avere> maggiore rilevanza.Al contrario: siccome sono in tanti ad utilizzare lo stesso ip o l'azienda ha un pesante sistema di log interno oppure si rischia di non sapere chi abbia compiuto qualcosa dall'interno dell'azienda.> Saluti a tuttikraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare