Tra poche ore finalmente si conoscerà la verità . iPod Nano ha davvero fatto una dieta dimagrante e si è allungato per somigliare a Zune (a proposito, pare che l’abbiano appena rinnovato nel firmware e fatto tutto blu)? iTunes sarà davvero capace di interpretare da solo i gusti dell’utente e suggerirgli la sua canzone preferita al momento giusto? E, soprattutto, qual è la risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l’universo e tutto quanto?
Solo Steve Jobs custodisce questi segreti. A dir la verità, pare che li custodisca un po’ meno gelosamente che in passato, visto che le foto del rinnovato Nano stanno facendo il giro della rete , e persino la release 8 di iTunes sarebbe stata erroneamente messa a disposizione dei navigatori per alcuni minuti sul sito dell’azienda di Cupertino.
Sebbene dunque i due pezzi più pregiati della collezione autunno-inverno di Apple siano stati rivelati in anticipo, resta ancora abbastanza suspense a circondare l’atteso evento delle 10 orario costa del Pacifico (19 ore italiane) che si svolgerà presso il Yerba Buena Center di San Francisco. Se la possibilità di annunci per i Mac e i MacBook appare remota , altra faccenda potrebbe essere il lancio di un abbonamento a volonté per iTunes Store : in cambio di una cifra fissa mensile l’utente potrebbe accaparrarsi tutta la musica che vuole, analogamente a quanto già proposto da certi concorrenti.
E mentre in California si fanno gli ultimi preparativi per rendere il salone dove si svolgerà la conferenza all’altezza delle attese di fan e addetti ai lavori, un’altra lieta novella giunge da Oltremanica: iPod ha ritrovato il padre che aveva perso da anni , per la precisione da 20 anni. Ma non si tratta di una scappatella giovanile di Jobs in terra britannica, e neppure di un partner segreto di Jonathan Ive o Jon Rubinstein.
Si chiama Kane Kramer , aveva brevettato il suo IXI nel 1979, e sarebbe stato l’arma segreta di Cupertino in una causa che ha visto messa in discussione proprio la paternità del lettore multimediale. Una causa che si trascinava da molto tempo, che ha visto contrapposte Apple e Burst, e che dovrebbe aver raggiunto una conclusione anche grazie al brevetto di Kramer, scaduto nel 1988 a causa di un problema societario.
IXI era quasi identico ad un iPod Nano di terza generazione, quello accreditato per il pensionamento oggi stesso, ma al contrario dei player attuali era in grado di ospitare appena 3 minuti e mezzo di musica sul suo chip di memoria . Non esistevano formati compressi come MP3, e le memorie a stato solido non erano state perfezionate al livello di quelle odierne, ma Kramer scommetteva (giustamente) che tutti questi impedimenti sarebbero prima o poi stati spazzati via dal progresso.
Per il momento l’inventore britannico non ha ottenuto alcun riconoscimento per il suo lavoro, se non un rimborso spese per i suoi viaggi in California e un pagamento per la consulenza legale, e dice di non passarsela neppure troppo bene economicamente. Un vero peccato, vista la mole di iPod venduta ogni anno da Apple, per la quale starebbe ora negoziando un indennizzo . Male che vada, sostiene di avere già pronta un’altra invenzione che gli potrà cambiare la vita: un sistema automatizzato per trasformare gli accordi verbali fatti a telefono in contratti legalmente validi, messi nero su bianco e spediti via email a tutti gli interessati.
Luca Annunziata
-
chrome non lo nominate? mah...
l'unica parola sensata che questo articolo avrebbe dovuto contenere e' "chrome"cicciosRe: chrome non lo nominate? mah...
Chrome è peggio di IE...per ora.PippoRe: chrome non lo nominate? mah...
inoltre sempre per ora dal punto di vista della sicurezzaè un enorme buco nero,ovvio che se vuoi usarlo fai purema ricorda che è una BETA ergo work in progressgatsu99Re: chrome non lo nominate? mah...
Secondo me avete frainteso cosa voleva dire l'autore del primo commento, non credo intendesse dire che bisognava nominare Chrome perchè sia meglio degli altri browser, ma solo perchè questa mossa di Yahoo/Mozzilla sembra principalmente una risposta dal punto di vista strategico all'introduzione di Google da parte di Chrome.Google e Firefox vanno a braccetto da anni, ora Google vuole giocare da sola e Mozilla si cerca un nuovo migliore amico ...per sintetizzare ;-)dandanRe: chrome non lo nominate? mah...
- Scritto da: ciccios> l'unica parola sensata che questo articolo> avrebbe dovuto contenere e'> "chrome"quoto, a chi non ci arriva a capire il perché glielo spiego domattina, buona notte...(linux)(apple)FinalCutRe: chrome non lo nominate? mah...
Ciao, a proposito di quanto dicevi ieri (Chrome deriva da Safari), non credo di essere molto d'accordo.Chrome usa WebKit, Safari KHTML, che deriva da Konqueror. WebKit è un fork di KHTML. Chrome ha preso certamente molto da Safari, ma ugualmente ha preso da FF (ha perfino gli stessi shortcut) e tantissime idee da Opera.OlmoRe: chrome non lo nominate? mah...
Safari usa WebkitCaribe 1999Re: chrome non lo nominate? mah...
- Scritto da: Olmo> Ciao,> a proposito di quanto dicevi ieri (Chrome deriva> da Safari), non credo di essere molto> d'accordo.E io non lo sono con te... :D> Chrome usa WebKit,Non esattamente: ne usa una parte, quella per renderizzare l'HTML (WebCore), ma usa un nuovo motore per il JavaScript (V8) invece di quello di WebKit (JavaScriptCore).> Safari KHTML, che deriva da Konqueror.Sbagliato: Safari usa WebKit (entrambi di Apple), un fork di KHTML (il motore alla base di Konqueror per KDE).> WebKit è un fork di KHTML.Esatto.> Chrome ha> preso certamente molto da Safari, ma ugualmente> ha preso da FF (ha perfino gli stessi shortcut) e> tantissime idee da> Opera.Chrome ha scopiazzato a destra e a manca ed è ancora una beta. Ad ogni modo, non sono presenti le estensioni di Firefox.(linux)A Light In The SkyRe: chrome non lo nominate? mah...
- Scritto da: Olmo> Ciao,> a proposito di quanto dicevi ieri (Chrome deriva> da Safari), non credo di essere molto> d'accordo.> Chrome usa WebKit, Safari KHTML, che deriva da> Konqueror. WebKit è un fork di KHTML.No, no. Webkit è un fork sviluppato da Apple per Safari e poi rilasciato come open sourcehttp://en.wikipedia.org/wiki/WebKit> Chrome ha> preso certamente molto da Safari, ma ugualmenteVelocità e qualità di rendering, tanto mi basta.> ha preso da FF (ha perfino gli stessi shortcut) e> tantissime idee da> Opera.Se è per questo quasi tutte le shortcut esisistenti derivano da qualche software Apple ad iniziare da crtl+c e crtl+vma questo è un altro discorso. Ciao ;)(linux)(apple)FinalCutRe: chrome non lo nominate? mah...
ci sono molti utonti.. e questo lo sanno tutti...ma il vero problema non sono queste persone: il vero problema sono i fighettini-finti-esperti.. i quali pensano di "saperne di più" perchè usano l'ultimo browser lanciato (in realtà solo pubblicizzato a + non posso essendo by google..). Scommettiamo che nei centri di Google come browser non c'è Chrome??E dico ciò senza neppure entrare nei dettagli di programmazione informatica di Chrome (che sarebbe inutile visto il livello di discussione...)uno che pensaRe: chrome non lo nominate? mah...
Sarà uno dei soliti troll?Anonimo PensanteRe: chrome non lo nominate? mah...
vero, purtroppo però, fintanto che non esce la versione per linux/mac c'è poco da nominare..-nicolaNicola B.Re: chrome non lo nominate? mah...
quoto al 98%Il QuotatoreRe: chrome non lo nominate? mah...
Ma basta con sto google.asd asdoloRe: chrome non lo nominate? mah...
W CRHOME!!!JJ OKORe: chrome non lo nominate? mah...
Impara a scriverloCaribe 1999Re: chrome non lo nominate? mah...
Pensi davvero che yahoo promuova il browser di google? ...Mi sa che non hai capito come gira il mondo...SuniPenosi!
Al di là degli effettivi meriti/demeriti di Firefox/Chrome, mi sembra evidente che la presa di posizione di Yahoo sia esclusivamente di tipo economico/concorrenziale!Enjoy with UsRe: Penosi!
- Scritto da: Enjoy with Us> Al di là degli effettivi meriti/demeriti di> Firefox/Chrome, mi sembra evidente che la presa> di posizione di Yahoo sia esclusivamente di tipo> economico/concorrenziale!Quoto, cercano di attirare le simpatie dei "firefoxxari".PinoRe: Penosi!
- Scritto da: Enjoy with Us> Al di là degli effettivi meriti/demeriti di> Firefox/Chrome, mi sembra evidente che la presa> di posizione di Yahoo sia esclusivamente di tipo> economico/concorrenziale!Probabilmente costa troppo dover mantenere una versione apposita della Yahoo User Interface per un browser fuori standard come IE ...GiamboRe: Penosi!
- Scritto da: Giambo> - Scritto da: Enjoy with Us> > Al di là degli effettivi meriti/demeriti di> > Firefox/Chrome, mi sembra evidente che la presa> > di posizione di Yahoo sia esclusivamente di tipo> > economico/concorrenziale!> > Probabilmente costa troppo dover mantenere una> versione apposita della Yahoo User Interface per> un browser fuori standard come IE> ...E dato che i proprietari di Explorer e Safari e Opera hanno i soldi per pagare ..... ;)6C8SO1Re: Penosi!
- Scritto da: 6C8SO1> > Probabilmente costa troppo dover mantenere una> > versione apposita della Yahoo User Interface per> > un browser fuori standard come IE> > ...> > E dato che i proprietari di Explorer e Safari e> Opera hanno i soldi per pagare> .....> ;)Hanno piu' soldi della Microsoft ? Non credo ...Il fatto e' che aderiscono meglio agli standard rispetto a IE, e sviluppare delle librerie per questi browser e' meno "doloroso" che per IE (Leggi: Scrivi una volta e funziona al 95% su tutti)GiamboRe: Penosi!
- Scritto da: Enjoy with Us> Al di là degli effettivi meriti/demeriti di> Firefox/Chrome, mi sembra evidente che la presa> di posizione di Yahoo sia esclusivamente di tipo> economico/concorrenziale!Credi che yahoo sia una onlus???Paolinonon capisco...
Ma... io uso yahoo messenger 8.1 e sembra che per alcune cose faccia uso di Explorer; ad esempio per caricare la pubblicità nel pannello in basso, fa eseguire un javascript al motore di explorer (infatti mi succede che se c'è un errore nello script, viene fuori un popup titolato Explorer)Mi sembra un pò strano che da una parte raccomandino firefox e dall'altra abbiano bisogno di explorerdilbert68Re: non capisco...
explorer o iexplorer???AbbioRe: non capisco...
Microsoft Internet Explorerdilbert68Re: non capisco...
- Scritto da: Abbio> explorer o iexplorer???è importante?è realmente differente? :-)ZioTano.Re: non capisco...
Explorer → File managerIExplorer → BrowserSecondo me c'è una piccola differenza..erase itRe: non capisco...
Probabilmente ti apre il browser di default, non è che loro scelgono IE, probabilmente sei tu ad avere impostato IE come browser di default. Prova a scaricare Firefox e impostarlo come browser di default e vedi se ti apre la pop-up con IE o FF.CiaoAlessandroRe: non capisco...
hmm... ho controllato i settings, ed era spuntato "usa il browser corrente" che non so bene cosa intendano, so che se faccio doppio clic su un .html mi parte firefox. Cmq adesso ho provato a mettere l'opzione esplicita di firefox e vediamo che succede.dilbert68Re: non capisco...
C'è Yahoo Messenger per Linux e Os X, e pure non c'è Internet explorer, hai pensato che potrebbe derivare dal S.O che usi?Ma il tuo browser di default è Firefox??-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 settembre 2008 10.46-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: non capisco...
hmm... ho controllato i settings, ed era spuntato "usa il browser corrente" che non so bene cosa intendano, so che se faccio doppio clic su un .html mi parte firefox. Cmq adesso ho provato a mettere l'opzione esplicita di firefox e vediamo che succede.dilbert68Re: non capisco...
- Scritto da: dilbert68> Ma... io uso yahoo messenger 8.1 e sembra che per> alcune cose faccia uso di Explorer; ad esempio> per caricare la pubblicità nel pannello in basso,> fa eseguire un javascript al motore di explorer> (infatti mi succede che se c'è un errore nello> script, viene fuori un popup titolato> Explorer)> > Mi sembra un pò strano che da una parte> raccomandino firefox e dall'altra abbiano bisogno> di> explorerVerissimo, anzi usa il motore di Explorer, ma questo perchè era il periodo che "comandava" MS in Yahoo.Adesso, hanno sbattuto fuori i dirigenti MS dalla yahoo, recuperando svariati milioni di $ (perché questo abbassava il valore di Yahoo per comprarselo il caro Bill) e ora rifaranno il Messenger con motore Geico (Mozilla) per sorpassare quello di MNS, dato che il Geico possiede tutta la potenza del vero XML + XML futuro (XUL) capacità JavaScript superiori e vere API al posto di arcaiche ActiveX.Ciao (geek)6C8SO1Re: non capisco...
ah ecco... grazie della info!dilbert68quanto sei brutto, Gentile
fai un po' di dieta, o meglio vai a lourdes :)dohRe: quanto sei brutto, Gentile
Ciao Brad, Angelina e i bambini come stanno?UsavichRe: quanto sei brutto, Gentile
- Scritto da: doh> fai un po' di dieta, o meglio vai a lourdes :)trovo che sia un po' sovrappeso ma ha una faccia simpatica e dei bei lineamenti.. nel complesso seconod me è carino ^^fsdfsRe: Su Linux non funziona
Guarda che Firefox è preinstallato nelle maggiori distro Linux(quasi su tutte), a cosa servirebbe, su Linux il consiglio di Yahoo?gnulinux86Nulla di strano
La scelta di Yahoo mi sembra sensata ed ovvia, un altro patner con Mozilla oltre Google fa certo piacere. Pensate a quei ignari utenti Windows che usano come browser il preinstallato Internet Explorer che aumenta il rischio infezione di Windows stesso.Sul piano delle performance di Firefox nulla da dire:http://ejohn.org/blog/javascript-performance-rundown/http://dotnetperls.com/Content/Browser-Memory.aspxSul piano della sicurezza nulla da dire, è il secondo browser in termini di diffusione, e si comporta bene, come tutti gli altri browser è soggetto a bug, ma essendo Open vengono risolti in breve tempo. Yahoo non poteva consigliare browser troppo poco diffusi come Opera e Safari Per Windows, non si sa come si comporterebbero ad affrontare i rischi sicurezza che comporta una quota di diffusione superiore a quella attuale.gnulinux86Re: Nulla di strano
quoto al 100%Utente QualsiasiRe: Nulla di strano
ohhh.. tante grazie per il tuo appoggio!non so se saremmo sopravvissuti senza... :/per UtenteQual siasiRe: Nulla di strano
quoto al 40% scarsoUtente QualsiasiRe: Nulla di strano
quoto al 100%Il QuotatoreRe: Nulla di strano
Commmento ineccepibile, quoto, Yahoo ha fatto una scelta oculata.PiergiuRe: Nulla di strano
quoto al 97%Utente QualsiasiRe: Nulla di strano
credo che attualmente non ci sai scelta migliore riguardo il browser.philRe: Su Linux non funziona
Smetti di usare IE per linux. Fidati, ci sono cose più intelligenti da fare, nella vita ;-)Davide ImpegnatoRe: Su Linux non funziona
"Spiacenti, ma il tuo sistema non soddisfa i requisiti minimi per l'installazione di Mozilla Firefox ? Yahoo domande" :|SI ! TI PRENDE PER I FONDELLI !(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Ciao6C8SO1Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 08 09 2008
Ti potrebbe interessare