Dopo una serie di immagini e anticipazioni ufficiose, Motorola ha ufficializzato forma, brand e caratteristiche tecniche di quello che sarà il suo nuovo smartphone per il periodo autunnale e le prossime vacanze natalizie: il marchio RAZR torna a giocare un ruolo da protagonista nel mercato dei gadget mobile, con caratteristiche tecniche all’avanguardia e l’onnipresente OS di Google Android.
Dopo aver venduto la bellezza di 130 milioni di cellulari a conchiglia RAZR nei primi anni 2000, dunque, Motorola ha deciso di far reincarnare il suo storico brand come Droid RAZR : il nuovo smartphone è compatibile LTE/4G ed è dotato di uno schermo Gorilla Glass Super AMOLED da ben 4,3 pollici e risoluzione da 960×540 pixel.
Il Droid RAZR è poi equipaggiato con un processore dual-core Texas Instruments “OMAP4430” con clock a 1,2 GHz, fotocamera da 8 megapixel capace di catturare video a 1080p, 1 Gigabyte di memoria RAM, 16 GB di storage interno e altri 16 tramite slot microSD; batteria da 1.800mAh.
Android a parte, le caratteristiche software “esclusive” del nuovo RAZR comprendono SmartActions – un software per risparmiare sulla batteria riducendo l’impiego delle componenti non in uso e il clock del processore centrale durante le chiamate cellulari, MotoCast per lo streaming di contenuti da PC, e strumenti pensati per le aziende e il mercato enterprise.
Motorola comunica che Droid RAZR sarà disponibile negli USA a partire dal prossimo 27 ottobre con contratto Verizon al costo di 150 dollari, mentre la distribuzione “globale” è stata pianificata per novembre al costo di 299 dollari USA.
Assieme al nuovo RAZR, Motorola ha presentato anche lo “smart watch” MotoACTV : una sorta di iPod Nano inseribile in una cintura da polso che si sincronizza col PC, suona musica e tiene sotto controllo calorie, battito cardiaco, prestazioni negli esercizi atletici indoor e outdoor.
Alfonso Maruccia
-
Google
Ok, li abbiamo eliminati tutti, ne rimarrà solo uno: non si può eliminare anche le sbirciate di Google?Visto che il Governo USA non si fa problemi a chiedere i dati di google (email e forse altro) su un utenti come Appelbaum e molti altri:«Negli ultimi sei mesi la sola Google ha ricevuto 4.600 richieste di dati dal governo americano.»...non sarebbe il caso di eliminare anche Google?Sandro kensanRe: Google
mi hai tolto le parole di bocca... google non vuole che i nostri dati vadano ad altri, li vuole tutti lui in esclusiva!esattoRe: Google
- Scritto da: esatto> mi hai tolto le parole di bocca... google non> vuole che i nostri dati vadano ad altri, li vuole> tutti lui in> esclusiva!Se google fosse l'imperatore del mondo ti darei ragione ma qui sono gli USA che imperano. Secondo me Google non fa abbastanza e cioè non emigra in altri Stati più democratici o non così oppressivi come gli USA.Poi sembra che il modello USA o Cina stia dilagando e non so quanti altre nazioni garantiscono i diritti elementari di un internauta.Sandro kensanRe: Google
- Scritto da: esatto> mi hai tolto le parole di bocca... google non> vuole che i nostri dati vadano ad altri, li vuole> tutti lui in> esclusiva!dato che lui ce li ha gia', piuttosto che darli anche ad altri imho e' meglio che se li tenga solo lui..formichiereRe: Google
- Scritto da: Sandro kensan> Ok, li abbiamo eliminati tutti, ne rimarrà solo> uno: non si può eliminare anche le sbirciate di> Google?> > Visto che il Governo USA non si fa problemi a> chiedere i dati di google (email e forse altro)> su un utenti come Appelbaum e molti> altri:> > «Negli ultimi sei mesi la sola Google ha> ricevuto 4.600 richieste di dati dal governo> americano.»> > ...non sarebbe il caso di eliminare anche Google?Sì, ma oggi cosa c'è di meglio?DanieleRe: Google
- Scritto da: Daniele> Sì, ma oggi cosa c'è di meglio?Un motore di ricerca situato in uno stato che non fa indagini segrete?Detto questo io uso google ma non mi sento tranquillo ogni volta che faccio una ricerca.Sandro kensanRe: Google
Io mi sono occupato (e a volte ancora) di queste tematiche.Ho Google, Google+, Android sincronizzato con Google.Sto bene, mi va bene così. E le cose importanti? Stanno su un PC con SO linux.Fine del gioco!hermanhesseInteressante.
Wow! Google che parla di rispetto della privacy.. poi ti va a chiedere il numero di cellulare tuo o di un tuo amico se provi a registrarti a youtube o gmail altrimenti nisba! Non oso pensare cosa ti possano chiedere per registrarti a google+, forse la moglie/fidanzata o lo jus primae noctis. Nessuno ovviamente si lamenta o fa nulla perchè tanto ormai la privacy è diventata:"Di cosa ti preoccupi se non ha nulla da nascondere??".Intanto il mondo va avanti, la tecnologia, al servizio ovviamente del bene dell'umanità, sta facendo passi da gigante per quanto riguarda i chip RFID.interessant eRe: Interessante.
- Scritto da: interessant e> Wow! Google che parla di rispetto della privacy..> poi ti va a chiedere il numero di cellulare tuo o> di un tuo amico se provi a registrarti a youtube> o gmail altrimenti nisba! Non oso pensare cosa ti> possano chiedere per registrarti a google+, forse> la moglie/fidanzata o lo <b> jus primae noctis. </b> quest'ultima la trovo una proposta interessante... magari potrebbe addottarla il CAPO ,quando devi registrarti ai portali mediaset.. :)bubbaHTTPS Everywhere
Finora mi sono arrangiato con questa estensione, che comunque resta valida per molti altri siti importanti che supportano HTTPS anche se non di default.Sarebbe bello se tra questi siti ci fosse anche PI :)Basterebbe aggiungere una esse, no?https://punto-informatico.itFunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 19 10 2011
Ti potrebbe interessare